More stories

  • in

    Leal contro Modena: “Non ho fatto perdere il campionato a nessuno. La mia lesione è stata trattata con superficialità”

    MODENA – Dopo mesi di silenzio oggi Yoandy Leal, ufficializzato dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, scende in campo contro le critiche piovutegli da Modena società e tifosi, con accuse pesanti contro il club gialloblù per la “lesione è stata trattata con superficialità” di Yoandy LealÈ giunto il momento di dire la mia; dato che fino […] LEGGI TUTTO

  • in

    Con Fedrizzi la Tonno Callipo punta dritta alla Superlega

    Di Redazione Non ha mai fatto mistero il presidente Pippo Callipo di voler tornare subito in Superlega e l’acquisto annunciato oggi dalla dirigenza giallorossa va proprio in questa direzione. In rosa ci sono il palleggiatore italo argentino Santiago Orduna, arrivato direttamente da Monza, e, a completare la diagonale, l’opposto austriaco Paul Bucchegger proveniente dalla SuperLiga turca. La terza new entry nel pianeta giallorosso è quella del poliedrico Michele Fedrizzi. Un giocatore dal curriculum importante che arriva a Vibo portando con sè un pesante bagaglio di esperienza oltre che di buone doti di attaccante. I suoi punti di forza sono, infatti, l’attacco da posto quattro e il servizio, arma che spesso crea scompiglio nelle retrovie avversarie, ma nel complesso Fedrizzi è un giocatore universale, bravo anche in ricezione e a muro. “Inizia a prendere sempre più forma il roster della Tonno Callipo Volley edizione 2022/2023, che disputerà il quinto torneo nella seconda categoria nazionale del volley maschile e a cui è affidata la missione di riportare Vibo nella massima serie” si legge nella nota della società. “Per fare bene nel prossimo campionato uno degli aspetti più importanti sarà il lavoro in palestra da svolgere quotidianamente con serietà, umiltà, impegno per cercare di costruire prima possibile una bella sintonia sia dal punto di vista tecnico che di spogliatoio. Costruire un bel gruppo di persone oltre che di giocatori sarà determinante per ottenere risultati soddisfacenti” sono le prime parole di Fedrizzi da giocatore di Vibo. Nella sua scelta di approdare in Calabria ha certamente influito la presenza del tecnico brasiliano Cezar Douglas: “Mi sono trovato molto bene con lui a Santa Croce e visto che l’ambiente di Vibo per me sarà del tutto nuovo, avere già una figura di riferimento, mi tornerà molto utile”. Fedrizzi è fermamente convinto del buon lavoro fin qui svolto dalla Tonno Callipo per costruire un organico ambizioso e di qualità: “Si parla di giocatori di grande esperienza. Per me è fonte di grande orgoglio poter far parte di questo gruppo che punterà a risalire in Superlega il prima possibile”. Dopo quasi quattro lustri di una carriera costellata di trofei e soddisfazioni personali, le motivazioni dell’ atleta trentino sono sempre forti: “Di base sono alimentato da una grande passione per questo sport e poi nutro l’ambizione di voler alzare sempre di più l’asticella, la voglia di mettermi sempre alla prova e di migliorare…e naturalmente di vincere. La vittoria è capace di darmi quell’adrenalina che difficilmente si trova in altro”. Sul contributo che potrà apportare alla sua nuova squadra in termini di punti, esperienza e personalità, Michele Fedrizzi ha le idee chiare: «Dal punto di vista tecnico uno dei miei fondamentali migliori è la battuta dove ho raggiunto una discreta continuità soprattutto negli ultimi anni quindi spero di continuare su questa scia. Dal punto di vista umano credo di essere un ragazzo molto disponibile sempre pronto a dare una mano ai compagni di squadra». LA CARRIERAClasse 1991, lo schiacciatore nato a Trento, sarà una delle bocche di fuoco principali della Callipo. Ha alle spalle una carriera molto ampia e di esperienza sia nella seconda categoria nazionale che in Superlega: la scorsa stagione protagonista con la casacca della Kemas Lamipel Santa Croce, gli anni precedenti ha militato tra le fila di Bergamo, Calci, Spoleto e Siena, inframmezzati da una breve parentesi nella Ligue A francese con il Nantes Rezé Métropole. Con la formazione toscana, sulla cui panchina siedeva il brasiliano Cezar Douglas, il nuovo allenatore proprio dei vibonesi, lo schiacciatore trentino ha dato un contributo fondamentale per il secondo posto finale nella regular season in seconda posizione con 47 punti dietro l’inarrivabile Agnelli Tipesse Bergamo, a quota 60. Dopo aver superato nel primo turno con un doppio tre a zero la quotata Gruppo Consoli Mcdonal’s Brescia, il sogno di Santa Croce si è arenato  alle soglie della finale Play Off persa contro la Bam Acqua San Bernardo Cuneo 1-3 in casa e 3-0 in trasferta. Il bomber trentino ha messo sul taraflex 436 punti complessivi (di cui 65 ace) in 24 gare e 86 set disputati, chiudendo a ridosso del podio la classifica dei migliori realizzatori con appena sei lunghezze di ritardo dal duo Kristian Gamba (HRD Diana Group Motta) e dal brasiliano Theo Fabricio Lopes Nery (Bcc Castellana Grotte).  Cresciuto nel club Trentino Volley, passando dalla Serie C alla B1, il suo esordio con la prima squadra avviene nella stagione 2008-2009. Con la maglia della sua città ha vinto la Junior League (Under 20), la Coppa Italia (2010), la Champions League (2009-2010), la Supercoppa Italiana e lo scudetto del 2014-2015. Per lui anche due stagioni con il Club Italia in serie A2 (dal 2010 al 2012) e l’esperienza a Verona nel 2012-2013. Nell’estate del 2008 vince l’8 Nazioni con la Nazionale Pre Juniores e nel 2013 viene inserito nella lista dei 23 giocatori in preparazione alle Final Six di World League con la Nazionale Seniores che conquisterà poi la medaglia di bronzo a Mar del Plata in Argentina. Complessivamente nelle otto stagioni in serie A1/SuperLega (comprese Coppe) ha messo a segno 194 “gettoni di presenza” realizzato complessivamente 770 punti, di cui 114 ace e 68 muri vincenti. Giocatore versatile e completo, dotato di un gran servizio e grande grinta, ha conquistato la promozione in Superlega nel 2018 con l’Emma Villas Siena. I NUMERINei sette tornei in Serie A2, ha giocato complessivamente 165 match, 502 set, mettendo a segno 1702 punti (media 10.31 a partita). La sua prima presenza in Serie A1/SuperLega con la casacca della Itas Diatec Trentino avvenne alla 24a giornata della stagione 2008-2009, esattamente domenica 8 marzo 2009, nella sfida persa al PalaTrento contro la Rpa-Luigibacchi.it Perugia (1-3 il finale, con parziali di 20-25, 21-25, 25-23, 23-25). L’esordio assoluto, invece, risale alla 11a giornata della stagione 2009-2010, avvenuto domenica 15 novembre 2009, nel vittorioso incontro casalingo con una doppia rimonta contro la Marmi Lanza Verona (25-27, 20-25,25-18,25-17,16-14), schierato dal tecnico bulgaro Radostin Stoytchev come cambio in un giro dietro del terzo set al posto del fenomenale fuoriclasse Matey Kaziyski. I primi punti, invece, li ha realizzati nel turno infrasettimanale di giovedì 26 novembre della 12a giornata alla Unieuro Arena di Forlì, nel corso del terzo set della agevole vittoria per tre a zero contro la Yoga Forlì, dove ha realizzato 2 punti, di cui uno a muro. LA SCHEDALuogo e data di nascita: Trento, 21 maggio 1991Ruolo: schiacciatoreAltezza: 192 PALMARESClub2020-2021  Supercoppa Italiana A2 – Agnelli Tipiesse Bergamo2014-2015  Campionato Italiano – Energy T.I. Diatec Trentino2013-2014  Supercoppa Italiana – Diatec Trentino2010-2011  Scudetto Under 20 – Junior League Itas Trentino2009-2010  Coppa Italia A1 – Itas Diatec Trentino2009-2010  Mondiale per Club – Itas Diatec Trentino2009-2010  Champions League – Itas Diatec TrentinoNazionaleMedaglia di Bronzo World League Mar del Plata in Argentina – 2013Medaglia d’oro al Torneo 8 Nazioni Cadetti Under 19 – 200814 presenze con l’Italia (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo Volley dà il benvenuto allo schiacciatore Michele Fedrizzi

    Entra a far parte ufficialmente della rosa giallorossa il posto-4 Michele Fedrizzi, classe 1991, reduce dall’esperienza da protagonista con la casacca della Kemas Lamipel Santa Croce. 
    24 GIUGNO 2022 – Inizia a prendere sempre più forma il roster della Tonno Callipo Volley edizione 2022/2023, che disputerà il quinto torneo nella seconda categoria nazionale del volley maschile e a cui è affidata la missione di riportare Vibo nella massima serie.
    Con scelte oculate la dirigenza giallorossa presieduta dal cavaliere Pippo Callipo sta dimostrando di muoversi sul mercato con la volontà di comporre una formazione competitiva puntando su giocatori come il palleggiatore italo argentino Santiago Orduna, arrivato direttamente da Monza, e, a completare la diagonale, l’opposto austriaco Paul Buchegger proveniente dalla SuperLiga turca.
    La terza new entry nel pianeta giallorosso è quella del poliedrico Michele Fedrizzi. Un giocatore dal curriculum importante che arriva a Vibo portando con sè un pesante bagaglio di esperienza oltre che di buone doti di attaccante. I suoi punti di forza sono, infatti, l’attacco da posto quattro e il servizio, arma che spesso crea scompiglio nelle retrovie avversarie, ma nel complesso Fedrizzi è un giocatore universale, bravo anche in ricezione e a muro.
    LE DICHIARAZIONIIl neo bomber giallorosso indica subito la strada da percorrere: «Per fare bene nel prossimo campionato uno degli aspetti più importanti sarà il lavoro in palestra da svolgere quotidianamente con serietà, umiltà, impegno per cercare di costruire prima possibile una bella sintonia sia dal punto di vista tecnico che di spogliatoio. Costruire un bel gruppo di persone oltre che di giocatori sarà determinante per ottenere risultati soddisfacenti».
    Nella sua scelta di approdare in Calabria ha certamente influito la presenza del tecnico brasiliano Cezar Douglas: «Mi sono trovato molto bene con lui a Santa Croce e visto che l’ambiente di Vibo per me sarà del tutto nuovo, avere già una figura di riferimento, mi tornerà molto utile».
    Fedrizzi è fermamente convinto del buon lavoro fin qui svolto dalla Tonno Callipo per costruire un organico ambizioso e di qualità: «Si parla di giocatori di grande esperienza. Per me è fonte di grande orgoglio poter far parte di questo gruppo che punterà a risalire in Superlega il prima possibile».
    Dopo quasi quattro lustri di una carriera costellata di trofei e soddisfazioni personali, le motivazioni dell’ atleta trentino sono sempre forti: «Di base sono alimentato da una grande passione per questo sport e poi nutro l’ambizione di voler alzare sempre di più l’asticella, la voglia di mettermi sempre alla prova e di migliorare…e naturalmente di vincere. La vittoria è capace di darmi quell’adrenalina che difficilmente si trova in altro».
    Sul contributo che potrà apportare alla sua nuova squadra in termini di punti, esperienza e personalità, Michele Fedrizzi ha le idee chiare: «Dal punto di vista tecnico uno dei miei fondamentali migliori è la battuta dove ho raggiunto una discreta continuità soprattutto negli ultimi anni quindi spero di continuare su questa scia. Dal punto di vista umano credo di essere un ragazzo molto disponibile sempre pronto a dare una mano ai compagni di squadra».
    LA CARRIERAClasse 1991, lo schiacciatore nato a Trento, sarà una delle bocche di fuoco principali della Callipo. Ha alle spalle una carriera molto ampia e di esperienza sia nella seconda categoria nazionale che in Superlega: la scorsa stagione protagonista con la casacca della Kemas Lamipel Santa Croce, gli anni precedenti ha militato tra le fila di Bergamo, Calci, Spoleto e Siena, inframmezzati da una breve parentesi nella Ligue A francese con il Nantes Rezé Métropole. Con la formazione toscana, sulla cui panchina siedeva il brasiliano Cezar Douglas, il nuovo allenatore proprio dei vibonesi, lo schiacciatore trentino ha dato un contributo fondamentale per il secondo posto finale nella regular season in seconda posizione con 47 punti dietro l’inarrivabile Agnelli Tipesse Bergamo, a quota 60. Dopo aver superato nel primo turno con un doppio tre a zero la quotata Gruppo Consoli Mcdonal’s Brescia, il sogno di Santa Croce si è arenato  alle soglie della finale Play Off persa contro la Bam Acqua San Bernardo Cuneo 1-3 in casa e 3-0 in trasferta. Il bomber trentino ha messo sul taraflex 436 punti complessivi (di cui 65 ace) in 24 gare e 86 set disputati, chiudendo a ridosso del podio la classifica dei migliori realizzatori con appena sei lunghezze di ritardo dal duo Kristian Gamba (HRD Diana Group Motta) e dal brasiliano Theo Fabricio Lopes Nery (Bcc Castellana Grotte). 
    Cresciuto nel club Trentino Volley, passando dalla Serie C alla B1, il suo esordio con la prima squadra avviene nella stagione 2008-2009. Con la maglia della sua città ha vinto la Junior League (Under 20), la Coppa Italia (2010), la Champions League (2009-2010), la Supercoppa Italiana e lo scudetto del 2014-2015. Per lui anche due stagioni con il Club Italia in serie A2 (dal 2010 al 2012) e l’esperienza a Verona nel 2012-2013. Nell’estate del 2008 vince l’8 Nazioni con la Nazionale Pre Juniores e nel 2013 viene inserito nella lista dei 23 giocatori in preparazione alle Final Six di World League con la Nazionale Seniores che conquisterà poi la medaglia di bronzo a Mar del Plata in Argentina. Complessivamente nelle otto stagioni in serie A1/SuperLega (comprese Coppe) ha messo a segno 194 “gettoni di presenza” realizzato complessivamente 770 punti, di cui 114 ace e 68 muri vincenti. Giocatore versatile e completo, dotato di un gran servizio e grande grinta, ha conquistato la promozione in Superlega nel 2018 con l’Emma Villas Siena.
    I NUMERINei sette tornei in Serie A2, ha giocato complessivamente 165 match, 502 set, mettendo a segno 1702 punti (media 10.31 a partita).
    La sua prima presenza in Serie A1/SuperLega con la casacca della Itas Diatec Trentino avvenne alla 24a giornata della stagione 2008-2009, esattamente domenica 8 marzo 2009, nella sfida persa al PalaTrento contro la Rpa-Luigibacchi.it Perugia (1-3 il finale, con parziali di 20-25, 21-25, 25-23, 23-25). L’esordio assoluto, invece, risale alla 11a giornata della stagione 2009-2010, avvenuto domenica 15 novembre 2009, nel vittorioso incontro casalingo con una doppia rimonta contro la Marmi Lanza Verona (25-27, 20-25,25-18,25-17,16-14), schierato dal tecnico bulgaro Radostin Stoytchev come cambio in un giro dietro del terzo set al posto del fenomenale fuoriclasse Matey Kaziyski.
    I primi punti, invece, li ha realizzati nel turno infrasettimanale di giovedì 26 novembre della 12a giornata alla Unieuro Arena di Forlì, nel corso del terzo set della agevole vittoria per tre a zero contro la Yoga Forlì, dove ha realizzato 2 punti, di cui uno a muro.
    LA SCHEDALuogo e data di nascita: Trento, 21 maggio 1991Ruolo: schiacciatoreAltezza: 192
    CARRIERA2004-2005 Settore Giovanile Itas Diatec Trentino2005-2006 Settore Giovanile Itas Diatec Trentino2006-2007 Itas Diatec Trentino – B2M2007-2008 Itas Diatec Trentino – B1M2008-2009 Itas Diatec Trentino – A1M                   dal 08/03/20092009-2010 Itas Diatec Trentino – A1M2010-2011 Club Italia Aeronautica Militare Roma – A2M2011-2012 Club Italia Roma – A2M2012-2013 Marmi Lanza Verona – A1M2013-2014 Diatec Trentino – A1M2014-2015 Energy T.I. Diatec Trentino – A1M
    2015-2016 Exprivia Molfetta – A1M2016-2017 Kione Padova – A1M2017-2018 Emma Villas Siena – A2M
    2018-2019 Emma Villas Siena – A1M                fino al 24/12/20182018-2019 Monini Spoleto – A2M                          dal 25/12/20182019-2020 Peimar Calci – A2M2020-2021 Nantes Rezé Métropole – A (FRANCIA)
    2020-2021 Agnelli Tipiesse Bergamo – A2M           dal 29/03/20212021-2022 Kemas Lamipel Santa Croce – A2M
    2022-2023 Tonno Callipo Vibo Valentia – A2M
    PALMARESClub2020-2021  Supercoppa Italiana A2 – Agnelli Tipiesse Bergamo2014-2015  Campionato Italiano – Energy T.I. Diatec Trentino2013-2014  Supercoppa Italiana – Diatec Trentino2010-2011  Scudetto Under 20 – Junior League Itas Trentino2009-2010  Coppa Italia A1 – Itas Diatec Trentino2009-2010  Mondiale per Club – Itas Diatec Trentino2009-2010  Champions League – Itas Diatec TrentinoNazionaleMedaglia di Bronzo World League Mar del Plata in Argentina – 2013
    Medaglia d’oro al Torneo 8 Nazioni Cadetti Under 19 – 2008
    14 presenze con l’Italia
    LA COMPOSIZIONE DEL ROSTER DELLA TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 2022/2023
    Santiago Orduna(palleggiatore), Paul Buchegger (opposto), Michele Fedrizzi (schiacciatore).
    Allenatore: Cesar Douglas
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp 2022, domenica sul Monte Bondone scatta un’edizione da record: 915 iscritti!

    Trento, 24 giugno 2022
    Conto alla rovescia terminato per l’edizione 2022, la quindicesima di sempre, del Trentino Volley BIG Camp. Domenica 26 giugno, sul Monte Bondone di Trento, prenderà il via infatti il primo dei sei turni settimanali estivi programmati in sequenza per il tradizionale camp estivo del Club gialloblù dedicato al Beach, Indoor e Green Volley (da qui l’acronimo B.I.G).Dopo aver organizzato ugualmente gli appuntamenti delle estati 2020 e 2021, quelli contraddistinti dalle maggiori difficoltà causa pandemia Covid-19, la Società di via Trener ha predisposto con ancora maggiore entusiasmo i trentasei giorni di attività che attendono i giovani pallavolisti sulla Montagna di Trento. Il camp estivo gialloblù, dedicato ai ragazzi e le ragazze che hanno un’età compresa fra i 10 e i 17 anni e che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura, verrà svolto regolarmente chiedendo a tutti i partecipanti di presentarsi con un tampone negativo sostenuto nelle quarantotto ore precedenti all’inizio del turno prescelto.La scrupolosità, la cura di ogni minimo particolare e l’attenzione ai dettagli e al benessere di tutti i partecipanti da sempre sono peculiarità distintive dell’iniziativa che spiegano il grande appeal esercitato sui ragazzi e sulle loro famiglie. Il BIG Camp 2022 passerà infatti alla storia come quello che ha fatto registrare in assoluto il maggior numero di iscrizioni e già il “sold out”: in totale ben 915 distribuite su sei turni, con il picco relativo alla terza (periodo fra il 10 ed il 16 luglio) e quarta settimana (17-23 luglio), con 154 adesioni. La manifestazione attira giovani da tutta Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Sardegna e Veneto le regioni che portano il maggior numero di partecipanti in Bondone), ma piace molto anche all’estero, come dimostrano le richieste pervenute da Svizzera, Lussemburgo, Repubblica Ceca ed addirittura dal Canada.L’arrivo dei ragazzi presso lo Chalet Caminetto e lo Chalet Dolomiti, gli alberghi che ospiteranno i partecipanti al camp e che fungeranno da quartier generale del progetto, è previsto a partire dalle ore 15 di domenica; le strutture che dal giorno successivo diventeranno il centro dell’attività del BIG Camp saranno i campi da gioco di beach volley, quelli di green e quelli regolamentari 9×9 realizzati subito vicino all’Hotel Montana.I cinque giorni di attività di ogni turno saranno caratterizzati dal gioco della pallavolo sia al mattino sia al pomeriggio, ma anche da momenti di svago e di confronto con il BIG Ospite settimanale (un campione di SuperLega) e da una gita per poter ammirare la rigogliosa natura che caratterizza il Monte Bondone in questo periodo dell’anno.Nell’apposita sezione del sito internet di Trentino Volley, raggiungibile direttamente all’indirizzo www.trentinovolley.it/bigcamp, sono disponibili tutte le informazioni sull’attività.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube presenterà Bottolo martedì (ore 18.30) al Madeira di Civitanova

    Doppio evento a tinte biancorosse martedì 28 giugno allo chalet ristorante Madeira Brazilian Beach and Food sul lungomare sud di Civitanova Marche.
    Lo schiacciatore veneto Mattia Bottolo sarà a disposizione di stampa e tifosi dalle 18.30. Poi, intorno alle 20.15, prenderà vita la “Notte Azzurra della Lube”. Il centrale Simone Anzani e il libero Fabio Balaso, compagni del neo cuciniero nella Nazionale campione d’Europa e nella Cucine Lube Civitanova campione d’Italia, lo raggiungeranno per cenare insieme ai tifosi.
    Alla conferenza di apertura tutti i riflettori saranno puntati su Bottolo, il primo degli innesti annunciati nelle scorse settimane dal Club. L’ex Kioene Padova, ora nelle Filippine con Anzani e Balaso per la seconda settimana della VNL, ritroverà quindi al Madeira i due compagni. Saranno assenti altri due nazionali azzurri della Lube, l’opposto Ivan Zaytsev, in ritiro al Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa di Roma in vista dei prossimi impegni con l’Italia, e lo schiacciatore Mattia Gottardo, emergente in arrivo da Padova, ora alle prese con il collegiale della selezione azzurra U22 in vista degli Europei di categoria.
    La conferenza andrà in diretta su Arancia Television (canale 98 del digitale terrestre) e in live streaming sui social di Radio Arancia e Lube Volley.
    Finita la presentazione, si aprirà la “Notte Azzurra della Lube” con i tre campioni d’Europa a tavola tra i tifosi al Madeira. La serata conviviale avrà un prezzo speciale per i supporter della Cucine Lube. LEGGI TUTTO

  • in

    C’è solo un capitano per Milano: rinnovo biennale per Matteo Piano

    MILANO – L’Allianz Powervolley Milano e Matteo Piano ancora insieme. È stato sottoscritto un accordo biennale tra il centrale astigiano e la società meneghina.
    L’annuncio del rinnovo all’ombra della madonnina è ufficiale, Matteo vestirà per altre due stagioni la maglia numero 11 con i colori di Milano e vivrà insieme ai suoi altre stagioni da protagonista per continuare a sorprendere dentro e fuori dal campo. L’associazione viene addirittura spontanea quando si pensa all’Allianz Powervolley: Matteo Piano ha saputo cucire su di sé il ruolo di capitano in un modo così personale che non ha impiegato molto tempo a diventarne un simbolo. Il suo carisma, d’altronde, catalizza l’attenzione dei suoi compagni, della società e del pubblico milanese: Matteo nella sua genuinità e nella sua umiltà sa emozionare sé stesso e gli altri. Un vero e proprio leader emotivo che ha ancora tanto da dare a Milano e, viceversa, tanto questa città vuole dare a lui e di riflesso al club del presidente Lucio Fusaro. La punta di diamante di un progetto che condivide in tutte le sue forme e su cui la società vuole puntare per dare continuità e fiducia a quello che è stato un dare e avere spontaneo. La qualità degli obiettivi è direttamente proporzionale all’energia con cui Matteo riveste il ruolo di capitano dell’Allianz Powervolley, con sincera semplicità e grande determinazione, un connubio che lo distingue come uomo e come giocatore. Il fil rouge del progetto dell’Allianz Powervolley che prende forme sempre più importanti, rinnovando con continuità e con fiducia il proprio percorso; di questo ne è convinto anche coach Piazza, che commenta così il rinnovo del centrale: «Il rinnovo di Matteo è un passo molto importante per la società, dimostrando continuità e volontà nel proseguire sulla strada della tecnica ma anche della grande qualità umana e morale che Matteo sa unire. Sarà il faro della squadra come lo è stato in passato, ma lo sarà sempre di più in futuro. Matteo è un po’ la chioccia e un po’ il comandante in campo di questa Powervolley che dovrà stupire». Portavoce della società per riflettere sull’importanza del rinnovo del centrale di Asti e dichiarare il proprio entusiasmo è il direttore sportivo Fabio Lini: «È difficile pensare a Matteo Piano con un’altra maglia, questo sarà il suo sesto anno con noi, è cresciuto insieme alla nostra società. Il rischio quando si parla di Matteo Piano è quello di dire tante cose perché è una persona polivalente con delle doti non comuni al di fuori dal campo e con delle qualità morali importanti. È giusto che sia il nostro capitano e vorrei porre l’attenzione su Matteo Piano giocatore: dal primo giorno di ogni anno si è sempre messo in discussione, lavora per migliorare. È reduce da una stagione strepitosa dove ha vinto per distacco la classifica dei muri, migliora ogni anno in attacco e al servizio. È un ragazzo che ha fame di imparare, l’età mai come in questo caso passa in secondo piano. Sono felice ed emozionato a pensare che sarà ancora lui il nostro capitano per almeno altre due stagioni».

    Articolo precedenteTOMMASO STEFANI GIÀ AL LAVORO A TARANTOProssimo articoloAurispa Libellula annuncia l’arrivo dello schiacciatore Tiziano Mazzone LEGGI TUTTO

  • in

    TOMMASO STEFANI GIÀ AL LAVORO A TARANTO

    La Gioiella Prisma Volley comunica che l’atleta Tommaso Stefani da alcuni giorni è a Taranto per allenarsi in pre-preparazione, in vista della nuova stagione sportiva.
    Pertanto, la notizia riportata da alcuni organi di stampa, in merito ad un’eventuale operazione alla spalla dell’atleta, è destituita di ogni fondamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Torna Giacomo Raffaelli, lo schiacciatore toscano vestirà di nuovo la maglia della Emma Villas Aubay Siena

    Top Volley CISTERNA – Kioene PADOVA, 2ª giornata Superlega Credem Banca, Campionato Italiano di Pallavolo Maschile Serie A1 2021-22.
    30 giugno 2015, la Emma Villas annuncia l’arrivo del giovanissimo Giacomo Raffaelli. Un esordio in Serie A per entrambi, per Siena, neo promossa, e per lo schiacciatore originario di Grosseto promessa del Club Italia.
    24 giugno 2022. Ricomincia da qui la storia tra Giacomo e la Emma Villas Aubay Siena. In sette anni Raffaelli (classe 1995) ha acquisito esperienza calcando il campo della SuperLega con Ravenna e Cisterna, ha sperimentato un campionato straniero come quello francese, ha continuato a vestire la maglia azzurra con la quale aveva conquistato il bronzo proprio l’anno del suo primo arrivo a Siena con l’Under 23 di Michele Totire, ha messo in bacheca una Challenge Cup del 2018 e un oro alle Universiadi del 2019.
    “Avevo lasciato dei bei ricordi a Siena nonostante le normali difficoltà che un club può avere nella sua prima stagione in Serie A. Ma sia con la società che con alcuni dei compagni di squadra dell’epoca sono tuttora in ottimi rapporti.  
    Per quanto riguarda la Emma Villas di oggi, ho seguito tutte le vicende legate al passaggio alla massima categoria e la conferenza stampa del Presidente Bisogno in cui si indicava la salvezza quale primo obiettivo di questa nuova stagione in SuperLega. In corso d’opera vedremo poi quelli che saranno i nuovi traguardi che potremmo raggiungere.”
    Raffaelli è stato tra i protagonisti dell’ultimo ottimo finale di campionato di Cisterna nei Play Off 5° posto.
    “L’esperienza con Cisterna la scorsa stagione dimostra che possono nascere sempre nuovi scopi. I play off 5° posto sono una meta importante. Non sarà facile arrivarvi, per nulla scontato, ma è un altro obiettivo che possiamo e dobbiamo considerare.”
    “Dovremmo fare un bel gruppo naturalmente. – aggiunge –  Con Maarten (Van Garderen) ho una grande amicizia. Con lui ci sentiamo spesso e ci vediamo tutte le estati per trascorrere qualche giorno insieme. Questo è un ottimo punto di partenza per creare un gruppo.”
    Raffaelli è il terzo nome che si aggiunge a quelli di Petric e Van Garderen nel reparto schiacciatori a disposizione di Coach Montagnani.
    Bentornato Giacomo.
    CARRIERA2021/2022 A1 Top Volley Cisterna2020/2021 A Stade Poitevin2019/2020 A Stade Poitevin2018/2019 A1 Consar Ravenna2017/2018 A1 Bunge Ravenna2016/2017 A1 Bunge Ravenna2015/2016 A2 Emma Villas Siena2014/2015 B1 Club Italia Roma
    PALMARES2020 Coppa di Francia2019 Universiadi2018 Challenge Cup2015 Bronzo ai Mondiali Under 23
    Photo Credit by Marika Torcivia LEGGI TUTTO