More stories

  • in

    Matteo Pastore nuovo scoutman della Gioiella Prisma Taranto

    MATTEO PASTORE NUOVO SCOUTMAN DELLA GIOIELLA PRISMA TARANTO
    Sarà Matteo Pastore classe 1972 di Bari, il nuovo “uomo dei numeri” del team rossoblù.
    Un professionista di vasta esperienza nel settore, basti pensare al suo lungo curriculum come scout cominciato in quel di Bari nel 2000 per poi spaziare in tutta la Puglia passando da Gioia del Colle (dove ha anche vestito il ruolo di secondo allenatore) fino a Castellana Grotte dove ha trascorso gli ultimi 13 anni partendo dal primo di A1, conquistando anche una storica Coppa Italia di A2.
    Matteo Pastore ha già condiviso esperienze professionali sia con Mister Mastrangelo che con il secondo allenatore Andriani, e avendo già allenato a sua volta, il suo apporto sarà un grande valore aggiunto al team.
    “La chiamata del Direttore Generale Vito Primavera per raggiungere il team del Presidente Bongiovanni – dichiara Matteo Pastore – credo sia frutto del buon lavoro fatto nei tanti anni insieme a Castellana, dove ho trascorso la maggior parte della mia carriera pallavolistica. Ho accettato di ritornare in Superlega, e precisamente scegliendo Taranto dopo 10 anni (all’epoca A1) per riassaporare il clima di uno dei campionati più belli al mondo, e al tempo stesso per studiarlo confrontandomi con due professionisti di livello come Vincenzo Mastrangelo e Antonello Andriani.
    Sono molto motivato ed entusiasta di questa nuova avventura e spero di poter contribuire a nuovi traguardi e soddisfazioni per la Gioiella Prisma Taranto Volley”
    Le dichiarazioni della Presidentessa Elisabetta Zelatore: “Con l’individuazione di Matteo Pastore si completa il progetto di un team tecnico interamente pugliese ma espressione di eccellenze professionali a livello nazionale ed internazionale. Siamo certi che Mirko Corsano, Vincenzo Mastangelo, Antonello Andriani, Matteo Pastore e Pascal Sabato sapranno rappresentare al meglio il nostro territorio nella grande pallavolo di SuperLega italiana.
    Un ringraziamento particolare a Vito Primavera che in silenzio ed umiltà ha saputo tessere un lavoro certosino ed attento anche nel campo tecnico”.
    Il direttore Generale Vito Primavera: “Matteo è molto più di un valido scoutman, sa gestire bene il lavoro con continuità e serietà e soprattutto i ritmi della serie A, quindi sono certo che sarà un elemento importante nello staff tecnico; grazie a un lavoro preciso e specializzato infatti, insieme a Vincenzo e Antonello potranno creare un team amalgamato e altamente qualificato per il nostro club”
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Angelo Lorenzetti: “Una squadra forte non è quella che non va mai in crisi, ma quella che ne esce prima”

    Prima conferenza stampa per il nuovo coach dei Block Devils che si è presentato stamattina agli organi di informazione nelle sale del Best Western Hotel Quattrotorri di Perugia. “Sono felice e grato di essere qui, dell’opportunità di grande valore che mi viene offerta a Perugia e della bellissima accoglienza che ho ricevuto. Mi piacerebbe che la mia squadra fosse una squadra all’attacco, una squadra capace di occupare in maniera importante il centro della rete nel sideout e che sappia sfruttare le caratteristiche dei propri battitori per produrre poi una fase break importante. Mi piacerebbe una squadra che, comunque sia andato il punto precedente, abbia la voglia di unirsi in un abbraccio per essere carica e pronta per il punto successivo”

    Si è svolta stamattina la presentazione ufficiale del nuovo coach della Sir Safety Susa Perugia Angelo Lorenzetti.Di fronte agli organi di informazione ed affiancato dal numero uno societario Gino Sirci, dal direttore sportivo Goran Vujevic e dal direttore generale Bino Rizzuto, Lorenzetti ha parlato della sua nuova avventura bianconera e risposto alle domande dei cronisti locali con la sua riconosciuta oratoria e competenza.Questi alcuni passaggi significativi.“Sono felice e grato di essere qui, dell’opportunità di grande valore che mi viene offerta a Perugia e della bellissima accoglienza che ho ricevuto. Mi piacerebbe che la mia squadra fosse una squadra all’attacco, una squadra capace di occupare in maniera importante il centro della rete nel sideout e che sappia sfruttare le caratteristiche dei propri battitori per produrre poi una fase break importante. Mi piacerebbe una squadra che, comunque sia andato il punto precedente, abbia la voglia di unirsi in un abbraccio per essere carica e pronta per il punto successivo. Ci aspetta una stagione difficile ed un campionato che oramai è diventato ultra competitivo, dove l’equilibrio la fa da padrone. Un campionato che, proprio per questi motivi, inizia da oggi. Oggi la palla non vola, volano le parole e bisogna utilizzarle nel modo giusto. C’è sicuramente la volontà di essere protagonisti, non bisogna nascondersi. Ma dare valore ai grandi avversari che abbiamo non va a sminuire il nostro di valore, serve invece a rendere l’ambiente consapevole del livello che andremo ad affrontare e della necessità di battagliare palla su palla ogni partita. Se ho qualche segreto? Le etichette è sempre difficile metterle. In questo momento grazie ai ragazzi di Trento sono l’ultimo allenatore vincitore, da domani come è giusto nello sport si torna tutti sullo 0 a 0 e si riparte. Nelle mie esperienze non so se ho dato qualcosa in più alle mie squadre, so invece che le società mi hanno sempre messo a disposizione belle, buone e a volte ottime squadre e con i giocatori bravi è più facile lavorare. Io ci metto la mia passione, la mia competenza fin dove arriva e la voglia di lavorare ed imbastire relazioni di lavoro e di squadra importanti perché è vero che sono importanti i campioni, ma le relazioni contano come e quanto un grande giocatore. Su questo aspetto voglio spendermi al massimo perché sono convinto che sia quell’elemento che, nei momenti di difficoltà che si saranno, possa farci uscire prima possibile. Di squadre brave che ne sono tante e la squadra forte non è quella che non entra mai in crisi, ma quella che ne esce prima possibile facendolo certamente con questioni di carattere tecnico, ma anche perché è un gruppo di persone coeso, che lavora, capace anche di entrare in un conflitto produttivo. Per questo dal primo giorno bisognerà costruire relazioni importanti”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteLorenzo Giani e Riccardo Gatto cambiano rottaProssimo articoloSavigliano – Il Ds Caula: “Bilancio eccezionale, puntiamo a consolidarci” LEGGI TUTTO

  • in

    Cala il sipario sulla stagione di “7×4 Sport” e “Lube Volley MAGAZINE”

    Gli interventi del dg biancorosso Beppe Cormio hanno chiuso la stagione 2022/23 di “7×4 Sport” su Radio Arancia e del “Lube Volley MAGAZINE” su Arancia Television. Il programma radiofonico di riferimento per i tifosi biancorossi e il rotocalco tv di approfondimento con le interviste ai campioni della Lube vanno in vacanza dopo un’annata intensissima.
    La finestra radiofonica quotidiana su numerose discipline, con focus sul volley di SuperLega e su tutto ciò che ruota intorno alla Cucine Lube Civitanova, ha accompagnato i giganti biancorossi dagli albori del torneo 2022/23 della massima serie fino a Gara 5 di Finale Scudetto e oltre. Ogni venerdì sera, invece, la trasmissione televisiva ha presentato a tutto tondo atleti, tecnici e dirigenti del team cuciniero alternando aspetti personali alla narrazione delle imprese sul campo.
    Appuntamenti che hanno calamitato l’attenzione dei tifosi biancorossi raccontando il mondo della Lube Volley con la professionalità di Mauro Anconetani e Alessandro Ranieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Herrera resta a Perugia!

    L’opposto cubano infiammerà anche la prossima stagione il pubblico del PalaBarton con il suo mancino al fulmicotone. Domattina la conferenza stampa di presentazione di Angelo Lorenzetti

    Jesus Herrera resta qui!La Sir Safety Susa Perugia comunica il rinnovo contrattuale per l’opposto cubano classe ’95 che continuerà quindi ad infiammare il pubblico del PalaBarton con le sue bordate micidiali.Stagione importante quella passata per Herrera, la sua prima a Perugia e nel campionato italiano dopo le esperienze nel campionato argentino ed in quello francese. Una stagione nella quale il mancino dal braccio bionico è stato più volte protagonista con le sue giocate e con i suoi ingressi a partita iniziata come nella Final Four di Supercoppa ed al Mondiale per club.254 i punti messi a segno da Herrera, opposto di razza, esplosivo e velocissimo in attacco ed al servizio oltre che grande trascinatore del PalaBarton in pieno stile caraibico.Il futuro imminente per Herrera è Cuba dove è in procinto di iniziare la stagione estiva con la maglia della propria nazionale che lo vedrà tra l’altro nello stesso girone ed avversario degli azzurri in Brasile per le qualificazioni alle prossime Olimpiadi. Il futuro prossimo invece per “Zurdo”, come viene chiamato all’interno dello spogliatoio bianconero, si chiama ancora Perugia!
    DOMATTINA LA PRESENTAZIONE DI ANGELO LORENZETTI
    Domattina, sabato 27 maggio alle ore 11.30, presentazione ufficiale per Angelo Lorenzetti presso il Best Western Hotel Quattrotorri di Perugia dove la società bianconera ha organizzato la prima conferenza stampa “perugina” del nuovo tecnico della Sir Safety Susa.Il coach nativo di Fano sarà affiancato dal presidente Sirci, dal direttore sportivo Vujevic e dal direttore generale Rizzuto a sarà a disposizione degli organi di stampa e di informazione locali e nazionali. Al termine della conferenza la società sarà lieta di ospitare i presenti con un piacevole aperitivo sempre nelle sale del Best Western Hotel Quattrotorri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteGrazie PetryProssimo articoloCala il sipario sulla stagione di “7×4 Sport” e “Lube Volley MAGAZINE” LEGGI TUTTO

  • in

    Saturnia Volley, interessata a partecipare al campionato di SuperLega 2023/24

    Dopo attenta valutazione e studi di fattibilità e avendo acquisito la convinta disponibilità del title sponsor Farmitalia a sostenere l’investimento, Saturnia Volley comunica di avere informato la Lega Pallavolo Serie A di essere interessata a partecipare al campionato di SuperLega per la stagione sportiva 2023/24.
    Tutti i dettagli dell’operazione verranno comunicati in una conferenza stampa in programma mercoledì 31 maggio, alle ore 10:30, allo Yachting Club di Catania.
    Ufficio Stampa – Saturnia Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Bonacchi, un altro talento in erba per la Gioiella Prisma: sarà vice di De Haro

    Federico Bonacchi, di Milano classe 2004 per 186 cm sarà il palleggiatore che insieme a Àngel Trinidad orchestrerà i rossoblù nella prossima stagione. Il club del Presidente Bongiovanni ancora una volta investe su giovani atleti promettenti e pronti a spendersi sul campo per conquistarsi conoscenze, esperienza e dalle grandi ambizioni.
    Bonacchi ha vestito la maglia dell’Under 19 Diavoli Powervolley e ha esordito in serie A con la squadra di A3 Gamma Chimica Brugherio, per poi passare tra le fila milanesi all’Allianz, dietro l’emergente azzurro in regia Porro.
    Cresciuto nelle giovanili del Volley Segrate, negli ultimi anni era diventato uno degli atleti su cui veniva basata la collaborazione Diavoli – Powervolley, che è sfociata nel passaggio per lui in prima squadra con l’Allianz Powervolley Milano.
    Ha raggiunto tanti traguardi con le giovanili, con i club e con la Nazionale juniores Under 19, con cui ha vinto l’Europeo 2020. Un curriculum davvero molto interessante per il giovane palleggiatore che vanta uno scudetto U17, un bronzo nazionale U19 e il premio miglior palleggiatore d’Italia U19. Questi sono solo alcuni dei tanti successi conquistati dal giovane talento Bonacchi nella sua carriera pallavolistica, a cui si aggiunge nella stagione 2022/23 dove ha affiancato Paolo Porro in regia arrivando in semifinale scudetto battendo Perugia e dando grande filo da torcere alla Lube Civitanova fino a gara 5.
    Già dalla scorsa stagione ha assaporato il clima della prima squadra dell’Allianz Powervolley, e della Superlega, in un ambiente solido e una società che si è distinta battendo grandi corazzate.
    “Taranto ha un bel progetto – dichiara Federico Bonacchi – e penso che potrò dare una buona mano alla squadra presentandomi con tanta voglia di migliorare sia in campo che come persona, è la mia prima volta in una città lontano da casa, e sarà una bella sfida per me e la mia crescita personale e professionale. Per quanto riguarda il campionato, credo che se riusciremo a trovare il giusto feeling di squadra e la voglia di rimanere sempre uniti sia nei momenti belli che soprattutto nei momenti meno belli, riusciremo a raggiungere degli obiettivi soddisfacenti”
    Il direttore sportivo Mirko Corsano spiega le ragioni della scelta del giovane talento in regia:
    “Bonacchi rientra nel progetto oculato che la Gioiella Prisma sta realizzando con un mix di esperti e giovani dall’entusiasmo e dalle grandi prospettive: lui rientra proprio in questa seconda categoria di atleti in erba che si metteranno a disposizione della squadra e con grandi margini di crescita. Si potrà prendere il suo tempo per guadagnarsi tutta la considerazione e stima del gruppo che merita e capire come inserirsi imparando tanto dal team e dal lavoro quotidiano. Ci auguriamo che il gruppo, l’ambiente in palestra e la squadra possano agevolarlo questo inserimento. Lui ha fatto parte di squadre ben organizzate come i Diavoli Rosa di Brugherio e l’Allianz Milano, dimostrando di saper orchestrare con personalità un team, come con altri giovani quali Lorenzo Sala, abbiamo dato importanza a questi innesti e scommettiamo con grande fiducia e ottimismo su di loro. È la prima volta che si allontanano da casa e avranno tutte le attenzioni e cure di cui avranno bisogno, li metteremo a loro agio per potersi esprimere al meglio nella nostra realtà e potersi mettere in gioco con tutte le competenze che già hanno acquisito negli anni”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2022/2023: i numeri di Noumory Keita

    Stagione 2022/2023: i numeri di Noumory Keita
    La stagione 2022/2023 è passata agli archivi e per Verona è giunto il tempo di tirare le somme. Il reparto offensivo ha saputo offrire un rendimento costante anche grazie alle performance di Noumory Keita, che non ha accusato l’impatto con il campionato italiano, ritagliandosi un ruolo da protagonista, tanto che è stato schierato titolare in ogni partita dell’annata appena conclusa. Lo schiacciatore maliano si è contraddistinto per la versatilità dimostrata in campo, giocando anche da opposto in occasione di alcuni match.
    Guardando ai numeri raccolti, nell’arco dell’intera stagione Keita non ha saltato nemmeno un appuntamento, scendendo in campo in tutte le 32 gare per un totale di 122 set tra Regular Season, Quarti Play Off, Play Off 5° Posto e Coppa Italia. L’Aquila del Mali ha messo a referto 507 punti in tutte le competizioni, classificandosi al sesto posto della speciale graduatoria dedicata ai bomber di SuperLega. Il numero 9 scaligero ha raccolto il maggior numero di punti (29) nella sesta giornata di ritorno di Regular Season, quando la WithU Verona ha battuto la Cucine Lube Civitanova. Gli attacchi vincenti di Keita sono stati 417 con una percentuale di positività del 53,3%, mentre ha trovato 27 muri vincenti, di cui 6 nelle partite contro Piacenza e Perugia. Il classe 2001 ha inciso anche dai nove metri, con 63 ace, uno solo in meno rispetto a Kaziyski, leader della classifica degli aceman con un numero più alto di incontri disputati.
    Statistiche Stagione 2022/2023
    Partite giocate: 32Set giocati: 122Punti realizzati: 507Break point: 205Muri vincenti: 27Attacchi vincenti: 417 (53,3% di positività)Ace: 63 (2° miglior aceman della stagione)Maggior numero di punti in una partita: 29 (WithU Verona – Cucine Lube Civitanova 3-2)Maggior numero di muri vincenti in una partita: 4 (WithU Verona – Cucine Lube Civitanova 3-2)Nomination MVP: 5 LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “La Lube ha dimostrato carattere e capacità di adattamento”

    “Il bilancio stagionale della Cucine Lube è più che positivo, la squadra ha mostrato carattere nel superare le difficoltà e nell’adattarsi al turnover, ai cambi di moduli e di ruoli”. Smaltita almeno in parte la delusione per lo Scudetto sfumato in trasferta nel quinto e ultimo round della finale titolata, Chicco Blengini ha promosso il team per la resilienza e le capacità camaleontiche dimostrate. Ai microfoni di Radio Arancia, partner di Lube Volley, in settimana il tecnico biancorosso ha risposto alle domande di Mauro Anconetani.
    “Il saldo finale, non preventivato, è stato straordinario in valore assoluto – ha esclamato il coach -. Staccare il pass per la Champions League e disputare a testa alta una Finale Scudetto poteva sembrare un miraggio all’inizio del nuovo percorso, con un team rivoluzionato e pieno di giovani. Con queste basi mi sento di definire ‘eccellente’ il risultato in un torneo così duro ed equilibrato. Per chi volesse degli esempi concreti, Cisterna, nona e fuori dai Play Off per il tricolore, in Regular Season ha preso 1 punto alla BLM Group Arena e ha battuto in casa Trento, mentre Taranto che si è salvata a fine prima fase, ha vinto i due match con Verona, quinta, che stava per eliminarci nei Quarti”.
    Tema della chiacchierata radiofonica anche gli aggiustamenti tattici nei Play Off per aumentare l’efficacia della ricezione. “Da allenatore ho aderito a un progetto per valorizzare i giovani – la premessa di Blengini -. Se parliamo della ricezione, ho lavorato molto per aiutare Bottolo, Nikolov e Yant a progredire in quel fondamentale. Abbiamo mosso i primi passi con questo presupposto, quindi non ero obbligato, ma quando si sposa una linea di lavoro va rispettata. Progressivamente, prima di cambiare modulo, Zaytsev è stato coinvolto in ricezione senza snaturare i percorsi degli atleti citati. Nelle fasi clou dei Play Off, quando non c’era più da progettare, è passata in primo piano la ricerca del risultato a tutti i costi e ho optato per il miglior equilibrio possibile”.
    Il rimpianto per il tecnico, al di là dell’infortunio dello “Zar” in Gara 3 di Finale Scudetto, riguarda il primo round della resa dei conti a Trento. “L’esperienza mi porta a dire che Gara 1 sia quella in cui la squadra di casa soffre mediamente di più – ha detto Blengini -. Noi abbiamo messo in difficoltà i gialloblù all’esordio, ma non abbiamo colto delle chance”. LEGGI TUTTO