Play Off Challenge: La storia del torneo. Le qualificate due volte vincitrici e due volte in ripescate in Cev Cup…
Ravenna e Piacenza vincitrici della Challenge Cup dopo la qualificazione con i play off LEGGI TUTTO
Subterms
by Sonia Basso
Ravenna e Piacenza vincitrici della Challenge Cup dopo la qualificazione con i play off LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
PIACENZA – Ultimo atto del Play Off valido per il 5° Posto e dunque per l’accesso diretto all’Europa, in programma questa sera su Rai Sport alle 20.45. Gas Sales Bluenergy Piacenza e Top Volley Cisterna le due formazioni a contendersi il pass per la Challenge Cup 2022/23.La vincente diventerà la quinta formazione del campionato di […] LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
MONZA, 13 MAGGIO 2022 – E’ tempo di ferie per la Vero Volley Monza maschile, impegnata ora a godersi, dopo una stagione lunga e faticosa, ma anche redditizia in termini di soddisfazioni, qualche mese di pausa utile a ricaricare le pile. I monzesi hanno chiuso la loro stagione perdendo la Semifinale dei Play-Off 5° posto nel Lazio contro Cisterna sabato scorso, ma di questa annata sportiva rimangono ben altre cose.
In primis c’è certamente il primo trofeo continentale della loro storia: dopo la CEV Challenge Cup 2019 e la CEV Cup 2021 femminili, la Vero Volley Monza ha portato in bacheca un altro titolo europeo al suo consorzio, la CEV Cup 2022. La stagione 21-22 verrà quindi ricordata per questa favolosa cavalcata, chiusa con la doppia vittoria per 3-0 in Finale contro i francesi del Tours, battuti tra l’altro al ritorno in un palazzetto “caldissimo” gremito in ogni suo angolo. Ha vinto la forza del gruppo, tutto, cui è spiccato, nel caso della Finale, il nome di Vlad Davyskiba come MVP della manifestazione.
[embedded content]
Monza ed il Consorzio Vero Volley hanno un rapporto speciale con l’Europa, ma anche in Italia le soddisfazioni sono state diverse. Alla prima partecipazione alla Final Four di Del Monte® Supercoppa, Beretta e compagni hanno eliminato i padroni di casa della Cucine Lube Civitanova (confermatisi campioni d’Italia proprio l’altro ieri) in Semifinale con una prestazione monstre, perdendo poi in Finale contro Trento per 3-1. Ma non solo, perché l’avvio stagionale dei rossoblù è stato tra i migliori di sempre in termini di risultati. Nelle prime cinque giornate Monza ha fatto registrare il suo miglior avvio in otto stagioni di SuperLega, portandosi a casa quattro vittorie e una sola sconfitta che l’hanno fatta stare, per una settimana, al primo posto in classifica per la prima volta nella sua storia. La stagione regolare dei monzesi si è poi chiusa con un settimo posto, ma Eccheli ed il suo staff hanno centrato l’obiettivo Play-Off per la terza stagione di fila (non è considerata la 19/20, visto che si è interrotta molto prima per Covid), perdendo poi contro Civitanova ai Quarti di Finale, oltre all’accesso alla Del Monte®Coppa Italia per la settima annata consecutiva (sconfitta ai Quarti di Finale in gara secca contro Trento in Trentino).
Quella che volge al termine si può considerare una stagione speciale per tanti altri motivi. La stagione dei bomber Grozer e Dzavoronok, con il primo lontano dal campo per qualche mese per infortunio ma prezioso al suo rientro in termini realizzativi e di esperienza per il giovane gruppo rossoblù. La stagione del primo anno da titolare di Davyskiba, della conferma tra i big del campionato di Galassi e Federici (oro europeo con l’Italia la scorsa estate), oltre al capitano Beretta. Dei preziosismi dei giovani bulgari Grozdanov e Karyagin, della classe di Orduna, degli importanti ingressi in campo di Katic, Calligaro e Galliani, oltre all’importante aiuto, alla prima stagione in SuperLega, del giovane libero, prodotto del vivaio monzese, Marco Gaggini. Ultimo ma non meno importante, il dato di ascolto più alto della Vero Volley Monza da quando partecipa al massimo campionato nazionale, grazie alla diretta su Rai 2 della Finale di Del Monte® Supercoppa, con 310.000 spettatori sintonizzati ed il 2,19% di share. In campionato, inoltre, le gare che hanno visto protagonisti i monzesi su Rai Sport + HD non sono mai stati sotto i 120.000 spettatori, con il secondo miglior ascolto registrato contro Trento nei quarti della coppa nazionale (160.850).
ROSTER COMPLETO – VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori Santiago Orduna, Tomasz CalligaroCentrali Thomas Beretta, Aleks Grozdanov, Gianluca Galassi, Francesco Comparoni (fino al 18/10/2021)Schiacciatori Denis Karyagin, Donovan Dzavoronok, Alessandro Galliani, Georg Grozer, Milan Katic (dal 20/12/2021), Vlad Davyskiba, Tomislav Mitrasinovic (fino al 21/12/2021)Liberi Filippo Federici, Marco Gaggini
STAFFAllenatore Massimo EccheliSecondo allenatore Giuseppe AmbrosioAssistente allenatore Francesco OleniScoutman Luca BerarducciPreparatore atletico Silvio ColnagoFisioterapista Cesare ZanardiOsteopata Laura BiraschiResponsabile fisioterapia Roberto VolpiMedico Carlo Maria PozziMedico CEV Laura FerrariAllenatore del servizio Mauro MarchettiTeam Manager Francesca DevetagTeam Manager CEV Cesare CapettiPsicologa Vittoria BraiNutrizionista Nicolò ScaglioneDirettore Sportivo Claudio Bonati
LA STAGIONE 2021-2022 IN PILLOLEREGULAR SEASON + PLAY-OFF SCUDETTO (quarta partecipazione) + PLAY-OFF 5° POSTO (quarta partecipazione)Gare giocate 32 (24 in Regular Season, 3 nei Play-Off Scudetto, 6 nei Play-Off 5°posto)Vittorie 14 (11 Regular Season, 3 nei Play-Off 5° posto)Sconfitte 18 (13 in Regular Season, 2 nei Play-Off Scudetto, 3 nei Play-Off 5° posto)Posizionamento Regular Season 7° posto (miglior risultato 4°, stagione 20-21)Gare giocate in casa 16, 12 Regular Season (6 vittorie e 6 sconfitte), 1 Play-Off Scudetto (0vittorie e 1 sconfitta), 3 nei Play-Off 5° postoGare giocate fuori casa 17, 12 Regular Season (5 vittorie e 7 sconfitte), 1 Play-Off (0 vittorie e 1 sconfitta), 3 nei Play-Off 5° postoEliminazione Play Off Scudetto Quarti di Finale (Gara 2) vs Cucine Lube Civitanova
DEL MONTE® COPPA ITALIA (settima partecipazione)Gare giocate 1Vittorie 0Sconfitte 1 (vs Leo Shoes PerkinElmer Modena, gara secca Quarti di Finale)Gare giocate in casa 0Gare giocate fuori 1 (Modena)Eliminazione Quarti di Finale a Modena vs Leo Shoes PerkinElmer Modena
DEL MONTE® SUPERCOPPAGare giocate 2Vittorie 1 (vs Cucine Lube Civitanova 3-1, Semifinale)Sconfitte 1 (vs Itas Trentino 1-3, Finale)Gare giocate in casa 0Gare giocate fuori 1 (Civitanova Marche, sede Final Four)Eliminazione Finale a Civitanova Marche vs Itas Trentino
STATISTICHE | DI SQUADRAREGULAR SEASON + PLAY-OFF SCUDETTO + PLAY-OFF 5° POSTO + DEL MONTE®COPPA ITALIAPunti totali 1969 (ottavo posto generale, prima Perugia con 2430)Ace 187 (quinto posto, prima Perugia con 242)Ricezione 21,9%Attacco 49,0%Muri 309 (sesto posto generale, prima Perugia con 380)
STATISTICHE | INDIVIDUALIREGULAR SEASON + PLAY-OFF SCUDETTO + PLAY-OFF 5° POSTO + DEL MONTE®COPPA ITALIATop Scorer Donovan Dzavoronok (489, sesto posto generale, primo Leon di Perugia con665)Top Ace Georg Grozer e Donovan Dzavoronok (53, terzo posto generale, primo Leon di Perugia con 101)Top Muri Vlad Davyskiba (49, diciannovesimo posto generale, primo Piano di Milano con 87) LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
PERUGIA – Su Facebook arriva il saluto di fine stagione di Wilfredo leon che racconta di come abbia vissuto questa ultima parte di stagione convivendo con un problema fisico che gli ha minato il rendimento. Il giocatore caraibico saluta, in vista della prossima stagione, postando l’immagine del successo di Coppa Italia. di Wilfredo Leon La […] LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
Continua a tingersi d’azzurro il roster della Gioiella Prisma Taranto Volley. Dopo le convocazioni in Nazionale di Falaschi, Stefani e Gironi, si aggiunge al gruppo guidato da mister Fefè De Giorgi anche il centrale Gabriele Di Martino.
Un riconoscimento più che meritato per il centrale romano viste le maiuscole prestazioni che hanno caratterizzato la sua ultima stagione in riva allo Ionio. Un’ulteriore soddisfazione per l’atleta classe 1998 che, dopo essere stato punto di riferimento per coach Di Pinto, può tornare adesso a vestire la maglia azzurra.
«Mi aspettavo questa convocazione – commenta Gabriele Di Martino – negli anni passati ho partecipato a molte competizioni giovanili internazionali con la maglia azzurra. Purtroppo ho subito due infortuni alle ginocchia che, per forza di cose, mi hanno tenuto lontano dalla Nazionale. Finalmente ora ritorno, sono contentissimo. Riconosco di aver disputato un’ottima stagione e potermi confrontare con grandi campioni è un immenso orgoglio».
Il centrale riconosce il grande lavoro svolto col club ionico e con coach Di Pinto: «La società insieme all’allenatore mi hanno dato la possibilità di dimostrare quanto valgo e per questo li ringrazio. Ho iniziato il percorso con Taranto in A2: un’esperienza innanzitutto formativa, che mi ha dato tanto. Inoltre, sento di ringraziare anche i miei genitori che mi sono stati accanto in momenti non bellissimi. Sicuramente non farò parte del gruppo che parteciperà alla VNL però, a settembre, ci saranno i Giochi del Mediterraneo e il Mondiale: lavorerò tanto in vista di questi due eventi».
Credits Foto: Roberto Del Bo LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
CISTERNA DI LATINA – Secondo posto in classifica per la Top Volley Cisterna, con tre vittorie all’attivo conquistate consecutivamente nel girone contro Milano, Taranto e Monza , quest’ultima superata anche nella semifinale giocata sabato a Cisterna. Una finale che vale un posto in Europa. I ragazzi di coach Fabio Soli scendono in campo al Pala banca di Piacenza alle 20.45, dall’altra parte della rete, per l’ultima battaglia della stagione, li aspettano Recine e compagni. Una partecipazione a coronamento di una stagione difficile, ma allo stesso tempo esaltante per i risultati ottenuti. Cisterna ha chiuso all’ottavo posto della Regular Season del campionato di SuperLega Credem Banca con 30 punti. La Gas Sales Bluenergy Piacenza si è piazzata sesta con 37 punti. Venerdì 13 maggio, alle 20.45, l’incontro traCisterna e Piacenza sarà trasmesso in diretta su Rai Sport e sulla piattaforma volleyballworld.tv.
Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna): “Sarà una partita tosta perché affrontiamo un avversario forte, sicuramente più attrezzato di noi, giocano in casa, un match difficile. Dobbiamo viverla con gioia perché ci siamo guadagnati la finale con tanta fatica. Alcuni giocatori sono andati via, quindi è stato difficile allenarci in questo periodo e tenere la testa sempre sul pezzo. Sono contento dell’obiettivo raggiunto e faccio i complimenti a tutti i miei compagni perché non era per niente facile e credo che al di la come andrà a finire la nostra è stata una grande stagione. Dobbiamo andare li e giocarcela, sarà l’ultima della stagione e per stare insieme e proveremo a dare tutto in campo. Sarà divertente”.
Adis Lagumdzija (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Abbiamo giocato molto bene, vincendo nelle ultime partite e ora dobbiamo finire in bellezza con Cisterna. Sono un’ottima squadra e anche loro ambiscono all’Europa per giocarci l’anno prossimo. C’è più pressione rispetto ad una partita normale in quanto qui c’è in campo un’opportunità e un obiettivo fondamentale, ci stiamo preparando per giocare al massimo delle nostre possibilità. È l’ultima partita dell’anno e quindi ci aspettiamo tantissimi tifosi calorosi nel nostro palazzetto, come nelle ultime partite: ora pensiamo solo a vincere!”.
Cisterna e Piacenza si sono affrontate 8 volte nel massimo campionato italiano con 3 successi per la formazione pontina e 5 per i piacentini.
Tra gli ex schierati in campo dai padroni di casa Enrico Cester con la Top Volley nella stagione 2011/2012 e Toncek Stern a Cisterna nel campionato 2018/2019. Tra i laziali Michele Baranowicz ha giocato a Piacenza nel 2017/2018 e nel 2020/2021
La partita tra la Top Volley Cisterna e la Gas Sales Bluenergy Piacenza sarà diretta dalla coppia arbitrale Brancati Rocco e Giardini Massimiliano e verrà trasmessa in diretta su RaiSport e sulla piattaforma Volleyballworld.tv a partire dalle 20.45, in radio su Antenne Erreci, raggiungibile in Fm sui 97.3 e in streaming dal sito www.radioantenne.it oppure tramite app gratuita dagli store Apple e Android.
Gas Sale Bluenergy Piacenza – Top Volley Cisterna
PRECEDENTI: 8 (3 successi Top Volley Cisterna, 5 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza)
EX:
Enrico Cester: con la Top Volley nella stagione 2011/2012
Toncek Stern: a Cisterna nel campionato 2018/2019
Michele Baranowicz: in bianco rosso nel 2017/2018 e nel 2020/2021 LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
Dopo l’ultimo punto arrivato con un errore in battuta di Rychlicki, sul terreno di gioco dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche è letteralmente esplosa anche la gioia della proprietà e della dirigenza della Cucine Lube Civitanova, per un settimo Scudetto che colora con forti tinte biancorosse il volley italiano dell’ultimo decennio.
Per la società fondata a Treia nel 1990 e partita dalla Serie C si tratta infatti del quarto tricolore conquistato nelle ultime cinque edizioni dei Play Off, il terzo consecutivo. Un filotto epico, che era riuscito l’ultima volta solo alla grande Treviso, tra il 2002/03 e il 2004/05.
A spezzare il ciclo dei giganti veneti ci aveva pensato proprio l’emergente Cucine Lube con il suo primo tricolore a Pesaro nel 2005/06. E da allora il sodalizio marchigiano è cresciuto fino a diventare una potenza mondiale che oggi ha raccolto l’ennesimo successo, il titolo numero 25 in bacheca, arrivato all’apice di un percorso fatto di passione, competenza e massima fiducia nelle proprie scelte. Fattori che hanno dato vita a un progetto inarrestabile di sviluppo, sfociato nella costruzione di un gruppo squadra stellare, ma ancor prima a una mentalità vincente.
“Vincendo questo scudetto abbiamo realizzato un qualcosa di incredibile – ha dichiarato a caldo il patron Fabio Giulianelli – Per il fatto che ancora una volta siamo riusciti a ripeterci, ma anche e soprattutto perché un mese fa sembrava che fossimo già fuori da ogni competizione, lotta per il tricolore inclusa. Invece siamo tornati alla grandissima, conquistando una vittoria strepitosa. Un successo della società! la Lube non molla mai, riesce sempre a tirare fuori il meglio di sé nelle difficoltà. Siamo unici, noi e questo pubblico che ci ha spinto costantemente in maniera straordinaria. Tutto è bellissimo!”.
Gli fa eco una raggiante presidente Simona Sileoni: “Siamo stati grandissimi – dice – La vittoria di questo Scudetto è figlia delle tante difficoltà affrontate nel corso della stagione, che alla fine hanno avuto anche l’effetto di forgiare il nostro gruppo in maniera incredibile. Siamo cresciuti nel gioco di squadra, abbiamo imparato ad aiutarci l’uno con l’altro, e questo ha fatto la differenza”.
Tutti d’accordo sul fatto che questo settimo tricolore appena conquistato, sia in assoluto il più bello: “Perché – spiega il vice presidente Albino Massaccesi – è stato il più sofferto di tutti e anche il più difficile. All’inizio di questa stagione c’erano due squadroni, oltre alla Lube, che sulla carta sembravano veramente imbattibili. La nostra stagione è stata molto difficile da gestire a causa delle note vicissitudini che abbiamo dovuto affrontare, ma in questo finale siamo riusciti a mettere insieme una squadra che man mano è diventata straordinaria, un gruppo meraviglioso e vincente, capace di rovesciare ogni pronostico. La Lube volley ha conquistato ben 7 dei 14 scudetti assegnati negli ultimi quindici anni, ben 6 se invece di anni consideriamo gli ultimi dieci. La storia siamo noi!”.
Di questo ciclo meraviglioso che da una stagione all’altra ha visto avvicendamenti importanti sia in campo che in panchina, il minimo comun denominatore è il direttore generale Beppe Cormio: “Questo è lo Scudetto della resilienza – afferma il dg – della voglia di risalire, di una squadra che non ha mai potuto giocare con la rosa al completo, che ha dovuto assorbire delle critiche pesanti Questo è lo Scudetto più bello di tutti. Quando eravamo sotto 2-0 nella serie con Trento è scattato qualcosa in seno alla squadra che ci ha portato fino al trionfo di stasera. Tantissimo merito è sicuramente dell’allenatore, merito ovviamente anche dei ragazzi, e merito della proprietà, che ci è sempre stata vicina. Se ci sono meriti di Beppe Cormio? Io ho sempre lavorato per fare delle scelte che fossero sempre condivise con il tecnico e con la proprietà, e chiaramente pilotate perché in fase di mercato vogliamo sempre spendere la cifra che sappiamo di poter sostenere. Una dedica? Ai tifosi, perché giocare con 4 mila persone che gridano Lube è emozionante per me, e immagino che lo sia ancora di più per Fabio Giulianelli e Luciano Sileoni. Si tratta infatti di un grande segno di attaccamento non solo alla squadra, ma anche all’azienda”. LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
SuperLega Credem BancaTitolo numero 25 per la Cucine Lube Civitanova
Colpo di coda della Cucine Lube Civitanova, che dopo aver sfiorato a dicembre l’oro iridato in Brasile nella Finalissima del Mondiale per Club contro il Sada Cruzeiro, si riscatta centrando il settimo Scudetto. All’Eurosuole Forum il sodalizio biancorosso mette in bacheca il titolo numero 25 della sua storia. I campioni d’Italia vantano ora 7 Scudetti, 2 Champions League, 1 Mondiale per Club, 7 Coppe Italia, 3 Coppe CEV, 1 Challenge Cup e 4 Supercoppe.Con il successo odierno in casa di fronte al proprio pubblico i cucinieri hanno chiuso la serie di finale in quattro match.Già qualificati per la CEV Champions League, i biancorossi firmano un grandissimo exploit contro i detentori della Del Monte® Coppa Italia 2022 nonché vincitori della Regular Season. Un’impresa festeggiata in tempo reale con il muro di tifosi Predators.
SETTIMO TRICOLORE – Quello appena vinto è il settimo Scudetto nella bacheca della A.S. Volley Lube, il terzo festeggiato all’Eurosuole Forum, dopo quelli del 2017 e del 2021. La Lube, che conquista il terzo tricolore consecutivo, quarto nelle ultime cinque edizioni dei Play Off, si è laureata per la prima volta campione d’Italia nel 2006 battendo la grande Sisley Treviso in Gara 5 della finale che si disputò a Pesaro davanti a 11 mila spettatori ed è poi salita sul tetto del campionato più bello e difficile del mondo anche nel 2012 (V-Day al Forum di Assago battendo Trento al tie break), nel 2014 (3-1 nella serie contro Perugia), nel 2017 (3-0 nella serie contro Trento), nel 2019 (3-2 nella serie contro Perugia, con Gara 5 vinta in Umbria al tie break rimontando dallo 0-2) e nel 2021 (3-1 nella serie con due successi al PalaBarton e titolo festeggiato all’Eurosuole Forum).
IL CAMMINO – La Cucine Lube Civitanova ha raggiunto gli scontri diretti forte del secondo posto finale in Regular Season, ottenuto senza mai avere l’organico al completo. Nei Play Off Scudetto 2021/22 il bilancio finale dei marchigiani campioni d’Italia per la terza volta consecutiva parla di 8 vittorie (4 in casa e 4 in trasferta) e 3 sconfitte. Dopo aver superato Vero Volley Monza nei Quarti con un netto 2-0 nella serie, la Cucine Lube ha perso i primi due match della Semifinale con l’Itas Trentino per poi riscattarsi con una rimonta monstre che l’ha vista vincere le tre successive partite, imponendosi al tie break in Gara 5 di fronte al pubblico amico. Poi l’apoteosi: lo Scudetto vinto in quattro match nella serie di Finale contro la Sir Safety Conad Perugia, con exploit esterno in Gara 1 e vittorie interne in Gara 2 e Gara 4.
BIANCOROSSI VINCENTI – Sesto Scudetto di Jiri Kovar in biancorosso dopo quelli vinti nel 2012, 2014, 2017, 2019 e 2021. Stesso numero di trionfi anche per capitan Osmany Juantorena dopo i due a Trento (2011 e 2013) e i primi tre in casacca Lube (2017, 2019 e 2021). Quarto Scudetto per il libero Andrea Marchisio dopo quello vinto a Cuneo nel 2010 e i due vinti con Civitanova nel 2019 e nel 2021.Terzo Scudetto da cucinieri per il centrale Robertlandy Simon, il compagno di reparto Enrico Diamantini e il libero Fabio Balaso dopo i successi nel 2019 e 2021. Terzo trionfo nella massima serie anche per Luciano De Cecco dopo quello del 2018 in maglia Sir e quello dello scorso anno centrato a Civitanova. Arrivano a tre anche lo Zar Ivan Zaytsev, opposto che in precedenza era salito sul tetto d’Italia nel 2014 con la Lube e nel 2018 con Perugia insieme al centrale Simone Anzani, al terzo Scudetto personale, secondo di fila con la Lube.Secondo titolo consecutivo di SuperLega in maglia biancorossa per lo schiacciatore cubano Marlon Yant, il primo da grande protagonista.Primo Scudetto al debutto con la Lube nel suo secondo anno in SuperLega Credem Banca per lo schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli. Primo tricolore all’esordio in Italia per l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez e per il giovanissimo centrale Rok Jeroncic, nato in Slovenia, ma con passaporto italiano e alla sua prima esperienza in SuperLega. Anche un veterano come il palleggiatore Daniele Sottile corona un palmares già ricco con il suo primo Scudetto, reso ancor più speciale dal bel gesto di capitan Juantorena che ha voluto condividere con lui il momento dell’alzata al cielo del trofeo Credem.
I giocatori Campioni d’Italia
9 Bernardi, Zanetti Gian Franco8 Vullo7 Bertoli, Cantagalli, Cisolla, Gardini, Tedeschi, Zanetti Paolo6 Bracci, Farina, Gravina, Juantorena, Kovar, Papi, Tencati, Vaccari5 Borghi, Cavazzuti, Cavezzali, Dall’Olio, Dametto, Federzoni, Gambi, Gazzi, Giani, Mattioli, Mazzi S., Nencini, Passani, Salemme, Vermiglio4 Baccarini, Barone A., Blangè, Birarelli, Colaci, Fabbri, Fangareggi Maurizio, Giovenzana, Ghiretti, Goldoni, Fei, Kaziyski, Lanfranco, Lorenzetti, Lucchetta Andrea, Mescoli Mauro, Montanari, Montorsi, Morandi Roberto, Nannini, Pini Giuliano, Rebaudengo Piero, Sibani, Stankovic, Tazzari, Tenti3 Anzani, Barbieri, Balaso, Bari, Bellini, Borgna, Borelli, Bortolomasi, Braglia, Buzzega, Corsano, Cuoghi, De Cecco, Decio, Della Lunga, Della Volpe, Diamantini, Erricchiello, Fanfani, Fomin, Galigani, Gasparini, Giannellini, Giaroni, Giretto, Governatori, Marchisio, Martelli, Merlo, Monopoli, Morandi E., Parodi, Pilotti, Podrascanin, Radicioni, Sabbatini, Saragoni, Scianti, Simon, Sokolov, Tofoli, Van De Goor Bas, Vezzani, Zanasi, Zaytsev, Zwerver2 Adani, Aiello, Angelelli, Babini, Barbaro, Bianchini, Bigoni, Billi, Bonaccini, Boninfante, Bordini, Botti, Bovolenta, Bravi, Burgsthaler, Cappi, Carlao, Carretti Alberto, Casadei, Casadio Carlo, Casoli, Cester, Colasante, Coletti, Corradi, Cremonese, Cuminetti, Dal Zotto, Del Bimbo, Desiderio, Dineikin, Di Coste, Djuric, Estasi, Ferramola, Follador, Forghieri, Fortunato, Fratini, Giannelli, Gnudi, Grbic Nikola, Gustavo, Henno, Jeroncic, Kim, Lanza, Laraia, Leal, Lecci Auro, Lecci Paolo, Lucchetta Pier Paolo, Magnetto, Mamini, Mantovani, Marchesini, Matteucci, Mazzanti, Mazzucca Dante, Mazzucca Pasquale, Michieletto, Morigi, Mossa De Rezende, Nardini, Negri, Nemec, Nikolov Vladimir, Ninfa, Paparoni, Pelissero, Perotti, Pietranera, Pippi Damiano, Pistolesi, Prati, Quiroga Raul, Rosori, Righi, Sala, Salomone, Santuz, Scardino, Severi, Sintini, Sozza, Squeo, Stokr, Tagliatti, Ubaldi, Ugolotti, Vannucci, Vassallo, Vecchi, Venturi, Vieira de Oliveira, Visentin, Zipoli, Yant Herrera, Zobbi, Zorzi, Zuppiroli, Zygadlo.1 Abdalla, Agazzi, Albertini, Alessandro, Allegretti, Anderlini, Andric, Ariagno, Ariaudo, Arletti, Arnaud, Atanasijevic, Ball, Ballini, Baranowicz, Barberini, Barbieri Cesare, Bazzani, Bednaruk, Bellagambi, Belletti, Belmonte, Berger, Bertesi, Berto, Bettelli, Betti, Bevilacqua, Bevini, Biribanti, Bjelica, Bonaveggi, Bonaspetti, Bondi, Bossi, Brandimarte, Bratoev Valentin, Bravo, Buffagni, Bulfon, Bulgarelli, Campanari, Candellaro, Cantagalli Diego, Caporale, Caricato, Carmagnini, Carretti Leonardo, Castagna, Castellano, Cavaliere, Cebulj, Cesarini, Christenson, Chrtiansky Jr., Corvetta, De Giorgi, Del Chicca, De Luigi, Dennis, De Palma, De Rocco, D’Hulst, Diamantini, Di Bernardo, Di Franco, Donadio, Dozzo, Dramis, Dunnes, Durante, Ercole, Exiga, Falaschi, Fanton, Fazzi, Fedrizzi, Ferrarini G., Ferrari (Parma 1951), Ferrari Giuseppe, Ferretti, Ferri, Francini, Frosini, Gabbuggiani, Galli, Gallotta, Garcia Fernandez, Garcia Pires Ribeiro, Gaspar, Gazza, Gemmi, Geric, Gianassi, Gibertini, Giombini, Grassano, Grassellini, Graziani, Grbic Vladimir, Grebennikov, Greco, Guariglia, Guidetti Adriano, Guidetti Paolo, Guidotti, Gustafsson, Hadrava, Hernandez Ihosvany, Hernandez Osvaldo, Herpe, Horstink, Hovland, Insalata, Janetti, Kaliberda, Karipidis, Kato, Kilgour, Kiraly, Klok, Koudelka, Kovacevic, Kral, Kurek, Iakovlev, Jeroncic, Lampariello, Larizza, Lasko, Laurila, Leonardi, Leone, Lucchetta P.L., Lucarelli S., Magini, Marchesini D., Marchi, Mambelli, Margutti, Marshall, Martinez, Martini, Masciarelli, Massari, Mastrangeli, Mastrangelo, Mazzanti, Mazzeo, Mazzi F., Mazzoleni Antonio, Mazzone T., Mengoni, Meoni, Messori, Miljkovic, Minelli, Mistoco, Mlyakov, Morandi Francesco, Moretti, Moscati, Musil, Nassi, Negrao, Nelli, Nemec, Ngapeth Earvin, Nikic, Novotny, Nuti, Omrcen, Pajenk, Pampel, Paolucci, Patriarca Giuseppe, Patriarca Stefano, Pecori, Peda, Perdinanzi, Pesaresi, Petric, Piano, Piazzini, Pieri, Pietrelli, Pignatti, Piscopo, Polidori, Rak, Rangei, Ravellino, Rebaudengo Paolo, Ricci Fabio, Rigoni, Rigressi, Roncoroni, Rossini, Ruffinatti, Russell, Rychlicki, Saatkamp Lucas, Sacchetti, Santana Rodrigao, Saraceni, Sartoretti Andrea, Sartoretti Luca, Savani, Scarioli, Scilipoti, Scotti, Scudellari, Segnalini, Sens Thiago, Sgallari, Shadchin, Shaw, Sighinolfi, Siirila, Skorek, Smargiassi, Solé, Soli, Solmi, Sottile, Spada, Storchi, Stork, Stoyanov, Svodoba, Thei, Timmons, Travica Dragan, Uchikov, Valsania, Valsecchi, Van De Goor M., Van Walle, Veljak, Vettori, Visini, Wijsmans, Winiarski, Winters, Zaccaria, Zingaro, Zlatanov Dimitar, Zlatanov Hristo.
Gli allenatori Campioni d’Italia
8 Anderlini (1957, 1959, 1960, 1962, 62/63, 69/70, 71/72, 73/74); Bagnoli D. (94/95, 96/97*, 97/98, 98/99, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07)5 Bellagambi (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73), Costa (1946, 1947, 1948, 1949, 1952)4 Montali (89/90, 93/94, 95/96, 99/00), Prandi (78/79, 79/80, 80/81, 83/84), Stoytchev (07/08, 10/11, 12/13, 14/15); Velasco (85/86, 86/87, 87/88, 88/89)3 Blengini (16/17, 20/21, 21/22), Del Chicca (1950, 1951, 68/69), Giuliani (09/10, 11/12, 13/14), Leonelli (1953, 1954, 1955), Lorenzetti (01/02, 08/09, 15/16), Vignoli (1956, 1958, 1961)2 Bebeto (91/92, 92/93), De Giorgi (05/06, 18/19), Federzoni (65/66, 66/67), Mattioli (74/75, 76/77*), Piazza Claudio (81/82, 82/83)1 Bernardi (17/18), Bertoli (96/97*), Ferretti Andrea (76/77*), Lozano (00/01), Pittera (77/78), Ricci (90/91), Skorek (75/76), Zanetti (84/85).
* due squadre con due primi allenatori. Nel 1996/97 Franco Bertoli siede in panchina a Modena per metà stagione a causa di un incidente occorso a Daniele Bagnoli.