More stories

  • in

    Ufficiale: Noumory Keita in gialloblù

    Verona Volley comunica ufficialmente di aver raggiunto un accordo con Noumory Keita.
    Nato in Mali il 26 giugno 2001, ruolo schiacciatore, 207 cm di altezza, Keita ha mosso i suoi primi passi nel campionato serbo, prima con il Mladi Radnik Pozarevac e poi con l’OK Nis. Nell’ultima stagione in Corea del Sud, con la maglia del Kb Insurance Stars, è entrato nella storia per aver messo a terra 57 punti nella finale di campionato.
    Il nuovo giocatore gialloblù ha firmato un accordo fino al 2024.
    Keita si unirà ai suoi nuovi compagni di squadra a partire da luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Georg Grozer continuerà ad essere l’opposto della Vero Volley Monza

    VOLLEY PALLAVOLO. LUBE CIVITANOVA – VERO VOLLEY MONZA.
    MONZA, 13 GIUGNO 2022 – Georg Grozer sarà un giocatore della Vero Volley Monza anche nella stagione 2022-2023. Uno dei simboli della prima squadra maschile della realtà monzese nell’ultima stagione, classe ’84, capace con le sue giocate straordinarie di infiammare il pubblico dell’Arena e contribuire alla conquista della CEV Cup 2022, continuerà ad essere l’opposto rossoblù nel massimo campionato nazionale di volley, la SuperLega Credem Banca.
    I numeri di Grozer nella stagione appena conclusa sono da applausi. Nonostante l’assenza di un mese dai campi per infortunio, il bomber tedesco ha messo a segno, in 30 presenze, tra Campionato, Play-Off Scudetto, Play-Off 5° posto, Del Monte® Coppa Italia, Del Monte ® Supercoppa e CEV Cup, e 108 set disputati, ben 490 punti (secondo miglior realizzatore di squadra), il 49,9% in attacco, 57 ace e 39 muri. Il numero 9 della Vero Volley Monza, oltre ad aver ricevuto il premio MVP Credem Banca del mese di ottobre, è stato l’atleta di Monza che ha conquistato più volte la nomination MVP in campionato (5): Monza vs Modena, prima giornata di andata, Monza vs Taranto, terza di andata, Vibo vs Monza, 9a di andata, Monza vs Verona, 13a di andata, Milano vs Monza, 1a giornata Play Off 5° posto.
    LA CARRIERA IN BREVEGrozer, ungherese di nascita e naturalizzato tedesco, cresce pallavolisticamente nel paese che gli ha dato i natali, iniziando a giocare con il Vasas prima (1992 al 1998) ed il Dunaferr poi (dal 1998 al 2000), squadra con cui esordisce nella massima serie ungherese nel 2000-2001. Nel 2001-2002 passa al Kaposvar, vincendo la Coppa d’Ungheria, poi nel 2002-2003 si trasferisce in Germania al Merser, dove rimane fino al 2007-2008. Presa la cittadinanza tedesca, l’opposto viene chiamato in Italia a Loreto, in A2, per il finale di stagione, mentre dal 2008 al 2010 è al Friedrichshafen, nuovamente in Bundesliga tedesca, dove vince due scudetti di fila. Dal 2010 al 2012 passa all’Asseco Resovia, vincendo lo scudetto alla seconda stagione, poi nel 2012-2013 passa alla formazione russa del Belgorod, dove alza due coppe di Russia, due Supercoppe russe e la Champions League del 2014. Dopo una breve esperienza in Qatar con lo Al-Jaish, nel 2015-2016 gioca un anno al Samsung Bluefangs, nella V-League Sudcoreana, e la stagione seguente allo Shanghai, dove conquista lo Scudetto e viene premiato come miglior opposto. Torna in Qatar con l’Al-Arabi nel 2017, poi passa al club russo della Lokomotiv Novosibirsk, ma nel corso della stagione si trasferisce nuovamente al Belgorod. Dal 2018 al 2020 veste la casacca dello Zenit San Pietroburgo, mentre in quella 2020-2021 quella di Piacenza nella massima categoria del volley italiano. Con la nazionale tedesca ha partecipato alle Olimpiadi di Londra 2012, vincendo la European League del 2009, un Bronzo al Mondiale di Polonia 2014 e un Argento all’Europeo del 2017. Suo padre (Georg Grozer) e sua sorella, Dora, sono due ex pallavolisti.
    LE DICHIARAZIONI
    [embedded content]
    Georg Grozer (Vero Volley Monza): “Innanzitutto voglio ringraziare la società per avermi offerto la possibilità di rimanere. Era tanto che non mi sentivo a casa come mi sono sentito a Monza quest’anno, sia in campo che nel Club. Vero Volley è diventata come una seconda famiglia per me, motivo per cui sono felicissimo di vivere un’altra stagione con questi colori. Sono arrivato la passata stagione per vincere la CEV Cup: sapevo che avremmo potuto farcela. Tra l’altro era l’unica coppa europea dove avevo vinto l’Argento quando giocavo in Polonia. I sogni si realizzano, bisogna crederci sempre e non mollare mai, indipendentemente dall’età che si ha. Sono quindi orgoglioso di questa vittoria, anche per il Club. L’insieme delle cose lo scorso anno è stato perfetto e questa coppa me la sono tatuata così che tutti possano vedere quanto sia stata importante per me e per Monza. Mi spiace molto di non giocare le coppe europee la prossima stagione: era un mio obiettivo quello di disputare minimo la CEV Challenge Cup. Penso però che in Italia ci siano tanti trofei ai quali dare la caccia e noi abbiamo una squadra che ha tutte le carte in regola per provarci. Ringraziamenti? Grazie a tutto il Vero Volley Monza per l’indimenticabile stagione vissuta insieme. Grazie a tutti i tifosi, al pubblico, alle persone che lavorano dietro le quinte del Club e che si impegnano per farci stare nelle migliori condizioni di comodità. Sono aspetti importanti che mi permettono di dare il meglio in campo senza avere stress esterni. Grazie davvero a tutti coloro che lavorano a Monza e ai fans: vi sono davvero grato”.
    LA SCHEDAGeorg GrozerNato a Budapest (HUN)Il 27 novembre 1984Ruolo OppostoAltezza 200 cm
    CARRIERA1992-1998 – Vasas SC (HUN)1998-2000 – Dunaferr SC (HUN)2000-2002 – Kaposvar SC (HUN)2002-2008 – Moerser Sportclub A – (GER)2007-2008 – Esse-Ti Carilo Loreto dal 24/4/2008 – A2 (ITA)2008-2010 – VB Friedrichshafen (GER)2010-2012 – Resovia (POL)2012-2015 – Belogorie Belgorod (RUS)2015-2016 – Samsun BlueFangs (KOR)2016-2017 – Shangai Golden Age (CHN)2016-2017 – Al-Arabi Doha (QAT)2016-2017 – Al-Arabi Doha (QAT)2017-2018 – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2017-2018 – Belogorie Belgorod (RUS)2018-2020 – Zenit St. Petersburg (RUS)2020-2021 – Gas Sales Bluenergy Piacenza – A1 (ITA)2021-2022 – Vero Volley Monza – A1 (ITA)2022-2023 – VERO VOLLEY MONZA – A1 (ITA)
    PALMARESClubCampionato tedesco – VB Friedrichshafen – 2009, 2010Campionato polacco – Resovia – 2012Campionato russo – Belogorie Belgorod – 2013Campionato cinese – Shangai Golden Age – 2017Coppa d’Ungheria – Kaposvar SC – 2002Coppa di Russia – Belogorie Belgorod – 2012, 2013Coppa del Qatar – Al-Arabi Doha – 2017Supercoppa russa – Belogorie Belgorod – 2013, 2014Champions League – Belogorie Belgorod – 2014CEV Cup – Vero Volley Monza – 2022
    NazionaleBronzo – Campionato Mondiale – Polonia 2014Argento – Campionato Europeo – Polonia 2017Oro – European League – 2009Argento – Memorial Hubert Wagner 2012
    PREMI INDIVIDUALI2008 – European League: Miglior realizzatore2009 – European League: Miglior muro2010 – Miglior pallavolista tedesco2011 – Miglior pallavolista tedesco2012 – Memorial Hubert Wagner: Miglior servizio2014 – CEV: Giocatore più spettacolare dell’anno2016 – V-League: MVP 2º round2016 – V-League: Miglior opposto2016 – AVC Club Championships: Miglior opposto2017 – AVC Club Championships: Miglior opposto2017 – Campionato europeo: Miglior opposto
    VERO VOLLEY MONZA 2022-2023Massimo Eccheli (allenatore), Gianluca Galassi (centrale), Vlad Davyskiba (schiacciatore), Cachopa (palleggiatore), Georg Grozer (opposto). LEGGI TUTTO

  • in

    ROSSOBLÙ IN FORMA SMAGLIANTE: RICONFERMATO IL PREPARATORE PASCAL SABATO

    Il preparatore atletico Pascal Sabato, classe ‘67 di Gioia del Colle, viene riconfermato nello staff della rinnovata Gioiella Prisma Taranto come responsabile preparatore, potendo godere quest’anno anche dell’aiuto e contributo dello scoutman Rocca, già qualificato come assistente preparatore fitness.
    Pascal ha ottenuto il titolo di preparatore atletico con l’ Accademia di Cultura Fisica e Atletica di Parma.
    È stato campione del mondo di Body building vincendo il 1° premio nel 4° Trofeo Due Torri,nella categoria 82 kg negli anni ’90.
    È entrato nel mondo del volley proprio con la Prisma Taranto a metà anni 2000, in Serie A2 e Serie A1, cominciando nello staff tecnico di Vincenzo Di Pinto.
    Gode di un’esperienza ventennale nel settore del volley, disputando ben sei stagioni in A1 (Taranto, Gioia del Colle e Vibo Valentia) dieci in A2 (sempre con Taranto, Gioia del Colle, Castellana Grotte e Matera) e tre in B (Castellana Grotte, Corigliano e Gioia del Colle).
    L’esperienza pluriennale in diversi club del volley in cui Pascal ha lavorato sono il biglietto da visita di una grande professionalità e ottimo lavoro svolto negli anni. Nell’ultima stagione gli atleti rossoblù hanno chiuso il campionato ottenendo la salvezza in anticipo in ottima forma nonostante i carichi di lavoro, segno della buona base svolta sin dall’inizio della stagione nell’ambito dell’egregia preparazione fatta da Pascal. Per tali motivi la società non ha esitato a riconfermarlo nel suo ruolo all’interno dello staff tecnico.

    Le sue parole all’indomani del secondo rinnovo con il club ionico:
    “ I risultati ottenuti in questa annata sono stati il frutto di una proficua collaborazione tra me e lo staff medico. Ho cercato soprattutto di mettere i giocatori nelle migliori condizioni per sentirsi bene e questo secondo me li ha aiutati a dare il meglio di loro in campo. Io credo che la società, con il Presidente Bongiovanni e la vice Presidente Zelatore, abbia fatto per la prossima stagione un ottimo lavoro nella scelta dei giocatori e sono certo che con un buon lavoro i risultati non dovrebbero mancare, noi abbiamo il “mago Di Pinto”. In questi giorni mi sono già messo in contatto con alcuni giocatori per capire quali siano le condizioni fisiche in modo da poter approntare in previsioni degli allenamenti, la migliore preparazione possibile”.

    Mister Di Pinto ne elogia le qualità indiscutibili, conoscendolo da moltissimi anni:
    “ Pascal è con me da quando è nato, in pratica l’ho convinto ad appassionarsi alla pallavolo. Lui era un body builder, molto competente sulla pesistica e di lui mi fido tanto, è una persona molto saggia. In questi due anni a Taranto ha fatto un ottimo lavoro creando un bellissimo rapporto con la squadra, inserendo un po’ di saggezza in più nel nostro lavoro tecnico che non guasta mai. In questo momento si è già attivato a lavoro nei rapporti individuali con i nuovi giocatori per analisi al fine di programmare il lavoro da svolgere durante l’anno”.
    Articolo e foto a cura di Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Oggi il giorno della verità? Giulia Gabana scopre le carte?

    MODENA – Sul Resto del Carlino di oggi si legge un riassunto della situazione modenese in vista della conferenza stampa di oggi pomeriggio… “Salvo annullamenti nella notte Giulia Gabana e Andrea Sartoretti spiegheranno quale sarà il nuovo assetto societario per la stagione 2022/2023. Difficile sia presente Catia Pedrini, anche se la notizia centrale della conferenza sarà proprio il suo addio. Cosa succederà, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Academy Volley Lube sul tetto d’Italia con lo Scudetto Under 15

    Dopo il bronzo nella Del Monte® Junior League, l’Academy Volley Lube festeggia lo Scudetto Under 15 conquistato questa mattina al PalaUnimol di Campobasso. La Formazione di Federico Belardinelli ha superato con il massimo scarto lo scoglio della Finalissima contro il Volley Montichiari (27-25, 25-19, 25-15) centrando il primo titolo nazionale della categoria. Un’impresa di spessore centrata nel faccia a faccia con l’unica formazione che era riuscita a battere i lubini (al tie break nel girone). Dopo il secondo posto nella Fase a Pool, i biancorossi non hanno sbagliato più nulla alzando il livello ed eliminando i Diavoli Rosa nei Quarti e la Anderlini in Semifinale per poi prendersi una rivincita maiuscola contro Montichiari.
    Il percorso della Lube
    Girone F – Fase a pool
    Roomy Saturnia Lube – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 17-25, 8-25); Volley Treviso-Volley Montichiari 0-3 (23-25, 20-25, 18-25); Cucine Lube Civitanova – Volley Treviso 3-2 (25-17, 25-20, 23-25, 22-25, 15-11); Volley Montichiari-Roomy Saturnia Lube 3-0 (25-11, 25-14, 25-13); Cucine Lube Civitanova – Volley Montichiari 2-3 (25-23, 22-25, 21-25, 25-19, 12-15); Volley Treviso-Roomy Saturnia Lube 3-0 (25-21, 25-14, 25-12).
    Classifica: Volley Montichiari 8pt, Cucine Lube Civitanova 6pt, Volley Treviso 4pt, Roomy Saturnia Lube 0pt.
    Quarti di Finale: Cucine Lube Civitanova – Diavoli Rosa MB 3-1 (25-19, 25-19, 11-25, 25-18)
    Semifinale: Cucine Lube Civitanova – Scuola di Pallavolo Anderlini 3-0 (25-22, 25-20, 25-12)
    Finalissima: Cucine Lube Civitanova – Volley Montichiari 3-0 (27-25, 25-19, 25-15)
    Formazione tricolore 2022:
    Zamparini Diego (K), Lanciotti Samuel, Dolcini Diego, Giannini Federico, Miscoli Marco, Sbaffo Alessandro, Leombroni Simone, Piercamilli Riccardo, Zara Nicola, Coppari Tommaso, Tolentinati Lorenzo, Cremoni Gianluca, Iurisci Matteo, Romiti Andrea, Foresi Diego.
    Allenatore: Federico Belardinelli
    Assistenti: Leonardo Evangelisti e Donato Di Ruvo
    Dirigenti: Pierluigi Dolcini, Marco Sbaffo e Patrizia Corvatta
    Le dichiarazioni di Giampiero Freddi, responsabile dell’Academy Volley Lube: “Questo è un anno da incorniciare che si è aperto con la conquista di tutti i titoli regionali in palio . Poi è arrivato lo splendido terzo posto nella Junior League conquistato con il team di tutti U19 allenati da Gianni Rosichini. La ciliegina sulla torta è proprio lo Scudetto U 15 vinto oggi dai ragazzi di Federico Belardinelli. Si lavora alacremente durante l’anno per cercare di migliorare sempre ed essere più competitivi. L’obiettivo finale è quello di costruire atleti di alto livello, tutto ciò ripaga enormemente gli sforzi della dirigenza e della società che ha potuto festeggiare lo scudetto dei grandi e ora può godersi quello dei baby talenti!”.
    Le dichiarazioni di Federico Belardinelli, tecnico della Cucine Lube U15: “Siamo tutti al settimo cielo! Dopo il secondo posto in un girone eliminatorio di ferro i ragazzi sono cresciuti gara dopo gara superando alcuni tra i settori giovanili più prestigiosi d’Italia fino all’apoteosi nella resa dei conti, ovvero la vittoria per 3-0 contro Montichiari, che nel girone ci aveva beffato al tie break. Anche il fatto di essere riusciti a superare la fase a pool pur senza esprimere in pieno il nostro volley è stato un buon segnale. Questi ragazzi hanno carattere da vendere e negli scontri diretti hanno giocato molto bene! Il mio proposito era entrare tra le prime quattro, ma tra il dire e il fare c’è sempre un abisso. Ci siamo superati scrivendo un altro capitolo indelebile della magnifica storia biancorossa”.
    Classifica finale:1. Cucine Lube Civitanova; 2. Volley Montichiari; 3. Matervolley Castellana; 4. Scuola di Pall. Anderlini; 5. Diavoli Rosa MB; 6. Pallavolo Padova; 7. Pall. Gonzaga Giovani; 8. Invicta Volley Ball; 9. Volley Treviso; 10. Cuneo Sport 2018; 11. Naturasi Gupe Volley; 12. Marino Pallavolo; 13. Volley Colombo Genova; 14. Omi-Fer Franco Tigano-Luck; 15. Volley Meta; 16. Roomy Saturnia Lube; 17. SSV Bruneck, Sir Safety Perugia, Trentino Volley, ASD Duemila 12; 21. ASD Fox Volley, Sieco Impavida Ortona, Volley Prato, You Energy Volley; 25. CUS Cagliari, Pallavolo Isernia, Volley Ruffano Alessano, Don Michele Botta. LEGGI TUTTO

  • in

    A tu per tu con Isac Santos, nuovo centrale della Lube

    Quando la classe incontra la potenza, un’intelligenza fuori dal comune alberga in un gigante di 208 cm, il risultato è un top player dalla mentalità vincente. Isac Viana Santos, il nuovo centrale della Cucine Lube Civitanova, non è solo muscoli. La scintilla nei suoi occhi, la caratura del personaggio, le sue parole, lo strumento musicale che esercita con costanza e persino il soprannome affibbiato dai suoi ex compagni di squadra sono tutti indizi emblematici. Il giocatore carioca ha la stoffa del leader e le idee chiare, vuole lasciare il segno.
    Cosa ti ha spinto a lasciare il Sada Cruzeiro per una nuova avventura alla Cucine Lube?
    “Nel Sada ho ottenuto grandi risultati vincendo tutto quello che era possibile conquistare a livello di club. Ora voglio nuove sfide nella mia carriera, credo che questo sia il momento ideale per mettermi in gioco nella pallavolo europea sposando il progetto della Cucine Lube”.
    Cosa ti aspetti dalla prossima stagione con la maglia dei campioni d’Italia?
    “Non vedo l’ora di affrontare un’annata di grande crescita personale e di risultati positivi sul campo. Arrivare in un Club abituato a vincere è bello, ma porta tante responsabilità. Alla fine sono abituato, anche a Cruzeiro avevo delle responsabilità importanti nell’economia del team!”.
    Cosa dicono di Civitanova gli atleti brasiliani che hanno giocato qui?
    “Sono tutti concordi! La Lube ha una grande struttura e una mentalità vincente! Le premesse per sentirmi a casa ci sono!”.
    Credi di poterti affermare in un campionato come la SuperLega?
    “Questa è la mia volontà, penso di potermi levare delle soddisfazioni con la Lube. Mi attende un grande team e sarò vincente anche in Italia!”.
    L’eredità di Simon è pesante! Il percorso è simile, l’idea di essere il suo successore ti stimola?
    “Simon è un punto di riferimento di livello assoluto! Ciò che ha fatto alla Lube rimarrà impresso nella storia del Club e del volley. Io cercherò di giocare la mia migliore pallavolo per lasciare il segno, ma lo farò a modo mio!”.
    Nella finale del Mondiale per Club hai rovinato la festa alla Lube con una grande prova. Cosa ha fatto la differenza per la vittoria finale?
    “Per vincere è necessario giocare al massimo delle prestazioni nelle partite chiave. Servono concentrazione e tanto equilibrio mentale per prendere scelte in campo e sfidare i fuoriclasse. Avere un piano di gioco ben eseguito è essenziale! Questi sono i fattori principali per vincere il Mondiale per Club!”.
    Cosa si può dire di Isac fuori dal campo?
    “Ho un debole per la musica e durante la pandemia mi sono dedicato allo studio del sassofono. Mi sono appassionato e continuo a esercitarmi!”.
    Sei un ragazzo molto arguto e questo ha spinto i tuoi ex compagni di squadra a darti un soprannome…è giunto il momento di svelarlo!
    “Molti atleti con cui ho condiviso il campo hanno iniziato a chiamarmi Newton, Isa(a)c Newton, come lo scienziato!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Lube Mondiale con l’arrivo di Isac Santos, campione iridato con il Sada!

    La Cucine Lube Civitanova blinda il reparto dei centrali con un pezzo da novanta. Da ostacolo insormontabile nella Finalissima del Mondiale per Club in Brasile a rinforzo biancorosso di classe e potenza per aprire un nuovo ciclo post Simon!
    A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto biennale del nazionale brasiliano Isac Viana Santos, colosso carioca di 208 cm nato il 13 dicembre del 1990 a São Gonçalo nel distretto di Rio de Janeiro. Reduce da una lunga militanza nel Sada Cruzeiro, con cui è salito per la quarta volta sul tetto del mondo nel dicembre 2021 battendo nella resa dei conti la Lube, e con cui in nove anni ha fatto incetta di trofei nazionali e internazionali, l’esperto centrale ora vuole mettersi in gioco per la prima volta nella sua carriera in una squadra europea e ha scelto di rilevare l’eredità di Robertlandy Simon al centro dei campioni d’Italia. Al suo fianco altri tre giocatori di grandissima qualità: l’oro olimpico Barthelemy Chinenyeze e i due protagonisti dello Scudetto, Simone Anzani ed Enrico Diamantini.
    Dopo una spola nelle giovanili della Escola Estadual Raldo Bonifácio, il vivaio del Niterói Volei Clube e quello dell’Esporte Clube Banespa, Isac si è messo in luce vincendo il Mondiale U21 e ha intrapreso la carriera professionistica nel Brasil Volei Clube per poi fare il salto al Sao Bernardo, che in un triennio gli ha spalancato le porte della Nazionale Seniores, dove ha debuttato nel 2013 con un oro alla Coppa Panamericana da miglior centrale e un argento nella World League. La consacrazione è arrivata nel 2013/14 grazie al connubio vincente con il Cruzeiro, Club con cui ha riempito il proprio palmares senza più fermarsi. Numerose le medaglie conquistate con la selezione verdeoro, spesso di pari passo ai riconoscimenti personali.
    Le prime parole di Isac in biancorosso
    “Sono felicissimo di approdare alla Lube. Per me che ho già accumulato un buon numero di esperienze nel volley professionistico, arrivare a Civitanova è un vero piacere. Giocheremo da campioni in carica della SuperLega, per questo devo ringraziare i compagni. Non posso che essere contento di condividere il campo con tanti campioni e sono convinto di poter contribuire anche io alla costanza di risultati grazie alla mentalità vincente formata negli anni. Quando scendo in campo punto sempre al massimo per realizzare tutti gli obiettivi del gruppo! Ci vediamo presto! Non vedo l’ora di sentire la spinta e il calore dei tifosi italiani”.
    Carriera
    2022/23 Cucine Lube Civitanova
    2013/14-2021/22 Sada Cruzeiro
    2010/11-2012/13 Sao Bernardo
    2007/08-2008/09 Banespa (giovanili)
    2005/06-2006/07 Niterói Volei Clube (giovanili)
    Titoli vinti con il Brasile
    1 Volleyball Nation League nel (2021)
    4 Campionato Sudamericano (2021, 2019, 2017, 2015)
    World Cup (2019)
    1 Grand Champion Cup (2017)
    1 Coppa Panamericana (2013)
    _ Da segnalare anche l’argento al Mondiale di Italia e Bulgaria nel 2018 e due argenti alle World League di Mar del Plata nel 2013 e di Cracovia nel 2016
    Titoli vinti con il Sada Cruzeiro
    4 Mondiali per Club (2021/22, 2016/17, 2015/16, 2013/14)
    6 SuperLiga Brasiliana (2021/22, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14)
    7 Campionato Sudamericano per Club (20121/22, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2013/14)
    6 Coppa del Brasile (2020/21, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2015/16, 2013/14)
    4 Supercoppa Brasiliana (2021/22, 2017/18, 2016/17, 2015/16)
    9 Campionato Mineiro (2021/22, 2020/21, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14)
    Premi individuali con Club e Nazionale
    Miglior centrale della SuperLiga 20121/22
    Migliore al servizio nella Coppa Brasiliana 2019/20
    Miglior centrale del Campionato Mineiro 2019/20
    Miglior centrale del Campionato Sudamericano per Club 2018/19, 2017/18, 2015/16 e 2013/14
    Miglior centrale del Campionato Sudamericano nel 2015
    Miglior centrale nella Coppa Americana del 2013 LEGGI TUTTO