More stories

  • in

    Mercato, ecco il primo colpo: ingaggiato il martello ceco Džavoronok

    Trento, 16 giugno 2022
    Dopo le conferme, ecco i nuovi innesti. Il mercato di Trentino Volley fa registrare la prima operazione in entrata ed è subito un colpo in grado di chiarire quanto il Club gialloblù voglia continuare a percorrere la strada intrapresa nel corso dell’ultima stagione; la campagna acquisti dell’estate 2022 viene infatti inaugurata con l’ufficializzazione del martello ceco Donovan Džavoronok. Ha firmato un contratto biennale.Venticinquenne, originario di Brno, arriva a Trento dopo una lunga esperienza nelle fila del Vero Volley Monza, Società che lo ha portato in Italia nel 2016 e con cui è cresciuto a dismisura, confrontandosi regolarmente con la SuperLega. Giocatore fisico e di talento, dotato di potenza e tecnica, Donovan rappresenta il profilo ideale per rafforzare la rosa dell’Itas Trentino, potendo ricoprire indifferentemente il ruolo di opposto e schiacciatore. Nel corso dell’estate è abitualmente impegnato col beach volley di alto livello; attualmente si sta preparando per disputare tornei nazionali ed internazionali; nel 2018 in coppia con Weiss ha anche vinto la tappa del World Tour di Samsun (Turchia).Nelle sue prime sei regular season del campionato italiano, Džavoronok ha complessivamente messo a terra 1.958 palloni in 170 partite; solo Nimir ne ha realizzati di più. Nel computo vanno segnalati anche 210 punti in battuta, fondamentale dove risulta da tempo ai primi posti nella specifica classifica di rendimento.“Donovan è un giocatore che ha fatto un percorso di crescita molto bello ed importante a Monza – sono parole di Angelo Lorenzetti – . Come per tutte le cose, aveva considerato chiuso il suo ciclo con il Vero Volley e noi ci siamo fatti trovare pronto a cogliere questa occasione per integrare la rosa e per avere a disposizione un giocatore completo e fisico. Ha ovviamente margini di miglioramento importanti, soprattutto in attacco, ma potrà offrirci sin dall’inizion un grande valore in battuta e noi lo sappiamo bene perché spesso ha inciso molto in questo fondamentale nelle gare giocate da avversario”.“Arrivare a Trento per me significa tanto, anzi tutto – ha spiegato Donovan Džavoronok rilasciando la prima dichiarazione da giocatore di Trentino Volley – . Quando ero piccolo non avevo molti modelli e idoli, ma uno di questi era sicuramente il mio connazionale Jan Stokr che vedevo giocare e vincere tanti trofei con questa Società. Sin da allora ho sempre sognato di poter emulare il suo percorso e di diventare un giorno un atleta di questo Club. Ora che tutto ciò è realtà mi sento davvero felice; dopo la lunga esperienza a Monza volevo restare in Italia e poterlo fare a Trento è davvero il massimo. Sapere che questa squadra utilizzerà ancora il modulo con tre schiacciatori è ancora più motivante per me, perché con le mie caratteristiche posso davvero offrire un grande contributo. Mi sono subito immaginato a mio agio in questa squadra e con questo tipo di gioco”.Džavoronok vestirà la maglia numero 4 e sarà il quarto giocatore ceco della storia di Trentino Volley dopo Michal Rak, Kamil Baranek e Jan Stokr.
    La schedaDONOVAN DŽAVORONOKnato a Brno, il 23 marzo 1997202 cm, ruolo schiacciatore2009/12 Brno – Repubblica Ceca giov.2012/13 Brno – Repubblica Ceca2013/14 CZU Praga – Repubblica Ceca2014/15 CZU Praga – Repubblica Ceca2015/16 Vk Karlovarsko – Repubblica Ceca2016/17 Gi Group Monza SuperLega2017/18 Gi Group Monza SuperLega2018/19 Vero Volley Monza SuperLega2019/20 Vero Volley Monza SuperLega2020/21 Vero Volley Monza SuperLega2021/22 Vero Volley Monza SuperLega2022/24 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 CEV Cup (2021)Miglior Giocatore Campionato Ceco (2015)
    In nazionale75 presenze con la Nazionale CecaMedaglia d’Argento European Golden League 2018Medaglia d’Argento Challenger Cup 2018Miglior schiacciatore European Golden League 2018

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Luca Spirito rinnova con Verona Volley fino al 2024

    rinnovo spirito con verona volley
    Altri due anni in gialloblù. Luca Spirito si aggiunge alla lista dei rinnovi di Verona Volley, con un prolungamento di contratto che lo vedrà ancora protagonista per le prossime due stagioni. Spirito è arrivato a Verona per la prima volta nel 2015-2016, e la scorsa estate ha scelto di credere nel nuovo progetto Verona Volley.
    Nella stagione passata, ha chiuso con l’8° prestazione in SuperLega per battuta individuale (media ponderata), e 17 muri.
    Il palleggiatore ha firmato un accordo che lo lega a Verona Volley fino al 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Il messaggio del presidente Pippo Callipo all’amica Catia Pedrini: “Il volley ha bisogno del suo spirito dinamico e propositivo”

    All’indomani dell’ufficializzazione del nuovo assetto societario di Modena Volley, il presidente del Club calabrese, Pippo Callipo, rivolge un saluto affettuoso alla Signora del volley modenese.
    Catia Pedrini, nel corso dei suoi dieci anni di presidenza, ha lasciato un segno indelebile nella storia della pallavolo italiana con la sua capacità di esprimere emozioni in maniera diretta e autentica. Oltre che per il suo modo di affermare il proprio pensiero con grande trasparenza, senza mai rinunciare alla schiettezza delle opinioni per arricchire il confronto in maniera costruttiva.
    Una grande donna, generosa verso il mondo sportivo, portatrice di grandi passioni che, se sotto il profilo professionale, è riuscita ad ottenere tutta la mia stima, sotto quello umano avrà sempre la mia amicizia e il mio affetto.
    Un’imprenditrice sportiva coerente, battagliera, sempre incisiva con le sue riflessioni che spesso sono state fuori dal coro. Senza timore di farsi dei nemici ha sempre esternato il proprio pensiero ad alta voce.Lo ha fatto anche quando la Tonno Callipo Volley si è trovata ad affrontare svariate problematiche, come quelle legate all’impianto di gioco, verso le quali nessun rappresentante del sistema dirigenziale della pallavolo italiana ha dimostrato comprensione e sensibilità, ignorando le peculiarità del nostro territorio.
    A legarci in questo decennio è sempre stata una grande condivisione di idee e di valori che ci ha permesso di condurre, fianco a fianco, battaglie per l’uguaglianza di tutti i Club.
    Alla nuova presidente Giulia Gabana, figlia del mio grande amico Marcello Gabana, che purtroppo per un brutto destino non c’è più, voglio augurare di continuare l’importante lavoro compiuto negli ultimi anni da chi l’ha preceduta.
    Auspico vivamente che quello di Catia non sia un addio al mondo della pallavolo che risulterebbe impoverito dalla mancanza di uno spirito dinamico e propositivo come il suo. Mi renderebbe felice invece, e credo che in molti condivideranno il mio pensiero, vederla in un futuro non troppo lontano, ricoprire la carica di Presidente della Lega Pallavolo Serie A.
    In foto Catia Pedrini e Pippo Callipo nel post gara di Vibo-Modena a novembre del 2017
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    FABRIZIO GIRONI SARA’ IL SECONDO SCHIACCIATORE ITALIANO PER LA STAGIONE 2022-2023

    PIACENZA 15.06.2022 – Fabrizio Gironi è il secondo schiacciatore italiano a disposizione di coach Lorenzo Bernardi. Classe 2000, due metri di altezza, nelle ultime due stagioni ha giocato a Taranto: la prima in A2 centrando la promozione in SuperLega e la seconda nel massimo campionato italiano chiudendo la stagione al decimo posto.
    L’esordio in SuperLega per il giovane schiacciatore ora impegnato nella VNL con la Nazionale azzurra, era avvenuto nella stagione 2018-2019 a Milano dove è rimasto per due annate e dove è arrivato uscendo dal settore giovanile di Segrate.
    Nell’ultima avventura con la casacca di Taranto Fabrizio Gironi è sceso in campo in ventisei occasioni, ha giocato 60 set realizzando 126 punti e 11 ace. La sua migliore prestazione in attacco è arrivata contro Verona nella gara vinta per 3-0 grazie a 14 punti, mentre nel 3-1 contro Cisterna ha chiuso con 12 punti in meno di tre set in cui è stato in campo.
    “Sono particolarmente soddisfatto – dice lo schiacciatore lombardo – di approdare in una società importante che ha idee molto chiare e voglia di crescere ogni anno di più. Inoltre ritroverò diversi ragazzi già miei compagni di squadra in altre realtà, il fatto di potermi allenare e giocare a fianco di grandi campioni sono stati fattori determinanti per farmi accettare la proposta di Piacenza. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare e potere dare il mio contributo al fine di permettere alla società e alla squadra di potere raggiungere obiettivi importanti”.
    Fabrizio Gironi, che ha esordito con l’Italia nell’amichevole con la Bulgaria giocata qualche settimana fa a Cavalese, è appena rientrato con la Nazionale azzurra dalla prima tappa di VNL giocata in Canada ad Ottawa.
    Nato a Vimercate Fabrizio Gironi si è avvicinato allo sport giocando a calcio che ha poi lasciato per iniziare a giocare a pallavolo. Ha completato il suo percorso di crescita con il Volley Segrate giocando in Serie C, B2 e B mettendosi in luce e Milano lo ha portato in SuperLega. A Milano è rimasto due stagioni per poi passare a Taranto dove ha vinto il Campionato di A2 e lo scorso anno ha giocato in SuperLega.
    LA SCHEDA
    Fabrizio Gironi
    Nato a Vimercate (MB)
    Il 18 marzo 2000
    Ruolo schiacciatore
    Altezza 200 cm
     
    CARRIERA

    2014-2015 Volley Segrate Serie C
    2015-2016 Volley Segrate Serie B2
    2016-2018 Volley Segrate Serie B
    2018-2019 Revivre Axopower Milano Campionato SuperLega
    2019-2020 Allianz Milano Campionato SuperLega
    2020-2021 Prisma Taranto Campionato A2
    2021-2022 Gioiella Prisma Taranto Campionato SuperLega
     
    PALMARES

    2021 Campionato A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley fa “Centro”: arriva Agustin Loser

    MILANO – Trasferimento Top per l’Allianz Powervolley Milano: la società meneghina ha perfezionato infatti l’acquisizione dei diritti sportivi per un biennio del centrale argentino Agustin Loser, che sarà quindi nel roster a disposizione di Roberto Piazza. Dopo la scorsa stagione vissuta con la maglia di Tourcoing nella Ligue A francese, l’argentino classe 1997 ha sposato il progetto di Milano per ritagliarsi una stagione da protagonista con la maglia biancoblu, elevando ancora di più il livello tecnico della squadra.
    L’ottimo lavoro della dirigenza di Powervolley, guidata dal presidente Lucio Fusaro, ha permesso l’arrivo, sotto la Madonnina, del venticinquenne argentino, superando la concorrenza di altri top teams italiani e esteri e quindi la stagione prossima stagione farà il suo esordio nel campionato italiano di Superlega. Nonostante la giovane età, il centrale sudamericano vanta tuttavia già una notevole esperienza, e tra gli svariati successi con la sua nazionale spicca la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, competizione in cui si aggiudica il titolo di Best Blocker del torneo a cinque cerchi. Grande promessa del volley argentino, Loser colleziona successi e medaglie con le nazionali giovanili, a livello di club approda per la prima volta in Europa nella stagione 2020/21 tra le fila del Tourcoing nel campionato francese di massima serie.
    Molto dotato dal punto di vista fisico, Loser sa esprimere al meglio il suo potenziale a muro e in battuta, con un servizio capace di mettere in forte difficoltà la ricezione avversaria, senza dimenticare le ottime prestazioni fornite nell’attacco di primo tempo. E sotto la guida di un tecnico come Roberto Piazza, Loser saprà certamente migliorare quanto già dimostrato confermando l’opinione degli addetti ai lavori secondo cui, in pochi anni, diventerà un giocatore fra i più forti nel suo ruolo.
    «Sono felicissimo di poter allenare un’altra medaglia olimpica, siamo scesi di gradino perché è una medaglia di bronzo, ma è stato un giocatore determinante per la nazionale argentina e sono felicissimo di poterlo avere nella nostra squadra – commenta proprio Piazza – visto e considerato che già lo scorso anno l’avevamo notato in un torneo pre-campionato e volevamo a tutti i costi portarlo a Milano per le sue caratteristiche di “giocatore per la squadra”, caratteristiche che si sposano alla perfezione con i nuovi arrivi di Milano. Quindi grande gioia nell’averlo e grande sicurezza anche che sarà una dei giocatori più importanti del prossimo campionato italiano». Non tarda ad arrivare anche il primo commento del nuovo acquisto: « Mi hanno parlato molto bene della squadra e la prima cosa che ho pensato è che sono  molto felice ed emozionato di giocare per questo club così importante ».
     
    LA SCHEDAAgustin LoserNato a General Alvear (ARG) il 12/10/1997Ruolo: CentraleAltezza: 201 cmNazionalità: Argentina
    CARRIERA
    2022/2023      Allianz Powervolley Milano2021/2022      Tourcoing Lille Métropole2020/2021      Tourcoing Lille Métropole2019/2020      Bolivar Voley
    2018/2019      Bolivar Voley
    2017/2018      Ciudad Voley
    2016/2017      Ciudad Voley
    2015/2016      Ciudad Voley
    PALMARES
    Medaglia d’Argento Argentinian Supercup 2015/16
    Medaglia d’Argento World Championship U19 2015
    Medaglia d’Oro South American Championship U21 2016
    Medaglia d’Oro Argentinian Cup 2017/18
    Medaglia d’Oro World Championship U23 2017
    Medaglia d’Oro Argentinian Liga A1 2018/19
    Medaglia d’Oro Copa Libertadores 2018/19
    Medaglia d’Argento South American Championship 2019
    Medaglia di Bronzo Argentinian Cup 2019/20
    Medaglia d’Argento Copa Libertadores 2019/20
    Medaglia d’Oro Argentinian Supercup 2019/20
    Medaglia di Bronzo Olimpiadi 2021
    Medaglia d’Argento South American Championship 2021

      LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi prende il timone dei Block Devils!

    Cambia la guida tecnica dei bianconeri, prende possesso della panchina del PalaBarton l’ex coach del Varsavia e, tra le tante altre esperienze, due volte della nazionale italiana. “Nella mia carriera ha fatto sempre delle valutazioni incentrate sul tipo di club, sulla proposta e sulle prospettive. In giro per l’Europa ci sono tante realtà importanti, Perugia rientra in questa cerchia, è un grande club, un top club europeo non solo italiano. Vengo a Perugia con idea di cercare di vincere. Sono consapevole che vincere è difficilissimo, sono altrettanto consapevole che il club ed il presidente vogliono vincere”

    Cambia la guida tecnica della Sir Safety Conad Perugia.La società bianconera comunica l’arrivo sulla panchina del PalaBarton di Andrea Anastasi che subentra a Nikola Grbic e prende il timone dei Block Devils.Sessantunenne nativo di Poggio Rusco in provincia di Mantova, una grande carriera da giocatore con 141 gettoni nella nazionale “dei Fenomeni”, una lunga carriera da allenatore iniziata, una volta appese le ginocchiere al chiodo, nella stagione 1994-1995 a Brescia. Montichiari (dal 1995 al 1999) e Cuneo (dal 2003 al 2005) le altre tappe in Italia, altri passaggi molto significativi in Polonia dove guida il Trefl Gdansk dal 2014 al 2019 (con il quale si aggiudica due edizioni della coppa nazionale nel 2014-15 e nel 2017-18 e la Supercoppa polacca nel 2015) e il Projekt Varsavia dal 2019 fino alla stagione appena conclusa.In mezzo tanta, tantissima nazionale. Per due volte quella italiana (dal 1999 al 2003 e dal 2007 al 2010) vincendo le World League del 1999 e del 2000 e gli europei del 1999, arrivando terzo alle Olimpiadi del 2000 e secondo alla World League 2001 e agli europei del 2001. Guida la nazionale spagnola dal 2005 al 2007, con la conquista del titolo europeo nel 2007, quella polacca dal 2011 al 2013 (ottenendo tanti piazzamenti di rilievo e la vittoria nella World League del 2012) e quella belga nel 2018.Adesso il rientro nel Bel Paese. Non era un’ossessione, piuttosto una grande opportunità.“Sinceramente non era cruccio dover tornare nel campionato italiano, sarebbe sbagliato dirlo”, spiega Anastasi alle sue prime parole da tecnico bianconero. “Nella mia carriera ha fatto sempre delle valutazioni incentrate sul tipo di club, sulla proposta e sulle prospettive. In giro per l’Europa ci sono tante realtà importanti, Perugia rientra in questa cerchia, è un grande club, un top club europeo non solo italiano”.Anastasi racconta gli ultimi giorni e come è nata la storia con Perugia.“Confesso che è successo tutto abbastanza velocemente. Avevo un contatto con un altro club, poi, poco tempo fa, ho perso la mamma, i giorni sono volati con ovviamente altri pensieri ed ho deciso di andare qualche giorno in Sardegna per staccare un po’. Invece proprio lì sono iniziati i contatti con Perugia. Tante telefonate, io ho dato la mia disponibilità alla trattativa, la cosa è andata in porto e sono molto felice di essere arrivato alla Sir”.Andrea trova una squadra importante.“Credo che Perugia sia una squadra straordinaria. Lo dimostrano i risultati ottenuti negli ultimi anni e credo che anche la scorsa stagione per larghi tratti sia stata ottima, poi è chiaro che il risultato finale, immagino anche per via di alcune problematiche di ordine fisico, non sia stato quello voluto in finale scudetto ed in Champions e mancare il risultato è sempre un grande dispiacere. Resta il fatto che c’è un gruppo ben costruito per fare molto bene”.Anastasi ha un suo chiaro concetto di gioco e di pallavolo.“Questo è un aspetto centrale. Come tutti i tecnici, ho il mio concetto personale di pallavolo costruito in tanti anni di esperienza e la mia squadra dovrà cercare di seguire un determinato sistema di gioco, una idea comune di pallavolo. Il mio obiettivo dovrà essere convincere la squadra a seguire le mie idee ed il mio sistema. Parlo della gestione della battuta, un fondamentale molto importante ma che non deve essere l’unico. Parlo dell’organizzazione muro-difesa, della transizione dell’attacco che sta diventando determinante e parlo della gestione della fase offensiva. La squadra dovrà avere grande organizzazione, dovrà assimilare la mia idea di gioco, dovrà sapere cosa fare su ogni situazione. Come si raggiungono questi obiettivi? Con il lavoro, l’allenamento, lo studio, la qualità e la disponibilità dei giocatori”.Come sempre, il finale è dedicato agli obiettivi, di squadra e personali. Che per Anastasi praticamente coincidono.“Vengo a Perugia con l’idea di cercare di vincere. Sono consapevole che vincere è difficilissimo, sono altrettanto consapevole che il club ed il presidente vogliono vincere. Credo sia giusto capire sempre dove si va. Ho scelto una squadra competitiva ed ambiziosa, conscio che la volontà del club è vincere, conscio che vince solo uno ed alla fine dell’anno parecchi saranno frustati. Ovviamente (sorride Andrea, ndr) spero che alla fine lo siano gli altri. Obiettivi personali? Faccio un lavoro che ti mette in discussione in continuazione, lo faccio da tanti anni ed i miei obiettivi personali sono sempre stati e sono anche adesso quelli di cercare di vincere. Come poi credo che sia per tutti gli allenatori che lavorano a questo livello”.Chiosa così il nuovo coach dei Block Devils.Contestualmente all’arrivo di Andrea Anastasi, la società bianconera saluta Nikola Grbic, lo ringrazia per il lavoro svolto ed augura al tecnico serbo le migliori fortune per il proseguo di carriera.
    Foto: www.sportdziennik.com (Credit Adam Starszynski/PressFocus)
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube blinda il reparto dei liberi! Francesco D’Amico torna nelle Marche!

    Un altro giovane di talento sta per indossare la casacca biancorossa, anzi la sta per ritrovare visto che ha vinto uno Scudetto U20 e una Del Monte® Junior League con l’Academy Volley Lube.
    A.S. Volley Lube annuncia l’approdo in biancorosso con contratto triennale del libero pugliese Francesco ‘Ciccio’ D’Amico, che nell’ultimo biennio a Bergamo ha dominato due Regular Season conquistando anche la Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3 2021 e le due edizioni della Del Monte® Supercoppa di categoria. Importanti anche le statistiche individuali, che nel torneo 2021/22 lo hanno visto entrare in top five di ruolo durante la stagione regolare, grazie a 187 ricezioni perfette in 81 set, e ai vertici tra Regular Season e Play Off con una media ponderata di 6,34, la più alta.
    Per l’atleta nato a Ostuni (BR) il 9 ottobre del ’99, 183 cm d’altezza e un talento naturale mostrato fin dagli albori, si prospetta un salto di qualità nel roster dei campioni d’Italia dopo essersi fatto le ossa con la GoldenPlast Potenza Picena in A2, nella parentesi in A3 con la GoldenPlast Civitanova (quattro convocazioni in prima squadra nella Lube e un percorso vincente nell’Academy), e forte di due stagioni da protagonista a Bergamo in A2. Esperienze che hanno agevolato la crescita dell’atleta senza intaccare l’amore genuino per il volley coltivato in Serie C (una promozione all’attivo) e in B con la Pallavolo 2000 Ostuni.
    La prima intervista di Francesco D’Amico
    Bentornato a casa ‘Ciccio’!
    “Parole sante! Mi sono trovato bene a Bergamo e sento di essere cresciuto sia come atleta che come uomo, ma sono legato alla Marche e al calore di Civitanova. L’ambiente e l’ospitalità mi ricordano molto la mia Ostuni. Il fattore ambientale ha inciso sulla scelta di tornare…a casa. Ritroverò tanti amici!”.
    Sentirai il peso di passare da una big della A2 ai campioni d’Italia?
    “Devo ancora realizzare quello che mi sta accadendo. Solo pochi anni fa, da spettatore, fermavo Juantorena dopo le partite per avere una foto ricordo e ora faccio parte di questa grande squadra. Un sogno che si realizza! Non sentirò alcun peso, ma so bene che dovrò lavorare sodo e vivere ogni allenamento al massimo per fornire il supporto necessario e fare il mio dovere nel gruppo!”
    Un assaggio lo hai avuto in passato, almeno in allenamento.
    “Sì! Ho svolto la preparazione con i big di SuperLega quando militavo in A3 nella GoldenPlast Civitanova, che all’epoca era la seconda squadra biancorossa. La Lube mi convocò anche per quattro match, ma non ci fu il debutto ufficiale”.
    Pensi di essere cambiato in questi anni?
    “Sicuramente! Ora mi sento più uomo dentro e fuori dal campo. Sono padrone dei miei mezzi, sto perfezionando la mia tecnica di gioco e ho recepito bene l’importanza del lavoro e dei sacrifici nella vita di un atleta per ottenere risultati a questi livelli!”
    Dopo anni da titolare indiscusso, ora avrai come compagno di reparto il campione d’Europa Fabio Balaso. Come vivi la situazione?
    “Gli allenamenti con i campioni di questo calibro saranno formativi. Voglio diventare più forte e dimostrarmi all’altezza. L’idea di essere una riserva mi ha spinto a riflettere, ma davanti ho Balaso, il migliore in assoluto! Un treno così non potevo lasciarlo scappare. Con un triennale la Lube dimostra di credere in me!”.
    Come ha reagito coach Graziosi alla notizia che ti avrebbe perso?
    “Il presidente di Bergamo avrebbe voluto che restassi, ma il tecnico Graziosi e tutti gli altri l’hanno definita un’occasione irripetibile per me!”.
    Tra una ricezione e l’altra come passi il tempo?
    “Appena posso pratico anche altri sport! Fatta eccezione per il periodo del campionato, nei mesi estivi, consultando prima il preparatore, gioco a tennis, padel e basket!”.
    La Lube è attivissima sul mercato. Che effetto ti fa rientrare in un progetto così ambizioso?
    “Indescrivibile! Sarà bellissimo allenarsi con tanti atleti affermati ai massimi livelli! Che bello confrontarsi con senatori che hanno vinto tutto e, al tempo stesso, condividere il percorso con giovani già ai vertici!”.
    Scheda
    Città di nascita: Ostuni (BR)
    Data di nascita: 9 ottobre del 1999
    Ruolo: libero
    Altezza: 183
    Nazionalità: Italiana
    Carriera di Francesco D’Amico
    2022/23 Cucine Lube Civitanova SuperLega Credem Banca
    2020/22 Agnelli Tipiesse Bergamo A2
    2019/20 GoldenPlast Civitanova A3
    2017/19 GoldenPlast Potenza Picena A2
    2016/17 Pallavolo 2000 Ostuni B
    2015/16 Pallavolo 2000 Ostuni C LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate le domande di cessione titoli 2022/23

    Diritti sportivi 2022/2023Presentate le domande di cessione titoli
    Sono pervenute alla Lega Pallavolo Serie A entro il termine odierno sette richieste congiunte di cessione/acquisizione del titolo sportivo. Sarà ora il Consiglio di Amministrazione a doversi esprimere in merito: le decisioni sono attese per giovedì 16.
    La neopromossa Volley Tricolore Reggio Emilia e la Emma Villas Siena hanno chiesto contestualmente parere favorevole allo scambio dei rispettivi titoli di SuperLega e Serie A2.
    Per il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca sono sei le domande di cessione.ASD Pallavolo Saronno (neopromossa dalla Serie B) richiede la cessione a Diavoli Rosa Brugherio (retrocessa in questa stagione dalla Serie A3).Gis Pallavolo Ottaviano (quest’anno in A3) a Roma Volley Club.Volleyball Club Mondovì (retrocessa dalla Serie A2) a King Volley Parma.ASD Volley Letojanni (neopromossa dalla Serie B) a Pallavolo San Giustino.Team Volley Portomaggiore (quest’anno in A3) a Pallavolo Bologna (retrocessa dalla Serie A3).Volley Parella Torino (quest’anno in A3) a Volley Savigliano (retrocessa dalla Serie A3).
    Una volta avuto il consenso positivo dal CdA di Lega, queste società e tutti gli altri Club aventi diritto avranno tempo fino al 27 giugno alle ore 12.00 per presentare le proprie domande di ammissione ai rispettivi Campionati. La Commissione Ammissione Campionati avrà tempo poi fino al 5 luglio per esaminare moduli e documentazioni.

    Articolo precedenteUfficiale: Noumory Keita in gialloblùProssimo articoloDAVIDE RIBECHINI È LA NEW ENTRY NELL’UFFICIO STAMPA BIANCOROSSO LEGGI TUTTO