More stories

  • in

    Champions League amara! La Lube sfiora l’impresa in Polonia, ma saluta il torneo

    Quarti di CEV Champions League di nuovo fatali per i biancorossi! I campioni d’Italia accarezzano l’impresa in Polonia portandosi sul 2 a 0, ma i sogni di rimonta della Cucine Lube nel match di ritorno con lo Jastrzebski Wegiel si infrangono sulle due palle match sprecate nel terzo set. Dalla possibile vittoria con il massimo scarto e con la testa già al Golden Set, i cucinieri si ritrovano invece a giocare un quarto set rovente con il sestetto di casa sostenuto dal tifo incessante dei tifosi. Gli uomini di Gardini giocano sulle ali dell’entusiasmo e risalgono dagli inferi vincendo al tie break (24-26, 23-25, 28-26, 25-19, 15-12). Per il secondo anno di fila è una squadra polacca a estromettere i cucinieri dalla massima competizione continentale.
    I marchigiani svettano a muro (12 a 8), ma subiscono il cambio di ritmo dei rivali al servizio (7 ace a 11 con l’MVP Fornal che ne fa 5). A fine match i top scorer sono Fornal e Hadrava, entrambi con 22 punti a referto, 1 in più di Zaytsev, mattatore dei primi tre set. Yant esce per due parziali e mezzo a causa di una pallonata, ma si rivede capitan Juantorena in campo dopo quattro mesi.
    Nel primo set a tenere le redini sono i biancorossi al servizio (3 ace a 1) e a muro (4 a 0). Gli avversari attaccano con il 60% e rimontano più di una volta annullando due palle set per poi inchinarsi ai vantaggi (24-26). Il secondo set è un’altra guerra di nervi, ma i numeri danno ragione alla Lube, che perde Yant per una pallonata, ma schiera Anzani, attacca e riceve meglio vincendo anche la sfida al servizio con i 2 ace di Zaytsev (7 punti nel parziale). Determinanti le giocate di Anzani (23-25). Il terzo set si gioca interamente punto a punto con Juantorena in campo: i biancorossi attaccano con il 70% trainati da un grande Zaytsev (9 punti con l’80%), ma sprecano 2 palle set sul 23-24 e 24-25 per poi cedere 28-26. Nel quarto set i padroni di casa giocano sulle ali dell’entusiasmo, la Lube cala e soffre le battute dei rivali (25-19) che portano il match al tie break staccando il pass per le Semifinali. Al tie break i due coach cambiano le diagonali e lo Jastrzebski completa la rimonta (15-12).
    La partita
    L’Hala Widowiskowo Sportowa di Jastrzebie-Zdroj è una bolgia. Blengini opta per De Cecco al palleggio in diagonale con Zaytsev opposto, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Andrea Gardini risponde con lo stesso sestetto dell’andata: Toniutti regista per la bocca da fuoco Hadrava, Wisniewski e Macyra al centro, Clevenot e Fornal in banda, Popiwczak libero.
    Primo set combattuto. La Lube trova lo strappo con due magie di Lucarelli, l’ace di Simon e il block di Anzani (11-15), Yant s’impone a rete per il +5 (13-18), ma lo Jastrzebski alza il livello sia in attacco che in difesa accorciando sul turno al servizio di Hadrava (17-18). La Lube piazza un block vincente e sfrutta un errore avversario (17-20). I padroni di casa tornano sotto e impattano con l’ace di Clevenot (20-20). L’attacco dello Zar e il mani out di Yant rilanciano Civitanova (20-22). Sul 22-23 entra Juantorena, fuori da 4 mesi, e da una sua ricezione perfetta nasce il sesto punto di Simon (22-24). I polacchi annullano due palle set (24-24). Lucarelli e Anzani portano a casa il primo set (24-26).
    Al rientro prosegue il braccio di ferro. Lucarelli sorprende tutti difendendo un pallone alla cieca con le mani dietro la schiena (8-8). Sull’11-10 Yant viene colpito al volto dal pallone e Blengini inserisce Juantorena. Lo Jastrzebski trova il doppio vantaggio, Civitanova risponde con un attacco vincente e tre punti di Zaytsev (due al servizio) per il 12-14. Continuano le montagne russe (14-14), con i marchigiani che attaccano e murano come se non ci fosse un domani (15-18). Lo Jastrzebski sfrutta due errori della Lube e resta in scia (21-22). I campioni d’Italia vanno sul 22-24 con Simon come nel primo set e si impongono alla seconda palla set con il mani out di Zaytsev (23-25).
    Nel terzo set resta in campo Juantorena e le due squadre continuano a guardarsi negli occhi (9-9). Lo Jastrzebski Wegiel prova ad allungare (12-10), Zaytsev li aggancia (12-12) e la Lube mette il naso avanti per l’invasione dei polacchi. Si procede a braccetto con Zaytsev che impedisce il doppio vantaggio degli uomini di Gardini e piazza il muro del sorpasso (17-18). Civitanova non si scrolla di dosso i padroni di casa e finisce sotto 23-22. Finale rocambolesco: un errore dei rivali e la prodezza di Zaytsev rilanciano la Lube (23-24). Hadrava annulla la palla match (24-24). Lo Zar (9 punti nel set) si ripete (25-24), ma due ingenuità mandano avanti lo Jastrzebski (25-26). La Lube sventa due palle set, ma capitola 28-26 sull’ace polacco.
    Nel quarto set i giocatori di casa e i tifosi sono galvanizzati. Hadrava porta i suoi sul 9-7, un attacco out biancorosso fa esplodere il palas (10-7). La Lube si porta a -1, ma i polacchi riallungano e vanno sul +4 con Fornal (14-10), che sfodera anche i tre ace per il 20-13. Un parziale che metterebbe ko chiunque, ma la Lube continua a lottare e Blengini inserisce Diamantini che risponde positivamente (20-16). In campo ci sono anche Kovar e Yant, ma i polacchi sono letali al servizio. Civitanova limita i danni, ma perde il set 25-19 sulla battuta out di Zaytsev perdendo di fatto la possibilità di raggiungere la Semifinale.
    Al tie break la Lube schiera la diagonale composta da Sottile e Garcia. Il team Polacco conduce 8-6 al cambio di campo e allunga con Boyer e gli ace di Tevarportti (12-6). La Lube reagisce con un moto d’orgoglio, ma perde 15-12.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Non sono bastati tre set giocati molto bene. Siamo andati sotto e abbiamo avuto le nostre occasioni. Quando in una partita così non puoi sbagliare nulla è molto difficile, dato che dopo l’andata avevamo un compito arduo. Ci credevamo e si è visto. Siamo venuti qua per fare la nostra partita e ottenere la qualificazione, sapendo che incontravamo una squadra che ci aspettava senza la nostra pressione. Peccato, siamo molto amareggiati. La pallonata presa da Yant? Gli infortuni e gli episodi fanno parte del gioco: sabato a Verona un avversario si è fatto male. Noi pensiamo a quello che possiamo fare, cercando di impegnarci al meglio e pensando a quello che deve succedere da domani. Il boccone da mandare giù adesso è molto amaro, domani cercheremo di metabolizzarlo poi ci tufferemo nel campionato che incombe”.
    OSMANY JUANTORENA: “Bisogna fare i complimenti agli avversari, hanno fatto una grande partita e non era facile. Noi abbiamo avuto le nostre occasioni e non le abbiamo sfruttate, così la gara si è complicata. Al terzo set si sono caricati, mentre al quarto sono stati sopra e noi non siamo stati lucidi. Ci dispiace, ma complimenti a loro perché hanno giocato meglio. Per me non era facile tornare in campo in una partita del genere dopo tanto tempo fuori, ma ho dato il mio massimo, pur non essendo al top della condizione. Non è bastato. Il campionato resta l’unico obiettivo e ce la metteremo tutta per arrivare fino in fondo”.
    SIMONE ANZANI: “Abbiamo giocato due set di altissima intensità e di altissimo livello, neanche loro si aspettavano questa reazione dopo la partita di mercoledì scorso, ma era l’atteggiamento giusto da mettere in campo: lo abbiamo dimostrato per tre set. Abbiamo perso due chance per andare avanti di qualche punto, ma quando giochi contro grandi squadre non devi lasciare nulla al caso e forse oggi qualcosina abbiamo lasciato. In questi palcoscenici non c’è bisogno di avere motivazioni: perso il terzo set nulla era compromesso, ma i nostri avversari hanno iniziato a giocare meglio. Loro vanno in Semifinale, mentre noi masticheremo amaro per qualche giorno, poi penseremo subito al campionato. La partita di sabato contro Perugia è la peggiore possibile dopo questa brutta botta. Siamo andati molto vicini a fare l’impresa oggi, ma non è bastato. Come dicevo con Simon, dobbiamo fare di più”.
    Il tabellino
    JASTRZEBSKI WEGIEL: Hadrava 22, Popiwczak (L), Toniutti, Boyer 5, Wisniewski 11, Czerny ne, Tervaportti 5, Cedzynski, Clevenot 11, Szwed ne, Fornal 22, Biniek (L), Szymura 9, Macyra 7. All. Gardini
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 2, Sottile, Marchisio (L) ne, Juantorena 6, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 10, Zaytsev 21, Diamantini 3, Simon 18, De Cecco 2, Anzani 11, Yant 6. All. Blengini.
    ARBITRI: Vlastimil Kovar (CZE) e Sonja Simonovska (MNE)

    PARZIALI: 24-26 (29’), 23-25 (31’), 28-26 (32’), 25-19 (22’), 12-15 (14’) Tot.: 2 h 06’.
    NOTE: Jastrzebski 20 battute sbagliate, 11 ace, 8 muri vincenti, 54% in attacco, 48% in ricezione (30% perfette). Cucine Lube: 13 battute sbagliate, 7 ace, 12 muri, 59% in attacco, 50% in ricezione (24% perfette). MVP: Fornal. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, a Berlino la grande rimonta gialloblù vale il pass per la Semifinale!

    Berlino, 16 marzo 2022
    Per la seconda stagione consecutiva la Trentino Itas si conferma fra le migliori quattro squadre d’Europa, qualificandosi per la doppia semifinale di 2022 CEV Champions League – da giocare fra fine marzo ed inizio aprile contro l’eterna rivale Perugia. L’ennesimo grande traguardo di questa splendida annata agonistica, raggiunto per la settima volta dal Club gialloblù nella sua storia, è stato tagliato questa sera in Germania, risalendo la china in una situazione tecnica e ambientale non semplice e perdendo solo al tie break contro il Berlin Recycling Volleys; risultato che bastava per garantire la qualificazione, in virtù del successo in tre set ottenuto nella gara d’andata dello scorso 10 marzo.Sotto 0-2 al cospetto dei padroni di casa, lanciatissimi e gasati dalla spinta dei 4.200 tifosi presenti alla Max Schmeling Halle, Kaziyski e compagni hanno offerto un’ulteriore prova di carattere e maturità, reagendo in maniera veemente nel terzo set (vinto a mani basse) e facendo loro anche il quarto combattutissimo set in quello che di fatto è stato il parziale che ha deciso l’intero doppio confronto. Trento lo ha fatto suo sfruttando al massimo la grande vena a rete di Michieletto (alla fine a segno 22 volte, con tre muri e cinque ace ed il 56% a rete) e dello stesso Kaziyski (15 punti col 48%), il muro di Podrascanin e la tenuta mentale dell’intera squadra, in cui ha brillato anche Pinali (17 con il 60% a rete e ben quattro block). Staccata la qualificazione grazie alla doppia rimonta, il tie break è diventato solo un momento di attesa ininfluente per i festeggiamenti finali, che Berlino si è aggiudicato come parziale consolazione.
    Di seguito il tabellino della gara di ritorno dei quarti di finale di 2022 CEV Champions League giocata questa sera alla Max Schmeling Halle di Berlino.
    Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 3-2(25-21, 25-22, 9-25, 21-25, 15-13)BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Schott 6, Mote 11, Patch 12, Carle 18, Jendryk II 10, Grankin 5, Danani (L); Sotola 4, Tuia 1, Kessel, West, Kowalski. N.e. All. Cedric Enard.TRENTINO ITAS: Michieletto 22, Lisinac 7, Pinali 17, Kaziyski 15, Podrascanin 9, Sbertoli, Zenger (L); D’Heer 2,  Cavuto 2, De Angelis, Sperotto, Albergati. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Pop di Galati (Romania) e Strandson di Tallin (Estonia)DURATA SET: 25’, 29’, 19’, 27’, 18’; tot 1h e 58’.NOTE: 4.200 spettatori. Berling Recycling Volleys: 6 muri, 7 ace, 21 errori in battuta, 10 errori azione, 45% in attacco, 43% (22%) in ricezione. Trentino Itas: 13 muri, 8 ace, 19 errori in battuta, 7 errori azione, 56% in attacco, 30% (14%) in ricezione. Mvp Carle.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup 2022: una Vero Volley Monza da urlo fa sua la finale di andata, 3-0 a Tours

    Vero Volley MONZA – TOURS VB 3-0 (25-19, 25-19, 25-22)Vero Volley MONZA: Dzavoronok 18, Orduna, Grozer 15, Galassi 2, Katic, Beretta 5, Davyskiba 10; Gaggini (L). Karyagin. N.E. Grozdanov, Calligaro, Federici, Galliani. All. Eccheli.TOURS VB: Derouillon 6, Graciano Da Silva Filho 7, Nascimento Dos Santos 5, Tillie 7; Perry (L). Chauvin, Bruckert, Toledo, Teryomenko 7, Palonsky 7, Coric 2. N.E. Pelvet. All. Fronckowiak.
    Arbitri: Yavuz AKDEMIR (TUR), Katarzyna SOKOL (POL)
    Durata set: 30′, 30′, 38′. Tot. 98′
    NOTE
    Vero Volley MONZA: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, muri 13, errori 19, attacco 45%TOURS VB: battute vincenti 1, battute sbagliate 16, muri 1, errori 25, attacco 42%
    Impianto: Arena di Monza
    Spettatori: 1201
    MVP: Vlad Davyskiba (Vero Volley Monza)
    MONZA, 16 MARZO 2022 – La Vero Volley Monza incanta il suo pubblico con una prova da favola e fa sua la Finale di andata della CEV Cup 2022 contro i francesi del Tours VB. All’Arena di Monza è festa rossoblù, con i padroni di casa capaci di imporsi con un rotondo 3-0 grazie ad una performance devastante tra attacco e difesa, ma soprattutto monstre dai nove metri, con i turni in battuta di Davyskiba (MVP della sfida), Dzavornok e Grozer a fare la differenza, agevolando di conseguenza i muri di squadra (13, contro 1 degli ospiti, di cui 5 personali di Beretta). I monzesi l’hanno fatta sembrare facile, ma così non è stata, perché Tours ha sempre dimostrato di poter creare problemi e ritagliarsi degli strappi importanti durante tutto il match, con le accelerazioni di Derouillon e Tillie nei primi due giochi e quelle di Palonsky e Geraldo Graciano nel terzo a tenere sempre viva la squadra guidata di Franckowiak. La Vero Volley l’ha però vinta soprattutto con il cuore e con l’entusiasmo delle giornate migliori, impreziosendo la sua serata da applausi con la doppia cifra di Davyskiba, Dzavoronok e Grozer (10, 18 e 15 punti) e le difese di un super Gaggini (preferito a Federici, a riposo precauzionale per un fastidio alla schiena). Fra una settimana esatta in Francia a Monza servirà un’altra gara così per vincere due set e alzare il primo trofeo continentale della sua storia.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
    [embedded content]
    Donavan Dzavoronok (Vero Volley Monza): “Sapevamo che avremmo affrontato una squadra molto forte e ben organizzata, capace di eliminare big teams lungo il suo percorso verso la finale. Abbiamo però giocato una delle migliori partite di questa stagione, spingendo forte in battuta e attaccando con lucidità e precisione. Siamo felici ma non è ancora tempo di festeggiare, perché tra una settimana ci aspetta la gara decisiva da loro, che dobbiamo affrontare con lo stesso piglio e determinazione”.Luciano Palonsky (Tours VB): “Abbiamo iniziato la gara molto bene, giocato una bella pallavolo fino al 15-15. Poi loro sono usciti fuori con un servizio devastante e ci hanno creato parecchi problemi. Non credo che sia stata la nostra ricezione a non funzionare, piuttosto abbiamo fatto fatica nel contrattacco. Bravi loro invece nel muro-difesa e nella pressione che ci hanno messo dai nove metri. Secondo me se sistemiamo qualcosa nel ritorno possiamo portare a casa una bella vittoria”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli sceglie Orduna in diagonale con Grozer, Galassi e Beretta centrali, Dzavoronok e Davyskiba in banda e Gaggini libero. Fronckowiak risponde con Coric in regia, Derouillon opposto, Teryomenko e Leandro al centro, Tillie e Palonsky schiacciatori e Perry libero. Break Tours con Palonsky, 4-2, ma un filotto di tre punti guidato da Grozer, Davyskiba e l’errore di Derouillon, valgono il controsorpasso Monza, 5-4. Punto a punto fino al 7-7, con Derouillon a spingere per i francesi e Dzavoronok a rispondere per Monza. Si viaggia con intensità e begli scambi da entrambe le parti fino al 10-10, sempre con Dzavoronok e Derouillon a sembrare i più efficaci in fase offensiva, poi break degli ospiti con il turno in battuta di Tillie (anche un ace per lui), 13-10 e time-out Monza. Grozer e Davyskiba danno una scossa ai monzesi (14-13), bravi ad acciuffare la parità con il muro di Beretta su Tillie (15-15) prima e a mettere la testa avanti con il muro di Dzavoronok su Derouillon, 17-16. Dopo il time-out chiamato da Franckowiak, Tillie spara out e poi si prende un muro da Grozer che coincide con il 19-16 Vero Volley ed il nuovo time-out Tours. Sempre sull’ottimo turno in battuta di Davyskiba (autore anche di un ace) arrivano l’errore di Derouillon, che lascia poi il posto a Geraldo Graciano, il muro di Beretta su Leandro ed il mani e fuori di Grozer per il 23-16 Monza. Teryomenko dal centro e l’errore monzese tengono in corsa i francesi (24-19), ma Dzavoronok chiude il primo gioco 25-19 per i suoi.
    SECONDO SETIn campo gli stessi di inizio gara. Subito break Vero Volley con uno devastante Davyskiba in attacco e un super Beretta a muro, 6-4. Teryomenko dal centro riporta il punteggio in parità, 6-6, e si viaggia sull’equilibrio fino al 9-9, con Grozer e Dzavoronok ad andare a bersaglio per i monzesi e Teryomenko a rispondere per Tours. Break Vero Volley con l’errore ospite e l’ace di Dzavoronok, 11-9, ma i francesi pareggiano di nuovo con il tocco vincente di Coric dopo la battuta out di Galassi (12-12). Livello di intensità altissimo, con belle difese e grandi attacchi: Davyskiba continua a spingere bene in fase offensiva e al servizio, agevolando il muro di Grozer su Palonsky e Franckowiak chiama time-out sul 15-13 Vero Volley. Alla ripresa del gioco nuovo assolo di Grozer, 16-13, ma Tillie interrompe la serie dei padroni di casa (16-14). Dentro Geraldo Graciano per Derouillon, ma Monza che continua a fare male in attacco con Grozer e approfittando di qualche sbavatura degli ospiti: 19-15 e time-out Franckowiak. Con il turno in battuta di Dzavoronok i monzesi mettono in difficoltà gli ospiti, incapaci di contenere le offensive di uno straripante Grozer, 21-16. Palonsky e Coric (muro su Davyskiba) piazzano un mini break Tours, 21-18 ed Eccheli chiama a raccolta i suoi. Alla ripresa del gioco arrivano l’errore di Tillie in battuta ed il muro di Davyskiba su Leandro per il 23-18 Vero Volley, ma Geraldo Graciano tiene viva la sua squadra (23-19). L’errore dai nove metri del neo entrato Toledo ed il diagonale di Grozer regalano il parziale ai monzesi, 25-19.
    TERZO SETGeraldo Graciano per Derouillon unica novità rispetto al primo gioco. Break Tours con due assoli di Tillie e la giocata di Teryomenko a far registrare il 4-1. Monza risale con carattere e qualità grazie al mani e fuori di Grozer e al muro di Galassi su Geraldo Graciano, 4-3, ma i francesi si riallontanano con Palonsky, 6-3. Il servizio di Orduna prima e Davyskiba poi, consentono ai monzesi di fare la voce grossa a muro con Dzavoronok e Beretta fino al meno uno, 8-7. Tillie a spingere con precisione per Tours, 11-8, ma la Vero Volley non molla e torna a meno uno con un superlativo Dzavoronok (attacco vincente ed ace) ed un errore di Geraldo Graciano, 13-12, costringendo Fronckowiak al time-out. Teryomenko spezza il filotto lombardo, ma Davyskiba tiene a meno uno i suoi (14-13). Equilibrio fino al 15-15, poi break degli ospiti con l’errore dai nove metri di Orduna e la giocata vincente di Palonsky, 17-15, ed Eccheli chiama time-out. Dzavoronok ricuce lo strappo con due ottime giocate (17-17), poi arriva un errore a testa in battuta ed il muro di Grozer su Tillie a regalare il nuovo vantaggio rossoblù, 19-18. Ancora equilibrio fino al 20-20, poi lampo di Davyskiba dopo la battuta a rete di Coric, Monza vola sul 22-20 e Franckowiak chiama a raccolta i suoi. Accelerazione di Geraldo Graciano, poi errore di Teryomenko in attacco, 24-22 Vero Volley, brava a chiudere set, 25-22 e gara 3-0 con l’errore di Geraldo Graciano.
    TUTTE LE INFO SULLA CEV CUP 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Back to School: Maar e Dirlic in cattedra a Prato Cesarino

    CISTERNA DI LATINA – Grande entusiasmo tra i ragazzi della scuola di Prato Cesarino che hanno ricevuto la visita dei campioni della Top Volley Cisterna per l’iniziativa “Back to School”. Tutti in palestra, non per giocare a pallavolo, ma per seguire la lezione, rigorosamente in inglese, con due ospiti e professori d’eccezione: lo schiacciatore Stephen Maar e l’opposto Petar Dirlic. I due campioni, insieme alla professoressa Federica Pirazzi, hanno interagito con i ragazzi raccontando abitudini e costumi dei loro paesi d’origine. Dibattiti e approfondimenti in lingua inglese, parlando di tematiche e curiosità del Canada per Maar e la Croazia per Dirlic. Un successo preannunciato, con i tanti studenti curiosi di conoscere i campioni della Top Volley Cisterna. A fine lezione, Maar e Dirlic, sono stati assaliti dai ragazzi e piacevolmente sorpresi dal tanto entusiasmo dimostrato dai piccoli tifosi, che cercavano autografi e scatti ricordo. La giornata si è conclusa con gli inevitabili scambi sotto rete tra studenti, professori, Dirlic e Maar. Palleggiare con due dei protagonisti di una grande stagione per Cisterna è un’occasione che non capita tutti i giorni. L’incontro si è concluso con il saluto del direttore sportivoCandido Grande, il quale, insieme a Dirlic e Maar ha regalato agli studenti un biglietto omaggio per assistere alla partita di domenica 20 marzo alle 18 contro l’Itas Trentino, che si terrà al Palasport di Cisterna. Giovedì 17 marzo dalle 10 alle 11, ultimo appuntamento con “Back to School”: Aidan Zingel e Tommaso Rinaldi saranno ospiti della scuola Bellardini del quartiere Collina dei Pini, dove ad attenderli ci sarà anche il sindaco di Cisterna, Valentino Mantini.
    Ufficio Stampa – Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    Martelli in regia… Lucia Bosetti. Il bello (e il difficile) della poliedricità. Quelle volte di Nimir, Kovacevic, Dal Zotto

    MODENA – La performance di Lucia Bosetti di domenica scorsa, schierata palleggiatrice nella gara contro Trento per via delle assenze contemporanee per infortunio di Poulter e Sofia Monza, è uno di quegli episodi che dona al volley quel tocco di epicità, di romanzesco e perché no, di tuffo nel passato. In un’epoca, quella attuale, dove […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’avversario nei quarti di finale playoff: tutte le possibili combinazioni

    Con la squadra al lavoro per il big match di domenica in casa con la Lube che chiuderà la regular season, l’ultima giornata di campionato propone grande bagarre per l’ottavo posto finale. Chi lo raggiungerà tra Cisterna, Taranto, Padova e Verona, sfiderà i Block Devils nel primo turno della post season

    Seduta di lavoro pomeridiana al PalaBarton per la Sir Safety Conad Perugia.I Block Devils proseguono a Pian di Massiano il proprio lavoro di preparazione al prossimo ed ultimo turno di Superlega con Perugia che chiuderà la regular season domenica con il big match casalingo contro Civitanova. Nikola Grbic ed il suo staff stanno studiando con cura la partita sotto il profilo tecnico-tattico perché, se in termini di classifica tutto è già ampiamente deciso, Perugia-Civitanova è sempre una partita di grande fascino con due squadre che scendono sempre in campo per vincere.Al tempo stesso, come è giusto e logico che sia, si lavora anche in ottica playoff soprattutto per quello che riguarda il profilo fisico con il preparatore atletico Chittolini che sta spingendo con i ragazzi per far mettere benzina nel serbatoio in vista della post season.A proposito di post season, i bianconeri non sanno ancora ad una giornata dalla fine del campionato quale sarà il loro avversario nei quarti di finale playoff. Perugia, come prima in classifica, incontrerà l’ottava della classe ed al momento la situazione in graduatoria è estremamente fluida e con tante combinazioni possibili.Quattro le squadre ad oggi, in rigoroso ordine di classifica attuale, che possono ambire all’ultimo posto utile per la post season: Cisterna (27 punti), Taranto (26), Verona e Padova (entrambe a 24). I match dell’ultimo turno (Cisterna-Trento, Milano-Taranto, Verona-Monza e Modena-Padova) saranno decisivi.La “favorita” è certamente Cisterna che, con una vittoria con qualsiasi punteggio in casa con Trento, è dentro. I pontini passano ai playoff anche in caso di sconfitta al tie break se Taranto non vince da tre punti ed anche in caso di sconfitta piena se perde Taranto e Verona e Padova non vincono da tre punti.Taranto, grande rivelazione della stagione, deve come detto sperare che Cisterna non vinca e deve comunque fare un punto in più dei pontini perché, con il numero delle vittorie pari, sarebbe in svantaggio nel quoziente set.Più complicato, ma non impossibile, l’approdo ai playoff di Padova e Verona. Per entrambe la strada è una sola: vincere da tre punti. Padova in questo caso dovrebbe sperare che Cisterna perda da tre e Taranto perda. In quel caso, con le squadre tutte a quota 27, proprio Padova sarebbe avanti alle altre per maggior numero di vittorie. Verona, in aggiunta, deve sperare che anche Padova non faccia tre punti non potendo raggiungere la Kioene, a parità di punti e vittorie, nel quoziente set.Block Devils dunque spettatori interessati dell’ultima giornata quando uscirà l’avversario che sarà in campo al PalaBarton il 27 marzo, giorno di gara 1 dei quarti di finale playoff.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Monza, tutte le promo e le info biglietteria

    ALL IN.Domenica ci giochiamo tutto, con tutto il nostro orgoglio, la nostra passione.E vi vogliamo tutti. Con noi. A tifare, a sostenerci, a far sentire tutto il vostro amore per i colori gialloblù, per la nostra città, nella partita più importante della stagione.Abbiamo un obiettivo: riempire l’Agsm Forum al massimo delle possibilità, far saltare il tetto a forza di urla, di canti, di applausi. Ecco perché, in occasione di Verona-Monza, vogliamo proporvi una serie di promozioni esclusive, per permettere a tutti gli appassionati di volley, di sport, di Verona, di essere al nostro fianco.
    PREZZI SPECIALI VERONA-MONZA

    INTERO
    RIDOTTO

    ANELLO SUPERIORE
    13 €
    10 €

    TRIBUNA NUMERATA SUD
    17 €
    13 €

    TRIBUNA NUMERATA OVEST
    23 €
    20 €

    TRIBUNA NUMERATA EST
    30 €
    25 €

    BORDOCAMPO
    50 €
    40 €

    PROMO TARIFFA FANFino a esaurimento posti, la Tribuna Numerata Nord sarà al prezzo esclusivo di 2€. I biglietti sono acquistabili online su sport.ticketone.it (CLICCA QUI) e, se ancora disponibili, presso i bigonci dell’Agsm Forum il giorno partita.
    PROMO SOCIETA SPORTIVETutte le società sportive di Verona e provincia, di qualsiasi disciplina e categoria, possono approfittare di un’esclusiva tariffa promozionale di 2 € riservata ai loro tesserati. I biglietti sono validi per la Tribuna Numerata Sud o, in caso di esaurimento, in Tribuna Numerata Nord. I biglietti vanno prenotati via mail compilando l’apposito file excell entro giovedì 17 marzo, e poi ritirati e saldati in un’unica soluzione presso la cassa “Ospiti e Vip” dell’Agsm Forum il giorno partita.Per ulteriori info e per scaricare il form, CLICCA QUI
    TOTEM SPAZIO VISIBILESei ancora in tempo per vincere il tuo biglietto gratuito per Verona-Monza! Partecipa al concorso in collaborazione con Spazio Visibile, cerca i totem in tutta la città con la grafica di lancio della partita e scatta una foto. Posta la foto in una storia Instagram taggando Verona Volley e vinci!Tutte le info: CLICCA QUI
    INFObiglietteria@veronavolley.it045 2457661 LEGGI TUTTO

  • in

    I ringraziamenti della Gioiella Prisma Taranto

    La Gioiella Prisma Taranto Volley ringrazia tutte le Società Sportive della città di Taranto e dell’intero territorio regionale e nazionale, nonchè tutti gli enti, per l’affetto mostrato per il conseguimento della permanenza in Superlega, obiettivo prefissato per il campionato 2021/22 e felicemente raggiunto nella gara disputata domenica scorsa al PalaMazzola
    Ringraziamo per l’affetto e per il sostegno dimostrato, tutti coloro che, a diverso titolo, hanno contribuito al raggiungimento di questo prestigioso traguardo. Una menzione particolare ai nostri sostenitori commerciali che, insieme al sostegno dei tifosi e dei cittadini, ci danno la forza per continuare in questo percorso.
    Il nostro obiettivo è conservare e consolidare il progetto del grande volley in Puglia e portarlo verso traguardi sempre più importanti, per far felici le persone e le famiglie. LEGGI TUTTO