More stories

  • in

    Superlega: Pillole Recupero 24ª. Jaeschke aggiusta la mira, Ngapeth e Leal alzano il ritmo, Pesaresi sicuro

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sul recupero del 24° turno di Superlega in programma questa sera all’Allianz Cloud. Allianz MILANO – Leo Shoes PerkinElmer MODENA 1 ora e 13 minuti la durata della gara d’andata vinta 3-0 da Modena, ad oggi ancora la sfida più corta disputata da Milano in stagione. Nicola Pesaresi […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube vince la Pool C, ma cede al tie break l’ultimo atto contro lo Zaksa

    La Cucine Lube Civitanova chiude la Pool C da capolista con 15 punti all’attivo, ma viene beffata in casa al tie break dai campioni d’Europa dello Zaksa nell’ultimo atto della Fase a Gironi. I biancorossi recuperano due volte lo svantaggio contro il sestetto polacco, ma pagano a posteriori un terzo set regalato (da 24-21 a 24-26) e lo sprint dei rivali al tie break.
    Il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle espugna il quartier generale dei cucinieri dopo una maratona di due ore e un quarto (22-25, 25-21, 24-26, 25-21, 10-15) di fronte a oltre 1000 supporter di casa. Un risultato dall’impatto emotivo differente rispetto allo scivolone del 2021 che compromise il passaggio del turno. La battuta d’arresto contro i campioni d’Europa rischia di relegare la Lube al ruolo di quinta testa di serie alle urne dei Quarti di Finale con lo spauracchio di un sorteggio scomodo, ma la definizione del ranking sarà chiara solo domani quando si completerà il quadro delle Pool.
    Determinante la partita stellare del top scorer ed MVP Semeniuk (24 punti con il 74%, 3 ace e 1 muro) e una Lube a corrente alternata nonostante i 10 ace a 6 per i biancorossi e il Simon delle grandi serate (22 punti con il 70%, 4 ace e 4 muri).
    Nel primo set (22-25) lo Zaksa, trainato da Semeniuk (7 punti col 71% e 1 block), emerge in attacco con il 48% contro il 42% dei biancorossi. Tirato anche il secondo con le squadre appaiate fino al 21-21. Lo Zaksa attacca meglio, ma incassa 4 ace (3 di Garcia), due nella volata decisiva (25-21). Il terzo parziale sa tanto di beffa per la Lube, che arriva sul 24-21 per poi lasciarsi ipnotizzare dal servizio di Smith e scivolare sul 68% in attacco degli avversari (24-26). Anche il quarto set è una battaglia sportiva che si risolve nel finale con un Simon famelico, capace di mettere a referto 10 punti (25-21). Al tie break lo Zaksa ne ha di più: i polacchi partono in quarta (2-8) e resistono agli assalti biancorossi (10-15).
    Venerdì 18 febbraio, alle ore 13, la formazione cuciniera conoscerà il nome della rivale nei Quarti, mentre domenica (ore 18) ospiterà la Top Volley Cisterna all’Eurosuole Forum per la 9ª di ritorno della SuperLega Credem Banca.
    La gara
    Con Zaytsev in panchina come jolly da spendere come innesto in posto 2 o in banda, i biancorossi scendono in campo con De Cecco in cabina di regia e Gabi Garcia opposto, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Gli ospiti propongono lo stesso sestetto del match di andata con Janusz al palleggio per l’opposto Kaczmarek, Smith e Huber al centro, Semeniuk e Sliwka in banda, Shoji libero.
    Testa a testa in avvio. Dura poco il doppio vantaggio biancorosso (8-6) nonostante il buon momento a muro. I polacchi mettono il naso avanti con un attacco non contenuto per poi allungare con la battuta corta di Semeniuk (12-14). Si procede a strappi: Yant impatta (14-14), ma qualche sbavatura spinge Blengini al time out (14-17). La potenza di Yant, il mirino di Garcia dai nove metri, il muro di casa e un attacco out dei rivali capovolgono la situazione (18-17), ma il primo set si conferma rocambolesco. Lo Zaksa ricostruisce il vantaggio volando a +3 dopo l’ace di Janusz (18-21). I campioni d’Europa passano alla seconda palla set su un errore in battuta della Lube (22-25).
    Gara equilibrata anche nel secondo set. L’avvio è per gli ospiti (6-8), ma la Lube c’è e per due volte colma il divario di due punti mettendo in mostra il secondo ace di serata di Garcia (13-13) per poi passare avanti complice un attacco di Kaczmarek sull’asta (15-14). Qualche errore biancorosso tiene a galla il Grupa Azoty che torna avanti (16-17), almeno fino all’ace di Lucarelli e al muro di Jant (20-18). Gli avversari non mollano (21-21), ma regalano alla Lube due attacchi out e incassano altri due ace di Garcia (25-21).
    Terzo set beffardo. Partenza autoritaria della Lube, avanti 6-2 dopo l’ace di Simon, che poi fa esplodere l’Eurosuole Forum con il primo tempo del 10-6. Semeniuk resta la spina nel fianco, sua la stoccata che buca il muro e dimezza lo svantaggio (15-13). Il numero 13 dei polacchi si ripete (20-19). L’infrazione ospite e il muro di Simon (7 punti nel set) danno ossigeno (22-19), ma anche questa volta i campioni d’Europa restano in corsa (22-21). Dopo il servizio out e il pasticcio a rete di Sliwka (24-21), la Lube soffre le battute di Smith e paga un calo di tensione subendo 5 punti. Lo Zaksa si prende il terzo set (24-26).
    Nel quarto parziale i polacchi giocano con l’entusiasmo di chi accarezza l’impresa (8-10), ma Simon azzanna ogni pallone (10-10). Sotto di 3 punti (12-15), ma forti dell’esperienza e della cattiveria agonistica di Zaytsev, entrato nell’azione precedente per Garcia, Civitanova cerca la rimonta e la trova con le battute di Simon (16-15). Il palas esplode sulle prodezze di Anzani (19-17) e Lucarelli (20-18), poi assiste all’infrazione ospite e all’errore di Kluth (22-19).Nel finale Simon colpisce a ripetizione e chiude il set con il suo decimo punto (25-21).
    Doccia fredda in avvio di tie break (2-8). Blengini gioca la carta Sottile, ma i rivali amministrano il vantaggio (4-10). Il gioco biancorosso riprende quota e sul diagonale di Lucarelli (7-11) Cretu chiama un time out. Lo Zaksa passa su un’infrazione biancorossa (11-15).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo faticato a metabolizzare la rimonta dal 24-21, poi siamo stati anche bravi a ritrovare spunti nel quarto set, perché non era facile reagire. Avevamo due cambi palla per conquistare il 2-1, ma non ci siamo riusciti: queste cose rischiano di segnare la partita, soprattutto emotivamente. L’inizio è stato un po’ complicato, anche dal punto di vista delle energie; sapevamo che loro erano alla ricerca disperata della vittoria dopo la sconfitta di Novosibirsk. Poi abbiamo preso un buon ritmo: avevamo cominciato a battere meglio sugli obiettivi, riuscendo a metterli in difficoltà. Avendo perso il terzo set c’era il rischio di naufragare, ma la squadra non lo ha fatto, pur non riuscendo a conquistare la vittoria. Se facciamo un bilancio complessivo del Pool di Champions, siamo arrivati primi con una giornata di anticipo in un girone molto duro, se non il più duro. Viviamo una partita per volta e stasera per quel terzo set c’è del rammarico, ma complessivamente la squadra ha fatto un girone molto buono stringendo i denti nonostante le difficoltà. A Novosibirsk ci siamo andati a prendere i tre punti con 6 ore di fuso orario e un viaggio importante, mentre in Polonia abbiamo giocato la prima partita da convalescenti, dopo un periodo di inattività dalle partite e dagli allenamenti a causa del Covid. Stasera volevamo la vittoria. Aspettiamo che si completi il quadro delle prime classificate con questi spostamenti di partita secondo me ingiusti, ma noi pensiamo a giocare solo le nostre gare, anche se due squadre che devono recuperare degli incontri lo dovrebbero fare prima o in contemporanea per l’integrità del torneo. Pensiamo al sorteggio di Champions ma siamo concentrati per la sfida di domenica”.
    RICARDO LUCARELLI: “Eravamo già al primo posto del nostro gruppo, però giochiamo sempre per vincere e volevamo farlo anche stasera, dato che era importante in vista del sorteggio per il prossimo turno. Non sappiamo ancora se saremo teste di serie, dovremo solo aspettare il risultato della sfida tra Berlino e Zenit. Nel terzo set avevamo l’opportunità di andare sul 2-1 con una buona ricezione, un fondamentale dove dobbiamo fare meglio e dobbiamo prenderci delle responsabilità. Se avessimo portato a casa quel parziale, la partita sarebbe stata diversa: abbiamo iniziato il quarto set contratti, ma siamo riusciti comunque a vincerlo. Ora è tardi, dobbiamo guardare avanti, aspettare il sorteggio e pensare anche alla SuperLega”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 14, Sottile, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 11, Zaytsev 3, Simon 22, De Cecco 1, Anzani 3, Penna ne Yant 14. All. Blengini.
    GRUPA AZOTY KEDZIERZYN-KOZLE: Kaczmarek 3, Rejno ne, Janusz 1, Staszewski ne, Kluth 12, Sliwka 8, Semeniuk 24, Smith 10, Kalembka, Kozlowski ne, Zalinski, Shoji (L), Banach (L) ne, Huber 19. All. Cretu
    ARBITRI: Fabrice COLLADOS (FRA), Erdal AKINCI (TUR)
    PARZIALI: 22-25 (26’), 25-21 (30’), 24-26 (31’), 25-21 (30’). Tot.: 2h 15’.
    NOTE: Cucine Lube 21 battute sbagliate, 10 ace, 9 muri vincenti, 48% in attacco, 48% in ricezione (28% perfette). Zaksa 22 battute sbagliate, 6 ace, 9 muri, 56% in attacco, 48% in ricezione (24% perfette). Spettatori: LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati dei recuperi

    SuperLega Credem BancaMonza, Cisterna e Piacenza vincono i recuperi del mercoledì
    Recupero 4a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca
    Vero Volley Monza – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-14, 25-19, 25-20) – Vero Volley Monza: Orduna 2, Katic 6, Beretta 1, Grozer 12, Dzavoronok 9, Grozdanov 14, Gaggini (L), Galliani 0, Federici (L), Calligaro 0, Galassi 1, Davyskiba 6, Karyagin 3. N.E. All. Eccheli. Consar RCM Ravenna: Biernat 1, Ljaftov 3, Candeli 4, Klapwijk 17, Ulrich 8, Comparoni 3, Pirazzoli (L), Queiroz Franca 0, Goi (L), Orioli 1, Vukasinovic 5, Dimitrov 0. N.E. All. Zanini.
    MVP: Aleks Grozdanov (Vero Volley Monza)SPETTATORI: 479
    La Vero Volley Monza centra il quinto successo consecutivo, il terzo nella SuperLega Credem Banca dopo quelli contro Cisterna e Padova, battendo la Consar RCM Ravenna 3-0. All’Arena di Monza i rossoblù impiegano poco meno di un’ora e mezzo per portarsi la posta piena nel recupero della quarta giornata di ritorno della stagione regolare, condannando di conseguenza la generosa formazione romagnola alla sicura retrocessione. Il film della partita è tutto nelle fughe di Monza nelle fasi iniziali di primo e secondo set, ben interpretati dalla squadra di Eccheli con uno scatenato Grozdanov (MVP della sfida con 14 punti, 4 muri ed il 71% in attacco) a dare continuità in fase offensiva ai suoi insieme a Grozer e Dzavoronok, con Orduna e Federici lucidissimi nei rispettivi ruoli. Sopra 2-0, gli ospiti si aggrappano all’orgoglio, alle invenzioni di Klapwijk e qualche lampo di Vukasinovic per mettere la testa avanti 8-7 e tenere viva la sfida fino al 14-14. È un break guidato dal servizio di Grozer, però, a ricalcare nuovamente la trama dei primi due parziali, consolidando la discesa lombarda, ben condotta anche dagli ingressi di Davyskiba, Karyagin e Calligaro, fino al successo di marca Vero Volley. Monza tornerà in campo sabato alle ore 18.00 contro Vibo Valentia, sempre davanti al pubblico amico, Ravenna invece è attesa di nuovo in Lombardia, questa volta da Milano, domenica nel posticipo.
    Aleks Grozdanov (Vero Volley Monza): “Sono tre punti molto importanti, arrivati in casa, davanti al nostro pubblico. Ravenna non è stato un avversario semplice, visto che trovandosi in ultima posizione voleva cercare di evitare la sconfitta. Abbiamo giocato una buona pallavolo, mantenendo alta l’intensità durante tutta la sfida. Godiamoci questo successo e pensiamo subito alla prossima, importante gara che ci aspetta sabato, nuovamente all’Arena, contro Vibo Valentia”.Emanuele Zanini (Allenatore Consar RCM Ravenna): “Partenza falsa, estremamente negativa. Alla fine del primo set ho chiamato a raccolta la squadra per cercare di scuoterla e nei due set successivi i ragazzi hanno sicuramente giocato in modo diverso ma ormai era tardi. Partiamo sempre dando un grande vantaggio agli avversari. Ma anche all’interno del secondo e terzo set, ho visto sì cose buone ma pure molta discontinuità, la stessa che poi si è vista in questa stagione da una partita all’altra. Con la Lube prendiamo nove punti a muro e qui appena uno perché non c’è aggressività. Vado via da Monza molto deluso, soprattutto da qualcuno. Lo sport è agonismo: se manca questo, manca la base”.
    Recupero 5a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Top Volley Cisterna 2-3 (17-25, 21-25, 25-21, 25-17, 14-16) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Borges Almeida Silva 18, Candellaro 7, Nishida 19, Fromm 12, Resende Gualberto 14, Condorelli (L), Rizzo (L), Gargiulo 0, Basic 8, Nelli 0, Nicotra 1. N.E. Partenio. All. Baldovin. Top Volley Cisterna: Baranowicz 2, Maar 17, Bossi 4, Dirlic 22, Rinaldi 10, Zingel 5, Picchio (L), Cavaccini (L), Wiltenburg 3, Raffaelli 2, Giani 0, Saadat 0. All. Soli.
    MVP: Petar Dirlic (Top Volley Cisterna)SPETTATORI: 435
    Non riesce il tris alla Tonno Callipo che nel recupero della quinta giornata di Superlega cede al tie break contro la Top Volley Cisterna dopo quasi due ore e mezza di infuocata battaglia in cui non sono mancati pathos ed emozioni. Reduce dalle vittorie contro Taranto e Verona la squadra vibonese ha pagato dazio per gli impegni ravvicinati decisivi per la lotta salvezza. Coach Baldovin schiera la diagonale Saitta-Nishida, Flavio-Candellaro al centro, Borges-Fromm in banda, libero Rizzo. Al di là della rete il tecnico Soli opta per Baranowicz in regia e Dirlic opposto, centrali Zingel-Bossi, in posto 4 Maar-Rinaldi, libero Cavaccini. Partenza in salita dei calabresi che nei primi due set non trovano le contromisure ad una Cisterna apparsa determinata dopo aver vinto una sola volta nelle ultime sei gare. Vibo sbaglia tanto al servizio, alla fine saranno 27 le battute errate oltre a ben 39 errori complessivi in attacco. Il riscatto del team calabrese però non tarda ad arrivare: dal terzo set grazie anche alla ritrovata vena realizzativa di Nishida (9 punti di cui 4 ace nel terzo e quarto set), ben supportato da Fromm e Borges ma anche dal subentrante Basic, i giallorossi prima accorciano il gap e poi pareggiano nel quarto – quando Saitta varia bene il gioco lineare tra i suoi martelli – rimandando la contesa al quinto set. Sostenuti dal pubblico giallorosso alquanto caloroso, la Callipo sembrava di poter fare sua la partita e portandosi sul 14-12 era ad un passo dal chiudere il match. Qualche errore di troppo però in attacco ha tarpato le ali alle ambizioni di vittoria di Borges e compagni che hanno dovuto cedere il passo alla formazione di coach Soli. Per la formazione pontina prestazione di livello dell’ex Dirlic che ha trascinato i suoi alla vittoria grazie ai 22 punti finali che gli sono valsi la menzione di MVP, coadiuvato dall’ottimo Maar autore di 17 punti. In classifica la Tonno Callipo resta penultima con 19 punti ad una sola lunghezza dal Taranto, a due da Verona e Padova e a tre da Cisterna che si porta a quota 22.
    Valerio Baldovin (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Abbiamo giocato facendo troppi errori soprattutto nei primi due set, poi siamo riusciti ad entrare in partita raggiungendo la parità sul 2-2. Il quinto set, com’era prevedibile, è stato molto emotivo con un’alternanza del punteggio ma anche in questo frangente abbiamo commesso degli errori che in una partita così importante dovrebbero essere evitati. Loro hanno giocato con molta più regolarità. Mentre nelle ultime due gare la nostra battuta aveva fatto la differenza, oggi invece non siamo riusciti ad essere incisivi in quel fondamentale tranne in alcuni sporadici momenti. Il campionato però continua e torniamo in campo tra tre giorni a Monza. Sarà una partita difficile da preparare perché non avremo molto tempo e dovremo essere bravi a recuperare le energie profuse questa sera. Servirà la massima lucidità e attenzione da adesso in poi in quanto in questa situazione dobbiamo provare a fare punti sempre”.Fabio Soli (Allenatore Top Volley Cisterna): “Una vittoria che abbiamo voluto, cercato e preparato. È stato un match in cui sapevamo che le emozioni sarebbero state più importanti della tecnica. Quando sei in fondo al campionato in palazzetto come questo devi dare il massimo. Quando giochi per la salvezza, il match è molto emozionale. Abbiamo giocato bene i due set prima di cadere nell’inferno per poi trovare la vittoria nel tre break con dei punti preziosissimi”.
    Recupero 7a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova 3-0 (25-20, 25-17, 25-19) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Recine 11, Cester 5, Rossard 17, Russell 15, Holt 2, Catania (L), Scanferla (L), Antonov 0. N.E. Stern, Tondo, Caneschi, Lagumdzija, Pujol. All. Bernardi. Kioene Padova: Zimmermann 0, Loeppky 11, Vitelli 6, Weber 10, Bottolo 7, Volpato 5, Bassanello (L), Schiro 1, Crosato 0, Zoppellari 0, Gottardo (L), Canella 0, Petrov 1. N.E. Takahashi. All. Cuttini.
    MVP: Aaron Russell (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)SPETTATORI: 1000Nell’ultimo recupero della 7a giornata di SuperLega Credem Banca torna al successo la Gas Sales Bluenergy Piacenza, e lo fa lasciandosi alle spalle un momento complicato culminato con l’assenza dei due opposti a disposizione di Bernardi, che è costretto ad adattare la formazione schierando tre schiacciatori. Padova cede 3-0 in una partita che i biancorossi danno sempre l’impressione di tenere in mano, fatta eccezione per i primissimi scambi: Piacenza infatti detta il ritmo e costringe la squadra di Cuttini a rincorrere. Quando ci si avvicina quota 20 sono i padroni di casa ad allungare con decisione sfruttando l’ottima serata degli attaccanti di palla alta, tutti e tre in doppia cifra, con lo schiacciatore francese Rossard, stasera alternatosi in posto 2 con Russell, nominato MVP con 17 palloni messi a terra. Tra i patavini spiccano invece Loeppky con 11 punti e Weber con 10. Entrambe le squadre saranno impegnate in trasferta nel prossimo turno: gli emiliani voleranno a Taranto per la sfida di domenica pomeriggio alle 15.30 contro la Gioiella Prisma, mentre i veneti saranno di scena al PalaBarton contro la Sir Safety Conad Perugia.
    Thibault Rossard (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Abbiamo usato un nuovo schema di gioco che ha funzionato in allenamento, ma soprattutto ci ha messo nella condizione di vincere questa sera. Non abbiamo lasciato opportunità a Padova, che all’andata ci ha messo in difficoltà e invece questa sera siamo stati contenti perché siamo riusciti a fare molte rotazioni e a non prendere le loro battute, che sono potenti. Per un mancino è piacevole giocare con questo schema. Dopo la sconfitta con Latina volevamo mostrare un altro viso e un atteggiamento che grintoso davanti ai nostri tifosi. Questa sera ci siamo divertiti e penso si sia visto”.Mattia Bottolo (Kioene Padova): “Piacenza ha fatto una partita eccezionale. Ha servito bene per tutta la partita e noi non siamo riusciti a fare il nostro gioco e ad esprimere tutto il nostro potenziale. Dobbiamo riuscire a fare punti per raggiungere l’obiettivo, non importa dove. Dovremo ritrovare quella spensieratezza che avevamo fino a qualche partita fa, anche se ora i punti pesano di più, ma abbiamo le qualità per farlo”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Conad Perugia 52, Cucine Lube Civitanova 45, Itas Trentino 42, Leo Shoes PerkinElmer Modena 36, Vero Volley Monza 31, Allianz Milano 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza 28, Top Volley Cisterna 22, Kioene Padova 21, Verona Volley 21, Gioiella Prisma Taranto 20, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 19, Consar RCM Ravenna 2.
    1 incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Allianz Milano, Gas Sales Bluenergy Piacenza.1 incontro in più: Top Volley Cisterna, Gioiella Prisma Taranto.2 incontri in più: Vero Volley Monza.2 incontri in meno: Leo Shoes PerkinElmer Modena.
    Recupero 11a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca
    Giovedì 17 febbraio 2022, ore 19.00Allianz Milano – Leo Shoes PerkinElmer ModenaArbitri: Cesare, CurtoDiretta Volleyballworld.tv
    9ª Giornata di Ritorno Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 19 Febbraio 2022, ore 18.00Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaArbitri: Piana Rossella, Zanussi UmbertoDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 20 Febbraio 2022, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy PiacenzaArbitri: Pozzato Andrea, Braico MarcoDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 20 Febbraio 2022, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Top Volley CisternaArbitri: Piperata Gianfranco, Puecher AndreaDiretta Volleyballworld.tv
    Sir Safety Conad Perugia – Kioene PadovaArbitri: Cappello Gianluca, Carcione VincenzoDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 20 Febbraio 2022, ore 20.30Verona Volley – Leo Shoes PerkinElmer ModenaArbitri: Vagni Ilaria, Brancati RoccoDiretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Allianz Milano – Consar RCM RavennaArbitri: Rossi Alessandro, Spinnicchia GiorgiaDiretta Volleyballworld.tv
    Riposa: Itas Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo dopo una strepitosa rimonta cede a Cisterna solo al tie break

    Non riesce il tris alla Tonno Callipo che nel recupero della quinta giornata di Superlega cede al tie break 2-3 (17-25, 21-25, 25-21, 25-17, 14-16) contro la Top Volley Cisterna dopo quasi due ore e mezza di infuocata battaglia in cui non sono mancati pathos ed emozioni. Reduce dalle vittorie contro Taranto e Verona la squadra vibonese ha pagato dazio per gli impegni ravvicinati decisivi per la lotta salvezza.Coach Baldovin schiera la diagonale Saitta-Nishida, Flavio-Candellaro al centro, Borges-Fromm in banda, libero Rizzo. Al di là della rete il tecnico Soli opta per Baranowicz in regia e Dirlic opposto, centrali Zingel-Bossi, in posto-4 Maar-Rinaldi, libero Cavaccini. Partenza in salita dei calabresi che nei primi due set non trovano le contromisure ad una Cisterna apparsa determinata dopo aver vinto una sola volta nelle ultime sei gare. Vibo sbaglia tanto al servizio, alla fine saranno 27 le battute errate oltre a ben 39 errori complessivi in attacco. Il riscatto del team calabrese però non tarda ad arrivare: dal terzo set grazie anche alla ritrovata vena realizzativa di Nishida (9 punti di cui 4 ace nel terzo e quarto set), ben supportato da Fromm e Borges ma anche dal subentrante Basic, i giallorossi prima accorciano il gap e poi pareggiano nel quarto – quando Saitta varia bene il gioco lineare tra i suoi martelli – rimandando la contesa al quinto set. Sostenuti dal pubblico giallorosso alquanto caloroso, la Callipo sembrava di poter fare sua la partita e portandosi sul 14-12 era ad un passo dal chiudere il match. Qualche errore di troppo però in attacco ha tarpato le ali alle ambizioni di vittoria di Borges e compagni che hanno dovuto cedere il passo alla formazione di coach Soli. Per la formazione pontina prestazione di livello dell’ex Dirlic che ha trascinato i suoi alla vittoria grazie ai 22 punti finali che gli sono valsi la menzione di MVP, coadiuvato dall’ottimo Maar autore di 17 punti.In classifica la Tonno Callipo resta penultima con 19 punti ad una sola lunghezza dal Taranto, a due da Verona e Padova e a tre da Cisterna che si porta a quota 22. Neanche il tempo di soffermarsi su questa sconfitta che per la Tonno Callipo fra tre giorni incombe l’anticipo della nona giornata di Superlega a Monza.
    PRIMO SETBreak Callipo (3-1) nella fase iniziale del parziale ma poi si prosegue in equilibrio anche se Vibo è troppo fallosa in battuta con 5 errori fino al 9-10 Cisterna e 9 complessivi nel primo set. Particolarmente concreto in attacco Borges (4 punti per lui) che sfrutta i suoi colpi vincenti sul muro avversario. La parità prosegue anche più avanti (11-11) con Flavio che prima concretizza un attacco veloce e poi realizza il suo primo ace. Cisterna però opera il contro break (12-14) costringendo Baldovin al primo time out. La squadra giallorossa rientra bene in campo e pareggia i conti (15-15), ma da qui in poi Vibo non si ritrova più e Cisterna infila un parziale vincente di 6-0. Saitta e compagni difettano nel muro difesa, mostrando difficoltà nel contenere Cisterna soprattutto al servizio (3 ace per gli ospiti). Coach Baldovin cerca di correre ai ripari, prima utilizzando il suo secondo time out (sul 15-19) e poi chiamando Gargiulo per Candellaro e poco dopo Basic per Fromm. Tutto vano, Cisterna trascinata da Maar (5 punti, di cui 2 ace) non ha difficoltà a gestire il vantaggio (15-21) per chiudere vittoriosamente (17-25) dopo che Fromm (anche per lui 4 punti) annulla il primo set-point.SECONDO SETAnche in questo parziale è l’equilibrio a regnare per buona parte del gioco (4-4, 8-8) con le due squadre che ribattono colpo su colpo. Se Vibo riesce lievemente a migliorare al servizio (da 9 errori passa a 5, confermando i 2 ace del primo set), Cisterna difende praticamente tutto (69% di ricezione positiva contro il 59% di Vibo), mostrando estrema reattività nel non far cadere alcuna palla. Così Fromm picchia forte in attacco (5 punti, 1 ace, 1 muro e 50% in attacco) da una parte, e Dirlic (ben 9 punti, 1 ace e 78% in attacco) risponde al di là della rete. E’ un continuo alternarsi di punti tra le due squadre con la parità a regnare (12-12, 15-15). Borges (migliore dei suoi con 6 punti) si mostra prolifico in attacco per i giallorossi al pari però ancora dell’ex Dirlic per i laziali che diventa decisivo per i suoi. Sul 15-17 per Cisterna, coach Baldovin chiama time out e opta per l’ingresso di Nelli per Nishida. Un primo tempo di Flavio (18-20) dà respiro alla Callipo e stavolta è Soli a richiamare i suoi in panchina, anche se Cisterna continua a mantenere un certo vantaggio (19-22), con Maar sempre provvidenziale. Vibo stenta ed appare anche stanca dagli impegni ravvicinati, non trovando soluzioni in attacco, anzi accumula altri 9 errori in attacco (dopo i 13 del primo set) che segnano di fatto la resa dei giallorossi. Così gli ospiti devono soltanto gestire il vantaggio per arrivare alla meta e ci riescono dopo due set-point annullati da Vibo tra cui un ace di Nicotra che subito dopo però sbaglia il servizio che porta Cisterna avanti 2-0.TERZO SETRitorna in campo Nishida nella Callipo che sa di non poter più sbagliare. Solito equilibrio nella prima parte: 4-4, 8-8. Intanto Soli sul 7-6 Vibo richiama Rinaldi per Raffaelli, ma i giallorossi di Baldovin appaiono determinati a prolungare il match e continuano a condurre 11-8 fino al primo time out ospite. Qui però qualcosa sembra spegnersi nella Callipo: dopo il 13-9 di Borges, Cisterna infila un altro produttivo parziale di 5-0 e passa avanti 14-15, tra cui anche due ace dell’ex Baranowicz, il secondo alquanto fortunoso. Baldovin ricorre al time out e la sua squadra sembra giovarsene: prima continua la parità (18-18) ma poi sale in cattedra finalmente Nishida (4 punti, di cui 2 ace) con un proficuo lungo turno di battuta, intanto con due bolidi vincenti consecutivi dai nove metri (20-18) inframmezzati da un time out di Soli. Entra pure Basic per Fromm che dà il suo contributo in attacco (22-18), al pari di Flavio che conquista il set-point poi annullato da Maar, ma Vibo non si fa sfuggire l’occasione e col solito Borges (3 punti) chiude il set e accorcia sull’1-2.QUARTO SETCoach Baldovin conferma Basic in posto-4 per Fromm ed il parziale inizia bene per la Callipo (4-2), con Nishida sicuramente trasformato (terzo ace per il 4-1) già dal set precedente. Forse Cisterna non si aspetta la reazione veemente di Vibo, che fa gioco e punti (9-4) costringendo Soli al tempo. Flavio, Borges e Nishida però hanno il fuoco dentro e stavolta sbagliando poco o nulla, mantengono sempre un discreto vantaggio (11-6, 13-9). Alquanto positivo Basic in questo frangente, con due punti che consentono a Vibo di allungare, anche con un altro ace di Nishida. Altro time out per Soli ma Vibo è cinica e continua a martellare (20-12) con Cisterna in estrema difficoltà. Entra praticamente tutta la panchina dei laziali: Wuiltenburg, Raffaelli, Giani e Saadat. Coach Soli in previsione del tie break fa rifiatare i suoi. Il parziale si prolunga con un set-point annullato da Rinaldi ma poi un errore al servizio di Saadat regala il tie-break a Vibo. Un pareggio meritato per i giallorossi che, quando tutto sembrava segnato dopo il 2-0 di Cisterna, eccoli riemergere con grande carattere e determinazione, sempre sospinti dal meraviglioso pubblico del PalaMaiata.QUINTO SETPathos ed emozioni nel set conclusivo. Avanti Cisterna 2-4 e Baldovin frena tutto con il primo time out. Nishida spinge per la rimonta ben supportato da Flavio (5-6). E’ il là alla rimonta di Vibo che attacca e realizza prima con l’ace di Nishida (11-10) e poi col positivo Basic per il 12-11 dopo il time out ospite. Cisterna non molla ma Vibo sembra poter chiudere a proprio favore: prima Nishida (col suo 19esimo punto finale) e poi Borges ottengono il punto del match-point (14-12). Il brasiliano però nei successivi due attacchi non è altrettanto preciso e così viene murato da Wiltenburg due volte, per i due punti decisivi di Cisterna che porta a casa una vittoria utile per la classifica dopo un periodo opaco.
    LE DICHIARAZIONI POST-GARAValerio Baldovin (primo allenatore): “Abbiamo giocato facendo troppi errori soprattutto nei primi due set, poi siamo riusciti ad entrare in partita raggiungendo la parità sul 2-2. Il quinto set, com’era prevedibile, è stato molto emotivo con un’alternanza del punteggio ma anche in questo frangente abbiamo commesso degli errori che in una partita così importante dovrebbero essere evitati. Loro hanno giocato con molta più regolarità. Mentre nelle ultime due gare la nostra battuta aveva fatto la differenza, oggi invece non siamo riusciti ad essere incisivi in quel fondamentale tranne in alcuni sporadici momenti. Il campionato però continua e torniamo in campo tra tre giorni a Monza. Sarà una partita difficile da preparare perché non avremo molto tempo e dovremo essere bravi a recuperare le energie profuse questa sera. Servirà la massima lucidità e attenzione da adesso in poi in quanto in questa situazione dobbiamo provare a fare punti sempre“.
    IL TABELLINOTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Top Volley Cisterna 2-3(17-25, 21-25, 25-21, 25-17,14-16 )VIBO: Saitta 3, Nishida 19, Candellaro 7, Flavio 14, Fromm 12, Borges 18,, Rizzo (L pos 70%, pr 27%), Gargiulo, Nelli, Basic 8, Nicotra 1. Ne: Partenio, Condorelli (L). All. Baldovin.CISTERNA: Baranowicz 2, Dirlic 22, Zingel 5, Bossi 4, Cavaccini (L pos 58%, pr 25%), Maar 17, Rinaldi 10, Raffaelli 2, Saadat, Wiltenburg 3, Giani, Picchio. All. Soli.Arbitri: Simbari e Florian.NOTE – Vibo: ace 9, bs 27, muri 7, errori 39, attacco 43%, ricezione 56%-29%, punti realizzati 102. Cisterna: ace 8, bs 10, muri 10, errori 20, attacco 38%, ricezione 55%-24%, punti realizzati 104. Durata set: 26’, 34’, 33’, 28‘, 23’. Totale 144 minuti.Spettatori 435 per un incasso di Euro 1.106,90MVP: (Dirlic – Top Volley Cisterna)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, gialloblù a segno 3-1 a Cannes: ecco il pass per i quarti di finale

    Cannes (Francia), 16 febbraio 2022
    Missione compiuta in Costa Azzurra per la Trentino Itas. A Cannes, sul campo dei Campioni di Francia in carica, la formazione gialloblù questa sera ha infatti colto al volo l’occasione offerta dai risultati maturati sui campi degli altri gironi, centrando l’obiettivo che aveva messo nel mirino dall’inizio della 2022 CEV Champions League: la qualificazione ai quarti di finale del massimo torneo continentale.Grazie al successo per 3-1 in terra transalpina e i conseguenti tre punti ottenuti per la classifica, Trentino Volley ha infatti chiuso la Pool E a quota dodici, rientrando quindi nel lotto delle migliori tre seconde di tutti i cinque raggruppamenti, condizione indispensabile per figurare fra le otto migliori squadre d’Europa che da marzo popoleranno il tabellone finale ad eliminazione diretta. Già venerdì 18 febbraio, grazie al sorteggio che la CEV effettuerà in Lussemburgo, Kaziyski e compagni conosceranno l’avversario da affrontare sulla distanza di due gare (andata e ritorno).Il match di questa sera ha visto la squadra di Lorenzetti alternare buoni momenti di pallavolo ad altri più sofferti, senza però mai perdere di vista l’obiettivo finale, rappresentato dalla vittoria piena. Dopo un avvio di partita col freno a mano tirato, subito sotto 1-7, i gialloblù hanno ritrovato lo smalto dei giorni migliori, vincendo in rimonta il parziale di apertura e dominando il secondo set dall’inizio alla fine. La pausa accusata nel terzo set, perso ai vantaggi, ha costretto Kaziyski e compagni a giocare anche il quarto periodo, momento in cui sono tornati a pungere al servizio (7 ace), a muro (17 vincenti) ed in attacco come avevano fatto nella prima metà del match. Best scorer trentino ancora una volta Daniele Lavia, in grado di mettere a terra 24 punti col 49% in attacco e 5 muri, ma anche Kaziyski (18 col 58%, due block e due ace) e Michieletto (14 col 50%, due muri e due battute punti) hanno offerto un apporto consistente in una gara che ha visto il ritorno in campo di Lisinac dopo due turni di stop: il centrale serbo si è fatto notare col 73% in primo tempo, 5 block vincenti e un ace, per un totale di 14 punti che hanno rassicurato tutti sul suo stato di forma.
    Di seguito il tabellino della gara del sesto turno della Pool E di 2022 CEV Champions League, giocata questa sera al Palais Des Victoires.
    As Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3(23-25, 9-25, 29-27, 14-25)AS CANNES DRAGONS: Sossenheimer 7, Bregent 5, Jimenez 5, Penchev 11, Koncilja 2, Gelinski 1, Moueil (L); Batak 2, Demirturek (L), Annicette 12, Klyamar 8, Cveticanin 1. N.e. Gruvaeus e Tschupp.  All. All. Nikola Matijasevic.TRENTINO ITAS: Sbertoli 5, Kaziyski 18, Lisinac 14, Lavia 24, Michieletto 14, D’Heer 6, Zenger (L); Pinali, Sperotto. N.e. Cavuto, Albergati, Podrascanin e De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Strandson di Tallin (Estonia) e Geldof di Amsterdam (Olanda).DURATA SET: 30’, 17’, 29’, 21’; tot 1h e 37’.NOTE: 650 spettatori. As Cannes Dragons: 4 muri, 3 ace, 14 errori in battuta, 6 errori azione, 43% in attacco, 42% (20%) in ricezione. Trentino Itas: 17 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 8 errori azione, 56% in attacco, 47% (23%) in ricezione. Mvp Lavia.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna espugna il PalaMaiata ed è in zona playoff, superata Vibo 3-2

    VIBO VALENTIA – Avvio scatenato per i calabresi che partono subito forte con le bordate di Fromm ma i ragazzi di coach Soli non stanno a guardare, Dirlic e Maar mettono a terra palle importanti, efficace anche Zingel che mura Nishida, 10-9 per i pontini. Triplo vantaggio per i pontini, Baranowicz insiste su posto cinque dove puntualmente si fa trovare Maar che mette a terra delle potenti diagonali, 18-15. Grande prova corale della squadra di coach Soli arrivando al massimo vantaggio di più sei con un doppio ace di Maar in battuta, 21-15. Cambio palla per Vibo, in battuta Nishida che sbaglia e Cisterna si aggiudica il primo set 25-17. Inizio secondo set punto a punto tra le due squadre in campo. Ace di Maar e il muro di Bossi che sbarra la strada all’attacco di Nishida, 8-7 per Cisterna. L’ex Dirlic non scherza, doppio vantaggio, 12-10. Onnipresente Cavaccini, recupera una palla impazzita e serve Rinaldi che prima mette a terra il punto del vantaggio e poi raddoppia murando Nishida, 17-15. Dirlic fa male, prima piega il muro avversario e poi mette a segno un ace che ammutolisce il PalaMaiata, 20-17. Cisterna dilaga, Bossi mura Borges e nel finale dispone di cinque set ball, 24-19. Nicotra spara sulla rete e consegna il secondo set a Cisterna, 25-21. Nel terzo set parte bene Dirlic che dimostra grande personalità e trova un ace importante, mentre la squadra di Baldovin si conferma abbastanza fallosa, 8-7. Vibo si riorganizza e riesce a trovare il vantaggio grazie alle giocate di Fromm, 14-11. Baranowicz mette a segno due ace e poi serve splendidamente Maar e i pontini sono di nuovo avanti, 16-15. Reazione perfetta per i calabresi che con Nishida ritrovano il vantaggio nel finale 22-18. Basic in evidenza, mette a terra palle importanti, poi Borges chiude per il 25-21. Nel quarto set partono bene i padroni di casa che si portano subito avanti grazie alle giocate di Saitta che serve a ripetizione Borges, 9-5. Tonno Callipo cambiata nell’atteggiamento offensivo, Flavio mette in difficoltà gli avversari poi Nishida con un ace trova il punto del 16-10. Cisterna in confusione, Soli prova soluzioni alternative mettendo dentro Giani, Wiltemburg, Saadat e Raffaelli, ma non ottiene il risultato sperato, Vibo chiude 25-17 e si va al tie break. Un parziale delicatissimo per due squadre che lottano per guadagnare punti preziosi in classifica. I laziali trovano il vantaggio grazie alla lucidità di capitan Baranowicz, la squadra cambia atteggiamento e trova punti preziosi con Dirlic e Rinaldi, 6-4. I calabresi trovano il pareggio con Borges e il sorpasso con Flavio, 8-7. Due ore e trenta di gioco e al PalaMaiata è perfetta parità tra due squadre che giocano con il coltello tra i denti, nei continui cambio palla del 12-12. Poi salgono in cattedra Borges e Nishida per il 14-12, Raffaelli accorcia ed è 14-13. Nel finale Borges prima sbaglia e dopo viene murato due volte da Wiltemburg che chiude la partita 16-14.

    IL TABELLINO
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Top Volley Cisterna: 2-3 (17-25; 21-25; 25-21; 25-17; 14-16)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Fromm 12, Nishida 19, Condorelli (L), Gargiulo, Borges 18, Saitta 3, Candellaro 7, Basic 8, Rizzo (L), Flavio 14, Partenio, Nicotra 1, Nelli. All.: Valerio Baldovin
    Top Volley Cisterna: Zingel 4, Cavaccini (L), Saadat, Wiltenburg 3, Giani, Maar 17, Rinaldi 9, Dirlic 23, Picchio, Bossi 4, Baranowicz 2, Raffaelli 2. All.: Fabio Soli.
    Note: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: ace 9, err.batt. 27, ric.prf. 27%, att. 43%, muri 7.
    Top Volley Cisterna: ace 8, err.batt. 10, ric.prf. 31%, att. 37%, muri 10.
    Mvp: Petar Dirlic (Top Volley Cisterna)
    Ufficio Stampa – Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Piacenza con il modulo a 3 schiacciatori vince 3-0 e manda Padova fuori dalla zona play off

    RECUPERO – 7ª di ritorno Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova 3-0 (25-20, 25-17, 25-19)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Recine 11, Cester 5, Rossard 17, Russell 15, Holt 2, Catania (L), Scanferla (L), Antonov 0. N.E. Stern, Tondo, Caneschi, Lagumdzija, Pujol. All. Bernardi.Kioene Padova: Zimmermann 0, Loeppky 11, Vitelli 6, Weber 10, Bottolo 7, Volpato […] LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta amara per la Kioene, vince Piacenza 3-0

    Bottolo: “Non siamo riusciti a fare il nostro gioco, Piacenza ha battuto benissimo”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova 3-0(25-20, 25-17, 25-19)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Rossard 16, Holt 2, Cester 4, Recine 11, Brizard 2, Russell 15, Scanferla (L), Antonov. Non entrati: Tondo, Lagumdzija, Stern, Caneschi, Pujol, Catania (L). Coach: Lorenzo Bernardi.
    Kioene Padova: Loeppky 12, Vitelli 5, Volpato 5, Bottolo 8, Zimmermann, Weber 10, Gottardo (L), Crosato, Schiro 1, Zoppellari, Petrov 1. Canella Non entrati: Takahashi, Bassanello (L). Coach: Jacopo Cuttini.
    Arbitri: Piana – Giardini.Durata: 26’, 27’, 27’. Tot.: 1h 20’.
    MVP: Aaron Russell (Gas Sales Bluenergy Piacenza)NOTE. Servizio: Piacenza errori 9, ace 6; Padova errori 17, ace 3. Muro: Piacenza 6, Padova 6. Ricezione: Piacenza 42% (25% prf), Padova 38% (22% prf). Attacco: Piacenza 51%, Padova 39%.

    Niente da fare per la Kioene che perde in tre set sul campo di Piacenza. La squadra di Cuttini è in partita per buona parte dei parziali, ma la Gas Sales è più lucida nei momenti topici. Gli uomini di Bernardi incidono al servizio, i bianconeri non riescono ad esprimersi al meglio in alcuni tratti della gara e non riescono nell’impresa di portare punti a casa.

    LA CRONACA.  Primo strappo firmato Kioene che con Vitelli e Bottolo si lancia sul +3 (4-7). Ci pensa Rossard, però, ad annullare il gap e a riportare davanti i suoi. Si prosegue senza break, con una Kioene che risponde agli attacchi di Piacenza. Il muro subito da Weber vale il -2 ai bianconeri e Cuttini interrompe la partita. Nel finale qualche errore di Padova e il muro di Piacenza regalano ai padroni di casa il primo set 25-20.
    Avvio di secondo parziale in sostanziale equilibrio. Le due formazioni si alternano nella conduzione della partita, ma nessuna delle due riesce a scappare. La schiacciata out di Bottolo vale il +3 per la Gas Sales (17-14) e coach Cuttini ferma la sfida. La Kioene cerca di accelerare per riequilibrare match, ma gli sforzi non vengono ripagati e i padroni di casa salgono 23-16. La squadra di Bernardi chiude con l’attacco da seconda linea di Rossard: 25-17.
    Nel terzo set è nuovamente Piacenza a dettare il ritmo e a tentare l’allungo. Loeppky scuote i suoi e riporta la Kioene a -1 (11-10). Piacenza si rimette a distanza di sicurezza con Recine e Rossard sugli scudi, poi l’ace di Russell e l’attacco di seconda di Brizard riportano gli emiliani sul 20-15. Padova non riesce più a tornare a contatto e Piacenza incassa anche il terzo set per 25-19.

    LA SINTESI DEL MATCH IN REPLICA SU TV7 SPORT. Una sintesi della sfida di questa sera sarà trasmessa giovedì 17 febbraio, alle ore 21.40 su Tv7 Sport (canale 212 del digitale terrestre). Repliche nei giorni successivi anche su Tv7 News (canale 87 del digitale terrestre). Per vedere la programmazione televisiva completa, visitate la sezione “TV e streaming” del sito www.pallavolopadova.com.

    DOMENICA A PERUGIA, POI TRENTO E MILANO ALLA KIOENE ARENA. La Kioene, dopo la trasferta di Perugia di domenica 20 (ore 18, diretta su VolleyballWorld), tornerà in campo alla Kioene Arena martedì 22 contro l’Itas Trentino. Si giocherà alle 20.30 (diretta su VolleyballWorld), i biglietti per assistere alla sfida sono disponibili e acquistabili esclusivamente online tramite il circuito Vivaticket. Si ricorda che per accedere alla Kioene Arena è necessario avere con sé il green pass rafforzato ed è obbligatorio indossare una mascherina FFP2. Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata http://pallavolopadova.com/biglietti/.
    Domenica 27 febbraio, sempre alla Kioene Arena, è in programma la sfida con l’Allianz Milano (ore 20.30, diretta su VolleyballWorld). E’ già attiva online la vendita dei tagliandi tramite in circuito Vivaticket. Per maggiori dettagli visitare la pagina http://pallavolopadova.com/biglietti/.

    Mattia Bottolo (Kioene Padova): “Piacenza ha fatto una partita eccezionale. Ha servito bene per tutta la partita e noi non siamo riusciti a fare il nostro gioco e ad esprimere tutto il nostro potenziale. Dobbiamo riuscire a fare punti per raggiungere l’obiettivo, non importa dove. Dovremo ritrovare quella spensieratezza che avevamo fino a qualche partita fa – anche se ora i punti pesano di più – ma abbiamo le qualità per farlo”.

    Thibault Rossard (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Abbiamo usato un nuovo schema di gioco che ha funzionato in allenamento, ma soprattutto ci ha messo nella condizione di vincere questa sera. Non abbiamo lasciato opportunità a Padova, che all’andata ci ha messo in difficoltà e invece questa sera siamo stati contenti perché siamo riusciti a fare molte rotazioni e a non prendere le loro battute, che sono potenti. Per un mancino è piacevole giocare con questo schema. Dopo la sconfitta con Latina volevamo mostrare un altro viso e un atteggiamento che grintoso davanti ai nostri tifosi. Questa sera ci siamo divertiti e penso si sia visto”.

    Francesco MunariUfficio Stamp Kioene Padova LEGGI TUTTO