More stories

  • in

    Tutti i numeri della stagione dei Campioni d’Italia

    Trento, 20 maggio 2023
    Tutti i numeri più interessanti della stagione 2022/23 della squadra maschile di Trentino Volley, la ventitreesima assoluta di attività della Società gialloblù.
    STAGIONE 2022/23STATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 53 (22 in regular season SuperLega, 14 nei Play Off Scudetto, 8 in CEV Champions League, 4 nel Mondiale per Club, 3 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana)Vittorie: 36 (14 in regular season SuperLega, 8 nei Play Off Scudetto, 7 in CEV Champions League, 3 nel Mondiale per Club, 2 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Sconfitte: 17 (6 in regular season SuperLega, 4 nei Play Off Scudetto, 5 in CEV Champions League, 3 nel Mondiale per Club, 1 in Coppa Italia)Vittorie per 3-0: 17Vittorie per 3-1: 13Vittorie per 3-2: 6Sconfitte per 3-2: 7Sconfitte per 3-1: 7Sconfitte per 3-0: 3Punti in classifica totalizzati: 61 (44 in regular season SuperLega + 11 in CEV Champions League + 6 nella prima fase del Mondiale per Club; i Play Off la fase finale di Coppa Italia e Supercoppa Italiana non assegnano punti in graduatoria)Minuti totali giocati: 5.528’ ovvero 92 e 8’ (media 104’ a partita ovvero 1h e 44’)Set vinti: 129Set persi: 76Quoziente set: 1,69Punti realizzati nelle partite: 4.764 (media 89,8 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.413 (media 83,2 a partita)Quoziente punti: 1,07Muri realizzati: 471 (media 8,8 a partita)Ace realizzati: 345 (media 6,5 a partita)Giocatore più presente: Gabriele Laurenzano (52 presenze su 53 partite)Miglior realizzatore: Matey Kaziyski (808 punti)Miglior muratore: Marko Podrascanin (114 muri punto)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Matey Kaziyski (84 ace)Avversario affrontato più volte: Gas Sales Bluenergy Piacenza (8 incontri in 53 partite complessive)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Top Volley Cisterna-Itas Trentino 3-2 del 15 gennaio 2023 (163′ minuti)La gara più corta: Itas Trentino-WithU Verona 3-0 del 26 dicembre 2022 (61′ minuti)Il set più lungo: 4°set (35-37) di Top Volley Cisterna-Itas Trentino 3-2 del 15 gennaio 2023 (46’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (8-15) di Allianz Milano-Itas Trentino 2-3 del 19 febbraio 2023 (13’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (25-14) di Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-1 del primo novembre 2022 (18′ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Trentino Itas-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 3-2 del 16 marzo 2023 (124 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobre 2022 (19 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-WithU Verona 3-0 del 26 dicembre 2022 (13 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Daniele Lavia, 32 punti in Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobre 2022Muri realizzati in una partita: Srecko Lisinac, 6 muri in Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 3-1 del 16 ottobre 2022 e Marko Podrascanin, 6 muri in Itas Trentino-Gas Sales Blunergy Piacenza 1-3 dell’8 gennaio e in Trentino Itas-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 3-2 del 16 marzo 2023Battute vincenti realizzati in una partita: Matey Kaziyski, 5 ace in Itas Trentino-Emma Villas Aubay Siena 3-1 del 2 ottobre 2022, in Sir Safety Susa Perugia-Itas Trentino 3-2 del 31 ottobre 2022, in Allianz Milano-Itas Trentino 2-3 del 19 febbraio 2023 e in Itas Trentino-Vero Volley Monza 3-1 del 25 marzo 2023; Alessandro Michieletto, 5 ace in WithU Verona-Itas Trentino dell’8 ottobre 2022 e in Trentino Itas-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 3-2 del 16 marzo 2023; Srecko Lisinac, 5 ace in Itas Trentino-WithU Verona 3-0 del 26 dicembre 2022
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIMartin Berger: 3 presenze, 1 puntoOreste Cavuto: 13 presenze, 28 puntiNiccolò Depalma: 2 partite, 3 puntiWout D’Heer: 36 presenze, 93 puntiDonovan Džavoronok : 47 presenze, 172 puntiMatey Kaziyski: 49 presenze, 808 puntiDaniele Lavia: 51 presenze, 593 puntiGabriele Laurenzano, 51 presenze, 0 puntiSrecko Lisinac: 43 presenze, 349 puntiAlessandro Michieletto: 48 presenze, 729 puntiGabriele Nelli: 49 punti, 110 puntiDomenico Pace: 21 presenze, 0 puntiMarko Podrascanin: 51 presenze, 378 puntiRiccardo Sbertoli: 51 presenze, 125 punti
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio elogia Blengini: “Grandi meriti, lavoriamo a una Lube più forte!”

    La stagione della Cucine Lube Civitanova in SuperLega Credem Banca si è chiusa sul secondo gradino del podio tra i tanti complimenti per la tenacia e i progressi nel gioco. Il plauso della società va agli atleti e allo staff con una nota di merito particolare a Gianlorenzo Blengini, artefice del cambio di rotta. Il rompete le righe è arrivato all’indomani di Gara 5 della Finale Scudetto. Fino all’ultimo l’ambiente cuciniero ha sperato di rivedere l’ennesimo abbraccio di gioia tra il direttore generale del Club e il coach, scena iconica che aveva chiuso le due stagioni precedenti. L’annata 2022/23 è terminata invece con la sconfitta nella sfida decisiva per il titolo. Il senso di amarezza si è gradualmente rarefatto nelle ore successive, mentre è diventata più nitida la percezione di aver realizzato qualcosa di grande, che solo pochi mesi prima sembrava impensabile visto il ringiovanimento e la rivoluzione del roster.
    Intanto il dg Beppe Cormio sta disegnando la Lube del futuro insieme al tecnico piemontese, che ha ancora un anno di contratto con i vice campioni d’Italia e potrà contare su innesti mirati. Cormio non perde tempo: “Si è appena chiuso il torneo di SuperLega Credem Banca, ma non sono giorni di relax per noi – spiega -. Così come è nella logica delle cose, continuiamo a lavorare affrontando anche temi della prossima stagione insieme alla nostra guida tecnica, con cui c’è grande feeling. Con Chicco ho già vinto tre Scudetti, quest’anno il nostro allenatore ha condotto il team fino a Gara 5 della resa dei conti per il titolo italiano con molti meriti personali. L’obiettivo è garantirgli un team sempre più competitivo per brillare in campionato e nelle coppe”.

    Articolo precedenteVolley Tricolore riparte dall’allenatore: Fanuli sarà il primo tecnicoProssimo articoloTutti i numeri della stagione dei Campioni d’Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Cucine Lube Civitanova è il momento del rompete le righe

    Scocca l’ora del rompete le righe per la Cucine Lube Civitanova. Reduci dalla quarantottesima e ultima partita stagionale tra SuperLega, Champions League, Coppa Italia e Supercoppa, la quindicesima gara dei Play Off in meno di due mesi, i giocatori biancorossi giovedì 18 maggio si sono ritrovati con lo staff, i vertici dirigenziali e la proprietà al Madeira Brazilian Beach and Food sul lungomare di Civitanova Marche per un momento conviviale. Nonostante i ragazzi si portassero dietro l’amarezza per essere arrivati vicinissimi al quarto Scudetto consecutivo senza però riuscire a espugnare la BLM Group Arena di Trento nella bella della serie di Finale e ad arricchire la già importante bacheca del Club, il gruppo biancorosso ha trascorso una serata in armonia, con la consapevolezza di aver sempre dato il massimo in palestra e sul campo di gioco.
    Non sono mancati brindisi al percorso di crescita intrapreso dall’inizio della stagione, con tanto di ringraziamenti al gruppo da parte del capitano Luciano De Cecco, che pochi mesi fa ha rinnovato il contratto ed è pronto a guidare la squadra verso nuovi traguardi con la benedizione del patron Fabio Giulianelli e della presidente Simona Sileoni, passati a salutare uno a uno i giganti cucinieri, consapevoli del buon lavoro svolto dalla squadra nell’annata appena conclusa. La formazione marchigiana è stata in grado di bruciare le tappe nell’ambito del progetto di ringiovanimento del roster sfiorando il bersaglio grosso e posizionandosi vicinissima al tetto d’Italia. Risultato che è valso l’approdo alla CEV Champions League 2024.
    Gli allenamenti sono terminati e a partire da oggi inizierà la diaspora estiva dei giocatori, con alcuni dei tesserati che in questi giorni raggiungeranno le rispettive Nazionali in vista degli impegni ufficiali. La dirigenza, invece, è già al lavoro per programmare la prossima stagione agonistica. LEGGI TUTTO

  • in

    Si è chiusa la stagione di After Hours. Ultima puntata di “Palla Avvelenata” con Righi e De Giorgi

    SuperLega Credem BancaSi è chiusa la stagione di After Hours. Ultima puntata di “Palla Avvelenata” con il Presidente Righi e Fefè De Giorgi
    Con l’assegnazione dello Scudetto 2022/23 si è chiusa anche la stagione di “After Hours, la SuperLega di notte”, il programma condotto da Andrea Zorzi e Andrea Brogioni e firmato Lega Pallavolo Serie A, divenuto ormai appuntamento fisso per il commento post gare la domenica sera.
    Nella sua terza stagione, “After Hours” ha raggiunto 32 puntate, con oltre 200 ospiti, 32 ore di diretta, e approfondimenti di vario genere: dirigenti, atleti, giornalisti e tanto altro per chiacchierare e discutere i temi di giornata e della settimana di SuperLega Credem Banca, con focus sui periodi chiave e sugli eventi di Serie A2 e A3. Numerosi addetti ai lavori e appassionati hanno conversato tra loro, in compagnia dei campioni del passato Andrea Zorzi e Andrea Brogioni, che ormai da tre anni raccontano la Serie A in diretta sui social di Lega Pallavolo Serie A.
    Il quadro è stato completato con un tocco di comicità per spezzare la settimana con “Palla Avvelenata”, la rubrica infrasettimanale con la partecipazione di Leo Turrini. I due conduttori di After Hours, coadiuvati dalla travolgente ironia del giornalista modenese, hanno assegnato una serie di premi “simbolici” per 32 settimane; l’ultima puntata ha chiuso la stagione col botto, con due ospiti d’eccezione: il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi e il CT della Nazionale italiana, Fefè De Giorgi.
    Ultima puntata di “Palla Avvelenata”, con Fefè de Giorgi e Massimo Righi:https://youtu.be/-GEs_-UK6R8
    Tutte le puntate di “After Hours, la SuperLega di notte”https://www.youtube.com/playlist?list=PLNW0tYN60Hdf77s_VyvVo2ermmx9T4OVT LEGGI TUTTO

  • in

    310000 persone collegate su Rai Sport. Righi: “Una stagione memorabile”

    SuperLega Credem BancaOltre trecentomila persone collegate su Rai Sport per Gara 5, quasi un milione e trecentomila nelle Finali. Il commento del Presidente Righi: “Si chiude una stagione memorabile”
    Sono passate nemmeno ventiquattr’ore dall’ultima azione di Gara 5 delle Finali Play Off: il tocco di seconda intenzione di Riccardo Sbertoli sul 24-19 del terzo set ha consegnato ufficialmente lo Scudetto all’Itas Trentino e ha scritto la parola “Fine” su una delle stagioni più incredibili e avvincenti nella storia del campionato di pallavolo.
    Il clima di grande attesa, la situazione di perfetto equilibrio e la voglia delle due Finaliste di non mollare nemmeno uno scambio nell’atto conclusivo della stagione hanno reso Gara 5 un evento letteralmente imperdibile, seguito da più di 310000 spettatori sul canale Rai Sport, ai quali vanno sommati tutti gli abbonati a Volleyball World TV (piattaforma con abbonati in tutto il mondo), le numerose TV partner della Lega Pallavolo Serie A che hanno trasmesso all’estero la finalissima. Senza dimenticare, naturalmente, i 4000 della BLM Group Arena.
    Il commento di Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A.
    “È stata davvero una stagione da incorniciare, formidabile per equilibrio e valori in campo. Faccio i complimenti all’Itas Trentino per la meritata vittoria del suo quinto Scudetto, e alla Cucine Lube Civitanova per aver venduto cara più che mai la pelle prima di “scucirsi” il tricolore dalla divisa. Il prestigio, la notorietà e la visibilità della SuperLega Credem Banca sono sotto gli occhi di tutti.
    Tutte e cinque le sfide delle Finali sono state “sold out”, e i numeri a livello di pubblico televisivo sono stati enormemente positivi: più di trecentomila persone hanno seguito l’ultimo atto su Rai Sport, e, considerando anche le altre sfide della serie delle Finali, arriviamo a quasi un milione e trecentomila. Anche all’estero il nostro campionato continua ad attirare sempre più attenzioni, e la piattaforma streaming di Volleyball World ci sta aiutando ad implementare il nostro bacino di utenza e la nostra visibilità negli altri paesi.
    Continueremo a collaborare con Volleyball World, la newco di FIVB e CVC Capital Partners, ed abbiamo diverse novità che comunicheremo nelle prossime settimane, e con le federazioni internazionali, FIVB e CEV, stiamo già lavorando per la prossima stagione. Essendo quella 2023/24 un’annata preolimpica, il planning sarà piuttosto complicato da gestire data la concentrazione di eventi, e sarà infatti verosimilmente più breve e compresso. Ci vorrà tanto impegno da parte di tutti, anche perché uno dei nostri obiettivi è infatti quello di poter giocare le Finali alla meglio delle sette partite.
    Le nostre “battaglie” non si fermano ai calendari, allo spettacolo e al miglioramento del nostro prodotto, ma stiamo continuando ad impegnarci a livello politico per dare aiuti e sostegni ai nostri Club: siamo continuamente in contatto col Governo per le misure sul Credito d’imposta e per la Riforma dello Sport, impegnandoci a favore della sostenibilità economica dei bilanci dei nostri club.
    È stata davvero una stagione memorabile: forse è mancata la ciliegina sulla torta, la partecipazione alle Finals di CEV Champions League, ma siamo comunque lieti del fatto che si giocheranno in Italia, col nostro pubblico che ha comunque risposto “presente” e potrà in ogni modo godere di un grande evento. La mancata presenza di un Club di SuperLega Credem Banca a Torino non cancella gli altri successi ottenuti dalle nostre squadre, con la Valsa Group Modena che si è aggiudicata la CEV Cup con un’incredibile rimonta, e la Sir Safety Susa Perugia che in Brasile si è presa il primo trofeo internazionale, tra l’altro in un derby tutto italiano con Trento”. LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️La Vero Volley Monza va in vacanza con il biglietto per l’Europa in tasca

    MONZA, 18 MAGGIO 2023 – Meritato riposo per la Vero Volley Monza 2022/2023, ufficialmente in vacanza dopo essersi regalata, nell’ultima partita stagionale giocata il 13 maggio a Perugia, contro la Sir Safety Susa, l’ultima, preziosa gioia: la vittoria per 3-2 ed il conseguente pass per la CEV Challenge Cup 2024. Per la terza volta nella sua storia Monza disputerà quindi una competizione continentale, come già successo nel 2018/2019, quando i brianzoli persero in Finale proprio di CEV Challenge Cup contro i russi del Belgorod, e nel 2021/2022, chiusa con lo storico trionfo in Francia contro il Tours nella CEV Cup (seconda coppa per importanza e primo titolo europeo per il Vero Volley nel settore maschile).

    La squadra guidata da Massimo Eccheli (terza stagione consecutiva sulla panchina monzese per lui) è riuscita ancora una volta a stupire i suoi tifosi, centrando l’obiettivo stagionale contro ogni tipo di pronostico superando, nella Finale per il 5° posto, la corazzata Perugia, in grado di chiudere imbattuta la stagione regolare e laurearsi, nel mezzo, campione del Mondo.
    [embedded content]
    Determinazione e carattere: queste le qualità che non sono mai mancata ai monzesi, neanche nel momento in cui sono arrivate le difficoltà (infortunio del palleggiatore titolare, il brasiliano Fernando Kreling, a pochi giorni dall’inizio del campionato).
    [embedded content]
    La Vero Volley è sempre stata in grado, nonostante le defezioni subite lungo il cammino (infortunio di Grozer per oltre un mese e le assenze di Maar e Di Martino per diverse partite, anche chiave), di reagire e risalire la china con pazienza e personalità.

    Dopo aver chiuso il girone di andata al nono posto (Monza non è riuscita a rientrare tra le partecipanti al tabellone della Del Monte Coppa Italia), la Vero Volley si è resa protagonista di un girone di ritorno da urlo, che preso da solo sarebbe valso il terzo posto in graduatoria. Con il rientro di Fernando Kreling in regia, alternato spesso al tedesco Zimmermann (ottimo impatto per il regista, arrivato nelle prime giornate a campionato iniziato e che ha completato il reparto insieme al croato Petar Visic per lungo tempo), i lombardi, settimi in classifica, hanno dato filo da torcere alla seconda Trento nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto Credem Banca, poi vincente in 4 partite. Il trend positivo visto nei Play Off, ha poi permesso ai lombardi di piazzare un tris di vittorie nel girone unico dei Play Off 5° posto, fondamentale per raggiungere la Semifinale (vittoria contro Padova 3-0 in casa) e successivamente quella Finale vinta al fotofinish contro i perugini. Per Monza sarà una estate di grande relax e felicità, in vista della prossima, avvincente annata sportiva da vivere tra Italia ed Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2022/2023: i numeri di Mads Jensen

    Stagione 2022/2023: i numeri di Mads Jensen
    La stagione 2022/2023 è ormai passata agli archivi e per la WithU Verona è arrivato il tempo dei bilanci. Certi risultati sono stati ottenuti anche grazie all’apporto di chi è sceso meno in campo, come Mads Jensen, che settimana dopo settimana ha compiuto un progressivo recupero dopo l’intervento a entrambe le ginocchia a cui si era sottoposto al termine della scorsa annata.
    Una volta raggiunta una buona condizione fisica, l’opposto danese si è fatto trovare pronto quando coach Stoytchev lo chiamava in causa. Il suo esordio è avvenuto in occasione della gara interna contro la Emma Villas Aubay Siena, dove al primo pallone utile ha trovato il punto, scatenando l’ovazione del pubblico che lo attendeva da tanto tempo. Nell’arco dell’intera stagione, il numero 12 scaligero ha raccolto 6 presenze per un totale di 9 set disputati tra Regular Season e Play Off 5° Posto. Nel complesso, sono stati 8 i punti realizzati, di cui 4 nell’ultimo impegno in casa di Modena. Contro gli emiliani, Jensen ha messo a segno anche un ace.
    Statistiche Stagione 2022/2023
    Partite giocate: 6Set giocati: 9Punti realizzati: 8Break point: 3Attacchi vincenti: 7Ace: 1Maggior numero di punti in una partita: 4 (Valsa Group Modena-WithU Verona 3-1) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona tecnica e colpi velenosi: tra le fila rossoblù arriva il martello Giacomo Raffaelli

    Nuovo arrivo in casa Gioiella Prisma Taranto. Giacomo Raffaelli, classe 1995, di Grosseto, entrerà nella batteria degli schiacciatori della Gioiella Prisma Taranto 2023-24.
    194 cm e con un fisico imponente, Raffaelli è il quarto nome individuato dal presidente Bongiovanni e dalla sua dirigenza, che si aggiunge a quelli di Lanza, Ekstrand, Gutierrez nel reparto martelli a disposizione di coach Mastrangelo.
    Nato pallavolisticamente nelle fila del Club Italia, ha militato dapprima nella Emma Villas Aubay Siena, poi ha acquisito esperienza calcando il campo della SuperLega con Ravenna e Cisterna, sperimentato un campionato straniero come quello francese, continuando però a vestire la maglia azzurra con la quale aveva conquistato il bronzo con l’Under 23 di Michele Totire.
    Raffaelli ha conquistato una Challenge Cup nel 2018 e un oro alle Universiadi del 2019. È stato tra i protagonisti di ottime giocate con l’Emma Villas Aubay Siena nel periodo di rimonta della squadra nel girone di ritorno del campionato di Superlega appena concluso.
    È un giocatore di esperienza ed equilibrio, dai colpi velenosi ed efficaci, abituato a farsi trovare pronto nei momenti caldi e a cambiare le sorti di una partita: versatile e dalle soluzioni più variegate di colpi, ha grande “occhio” per l’avversario e sa trovarne punti deboli e risolvere difficoltà.
    “Il fatto di conoscere bene la società da avversario e di averci giocato contro diverse stagioni mi ha convinto ad accettare questa avventura a Taranto – dichiara Giacomo Raffaelli – tutti mi hanno parlato bene di questa piazza. Ho chiesto ad amici e compagni come fosse l’ambiente, ricevendo solo feedback positivi: sono proprio curioso di visitare la città e cominciare la stagione. Conosco già alcuni giocatori, tra cui Alletti, ed il nuovo palleggiatore Angel contro cui ho giocato diverse stagioni: sono amici. Sono molto contento di venire al Sud, troverò un ambiente caloroso e persone accoglienti, per quanto riguarda me cercherò di portare il mio carattere che è la cosa che mi contraddistingue di più nel mondo della pallavolo, sono un lottatore che non molla mai. Aver accumulato molta esperienza mi permette anche di poter gestire bene le situazioni in campo, cercherò insieme alla squadra di non ripercorrere un anno un po’ difficile a livello di risultati come quello appena passato. Le ambizioni sono quelle di raggiungere una salvezza in primis magari anche in modo più semplice rispetto a quanto fatto lo scorso anno da Taranto, e poi quello che verrà sarà in più”.
    “Abbiamo seguito negli ultimi anni questo valente atleta – il pensiero della vicepresidentessa Elisabetta Zelatore – e lo abbiamo sempre apprezzato per il carattere, la determinazione e l’umiltà di chi, in maniera composta, attende di essere chiamato dal tecnico a dare il suo contributo soprattutto nei momenti difficili ed importanti di una partita. Siamo certi che sarà un atleta importante per la nostra squadra. Siamo, inoltre, molto contenti, dopo due anni trascorsi di SuperLega, di averlo con noi a Taranto.
    Giacomo Raffaelli è un atleta in grado di cambiare una partita nel momento giusto – dichiara invece coach Vincenzo Mastrangelo – è un giocatore dotato di molta buona tecnica, sa gestire il campo, ci ho tenuto ad averlo nel team perché penso che in questo ruolo di posto 4 sia fondamentale, avremo bisogno di tutti i nostri schiacciatori e che tutti mettano le loro carte in tavola per riuscire a trovare diversi tipi di attacco e di colpi secondo le necessità e le squadre che incontreremo”. LEGGI TUTTO