More stories

  • in

    Pasqua amara, la Gioiella Prisma Taranto cede a Verona in tre set

    Esordio amaro per la Gioiella Prisma Taranto. All’AGSM Forum, nella prima giornata dei Play Off 5° posto, la squadra allenata da Vincenzo Di Pinto cede per 3-0 (28-26, 25-22, 25-17) contro il Verona Volley. Dopo un inizio un po’ arrugginito i rossoblù, seppur incerottati ma privi di alcuni titolari, erano riusciti fare una bella rimonta nel primo e nel secondo parziale, trovando anche due importanti set point nel primo set senza però riuscire a concretizzarli. Gli scaligeri si sono dimostrati più brillanti, trascinati dai 16 punti di Jensen e dallinnesto di Wounembaina (13 punti) che hanno condotto Verona alla vittoria. Gli ionici hanno pagato il mese di stop dal campionato e hanno faticato a ritrovare il ritmo partita. Da registrare l’esordio, nello starting-six, del centrale lettone Gustavs Freimanis, volto giovane del club ionico, che ha messo a segno 9 punti, sfruttando l’opportunità concessagli da coach Di Pinto nella prima gara dei Play Off.
    IL MATCH. Coach Di Pinto è costretto a fare i conti con un roster rimaneggiato a causa delle assenze dell’opposto Stefani e del palleggiatore Dosanjh. Nello starting-six Taranto parte con la diagonale composta da Falaschi e Sabbi, Gironi e Randazzo schiacciatori, Freimanis e Di Martino centrali con Laurenzano libero. Verona è senza Aguenier, Mozic e Cortesia, ancora in via di recupero dopo gli infortuni accusati al termine della stagione regolare. Stoytchev sceglie Spirito in cabina di regia, Jensen opposto, Asparuhov e Magalini schiacciatori, Zanotti e Nikolic centrali con Bonami libero.
    Il match comincia subito in equilibrio con ottime soluzioni di Randazzo, poi Sabbi schiaccia out e consente l’allungo di Verona 6-3. Un doppio errore di Randazzo in attacco porta Verona sull’8-3, poi un ace di Zanotti regala il 9-3. Sabbi rosicchia un punticino in diagonale e si porta sul 10-6. Poi però si fa murare per il 12-6 scaligero. Gironi mette a terra il 12-7. Jensen a terra per il 13-8, poi Randazzo in pipe conquista il 13-9. Sabbi si aggiudica il 13-10, poi ace di Gironi 13-11. Ace di Freimanis e Taranto si riavvicina ancora 14-13. Un pallonetto di Gironi permette il sorpasso 16-17. È punto a punto con attacchi di un super Gironi e Randazzo che passano senza problemi e Taranto si porta sul 22-23. Jensen conquista il 24-24 e porta il set ai vantaggi. Sabbi firma il 24-25, poi viene murato e Verona ribalta i vantaggi (27-26). Di Pinto chiama il secondo timeout ma un ace di Nikolic su Randazzo consente il 28-26 per i padroni di casa.
    Nel secondo parziale Verona si porta ancora sopra, con ottimi colpi di Asparhuov e Jensen che firma l’11-8, poi ancora guadagna il 14-10. Piano piano però Taranto si riporta sotto grazie a buone soluzioni di Falaschi per Gironi e Sabbi 14-13. Jensen tiene il vantaggio 16-14. Gironi viene murato da Nikolic per il 17-14. Jensen mura il pallonetto di Randazzo per il 19-15, poi Randazzo passa per il 19-17. Ancora Jensen per il 20-18. Sabbi accorcia 20-19. Sabbi attacca out per il 21-19. Asparuhov attacca out 21-20 ma, nel momento clou del set, Gironi viene murato per il 22-20. Gironi conquista con una piazzata il 22-21. Asparuhov si porta ancora avanti con un attacco diagonale 23-21, poi fa mani-out sul muro ionico 24-21. Randazzo conquista il 24-22. Chiude Verona 25-22 grazia a un’invasione a muro dei rossoblù.
    Wounembaina mette a segno il primo punto del terzo parziale, pareggio siglato da Freimanis (1-1). Il centrale sbaglia il servizio successivo, poi Zanotti mura Randazzo (3-1). Sabbi ottiene il cambio palla ma Asparuhov gioca sul muro per il 4-2. Sabbi accorcia, Spirito di prima intenzione porta sul 5-3 Verona. Muro punto di Jensen su Gironi, poi Di Martino riporta sul -2 (6-4). Errore del centrale romano al servizio, poi Freimanis passa centralmente (7-5). Wounembaina attacca in diagonale e mura Gironi: 9-5 e timeout Taranto. Al rientro, Verona è più determinata: Jensen piazza due ace consecutivi, sfruttando anche la ricezione imperfetta di Taranto (12-6). Di Pinto interrompe nuovamente subito il gioco per il secondo timeout. Muro di Spirito su Randazzo, poi Zanotti chiude il primo tempo: 14-6. Wounembaina interrompe il parziale positivo degli scaligeri mandando fuori l’attacco, Jensen lo segue a ruota (14-8). Errore anche per Randazzo, che lascia poi il posto ad Alletti sul 15-8. Ace di Wounembaina su Alletti, poi il camerunense sbaglia il servizio. Ace di Sabbi per il 16-10: timeout chiesto da Stoytchev. Al rientro, l’opposto sbaglia la battuta, poi segna il punto successivo (17-11). Gironi è l’ultimo a mollare in casa Taranto (19-13) ma Wounembaina è in palla (21-14). Verona chiude in crescendo e conquista ben otto match-point (24-18): Di Martino annulla il primo, Asparuhov sigla il 25-17 e permette a Verona di conquistare i primi tre punti del mini-torneo nei Play Off per il 5° posto.
    Domenica prossima al PalaMazzola, la Gioiella Prisma Taranto tornerà nuovamente in campo: alle 16.30, Falaschi e compagni affronteranno la Gas Sales Bluenergy Piacenza nella seconda giornata del torneo.
    Verona Volley – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (28-26, 25-22, 25-17)
    Verona Volley: Spirito 5, Asparuhov 9, Nikolic 5, Jensen 16, Magalini 0, Zanotti 8, Wounembaina 13, Bonami (L), Donati (L). N.E. Aguenier, Vieira De Oliveira, Mozic, Cortesia, Qafarena. All. Stoytchev.
    Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Gironi 11, Freimanis 9, Sabbi 13, Randazzo 8, Di Martino 4, Alletti 0, Laurenzano (L). N.E. All. Di Pinto.
    ARBITRI: Papadopol, Armandola. NOTE – durata set: 31′, 29′, 24′; tot: 84′.
    Credits Foto: Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Powervolley combatte ma esce sconfitta contro Monza

    MILANO – La squadra di coach Piazza subisce la sconfitta in casa contro Monza con il punteggio di 1-3 (25-13, 23-25, 23-25, 18-25) nell’anticipo del primo turno dei playoff 5° posto. Per Milano sfuma così il primo acuto nel torneo che assegna un posto in Europa in CEV Challenge Cup per il prossimo anno. Piano e compagni non trovano l’en plein in stagione contro Monza. In tre partite arriva la prima sconfitta contro i cugini brianzoli  quest’anno per l’Allianz Powervolley. Guidata da una buona prova di Porro in regia, la squadra di Piazza trova conferma nel proprio posto quattro americano Jaeschke (20 punti) e sempre più interessanti soluzioni nella coppia di centrali con il ritrovato Chinenyeze (a disposizione del tecnico meneghino per la prima frazione). Derby intenso, con Milano che lascia sfumare la possibilità di vittoria del secondo e terzo set (entrambi persi 23-25), con la squadra che poi non ha saputo ritrovarsi nel quarto (18-25). Si chiude così la settimana di Pasqua per Milano che recupererà le energie prima di proiettarsi alla prossima sfida con Cisterna di domenica prossima per conquistare il pass europeo.
    Coach Piazza parte con Patry sulla diagonale principale con Porro. Confermati Ishikawa e Jaeschke in banda, Piano e Chinenyeze al centro e libero Pesaresi. Coach Eccheli conferma Orduna-Grozer, le bande Dzavoronok e Davyskiba, al centro Galassi e Beretta, libero Federici.
    Milano nel primo parziale procede a grandi falcate: punti di forza che consentono a Milano di allungare immediatamente sui cugini brianzoli risiedono nei fondamentali del servizio e del muro. Il 6-2 certificato dall’ace di Piano, permette a Milano di condurre il gioco, l’allungo definitivo con il muro di Chineyeze porta i meneghini a +6. Procede a senso unico la prima frazione a favore dell’Allianz Powervolley che chiude con i due ace consecutivi del martello giapponese Ishikawa 25-13.
    Cambio di passo per Monza nel secondo set. Coach Piazza deve fare a meno del centrale francese Chinenyeze, che viene rimpiazzato dal giovane Leandro Mosca. La Vero Volley ingrana la marcia con Grozer che segna già in partenza lo 0-5. Milano, che nel primo parziale aveva fatto del proprio servizio un’arma fondamentale contro i brianzoli, si trova in difficoltà. Porro cerca il martello americano Jaeschke per correre ai ripari e provare a rimanere attaccata al set che segna il 9-12. Grozer, dopo un primo set contratto, entra a pieno nel match e trascina Monza verso la conquista del set segnando il +4 (16-20). Piano e compagni non si scoraggiano e punto dopo punto si portano a -1 con il tocco a muro di Ishikawa sulle mani monzesi (20-21). Monza si fa forza e chiude la seconda frazione con il muro di Grozer su Jaeschke 23-25.
    Parte bene Monza anche nel terzo parziale (subito Grozer per lo 0-2), ma ishikawa riporta la situazione in equilibrio a quota 6. Il set procede punto a punto, il finale del parziale si fa caldo: Romanò (entrato con il doppio cambio insieme a Daldello) porta Milano 22 pari, ma arriva l’allungo di Monza con l’ace di Davyskiba che vale il 22-24. Chiude sempre Monza anche il terzo parziale 23-25 con l’errore al servizio di Ishikawa.
    Coach Piazza tenta il cambio con Romanò su Patry al via del quarto set. La formazione di coach Eccheli inizia la frazione con il coltello tra i denti e conduce 3-6 con l’attacco di Dzavoronok. Dall’altra parte della rete, Milano non sostiene il passo e subisce il gioco di Monza che si porta a +9 (8-17). Milano vuole provare a recuperare con i due muri consecutivi di Mosca che valgono il 16-21. Ma Monza vuole chiudere la pratica che concretizza con l’attacco da seconda linea di Davyskiba portando a casa il set e il derby 18-25.
    Matteo Piano (Allianz Powervolley Milano) – “Monza ha giocato meglio di noi, anche se potevamo vincere sia secondo che terzo set, perché quando perdi due set 23-25 è questione di due palloni. L’ultimo set ognuno ha giocato come se potesse da solo risolvere la partita, ma il punto poi andava a favore degli avversari. Le partite del girone dei play off 5° posto sono strane, può succedere di tutto. Bisogna essere bravi a non abbassare mai il livello di gioco, bisogna mantenere sempre un livello buono perché appena cali un attimo l’avversario ne approfitta. Ora abbiamo un giorno di pausa e poi già da lunedì torneremo in palestra a lavorare per la prossima gara”.
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – VERO VOLLEY MONZA
    1-3 (25-13, 23-25, 23-25, 18-25)
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Chinenyeze 4, Daldello, Romanò 2, Maiocchi 1, Patry 10, Piano 9, Mosca 6, Ishikawa 12, Porro 2, Jaeschke 20, Pesaresi (L). Non entrato: Djokic, Staforini (L). Allenatore Piazza.
    VERO VOLLEY MONZA: Grozdanov, Karyagin, Calligaro, Dzavoronok 14, Orduna 1, Federici (L), Galliani, Grozer 19, Galassi 5, Beretta 7, Davyskiba 14. Non entrato: Katic, Gaggini (L). Allenatore Eccheli.
    Arbitri: Zavater, Braico.
    Durata partita: 105’ (20’, 33’, 26’, 26’).
    Spettatori: 654 (impianto: Allianz Cloud, Milano).
    MVP: György Grozer (Vero Volley Monza). LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza parte forte nei Play-Off 5° posto: Milano superata in rimonta 3-1

    Allianz Milano – Vero Volley Monza 1-3 (25-13, 23-25, 23-25, 18-25)Allianz Milano: Chinenyeze 4, Patry 10, Jaeschke 20, Piano 9, Porro 2, Ishikawa 12; Pesaresi (L). Daldello, Mosca 6, Romanò 2, Maiocchi 1. Ne. Staforini (L), Djokic. All. PiazzaVero Volley Monza: Davyskiba 14, Beretta 7, Grozer 19, Dzavoronok 14, Galassi 5, Orduna 1; Federici (L). Grozdanov, Karyagin, Calligaro, Galliani. Ne. Katic, Gaggini (L). All. Eccheli
    Arbitri: Zavater Marco, Braico Marco
    Durata set: 20′, 33′, 26′, 26′. Tot. 1h45′
    NOTE
    Allianz Milano: battute vincenti 9, battute sbagliate 22, muri 13, errori 28, attacco 47%Vero Volley Monza: battute vincenti 8, battute sbagliate 18, muri 12, errori 25, attacco 46%
    Spettatori: 654
    Impianto: Allianz Cloud di Milano
    MVP: Georg Grozer (Vero Volley Monza)
    MILANO, 16 APRILE 2022 – La Vero Volley Monza inizia col piede giusto l’avventura nei Play-Off 5° posto della SuperLega Credem Banca 21-22, battendo 3-1 in rimonta, all’Allianz Cloud di Milano, i padroni di casa dell’Allianz Milano. Generosità e lucidità sono le armi con cui i rossoblù riprendono in mano una gara partita in salita, complice un break devastante dei meneghini, guidato dai muri di Chinenyeze e dagli assoli di Patry e Jaeschke, utile a spianargli la strada per la conquista del primo gioco. Nel secondo però si rivede la Monza delle giornate migliori: Grozer sale d’intensità al servizio e in attacco, caricandosi sulle spalle i suoi compagni, i turni in battuta di Davyskiba (3 ace come Grozer e fine match), Dzavoronok e Orduna funzionano e Milano, incapace di pungere in attacco come nell’avvio di partita, cede anche il terzo gioco. Con Beretta e Galassi a murare con continuità i padroni di casa, rendendosi protagonisti anche in attacco di un break super nel quarto gioco, i rossoblù volano sul 21-11 e archiviando di fatto la gara nonostante un tentativo di rientro della squadra di Piazza nel finale con le giocate di Mosca dal centro e quelle di Jaeschke dal lato. Monza si porta a casa i primi tre punti nella competizione, anche grazie ad un Federici in giornata in difesa e un Orduna molto ispirato in regia, consapevole che tra una settimana esatta, ovvero sabato 23 aprile, alle ore 18.00, all’Arena di Monza, arriverà Verona per la seconda delle cinque sfide in programma nel girone.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
    [embedded content]
    Vlad Davyskiba (schiacciatore Vero Volley Monza): “Non abbiamo iniziato la gara come volevamo, ma poi abbiamo cercato di non pensare agli errori commessi nel primo set. Dal secondo in poi abbiamo rischiato di più in battuta, imponendo il nostro ritmo e prendendogli le misure. Tutti abbiamo iniziato a pensare che avremmo potuto vincere, abbiamo lottato su ogni palla e questo ci ha permesso di capovolgere la sfida. Ora ci attende la sfida contro Verona, match da giocare al massimo visto che l’ultima sfida contro di loro l’abbiamo persa. Sarà una gara molto interessante: vediamo sabato come andrà”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETPiazza sceglie Porro in diagonale con Patry, Piano e Chinenyeze al centro, Jaeschke e Ishikawa bande e Pesaresi libero. Eccheli risponde Orduna-Grozer, Beretta e Galassi al centro, Davyskiba e Dzavoronok schiacciatori e Federici libero. Subito fuga Milano, 6-2, con Patry, Ishikawa, Chinenyeze (muro su Grozer) e l’ace di Piano a costringere Eccheli al time-out. Dopo il muro di Chinenyeze su Davyskiba, 9-3, arriva la reazione monzese con Davyskiba e l’errore di Ishikawa, 9-5, ma il giapponese non sbaglia sull’azione successiva, 10-5. Con pazienza e generosità, i monzesi si portano a meno due con il muro di Davyskiba su Jaeschke, grazie anche all’ottimo turno dai nove metri di Orduna, 10-8, ma i milanesi riallungano con Ishikawa e Piano (muro su Davyskiba), 13-8, ed Eccheli chiama time-out. Qualche errore per parte dai nove metri ed il primo tempo di Piano porta il punteggio sul 15-10 per Milano, brava ad incrementare sfruttando la buona verve di Chinenyeze a muro, 19-12. Dentro Calligaro e Karyagin per Orduna e Grozer tra le fila monzesi, ma il servizio di Porro spiana la strada alla slash di Chinenyeze e al muro di Patry su Davyskiba per il 22-12 Allianz. Finale tutto dei meneghini, bravi a chiudere il parziale 25-13 con due ace di Ishikawa.
    SECONDO SETMosca per Chinenyeze tra le fila milanesi unica novità rispetto ad inizio gara. Break Vero Volley Monza con tre assoli di Dzavoronok ed un ace di Grozer a valere il 4-0 ed il time-out Piazza. Dopo un altro ace di Grozer, 5-0, arriva il filotto di tre punti dei padroni di casa, con Jaeschke a firmare il meno due, 5-3. Qualche sbavatura dell’Allianz e la diagonale vincente di Grozer spiana la strada ai monzesi, 10-6, ma Milano è sempre lì con Jaeschke (10-7). Dzavoronok schiaccia bene da posto quattro, Galassi fa lo stesso dal centro e Monza allunga 14-10. Timidi tentativi di reazione della squadra di casa, ma la Vero Volley è concentrata nella correlazione muro-difesa e chirurgica in fase offensiva, con Davyskiba a piazzare il 16-12. Gradualmente Milano risale, agevolata da qualche disattenzione dei monzesi e dalle accelerazioni di Jaeschke, 18-16 ed Eccheli chiama la pausa. Le parole del tecnico di Monza fanno bene ai suoi, capaci al ritorno in campo di sprintare sul 20-16 con Dzavoronok e Grozer. L’Allianz si avvicina di nuovo con l’errore di Davyskiba ed il primo tempo di Piano, 20-18, ma Grozer e Galassi la tengono a distanza, 22-20. Ancora due errori di Monza a far rientrare nel set i milanesi, 22-22, poi però gli ospiti schiacciano sul pedale dell’acceleratore con un super Grozer e chiudono il gioco, 25-23.
    TERZO SETConfermati i dodici di inizio secondo set e Monza che vola sul 2-0 con le fiammate di Grozer. Sempre il bomber monzese ad allontanare i suoi (4-2), ma il muro di Ishikawa su Davyskiba tiene incollati i meneghini, 4-3. Ancora uno straordinario Grozer a spingere i monzesi murando Patry, 6-4, ma l’errore di Davyskiba dai nove metri e due ace di Ishikawa valgono sorpasso dell’Allianz, 7-6. La Vero Volley diventa imprecisa in fase offensiva, Milano ringrazia e si porta sul 9-7, con Eccheli che chiama time-out. Controsorpasso rossoblù con un devastante Grozer dai nove metri (anche un ace per lui), 10-9, bravo anche dal lato per il 13-11 dei suoi. La Vero Volley serve bene e tocca tanto a muro, difendendo con tempismo i tentativi offensivi dei milanesi. Dopo l’errore in battuta di Porro, arriva il mani e fuori di Dzavoronok che regala il 16-13 ai rossoblù e Piazza chiama time-out. Piano mura Dzavoronok dopo la giocata vincente di Jaeschke, Maiocchi piazza l’ace e Milano pareggia i conti, 17-17. Punto a punto fino al 20-20, con tanti errori in battuta monzesi, poi ancora equilibrio fino al 22-22, momento in cui Grozer e l’ace di Davyskiba segnano il 24-22 Vero Volley. Un errore per parte al servizio regalano a Monza il set, 25-23.
    QUARTO SETRomanò per Patry tra le file milanesi unico cambiamento rispetto ad inizio terzo set. Punto a punto fino al 2-2, poi break Monza con Davyskiba e l’errore di Romanò: 5-2 Vero Volley e time-out Piazza. Muro di Davyskiba su Romanò dopo la giocata vincente di Dzavoronok: i monzesi salgono d’entusiasmo e ritmo, Milano perde lucidità ed 9-3 rossoblù. Rientra Patry per Romanò, ma Davyskiba lo mura subito dopo l’ace di Orduna: 11-3 per i monzesi. Monza scatenata sia a muro che in battuta: Beretta ferma Patry, Davyskiba fa a segno con l’ace e il punteggio segna 13-4. Dentro Grozdanov per Beretta tra i rossoblù, con l’Allianz che rosicchia qualche punto con Maiocchi, 15-8. Diversi errori da entrambe le parti dai nove metri spingono il punteggio sul 18-10 per i monzesi, ancora una colta scatenati con Grozer e Davyskiba (muro su Porro), 20-11. Due lampi di Jaeschke tengono vivi i meneghini (21-14), capaci di accorciare ulteriormente con due muri di Mosca (su Grozer e Davyskiba) sull’ottimo turno in battuta di Piano, 21-16. Pipe di Dzavoronok, ace di Davyskiba per il 23-16 Monza. Finale tutto dei monzesi, bravi a non disperdere il vantaggio e chiudere il set, 25-18 e la gara 3-1.
    Link Tabellone Play-Off 5° postohttps://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2021&IdCampionato=850 LEGGI TUTTO