More stories

  • in

    Resa dei conti tra Lube e Itas! In campo mercoledì per Gara5 di Semifinale

    Sfida senza appello all’Eurosuole Forum! Domani, mercoledì 27 aprile (ore 20.30 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova ospiterà l’Itas Trentino per Gara5 di Semifinale Scudetto.
    Capaci di portare la serie sul 2-2 dopo aver perso in modo netto i primi due match, i campioni d’Italia sono reduci dall’impresa in quattro set alla BLM Group Arena. Per non vanificare gli sforzi, serve l’ultimo tassello. All’Eurosuole Forum gli uomini di Chicco Blengini possono centrare il sorpasso decisivo di fronte al pubblico amico. In caso di successo, per i cucinieri si tratterebbe della quinta Finale Scudetto di fila e prenderebbe consistenza il sogno del settimo tricolore, il terzo consecutivo.
    5a Giornata di Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 27 Aprile 2022, ore 20.30
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino
    Arbitri: Cesare Stefano, Vagni Ilaria (Brancati Rocco)
    Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Sir Safety Conad Perugia – Leo Shoes PerkinElmer Modena
    Arbitri: Puecher Andrea, Goitre Mauro (Carannante Nicola)
    Diretta Volleyballworld.tv
    Nella classifica finale di Regular Season i cucinieri si sono classificati secondi con 57 punti all’attivo, i trentini terzi in graduatoria a quota 53.
    Il cammino di Civitanova e Trento nei Play Off Scudetto 2021/22
    Quarti di Finale
    Gara 1:
    Cucine Lube Civitanova – Vero Volley 3-0;
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0.
    Gara 2:
    Vero Volley – Cucine Lube Civitanova 1-3;
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 3-2.
    Gara 3:
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0.
    Semifinale
    Gara 1:
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 0-3
    Gara 2:
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0
    Gara 3:
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-0
    Gara 4:
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 1-3
    L’ultima formazione degli avversari
    Nelle prime quattro partite della serie di Semifinale Scudetto, la formazione di Angelo Lorenzetti è scesa in campo con Sbertoli al palleggio e il modulo a tre schiacciatori (Kaziyski, Lavia e Michieletto), Lisinac e l’ex biancorosso Podrascanin al centro, Zenger libero.
    Le parole di Robertlandy Simon (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “In Gara3 abbiamo dominato, in Gara4 entrambe le squadre hanno giocato bene, noi siamo stati bravi a lasciarci scivolare addosso la beffa del secondo set. Nella resa dei conti ci sarà da lottare, possibilmente restando concentrati. Questo vale anche in caso di passaggio del turno perché ci aspetterebbe un’altra serie durissima. Daremo tutto pensando un pallone alla volta!”.
    Le parole di Matey Kaziyski (schiacciatore Itas Trentino):
    “Nelle ultime due partite Civitanova ha giocato meglio di noi, meritando i punti del pareggio. Dobbiamo provare ad invertire nuovamente la tendenza in gara 5, cercando di mettere in campo tutte le energie che abbiamo a disposizione perché quella di mercoledì sarà un’altra grande battaglia”
    Arbitri del match: Stefano Cesare di Roma e Ilaria Vagni di Perugia.
    Precedenti: 87 (49 successi Cucine Lube Civitanova, 38 successi Itas Trentino), 88 sommando la Semifinale del Mondiale per Club 2021 (50 successi Lube e 38 Itas).
    Precedenti nella stagione 2021/22: 7 gare – 4 nella Semifinale Play Off SuperLega Credem Banca (2 successi Trento, 2 successi Civitanova), 2 in Regular Season (1 successo Trento e 1 successo Civitanova), 1 nella Semifinale del Mondiale per Club (1 successo Civitanova).
    Precedenti ai Play Off: 20 gare – 4 in Semifinale 2021/22 (2 successi Trento, 2 successi Civitanova), gare – 4 in Semifinale 2020/21 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 4 in Semifinale 2018/19 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 3 in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), 1 in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), 4 in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova).
    Gli ex nei roster: Osmany Juantorena a Trento dal 2009/10 al 2012/2013, Ricardo Lucarelli Santos De Souza a Trento nel 2020/21, Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008/09 al 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Simone Anzani – 5 muri vincenti ai 100 (Cucine Lube Civitanova), Matey Kaziyski – 5 attacchi vincenti ai 1000, – 2 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino).
    In carriera: Osmany Juantorena – 21 punti ai 4800 (Cucine Lube Civitanova); Marko Podrascanin – 13 attacchi vincenti ai 2500, 2 ace ai 300 (Itas Trentino).
    Come seguire il match
    Diretta RAI Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo.
    Live streaming su Volleyballworld.tv con telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva giovedì alle 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica venerdì alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta laziale per la Gioiella Prisma Taranto

    Dopo la battuta d’arresto subita a domicilio contro Piacenza, la Gioiella Prisma Taranto torna nuovamente in campo. Mercoledì sera, la formazione ionica affronterà al Palasport di Cisterna (prima battuta ore 20.30, diretta su Volleyball World TV) la Top Volley nella terza giornata dei Play Off per il 5° Posto.
    QUI TARANTO. Voglia di rivalsa in casa rossoblù dopo le prime due uscite del post season. Dopo le sconfitte ottenute contro Verona Volley e Gas Sales Bluenergy Piacenza, la squadra allenata da coach Vincenzo Di Pinto proverà con una buona prestazione a uscire indenne dal Palasport di Cisterna e cercare il primo successo nel girone unico dei Play Off 5° posto.
    QUI CISTERNA. Classificatasi ottava al termine della regular season, la Top Volley è reduce dall’ottima prestazione in terra lombarda contro l’Allianz Milano, dove si è imposta per 3-1. Dopo aver trovato la prima vittoria, gli uomini allenati da coach Soli cercano continuità per continuare a cullare il sogno europeo.
    A presentare la sfida è l’ex Giulio Sabbi, opposto della Gioiella Prisma Taranto: «Affronteremo una squadra solida e composta da giocatori esperti. Nella parte finale della stagione, sono riusciti a regalarsi l’accesso ai playoff scudetto. Cisterna giunge dopo la vittoria di Milano e cercherà di riconfermarsi davanti al proprio pubblico. Come sempre, scenderemo in campo per giocare la nostra partita e proveremo a ottenere il massimo rendimento sfruttando i loro punti deboli».
    Saranno Marco Turtù di Montegranaro (FM) e Serena Salvati di Roma (RM) i direttori di gara dall’incontro. Prima battuta alle ore 20.30.
    PRECEDENTI: 16 (7 successi Top Volley Cisterna, 9 successi Gioiella Prisma Taranto)
    EX: Luigi Randazzo (Gioiella Prisma Taranto) a Cisterna nella stagione 2020/2021; Giulio Sabbi (Gioiella Prisma Taranto) con la Top Volley nel campionato 2020/2021; Vincenzo Di Pinto (Gioiella Prisma Taranto) ha allenato i pontini nel 2017/2018.
    A CACCIA DI RECORD:
    In Regular Season: Stephan Maar – 5 muri vincenti a 150 (Top Volley Cisterna); Peter Dirlic – 3 attacchi vincenti a 300 (Top Volley Cisterna); Luigi Randazzo – 16 punti a 1900 (Gioiella Prisma Taranto); Gabriele Di Martino – 4 attacchi vincenti a 600 (Gioiella Prisma Taranto).
    In carriera: Aidan Zingel – 3 battute vincenti a 100 (Top Volley Cisterna); Tommaso Rinaldi – 16 punti a 300 (Top Volley Cisterna); Giacomo Raffaelli 6 punti a 700 (Top Volley Cisterna); Tommaso Stefani – 8 punti a 500 (Gioiella Prisma Taranto); Giulio Sabbi – 5 attacchi vincenti a 3400 (Gioiella Prisma Taranto); Gabriele Di Martino – 4 punti a 1000 – 6 muri vincenti a 300 (Gioiella Prisma Taranto).
    Credits Foto: Luca Barone LEGGI TUTTO

  • in

    La Gas Sales Piacenza supera la Gioiella Prisma Taranto in 3 set

    Non riesce a bissare il successo ottenuto in regular season la Gioiella Prisma Taranto. Al PalaMazzola, la squadra allenata da coach Di Pinto cede per 3-0 (25-27, 20-25, 24-26) alla Gas Sales Bluenergy Piacenza nella seconda giornata dei Play Off 5° posto. Gli emiliani, grazie a una prestazione eccellente di Lagumdzija (MVP con 17 punti), ottengono il secondo successo della post season.

    IL MATCH. Rispetto alla gara di Verona, coach Di Pinto cambia soltanto un elemento nello starting-six. In cabina di regia c’è Falaschi con opposto Sabbi, Gironi e Randazzo schiacciatori, Alletti e Di Martino centrali con Laurenzano libero. Piacenza risponde con Brizard in palleggio, Lagumdzija opposto, Russell e Recine schiacciatori, Holt e Caneschi centrali con Scanferla libero.

    Break iniziale di Piacenza con Lagumdzija e Recine, condito da un errore di Sabbi, che porta gli emiliani sullo 0-3. Lo stesso Recine, poi sbaglia il servizio e permette a Taranto di conquistare il primo punto. Lagumdzija ristabilisce il gap (1-4) prima dell’invasione a muro dei piacentini. Sabbi firma il 3-5, Russell riporta sul +3 prima del punto di Gironi. Sabbi attacca out per il 4-7, Recine mura l’opposto rossoblù: 4-8 e timeout richiesto da coach Di Pinto. Al rientro, ancora Recine a segno con Piacenza che si porta sul 4-11. Il parziale viene interrotto da un pallonetto di Randazzo e dall’ace di Alletti (6-11). Lagumdzija sigla il +6 (6-12), Taranto con Gironi e Sabbi si riporta fino al -3 (9-12). Errore in battuta per Falaschi, lo seguono a ruota Recine e Randazzo (10-14). Il muro di Di Martino riporta sull’11-14 gli ionici, Russell piazza due punti consecutivi e costringe Di Pinto al secondo timeout (12-17). Lagumdzija riporta sul +6 Piacenza, poi Russell sbaglia il servizio successivo. Lo schiacciatore si riscatta con il punto del 13-19, poi Holt manda out dai nove metri. Randazzo rosicchia un punto, Lagumdzija attacca out: 16-19 e prima sospensione chiesta da coach Bernardi. Al rientro sul taraflex, errore in attacco di CaneschI: 17-19. Stern, entrato al posto di Brizard per il servizio, manda in rete: 18-20. Primo tempo di Caneschi sul nastro: -1 Taranto (19-20). Errore in attacco di Gironi e punto di Russell: Piacenza torna sul +3 (19-22). Primo tempo vincente di Di Martino per il 20-22; gli risponde Caneschi nella stessa maniera. Lagumdzija manda fuori il potenziale set-point, Gironi accorcia (22-23). Muro di Holt sull’attacco in pipe di Randazzo: 22-24. Lo stesso Holt, però, manda fuori: 23-24 e seconda sospensione richiesta da Bernardi. Gironi annulla il primo punto set con un mani-out: si va ai vantaggi. Lagumdzija riporta avanti Piacenza, Russell sbaglia il servizio (25-25). Lagumdzija firma il nuovo +1, poi Antonov chiude i conti sul 25-27.

    Russell, Lagumdzija e Caneschi aprono il secondo parziale, Gironi firma il primo punto rossoblù (1-3). Attacco vincente di Sabbi (2-3), lo seguono Lagumdzija e Gironi (3-4). Lo schiacciatore azzurro manda in rete il servizio, Antonov lo segue a ruota (4-5). Randazzo firma il pareggio, Holt sigla un mini-break di 0-2 portando Piacenza sul 5-7. Ace del centrale: 5-8 e timeout chiesto da Di Pinto. Al rientro, Randazzo porta gli ionici sul -2. Caneschi ristabilisce il gap, Brizard sbaglia il servizio. Lagumdzija e Antonov fissano il punteggio sul 7-11, poi Sabbi mura Antonov e ottiene il cambio palla. Errore in battuta per Di Martino, Lagumdzija e Holt portano sul 10-14 Piacenza. Antonov manda in rete il servizio successivo, Alletti sbaglia dai nove metri. Pipe di Antonov per l’11-16: Di Pinto chiede la sospensione. Errore in attacco per Di Martino, poi Sabbi a segno con un attacco e il muro su Russell (13-17). Russell manda fuori due attacchi, Taranto recupera due punti e Bernardi chiede timeout (15-17). Muro di Caneschi su
    Sabbi e attacco di Lagumdzija: 15-19. Invasione a muro dei rossoblù, poi Pujol e Randazzo sbagliano i successivi servizi (16-21). Sabbi accorcia con un mini break di 0-3 (19-21), Lagumdzija interrompe il parziale tarantino con il punto su Randazzo. Muro dell’opposto su Gironi: 19-23. Caneschi manda fuori la battuta, Sabbi la spedisce in rete. Il muro di Holt su Sabbi permette a Piacenza di aggiudicarsi il secondo set 20-25.
    Russell e il muro di Holt su Sabbi consegnano i primi due punti del set a Piacenza, poi Di Martino interrompe con un primo tempo. Holt sbaglia il servizio, Russell conquista il punto del 2-4. Alletti passa col primo tempo, ace di Gironi per il 4-4. Lo schiacciatore manda out, poi, il servizio successivo ma Taranto si affida, ancora, ad Alletti per il nuovo pareggio (5-5). Attacco in pipe fuori di Russell, sbaglia anche Antonov e Randazzo porta sul +3 la Gioiella Prisma: timeout chiesto da Bernardi. Antonov rosicchia un punto, poi Caneschi sbaglia il servizio. Punto di Sabbi sul muro piacentino; Pujol interrompe con una giocata di prima (10-8). Gironi sigla il +3 prima del mini-break firmato Lagumdzija, Russell e Caneschi (11-11). La partita regna sul filo dell’equilibrio (15-15): Lagumdzija prova a interromperlo ma Taranto reagisce subito con Di Martino. Holt riporta avanti Piacenza, risponde Gironi (17-17). Invasione del muro tarantino, poi Randazzo pareggia nuovamente in pipe. Continua il botta e risposta tra le due formazioni: Alletti risponde a Lagumdzija, poi Gironi sbaglia il servizio (19-20). Sabbi e Antonov si rispondono punto dopo punto (21-22), Randazzo attacca sul muro e pareggia. Viene fischiata una palla accompagnata a Sabbi, Piacenza torna avanti: 22-23 e timeout per Di Pinto. Al rientro, Gironi trova due punti che permettono a Taranto il sorpasso: 24-23 e stavolta Bernardi chiama i suoi in panchina. Lagumdzija attacca sul muro di Gironi: si va ai vantaggi. Caneschi ottiene il primo match-point (23-24): Di Pinto si gioca la seconda sospensione. Si va ai vantaggi, con Russell che chiude i conti sul 24-26 e regala a Piacenza il successo.
    La Gioiella Prisma Taranto tornerà, nuovamente, in campo mercoledì 27 aprile alle 20.30: a Cisterna di Latina, gli ionici saranno ospitati dalla Top Volley nella terza giornata dei Play Off 5° posto.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO-GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 0-3 (25-27, 20-25, 24-26)
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani ne, Laurenzano (L), Alletti 6, Falaschi 0, Randazzo 7, Gironi 15, Sabbi 12, Freimanis ne, Di Martino 4, Dosanjh ne. Coach: Di Pinto.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Lagumdzija 17, Russell 12, Recine 5, Stern 0, Brizard 1, Antonov 1, Rossard ne, Scanferla (L), Cester ne, Pujol 3, Holt 8, Tondo (L) ne, Caneschi 7, Catania 0. Coach: Bernardi.
    ARBITRI: Talento-Vecchione.
    NOTE: Durata set 31’,27’,33’; tot.: 91’. LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro stop all’Allianz Cloud per Milano con Cisterna

    MILANO – La squadra di coach Piazza esce sconfitta dalla seconda giornata dei playoff 5° posto contro Cisterna. Match chiuso in 4 set in 1 ora e 45 minuti con i parziali 20-25, 25-21, 21-25, 16-25.  I meneghini non riescono a ottenere il bottino da tre punti tra le mura dell’Allianz Cloud, battuti per mano dei pontini per 3-1.
    Gara amara per Piano e compagni: il terzo confronto stagionale con Cisterna non premia l’impegno del team guidato da coach Piazza, che deve arrendersi al termine di una battaglia sportiva che vede sorridere gli avversari. Non è arrivata così quella vittoria a fine partita che avrebbe permesso di acquisire i primi punti importanti nel girone, gratificando una squadra che ha provato fino alla fine a giocarsi ogni chance possibile per ritornare in quell’Europa conquistata un anno fa ad Ankara nella finale di CEV Challenge Cup. Piano e compagni, hanno fatto fatica a dare una svolta al match, dall’altra parte del campo Milano ha trovato una Cisterna grintosa, che non ha mai mollato la presa ed è riuscita a mettere pressione ai padroni di casa già in difficoltà. Il martello canadese è stato una vera e propria spina nel fianco per l’Allianz Powervolley, mettendo a referto 27 punti (in 4 set) con il 71% in attacco. Ma la squadra pontina ha certificato il proprio successo nei numeri: 55% in attacco contro il 47% di Milano, 10 muri a 9, 8 ace a 5 ma soprattutto una squadra che ha difeso con le unghie e con i denti e rigiocato numerosissimi palloni. Reset necessario ora per il gruppo capitanato da Matteo Piano: dopo una partita così l’unica opzione è ripartire, ritrovando l’intensità e l’attitudine che ha contraddistinto finora il gruppo, con la consapevolezza di aver giocato un match non ai livelli della vera Milano. I meneghini potranno dimostrarlo già mercoledì quando se la giocheranno con Verona.
    Coach Piazza conferma lo zoccolo duro con Porro-Patry, Jaeschke e Ishikawa in banda, Piano al centro insieme a Chinenyeze e Pesaresi libero. La scelta di Fabio Soli verte per Baranowicz-Dirlic, Bossi-Zingel, Maar-Raffaelli con Cavaccini libero.
    Allunga subito cisterna con l’ex Maar che vale il 3-0. Ricuce le distanze Jean Patry portando Milano alla parità, poi Chinenyeze decreta il sorpasso con il suo muro sui pontini. Il set procede di pari passo per le due squadre, fino al tentativo di allungo per Cisterna con l’ace di Raffaelli per il 15-17 a favore dei suoi. Dirlic allarga la forbice con i padroni di casa sfruttando un mani out e porta la Top Volley a +4 (18-22). Chiude i conti del primo parziale Dirlic con la sua palla corta 20-25.
    Effetto diesel ancora per i meneghini, che cominciano in salita anche il secondo parziale: Maar porta i suoi a +4 mettendo a segno la sua diagonale per il 3-7. Coach Piazza chiama time out sul punteggio di 8-14. Gli ambrosiani tentano la rimonta e mettono a segno un parziale di 4 punti a 0, rifacendosi sotto con Cisterna (14-15), questa volta è coach Soli a fermare i suoi. Capitan Matteo Piano prende per mano la sua squadra fino a conquistarsi il vantaggio per la prima volta nel set con il suo monster block (17-16).  Prima l’ace di Jaeschke, poi l’attacco di Romanò (entrato con il doppio cambio su Porro) consentono a Milano di consolidare il sorpasso e farsi largo verso la fine della frazione (21-17). Maar di prepotenza tenta l’aggancio con i padroni di casa e si porta a -2 (21-19). Milano non si lascia scappare l’occasione e l’ace di Porro riporta il match alla parità, 25-21.
    Comincia bene Milano che ingrana la marcia all’inizio del terzo parziale e allunga con l’ace di Porro portandosi sul 3-0. Gli errori dei meneghini però permettono il recupero degli ospiti e l’attacco out di Patry vale il 5-5. Procede punto a punto il set con Milano avanti di un break. Nuovo sorpasso per Cisterna con il muro di Raffelli su Patry, così coach Piazza chiama i suoi ragazzi sul punteggio di 15-16. Maar allarga la forbice con i meneghini 18-21, poi il muro di Zingel sancisce il 18-23. Nonostante il tentativo di recupero, Dirlic mette a terra il pallone del set per la sua squadra chiudendo il parziale 21-25.
    Nel quarto set non c’è storia per la formazione ambrosiana. È subito break per Cisterna con l’ace di Raffaelli, che prosegue incontrastata fino al 3-0, coach Piazza chiama time out. I pontini prendono le distanze e sul turno di servizio di Bossi la formazione di coach Soli si porta sopra 1-6. Milano non è lucida in questo quarto parziale, incassa la potenza in attacco dei terminali offensivi di Cisterna e non trova una soluzione efficace per uscire dal tunnel. D’altra parte la Top Volley non si risparmia e lascia i padroni di casa indietro 3-13 con l’ace dell’ex martello di Milano, Maar. Si da una scossa Milano, che recupera qualche punto accorciando il distacco 12-17 con il muro di Jaeschke su Dirlic. Dalla sua Cisterna ha trovato l’onda verde e riapre il distacco: l’ace di Maar decreta il 13-22. L’entrata in campo di Leandro Mosca su Matteo Piano dà un po’ di vigore alla compagine ambrosiana, il monster block su Maar porta i meneghini 16-22. Ma alla fine è la squadra di Soli ad averla vinta e porta a casa il match 16-25.
     
    Roberto Piazza (Allianz Powervolley Milano) – “Trovare le parole è complicato, abbiamo iniziato bene nel primo set, siamo rimasti avanti fino al 12-11 poi al primo break loro importante è come se per noi si fosse spenta la luce e questo black out è continuato. Esso è dovuto ad una mancanza di energie nervose che si sta manifestando nella squadra dopo l’eliminazione dai Play Off contro Modena e adesso recuperarle è molto difficile. Il secondo set lo abbiamo ripreso facendo delle variazioni in battuta e grazie al fatto che tutta la squadra ha deciso di fare le cose che sa fare. Nel terzo set siamo avanti 15-13 e abbiamo subito un parziale pazzesco. Abbiamo cominciato il quarto come abbiamo finito, poi abbiamo recuperato qualche punto ma non è bastato. È importante capire il perché ed il come questo è accaduto perché questa non è Milano. Abbiamo fatto bene prima ed è stupido sprecare tutto facendo delle prestazioni molto al di sotto delle nostre possibilità. Ovviamente sono il primo responsabile e mi chiedo cosa posso fare per cercare di cambiare questo andamento. Fortunatamente torniamo in campo subito mercoledì contro Verona e sarà una partita da dentro o fuori perché non ci sono più altre possibilità: l’unica cosa che conta ormai è vincere perché se perdi un’altra gara rischi di non arrivare nelle prime quattro”.
     
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – TOP VOLLEY CISTERNA 1-3 (20-25, 25-21, 21-25, 16-25)

    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Chinenyeze 11, Daldello, Romanò 3, Maiocchi, Patry 13, Piano 6, Mosca 2, Ishikawa 9, Porro 3, Jaeschke 16, Pesaresi (L). Non entrato: Staforini. Allenatore Piazza.
    TOP VOLLEY CISTERNA: Zingel 6, Cavaccini (L), Wiltenburg, Giani, Maar 27, Dirlic 20, Bossi 5, Baranowicz 3, Raffaelli 10. Non entrato: Rinaldi, Picchio. Allenatore Soli.
    Arbitri: Spinnicchia, Mattei (Manzoni)
    Durata partita: 106’ (25’, 27’, 28’, 26’).
    Spettatori: 1012 (impianto: Allianz Cloud, Milano).
    MVP: Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna). LEGGI TUTTO

  • in

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA vince al PalaMazzola per 3-0 con GIOIELLA PRISMA TARANTO

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA
    vince al PalaMazzola
    per 3-0 contro GIOIELLA PRISMA TARANTO
    2a giornata girone Play Off 5° posto
    Piacenza 24.04.2022 –Prosegue la marcia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che, nella seconda giornata del girone di Play Off 5° posto, vince a domicilio della Gioiella Prisma Taranto per 3-0 (27-25, 25-20, 26-24), salendo a 6 punti in classifica. I biancorossi disputano una gara senza sbavature e raggiungono l’obiettivo della vittoria piena confermandosi così al comando del raggruppamento.
    Prossimo impegno per Brizard e compagni mercoledì 27 aprile alle 20.30 al PalabancaSport contro Monza, anch’essa imbattuta sin qui in questi playoff per il 5° posto.
    LA PARTITA – Bernardi al PalaMazzola ritrova Brizard, assente domenica scorsa, e lo manda subito in campo in quello che inizialmente è un monologo dei biancorossi capaci di volare subito 10-4 senza fatica. Taranto accenna a risalire e si avvicina alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che però non appena vede arrivare gli avversari schiaccia nuovamente sull’acceleratore e con Russell torna avanti 19-13. Il set sembra deciso, ma gli ospiti si distraggono, tanto da venire raggiunti nel finale da Gironi che pareggia a 24 dopo che Piacenza aveva condotto anche 23-20. Nella fase decisiva Lagumdzija diventa protagonista, poi chiude Antonov con un ottimo lungolinea: 27-25.
    Si riparte con Antonov in campo al posto di Recine, mentre a metà frazione il volto di Piacenza cambierà ulteriormente con l’ingresso di Pujol in regia per Brizard. La partenza è identica al parziale precedente, con gli ospiti che scappano trascinati da un ottimo Lagumdzija bravo a firmare sia il 10-7 sia il 13-9. La Prisma però non si arrende e, quando arrivano un paio di errori biancorossi, rientra in partita sul 17-15. Ma questa volta la formazione di Bernardi non ha alcuna intenzione di rischiare e si regala un finale tranquillo grazie a un attento Holt che mette a terra il 25-20.
    Non è finita, Taranto se la vuole giocare fino all’ultimo pallone e continua a dimostrarlo anche a inizio della terza frazione quando si porta avanti per la prima volta nel corso della gara 8-5. A metà parziale le due squadre proseguono spalla a spalla e quando si arriva a 20 il set non ha ancora un padrone, con il solito Lagumdzija bravo a sostenere i suoi ben imitato da Antonov e Holt. La Prisma ha anche a disposizione una palla per l’1-2 quando Gironi mura Lagumdzija e il tabellone segna 24-23 per i locali, ma un servizio di Holt poi chiuso da Caneschi e un attacco vincente di Russell regalano a Piacenza il 3-0.

    Al termine del match abbiamo sentito le impressioni di Edoardo Caneschi, centrale della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. “Non è stata una partita facile soprattutto nei finali del primo e terzo set, i ragazzi di Taranto ci hanno dato filo da torcere: in difesa e ricezione sono stati molto bravi.
    L’avversario più temibile ora in questo girone è Milano, date le sue prestazioni durante la regular season, ma anche Monza che nel derby ha battuto Milano. L’obiettivo ora, dopo un campionato molto difficile con partite giocate ogni tre giorni, è di non mollare e continuare così: rimanendo concentrati con la testa.”
    Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (25-27, 20-25, 24-26)
    Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 0, Randazzo 7, Di Martino 4, Sabbi 12, Gironi 15, Alletti 6, Laurenzano (L). N.E. Stefani, Dosanjh, Freimanis. All. Di Pinto.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Brizard 1, Recine 5, Caneschi 7, Lagumdzija 17, Russell 12, Holt 8, Catania (L), Stern 0, Scanferla (L), Antonov 7, Pujol 2. N.E. Tondo, Cester, Rossard. All. Bernardi.
    ARBITRI: Talento, Vecchione.
    Durata set: 31′, 27′, 33′; Tot: 91′.

      LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto: i numeri della 2a giornata

    SuperLega Credem BancaI numeri della 2a giornata Play Off 5° posto
    Risultati 2a Giornata del Girone di Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca:Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (25-27, 20-25, 24-26)Allianz Milano – Top Volley Cisterna 1-3 (20-25, 25-21, 21-25, 16-25)Vero Volley Monza – Verona Volley 3-1 (25-23, 17-25, 25-13, 25-16)
    La Gara più Lunga: 01.46Allianz Milano – Top Volley Cisterna (1-3)La Gara più Breve: 01.31Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza (0-3)Il Set più Lungo: 00.333° Set (24-26) Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy PiacenzaIl Set più Breve: 00.233° Set (25-13) Vero Volley Monza – Verona Volley
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 58.6%Vero Volley MonzaRicezione: 31.6%Verona VolleyMuri Vincenti: 11Verona VolleyPunti: 72Vero Volley MonzaBattute Vincenti: 8Top Volley Cisterna
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 27Stephen Timothy Maar (Top Volley Cisterna)Attacchi Punto: 22Stephen Timothy Maar (Top Volley Cisterna)
    Servizi Vincenti: 3Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza)Georg Jr Grozer (Vero Volley Monza)Paolo Porro (Allianz Milano)Stephen Timothy Maar (Top Volley Cisterna)Muri Vincenti: 4Giulio Sabbi (Gioiella Prisma Taranto)
    I MIGLIORI
    Adis Lagumdzija (Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Michele Baranowicz (Allianz Milano – Top Volley Cisterna)Santiago Orduna (Vero Volley Monza – Verona Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega. Play off Challenge Cup. Vincono Cisterna e Piacenza

    MODENA – I risultati odierni della 2ª giornata dei Play Off Challenge Cup. 2a GiornataAllianz Milano – Top Volley Cisterna 1-3 (20-25, 25-21, 21-25, 16-25)Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (25-27, 20-25, 24-26)ClassificaGas Sales Bluenergy Piacenza 6Vero Volley Monza 6Verona Volley 3Top Volley Cisterna 3Allianz Milano 0Gioiella Prisma Taranto 0 TABELLINIAllianz Milano […] LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, non basta un monumentale Kaziyski: la Lube vince a Trento. Mercoledì gara 5

    Trento, 24 aprile 2022
    Per conoscere il nome della squadra che conquisterà l’accesso alla Finale Play Off Scudetto 2022 servirà la quinta ed ultima sfida di spareggio della serie di Semifinale fra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova. Il match di mercoledì 27 aprile alle ore 20.30, programmato nuovamente nelle Marche (diretta RAI Sport+ e Radio Dolomiti), è diventato effettivamente necessario stasera, per mezzo dell’esito di una gara 4 che alla BLM Group Arena di Trento ha visto i padroni di casa uscire sconfitti per 1-3 al cospetto degli ospiti.Il punto del 2-2 nel computo dei match è arrivato al termine di una partita ricca di colpi di scena e vibrante, in cui i gialloblù si sono trovati a rincorrere gli avversari in ogni set, coronando la rimonta solo nel corso del pirotecnico secondo parziale. Prima e dopo, i cucinieri sono riusciti ad avere la meglio, mettendo sul piatto maggiore brillantezza a muro ed in attacco, aiutata talvolta dal servizio e dalla profondità della propria panchina. Un monumentale Kaziyski (a segno 29 volte col 63% in attacco e due muri vincenti) ha provato a trascinare i proprio compagni, gettando il cuore oltre l’ostacolo, ma dall’altra parte della rete Simon (mvp), Lucarelli e Gabi Garcia hanno respinto il tentativo dell’Itas Trentino di portare l’incontro al tie break, prenotando così un biglietto per gara 5.
    Di seguito il tabellino di gara 4 di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2022 giocata stasera alla BLM Group Arena di Trento.
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 1-3(19-25, 29-27, 22-25, 22-25)ITAS TRENTINO: Michieletto 11, Lisinac 11, Lavia 7, Kaziyski 29, Podrascanin 6, Sbertoli 2, Zenger (L); Pinali, Cavuto. N.e. D’Heer, Albergati, Sperotto, De Angelis.  All. Angelo Lorenzetti.CUCINE LUBE: Anzani 9, Zaytsev 10, Yant 10, Simon 20, De Cecco 2, Lucarelli 13, Balaso (L); Diamantini, Garcia 9, Kovar 5, Sottile. N.e. Marchisio, Juantorena, Jeroncic. All. Gianlorenzo Blengini.ARBITRI: Boris di Vigevano (Pavia) e Braico di Torino.DURATA SET: 25’, 37’, 28’, 27’; tot 1h e 57’.NOTE: 3.051 spettatori, per un incasso di 52.138 euro. Itas Trentino: 9 muri, 2 ace, 13 errori in battuta, 10 errori azione, 47% in attacco, 48% (17%) in ricezione. Cucine Lube: 11 muri, 6 ace, 14 errori in battuta, 10 errori azione, 50% in attacco, 51% (22%) in ricezione. Mvp Simon.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO