More stories

  • in

    Modena: Ore decisive per la trattativa Vinci – Pedrini. 1milione e mezzo di euro sul piatto?

    MODENA – Su Il Resto del Carlino Modena di oggi, siglato Alessandro Trebbi, si legge di una trattativa per l’acquisto di Modena Volley con una precisa deadline: venerdì 3 giugno. È quella la ‘deadline’ per dirla all’americana, della cessione della società al manager italiano trapiantato negli Stati Uniti Giuseppe Vinci, che ha perfezionato nelle scorse […] LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Eccheli continuerà a guidare la Vero Volley Monza

    MONZA, 25 MAGGIO 2022 – Massimo Eccheli sarà il tecnico della Vero Volley Monza anche nella stagione 2022-2023. “L’allenatore dei record” di Monza, capace di guidare la rappresentativa maschile del Consorzio Vero Volley al primo trofeo continentale della sua storia, la CEV Cup 2022, siederà sulla panchina rossoblù per la terza stagione consecutiva. Con lui al timone, la Vero Volley ha raggiunto primati mai visti: coppa europea a parte, si registrano infatti il quarto posto in stagione regolare (miglior piazzamento di sempre in otto annate sportive di SuperLega Credem Banca) e la Semifinale Scudetto (la prima in assoluto), entrambi nel 20-21, oltre alla prima Finale di Del Monte® Supercoppa Italiana raggiunta, grazie alla vittoria in Semifinale contro i campioni d’Italia in carica di Civitanova, poi persa contro Trento 3-1.
    Il bilancio di Eccheli come tecnico dei monzesi nell’annata sportiva appena conclusa è di 15 vittorie su 35 uscite tra campionato, Play-Off Scudetto, Play-Off 5° posto, Del Monte® Coppa Italia e Del Monte® Supercoppa. Con lui i brianzoli hanno anche raggiunto e mantenuto per una settimana (cosa mai successa prima) la prima posizione in graduatoria della SuperLega Credem Banca grazie alla vittoria su Piacenza in casa per 3-0 (5a giornata di andata di regular season). I monzesi si sono anche qualificati ai Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia (eliminazione per mano di Trento in gara secca), e ai Quarti di Finale dei Play-Off Scudetto (eliminazione subita da Civitanova, poi campione d’Italia per la seconda stagione di fila). Nei Play-Off 5° posto invece Monza ha guadagnato il pass per la Semifinale, perdendo poi contro Cisterna nel Lazio 3-1. In CEV Cup, invece, se non si considera la gara di andata contro Kazan (poi vinta a tavolino da Monza, come il rtiorno), Beretta e compagni hanno fatto percorso netto: 8 vittorie su altrettante uscite, le ultime per 3-0 contro i francesi del Tours nella doppia Finale.
    LA CARRIERA IN BREVELa carriera di Massimo Eccheli inizia nel 1986 nelle giovanili della squadra della sua città, l’ASA Cinisello Balsamo. Nel 1988 si trasferisce alla Pallavolo Gonzaga Milano, dove rimane fino al 1990. Dopo un’annata sportiva alla GEAS di Sesto San Giovanni e due alla Polisportiva Segratese in B2 maschile, nel 1993 torna a Milano, dove rimane fino al 1998, guidando le giovanili maschili del Milan Volley prima, quelle delle Tally Gonzaga dopo, fino all’Asystel, con cui ottiene una promozione in B1 nel 1996-1997. Un anno in Serie C alla Pro Victoria Monza maschile, dove conquista la promozione in B2, poi il ritorno nel 1999-2000 all’Asystel dove è vice allenatore di Luca Monti in Serie A2 (a fine anno è promosso in A1) e la stagione successiva è nello staff di Gianpaolo Montali (Finale Scudetto persa contro Treviso nel 2000-2001). In quegli anni a Milano è anche Direttore Tecnico delle squadre giovanili fino al 2001 e sempre allenatore fino al 2007. Dopo essere diventato Responsabile Tecnico della Selezione Regionale Lombardia, incarico che mantiene fino al 2010, Eccheli si trasferisce prima alla GS Agliatese e successivamente al Volley Segrate, dove resta fino al 2015. La stagione 2015-2016 è invece nuovamente al femminile, con le giovanili della Pro Patria Milano, mentre nel 2016-2017 arriva la chiamata del Consorzio Vero Volley. Il vincente tecnico milanese, capace di raggiungere per 13 volte in carriera le Finali Nazionali e di aggiudicarsi 12 titoli regionali, conquista il suo primo titolo italiano con la squadra Under 16 maschile della realtà monzese, la Vero Volley Banca BPM nella stagione 2017-2018, diventando così il primo allenatore a portare un tricolore al Vero Volley. Gli importanti risultati raggiunti con le formazioni giovanili nel 2018-2019 e 2019-2020 gli valgono, nei primi mesi dell’annata sportiva 2020-2021, la chiamata in prima squadra di SuperLega Credem Banca, sulla panchina della Vero Volley Monza. Il presidente Alessandra Marzari ed il direttore sportivo Claudio Bonati scommettono su di lui ed Eccheli ripaga la fiducia del Club con un quarto posto in stagione regolare, lo storico accesso alla Semifinale Scudetto ed il pass per la CEV Cup 2022. Nel 2021-2022 scrive un’altra pagina di storia del Consorzio Vero Volley: prima accompagna i suoi alla Finale di Del Monte® Supercoppa Italiana, battendo nella Semifinale della Final Four i padroni di casa della Cucine Lube Civitanova, e successivamente alla conquista della CEV Cup 2022, grazie al doppio successo in Finale contro i francesi del Tours, portando il primo titolo continentale maschile nella realtà monzese.
    LE DICHIARAZIONI
    [embedded content]
    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Sono molto felice della situazione che si è creata e del fatto che si possa continuare a lavorare insieme al Consorzio Vero Volley. Nella mia testa e nei miei sogni ci sono tanti obiettivi da perseguire e in questa realtà ci sono tutti i presupposti per sviluppare un grande progetto. Con la CEV Cup si è chiuso un ciclo di un gruppo che ha fatto benissimo e portato Monza, negli ultimi tre anni, ai vertici della pallavolo italiana ed europea. Ora se ne aprirà un altro, con alcuni nuovi arrivi che dovranno creare nuovi presupposti, diventando le fondamenta per un progetto a più ampio respiro e con uno slancio verso traguardi ancora più ambiziosi. Chiaramente non è detto che questo debba accadere per forza, ma essere animati dalla voglia di migliorarsi è qualcosa di fondamentale. Ringrazio tantissimo il presidente, Alessandra Marzari, ed il direttore sportivo, Claudio Bonati, per la fiducia che hanno voluto continuare a darmi. La mia promessa è che il mio impegno sarà massimo e totale”.
    LA SCHEDAMassimo EccheliNato a MilanoIl 29 gennaio 1966Ruolo Allenatore
    CARRIERA1986-87 Asa Cinisello Balsamo – giov1987-88 Asa Cinisello Balsamo – giov1988-89 Pall. Gonzaga Milano – giov1989-90 Mediolanum Gonzaga Milano – giov1990-91 Geas Sesto San Giovanni – Fem1991-92 Pol Segratese – B2M1992-93 Pol Segratese – B2M1993-94 Milan Volley Milano – giov1994-95 Gonzaga Milano – giov1995-96 Gonzaga Milano – giov1996-97 Gonzaga Milano – giov1997-98 Gonzaga Milano – giov1998-99 Pro Victoria Monza – giov1999-00 Asystel Milano – giov2000-01 Asystel Milano – giov2001-02 Asystel Milano – giov2002-03 Asystel Milano – B2B2003-04 Asystel Volley Milano – giov2004-05 Asystel Volley Milano – B1M2005-06 Volley Milano – B2M2006-07 Asystel Volley Milano – B1M2007-08 GS Agliatese – giov2008-09 2009-10 Volley Melegnano Segrate – B2M2010-11 Volley Melegnano Segrate – A2M2011-12 Volley Segrate 1978 dal 13 feb – A2M2012-13 Volley Segrate 1978 – B2M2013-14 Volley Segrate 1978 – B1M2014-15 fino a mar. Volley Segrate 1978 – B1M2015-16 Pro Patria Milano Fem – giov2016-17 Vero Volley Monza – giov2017-18 Vero Volley Monza – giov2018-19 Vero Volley Monza – giov2019-20 Il Viaggiator Goloso Milano – BM2020-21 Vero Volley Monza – A1M2021-22 Vero Volley Monza – A1M2022-23 VERO VOLLEY MONZA – A1M
    PALMARESCLUBCEV CUP – 2022SQUADRE GIOVANILI2017-2018 Campione d’Italia U16M (Vero Volley Banco BPM)1994-1995 vice campione d’Italia U16M (Tally Gonzaga Milano)2012-2013 vice campione d’Italia U17M (Volley Segrate 1978)13 Finali Nazionali raggiunte con le squadre giovanili12 Titoli Regionali con le squadre giovanili
    VERO VOLLEY MONZA 2022-2023Massimo Eccheli (allenatore) LEGGI TUTTO

  • in

    MARCO RIZZO DIFENDERÀ I COLORI ROSSOBLÙ

    Marco Rizzo sarà il nuovo libero della Gioiella Prisma Taranto.
    Classe 1990 di 185 cm di Galatina (LE), Marco torna in Puglia dopo tre anni a Vibo Valentia. Aveva iniziato la sua carriera ad Ugento, Taviano e Gioia del Colle, per poi migrare a Gela, Genova, Molfetta, Brolo e Sora, finché non è arrivato il salto di qualità con l’approdo in Superlega. Prima con Milano, poi ha giocato tre stagioni a Monza, finché non ha raggiunto Vibo nel 2019.
    Rizzo sarà dunque un nuovo importante innesto in seconda linea, un giocatore esperto che darà equilibrio e il giusto ordine per ricezione e difesa.
    “Volto noto in casa Taranto” afferma il direttore generale Vito Primavera, “i suoi 9 anni di esperienza in Superlega ci permettono di poter confidare in lui come elemento solido e di grande qualità tecniche nonché di visione di gioco. Atleta di grande affidabilità e sicurezza, darà equilibrio sia in campo che nello spogliatoio, inoltre ama questa città e ne è legato per motivi familiari, quindi darà un grande entusiasmo e voglia di fare che, sono certo, si rivelerà contagioso per tutto il gruppo.”
    Le parole di Marco Rizzo infatti non si risparmiano sulle attenzioni per la realtà ionica:
    “Da quando avevo 15 anni conosco la proprietà, la presidente Zelatore e il Presidente Bongiovanni, avevo già fatto un provino a quell’epoca a Taranto, anche se non andò bene rimasi comunque in ottimi rapporti. Oggi è arrivata questa occasione di giocare da titolare nella Gioiella Prisma e ne sono felicissimo. La pallavolo a Taranto ha creato una bellissima realtà e spero continui negli anni, è una città appassionata e ha fame di volley. Ho accettato anche per il progetto, conosco Mister Di Pinto da tanto tempo, finalmente riuscirò a lavorare con lui, so che è un grande tecnico e ce ne sono pochi come lui che insegnano così bene la tecnica del volley, oltre al fatto che lo stimo molto dal punto di vista umano.
    Inoltre, credo che la presenza di Vito Primavera sia fondamentale, è una persona corretta e pragmatica, quello che dice fa senza troppo girarci intorno e questo l’ho apprezzato molto per come sono fatto caratterialmente. L’idea di lavorare con queste persone non mi ha fatto dubitare nemmeno per un attimo al momento della firma, inoltre ho motivi personali che mi hanno spinto: la mia compagna è di Taranto e mia figlia è nata proprio qui, poter essere presente con la mia famiglia mi regala una gioia immensa.”
    Quello di Rizzo è così un gradito ritorno:
    “Tornare a giocare in Puglia dopo tanti anni di gavetta passati qui sarà straordinario: ho fatto anni a Taviano e a Gioia del Colle da secondo libero e da lì in poi sono stato sempre fuori dalla regione, a Monza, in Sicilia, a Genova, quindi giocare per la mia regione mi darà una carica e motivazioni incredibili. Mi sento comunque Tarantino adottato, visto che vivo qui da tanti anni con la mia ragazza”
    Le considerazioni lucide e consapevoli sul gruppo che si sta venendo a creare:
    “Sicuramente la società ha lavorato bene perché ha confermato alcuni giocatori basilari dello scorso anno che hanno già affinità tra loro, nonché la giusta intesa e questo è importante: quando si ottengono dei risultati durante la stagione, cambiare troppi giocatori non fa bene alla squadra per la stagione successiva. Noi che arriveremo dovremo soltanto integrarci al meglio. Il gruppo si verrà a creare strada facendo, lavorando con umiltà in palestra i risultati si vedranno, e tutto l’ambiente, non solo il gruppo squadra, prenderà entusiasmo.
    “Che tipo di campionato potrà fare Taranto? Beh lo scopriremo solo lavorando sodo senza pensare a niente, inutile fissare grandi obiettivi, solo così si potrà affrontare questo campionato, un passo alla volta in maniera grintosa e aggressiva come già è stato per Taranto lo scorso anno, dovremo riuscire a riproporlo, solo così ci sarà l’ottenimento della salvezza, a parlare sarà solo il campo.
    Dall’esperienza in tanti club ho potuto imparare il senso del lavoro quotidiano, la voglia di mettersi in gioco e la disciplina; solo così si può pensare di crescere e raggiungere nuovi traguardi, senza cullarsi in nulla e senza pensare a nient’altro che al volley e all’obiettivo primario, esprimere buona pallavolo e raggiungere la salvezza. Poi se durante la stagione il livello si alzerà e arriverà altro saremo senz’altro ben contenti, ma bisogna essere ben disposti al lavoro e non dovrà pesare essere in palestra, anche quella mezz’ora in più con i propri compagni potrà fare la differenza. Ho imparato a pensare partita dopo partita e palla dopo palla dimenticando quanto fatto in precedenza: il campionato di Superlega è difficilissimo e di livello alto: raggiungere la salvezza a 26 punti e 4 squadre lo ha dimostrato, ogni partita può essere un’opportunità di prendere punti chiave e noi dovremo approfittarne senza farci prendere dal panico se qualche risultato non arriva che magari era aspettato, senza fare troppi conti. I conti si fanno sul campo, importante è continuare a spingere e alla fine non dovremo avere rimpianti.”
    Immancabili le passioni e i sogni di un giocatore così eclettico ed energico:
    “Il mio tempo libero ora è dedicato a mia figlia e in estate adoro giocare con gli amici a beach volley, in modo molto tranquillo che mi aiuti a staccare la testa dall’indoor e mi tiene comunque in forma. Mi piace molto viaggiare, vedere nuovi posti; prima lo facevo con la mia ragazza, sogno un domani di farlo in giro per il mondo come famiglia e sarà un’esperienza del tutto nuova e stimolante.” LEGGI TUTTO

  • in

    Condoglianze

    “ANDUMA Show” – Ventesima puntata della trasmissione diretta e condotta da Mario Piccioni, direttore della “Cuneo Volley TV”.Il nostro Mario, come sempre presente alle partite in casa della serie A2 maschile di Cuneo in qualità di speaker, al termine della vittoria di Gara 3 della FINALE PLAY OFF A2 ha intervistato diversi protagonisti della serata: il Capitano Iacopo Botto, Roberto Dalmazzo Sindaco di Lagnasco e il coach Roberto Serniotti. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube nel Cuore, cena tricolore e lacrime per Simon

    Giochi pirotecnici, musica coinvolgente, una maxi torta e persino una ballerina brasiliana in costume per scandire i brindisi di 250 maglie rosse al SETTIMO cielo nella notte dedicata alla Lube Volley tricolore e a Robertlandy Simon!
    Imbattibili nel sostenere la squadra, mai banali nel preparare le coreografie, impeccabili quando c’è da organizzare un grande evento, i tifosi di Lube nel Cuore hanno dato vita a una serata ricca di emozioni con l’iniziativa ‘Scacco Ma7to’, che ieri (lunedì 23 maggio) ha animato il ‘Madeira Brazilian Beach and Food’ di Civitanova Marche dalle 20.30 in poi per rendere omaggio al settimo Scudetto nella storia della Cucine Lube, il terzo consecutivo dei biancorossi.
    In tantissimi hanno alzato al cielo i calici e le birre celebrative realizzate dai predators per il titolo applaudendo la delegazione cuciniera intervenuta alla serata, con in testa il vice presidente Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio, seguiti dal team manager Matteo Carancini, il secondo allenatore Romano Giannini, l’assistente allenatori Enrico Massaccesi e il preparatore Max Merazzi. Con loro, oltre alla Coppa dello Scudetto in bella mostra, una parte dei giganti campioni d’Italia, come Robertlandy Simon, capitano in campo destinato a lasciare il team, ma tornato a Civitanova dopo la parentesi in Iran per ricevere l’abbraccio dei suoi fan, con tanto di fuoriprogramma all’insegna della commozione sul palco. Al suo fianco, a dare brio ci ha pensato Ivan Zaytsev, ironico e sempre pronto a strizzare l’occhio ai supporter. Tra gli sguardi divertiti dei presenti e i flash dei fotografi, i due si sono anche resi protagonisti di un’intervista doppia fuori dagli schemi rispondendo alle domande personali di Marco Moscatelli, traghettatore della serata, e di Giuliana Grifantini, presidente di Lube nel Cuore. Tra i protagonisti in evidenza Enrico Diamantini, Gabi Garcia Fernandez, Andrea Marchisio e Daniele Sottile, comparsi anche nel salottino allestito ai margini del palco da Arancia Television, che ha seguito la serata con il giornalista Gianluca Pascucci in diretta sul canale 98 del digitale terrestre, in live streaming sui social dell’emittente, di Lube Volley e nella pagina facebook dei tifosi, ma anche sulle frequenze fm di Radio Arancia. A rappresentare la città è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ricordato ancora una volta la riconoscenza dell’amministrazione comunale alla Lube, “un vanto per il territorio!”.
    La notte biancorossa si è chiusa tra fuochi artificiali, autografi e una torta in formato extralarge ispirata alla serie tv spagnola “La casa di carta”, chiudendo così il cerchio con le suggestive coreografie allestite durante i Play Off Scudetto. LEGGI TUTTO