More stories

  • in

    Mercato: Le chiavi della difesa in mano a Damiano Catania

    Mercato: Damiano Catania è il nuovo libero della Top Volley
    La storia della Top Volley Cisterna è scandita, da sempre, dalla presenza di grandi liberi, pronti a raccogliere eredità pesanti, a far tesoro delle stesse, ma al tempo stesso a tornare molto utili al tecnico di turno. Damiano Catania, classe 2001 (ha compiuto 21 anni il 28 marzo scorso), vuole fare altrettanto per Fabio Soli e per una società che ha creduto in lui, offrendogli la possibilità, in un ruolo molto delicato, di continuare a far tesoro, sulla scia di quanto fatto a Piacenza, di un campionati tra i più belli al mondo com’è appunto la Superlega di volley. Damiano Catania è un altro volto nuovo di una squadra giovane, ma che sta nascendo seguendo delle direttive ben precise e, soprattutto, sotto i migliori auspici per una stagione che dovrà essere di continuità dopo quella passata ricca di soddisfazioni. “Cisterna è quanto di meglio potessi scegliere per la mia crescita professionale – ha spiegato lo stesso neo acquisto della Top Volley – Avrò l’opportunità di mettere in mostra quelle che sono le mie potenzialità e, dunque, di crescere grazie anche all’aiuto dei miei nuovi compagni. L’idea che mi sto facendo è quella di essere arrivato in un club storico e molto importante, dove nulla viene lasciato al caso. Sono davvero felice di aver sposato questo nuovo progetto e, credetemi, non vedo l’ora di iniziare”. Quella di Cavaccini, per non parlare di quelle passate, sono eredità che non spaventano il nuovo libero della Top Volley Cisterna: “Sono qui per far bene e per dare il mio valido contributo alla squadra. Nel passato ci sono stati grandi liberi che hanno vestito questa maglia – ha proseguito lo stesso giocatore – Motivo in più per cercare di fare bene e, come detto, di contribuire alla crescita di una squadra giovane, ma pronta a fare bene nella prossima stagione in Superlega. Del resto è sotto gli occhi di tutti quello che la Top Volley Cisterna è riuscita a fare nella parte finale della stagione passata, con la qualificazione ai play off scudetto e la finale per la Challenge Cup. Possiamo ripeterci, è nelle corde di questa nuova squadra che sta nascendo”. A Cisterna ritroverà Dirlic e Sedlacek che con la loro Croazia gli hanno “soffiato” la medaglia d’oro ai recenti Giochi del Mediterraneo di Orano in Algeria, dove lui, Damiano Catania, con la nazionale azzurra è salito sul terzo gradino del podio: “Sono felice di abbracciarli e di condividere con loro e con tutti gli altri ad iniziare dal capitano Baranowicz, un progetto importante – ha concluso Catania – La nostra è davvero una gran bella squadra, un mix di esperienza e di sana gioventù che non guasta. Fremo dalla voglia di mettermi al servizio di un tecnico come Fabio Soli che ha dimostrato anche la scorsa stagione, semmai ce ne fosse stato bisogno, di che pasta è fatto. Cisterna, sto arrivando. Voglio far bene e vincere”.
    La schedaDAMIANO CATANIAnato a Catania (CT), il 28 marzo 2001180 cm, ruolo libero
    Carriera
    2015-16 Materdominivolley.it A22016-17 Materdomini Locorotondo B22016-17 Materdominivolley.it A22018-19 BCC Leverano A22019-20 Kemas Santa Croce A22020-21 S.Bernardo Cuneo A22021-22 Gas Sales Piacenza A1
    Palmares2019 Campionati Mondiali u192020 Campionati Mondiali Pre-Juniores LEGGI TUTTO

  • in

    Il croato Petar Visic completa il reparto dei palleggiatori della Vero Volley Monza

    MONZA, 11 LUGLIO 2022 – Petar Visic sarà un giocatore della Vero Volley Monza per la stagione 2022-2023. Quasi due metri di altezza, tanta qualità nelle mani ed efficacia tra servizio e muro, il palleggiatore croato, che completa il reparto della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley insieme al brasiliano Cachopa, è fresco vincitore della medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo di qualche settimana fa.
    LA CARRIERA IN BREVEVisic nasce a Spalato ma cresce a Kastela (città), avvicinandosi da subito alla pallavolo grazie alla passione della mamma per questo sport (ha giocato a pallavolo ma non ad alti livelli). Nella stagione 2014-2015, dopo aver fatto tutta la trafila delle giovanili, approda in prima squadra con il Mladost Ribola Kastela, vincendo tre scudetti di Croazia e una Coppa di Croazia 2018, dove viene premiato come miglior palleggiatore della manifestazione. Nel 2019-2020 viene acquistato dall’altro big club croato: l’HAOK Mladost Zagabria, vincendo 2 campionati e 2 coppe di Crozia, oltre a disputare la CEV Champions League e la CEV Cup. Proprio in quest’ultima manifestazione ha l’occasione di giocare contro la Vero Volley Monza (16esimi di finale dell’ultima stagione), venendo apprezzato dal Club brianzolo per le sue qualità.
    NAZIONALEVisic fa parte della nazionale seniores croata dal 2017, con la quale ha vinto una medaglia d’oro alla Silver European League nel 2018. E’ in quest’anno però che il nuovo palleggiatore di Monza si è tolto finora più soddisfazioni con la Crozia. Dopo aver centrato il terzo posto alla Golden European League, infatti, ha guidato con le sue alzate la sua rappresentativa a vincere i Giochi del Mediterraneo 2022, battendo in Semifinale l’Italia dell’altro monzese Di Martino e in Finale la Spagna per 3-0.
    LE DICHIARAZIONI
    [embedded content]
    Petar Visic (Vero Volley Monza): “Sono felice ed emozionato di giocare per la prima volta in SuperLega con la maglia di un grande Club come il Vero Volley Monza. Per me quella di venire in Italia è una grande opportunità di confrontarmi con i migliori giocatori del mondo, oltre ad essere una occasione di crescita come giocatore e come persona. Ho sentito grandi cose sul Vero Volley come società, sulla qualità dello staff e l’atmosfera che si respira qui. La passata stagione ho avuto l’occasione di giocare contro Monza in CEV Cup e ne ho potuto apprezzare la professionalità. Darò il massimo per aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, consapevole che con il roster che sta prendendo forma abbiamo tutte le qualità per dire la nostra”.Claudio Bonati (direttore sportivo Vero Volley Monza): “Visic è un giocatore giovane e pieno di talento. Lo scorso anno lo abbiamo affrontato da avversario in CEV Cup, quando indossava la maglia di Zagabria, e ci ha fatto un’ottima impressione. Qualche settimana fa si è confermato da protagonista ai Giochi del Mediterraneo, dove ha trionfato con la sua nazionale battendo l’Italia in Semifinale. Oltre a garantirci un alto livello di qualità ed intensità in allenamento, siamo certi che saprà dare affidabilità in campo quando verrà chiamato in causa”.
    LA SCHEDAPetar VisicNato a Spalato (CRO)Il 2 febbraio 1998Ruolo PalleggiatoreAltezza 198 cm.
    PALMARESClubCampionato di Crozia 2015 – Mladost Ribola KastelaCampionato di Croazia 2016 – Mladost Ribola KastelaCampionato di Croazia 2017 – Mladost Ribola KastelaCoppa di Croazia – 2018 – Mladost Ribola KastelaCampionato di Croazia 2021 – Haok Mladost ZagabriaCampionato di Croazia 2022 – Haok Mladost ZagabriaCoppa di Croazia – 2020 – Haok Mladost ZagabriaCoppa di Croazia – 2022 – Haok Mladost Zagabria
    NAZIONALEGolden European League – Bronzo – 2022Silver European League – Oro – 2018Giochi del Mediterraneo – Oro – 2022
    CARRIERA2014-2019 Mladost Ribola Kastela – A (CRO)2019-2022 HAOK Mladost Zagabria – A (CRO)2022-2023 VERO VOLLEY MONZA – A1M (ITA)
    VERO VOLLEY MONZA 2022-2023Massimo Eccheli (allenatore), Gianluca Galassi (centrale), Vlad Davyskiba (schiacciatore), Cachopa (palleggiatore), Georg Grozer (opposto), Thomas Beretta (centrale), Arthur Szwarc (opposto), Filippo Federici (libero), Marco Gaggini (libero), Gabriele Di Martino (centrale), Petar Visic (palleggiatore). LEGGI TUTTO

  • in

    Emicon e Gioiella Prisma, cultura e tradizione difese con energia

    Nasce una nuova partnership con il gruppo Emicon, un’azienda che si occupa di soluzioni per la climatizzazione degli ambienti industriali, tecnologici e residenziali: refrigeratori, refrigeratori a propano, armadi a espansione diretta, IT Precision Cooling, pompe di calore, polivalenti, rooftop, motocondensanti, motoevaporanti.

    L’azienda ha come mission principale quella di progettare e realizzare un’ampia gamma di macchine per la climatizzazione di ambienti industriali, aree tecnologiche, edifici commerciali e residenziali.
    Ogni progetto è personalizzato sulle esigenze del cliente e dell’ambiente operativo al fine di realizzare prodotti durevoli ed efficienti nel pieno rispetto delle norme ambientali.
    Il tutto con versatilità, massima efficienza energetica e una sempre maggiore compatibilità ambientale.
    Nel 1984 nasceva una piccola società in Emilia Romagna dedita alla progettazione di impianti di raffreddamento di precisione per le IT rooms. Dopo meno di cinque anni la stessa compagnia allarga la propria progettazione e produzione ai Chillers industriali, pompe di calore e roof top, cominciando così ad affermarsi nel settore. Quello che ad oggi è il nome Emicon Climate Solutions, affonda le sue radici nel 1997, quando la società prima citata incorpora a sé Emicon Refrigeration.
    La nuova Emicon, già in passato certificata ‘ISO 9001- Tüv Süd (dal ’94,) si certifica l’ISO 14001 per l’ambiente e apre il suo primo ufficio all’estero, in Germania. Nel 2010 vengono allestiti gli uffici di quello che tutt’ora è la sede principale di Meldola nel Forlivese. In un arco temporale di solo 5 anni, l’azienda costruisce un nuova superficie per la produzione, un nuovo magazzino, due camere climatiche per i test e acquisisce Ethratech, una storica azienda italiana specializzata nei sistemi di climatizzazione in ambienti tecnologici. Lo stesso anno, il 2015, vengono aperte tre sussidiarie, rispettivamente: in Inghilterra, Medio Oriente e ad Istambul.
    Nel 2017 Emicon crea una nuova azienda chiamata “EMICON Innovation and Comfort” che produce esclusivamente macchine che godono della certificazione Eurovent.
    Quasi contemporaneamente Hidros, società con sede nel Padovano specializzata nella progettazione e produzione di deumidificatori e pompe di calore ad alta efficienza, viene acquisita al fine di aumentare le risorse e di conseguenza la gamma dei prodotti. Il 2017 vede quindi tre aziende che cooperano in Italia, in Europa e nel resto del mondo, dove vengono rappresentate dal Nome Hidem Group.
    Emicon oggi è una delle aziende Italiane più produttive con una gamma prodotti invidiabile a livello globale. Include una superficie di produzione totale di 37.000 m2 sul territorio italiano, oltre 240 dipendenti, 8 uffici vendite all’estero e decine di Agenti e distributori che operano su una rete nazionale e internazionale.

    Il direttore commerciale Emicon, Mirko Simoni, interpellato dal referente commerciale che opera e intermedia sul territorio pugliese Armando Casciaro, si esprime sulla partnership che si è creata con Gioiella Prisma Taranto Volley:
    “Si sono materializzate le condizioni piu favorevoli per avvicinare il mondo dello sport. Il team Gioiella rappresenta per EMICON l’opportunità di promuovere il brand con visibilità su scala nazionale, partendo da un territorio di grande importanza per il business del gruppo, anche dal punto di vista tecnologico, in una disciplina “pulita” dove si conservano i valori originali dello sport, e l’italianitá è rappresentata e difesa con energia.
    Il settore nel quale opera EMICON negli ultimi anni è stato oggetto di conquista da parte di grandi multinazionali, ingolosite dall’importante tradizione industriale italiana, ma senza interessi per la cultura ed i valori che ci rappresentano.
    Investire nella comunicazione attraverso lo sport, questo sport, con questo team, significa consolidare il nostro impegno verso il nostro paese, i nostri giovani e le nostre tradizioni.”
    Quali sono le caratteristiche e i valori che possono arrivare all’azienda con questo tipo di rapporto?
    “Il gruppo EMICON negli ultimi anni ha deciso di investire sui giovani, attraverso attività nel mondo della scuola, la qualità delle assunzioni, aprendo le porte a chiunque proponga di condividere percorsi formativi.
    Anche nella comunicazione l’obiettivo è raggiungere i giovani, aiutarli a familiarizzare con il nostro brand, incuriosirli ed incoraggiarli.
    Una delle grandi difficoltà delle aziende è reperire giovani talenti in grado di sostenere il passaggio generazionale, tanto temuto dell’imprenditoria nazionale, quale miglior messaggio?”.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    La storia di Matteo Lelli tra partite in curva e lunga trafila: il ritratto del nuovo libero della Kioene Padova

    Sarà Matteo Lelli a completare il reparto dei liberi per la stagione 2022-23. Il giocatore padovano classe ’95 farà il suo esordio assoluto in SuperLega. Reduce dall’ottima stagione in Serie B con TMB Monselice culminata con la promozione in A3, ha maturato diverse esperienze in altrettante categorie (A2, A3, B, B1, B2, D) con le maglie di Valsugana Padova, Tinet Gori Prata Pordenone e proprio TMB Monselice.
    Incontenibile la sua gioia al momento della chiamata della società bianconera: “E’ stato un fulmine a ciel sereno. I primi segnali sono arrivati durante gli ultimi Playoff, ma non volevo crederci. Per me è un sogno che si avvera, un treno che non potevo perdere”.Matteo ritroverà coach Cuttini, già conosciuto in una precedente avventura: “Abbiamo lavorato insieme in A3 a Prata di Pordenone, è bello e stimolante allenarsi ancora con lui. Sono molto curioso anche di conoscere il resto dello staff e gli altri ragazzi. Obiettivo personale? Sono consapevole di avere davanti un libero di livello internazionale, ci sarà una sana competizione. Mi metto a disposizione con la volontà di crescere sotto tutti i punti di vista e farò il massimo per ritagliarmi un po’ di spazio”.

    UNIVERSITA’ E…CURVA. “L’anno scorso, quando non avevo idea che sarei arrivato qui, ho vissuto tante partite in curva alla Kioene Arena. Con i “Men in Black” quella la più esaltante e decisiva con Vibo. Se in quel momento mi avessero detto che avrei giocato in SuperLega non ci avrei creduto, mi viene ancora la pelle d’oca se ripenso a tutto questo”.Matteo Lelli, però, non è solo pallavolo, infatti sta ultimando gli studi per ottenere la Laurea Magistrale in Scienze Motorie all’Università di Ferrara: “Mi mancano gli ultimi esami, sono a buon punto. Poi verrà il bello: gestire la vita sportiva e quella legata allo studio, so che non sarà semplice ma non mi spaventa: più che mai sono convinto di voler ottenere il massimo da tutto ciò che sta prendendo forma nella mia vita”.

    ISCRIZIONE A SUPERLEGA 22-23. Pallavolo Padova è iscritta alla SuperLega Credem Banca 2022/23. La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da tutti i Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione.
    Le 12 Società di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. La lista già inviata al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposta alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ammissione ufficiale al prossimo campionato.
    Top Volley CisternaCucine Lube CivitanovaAllianz MilanoModena VolleyVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Susa PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaEmma Villas Aubay SienaGioiella Prisma TarantoItas TrentinoWithU Verona

    Francesco MunariUfficio Stampa Kioene Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Primo incontro tra i vertici della Gioiella Prisma e l’assessore Gianni Azzaro

    In settimana si è svolto il primo incontro istituzionale tra l’assessore della giunta Melucci Gianni Azzaro e il management della Gioiella Prisma Taranto Volley.
    Il presidente Tonio Bongiovanni e la sua vice Elisabetta Zelatore sono stati accolti a Palazzo di Città dal titolare della delega allo Sport, per riprendere i contatti e programmare iniziative future.

    «La Prisma porta i colori di Taranto nel campionato di volley più bello del mondo – le parole di Azzaro – per questo abbiamo voglia e necessità di consolidare quel rapporto che si era creato già durante il precedente mandato. Lo sport sarà un tema centrale nell’agenda dell’amministrazione guidata da Rinaldo Melucci, soprattutto per le prospettive legate alla promozione della pratica di base, alla condivisione dei suoi valori educativi, al coinvolgimento delle scuole e alla sua funzione di marketing territoriale. Taranto sarà la città dei XX Giochi del Mediterraneo e nei prossimi 4 anni abbiamo spazio per realizzare, grazie alle realtà locali come Prisma, occasioni importanti di sviluppo».
    Il Presidente Bongiovanni descrive le sensazioni positive dell’incontro: “È stato un piacere incontrare l’assessore Gianni Azzaro, il direttore generale Carmine Pisani, la dottoressa Forte dell’assessorato allo sport, il consigliere regionale Enzo di Gregorio, il vicesindaco nonché assessore al marketing territoriale Fabrizio Manzulli in questo primo incontro Istituzionale per riprendere e riannodare il rapporto tra la Gioiella Prisma Volley e l’amministrazione comunale nel quadro di iniziative tese a valorizzare il territorio tutto e la città di Taranto. “
    Si unisce alla voce la Vice Presidente Elisabetta Zelatore che ne riprende i punti fondamentali:
    “Sicuramente è volontà comune quella di individuare percorsi condivisi che possano esaltare sia il ruolo della nostra iniziativa sportiva che quello della città a livello nazionale con una grande attenzione anche ai valori sociali e un impegno a favore dei giovani e delle persone in difficoltà nel nostro territorio e nella nostra città”

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Fonte: comunicato Comune di Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Fammelume è il nuovo direttore tecnico del settore giovanile della Emma Villas Volley

    La Emma Villas Aubay Siena ha un nuovo direttore tecnico per il proprio settore giovanile: è Alessandro Fammelume, classe 1964, nato a Filottrano, in provincia di Ancona nelle Marche. Ha un lungo curriculum, con 39 anni di esperienza, e ha lavorato anche nei settori giovanili di realtà importanti e prestigiose come Perugia e Lube. Proprio a Perugia ha conosciuto e ha lavorato con Luigi Banella, responsabile del settore giovanile del club biancoblu. Che di lui parla così: “Ci conosciamo da venti anni, è una persona esperta e preparata. Conosco molto bene le sue doti e qualità. Iniziammo a lavorare insieme nel 2004 a Perugia, e in due anni riuscimmo ad arrivare fino alla finale scudetto con la Under 18. Era una squadra nella quale giocava Ivan Zaytsev e c’erano tanti altri giocatori che poi hanno militato in Serie A. Credo che sia la persona adatta per far crescere un settore giovanile, è attento e preparato, è una persona molto presente che sarà utile anche per tutti i nostri tecnici del settore giovanile”.
    Fammelume, insieme a Banella, ha già effettuato un primo incontro con gli allenatori del settore giovanile di Emma Villas Volley. Ancora Banella: “Fammelume – afferma – sarà una figura fondamentale per noi. Gli allenatori hanno già parlato con lui, ed è stato un incontro con buoni riscontri. Un altro elemento necessario per poter crescere sono le strutture di allenamento per i nostri ragazzi. I risultati che abbiamo ottenuto anche quest’anno sono stati buoni, dobbiamo andare avanti in questa direzione”.
    Alessandro Fammelume ha quindi già iniziato il proprio lavoro. “Con la Emma Villas Volley – dichiara – c’erano già stati contatti in passato. Con Luigi Banella ci conosciamo da tanto tempo. Adesso c’è stata la possibilità di formalizzare tale accordo. Ho accettato volentieri questa proposta, sia per il legame con Gigi che per il fatto che stiamo parlando di una società che milita in Superlega, quindi nell’élite dei dodici migliori team d’Italia. So che per quel che riguarda il settore giovanile c’è una situazione impiantistica da migliorare. Per quanto riguarda il lato tecnico abbiamo già tracciato alcune linee guida da seguire, dovremo lavorare tanto per poter migliorare. L’obiettivo è quello di cercare di essere competitivi a livello territoriale e anche in ambito regionale, e magari riuscire a portare qualche ragazzo stabilmente in prima squadra”.
    Fammelume parla così dell’incontro effettuato con gli allenatori: “Ho avuto una buonissima impressione – sono le sue parole. – Ho parlato con tecnici preparati, motivati e vogliosi di mettersi a disposizione. Li ho visti molto attenti e ho promesso loro che sarò assolutamente presente. I settori giovanili sono fondamentali per un club. Non lo sono solamente per i giocatori che possono venire fuori ed entrare a far parte della prima squadra, ma anche per l’entusiasmo che generano e per il legame con il territorio che consentono di avere e di mantenere”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’enfant prodige bulgaro Alex Nikolov per una Lube giovane e affamata!

    Dopo l’addio di Osmany Juantorena, la Cucine Lube Civitanova punta tutto sul talento in posto 4. Un grande imprevisto a due settimane dalla fine del mercato si è trasformato nell’opportunità di osare per l’A.S. Volley Lube, che annuncia l’ingaggio con contratto triennale dell’astro nascente del volley bulgaro Aleksandar Nikolov, schiacciatore classe 2003 di 206 cm, ora impegnato nella VNL con la sua nazionale.
    Iscritto alla facoltà di Business negli Stati Uniti e reduce da due stagioni nel campionato universitario con la maglia di Long Beach State University, Nikolov ha chiuso l’ultima annata mettendo al collo le medaglie d’argento nella Big West Conference e nella NCAA, ma si è anche levato la soddisfazione di vincere il premio di giocatore dell’anno. L’enfant prodige della pallavolo balcanica è un figlio d’arte. Suo padre Vladimir, ora allenatore, fu portato in Italia da Beppe Cormio nel 2007/08 e lasciò il segno vincendo lo Scudetto sia a Trento che a Cuneo. Tanto è vero che Alex, oltre a bulgaro e inglese, parla un italiano fluente grazie ai suoi trascorsi nel Belpaese.
    Eletto miglior schiacciatore dopo il secondo posto alla World Championships U19 nel 2021, nonostante la giovanissima età Nikolov junior è diventato un punto di riferimento della selezione bulgara seniores, pur continuando a rinforzare le giovanili, e nelle ultime settimane è stato corteggiato da Club di primo piano di SuperLega e PlusLiga. A lanciarlo fu suo padre nel 2019/20 al Levski Sofia. I colpi in attacco gli hanno fatto bruciare le tappe e ora Alex vuole sprigionare il suo potenziale nel torneo più difficile e affascinante del mondo completando un reparto di ‘golden boy’ con il campione d’Europa Mattia Bottolo, il campione iridato Under 21 Mattia Gottardo e il campione d’Italia in biancorosso Marlon Yant. Il nuovo arrivato, che negli States aveva sulla schiena il numero 23, lo stesso di Marlon, alla Lube indosserà l’11, numero vestito dal padre in Italia!
    Le prime parole di Aleksandar Nikolov da biancorosso:
    “Un giovane emergente non può che essere fiero dell’interesse di Club importanti della SuperLega. Sono felice della mia scelta, indosserò la maglia dei campioni d’Italia della Lube! Il legame tra la mia famiglia e il dg Beppe Cormio ha giocato un ruolo decisivo, vado nel posto giusto e non vedo l’ora di allenarmi con i nuovi compagni per proseguire la crescita e dare il massimo!”.
    SCHEDA
    Data di nascita: 30 novembre 2003
    Città di nascita: Tour (FRA)
    Nazionalità: bulgara
    Altezza: 206 cm
    Numero di maglia: 11
    Carriera
    2022/23 Cucine Lube Civitanova
    2020/21-2021/22 Long Beach State University (USA)
    2019/20 Levski Sofia (BUL)
    Riconoscimenti individuali
    2022 Atleta dell’anno nel Campionato dei college statunitensi
    2021 Miglior schiacciatore World Championships LEGGI TUTTO