More stories

  • in

    L’italo-argentino Santiago Orduna è il nuovo palleggiatore della Tonno Callipo Volley

    La Tonno Callipo Volley ha un nuovo “direttore d’orchestra” dentro il rettangolo di gioco per la stagione 2022-2023: il palleggiatore italo-argentino Santiago Orduna, 39 anni da compiere il prossimo 31 agosto. Approda a Vibo, dopo aver occupato, per quattro stagioni consecutive in SuperLega, la cabina di regia della Vero Volley Monza.
    Le parole del direttore sportivo Ninni De Nicolo: “Si tratta di un giocatore che dispone di ottime qualità tecniche oltre che di una notevole esperienza maturata nel corso delle tante stagioni in cui ha militato in Serie A2 e in Superlega. Una gestione tattica intelligente della squadra e una grande personalità in campo e nello spogliatoio sono le sue principali qualità”.
    Per il palleggiatore nato a Buenos Aires, il quarto e ultimo torneo con la casacca della Vero Volley Monza è stato il migliore delle sue 14 stagioni consecutive in Italia, che verrà ricordata per la conquista della Cev Cup, primo storico trofeo continentale dei brianzoli dopo quello della CEV Challenge Cup 2019 e la CEV Cup 2021 con la formazione femminile. Oltre al successo in campo europeo, la squadra guidata da coach Massimo Eccheli, ha centrato la finalissima nella sua prima partecipazione alla Final Four di Del Monte@Supercoppa.   
    Santiago Orduna è stato grandissimo protagonista della stagione regolare dei monzesi che si è poi chiusa con un settimo posto. L’obiettivo Play-Off per Eccheli ed il suo staff è stato centrato per il terzo anno consecutivo (non è considerata la stagione 2019/2020, visto che si è interrotta molto prima per Covid), perdendo poi contro Civitanova ai Quarti di Finale, oltre all’accesso alla Del Monte®Coppa Italia per la settima annata consecutiva.
    Nella sua quarta e ultima stagione in Brianza Santiago Orduna è stato il giocatore più presente sul taraflex con 35 partite e 125 set giocati. Sono 38 i punti a referto (6 ace, 14 muri e 18 tocchi di seconda), tra campionato e Play-Off Scudetto, Play-Off 5° posto, Del Monte Coppa Italia e Del Monte Supercoppa (ex aequo con il martello ceco Donovan Dzavoronok, che può vantare lo stesso numero di gare e di set giocati dal regista italo-argentino).
    Nelle 14 stagioni precedenti in Italia, 8 in Superlega e 6 in Serie A2, ha totalizzato 407 partite complessive (232 in Superlega e 175 in Serie A2), con 193 vittorie (110 in Superlega e 83 in Serie A2) e 214 sconfitte. Fatta eccezione per la sua prima stagione in Italia con la casacca della Sp Catania guidata dell’italo argentino Hugo Conte, dove ha giocato con il numero 10, ha sempre indossato la maglia numero 5.
    LE DICHIARAZIONIDopo quattro lustri, tre dei quali trascorsi in Italia, ed equamente distribuiti tra Serie A2 e Superlega, quali sono le motivazioni che ti spingono ancora a giocare?“Mi piace giocare, stare in campo, allenarmi. Amo questo sport, fare squadra, stare nello spogliatoio. Lottare, provare a vincere tutte le partite mi fanno sentire vivo e mi stimolano ad andare avanti. Mi piace la sfida e cercare di coinvolgere tutti a dare il massimo. Insomma, tutto quello che significa vivere una stagione agonistica. Non vedo la mia vita lontano dai campi di gioco”.
    Cosa significa per te lasciare Monza per approdare in una piazza come Vibo con un passato trentennale alle spalle e che quest’anno riparte dalla Serie A2?“Monza è la squadra dove ho giocato di più nell’arco di tutta la mia carriera. In questi anni abbiamo vissuto grandi emozioni e sicuramente anche il mio apporto è stato fondamentale. Ho contribuito a portare la squadra dove non era mai arrivata. Quella di approdare a Vibo è stata una scelta importante. Si tratta di una Società seria, che ha sempre dimostrato di voler fare bene, e che vuole lavorare. Più volte siamo stati sempre molto vicini e quest’anno abbiamo raggiunto l’accordo. Sarà un onore indossare la maglia della Tonno Callipo e difendere i colori giallorossi”.
    Ci racconti chi è veramente Santiago Orduna?“Mi ritengo un ragazzo che nel tempo ha accumulato un po’ di esperienza. La pallavolo è stato il mio pane quotidiano fin da piccolo. Mio padre è allenatore e tutti nella mia famiglia hanno in qualche modo praticato questo sport. Mi sento sempre giovane, mi piace trovare momenti di leggerezza con i compagni di squadra ma quando c’è da lavorare non lesino impegno ed energia, cercando di mettere sempre il massimo della serietà e dell’intensità nelle mie attività quotidiane. Sono molto competitivo e mi piace vincere”.
    L’aspetto più intrigante di questo nuovo progetto giallorosso a nostro avviso, potrebbe anche essere quello di conoscere il punto di partenza, ma non quello di arrivo. Sei d’accordo?“Il mercato è ancora aperto e quindi dobbiamo attendere per conoscere il profilo completo della squadra. Sono curioso e motivato di condividere con un nuovo gruppo giornate di lavoro e avventure agonistiche. Il progetto è molto interessante. Sarà il campo a dimostrare il nostro valore e dove possiamo arrivare”.
    Tutti gli allenatori con i quali hai lavorato nel corso della tua ultraventennale carriera ti hanno sempre riconosciuto le qualità di leadership essendo capace di dare il giusto equilibrio al gruppo. Sarà un impegno anche con la formazione vibonese?“La leadership non è qualcosa che si impone, bisogna guadagnarla con il comportamento, con le dimostrazioni. Apprezzo questo riconoscimento. Sono esigente con me stesso e anche con gli altri. Sono molto contento di aver avuto quel ruolo nelle squadre dove ho giocato e credo che insieme a tutti gli altri potremo costruire un bel gruppo per toglierci grandi soddisfazioni, dare il massimo ogni giorno per raggiungere il nostro obiettivo”.
    LA CARRIERASantiago Orduna si è formato pallavolisticamente proprio in Argentina. Inizia a giocare a 13 anni, entrando a far parte delle giovanili del Club Banade di Buenos Aires, dove resta fino al 2002. Con la famiglia si trasferisce in Spagna (il papà, Guillermo Orduna, è un allenatore), esordendo nella massima serie nella stagione 2002–2003 con la casacca del Club Vigo Voleibol. Nella stagione successiva torna in Argentina, con i colori del Nàutico Hacoaj, per poi trasferirsi, nel 2004–2005, al Club Ciudad de Bolìvar, sempre nella Primera Division. Nella stagione 2006–2007 torna in Spagna, ingaggiato con il Club Voleibol Elche, poi nel 2007–2008 nel Numancia, con cui vince la Coppa del Re. In Italia Santi, come viene “affettuosamente chiamato”, è salito decisamente alla ribalta. Viene notato dal Catania nella seconda categoria nazionale nella stagione 2008–2009, poi passa a Città di Castello (2009–2011) e a Reggio Emilia (2011–2013), prima di accettare il corteggiamento di Padova con cui conquista sin da subito la Serie A e i playoff scudetto nell’ultima stagione (2013–2014).
    Resta per tre stagioni con i patavini, poi nel 2016–2017 passa a Modena con l’Azimut, vincendo una Supercoppa Italiana nel 2016. Nel 2017–2018 approda a Ravenna: con la Bunge vince la Challenge Cup, per poi passare a Monza dove è stato uno dei grandi protagonisti delle ultime quattro stagioni del team brianzolo.Con la casacca albiceleste entra nel giro della nazionale giovanile nel 2000. Nello stesso anno vince un bronzo al campionato sudamericano Under 19 e al campionato sudamericano Under 21 nel 2002. Nel 2006 arriva la prima chiamata in nazionale argentina maggiore, con cui vince l’argento nel 2007 al campionato sudamericano, ottenendo anche il premio come miglior palleggiatore, e con cui gioca fino al 2009.
    CURIOSITÀGLI ARGENTINI NELLA STORIA DEL CLUB GIALLOROSSOSanti Orduna fa parte di una buona cerchia di giocatori argentini che hanno militato con la casacca giallorossa di Vibo: tra i tanti ricordiamo Tomas Lopez, schiacciatore, classe 97, nella stagione 2018–2019, con la squadra guidata da Antonio Valentini.    
    Il centrale Pablo Damian Crer, classe 1989, nella stagione 2013–2014, la terza consecutiva del tecnico Gianlorenzo “Chicco” Blengini; il palleggiatore Martin Alberto Kindgard, classe 1986, nella stagione 2010–2011, con al timone Vincenzo Di Pinto e lo schiacciatore Rodrigo Daniel Quiroga, classe 1987, a Vibo nel torneo 2009–2010, con i giallorossi guidati dal tecnico argentino natio di Buenos Aires Jon Emili Uritarte.
    In Serie A2 è il secondo giocatore argentino dopo il martello natio di Buenos Aires Guillermo Quaini, classe 1971, a Vibo nella stagione di esordio in Serie A2 (2001–2002) guidata dal coach argentino Guillermo Mario Taborda, soprannominato “Willy”. 
    LA SCHEDASantiago OrdunaNato a Buenos AiresIl 31 agosto 1983Ruolo PalleggiatoreAltezza 183 cm
    CARRIERA2003–2004 Club Nàutico Hacoj – A (ARG)2004–2006 Origenes Bolivar – A (ARG)2005–2006 Origenes Bolivar – A (ARG)2006–2007 J’Hayber Elche – B (ESP)2007–2008 Numancia Soria – A (ESP)2008–2009 Sp Catania – A2M2009–2010 Città di Castello – A2M2010–2011 Gherardi Svi Città di Castello – A2M2011–2012 Edilesse Conad Reggio Emilia – A2M2012–2013 Conad Reggio Emilia – A2M2013–2014 Tonazzo Padova A2M2014–2015 Tonazzo Padova A1M
    2015–2016 Tonazzo Padova A1M2016–2017 Azimut Modena A1M2017–2018 Bunge Ravenna A1M2018–2019 Vero Volley Monza – A1M2019–2020 Vero Volley Monza – A1M2020–2021 Vero Volley Monza – A1M2021–2022 Vero Volley Monza – A1M
    PALMARESClub2007–2008  Coppa del Re – Numancia Soria2013–2014  Campionato di A2 – Padova2013–2014  Coppa Italia A2 – Padova2016–2017  Supercoppa Italiana – Modena2017–2018  Challenge Cup – Ravenna2021–2022  Cev Cup – MonzaNazionaleCampionato sudamericano U19 – Bronzo – Cile 2000Campionato sudamericano U21 – Bronzo – 2002Campionato sudamericano – Argento – Cile 2007Premi individualiMiglior palleggiatore – Campionato sudamericano 2007
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    IL CENTRALE EDOARDO CANESCHI A PIACENZA FINO AL 2024!

    Piacenza 10.06.2022 – Edoardo Caneschi, classe 1997, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime due stagioni.
    Il nuovo contratto tra il centrale originario di Arezzo e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato nei giorni scorsi. Nella stagione 2021-2022 Caneschi ha collezionato tra Regular Season, Coppa Italia, Play Off Scudetto e Play Off 5° posto 33 presenze con 108 set giocati, 195 punti segnati. Tredici ace e 41 muri per il centrale biancorosso.
    Cresciuto prima nelle giovanili del volley Arezzo e poi nel Club Italia, Caneschi ha fatto il suo esordio nel massimo campionato italiano di pallavolo nella stagione 2017-2018 con la maglia di Sora. Dopo tre anni in Ciociaria, il giocatore si è trasferito a Verona.
    “Sono molto contento – sottolinea Caneschi – di potere rimanere perché qui a Piacenza mi sono trovato benissimo sia con la squadra che con la società. Il clima che ha saputo dare la presidente durante la stagione mi è piaciuto tantissimo, spero di continuare nel migliore dei modi il mio percorso di crescita e che possano arrivare grandi soddisfazioni per noi, per la società, per tutti i nostri tifosi. Sarà la mia prima esperienza anche in Europa e potere lavorare a fianco di un centrale come Simon sarà non solo un onore ma mi darà la possibilità di crescere ulteriormente”.
    La soddisfazione per il prolungamento del contratto di Caneschi arriva dal team manager Alessandro Fei: “Caneschi nella sua prima stagione con noi è cresciuto tantissimo e ha saputo mettere in mostra tante delle sue qualità. È un giovane in continua crescita e siamo contenti che possa continuare la sua crescita con noi anche nelle prossime due stagioni”.
    Edoardo Caneschi è stato protagonista anche con le giovanili della Nazionale italiana: nel 2015 ha conquistato una medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 19 mentre nel 2018 è invece arrivata la prima convocazione in Nazionale maggiore.

    LA SCHEDA
    Edoardo Caneschi
    Nato a Arezzo
    Il 26 gennaio 1997
    Ruolo centraleAltezza 205 cm
    CARRIERA2012-2016 Club Italia Roma Serie B
    2015-2017 Club Italia Roma A2
    2017-2018 Biosì Indexa Sora SuperLega
    2018-2020 Globo Banca Popolare del Frusinate Sora SuperLega
    2020-2021 NBV Verona SuperLega
    2021-2022 Gas Sales Bluenergy Piacenza SuperLega LEGGI TUTTO

  • in

    UN GRADITO RITORNO: FRANCESCO COTTARELLI IN CABINA DI REGIA PER LA DIAGONALE BIS

    Francesco Cottarelli, palleggiatore classe ’96 per 196 cm, veneto di Legnago, sarà il vice di Falaschi. È un volto conosciuto a Taranto, E’ stato tra i protagonisti della cavalcata in Superlega della Prisma nell’anno 20-21, in cui si è alternato con Coscione in regia, totalizzando 22 presenze.
    Era giunto a Taranto dopo due stagioni a Padova e tre a Piacenza in Superlega. Dopo la promozione, Francesco si è deciso ad accettare la proposta in serie A3 della Saturnia Aci Castello dove ha giocato in diagonale con Lucconi, proprio la diagonale che si andrà a ricomporre a Taranto
    Francesco ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Verona per poi passare ad Isola della Scala in B2, e successivamente ha cominciato il suo percorso di crescita che lo ha portato a calcare i taraflex più importanti della massima Serie.
    “Arrivo da un’annata importante a Catania dove ho giocato e mi sono confrontato con la A3 che è una buona categoria che mi ha fatto crescere perché mi ha dato grande responsabilità. Ringrazio l’allenatore Waldo Cantor con cui mi sono trovato bene e anche la società. Conosco bene Vincenzo Di Pinto con cui ho giocato lo scorso anno a Taranto e so che avrò l’opportunità di migliorarmi ancora molto con lui. Grazie alla società che mi ha rivoluto con sé, i Presidenti Bongiovanni e Zelatore, ho l’opportunità di tornare in Puglia: so come lavora Vincenzo e che annata mi aspetta. Impegnativa al massimo dove sicuramente si migliorerà, Di Pinto è una garanzia ma tutto sta a me e a come migliorerò durante l’anno.
    La squadra sarà buona con tanti innesti giovani: io arrivo con Lucconi, l’opposto che ha giocato con me a Catania e che conosco molto bene, è forte e so che potrà migliorare molto con Di Pinto, che ci metterà “in riga”, insieme ai due sxhiacciatori stranieri giovani, Charalampos ed Ekstrand su cui sono certo che farà un lavoro tecnico importante. Il confronto sarà senz’altro con Falaschi da cui apprenderò molto, e con Loeppky ed Antonov che sono giocatori esperti e forti e competitivi. Sarà un bell’annata produttiva dove sono certo miglioreremo tutti insieme e non vedo l’ora di cominciare”.
    Il Direttore Generale Vito Primavera auspica una buona stagione per Cottarelli: “Mi auguro che prosegua con il rendimento che aveva avuto nella bella stagione della promozione, ora si è confermato ad Aci Castello con Lucconi, con cui ha già una buona intesa, e conoscendo già anche il mister partirà sicuramente con una bella base per il lavoro che si andrà a svolgere quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Il futuro del club. Serve subito un milione per iscriversi. Giulia Gabana, che coraggio. Va avanti da sola

    MODENA – Un’altra pagina di attesa sul futuro di Modena Volley, in attesa della PedrExit, l’uscita della attuale proprietà.Su Il Resto del Carlino si legge di un possibile retroscena che ha indotto al rinvio della conferenza di ieri. Giuseppe Vinci si è sfilato dalla possibilità di scendere in campo al fianco di Giulia Gabana?Ora, con […] LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League 2022: rimandato il primo sorriso per la Vero Volley, Brugherio vince 3-1

    FANO (PU), 9 GIUGNO 2022 – Si chiude senza successi la prima giornata di gare della Vero Volley Monza alla Del Monte® Junior League 2022, competizione che vede in campo, da giovedì 9 a sabato 11 giugno a Fano, otto formazioni Under 20 dei club di Serie A. Dopo lo stop in cinque set contro la Kemas Lamipel Santa Croce, nella prima gara della Pool B di stamattina, i monzesi non sono riusciti a sbloccare la casella delle vittorie contro la Gamma Chimica Brugherio nella seconda uscita della giornata. Sul campo centrale della manifestazione, il Palazzetto dello Sport Allende di Fano, i rossoblù sono partiti forte, vincendo il primo gioco, ma poi si sono fatti agganciare e sorpassare dai corregionali, capaci di portarsi a casa la posta piena ed il primo centro nella manifestazione. Monza, al momento quarta in graduatoria e sicura di non poter arrivare tra le prime due e quindi in Semifinale, deve puntare a vincere domani mattina, alle ore 9.00, a Cartoceto, contro la prima della classe Kioene Padova, per sperare di giocarsi la Finale per il 5°/6° posto.
    CALENDARIODel Monte® Junior League 2022Giovedì 9 giugnoCampo 2 – Palestra Comunale di Lucrezia di Cartoceto11.00 Vero Volley Monza – Kemas Lamipel S.Croce (Gir. B) 2-3 (15-25, 25-18, 22-25, 25-23, 11-15)Campo 1 – Palazzetto dello Sport Allende19.00 Vero Volley Monza – Gamma Chimica Brugherio (Gir. B) 1-3 (25-22, 20-25, 19-25, 20-25)Venerdì 10 giugnoCampo 1 – Palazzetto dello Sport Allende18.30 Semifinale 1 (La miglior prima disputerà la Semifinale sul campo principale)Campo 2 – Palestra Comunale di Lucrezia di Cartoceto09.30 Vero Volley Monza – Kioene Padova (Gir. B)18.30 Semifinale 2Sabato 11 giugnoCampo 2 – Palestra Comunale di Lucrezia di Cartoceto09.00 Finale 7° – 8° postoCampo 1 – Palazzetto dello Sport Allende09.00 Finale 5° – 6° posto11.30 Finale 3° – 4° posto16.30 Finale 1° – 2° posto
    PER TUTTI I RISULTATI CLICCA QUI
    LA ROSA DELLA VERO VOLLEY MONZA2 | Lorenzo Magliano – 2005 – Schiacciatore4 | Nicolò Pozzi – 2003 – Schiacciatore5 | Francesco Gianotti – 2005 – Palleggiatore6 | Tommaso Lavorato – 2003 – Centrale7 | Edwin Arguellez Sanchez – 2003 – Schiacciatore8 | Morgan Biasotto – 2003 – Opposto9 | Giacomo Rota – 2002 – Schiacciatore10 | Marco Gaggini – 2002 – Libero11 | Gianluca Rossi – 2003 – Centrale14 | Nicolò Volpe – 2003 – Centrale15 | Lorenzo Giani – 2002 – Palleggiatore16 | Andrea Bacco – 2003 – Schiacciatore17 | Mattia Brienza – 2005 – Libero1° ALLENATORE Massimo Eccheli2° ALLENATORE Francesco Oleni
    CARTELLA STAMPA A QUESTO LINKhttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2022/06/CartellaStampa_JL_2022-1.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Lorenzetti, “Al lavoro per programmare il futuro. Possiamo crescere in difesa e battuta”

    TRENTO – Angelo Lorenzetti è molto legato a Trento e Trentino Volley e non ne ha mai fatto mistero. L’ulteriore dimostrazione è arrivata in questi giorni; nonostante la stagione 2021/22 sia terminata da appena due settimane, l’allenatore gialloblù è già al lavoro in vista di quella 2022/23 e lo fa proprio vivendo questi giorni in città.“Ho […] LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League 2022: la Vero Volley Monza si ferma al tie-break contro Santa Croce

    CARTOCETO (PU), 9 GIUGNO 2022 – Una grintosa Vero Volley Monza si prende solo un punto nell’esordio stagionale alla Del Monte® Junior League 2022, competizione che vede in campo, da giovedì 9 a sabato 11 giugno, otto formazioni Under 20 dei club di Serie A. Brava per due volte a recuperare lo svantaggio, vincendo il secondo e quarto gioco, la squadra allenata per l’occasione dal tecnico della formazione maschile ammiraglia monzese di SuperLega, Massimo Eccheli, viene fermata al tie-break, dalla Kemas Lamipel Santa Croce, nella prima gara della Pool B.
    I rossoblù, autori di una performance comunque di carattere e grinta, torneranno in campo nel pomeriggio, stavolta sul campo centrale della manifestazione, il Palazzetto dello Sport Allende di Fano, per affrontare la Gamma Chimica Brugherio. Domani mattina, alle ore 9.30, ci sarà invece l’ultimo match del girone contro la Kioene Padova, vincente nella prima gara per 3-1 proprio sui prossimi avversari della Vero Volley. In Semifinale passano le prime due dei due raggruppamenti.
    CALENDARIODel Monte® Junior League 2022Giovedì 9 giugnoCampo 2 – Palestra Comunale di Lucrezia di Cartoceto11.00 Vero Volley Monza – Kemas Lamipel S.Croce (Gir. B) 2-3 (15-25, 25-18, 22-25, 25-23, 11-15)Campo 1 – Palazzetto dello Sport Allende19.00 Vero Volley Monza – Gamma Chimica Brugherio (Gir. B)Venerdì 10 giugnoCampo 1 – Palazzetto dello Sport Allende18.30 Semifinale 1 (La miglior prima disputerà la Semifinale sul campo principale)Campo 2 – Palestra Comunale di Lucrezia di Cartoceto09.30 Vero Volley Monza – Kioene Padova (Gir. B)18.30 Semifinale 2Sabato 11 giugnoCampo 2 – Palestra Comunale di Lucrezia di Cartoceto09.00 Finale 7° – 8° postoCampo 1 – Palazzetto dello Sport Allende09.00 Finale 5° – 6° posto11.30 Finale 3° – 4° posto16.30 Finale 1° – 2° posto
    LA ROSA DELLA VERO VOLLEY MONZA2 | Lorenzo Magliano – 2005 – Schiacciatore4 | Nicolò Pozzi – 2003 – Schiacciatore5 | Francesco Gianotti – 2005 – Palleggiatore6 | Tommaso Lavorato – 2003 – Centrale7 | Edwin Arguellez Sanchez – 2003 – Schiacciatore8 | Morgan Biasotto – 2003 – Opposto9 | Giacomo Rota – 2002 – Schiacciatore10 | Marco Gaggini – 2002 – Libero11 | Gianluca Rossi – 2003 – Centrale14 | Nicolò Volpe – 2003 – Centrale15 | Lorenzo Giani – 2002 – Palleggiatore16 | Andrea Bacco – 2003 – Schiacciatore17 | Mattia Brienza – 2005 – Libero1° ALLENATORE Massimo Eccheli2° ALLENATORE Francesco Oleni
    CARTELLA STAMPA A QUESTO LINKhttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2022/06/CartellaStampa_JL_2022-1.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    ChainOn: la ricerca sugli sponsor di maglia in SuperLega

    ChainOn: dagli sponsor di maglia della SuperLega i Club incassano 18,6 milioni
    Il dato emerge dall’ approfondimento di ChainOn, il digital marketplace delle sponsorizzazioni, sugli investimenti degli sponsor nei campionati sportivi italiani. In SuperLega la media dei ricavi dalle sponsorizzazioni commerciali è di 1,38 milioni: i naming sponsor valgono in totale € 10,58 milioni

    Nella stagione 2021/2022, le sponsorizzazioni di maglia dei Club di SuperLega Credem Banca hanno portato ad incassi complessivi per € 18,616 milioni. Nello specifico le partnership commerciali (main e second sponsor oltre ad altri sponsor di maglia) valgono € 18,016 milioni (97%) mentre gli abbinamenti tecnici € 600 mila (3%) al netto delle forniture. Il valore medio dei ricavi per Club dalle sponsorizzazioni commerciali è pari a € 1.385.846.
    Il 46% degli investimenti è riconducibile a Cucine Lube Civitanova, Sir Safety Conad Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza, i tre Club, insieme a Modena Volley, con il budget di maggiori dimensioni, nei quali il Main Sponsor coincide con il gruppo societario che possiede il Club stesso.
    Sono questi i primi dati che emergono dallo studio “Analisi economica delle sponsorizzazioni – Club di SuperLega 2021/2022”, realizzato da ChainOn, il marketplace digitale per vendere e comprare sponsorizzazioni nello sport attraverso l’utilizzo di algoritmi proprietari, blockchain e intelligenza artificiale, in collaborazione con StageUp, tra le aziende di riferimento a capitale italiano nella ricerca e consulenza nel medesimo settore.
    Il rapporto segue quelli pubblicati nell’ultimo bimestre sulle sponsorship di maglia del calcio di Serie A e di basket di Serie A, e precede analoghi approfondimenti sulla Serie A1 di Volley Femminile e su Serie B e Lega Pro di calcio.
    Analizzando i settori merceologici dei partner i maggiori investimenti in SuperLega provengono dagli “arredamenti” (15%), in cui svetta Cucine Lube, marchio sponsor della squadra Campione d’Italia. Al 2° posto, in termini di quota (13,5%), è il comparto “calzature”, in cui emerge Leo Shoes, main sponsor di Leo Shoes PerkinElmer Modena. Al 3° posto, (12%), si colloca il comparto “antinfortunistica” a cui appartiene il brand Sir Safety System, main sponsor della Sir Safety Conad Perugia.
    Nel computo globale delle sponsorizzazioni commerciali, € 10,58 milioni derivano dai Naming Sponsor, ovvero le sponsorizzazioni che attribuiscono la prima (Main) e seconda (Second) denominazione alla squadra. La media di ricavo per Club dei Naming Sponsor è pari a € 813.846.
    In particolare i Main Sponsor attraggono investimenti per € 7,94 milioni mentre i Second Sponsor raggiungono quota € 2,64 milioni.
    Tre Club (Top Volley Cisterna, Vero Volley Monza e Verona Volley) non hanno un Main sponsor, mentre sei squadre presentano sia il Main che il Second: Consar RCM Ravenna, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Gioiella Prisma Taranto, Itas Trentino, Leo Shoes PerkinElmer Modena e Sir Safety Conad Perugia.
    Complessivamente i brand con accordi di sponsorship che prevedono la presenza sulle maglie di gara sono 159.
    ____________
    L’intero rapporto di ricerca è stato reso disponibile agli early adopters della piattaforma www.chainon.itI signori giornalisti possono avere copia del report completo facendone richiesta a comunicazione@stageup.com.____________Giovanni Palazzi – Founder e Ceo di ChainOn“Rispetto agli altri sport di vertice, la pallavolo maschile vede un maggior coinvolgimento dei territori su cui i Club insistono e di realtà aziendali anche di dimensioni piccole ma radicate nel contesto areale in cui il team opera. Tre team, nella stagione appena conclusa, non hanno trovato un main sponsor seppure impegnate agonisticamente nel campionato più bello del Mondo. Questo dato, unitamente alla possibilità di dare visibilità sulla maglia da gioco molto simile a quella degli sport motoristici, suggerisce che esista nel volley un grande potenziale inespresso. Vanno poste in atto sponsorizzazioni nazionali e internazionali ed esplorate nuove vie: in questa prospettiva il digital marketplace ChainOn, attraverso l’utilizzo di intelligenza artificiale e blockchain, può essere di grande aiuto a ciascun club e al movimento nel suo complesso. Attraverso di esso è possibile chiudere in poche ore i negoziati per la sottoscrizione di una partnership commerciale con partner situati in tutto il Mondo. È in questa prospettiva che Chainon ha siglato con Lega Volley il primo contratto di sponsorizzazione in blockchain aprendo le porte del marketplace alle 53 associate di Superlega, A2 e A3, a condizioni uniche”.
    ChainOn (www.ChainOn.it) è un marketplace digitale, il primo al mondo, per vendere e comprare sponsorizzazioni nello sport e nell’intrattenimento attraverso l’utilizzo di algoritmi proprietari, blockchain e intelligenza artificiale. Con ChainOn, nata da StageUp e Par-Tec (www.par-tec.it), trovare il proprio partner sponsorizzativo diventa più facile, veloce, trasparente e con risparmi rispetto a oggi di oltre il 95%.
    StageUp, partecipata da FiBo Spa (la finanziaria del sistema cooperativo di Bologna che vede tra i soci i più importanti player del territorio), si occupa di consulenza direzionale, di comunicazione e marketing anche attraverso servizi di outsourcing e temporary management. Negli ultimi 20 anni si è affermata come una delle aziende di riferimento a capitale italiano nei servizi di ricerca e advisoring nei mercati dello sport, della cultura e dello spettacolo.
    Per ulteriori informazioni e approfondimenti
    Luca Marozzicomunicazione@stageup.comCell. + 39 320.03.85.977 LEGGI TUTTO