More stories

  • in

    Superlega: Perugia in semifinale. 3-0 a Cisterna

    Quarti – Gara 2 Top Volley Cisterna – Sir Safety Conad Perugia 0-3 (23-25, 20-25, 20-25)Top Volley Cisterna: Baranowicz 2, Maar 14, Zingel 5, Dirlic 18, Rinaldi 2, Bossi 5, Picchio (L), Cavaccini (L), Wiltenburg 1, Raffaelli 3. N.E. Saadat, Giani. All. Soli.Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 5, Anderson 8, Mengozzi 6, Rychlicki 15, Leon Venero […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube espugna Monza 3-1 e centra la sesta Semifinale Scudetto di fila

    La Cucine Lube espugna l’Arena di Monza per la seconda volta in stagione, ma la vittoria odierna arriva in Gara2 dei Quarti di Finale Play Off e ha un peso specifico maggiore perché vale la sesta Semifinale Scudetto consecutiva, la diciottesima della storia biancorossa.
    Forti del successo con il massimo scarto centrato domenica scorsa in Gara1 all’Eurosuole Forum, i biancorossi si misurano con una Vero Volley Monza mai doma e si impongono in quattro set (26-28, 25-19, 17-25, 23-25) alzando il livello dal terzo parziale per avere la meglio degli avversari sotto gli occhi dei tifosi marchigiani accorsi in Brianza.
    Fatta eccezione per il calo verticale del secondo set, la Cucine Lube gioca con personalità trovando gli spunti vincenti nei momenti clou del primo e del quarto parziale, mentre domina il terzo atto dimostrando solidità mentale. Lucarelli chiude da top scorer (22 punti con il 69%) e con il titolo di MVP, imbeccato da un ottimo De Cecco, che manda in doppia cifra anche Zaytsev (18), Juantorena (13) e Simon (12). Sul fronte opposto, Davyskiba (21 punti con il 67%) e Dzavoronok (15) si caricano la squadra sulle spalle.
    I biancorossi torneranno in campo alle 20.30 di mercoledì 13 o giovedì 14 aprile per Gara1 di Semifinale contro la vincente del Quarto tra Trento o Piacenza.
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Juantorena e Lucarelli, libero Balaso. I padroni di casa, orfani di Grozer e Grozdanov, fermati da un attacco influenzale in settimana, si dispongono con Orduna in cabina di regia per un modulo con i tre schiacciatori: Davyskiba, Katic e Dzavoronok, Beretta e Galassi al centro, Federici libero.
    La serata si apre con il giro d’onore dei monzesi per mostrare ai tifosi la CEV Cup vinta solo una settimana fa in Francia e si chiude con la Lube in trionfo.
    Primo set tirato con i monzesi che rompono il braccio di ferro con il muro di Beretta per il 23-21. Dzavoronok e Davyskiba (14 punti in due) sono spine nel fianco, ma la Lube, con molto mestiere, annulla due palle set sul 24-22 e una terza sul 25-24 prima di chiudere con Zaytsev (8 punti con il 75%) al secondo set ball dopo uno show personale di Simon.
    Il secondo set sorride ai padroni di casa. Il muro Lube tocca tanti palloni, ma i brianzoli difendono tutto e pungono con Davyskiba (11-7, 7 punti nel set col 70%). Il parziale prende una direzione definita dopo il diagonale out di Zaytsev (16-11) e il block di Katic (18-12). Blengini inserisce Garcia. Monza allunga (20-12). I biancorossi reagiscono con l’innesto di Kovar e Yant, ma il set è di Monza sul servizio out di Simon (25-19).
    Nel terzo set la Lube rientra in formazione tipo. I campioni d’Italia attaccano a tutto braccio (70% contro il 45% di Monza), sono più ordinati a muro (4 contro i 3 dei rivali) e forzano il servizio come sull’ace di Lucarelli (5-10). Zaytsev alterna potenza e tecnica (8-14), Simon svetta a rete e Lucarelli (7 punti con il 71%) mostra un timing pauroso (8-16). Davyskiba scuote i suoi (13-17), ma la Lube inserisce Diamantini e riprende le redini del parziale (14-21) chiudendo con il muro di Simon (17-25).
    Nel quarto set il sestetto di Eccheli cresce, ma De Cecco dà spettacolo dai nove metri (11-11) e in campo torna l’equilibrio. La serie al servizio di Simon porta al vantaggio di Zaytsev (13-14). La Lube mette il turbo (18-16), ma Monza non vuole salutare i Play Off Scudetto (18-18). Il team di casa risponde colpo su colpo: sul 20-20 entra Karyagin e subito dopo Monza sigla il muro del vantaggio (21-20). Simon gela l’Arena con il block del controsorpasso (21-22), Beretta risponde (22-22). Le due magie di Lucarelli regalano altrettanti match ball (22-24). Davyskiba annulla il primo, ma Monza crolla per un’infrazione (23-25).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Sapevamo che stasera sarebbe stata una partita tosta, questi sono i Play Off. Credo che dal punto di vista dell’approccio non siamo partiti male, però abbiamo fatto fatica a dare continuità al nostro gioco. Nei primi due set abbiamo sofferto col servizio: nel primo la squadra ha commesso 6 errori, altrettanti ne ha fatti nel secondo, mentre nel terzo parziale, in parte anche nel quarto, abbiamo battuto meglio. Questo ci ha agevolato nella fase break. Monza ha alcuni turni di battuta molto efficaci, specie con Dzavoronok e Davyskiba, e questo in alcuni frangenti ci ha impedito di avere un cambio palla fluido. Proprio in quei momenti siamo stati bravi a stringere i denti, riuscendo a venir fuori da ogni situazione difficile. Vero che dobbiamo crescere in alcuni aspetti, ma alla fine quello che conta è vincere, dunque siamo molto contenti del risultato ottenuto”.
    RICARDO LUCARELLI: “Monza ha giocato questa partita senza un atleta importante come Grozer. Nonostante la sua assenza è riuscita a trovare un equilibrio importante in campo, sfoderando una splendida prestazione. Sono quindi molto contento della nostra prova e della vittoria. Contro squadre che presentano qualità non è affatto facile. Ora abbiamo un po’ di giorni fondamentali per riposare e poi di nuovo sotto con il lavoro in palestra e con la testa alla Semifinale, che sarà sicuramente una serie molto difficile viste le protagoniste di questi Play Off”.
    ROBERTLANDY SIMON: “Dobbiamo essere consapevoli di poter esprimerci meglio. Oggi abbiamo sofferto, ma l’importante è che, nonostante sia stata una partita tirata, la squadra è sempre stata sul pezzo riuscendo a portare a casa la vittoria, con un Lucarelli grande protagonista. Questo è importantissimo anche in chiave futura. Chiaro che dobbiamo continuare a lavorare sodo, consapevoli che in Semifinale troveremo un avversario ancora più tosto: fondamentale crescere nel gioco limando gli errori. Io sono molto fiducioso”.
    VERO VOLLEY MONZA: Karyagin, Calligaro, Dzavoronok 15, Orduna 3, Federici (L), Galliani, Galassi 9, Katic 7, Beretta 9, Davyskiba 21, Gaggini (L). All. Eccheli.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 2, Kovar 1, Sottile ne, Marchisio ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 22, Zaytsev 18, Diamantini 1, Simon 12, De Cecco 3, Juantorena 13, Anzani 3, Yant 1. All. Blengini.
    Arbitri: Dominga Lot (TV) e Maurizio Canessa (BA).
    Parziali: 26-28 (31’), 25-19 (26’), 17-25 (24’), 23-25 (32‘). Totale 1h 53’.
    Note: Monza 16 battute sbagliate, 3 ace, 12 muri vincenti, 53% in attacco, 52% in ricezione (29% perfette). Civitanova 21 battute sbagliate, 5 ace, 9 muri, 58% in attacco, 51% in ricezione, 30% perfette). Spettatori: 2.173. MVP: Lucarelli LEGGI TUTTO

  • in

    Applausi per la Vero Volley Monza ma in Semifinale va la Cucine Lube Civitanova

    Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 1-3 (26-28, 25-19, 17-25, 23-25)Vero Volley Monza: Orduna 3, Katic 7, Beretta 9, Dzavoronok 15, Davyskiba 21, Galassi 9, Gaggini (L), Federici (L), Karyagin 0, Galliani 0, Calligaro 0. N.E. Volpe. All. Eccheli.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Juantorena 13, Simon 12, Zaytsev 18, Santos De Souza 22, Anzani 3, Marchisio (L), Balaso (L), Garcia Fernandez 2, Kovar 1, Yant Herrera 1, Diamantini 1. N.E. Jeroncic, Sottile. All. Blengini.
    Arbitri: Lot Dominga, Canessa Maurizio
    Durata set: 31′, 26′, 24′, 32′. Tot. 1h53′
    NOTE
    Vero Volley Monza: battute vincenti 3, battute sbagliate 16, muri 12, errori 26, attacco 53%Cucine Lube Civitanova: battute vincenti 5, battute sbagliate 21, muri 9, errori 27, attacco 58%
    Impianto: Arena di Monza
    Spettatori: 2173
    MVP: Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova)
    MONZA, 2 APRILE 2022 – Il calore, l’entusiasmo dell’Arena di Monza, oltre ad una prova da applausi, non bastano alla Vero Volley Monza per riaprire la Serie dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto Credem Banca contro la Cucine Lube Civitanova. Gara 2 finisce 3-1 per i campioni d’Italia guidati da Blengini, che nello sponsor match firmato Peso Positivo, espugnano il mondoflex brianzolo e spengono i sogni di Monza di inseguire lo Scudetto. Azioni da brividi e grandi difese saziano gli appassionati di volley, in fermento ad inizio match per la CEV Cup 2022 mostrata da Beretta per il prima volta ai supporters italiani. Lo spettacolo è bello, fin da subito, con applausi continui per quasi due ore di gioco di un confronto che ha visto gli ospiti spuntarla ai vantaggi del primo set con le giocate di un incontenbile Zaytsev e un solido Simon (12 punti e 4 muri). Monza però non è stata a guardare e, ferita per aver ceduto sul più bello, ha riproposto un attacco efficace (53% a fine match) e grande continuità in battuta, con Davyskiba e Dzavoronok (quest’ultimo schierato come opposto complice l’assenza dell’influenzato Grozer) a fare male alla ricezione marchigiana. Dopo un terzo parziale che ha visto gli ospiti imporre il proprio ritmo dal prologo fino alla fine, con Lucarelli a salire di intensità in fase offensiva, il quarto ha ricalcato il trend del secondo, con i lombardi, in evidenza anche con Beretta e Galassi dal centro, ben imbeccati dal preciso Orduna, a sprintare avanti sul 21-20. Il turbo messo da Lucarelli nel finale (premiato poi come MVP) ha successivamente spento i tentativi monzesi di acciuffare il tie-break. Civitanova, dopo il 3-0 di Gara 1, archivia la pratica e vola in Semifinale, dove affronterà una tra Trento e Piacenza, Monza invece riposerà una settimana in vista dei Play-Off 5° posto al via domenica 17 aprile.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
    [embedded content]
    Thomas Beretta (centrale Vero Volley Monza): “C’è un po’ di rammarico sicuramente, soprattutto per aver perso ai vantaggi un primo set che ci poteva portare avanti nel confronto. Dal secondo in poi abbiamo messo ritmo ed intensità e forse avremmo potuto strappare anche il tie-break dopo un quarto molto equilibrato. Dispiace uscire così, proprio nel momento più importante della stagione, dalla corsa per lo Scudetto. Il nostro cammino stagionale ora però prosegue nei Play-Off per il quinto posto. Dovremo ricaricare le pile e farci trovare pronti per l’appuntamento che vale un posto in Europa”.
    VERO VOLLEY SOSTIENE IL PROGETTO PESO POSITIVOIl Consorzio Vero Volley e il progetto Peso Positivo hanno presentato ieri, venerdì 1 aprile, la collaborazione che vede protagoniste le due realtà già dal finale di questa stagione sportiva. L’obiettivo è di diffondere, insieme, la più ampia conoscenza e cultura possibili sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) per la loro cura e prevenzione. Peso Positivo è un’iniziativa attiva nell’ambito dei DCA con una finalità ambiziosa: approcciare il tema in maniera colloquiale e diretta anche per contrastare efficacemente il problema delle false informazioni in fatto di alimentazione sana e regimi dietetici. Nello specifico, intervenendo nei contesti e attraverso gli strumenti in cui la diffusione di queste è più frequente, a cominciare dal mondo dei social network. Saranno tante le esperienze proposte a “quattro mani” da Peso Positivo e dal Consorzio Vero Volley, iniziando dalla presenza del logo del progetto sulle maglie delle prime squadre di Monza e dalle iniziative speciali andate in scena per la partita di oggi, che ha visto Peso Positivo come Match Partner, fino a comprendere anche la prossima stagione. Per una collaborazione che si preoccupa dello stare bene degli altri e, affrontando il tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare, della loro prevenzione.E’ possibile seguire Peso Positivo su Instagram: peso_positivo.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli sceglie Orduna-Dzavoronok, Beretta e Galassi al centro, Davyskiba e Katic schiacciatori e Federici libero. Blengini risponde con De Cecco-Zaytsev, Anzani e Simon centrali, Juantorena e Lucarelli bande e Balaso libero. Break Civitanova con Juantorena e Lucarelli, 4-2, ma i monzesi pareggiano i conti con il muro di Orduna su Lucarelli, 4-4, mettendo la testa avanti grazie all’errore di Zaytsev, 5-4. Controsorpasso Cucine Lube con due assoli di Zaytsev (anche un ace), 6-5, ma anche ace di Davyskiba a valere il nuovo vantaggio monzese, 7-6. Fase intensa di punto a punto, con Orduna e Dzavoronok a schiacciare per i monzesi e Zaytsev e Lucarelli a rispondere per i marchigiani, 10-10. Break rossoblù con Dzavoronok, 12-10, consolidato dal muro di Galassi su Zaytsev, 13-11. Muro di Anzani su Davyskiba, lampo di Zaytsev e ancora ospiti bravi a tornare avanti, 14-13, ma Monza non molla e pareggia con la pipe di Davyskiba (15-15). Si apre un nuovo punto a punto serrato con qualche sbavatura ma anche grandi giocate da entrambe le parti (20-20), poi Zaytsev spara a rete il servizio e Blengini chiama time-out sul 21-20 rossoblù. Diagonale vincente di Dzavoronok e muro di Beretta su Anzani a valere il 23-21 Vero Volley e Blengini chiama a raccolta i suoi. Lucarelli non sbaglia, ma Dzavoronok fa lo stesso: 24-22 per i monzesi. Zaytsev riporta a meno uno i suoi (24-23) ed Eccheli chiama la pausa. I marchigiani annullano due set-point a Monza, 25-25, poi muro di Simon su Davyskiba ed Eccheli ferma il gioco (26-25 Civitanova). Zaytsev regala il primo set ai suoi, 28-26.
    SECONDO SETSestetti confermati e Monza bravissima a volare sul 6-4 con Dzavoronok e Davyskiba. Vero Volley scatenata in fase offensiva e lucida in difesa: Beretta non sbaglia dal centro, Dzavoronok va a bersaglio dal lato ed è 10-7, con Blengini che chiama time-out. Alla ripresa del gioco ancora Davyskiba a fare male ai cucinieri. Zaytsev tenta di dare una scossa alla Cucine Lube, brava a rimanere in corsa con Simon (12-10), poi però arriva l’allungo monzese con Davyskiba e l’errore di Simon dai nove metri, 15-11. Una bella Vero Volley continua a spingere bene al servizio e a muro: Orduna va a segno dal centro, Katic mura Zaytsev e Monza vola sul 18-12. Blengini cambia Zaytsev con Gabi Garcia, ma il muro di Beretta su Anzani e l’ace di Orduna spianano la strada ai lombardi, 20-12. Girandola di cambi per la Lube, con Kovar e Yant per Juantorena e Lucarelli, ma è Monza ad avere il pallino del gioco e del punteggio, con Dzavoronok a piazzare il 23-16 Vero Volley. Gabi Garcia accorcia le distanze 23-18 ed Eccheli chiama time-out. Dzavoronok piazza il diagonale, Gabi Garcia fa lo stesso, ma l’errore in battuta di Simon regala il set alla Vero Volley, 25-19.
    TERZO SETNuovo set e stessi interpreti di inizio gara. Scappa sul 4-2 la Cucine Lube, capace di mantenere a distanza i monzesi con Zaytsev, 5-3. Lucarelli spinge bene dai nove metri, mettendo a segno l’ace del 10-5, Zaytsev torna a far sentire la sua presenza come nel primo set e gli ospiti si portano sul 12-6. Fuga Civitanova con Juantorena e Zaytsev, 17-10, ma Monza, con Calligaro per Orduna e Karyagin per Dzavoronok, spinge bene con Katic e Davyskiba (ace e pipe vincente) per il meno cinque, 17-13. Con Diamantini al posto di Anzani gli ospiti salgono di intensità a muro, poi Lucarelli ferma Karyagin e Civitanova incrementa 20-13. Qualche errore per parte premia comunque la Cucine Lube, brava a non disperdere il vantaggio accumulato e a chiudere il terzo set, 25-17, con il muro di Simon su Davyskiba.
    QUARTO SETIn campo tornano le squadre del primo gioco ed è punto a punto fino al 3-3. Punto a punto fino al 5-5, poi più due Civitanova complicid due errori rossoblù, 7-5. Beretta accorcia le distanze dal centro, Davyskiba non sbaglia dal lato, 7-7. Punto a punto fino al 9-9, poi Galassi dal centro e Katic dal lato, sul turno in battuta di Davyskiba, portano i monzesi sull’11-9 e Blengini chiama time-out. Juantorena e De Cecco (ace) pareggiano il punteggio (11-11) e si prosegue in equilibrio fino al 15-15, momento in cui l’ace di Zaytsev dopo l’invasione di Dzavoronok portano gli ospiti avanti 17-15. Azioni spettacolari, condite da difese generose, mantengono in equilibrio il match, con Monza che pareggia i conti dal centro con Galassi (19-19). Due preziosismi di Katic (mani e fuori e muro su Juantorena) portano i padroni di casa avanti 21-20 e Blengini chiama time-out. Simon risponde con un primo tempo e un muro su Katic, riportando avanti la Cucine Lube, 22-21 ed Eccheli chiama time-out. Muro di Beretta su Zaytsev (22-22), poi break Civitanova con uno scatenato Lucarelli a chiudere set, 25-23 e gara 3-1.
    RISULTATI E CALENDARIO PLAY OFF SCUDETTO CREDEM BANCAa questo link  LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Civitanova prima semifinalista. 3-1 a Monza

    QUARTI GARA 2Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 1-3 (26-28, 25-19, 17-25, 23-25)Vero Volley Monza: Orduna 3, Katic 7, Beretta 9, Dzavoronok 15, Davyskiba 21, Galassi 9, Gaggini (L), Federici (L), Karyagin 0, Galliani 0, Calligaro 0. N.E. Volpe. All. Eccheli.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Juantorena 13, Simon 12, Zaytsev 18, Santos De […] LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Arriva Modena. Porro: “Ci aspettiamo una grande partita, daremo tutto per andare a gara3”

    MILANO – La “bella” decisiva per riaprire la serie. Gara 2 dei quarti di finale playoff scudetto si presenta così per l’Allianz Powervolley che domani sera si gioca un pezzo importante di stagione nel proseguo dei play off scudetto contro gli emiliani tra le mura amiche dell’Allianz Cloud.In palio l’accesso alle semifinali ed un posto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Porto Robur Costa 2030 riparte dalla A2, da una nuova struttura societaria e da… Marco Bonitta

    Da sinistra: Daniela Giovanetti, il nuovo presidente Matteo Rossi, Marco Bonitta e Veniero Rosetti, presidente del Consar
    la società ravennate annuncia il nuovo presidente, un nuovo cda e un ampio progetto di rilancio, con obiettivo l’ulteriore valorizzazione dei giovani del vivaio, affidato a Bonitta, che sarà il coach e il direttore dell’area tecnico-sportiva
    Il Porto Robur Costa 2030 ripartirà dalla serie A2. E lo farà con una compagine societaria tutta nuova, con un rilancio importante del gruppo Consar e con un progetto a medio-lungo termine, affidato a Marco Bonitta, che dopo una stagione torna a Ravenna e riprende in mano le redini della prima squadra, la cui costruzione sarà affidata a lui, oltre all’intera direzione tecnico-sportiva, che comprende anche il settore giovanile. Dal quale, peraltro, il coach e la società attingeranno per comporre parte del roster che affronterà il prossimo campionato di A2, disputato l’ultima volta nel 2010/11.Archiviata la stagione più amara della sua storia, la società si è subito rimessa in moto con un entusiasmo e con motivazioni ancora più alte, e con la voglia di rilanciare forte, “tracciando le basi per dare continuità alla pallavolo maschile in città – ha detto il presidente del Consar, Veniero Rosetti – dando nuova linfa a un progetto di medio-lungo termine che ha valori e criteri validi. Lavoreremo per consolidare ulteriormente questo progetto rendendo ancora più sostenibile sia con le risorse umane sia confidando nel supporto di aziende, anche non ravennati, e di imprenditori che credono in questo progetto. A questo proposito, confido molto nella possibilità che il Gruppo Rainone possa essere ancora al nostro fianco in questa esperienza”.Il rilancio è anche nella decisione del Consar di entrare nella gestione diretta del club, assumendo la maggioranza delle quote, e di ridisegnare completamente il governo della società. C’è un nuovo presidente, Matteo Rossi, attualmente uno dei due vicepresidenti del gruppo cooperativo, e ci sarà un cda completamente nuovo. Anche il settore giovanile, nell’ottica di un’unica e unitaria visione, viene ridisegnato: la Scuola di Pallavolo, realtà che gestiva l’attività giovanile, cederà le sue quote mantenendo la sua autonomia e sarà rappresentata da un suo consigliere nel nuovo cda.La presidente uscente, Daniela Giovanetti, non nasconde la sua emozione per avere “vissuto un’esperienza bella, impegnativa, che mi ha permesso di conoscere un mondo che prima non conoscevo e persone fantastiche. Abbiamo fatto un anno sotto le aspettative e da parte nostra possono essere stati commessi degli errori in sicura buona fede ma tutti noi ci siamo spesi pensando di fare le cose giuste. Anche io faccio un passo indietro ma resto a disposizione soprattutto per quelli che possono essere dei compiti legati al mio lavoro di commercialista e mi metto a disposizione del nuovo presidente”.Dal canto suo, il neopresidente Matteo Rossi ha esordito sottolineando “l’importanza dell’incarico che mi è stato affidato. Sono consapevole che assumo una bella responsabilità, ma accompagnata dalla voglia di fare qualcosa per portare avanti quella che io reputo una delle parti più belle dell’attività sportiva: quella legata ai giovani. Molto stimolante poter lavorare su questo aspetto”.E’ una nuova bella sfida per Marco Bonitta che, pur avendo la gestione della nazionale femminile slovena, non ha saputo resistere al richiamo della sirena Ravenna e si è messo a disposizione del club. Tornerà ad allenare in A2 dopo dieci stagioni: l’ultima volta fu nel 2011/12 alla guida del Club Italia maschile.Per lui sarà la quarta esperienza da allenatore a Ravenna, dopo gli esordi e i tanti trionfi nelle giovanili dal ’90 al ’96, l’esperienza vincente in B1 con l’allora Porto Donati nel 2012/13 e l’anno successivo di A1 e due annate in SuperLega prima di quella da poco conclusasi.“Sono due le parole con cui voglio ripartire: motivazione, quella di poter accompagnare i tanti obiettivi di questo nuovo percorso ma anche di allenare i ragazzi che sono cresciuti nel nostro settore giovanile, che sono cresciuti nelle nostre palestre e sono figli dei nostri amici. La seconda parola è emozione: quella di ritornare a Ravenna per l’ennesima volta con un nuovo progetto, sperando che anche questo possa andare a buon fine. Sul piano tecnico c’è la volontà di poter riportare a Ravenna giocatori che stanno militando in altre squadre tra SuperLega, A2 e A3 cercando di dare alla squadra un’impronta ravennate molto forte”. LEGGI TUTTO