More stories

  • in

    Al Palabanca è battaglia, ma a passare è Piacenza per 3-2

    Verona e Piacenza danno vita ad una vera e propria battaglia al Palabanca, con un verdetto, il 3-2 per i padroni di casa, che si è deciso solo al tie break. Buona prova in attacco per i gialloblù, che però hanno concesso troppo in fase di ricezione.
    IL REPORTStoytchev schiera dall’inizio Spirito, Asparuhov, Nikolic, Jensen, Cortesia, Mozic e libero Bonami.
    Nei primi minuti di gioco le due squadre si dividono la posta, con Verona che soffre di più in ricezione e Piacenza in difficoltà a muro nel contrastare l’offensiva di Mozic. I padroni di casa si portano avanti con un bel mani out di Recine, ma l’ace di Asparuhov riporta il risultato sul 7-7. Jensen non trova ostacoli da posto 2 colpendo con diagonali fulminanti, e Verona può tentare così la prima fuga, costringendo Bernardi al primo time out sul +3 per gli ospiti. Lagumdzija cerca di mantenere in corsa i suoi con due colpi di classe, ma la musica non cambia: Verona riesce ad allargare il vantaggio, serrando i ranghi in difesa e giocando bene con il muro avversario. 13-18 il parziale. Sempre Lagumdzija centra un gran turno al servizio e mette sotto grande pressione la retroguardia scaligera, siglando anche un ace, che si vede bruciare quasi tutto il margine sul tabellone. Piacenza aggancia i gialloblù sul 20-20, ma ancora una volta è Jensen a rompere l’equilibrio con un diagonale imprendibile. Si gioca punto a punto, ma a spuntarla sono gli ospiti che conquistano il set sul 23-25 definitivo.La riscossa di Piacenza arriva immediata: dopo i primi scambi i parziale dice 4-1, con Verona che fatica in ricezione e ad impostare un contrattacco efficace. Ma i gialloblù ci sono e tornano a graffiare con l’ace di Cortesia e due siluri di Mads Jensen che mandano in fumo quasi tutto il vantaggio avversario. L’aggancio arriva a quota 11-11 con una bomba dello sloveno Rok Mozic, che non perdona una distrazione dei piacentini a fil di rete. Da qui s’innesca una battaglia serratissima che non concede la fuga a nessuna delle due squadre. Da una parte Lagumdzija a fare il buono e cattivo tempo per i suoi, e dall’altra Spirito che fa girare bene gli attaccanti scaligeri. Una magia di Brizard nasconde il pallone a Mozic e porta a +2 Piacenza, ma l’errore di Antonov che spara in rete dai 9 metri, mantiene in corsa Verona. Ma è una parallela fulminante di Lagumdzija a mettere fine ai giochi e a portare il set in saccoccia ai padroni di casa. 25-22 il finale.Nel terzo parziale è ancora la squadra di casa a partire in quarta, portandosi subito a +3 con i colpi di un Recine in netta ripresa rispetto ad inizio gara. Verona reagisce e recupera terreno ritrovando solidità a muro e coprendo bene gli spazi nelle retrovie. 11-10 il punteggio sul tabellone. Poi è one man show di Lagumdzija: l’attaccante turco mette a terrà un ace di Potenza, non concedendo nulla dai 9 metri agli scaligeri, che soffrono pesantemente il suo turno al servizio e si ritrovano così a -4. L’ace di Russel e il monster block trovato da Caneschi su Jensen non fanno che accentuare il solco tra le due squadre, ma Verona continua a lottare e tenta di reagire dalle mani dei suoi centrali. Lo sforzo degli scaligeri non basta, perché sono ancora gli uomini di Bernardi a mettere il sigillo sul set e a chiudere sul 25-19 con la murata di Brizard su Magalini.Inizio di set equilibrato, ma i primi a trovare la fuga sono Spirito e compagni che vanno +2 con un gran colpo di Mozic che vola da seconda linea e centra l’angolino del campo avversario. Jensen colpisce forte dai 9 metri e Piacenza fatica a ripartire in contrattacco, permettendo agli ospiti di mantenersi saldamente in controllo a +3. Il mani out centrato da Jensen dà verve alla corsa di Verona, ma Recine risponde con un diagonale imprendibile che consente a Piacenza di tenersi al passo sul tabellone. Lo strappo che consegna il set ai gialloblù e rimanda quindi il verdetto al tie break arriva dalle mani di Asparuhov che mette gioca bene con le mani degli avversari e chiude i giochi sul 20-25.Dopo un primo testa a testa, il set di spareggio vede Piacenza al comando sul 7-5, grazie soprattutto a due errori ingenui dei gialloblù e ai colpi di un implacabile Lagumdzija. I padroni di casa chiudono bene a muro e per Verona diventa davvero difficile mettere a terra la palla. Il colpo mandato out da Russel concede un’opportunità di rimonta agli uomini di Stoytchev che sono all’inseguimento sul 13-9. La palla del definitivo 15-9 arriva con un imperioso monster block di Brizar su Mozic che consegna set e partita ai padroni di casa.
    DICHIARAZIONIStoytchev: “Le percentuali in ricezione hanno fatto la differenza soprattutto nel secondo set, ma per il resto siamo stati abbastanza bravi. Nonostante tutto abbiamo tenuto il gioco, ho dovuto anche sostituire Mozic ad un certo punto dargli un po’ di respiro. Ci siamo incastrati sulla battuta di Holt in un frangente, poi nel tie break spesso è anche questione di fortuna. Loro senza dubbio sono una squadra veramente forte, con un Lagumdzija contro cui non siamo riusciti a trovare le giuste contromisure. Complimenti a Mads Jensen, protagonista di una partita di alto livello, sia in attacco, che in termini di decisioni prese durante il gioco. I nostri tifosi in trasferta? A loro posso dire solo grazie. Sono fondamentali per noi e faremo di tutto anche in futuro per meritarci ancor di più il loro sostegno. Ci vediamo a Cisterna!”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Verona Volley 3-2(23-25, 25-22, 25-19, 20-25, 15-9)
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Lagumdzija 25, Russel 19, Recine 8, Catania (L), Stern ne, Brizard 7, Tondo ne, Antonov 0, Rossard ne, Scanferla (L), Cester 2, Pujol ne, Holt 9, Caneschi 9. All. BernardiVERONA VOLLEY:  Cortesia 8, Magalini 0, Vieira de Oliveira ne, Asparuhov 14, Mozic 15, Nikolic 9, Jensen 22, Spirito 3, Qafarena ne, Wounembaina 1, Zanotti ne, Donati (L), Bonami (L). All. Stoytchev
    ARBITRI: Mattei, Papadopol
    DURATA SET: 27’, 28’, 26’, 27’, 17’. tot 2h e 05’.
    NOTE: Spettatori: 327. Gas sales Bluenergy Piacenza: 11 muri, 5 ace, 20 errori in battuta, 53% in attacco, 53% (44%) in ricezione. Verona Volley: 6 muri, 4 ace, 23 errori in battuta, 50% in attacco, 36% (20%) in ricezione. MVP: Lagumdzija LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna espugna l’Arena di Monza, superata la Vero Volley 3-0

    MONZA – Parte bene Cisterna nella sfida all’Arena di Monza contro la Vero Volley. Maar mette a segno due ace consecutivi e poi Raffaelli e Dirlic sfruttano al meglio le palle servite da capitan Baranowicz, 4-9. I ragazzi di coach Soli lavorano bene sulla fase difensiva e ricostruzione riuscendo a portare il vantaggio a più sette con Raffaelli, 10-17. Solo i laziali in campo, Monza in affanno, ne approfitta il solito Dirlic, 10-18. Magia sotto rete di Baranowicz che si inventa un pallonetto che manda in confusione gli avversari, 13-21. Raffaelli chiude il primo set, dopo un buon recupero di Maar, 16-25.  I pontini partono bene anche nel secondo set e Dirlic approfitta spesso del lungo linea per superare il muro avversario ben piazzato, 5-8. Baranowicz ad una mano sfrutta tutta l’esperienza del martello canadese, Maar mette a terra la palla del 14-18. Bossi sbatte la porta in faccia a Davyskiba, 14-20. Martellata di Zingel dopo una ricezione sbagliata di Monza chiude il secondo set, 16-25. Monza non riesce a trovare ritmo neanche nel terzo set, i bianco blu si portano avanti con Zingel che insacca un pallone non facile, 3-9. Ricezione di Raffaelli, palla sulla testa di Baranowicz, che può scegliere e va su Dirlic, attacco forte sul lungo linea, 6-17. Ancora un ace, questa volta con Dirlic, 10-21. Cisterna sbanca l’arena di Monza, in una partita a senso unico, chiude l’incontro con un ace di Zingel, 13-25.

    Stephen Maar (Top Volley Cisterna): “La nostra squadra sta facendo bene in questi playoff nonostante la vicinanza tra le partite, vogliamo vincere. Oggi siamo in semifinale e vogliamo giocare al Palasport di Cisterna. Ad ogni incontro arriviamo con la concentrazione giusta ed il sorriso sulle labbra, ci stiamo divertendo e vogliamo fare bene”

    IL TABELLINO
    Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna: 0-3 (16-25; 16-25; 13-25)
    Vero Volley Monza: Grozdanov, Karyagin 3, Calligaro, Dzavoronok 7, Orduna, Federici (L), Galliani, Grozer 9, Galassi 1, Katic, Beretta 3, Davyskiba 13, Gaggini. All.: Massimo Eccheli.
    Top Volley Cisterna: Zingel 9, Cavaccini (L), Wiltenburg, Giani, Maar 12, Rinaldi, Dirlic 15, Picchio, Bossi 10, Baranowicz 1, Raffaelli 8. All.: Fabio Soli.
    Note:
    Vero Volley Monza: ace 6, err.batt. 14, ric.prf. 18%, att. 39%, muri 2.
    Top Volley Cisterna: ace 11, err.batt. 6, ric.prf. 24%, att. 65%, muri 9.
    Mvp: Stephen Maar (Top Volley Cisterna)
    Spettatori: 481 LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano passa al PalaMazzola: Gioiella Prisma Taranto ko 3-0

    La Gioiella Prisma Taranto si congeda dal pubblico amico con una sconfitta. Non basta l’impegno profuso dai ragazzi di coach Di Pinto per evitare il ko per 0-3 (17-25, 23-25, 23-25) contro l’Allianz Milano nella quarta giornata dei Play Off 5° posto.
    IL MATCH. Coach Di Pinto schiera la diagonale Falaschi-Sabbi, Gironi e Randazzo schiacciatori, Freimanis e Di Martino centrali con Laurenzano libero. Milano risponde con Porro in palleggio, Patry opposto, Chinenyeze e Jaeschke schiacciatori, Piano e Chinenyeze centrali con Pesaresi libero.
    Primo punto dei lombardi con il muro di Chinenyeze su Freimanis. Randazzo attacca out, sbaglia anche Ishikawa (1-2). Lo schiacciatore catanese manda in rete il servizio successivo. Porro, dai nove metri, piazza prima l’ace dell’1-4, poi pesta la linea di battuta e regala un punto a Taranto. Primo tempo vincente di Chinenyeze, poi Jaeschke firma il +4 (2-6). Sabbi accorcia con un attacco in parallela, Gironi porta sul -2 Taranto (4-6). Mani out di Patry, poi Randazzo in pipe ottiene il cambio palla. Ace di Gironi per il 6-7, poi Jaeschke ristabilisce i due punti di distanza. Primo tempo in rete di Di Martino, poi Patry manda out il servizio. Gironi risponde alla pipe di Ishikawa (8-10), poi ancora lo schiacciatore giapponese a segno per Milano. Muro di Chinenyeze su Sabbi, poi l’opposto si riscatta nell’azione successiva (9-12). Chinenyeze a segno col primo tempo, poi la battuta di Porro si infrange sul nastro. Passa ancora centralmente Chinenyeze, Gironi in diagonale firma l’11-14. Jaeschke e un errore in attacco di Sabbi costringono Di Pinto al primo timeout (11-16). Al rientro, Sabbi accorcia (12-16). Doppio cambio per Taranto: entrano Dosanjh e Stefani per Falaschi e Sabbi. Battuta out di Gironi, poi Piano mura Randazzo (12-18). Attacco vincente di Patry su Gironi: 12-19 e seconda sospensione per Taranto. Gironi pesta la linea dei tre metri sull’attacco in pipe, Ishikawa non sbaglia (13-20). Muro di Freimanis su Patry per interrompere il break milanese. Entra Djokic per Jaeschke in casa Milano; rientrano Falaschi e Sabbi negli ionici. Piano a segno col primo tempo, Freimanis lo segue a ruota (14-21). Freimanis risponde a Ishikawa, poi   è una sentenza e chiude il set con un ace su Randazzo (17-25).
    Il secondo set si apre con un primo tempo di Piano e Ishikawa. Randazzo ottiene il cambio palla, poi sbaglia il servizio successivo (1-3). Freimanis e Di Martino a segno per il pareggio rossoblù (3-3). Freimanis sbaglia la battuta (3-4), ancora Di Martino per Taranto (4-4). Sabbi manda out il servizio, poi attacca sulle mani del muro lombardo. Sabbi e un’invasione di Milano consentono Taranto di andare sul 7-5: primo timeout per coach Piazza. Al rientro, Ishikawa e un errore di Sabbi consentono ai lombardi di pareggiare (7-7). Attacco out di Randazzo: sorpasso Milano e prima sospensione per Di Pinto. Randazzo attacca sul muro, Ishikawa colpisce il nastro (9-8). Sbaglia Patry, poi Jaeschke e Ishikawa siglano il 10-10. Block-out di Sabbi per il nuovo sorpasso. Entra Alletti per Randazzo, che commette un’infrazione. Sabbi trova il 12-11, poi Chinenyeze passa due volte (12-13). Mani-out di Sabbi per il 13-13, Patry col diagonale firma il nuovo sorpasso. Ancora il francese a segno, col muro su Gironi (13-15), poi Ishikawa e Sabbi sbagliano il servizio (14-16). Sabbi dimezza il gap, Gironi pareggia con l’ace del 16-16. Un’invasione per parte, poi Patry con un diagonale lungo va a segno: 17-18. Freimanis a segno, poi Romanò – entrato al posto di Patry – ottiene il cambio palla. Errore per Milano (18-18), poi il solito Chinenyeze continua a far male centralmente. Fallo di Freimanis, che poi commette anche invasione: 19-22 e timeout per Taranto. Porro sbaglia in battuta, poi Chinenyeze firma il 20-23. Di Martino porta sul -2 gli ionici. Entra Stefani per Falaschi per alzare il muro. Altro muro del centrale romano: 22-23 e timeout richiesto da coach Piazza. Muro di Patry su Gironi, poi Sabbi annulla il primo set point (23-24). Jaeschke chiude i conti sul 23-25 con un attacco in parallela.
    Si riparte con Stefani al posto di Randazzo, uscito per un problema muscolare. Gironi firma il primo punto, Jaeschke pareggia i conti (1-1). Freimanis passa centralmente, poi Sabbi manda out il pallonetto. Doppio ace di Chinenyeze: 2-4 e timeout Taranto. Al rientro, pipe vincente di Gironi (3-4); Sabbi, però, sbaglia dai nove metri, con Milano che torna sul doppio vantaggio. Ace di Patry per il 3-6, Sabbi accorcia di una lunghezza. Di Martino porta sul -1 gli ionici, poi Mosca sigla il 5-7. Infrazione di Falaschi: l’Allianz torna sul +3. Muro vincente di Di Martino su Ishikawa (6-8), Sabbi con un diagonale riporta la Gioiella Prisma a un solo punto di svantaggio. Muro di Gironi: pareggia Taranto (8-8). Ace di Di Martino per il sorpasso tarantino: 9-8. Attacco out di Patry: 10-8 e timeout richiesto da coach Piazza. Altro ace per Di Martino, poi Gironi manda in rete (11-9). Gironi si riscatta, poi Chinenyeze e Ishikawa portano sul -2 Milano (13-11). Lo stesso schiacciatore giapponese sbaglia il servizio, poi si riscatta (14-13). Sabbi interrompe il parziale positivo degli ospiti ma Mosca mantiene Milano attaccata. Patry manda out il servizio, errore anche per Stefani (16-15). Milano cambia la diagonale, con Daldello e Romanò al posto di Porro e Patry. Ishikawa e Romanò firmano il pareggio (17-17), poi Sabbi riporta nuovamente sul +1 Taranto. Gironi sigla il 19-17, Ishikawa firma la nuova parità con due punti consecutivi (19-19). Sorpasso dei lombardi con Chinenyeze, Ishikawa porta sul 19-21: timeout per Di Pinto. Stefani dimezza, poi la battuta di Gironi finisce sul nastro (20-22). Muro di Chinenyeze su Freimanis (21-23), poi Ishikawa in pipe ottiene il primo match-point. Di Martino annulla il primo, Stefani il secondo: 23-24 e timeout per Milano. Un errore in battuta di Sabbi permette a Milano di festeggiare i tre punti: finisce 23-25 con l’Allianz Milano che sconfigge, per la terza volta stagionale, la Gioiella Prisma Taranto.
    La formazione di coach Di Pinto chiuderà il cammino nei Play Off per il 5° posto martedì 2 maggio, alle ore 14.30, in terra lombarda contro il Vero Volley Monza.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO-ALLIANZ MILANO 0-3 (17-25, 23-25, 23-25)
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 0, Laurenzano (L), Alletti 0, Falaschi 0, Randazzo 3, Gironi 15, Sabbi 15, Freimanis 4, Di Martino 11, Dosanjh 0. Coach: Di Pinto.
    ALLIANZ MILANO: Chinenyeze 18, Staforini (L), Daldello 0, Romanò 2, Maiocchi ne, Patry 8, Piano 3, Mosca 2, Ishikawa 12, Djokic 0, Porro 1, Jaeschke 6, Pesaresi (L). Coach: Di Piazza.
    ARBITRI: Gasparro-Cavalieri.
    NOTE: Durata set 23’, 27’, 28’. Tot.: 78’. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Powervolley sbanca il PalaMazzola: Milano chiude la quarta giornata con l’acuto a Taranto

    TARANTO – La quarta giornata dei playoff 5° posto si chiude con il successo dell’Allianz Powervolley. La sfida andata in scena al PalaMazzola, ha visto infatti Milano vincere 0-3 su Taranto portando la squadra di coach Piazza a quota 6 in classifica. Piano e compagni chiudono così la pratica in 3 set: forti della vittoria con Verona dopo le due sconfitte casalinghe consecutive (rispettivamente con Monza e Cisterna), l’Allianz Powervolley non sbaglia e trova la vittoria. I ragazzi di coach Piazza contro la Gioiella Prisma Taranto scendono in campo con la giusta attitudine mentale per conquistare il bottino da 3 punti. Il gruppo capitanato da Matteo Piano non ha infatti mancato l’appuntamento con la vittoria, arrivata in 3 set (17-25, 23-25, 23-25), segnando il secondo successo dopo un inizio del girone tutt’altro che semplice. Buona la prova dei meneghini con un ottimo Porro in regia che ha potuto contare sui suoi terminali offensivi principali, tra cui la banda giapponese Ishikawa che chiude con il 52% in attacco (12 punti). Prestazione superlativa del centrale francese Chinenyeze che chiude il match al PalaMazzola con ben 18 punti (91% in attacco e 5 muri), che gli valgono meritatamente il premio di MVP. Prossimo appuntamento per gli ambrosiani sarà l’ultima giornata della pool con la capolista Piacenza martedì 3 maggio tra le mura amiche dell’Allianz Cloud.
    CRONACA
    Primo set:Starting six Milano con coach Piazza che dà fiducia a Jaeschke e Ishikawa in posto 4, riproponendo Chinenyeze al centro con Piano e confermando Porro-Patry in diagonale di posto 2 e Pesaresi libero. Dall’altra parte della rete coach Di Pinto si affida a Falaschi-Sabbi in diagonale, Freminais-Di Martino al centro, Gironi e Randazzo in posto 4 e libero Laurenzano.
    Primo parziale a tinte bianco blu con l’allungo in avvio per Milano segnando il doppio vantaggio sull’errore in attacco di Taranto (0-2). Aumenta il distacco Milano con lo smash andato a segno di Jaeschke su un’imprecisione in ricezione della compagine pugliese, 2-6. L’ace di Gironi avvicina pericolosamente la squadra di coach Di Pinto 6-7 ai meneghini, ma il martello giapponese riporta Piano e compagni a distanza di sicurezza (8-11). È il centrale francese a segnare il +4 con il suo primo tempo portando i suoi compagni sul punteggio di 10-14, segue poi l’errore in attacco di Sabbi che consente a Milano di acquisire il massimo vantaggio fino a questo momento (11-16). Coach Di Pinto chiama time out a seguito dell’attacco vincente di Jean Patry che vale il 12-19 a favore degli ambrosiani. Mantiene il distacco a +7 Milano con il block out di Ishikawa (15-22). Chiude il parziale 17-25 l’ace di Chinenyeze.
    Secondo set: Equilibrio in partenza in questo secondo parziale. Sabbi porta i suoi per la prima volta in vantaggio nel match 6-5 con la sua parallela vincente, segue l’errore in attacco di Patry (7-5) e coach Piazza chiama time out. Errori di troppo per entrambe le squadre, il chiodo di Ishikawa stabilisce la parità a quota 10. Sbarra la strada a Taranto il muro di Patry su Gironi, segnando anche il doppio vantaggio per l’Allianz Powervolley (13-15). Procede di pari passo il parziale con la diagonale di Sabbi che vale il 18 pari. Il fallo di invasione di Freimanis consegna il doppio vantaggio a Milano, 19-21. Mantiene il distacco Milano che chiude anche il secondo parziale 23-25 con l’attacco vincente di Jaeschke.
    Terzo set:Coach Di Pinto deve rimediare all’infortunio all’inguine che Randazzo ha subìto nella seconda frazione, proponendo Stefani opposto a Falaschi e Sabbi in posto 4. Inarrestabile il centrale francese Chinenyeze che porta Milano in vantaggio 2-4 rifilando due ace consecutivi alla squadra di casa. Porro sceglie Mosca in primo tempo (partito nel terzo set al posto di Matteo Piano) per mantenere il doppio vantaggio, 5-7. Gironi blocca Patry, poi l’ace di Di Martino porta i pugliesi sopra 9-8. Dopo il time out di coach Piazza, Di Martino rifila un altro ace che vale l’8-11. Si riporta ad una lunghezza di distanza Milano con la pipe di Ishikawa (13-14). Romanò segna il punto della parità a quota 17 (entrato con il doppio cambio sul punteggio di 15-16). Passa in vantaggio Milano con il muro di Chinenyeze 19-20, che il centrale ripropone per segnare il 20-23. Termina il match con l’errore al servizio di Taranto, terza frazione per i meneghini con il punteggio di 23-25.
    Barthèlèmy Chinenyeze (Allianz Powervolley Milano) – “Taranto è una squadra in difficoltà perché non tutti i giocatori stanno bene, noi siamo stati concentrati per tutta la partita, anche quando avevamo due o tre punti di svantaggio nel punteggio. È vero che ho fatto una bel match ma i 3 punti sono la cosa più importante in vista della qualificazione alla semifinale. Nelle prime due partite non eravamo in campo con la testa, però adesso stiamo facendo vedere un bel gioco di squadra. L’obiettivo è la semifinale, dobbiamo continuare così per puntare il 5° posto”.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO 0-3 (17-25, 23-25, 23-25)
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 1, Laurenzano (L), Alletti, Falaschi, Randazzo 3, Gironi 15, Sabbi 15, Freimanis 4, Di Martino 11, Dosanjh 0. Allenatore Di Pinto.
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Chinenyeze 18, Daldello, Romanò 2, Patry 8, Piano 3, Mosca 2, Ishikawa 12, Djokic, Porro 1, Jaeschke 6, Pesaresi (L). Non entrato: Staforini (L), Maiocchi. Allenatore Piazza.
    Arbitri: Gasparro, Cavalieri (Nannini)
    Durata partita: 78’ (23’, 27’, 28’).
    MVP: Barthèlèmy Chinenyeze (Allianz Powervolley Milano). LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto: 4ª giornata. Milano e Verona cercano punti per un posto in semifinale

    MODENA – La penultima giornata del girone dei Play Off SuperLega potrebbe essere già fondamentale per l’economia della classifica e per un primo quadro delle Semifinali. Tutte le squadre scendono in campo sabato 30 aprile. Alle 17.00 di sabato Gioiella Prisma Taranto e Allianz Milano inaugurano la 4ª giornata del girone. Reduci dalla sconfitta netta […] LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto, la Gioiella Prisma Taranto ospita l’Allianz Milano

    Ultimo impegno casalingo del mini round qualificazione alla Challenge Cup per la Gioiella Prisma Taranto. Sabato pomeriggio, la formazione ionica affronterà al PalaMazzola (prima battuta ore 17.00, diretta su Volleyball World TV) l’Allianz Milano nella quarta giornata dei Play Off per il 5° Posto.
    QUI TARANTO. Ancora a secco nel girone post season, a causa delle tre sconfitte rimediate per 3-0, la Gioiella Prisma Taranto tenterà di regalare ai suoi tifosi l’acuto casalingo, il primo dei Play Off. Tra le mura amiche del PalaMazzola, gli ionici hanno sempre espresso una discreta pallavolo e vorranno congedarsi con una buona prestazione dai supporters ionici.
    QUI MILANO. Reduce dal successo esterno per 3-1 sul campo del Verona Volley, la Powervolley Milano targata Allianz vuole continuare a cullare il sogno europeo. I lombardi hanno necessariamente bisogno di un successo per rientrare tra le prime quattro del girone: al momento, la squadra di coach Piazza occupa la quinta posizione, con una sola vittoria. Nelle prime due uscite, Porro e compagni sono stati sconfitti dal Vero Volley Monza e dalla Top Volley Cisterna per 1-3.
    A presentare la sfida del PalaMazzola è Fabrizio Gironi, ex dell’incontro: «Milano è una squadra forte e completa, che punterà a vincere questi Play Off per il quinto posto. Hanno iniziato con due sconfitte prima di ritrovare la vittoria contro Verona, dove hanno espresso un bel gioco. Coscienti del fatto che non possono perdere altri punti, verranno a Taranto agguerriti. Noi giocheremo l’ultima partita stagionale tra le mura amiche e non vogliamo sfigurare. Cercheremo di mettere in campo la nostra miglior pallavolo, cercando di riproporre quanto di buono fatto con Piacenza e facendo tesoro degli errori commessi contro Cisterna, dove abbiamo avuto maggiori difficoltà».
    Saranno Mariano Gasparro di Agropoli (SA) e Alessandro Pietro Cavalieri (Canada) i direttori di gara dall’incontro. Prima battuta alle ore 17.00.
    PROSEGUE LA PREVENDITA. La Gioiella Prisma Taranto comunica che sarà possibile acquistare i tagliandi per l’accesso al PalaMazzola anche nella giornata di domenica. Il botteghino di via Venezia sarà aperto a partire dalle ore 16.00. I titoli di accesso potranno anche essere acquistati presso il Bar Tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5/B, presso il Bar Coffe Time sito in via Principe Amedeo 172 o presso il circuito EtesTicketing, raggiungibile dal sito www.etes.it.
    Il costo del biglietto intero – posto unico – sarà di €16; il ridotto per la fascia d’età 12-18 anni e per gli over 65 avrà il costo di €12 mentre tutti i tifosi inclusi nella fascia 3-11 anni potranno acquistare il tagliando al costo di 3€. Tutti gli importi sono da ritenersi inclusi dei diritti di prevendita.
    La società, inoltre, comunica che l’accesso al palazzetto sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di “super green pass” e della mascherina FFP2. Il super green pass è un certificato verde rafforzato che spetta ai vaccinati e ai guariti dal Covid-19.
    PRECEDENTI: 2 (2 successi Allianz Milano)
    EX: Aimone Alletti a Milano Power nel 2015/2016, 2019/2020; Fabrizio Gironi a Milano Power nel 2018/2019, 2019/2020.
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Play Off 5° posto: Barthelemy Chinenyeze – 15 punti ai 100 (Allianz Milano).
    In carriera Play Off: Fabrizio Gironi – 20 punti ai 100 (Gioiella Prisma Taranto); Giulio Sabbi – 20 punti ai 400 (Gioiella Prisma Taranto); Matteo Piano – 21 punti ai 200 (Allianz Milano); Yuri Romanò – 21 punti ai 300 (Allianz Milano); Gabriele Di Martino – 22 punti ai 100 (Gioiella Prisma Taranto); Yuki Ishikawa – 4 punti ai 100 (Allianz Milano). LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione Gas Sales Bluenergy Volley con Verona Volley PO 5

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA
    sfida al PalabancaSport
    contro VERONA VOLLEY
    Sabato 30 aprile alle ore 20:30
    Piacenza 29.04.2022 – Sabato 30 aprile alle ore 20:30 (in diretta VolleyballWorld TV), Brizard e compagni ospiteranno il Verona Volley per la quarta giornata del girone di Play Off 5° posto. Dopo essersi aggiudicati l’accesso alle semifinali, i biancorossi puntano a consolidare la prima posizione del girone per poter giocare la prossima partita davanti al proprio pubblico al PalabancaSport. Le due formazioni sono divise in classifica da 6 punti: a quota 9 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e a quota 3 Verona Volley. I biancorossi arrivano dalla vittoria piena contro Monza e i veneti sono reduci da una sconfitta contro Milano.
    A presentare la sfida con Verona, Leonardo Scanferla, libero Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: ” La partita di sabato sarà sicuramente difficile, Verona gioca una ottima pallavolo, arriveranno con il coltello tra i denti per ottenere la vittoria. Dobbiamo essere bravi a ripetere la bella partita disputata con Monza e continuare il nostro percorso per raggiungere l’obiettivo prefissato da inizio anno, in cui crediamo moltissimo insieme alla società. Sabato vogliamo farcela anche per i nostri tifosi, che erano numerosissimi nell’ultima partita e riescono sempre a darci una grande carica”.
    La prevendita per i biglietti della partita casalinga prosegue presso i canali convenzionali (sportelli Gas Sales Energia e agenzie/filiali della Banca di Piacenza aperte al pubblico e sito Vivaticket) e presso le casse del PalabancaSport sabato dalle 19.00. Costo del biglietto €.5,00 in tutti i settori; prelazione sul posto garantita agli abbonati fino al fischio d’inizio. LEGGI TUTTO