More stories

  • in

    L’OLANDESE FREEK DE WEIJER COMPLETA IL REPARTO PALLEGGIATORI PER LA STAGIONE 2022-2023

    PIACENZA 21.06.2022 – Freek De Weijer sarà un giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la stagione 2022-2023 e con il suo arrivo si completa il reparto dei palleggiatori a disposizione di coach Lorenzo Bernardi per la prossima stagione. Classe 1995, 192 centimetri di altezza, nell’ultima stagione il regista olandese ha giocato in Grecia con la maglia dell’AOP Kifissias chiudendo il campionato al sesto posto.
    E’ alla sua prima esperienza in SuperLega mentre la scorsa stagione il talentuoso Freek De Weijer ha vissuto in Grecia la sua prima stagione fuori dai confini olandesi. Attualmente il regista olandese è impegnato con la sua nazionale nella VNL.
    “Per me giocare nel campionato italiano – dice Freek De Weijer – è una grande opportunità e poterlo fare con una squadra di alto livello come Piacenza è davvero bellissimo. Sarà la mia seconda volta lontano dall’Olanda e già lo scorso anno in Grecia ho avuto modo di vivere una grande esperienza anche se il sesto posto finale in campionato non mi ha soddisfatto. Giocare a Piacenza per me è una grossa opportunità, mi allenerò con grandi campioni e avrò la possibilità di crescere ulteriormente. Penso che il campionato italiano sia di livello molto alto e per questo sono felice di poterne essere protagonista, sono giovane e ho ancora tanto da imparare, a Piacenza sono certo che riuscirò a farlo anche perché Brizard è uno dei migliori palleggiatori al mondo e fa sembrare tutte le giocate semplici, da lui potrò imparare tanto. Farò di tutto per dare una mano alla squadra affinchè possa raggiungere obiettivi importanti”.
    Nato a Berkel-Enschot, una località dei Paesi Bassi situata nella provincia del Brabante Settentrionale, Freek De Weijer si è avvicinato alla pallavolo all’età di 11 anni e dopo aver completato il suo percorso con le giovanili ha giocato in Olanda per tanti anni vestendo la maglia del Draisma Dinamo Apeldoorn in due distinte occasioni vincendo due scudetti, una Coppa d’Olanda e una Supercoppa d’Olanda. Ha giocato per due stagioni nel Active Living Orion e quindi la scorsa stagione è stato protagonista in Grecia con l’AOP Kifissias.

    LA SCHEDA
    Freek De Weijer
    Nato a Berkel Enschot
    Il 30 ottobre 1995
    Ruolo palleggiatore
    Altezza 192 cm
     
    CARRIERA

    2014-2016 Draisma Dinamo Apeldoorn (Olanda)
    2016-2018 Vita Attiva Orlone (Olanda)
    2018-2021 Draisma Dinamo Apeldoorn (Olanda)
    2021-2022 AOp Kifissias (Grecia) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovo biennale per il preparatore della Lube! Botta e risposta con Merazzi!

    Dopo 11 anni nello staff della Cucine Lube, il preparatore atletico dei campioni d’Italia ha lo stesso immutato entusiasmo quando si confronta con gli atleti. Un ingrediente fondamentale visto che Max Merazzi rimarrà in biancorosso con un nuovo contratto biennale deciso in anticipo rispetto alla scadenza di giugno.
    Tanti i successi nella sua gestione in un lasso di tempo in cui il team cuciniero ha sempre lottato per obiettivi prestigiosi fino a vincere tutto aprendo un ciclo. Il merito delle innumerevoli imprese va distribuito tra proprietà, dirigenza, giocatori, staff tecnico e medico, ma Merazzi è l’emblema della tenacia e della voglia di prevalere di tutto il mondo Lube. Grazie a lui molti campioni hanno avuto la meglio sull’età anagrafica e sui calendari intensi raggiungendo il top nelle fasi clou dei tornei nazionali e internazionali!
    Dopo 11 stagioni gratificanti alla Lube si va avanti a braccetto per il prossimo biennio!
    “Sono più che felice di proseguire il mio percorso in biancorosso! Si è chiusa una delle annate più complesse della mia carriera, ma c’è stato un grande lavoro con i giocatori e alla fine abbiamo raggiunto un obiettivo ambito!”.
    Il terzo Scudetto di fila è stato il più sudato?
    “Rispetto ad altre annate, nel 2021/22 ho avuto più situazioni critiche. Abbiamo dato tutti il massimo per risolverle. Nella corsa al tricolore la svolta c’è stata in Gara3 di Semifinale contro Trento. La vittoria di questo Scudetto, un titolo frutto di tenacia, resilienza e competenza tecnica, con tanto di escalation finale emozionante, è in cima alla mia lista degli exploit più esaltanti insieme al tricolore centrato in rimonta a Perugia nel 2019 dopo le 7 finali perse”.
    Avete battuto tutte le rivali più forti! Anche la malasorte?
    “Non mi piace parlare di sfortuna! La sorte è una componente, ma conta anche la bontà delle scelte! Quando ti rapporti con i giocatori a volte puoi essere più bravo, in altre occasioni meno. Anche la carta d’identità è un’insidia, soprattutto se ci sono in ballo tanti impegni. In SuperLega con Simon è andato tutto secondo i piani perché ha raggiunto l’apice ai Play Off; Juantorena, reduce dall’estate in Nazionale, si è fatto male presto e il problema si è trascinato per mesi rovinando la sua stagione!”.
    Rivedremo il vero Juantorena che ha incantato il mondo per anni?
    “Fino a un anno fa Osmany aveva dimostrato di essere un giocatore maturo con l’efficacia del fuoriclasse! Sono convinto che rivedremo il capitano in campo con la stessa eleganza e determinazione di sempre perché ha lavorato sodo per risolvere la problematica. Atleticamente, alla soglia dei 37 anni, “Os” non può essere il giocatore di cinque anni fa, ma è ancora un campione!”.
    La Lube ha avviato un ricambio generazionale, l’approccio sarà diverso?
    “Più sono giovani i pallavolisti e più c’è margine di crescita anche dal punto di vista atletico! Si può lavorare per costruire qualcosa. I tesserati più maturi vanno gestiti nelle loro criticità evitando i sovraccarichi e dosando le energie. Con i giovani si può mettere l’accento su certi aspetti prestativi. Una squadra più fresca può essere allenata di più perché solitamente recupera in fretta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il nazionale olandese Maarten Van Garderen schiaccerà per la Emma Villas Aubay Siena

    Il nazionale olandese Maarten Van Garderen schiaccerà per la Emma Villas Aubay Siena
    Arriva da Modena, in Italia ha giocato anche a Trento, Cisterna, Ravenna e Corigliano

    Maarten Van Garderen è un nuovo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena. Classe 1990, alto 200 centimetri, nazionale olandese, Van Garderen ha giocato l’ultima stagione a Modena e ha in passato esperienze nel torneo italiano di Superlega anche a Trento, a Cisterna, a Ravenna e in Serie A2 a Corigliano.
    Nato in Olanda a Renswoude, Maarten Van Garderen inizia la sua carriera a 16 anni nella squadra Sss. Subito entra a far parte delle rappresentative nazionali giovanili olandesi. Dopo cinque anni nel team Sss passa al team Orion Langhenkel di Doetinchem, nella serie A olandese. È il primo salto importante nella carriera di Van Garderen, che con questo club vince lo scudetto olandese.
    Il 2012 è un anno importante per lui. A 22 anni Van Garderen esordisce con la Nazionale maggiore del suo Paese, poi arriva anche il trasferimento in Italia. Viene ingaggiato da Corigliano, nella Serie A2 italiana. Nella stagione successiva si trasferisce in Francia, al Beauvais, nella serie A transalpina. Prosegue poi il suo girovagare per l’Europa e nella stagione 2014-2015 si sposta in Germania, al Friedrichshafen, con cui vince il campionato tedesco e la coppa nazionale.
    Successivamente torna in Italia, stavolta nel campionato di Superlega. Vi rimarrà per cinque stagioni consecutive. È il 2015, ed è Ravenna a mettere sotto contratto Maarten Van Garderen. Qui rimane per due anni, prima di andare ad indossare due delle maglie più prestigiose del panorama pallavolistico nazionale, europeo ed internazionale: prima quella di Modena (stagione 2017-2018) e poi quella di Trento (stagione 2018-2019). E proprio a Trento tocca i vertici della sua carriera, conquistando il campionato mondiale per club e la Coppa Cev.
    L’anno seguente va a Cisterna, ancora in Superlega. Poi si trasferisce in Turchia, allo Ziraat Bankasi, e anche qui vince il campionato oltre a raggiungere la finale della Challenge Cup.
    Nel 2021 torna ancora in Italia, di nuovo a Modena. Nel suo palmares ci sono quindi la vittoria di un campionato olandese, un campionato tedesco, un campionato turco. Poi una Coppa di Germania. E ovviamente i trofei vinti a Trento: il campionato mondiale per club e la Coppa Cev.
    Con la sua Nazionale ha vinto la medaglia d’oro alla European League del 2012 ed il bronzo alla European Golden League del 2019.
    In Italia ha giocato complessivamente per sette stagioni, sei delle quali in Superlega e una in Serie A2. Sono state fino ad ora 209 le gare giocate in Italia: 179 in Superlega e 30 in A2. E ancora: 116 le vittorie conquistate, 99 in Superlega e 17 in A2.
    Nel Belpaese ha fin qui messo a segno 1.633 punti: 1.407 sono stati i suoi attacchi vincenti, 134 i muri punto, 92 gli ace.

    “È passato poco tempo tra la notizia della prossima stagione in SuperLega della Emma Villas e l’interesse manifestato nei miei confronti: l’ho considerata un’opportunità. Ero rimasto in attesa di alcune situazioni e viste le intenzioni di Siena ho scelto di vestirne la maglia.”
    “Inoltre per me significa trascorrere un’altra stagione in Italia. È un paese che amo in cui sono da tanti anni – a parte la parentesi in Turchia – e per quanto la mia famiglia sia in Olanda, l’Italia è un paese che ha sempre fatto parte della mia vita. Da piccolo venivo qui per vedere mio zio giocare (Henk Held).”

    “Siena? Ci sono stato qualche anno fa in trasferta con Trento ma non l’ho ancora visitata, sarà la prima cosa che farò”.
    Marteen attualmente è impegnato nella VNL con gli orange  – “Siamo nelle Filippine in questo momento, domani scenderemo in campo contro la Slovenia”.

    Carriera
    2021/2022 A1 Leo Shoes PerkinElmer Modena
    2020/2021 A1 Ziraat Bankasi Ankara (Turchia)
    2019/2020 A1 Top Volley Cisterna
    2018/2019 A1 Itas Trentino
    2017/2018 A1 Azimut Modena
    2016/2017 A1 Bunge Ravenna
    2015/2016 A1 CMC Romagna
    2014/2015 A Friedrichshafen (Germania)
    2013/2014 A Beauvais Oise UC (Francia)
    2012/2013 A2 Caffè Aiello Corigliano
    2011/2012 A Langhenkel Doetinchem (Olanda)
    2006/ 2011 Sss (Olanda)

    Palmares
    2021 Campionato turco
    2019 Coppa Cev
    2018 Mondiale per club
    2015 Coppa di Germania
    Campionato tedesco
    2012 Campionato olandese

    Photo credit by Uff. stampa Modena Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Per Thomas Beretta un’altra stagione alla Vero Volley Monza

    MONZA, 20 GIUGNO 2022 – Thomas Beretta sarà un giocatore della Vero Volley Monza anche nella stagione 2022-2023. Il capitano della prima squadra maschile della realtà monzese nelle ultime quattro stagioni, classe ’90, roccioso a muro, tra i suoi fondamentali migliori, sarà al centro della formazione rossoblù anche la prossima SuperLega Credem Banca.
    I numeri di Beretta nell’annata sportiva da poco conclusa sono estremamente positivi. Il numero 13 brianzolo, infatti, ha messo a segno, in 41 presenze, tra Campionato, Play-Off Scudetto, Play-Off 5° posto, Del Monte® Coppa Italia, Del Monte ® Supercoppa e CEV Cup, e 128 set disputati, 191 punti, il 60,3% in attacco, 6 ace e 62 muri. Beretta, anche velenoso dai nove metri ed utile nell’agevolare la fase break dei suoi, è stato inoltre premiato una volta come MVP: Monza vs Cisterna, 7a giornata ritorno.
    LA CARRIERA IN BREVELa carriera di Beretta inizia nelle giovanili del Volley Treviso nel 2007. Nella stagione 2009-2010, oltre a collezionare qualche convocazione in prima squadra, fa anche parte della Nazionale juniores italiana. Dopo aver disputato una stagione con la Top Team Volley Mantova in serie A2, nella stagione 2011-2012 si trasferisce alla Che Banca Milano (Consorzio Vero Volley) per due stagioni. Le prestazioni con la squadra monzese in A2 gli permettono di strappare una convocazione in Nazionale maggiore, con cui vince la medaglia di bronzo alla World League e alla Grand Championship Cup e quella d’argento, sempre nel 2013, al Campionato Europeo. Dopo aver giocato con Modena la stagione 2013-2014, Beretta si trasferisce a Perugia nel 2014-2015 per poi tornare, in quella 2015-2016, nuovamente al Consorzio Vero Volley. Con la squadra maschile ammiraglia della realtà brianzola vince una Finale dei Play Off Challenge nel 2017-2018 contro Padova, arrivando in Finale della Challenge Cup 2019 (sconfitta con il Belgorod). Nel 2020-2021 ottiene il quarto posto nella stagione regolare (best result di Monza in SuperLega), qualificandosi alla Final Four di Supercoppa Italiana 2021 (sconfitta in Finale contro Trento dopo la vittoria per 3-1su Civitanova in Semifinale). Sempre nel 2021-2022 vince il primo trofeo europeo di Monza nel settore maschile, alzando la CEV Cup 2022 grazie alla doppia vittoria in Finale sui francesi del Tours.
    LE DICHIARAZIONI
    [embedded content]
    Thomas Beretta (Vero Volley Monza): “Dopo tutti questi anni a Monza riuscire ad alzare una coppa davanti al nostro pubblico è stato qualcosa di straordinario. In questa settima stagione vissuta qui ci sono state tante emozioni indescrivibili, ed ora siamo pronti a tuffarci nell’ottavo anno con la stessa determinazione. L’annata alle porte non giocheremo in Europa, purtroppo, però con questo gruppo che sta prendendo forma cercheremo di migliorare il record di posizionamento in regular season, centrare una nuova qualificazione alle coppe europee e portare a casa un titolo nazionale. Voglio ringraziare i tifosi, la società e soprattutto la squadra e tutti i compagni dell’ultima stagione, anche quelli che non resteranno e che sono sicuro porteranno nel loro cuore questa avventura, capaci di dare il massimo per arrivare ad un grande traguardo come la CEV Cup. Non vediamo l’ora di tornare in campo ed abbracciare i nostri tifosi per puntare a nuovi successi insieme”.
    LA SCHEDAThomas BerettaNato a MilanoIl 18 aprile 1990Ruolo CentraleAltezza 205 cm
    CARRIERA2007–2010 Sisley Treviso – Giov.2009–2010 Sisley Treviso – A12010–2011 Canadiens Mantova – A2M2011–2012 CheBanca! Milano – A2M2012–2013 Vero Volley Monza – A2M2013–2014 Casa Modena – A1M2014–2015 Sir Safety Perugia – A1M2015–2016 Gi Group Monza – A1M2016–2017 Gi Group Monza – A1M2017–2018 Gi Group Monza – A1M2018–2019 Vero Volley Monza – A1M2019–2020 Vero Volley Monza – A1M2020–2021 Vero Volley Monza – A1M2021-2022 Vero Volley Monza – A1M2022-2023 VERO VOLLEY MONZA – A1M
    PALMARESClubCEV Cup – Vero Volley Monza – 2022Campionato Italiano Under 18 – Sisley Treviso – 2008NazionaleCampionato europeo – Argento – Danimarca e Polonia 2013World League – Bronzo – Mar del Plata 2013Grand Champions Cup – Bronzo – Giappone 2013
    VERO VOLLEY MONZA 2022-2023Massimo Eccheli (allenatore), Gianluca Galassi (centrale), Vlad Davyskiba (schiacciatore), Cachopa (palleggiatore), Georg Grozer (opposto), Thomas Beretta (centrale). LEGGI TUTTO

  • in

    UFFICIALE: John Gordon Perrin in gialloblù

    Perrin firma con Verona Volley fino al 2023
    Talento ed esperienza, a disposizione di coach Rado Stoytchev per una nuova, entusiasmante stagione di SuperLega. Verona Volley comunica di aver raggiunto un accordo con John Gordon Perrin, schiacciatore canadese proveniente dal Lokomotiv Novosibirsk, che in Italia ha già maturato un’esperienza con il Volley Piacenza (stagione 2015/2016).
    A Verona, Perrin porta in dote due campionati turchi con l’Arkas Izmir, una coppa del Brasile con il Sada Cruzeiro, un campionato sudamericano per club e una Challenge Cup. Nel 2019, sempre con il Sada Cruzeiro, si è classificato secondo al Campionato Mondiale per Club Fivb, affrontando in finale la Lube. Oltre ai trofei conquistati con i club, ci sono da aggiungere i successi con la Nazionale canadese, fra cui il bronzo in Coppa panamericana nel 2011, l’oro nella Norceca Champions Cup nel 2015 e il bronzo ai Giochi panamericani del 2015. Alle qualificazioni nordamericane alle Olimpiadi di Tokyo, e a quelle precedenti di Rio, Perrin ha conquistato il premio individuale come miglior schiacciatore.
    Lo schiacciatore canadese ha firmato un accordo che lo lega a Verona Volley fino al 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    PRISMA E SETTORE GIOVANILE: PAROLA A MASSIMILIANO CHIRICO, DIRIGENTE DELLA SOCIETÀ 74020

    Da due anni il settore giovanile Prisma è affidato alla Asd Polisportiva 74020, con sede a Taranto, che si allena in palestre sul territorio e disputa campionati under 13, under 15, under 17, under 19 e Serie D, e vanta di un numero di circa 120 tesserati (comprendenti anche il settore femminile). La società tarantina veste rossoblù, il Presidente Stola si appoggia al suo storico dirigente Massimiliano Chirico che ne racconta la storia.
    Quando è nata la collaborazione con Gioiella Prisma Taranto Volley?
    Questa collaborazione è nata due anni fa, quando la Prisma, approdata nel panorama della serie A2, si è affidata alla nostra società per gestire un settore giovanile sul territorio, clausola importante del regolamento di Lega per poter disputare un campionato di alto livello, collaborazione che abbiamo accolto con grande entusiasmo.
    Quante e quali squadre avete nella vostra società?
    Abbiamo numerose squadre, dall’under 13 fino alla serie D, in particolare under 13, under 15, under 17, under 19 e la D che facciamo con giovani di massimo 21 anni.
    Ma abbiamo anche un ampio settore giovanile femminile, che occupa circa la metà dei nostri tesserati
    Nei campionati che avete disputato ci sono stati risultati importanti o competizioni particolarmente rilevanti?
    Abbiamo disputato con onore ogni campionato, pur con tutte le difficoltà legate al Covid di questi ultimi due anni, i ragazzi si sono distinti in tutte le categorie e si sono divertiti, non abbiamo vinto nessun campionato ma tutti i nostri atleti si sono impegnati sul campo in ogni partita come se fosse una finale. Questo è lo scopo primario di un settore giovanile, hanno fatto gruppo e imparato moltissimo dalle esperienze sul campo.
    Che rapporti ci sono con la prima squadra della Prisma, i vostri tesserati hanno partecipato alle partite al Pala Mazzola?
    I nostri atleti hanno presenziato a quasi tutte le partite in casa adempiendo al servizio campo e operando come spazzolini, esperienze da cui ne sono usciti entusiasti, si sono divertiti vedendo match di alto livello e vedere arrivare al Pala Mazzola campioni internazionali e squadre viste finora solo in TV è stata un’esperienza davvero fantastica. Siamo stati lieti di aver dato una mano alla società in cui siamo tesserati per poter riuscire nell’impresa di mantenere la categoria di Superlega, motivo di vanto per tutti i ragazzi sul territorio.
    Chi sono gli allenatori che lavorano nella società 74020 ?
    Abbiamo due allenatori che si occupano di gestire tutte le squadre, Dario Pichierri e Angela Izzo che si dividono tra tutte le categorie, allenando insieme durante la settimana e portando i team in partita. Sono riusciti a incrociare tutte le date considerando anche che l’under 19 si allenatori già con la serie D e quindi i tempi e gli spazi si sono gestiti molto bene.
    Partecipate come tesserati Prisma Taranto con maglie e colori rossoblù?
    Sì siamo tutti tesserati con doppio codice Prisma e 74020, noi dirigenti sediamo in panchina come dirigenti Prisma e gli atleti indossano divise rossoblù con lo stemma Prisma, le stesse divise naturalmente adeguate al giovanile, che indossano gli atleti di Superlega della Gioiella Prisma.
    Quanti tesserati più o meno fanno parte della società?
    Siamo in tutto circa 120, di cui 60 fanno parte del settore maschile che si è molto ampliato con questo nuovo progetto due anni fa, ed il restante sono circa 60 ragazze che fanno parte del settore femminile già esistente da diversi anni
    Ci sono giovani interessanti degni di nota che mister Di Pinto potrebbe un domani accogliere nel team?
    Attualmente non ci sono campioncini nei nostri roster, sono tutti ragazzi che danno l’anima e che si stanno “formando”; il divario anche solo tra la nostra serie D e gli atleti di Superlega è chiaramente molto ampio. Ciò non toglie che ci piacerebbe molto avere l’onore di poter accogliere qualche volta in più qualcuno dello staff tecnico della prima squadra nelle nostre palestre per “osservare” o perché no, dare qualche dritta ai nostri atleti che sognano un giorno di poter calcare qualche importante taraflex, e se sognare è bello, da noi lo è ancora di più perché la vicinanza al grande volley qui a Taranto è davvero palpabile.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto profilo social Asd Polisportiva 74020 LEGGI TUTTO

  • in

    Jeroncic saluta la Lube: “Si chiude un’avventura che ricorderò per sempre”

    Dopo un anno significativo per la sua crescita come atleta, il giovane Rok Jeroncic saluta la Cucine Lube Civitanova da campione d’Italia per intraprendere una nuova tappa del suo cammino nella pallavolo. Il centrale in uscita, sloveno di nascita ma con passaporto italiano, ha sfruttato la sua esperienza in biancorosso carpendo consigli dai veterani e lavorando sodo per perfezionarsi, senza mai abbassare l’attenzione in allenamento e levandosi delle soddisfazioni personali come nel caso del muro vincente che ha sigillato la sfida casalinga di CEV Champions League contro i suoi connazionali dell’OK Merkur Maribor.
    Il saluto del centrale Rok Jeroncic:
    “La mia annata alla Lube è stata istruttiva, molto più di quanto potessi immaginarmi alla vigilia! Ringrazio il Club e la sua dirigenza per l’opportunità di salire di livello in mezzo a tanti campioni, i tifosi per l’affetto dimostrato verso la squadra, staff e compagni per le dritte preziose e per il grande lavoro chiuso con il tricolore sul petto. Per me è stato davvero importante confrontarmi con il mio idolo Simon e poter parlare di questioni tecniche con Anzani e Diamantini, sempre disponibili ad aiutarmi come il resto del gruppo. Lascio Civitanova consapevole di aver fatto tesoro della stagione e di portare con me tanti bei ricordi. Se il debutto con il team e il trionfo in SuperLega sono stati i momenti più emozionanti, gli episodi che conserverò sempre nella mia memoria sono decisamente molti di più!”.
    A.S. Volley Lube ringrazia Rok per l’impegno e la tenacia in allenamento e augura all’atleta di proseguire il percorso nel volley con la stessa dedizione. LEGGI TUTTO