More stories

  • in

    PRIMO RINFORZO IN DIAGONALE: ARRIVA L’OPPOSTO MANUELE LUCCONI

    Dopo la conferma di Tommaso Stefani, in questi giorni impegnato in azzurro, Manuele Lucconi sarà il secondo opposto a disposizione di Mister Di Pinto per la stagione 2022-23.

    Capitan Falaschi potrà contare sull’alternativa in posto 2 del fuorimano fanese classe 1999 per 194 cm, nella stagione appena conclusa in forza alla Sistemia Saturnia Aci Castello dove ha battuto un record di punti fatti in una sola partita, a novembre, chiudendo il match con ben 48 punti e 64% in attacco (un tie break contro Omifer Palmi).
    In totale, nella sua carriera, Manuele Lucconi ha totalizzato 1261 punti e 58 muri.

    Cresciuto nel vivaio Fanese è stato tra i protagonisti della promozione del team in A3 nel 2019. Ha fatto un’esperienza anche a Siena nella stagione 2019-20 per poi tornare a Fano.

    Manuele appare molto determinato e con le idee ben chiare:

    “Quando ho saputo di questa proposta a Taranto, ho accettato l’ingaggio perché per me poter stare in Superlega equivarrebbe a coronare il mio sogno, un sogno che mi trascino fin da quando ero bambino. Di questo sogno che si realizza finalmente devo ringraziare i Presidenti Bongiovanni e Zelatore, che stanno allestendo un team di giocatori giovani insieme ad altri più esperti che possano crescere insieme, su indicazioni di Mister Di Pinto e del Direttore Generale Primavera.
    Conoscevo già coach Di Pinto per diversi motivi, e mi è sembrato l’allenatore più giusto per me in questo periodo della mia carriera, è un allenatore che presta molta attenzione ai dettagli tecnici e ritengo che sia l’ideale ai fini di una mia crescita sportiva. Penso che in questo team che si sta formando ci siano tante potenzialità da scoprire che solo lavorando bene durante la settimana potranno emergere durante la stagione anche in contesto di partita.
    In cosa mi sento più forte? Nell’attacco e poi anche nel fondamentale del muro, penso siano i miei punti di forza e sicurezza in assoluto”.

    Il Direttore Generale Vito Primavera lo presenta così :

    “Manuele Lucconi è un ragazzo con un grande potenziale e voglia di emergere. Ha disputato un ottimo campionato in serie A3 mettendosi in mostra sul campo per le sue doti e attirando su di sé l’attenzione di tanti addetti ai lavori “.

    Photo: legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Il brasiliano Cezar Douglas è il nuovo allenatore della Tonno Callipo Volley

    Sulla panchina della Tonno Callipo Volley arriva il brasiliano Cezar Douglas. 
    Il sodalizio giallorosso del Cavaliere Pippo Callipo ha individuato nell’ex tecnico della Kemas Lamipel Santa Croce esperienza, dinamicità e sagacia tecnico-tattica, le giuste caratteristiche per guidare la squadra che si presenterà ai nastri di partenza del Campionato di Serie A2 con il chiaro intento di tornare immediatamente in SuperLega.
    DICHIARAZIONI
    LA CHIAMATA DELLA TONNO CALLIPO. “Conoscevo già la Società calabrese perché da qui sono passati tanti brasiliani. Ho avuto anche modo di allenare in Brasile alcuni di loro come ad esempio Rapha Oliveira. Ho sempre sentito parlare molto bene del Club per la serietà e la buona organizzazione. È risaputa anche l’accoglienza delle persone del posto. Non posso nascondere che ho sempre guardato a questa realtà con un certo interesse. È stata una grande soddisfazione ricevere la chiamata della Tonno Callipo e non ho esitato ad accettare la proposta”.
    L’ESPERIENZA IN ITALIA E LE ORIGINI VENETE. “Attratto dal Campionato più competitivo del mondo, sono arrivato in Italia nel 2017. Durante i dieci anni da allenatore nella Superlega brasiliana mi è capitato di ascoltare le considerazioni degli atleti che avevano giocato in Italia, mi raccontavano dell’ambiente e del metodo di lavoro. Ciò ha alimentato la mia curiosità e ho deciso di venire in Italia a cui ero già legato da un filo sottile in quanto i miei bisnonni erano veneti, di Rovigo. Per tre mesi ho studiato la lingua, e poi ho iniziato a frequentare gli allenamenti e le gare di Campionato e Supercoppa delle squadre di Superlega: Milano, Modena, Verona, Perugia, Castellana. Trascorso questo periodo stavo per rientrare in Brasile quando ho ricevuto la chiamata di Andria in Serie B.”.
    IL CREDO DA ALLENATORE.  “Organizzazione e intensità di lavoro. Sono questi i due elementi che servono ogni giorno in allenamento. Serve programmare e pianificare bene il lavoro, serve la sinergia e la collaborazione di tutto lo staff che ruota intorno alla squadra. I giocatori devono sentire che c’è intesa. Allo stesso tempo bisogna affrontare ogni seduta di allenamento con intensità e dinamismo”.
    LA STRADA PER IL SUCCESSO IN A2. “Per vincere un torneo di A2 bisogna capire che ogni partita è una battaglia importante. Occorre dare il massimo contro ogni avversario. Per ogni gara si fanno delle variazioni tattiche ma l’atteggiamento deve essere sempre il medesimo nell’affrontare ogni concorrente. Con due atleti stranieri in squadra si alzerà il livello fisico e tecnico di tutti i roster. Si prospetta un torneo molto competitivo in cui almeno 8 squadre saranno in lizza per i primi posti”.
    LA SCELTA DEI GIOCATORI. “Per la scelta dei nuovi giocatori, insieme ai dirigenti societari, stiamo dando rilevanza al bagaglio di esperienza che ognuno di loro può portare con sé ed alla combinazione delle diverse caratteristiche tecniche cercando il giusto equilibrio tra i vari elementi. Anche l’aspetto motivazionale è importante. Si deve trattare di atleti che siano convinti di venire a Vibo. La Società vuole questo e anche ad un allenatore piace lavorare con giocatori che vogliono indossare questa maglia capendo la loro responsabilità e l’obiettivo del Club”.
    CURIOSITÀNon è la prima volta che un allenatore proveniente dal club toscano approda sulla panchina giallorossa; era già accaduto nella stagione 2011–2012 con il giovane tecnico piemontese Gian Lorenzo Blengini, con alle spalle l’esperienza a Santa Croce. A Vibo rimase per tre stagioni, conducendo la Tonno Callipo per ben due volte ai Play Off scudetto, una semifinale (2012–2013) e un quarto di finale in Coppa Italia (2014–2014).
    Cezar Douglas è il secondo brasiliano a sedere sulla panchina giallorossa: lo ha preceduto Marcelo Fronckowiak, nativo di Porto Alegre, subentrato a Lorenzo Tubertini l’undici gennaio 2018, con la formazione del patron Pippo Callipo al terz’ultimo posto dopo 17 turni di campionato con 10 punti e reduce da 11 sconfitte consecutive.
    LA CARRIERALa maggior parte della carriera di allenatore Cezar Douglas l’ha trascorsa nella Superliga brasiliana prima alla guida del Voley Futuro – Aracatuba (dal 2006–2007 al 2012–2013) e successivamente al Funvic Taubate (dal 2013–2014 al 2016–2017) con la quale ha vinto due volte la Coppa del Brasile, tre volte il campionato Paulista e una Coppa São Paulo.Dopo questo intenso periodo di lavoro e di importanti risultati sportivi Cezar Douglas ha deciso di trasferirsi in Italia per studiare ed approfondire la conoscenza della “pallavolo italiana”.Nel nostro campionato ha esordito nella stagione 2017–2018 con il ruolo di Direttore Tecnico della Florigel Andria (Serie B).Nella stagione 2019-2020, precisamente il 17 gennaio 2019, raggiunge un accordo con il Santa Croce sull’Arno, formazione di Serie A2, dove collabora con l’head coach Alessandro Pagliai. La regular season è stata chiusa al sesto posto in classifica con dieci vittorie.Dopo una stagione in Qatar sulla panchina dell’Al Gharafa S.C., è tornato alla guida dei “Lupi” in qualità di capo allenatore, riuscendo a centrare il secondo posto al termine della regular season con 47 punti dietro l’ Agnelli Tipiesse Bergamo a quota 60 punti, superando formazioni del calibro di Cuneo (46) e Conad Reggio Emilia (44) e la quotata BCC Castellana Grotte, che ha chiuso anch’essa a 44 punti. Sono state 14 le vittorie (undici per 3-0, due per 3-1 e una alla frazione decisiva), a fronte di 10 sconfitte, sei delle quali scaturite al tiebreak decisivo, due per 3-1 e altrettante al quinto e decisivo parziale.Nei Play Off promozione, dopo aver superato i quarti di finale rifilando un doppio perentorio tre a zero alla Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, il sogno promozione è svanito in semifinale contro la BAM Acqua San Bernardo Cuneo, perdendo tre a uno in casa e tre a zero in trasferta.
    LO STAFF TECNICOIn panchina ad affiancare coach Cezar Douglas, ci sarà il trentottenne Francesco Racaniello che fungerà da vice allenatore e lo scoutman Giampaolo Maragò.
    Francesco Racaniello è reduce dall’esperienza come allenatore della Mya Volley Marcianise in A3. Nella stagione precedente era stato vice alla Prisma Taranto in A2. La carriera del tecnico pugliese inizia come scoutman nel 2009 a Gioia del Colle in serie A2. Poi il passaggio a Corigliano, due anni ad Avellino (il secondo da vice), il salto in A1 con il Sansepolcro prima di accettare l’incarico di dirigere le giovanili a San Marino dal 2015 al 2017. Torna in Campania a Ischia nel 2017 dove vince il campionato di serie C. Un altro anno in cadetteria sull’isola, poi ad Atripalda come primo allenatore. Nel suo palmares anche la partecipazione alla World Cup disputatasi in Giappone (2015) come scoutman del Venezuela, un European Silver League e un Europeo con la nazionale austriaca (2019). Per Racaniello anche un’esperienza francese, nel 2013/14, nelle fila dell’Asul Volley Lyon.
    Giampaolo Maragò, giovane e intraprendente vibonese, classe ’95, laureato in Scienze Motorie, che aveva già trovato spazio nell’ambiente giallorosso ricoprendo per due anni il ruolo di scoutman per la Serie B e il Settore Giovanile. Promosso in Prima Squadra dopo l’impegno dimostrato a supporto delle attività dello staff tecnico guidato da Valerio Baldovin nel precedente biennio.
    In foto il neo allenatore Cezar Douglas insieme al presidente Pippo Callipo e al vice presidente Filippo Maria Callipo. 
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Vlad Davyskiba confermato tra gli schiacciatori della Vero Volley Monza

    MONZA, 3 GIUGNO 2022 – Vlad Davyskiba sarà un giocatore della Vero Volley Monza anche nella stagione 2022-2023. MVP della CEV Cup 2022, competizione che i rossoblù hanno vinto per la prima volta nella loro storia in Finale contro i francesi del Tours, il numero 15, classe ’01, continuerà ad essere uno dei punti di riferimento della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley nel massimo campionato nazionale di volley, la SuperLega Credem Banca.
    I numeri di Davyskiba nella stagione appena conclusa sono straordinari. In 43 presenze, tra Campionato, Play-Off Scudetto, Play-Off 5° posto, Del Monte® Coppa Italia, Del Monte ® Supercoppa e CEV Cup, e 149 set disputati, la talentuosa banda bielorussa ha messo a segno 514 punti (terzo miglior realizzatore di squadra), il 47,6% in attacco, 57 ace e 67 muri (di cui 49 in campionato dove ha chiuso come miglior muro stagionale dei suoi). La banda della Vero Volley Monza, oltre ad aver ricevuto il premio di miglior giocatore della competizione europea, ha conquistato anche due volte la nomination MVP in campionato (Cisterna vs Monza, settima giornata di andata, Monza vs Taranto, quinta giornata Play-Off 5° posto).
    LA CARRIERA IN BREVEDavyskiba nasce a Zhlobin, in Bielorussia, avvicinandosi da subito alla pallavolo. Dal 2017 è un giocatore della Stroitel Minsk, formazione bielorussa con la quale ha disputato due Challenge Cup (eliminato dal Karlovarsko nel 2019 e da Lisbona nel 2018 ai sedicesimi di finale). Dopo gli ottimi risultati conseguiti in terra natia nel 2019-2020, la Vero Volley Monza lo chiama nella stagione 2020-2021. Il martello si mette subito in mostra, risultando determinante con i suoi servizi in alcuni frangenti di gara. Nell’ultima stagione, alla prima esperienza da titolare in Italia ed Europa, Davyskiba cresce gara dopo gara, venendo premiato sia nella Finale di andata di CEV Cup che in quella di ritorno come MVP delle Finali della seconda competizione continentale in ordine di importanza. Nella sua carriera, lo schiacciatore della Vero Volley ha anche giocato a beach volley: sulla sabbia ha vinto il torneo CEV Youth Continental Cup nel 2017 in coppia con Ratutski.
    LE DICHIARAZIONI
    [embedded content]
    Vlad Davyskiba (Vero Volley Monza): “Sono felice di rimanere in Italia e a Monza, che ormai sento come seconda casa. Sono affezionato a tutte le persone che lavorano al Consorzio Vero Volley e la SuperLega è il campionato più bello del mondo: tutti aspetti che mi rendono molto felice. Per la prossima stagione la speranza è di tornare a giocare una Final Four, provando ad avvicinarsi il più possibile alle prime quattro squadre al termine della regular season. Personalmente, invece, spero di migliorare la ricezione, fondamentale chiave per me nel gioco del volley, ed il servizio, dove penso di avere ampi margini di crescita. Voglio ringraziare lo staff, che mi ha supportato durante le ultime due stagioni, e tutti i compagni di squadra. Abbiamo fatto un grande lavoro insieme e mi auguro potremo farlo ancora il prossimo anno”.
    LA SCHEDAVlad DavyskibaNato a Zhlobin (BLR)Il 31 marzo 2001Ruolo SchiacciatoreAltezza 197 cm.
    CARRIERA2017–2018 Stroitel Minsk – A (BLR)2018–2019 Stroitel Minsk – A (BLR)2019–2020 Stroitel Minsk – A (BLR)2020–2021 Vero Volley Monza – A1M2021–2022 Vero Volley Monza – A1M2022-2023 VERO VOLLEY MONZA A1M
    PALMARESClubCEV Cup – Vero Volley Monza – 2022
    Premi individualiMVP – CEV Cup 2022
    VERO VOLLEY MONZA 2022-2023Massimo Eccheli (allenatore), Gianluca Galassi (centrale), Vlad Davyskiba (schiacciatore). LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Vitelli è il nuovo centrale di Milano

    MILANO – E’ Marco Vitelli il nuovo acquisto di Milano in posto 3 per il campionato 2022/23. Tra il centrale abruzzese e la società del presidente Lucio Fusaro è stato sottoscritto  un accordo biennale.Nato ad Atessa (CH) il 4 aprile 1996, Vitelli cresce pallavolisticamente nell’AS Teate Volley Chieti per poi approdare nelle giovanili della Lube con cui esordisce in serie A1 nella stagione 2013/14. Nel settembre del 2015 partecipa al Campionato del Mondo Under 21 con la Nazionale italiana di categoria, per approdare in prestito all’Exprivia Molfetta nel 2016/17. Nella stagione successiva passa alla Bunge Ravenna con cui conquista la Challenge Cup. Le due stagioni seguenti invece (2018/19, 2019/20) il centrale abruzzese le disputa con la maglia della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia; gli ultimi due campionati ha indossato la maglia della Kioene Padova. In carriera ha finora giocato 207 partite nella massima serie collezionando 851 punti.
    Impegnato al momento con la Nazionale di Fefè De Giorgi, queste sono le sue prime parole che abbiamo raccolto prima del suo arrivo a Roma per il collegiale per la VNL: «Sono molto carico, non vedo l’ora di iniziare questa avventura con Milano. È una squadra sta facendo dei bei campionati e spero che anche l’anno prossimo si possa ripetere con me e magari fare anche qualche passo in avanti per puntare a qualche posizione in più. Si vede che dietro al team c’è una società presente e organizzata, oltre ad un allenatore che non ha bisogno di presentazioni, c’è un buon progetto, anno dopo anno si fa sempre un piccolo step in avanti, ed è sicuramente motivante personalmente. Le ambizioni della società mi danno molta fiducia, carica e responsabilità; non sarà sicuramente un compito facile, ma la squadra è completa in ogni suo reparto. Mi reputo sicuramente un uomo di squadra, vado sempre d’accordo con tutti; a livello individuale non so se mi reputo un centrale d’attacco o da muro, quello che è certo è che do il meglio di me in tutto, sicuramente il mio fondamentale migliore è il servizio, su cui lavoro molto».
    Si presenta così Vitelli, un ragazzo determinato e volenteroso che sprigiona energia quando parla di pallavolo. Anche le parole del tecnico di Milano confermano l’importanza del neo acquisto meneghino e del grande valore che avrà all’interno del roster della prossima stagione: «Siamo riusciti ad arrivare a Marco dopo due anni di tentativi circa; l’avevamo già cercato quando abbiamo avuto il problema il primo anno con Piano, il suo crociato rotto, e la problematica cardiaca di Alletti. Purtroppo allóra non eravamo riusciti a portarlo nella nostra squadra, ma ce l’abbiamo fatta dopo due anni.- dichiara coach Piazza – Vitelli è un ragazzo che abbiamo desiderato a lungo perché credo sposi perfettamente le caratteristiche che stiamo cercando di assemblare nella nostra squadra, quindi caratteristiche aggressive sia al servizio sia in attacco, oltre a una grande determinazione in campo. Questo fa sì che Marco possa essere per noi un elemento molto importante, in vista anche del turnover che sarà previsto per il prossimo campionato se vogliamo arrivare in fondo cercando di migliorare la posizione dell’anno scorso».

    LA SCHEDA DI MARCO VITELLI
    Nato a: Atessa (CH)
    Il 04/04/1996
    Altezza: 201 cm

    CARRIERA
    2020/2022       Kioene Padova (Superlega)
    2018/2020       Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (Superlega)
    2017/2018       Bunge Ravenna (Superlega)
    2016/2017       Exprivia Molfetta (Superlega)
    2015/2016       Cucine Lube Banca Marche Civitanova (Superlega)
    2014/2015       Cucine Lube Banca Marche Treia (Superlega)
    2013/2014       Cucine Lube Banca Marche Macerata (A1 – dal 15/12/2013) LEGGI TUTTO

  • in

    NICOLO’ HOFFER rinforza la seconda linea biancorossa

    PIACENZA 03.06.2022 – Nicolò Hoffer sarà un giocatore di Gas Sales Bluenergy per la stagione 2022-2023. Classe 2000, 180cm di altezza, gioca nel ruolo di libero ed è un giovane molto promettente. Nella scorsa stagione ha giocato in A2 nel Cave del Sole Lagonegro con cui ha raggiunto i quarti di finale dei play off promozione.
    Ha già militato in SuperLega nelle fila dell’Allianz Milano e nella stagione 2020-2021 ha giocato in A2 nella Prisma Taranto con cui ha conquistato la promozione in Superlega.
    Nato a Soave in provincia di Verona ma cresciuto a Trento, Nicolò Hoffer ha mosso i primi passi nel settore giovanile trentino. Ha completato il suo percorso di crescita con il Volley Segrate dove si è tolto numerose soddisfazioni, facendosi apprezzare come uno dei migliori liberi. Poi il salto nella squadra seniores dell’Allianz Milano, con la quale ha disputato anche la Coppa CEV per poi passare alla Prisma Taranto dove ha vinto il Campionato di A2. La scorsa stagione in A2 a Lagonegro ha giocato 24 partite, 91 set, ricevuto 407 palloni e ha chiuso con un 41,5% di ricezioni perfette.
    “Sono tante le ragioni – sottolinea Nicolò Hoffer – per cui ho deciso di venire a Piacenza. La prima è quella di potere essere allenato da Lorenzo Bernardi che è pietra miliare della pallavolo ed è anche per lui e la sua fama se tanti ragazzini iniziano a giocare a pallavolo. E poi avrò la possibilità di lavorare con tanti campioni e ciò sarà importantissimo per la mia crescita. Il fatto poi di potere carpire qualche segreto a Scanferla, che considero uno dei più forti interpreti del ruolo di libero, è un grande stimolo per me. Il mio libero preferito è Grebennikov ma so di non avere le sue caratteristiche e allora cerco di prendere tante piccole cose da tutti, cerco di trovare da ognuno le caratteristiche che più si addicono a me. Penso di essere arrivato in una squadra con tutte le carte in regola per toglierci delle belle soddisfazioni”.
    Nicolò Hoffer è un predestinato, è cresciuto a pane e volley. Il pallone di pallavolo lo aveva in mano in fin da piccolissimo. La madre Alessandra Campedelli, ex coach della nazionale italiana sorde vincitrice dell’Europeo nel 2019 e argento ai Mondiali ed ora a Teheran a guidare la Nazionale femminile iraniana, è stata la sua prima allenatrice, il papà Sergio è invece, è un ex palleggiatore di serie B.
    “E’ un giovane molto interessante – sottolinea Giuseppe Bongiorni vice presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – e appena abbiamo avuto l’occasione di portarlo da noi lo abbiamo fatto. Siamo certi che di lui si sentirà parlare presto, con noi avrà la possibilità di crescere, siamo contenti che faccia parte della nostra famiglia”.
    LA SCHEDA
    Nicolò Hoffer

    Nato a Soave (VR)
     
    Il 6 maggio 2000
     
    Ruolo libero
     
    Altezza 180 cm
     
    CARRIERA

    2016-2018 giovanili Volley Segrate
    2018-2019 Revivre Axopower Milano Campionato SuperLega
    2019-2020 Allianz Milano Campionato SuperLega
    2020-2021 Prisma Taranto Campionato A2
    2021-2022 Cave del Sole Lagonegro Campionato A2
     
    PALMARES

    Campionato A2 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    ATLETI DELLA GIOIELLA PRISMA IN BUONE MANI: STEFANO MARUZZELLA SARÀ IL NUOVO RESPONSABILE DELLA FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA

    La società ionica ha deciso di potenziare lo staff medico in vista del campionato di Superlega di volley maschile che nella stagione sportiva 2022-23 si giocherà a 12 squadre. Il campionato si va delineando in maniera sempre più competitiva e tecnicamente elevata; pertanto è necessario individuare staff e collaboratori altamente qualificati e preparati.
    In tale ottica la Presidenza, Antonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore, si è affidata al Responsabile manager Tecnico Vincenzo Di Pinto e al Direttore Generale Vito Primavera per individuare uno staff professionale adeguato al team che possa dedicare la massima attenzione e cure alle problematiche quotidiane dei tesserati che si presentano generalmente nelle sessioni di allenamento e durante le partite nella stagione sportiva.
    Il Vice Presidente Elisabetta Zelatore traccia le linee del profilo individuato:
    “Nell’ambito della programmazione triennale dell’attività della nostra società sportiva, nell’ottica di una sempre più adeguata risposta alle esigenze degli atleti e dello staff tecnico, abbiamo deciso di puntare su figure professionali che potessero seguire in maniera costante ed esclusiva il gruppo squadra. Ringraziamo lo staff fisioterapico e osteopatico della stagione appena conclusa nelle persone di Aldo Portulano e Salvatore Fumarola. Questi due professionisti hanno seguito la squadra negli ultimi due campionati pieni di traguardi e soddisfazioni. Entrambi però, per scelte personali e professionali non potevano garantire un impegno a tempo pieno e pertanto non continueranno la loro attività a favore del nostro club.
    Alla luce di ciò diverse ricerche hanno portato ad individuare la figura di un responsabile della fisioterapia e osteopatia qualificato all’altezza della squadra in corso di allestimento e che potesse garantire un impegno costante, esclusivo, ed il più accurato possibile. Stefano Maruzzella ha presentato un ottimo curriculum con esperienze nel settore, tanto tirocinio professionale durante gli studi e tanto entusiasmo e coinvolgimento rispetto ai colori rossoblù. ”
    Stefano Maruzzella è originario di Grottaglie, ha conseguito una laurea a pieni voti nel 2019 a Bari, laureandosi in Fisioterapia con specializzazione in riabilitazione cardiologica, neurologica, ortopedica e respiratoria.
    Ha alle spalle molti anni di tirocinio presso strutture riabilitative territoriali, nonché nei più importanti ospedali ionici. Inoltre ha esperienze in società sportive quali il team Grottaglie Volley club e Volley Club Talsano Taranto.
    Stefano Maruzzella ha già maturato notevoli e disparate esperienze nel suo tirocinio ed è allievo di un importante osteopata e fisioterapista conosciuto non solo in Puglia ma in tutta Italia, il Direttore della scuola italiana di osteopatia A.T.S.A.I., Cosimo Quaranta.
    La sua passione verso lo sport lo ha portato a specializzarsi sempre di più verso il recupero sportivo. È oggi dipendente di O.S.M.A.I.R.M, un’azienda che si occupa a 360° di riabilitazione di persone con diverse disabilità.
    Le sue parole a seguito delll’opportunità offerta dal Presidente Tonio Bongiovanni in sede alla Gioiella Prisma Taranto sono state di sorpresa e gioia allo stesso tempo:
    “Il mio impegno presso la Gioiella Prisma Taranto posso dire che è stato davvero un fulmine a ciel sereno. Devo essere sincero, non me lo aspettavo. Sono davvero felice che il mio profilo sia stato preso in considerazione dai Presidenti Bongiovanni e Zelatore, nonchè da Mister Di Pinto, con tutto lo staff dirigenziale: questo per me è fonte di grande soddisfazione sia dal punto di vista professionale che sportivo, in quanto sono già tifoso e appassionato della squadra della mia città che sta dimostrando grandi cose.
    Ho accettato questo lavoro perché, da un punto di vista professionale, è uno step fondamentale per migliorarmi ancor di più dopo anche le mie passate stagioni in altre società sportive.
    Attualmente sono dipendente di un’azienda che si occupa specificatamente di riabilitazione, ma nel breve periodo intendo creare il mio studio professionale privato con uno spazio dedicato proprio al recupero motorio ottimale degli sportivi.” LEGGI TUTTO

  • in

    Un’intesa vincente! La Lube conferma Romano Giannini come vice Blengini

    A.S. Volley Lube comunica che il tecnico Romano Giannini farà parte dello staff di Chicco Blengini anche nella prossima stagione agonistica. Vista la sintonia, il rinnovo per un altro anno era già scritto, mancava solo l’annuncio ufficiale.
    Dopo essersi ambientato a tempo record e messa in archivio la stagione chiusa con lo Scudetto, il secondo allenatore biancorosso originario di Porto Potenza Picena manifesta il suo entusiasmo per il futuro ed è pronto a resettare tutto!
    Romano Giannini: “C’è stata subito chimica con Chicco, in parte perché siamo coetanei, in parte perché alleniamo entrambi da parecchio tempo, anche se lui ha molta più esperienza ad altissimo livello. Nel complesso lo staff tecnico biancorosso ha trovato la giusta alchimia. Il tricolore mi ha reso euforico, ma ora dobbiamo guardare avanti. Se vogliamo ripeterci c’è già da voltare pagina, resettare e concentrarsi sul futuro perché alle nostre rivali dirette, già agguerrite, si aggiungerà Piacenza. Non mi stancherò mai di ringraziare il Club. In vista della prossima stagione la priorità sarà ringiovanire il gruppo senza perdere di vista forza, equilibrio e concretezza della squadra! Abbiamo ancora la palla del secondo  tocco nelle mani di un palleggiatore che secondo me è uno dei migliori al mondo, se non il più forte, e a cui approfitto per augurare buon compleanno. Questo fattore, nella costruzione di una squadra, permette di avere ancora la temperatura del cambio palla, che non è poco per un roster in divenire. Quest’anno, inoltre, avremo un ‘innesto cruciale’ , il capitano Osmany Juantorena, che vorrà dare tutto dopo la sosta forzata ai box per l’infortunio che ne ha condizionato l’ultima stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Srecko Lisinac resta al suo posto! Contratto rinnovato sino al 2023!

    Trento, 2 giugno 2022
    Il mese di giugno si apre con una conferma di spessore per Trentino Volley: Srecko Lisinac vestirà la maglia gialloblù anche nella stagione 2022/23. L’accordo per il rinnovo contrattuale di un anno con il centrale serbo, siglato negli scorsi giorni, consentirà alla formazione allenata da Angelo Lorenzetti di continuare a disporre di uno fra gli atleti di maggior talento in assoluto nel suo ruolo.Elemento fondamentale del gioco di Trentino Volley sin dal 2018, anno in cui arrivò in Italia dopo una lunga esperienza in Polonia, il popolare “Liske” è diventato in fretta uno dei beniamini del pubblico trentino, conquistato a suon di potenti attacchi in primo tempo ma anche di spunti eccezionali nei fondamentali di muro e battuta, cosa che lo rendono fra i giocatori più completi del panorama internazionale. La sua conferma completa il reparto dei centrali del roster 2022/23 e offre un segnale di continuità in vista del prossimo campionato. Nelle sue prime quattro stagioni in maglia Trentino Volley, contraddistinte dalla vittoria di due titoli internazionali (Mondiale per Club 2018 e CEV Cup 2019) e dalla Supercoppa 2021, Lisinac è diventato un simbolo di questa Società, tanto da salire in fretta sino il settimo posto nella classifica dei marcatori della storia gialloblù, grazie a 1.565 punti personali.“Questa conferma è un vero e proprio colpo di mercato, perché stiamo parlando di uno dei migliori centrali al mondo – ha dichiarato il Presidente Bruno Da Re – . Volevamo fortemente il suo rinnovo per proseguire il nostro percorso tecnico, tattico e umano; le offerte non gli mancavano ma il fatto che abbia deciso di firmare il secondo rinnovo della sua carriera con Trentino Volley dimostra quanto Srecko abbia legato con questo ambiente e quanto si senta a casa. Siamo entusiasti di poterlo veder a giocare ancora alla BLM Group Arena”.“Continuare la strada intrapresa con questa squadra nell’ultima stagione era una mia ferma volontà – ha raccontato Srecko Lisinac – ; con questo gruppo mi sono trovato molto bene e vivo una realtà come quella di Trentino Volley che avevo già imparato ad apprezzare nelle precedenti annate. Andiamo avanti insieme, alla ricerca di altre vittorie importanti e con la voglia di tagliare ancora traguardi di prestigio come ci è successo spesso negli ultimi anni. Non avevo davvero motivi per cambiare maglia; i giovani durante quest’ultima annata hanno portato grande entusiasmo ed hanno fatto sentire perfettamente a loro agio anche giocatori esperti come me, Kaziyski e Podrascanin”.
    La schedaSRECKO LISINACnato a Kraljevo (Serbia), il 17 maggio 1992205 cm, ruolo centrale2009/10 OK Ribnica Kraljevo – Serbia2010/11 OK Ribnica Kraljevo – Serbia2011/12 OK Ribnica Kraljevo – Serbia2012/13 AZS Czestochowa – Polonia2013/14 Berlin Recycling Volleys – Germania2014/15 PGE Skra Belchatow – Polonia2015/16 PGE Skra Belchatow – Polonia2016/17 PGE Skra Belchatow – Polonia2017/18 PGE Skra Belchatow – Polonia2018/19 Itas Trentino SuperLega2019/20 Itas Trentino SuperLega2020/21 Itas Trentino SuperLega2021/22 Itas Trentino SuperLega2022/23 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 Mondiale per Club (2018)1 CEV Cup (2019)1 Campionato Polacco (2018)1 Campionato Tedesco (2014)1 Coppa di Polonia (2016)1 Supercoppa Italiana (2021)1 Supercoppa Polacca (2014)
    In nazionale206 presenze con la Nazionale SerbaMedaglia di Argento World League 2015Medaglia d’Oro World League 2016Medaglia d’Oro Europeo 2019Medaglia di Argento Mondiali U23 2013Medaglia di Bronzo Europei 2013, 2017Medaglia di Bronzo Mondiali U21 2013Medaglia di Bronzo Europei U20 2010Miglior centrale World League 2015Miglior centrale World League 2016Miglior centrale Europei 2017Miglior muratore Europei 2013
    Con Trentino VolleyEsordio il 6/10/2018 (Perugia-Trento 0-3)163 presenze (45 nel 2018/19, 30 nel 2019/20, 41 nel 2020/21, 47 nel 2021/22)1.565 punti (398 nel 2018/19, 351 nel 2019/20, 348 nel 2020/21, 468 nel 2021/22)

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO