More stories

  • in

    Fipav: Dal 1° aprile capienza al 100% per gli impianti al chiuso

    MODENA – Importanti novità per il mondo dello sport sono contenute nel decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”, attraverso il quale viene disposta la graduale rimozione delle prescrizioni legate all’emergenza COVID-19.Per quanto riguarda […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il 1 aprile all’Arena prende il via la partnership con Peso Positivo

    Venerdì 1 aprile a partire dalle ore 10.30 all’Arena di Monza, presso la Sala Stampa, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione della partnership del Consorzio Vero Volley con il progetto Peso Positivo: iniziativa attiva nella prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).
    Il Consorzio Vero Volley e il progetto Peso Positivo collaboreranno, già dal finale di questa stagione sportiva, per diffondere insieme la più ampia conoscenza e cultura sui DCA.
    Per presentare questo stretto rapporto alla conferenza stampa saranno presenti Alessandra Marzari, presidente del Consorzio, e Claudia Grasso, responsabile del progetto Peso Positivo, oltre che due atleti delle prime squadre Vero Volley, Anna Danesi e Georg Grozer.
    La partnership tra le due realtà è sottolineata da valori comuni quali responsabilità sociale, formazione continua e attitudine al benessere collettivo. Entrambi gli enti sono accomunati, poi, dalla presenza all’interno della propria organizzazione di un comitato tecnico-scientifico, che coordina e verifica i progetti culturali proposti.
    Saranno tante le esperienze condivise a “quattro mani” da Peso Positivo e dal Consorzio Vero Volley, durante la conferenza stampa verranno presentati i temi principali della collaborazione, che partirà già dal big match dei quarti di finale Play Off di sabato 2 aprile tra Monza e Civitanova. LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale di andata di Champions: è Trento a spuntarla al tie break

    Partita spettacolare e combattutissima nel primo atto della serie che assegna un posto in finale. Perugia recupera due volte lo svantaggio di un set, nel quinto decide l’attacco ospite. Giovedì a Trento il match di ritorno, i Block Devils hanno tutte le carte per capovolgere la situazione

    È della Trentino Itas la gara d’andata della semifinale di Champions League.I ragazzi di Lorenzetti sfoderano una grande prestazione e la spuntano al tie break sulla Sir Sicoma Monini Perugia dopo due ore e mezza di pallavolo sublime e di spettacolo clamoroso.I Block Devils di Nikola Grbic lottano con cuore e determinazione, spinti dal calore del PalaBarton, portano a casa una sconfitta, ma un punto comunque importante nell’economia delle due gare che lascia aperta la qualificazione. Giovedì prossimo alla BLM Group Arena di Trento i bianconeri dovranno sfoderare una prestazione di grande livello, ma hanno tutte le carte in regola per capovolgere la situazione.Equilibrio massimo in campo praticamente per tutta la partita. Lo confermano i numeri tutti molto simili. Hanno deciso pochi palloni, così sarà anche tra otto giorni.Leon con 29 punti (con 4 ace e 5 muri) è il best scorer di Perugia, Rychlicki certamente il più continuo in attacco. Il lussemburghese chiude con 25 palloni vincenti ed il 67% sotto rete. Doppia cifra anche per Anderson (15) e Solè (10).
    IL MATCH
    C‘è Mengozzi al centro in coppia con Solè. Due di Leon in avvio (3-2). Due, con un ace, anche per Pinali (3-4). Ace anche per Kaziyski (4-6). Il muro di Mengozzi pareggia (6-6). Maniout di Anderson e vantaggio Perugia (8-7). Si gioca punto a punto (11-10). Doppio muro a tre vincente di Perugia (13-10). Sbertoli di seconda intenzione accorcia subito (13-12). Trento pareggia con Michieletto (14-14). Out l’attacco di Pinali (16-14). Il muro di Trento pareggia a quota 17. Ace di Michieletto, maniout di Lavia e vantaggio ospite (18-20). Maniout di Lavia (19-22). Doppio ace di Rychlicki che rimette tutto in discussione (22-22). Invasione di Giannelli e set point Trento (23-24). Il muro di Podrascanin manda avanti i suoi (23-25).Grande equilibrio in avvio di secondo set. Il muro di Solè firma il 6-5 Perugia. Il muro di Sbertoli capovolge (7-8). Ancora Solè a muro (10-9). Ace di Rychlicki (12-10). Fuori il colpo di Kaziyski (15-12). Contrattacco a segno di Anderson (17-13). Ace del neo entrato Plotnytskyi con l’ausilio del nastro (20-15). Leon chiude uno scambio strepitoso (21-15). Leon con la diagonale (23-18). Anderson di classe e set point Perugia (24-19). Ace di Solè, Perugia pareggia i conti (25-19).Terzo parziale con Trento avanti dopo il muro di Michieletto e l’ace di Kaziyski (3-6). Maniout di Anderson (5-6). La pipe di Leon pareggia i conti (7-7). +2 Perugia dopo l’attacco vincente di Rychlicki (12-10). Michieletto pareggia (15-15). Ancora Michieletto porta avanti i suoi con la pipe del 18-19. Il muro di Perugia ferma Lavia, poi non passa l’attacco di Kaziyski (21-19). Maniout di Anderson (22-20). Il muro di Trento pareggia (22-22). Ancora gli ospiti con il muro (22-23). Rychlicki non ci sta (23-23). Michieletto sulla linea dei nove metri, set point Trento (23-24). È sempre il muro a decidere (23-25).Trento vola in avvio di quarto set (2-5). Rychlicki e Giannelli accorciano (4-5). Leon pareggia con la parallela (10-10). Michieletto riporta i suoi a +2 (10-12). Ace di Leon e nuova parità (12-12). Ancora ace di Leon (13-12). Ancora ace di Leon (14-12). Ace di Podrascanin (14-14). Trento scappa di nuovo sfruttando gli errori di Perugia (15-17). Il muro di Leon pareggia (18-18). Ace di Lisinac (18-20). Solè con il pallonetto pareggia (22-22). Muro di Giannelli (23-22). Out Leon dai nove metri (23-23). Solè con il primo tempo, set point Perugia (24-23). In rete Plotnytskyi (24-24). Invasione di Lavia (25-24). Michieletto (25-25). La pipe di Leon (26-25). Kaziyski (26-26). Leon da posto quattro (27-26). Ancora Kaziyski (27-27). Out il servizio di Pinali (28-27). Michieletto con la pipe (28-28). Leon al secondo tentativo (29-28). Ace di Leon, si va al tie break (30-28).Quinto set ancora in equilibrio (4-4). Trento scappa con Michieletto (5-7). Grande difesa di Michieletto e Kaziyski trasforma (7-10). Muro di Podrascanin (8-12). È il break decisivo. Trento arriva al match point (11-14). Il servizio di Plotnytskyi finisce in rete, Trento vince 12-15.
    I COMMENTI
    Sebastian Solè (Sir Sicoma Monini Perugia): “Alla fine è arrivata una saconfitta e la sentiamo, ma credo che abbiamo raccolto un punto importante che tiene tutto aperto e che ad un certo punto sembrava perso perchè loro stavano giocando benissimo ed era difficile tenerli. La prossima settimana dobbiamo andare in casa loro a caccia della vittoria”.Massimo Colaci (Sir Sicoma Monini Perugia): “Si sono affrontate due squadre di altissimo livello che si equivalgono. La partita si è giocata sul filo dell’equilibrio punto dopo punto. È stata una partita bellissima, loro sono stati bravi a sfruttare qualche occasione in più. Adesso dobbiamo andare a vincere a Trento. Sarà ancora più difficile, ma abbiamo tutte le carte in regola per potercela fare”.
    IL TABELLINO
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA – TRENTINO ITAS 2-3Parziali: 23-25, 25-19, 23-25, 30-28, 12-15SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 3, Rychlicki 25, Mengozzi 5, Solè 10, Leon 29, Anderson 15, Colaci (libero), Plotnytskyi, Ricci. N.e.: Ter Horst, Travica, Russo, Piccinelli (libero), Dardzans. All. Grbic, vice all Valentini.TRENTINO ITAS: Sbertoli 2, Pinali 7, Podrascanin 7, Lisinac 12, Michieletto 26, Kaziyski 25, Zenger (libero), Lavia 4, D’Heer 1, Cavuto 1. N.e.: Sperotto, De Angelis (libero), Albergati. All. Lorenzetti, vice all. Petrella.Arbitri: David Fernandez Fuentes – Andrea PuecherLE CIFRE – PERUGIA: 20 b.s., 9 ace, 47% ric. pos., 25% ric. prf., 49% att., 11 muri. TRENTO: 19 b.s., 6 ace, 41% ric. pos., 15% ric. prf., 49% att., 10 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, l’andata di semifinale è gialloblù: splendido exploit a Perugia!

    … durante Sir Sicoma Monini PERUGIA vs Trentino Itas, gara di andata, Semifinale CEV Champions League Volley 2022. presso PalaBarton Perugia IT, 30 marzo 2022. Foto: Michele Benda per Sir Volley [riferimento file: 2022-03-30/_ND51023]
    Perugia, 30 marzo 2022
    La Trentino Itas chiude il proprio fittissimo mese di marzo con uno splendido exploit in Umbria. Questa sera la formazione gialloblù ha infatti violato a sorpresa il PalaBarton di Perugia, al tie break, assicurandosi la gara d’andata di semifinale di 2022 CEV Champions League contro la Sir Sicoma Monini.Un risultato che andrà confermato fra otto giorni nel ritorno alla BLM Group Arena se si vorrà staccare, per il secondo anno consecutivo, il pass per la Finale del massimo trofeo continentale del 22 maggio a Lubiana. Per ottenerlo effettivamente servirà infatti vincere con qualsiasi punteggio la partita ufficiale; una sconfitta al tie break porterebbe invece le due formazioni a giocare il golden set al termine del match canonico, mentre un successo al massimo in quattro set degli umbri garantirebbe loro il passaggio del turno.Il primo atto del derby italiano di Champions League ha regalato una partita splendida per intensità, qualità messa in campo da ambo i fronti della rete e continui capovolgimenti di fronte. La Trentino Itas ha sorpreso allo sprint gli avversari nel primo e terzo parziale, capitalizzando al massimo le buone cose fatte fra muro e difesa. Perugia ha risposto in maniera veemente nel secondo set e poi ha trovato la forza, trascinata da Leon, di reagire nel finale di quarto periodo, quando si è trovata sotto anche 19-21. Al tie break però la formazione gialloblù ha ribadito la propria splendida serata, chiudendo sul 15-12 e tornando a violare dopo un anno e tre mesi il PalaBarton. Nell’eccellente prova generale, da sottolineare la maestosa prestazione di Michieletto (Mvp con 26 punti, il 51% in attacco, un muro, un ace e tante altre cose buone), l’infinita classe di Kaziyski (25 palloni vincenti con il 50% a rete e due battute punto) e la grande presenza a muro di Podrascanin: 4 vincenti ma un numero ingente di palle sporcate e rigiocate positivamente nella metà campo trentina.
    Di seguito il tabellino della gara di andata di semifinale di 2022 CEV Champions League giocata questa sera al PalaBarton di Perugia.
    Sir Sicoma Monini Perugia-Trentino Itas 2-3(23-25, 25-19, 23-25, 30-28, 12-15)SIR SICOMA MONINI: Anderson 15, Mengozzi 5, Rychlicki 25, Leon 29, Solé 10, Giannelli 3, Colaci (L); Colaci, Plotnytskyi 1, Ricci 1. N.e. Dardzans, Travica, Ter Horst, Piccinelli, Russo. All. Nikola Grbic.TRENTINO ITAS: Michieletto 26, Lisinac 12, Pinali 7, Kaziyski 25, Podrascanin 7, Sbertoli 2, Zenger (L); D’Heer 1, Lavia 4, Cavuto 1. N.e. Albergati, Sperotto, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Fernandez Fuentes di Barcellona (Spagna) e Puecher di Padova.DURATA SET: 32’, 28’, 34’, 35’, 17’; tot 2h e 26’.NOTE: 2.340 spettatori. Sir Sicoma Monini: 11 muri, 9 ace, 20 errori in battuta, 6 errori azione, 50% in attacco, 47% (25%) in ricezione. Trentino Itas: 10 muri, 6 ace, 19 errori in battuta, 5 errori azione, 49% in attacco, 41% (15%) in ricezione. Mvp Michieletto.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Recine è il Credem Banca MVP di gennaio

    SuperLega Credem BancaFrancesco Recine è il Credem Banca MVP di gennaio
    Domenica 3 aprile, sul taraflex del PalaBanca di Piacenza, lo schiacciatore della Gas Sales Bluenergy Piacenza Francesco Recine riceverà il premio di Credem Banca MVP del mese di gennaio, poco prima di Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off, in diretta su RAI Sport.Il numero tre emiliano riceverà il riconoscimento grazie ai tre premi di “migliore in campo” conquistati nel mese di gennaio, in particolare nella 13a di andata, nella 2a di ritorno e nella 5a di ritorno di SuperLega Credem Banca. Nessuno ha saputo eguagliare il martello campione d’Europa, nemmeno tenendo conto dei recuperi, inizialmente previsti nel suddetto mese, che hanno concluso la Regular Season. LEGGI TUTTO

  • in

    “Distributori al Risparmio Vivaverona Cup”: il vincitore è Rok Mozic!

    E’ Rok Mozic il vincitore dell’edizione 2021-2022 della “Distributori Al Risparmio VivaVerona Cup”: in testa fin dalle prime partite di campionato, il fuoriclasse sloveno ha dominato il concorso promosso dal mensile di Confcommercio Verona ‘Il Commercio Veronese’ in collaborazione con Verona Volley, in cui i tifosi scaligeri erano chiamati a scegliere il loro “Mvp” dopo ogni gara interna.
    Nella decisiva e trionfale sfida con Monza, è stato ancora una volta Jensen il più votato (10 punti per lui): lo schiacciatore danese, al terzo successo di tappa consecutivo, ha preceduto lo stesso Mozic (6 punti per lui) e Giulio Magalini (4).
    Mozic chiude così la sua esaltante stagione con 80 punti tondi, seguito proprio da Jensen, con 56, e da capitan Raphael, in terza posizione con 38 punti. Ai piedi dell’ideale podio Magalini con 24 punti,  quindi Spirito con 20, Bonami con 14 punti e infine Asparuhov con 4.
    Mozic sarà premiato prossimamente con il Trofeo Confcommercio Verona.
    Distributori Al Risparmio VivaVerona Cup – REGOLAMENTO
    COME VOTARE – Scrivendo il nome del migliore gialloblù in campo sotto l’apposito post o storia che i tifosi troveranno sui canali social ufficiali di Verona Volley (Facebook; Instagram) o inviando una mail a ilcommercioveronese@confcommercioverona.it.
    QUANDO VOTARE – dal termine del match fino al mercoledì successivo alla gara. Nel caso di turno infrasettimanale, fino al venerdì successivo alla gara.
    PUNTEGGIO E VINCITORI – Vengono assegnati 10 punti al vincitore di giornata, 6 punti al secondo classificato e 4 al terzo. Al termine del girone d’andata viene premiato il “campione d’inverno”, al termine della stagione, invece, il 1° classificato finale riceverà il “Trofeo Confcommercio Verona” LEGGI TUTTO