More stories

  • in

    Verso Gara 5, il Presidente Sirci: «Piena fiducia alla squadra»!

    Perugia, 21 Aprile 2025
    Resettare e concentrarsi sulla prossima partita. Con testa e cuore e con la consapevolezza che questi sono i Play Off. Giovedì sera, 24 aprile, Gara 5 delle Semifinali sarà l’atto decisivo della serie e la Sir Susa Vim Perugia si prepara ad affrontare al meglio questo match.
    Il Presidente Gino Sirci, nel post partita di ieri, ha espresso piena fiducia alla squadra: «Secondo me possiamo fare bene. Adesso quello che dobbiamo fare è resettare, pensare che giocheremo in casa con il palazzetto pieno e secondo me potremo giocarcela molto bene».Una convinzione che nasce anche dall’analisi del match di ieri all’Eurosuole Forum di Civitanova: una partita che, al di là del 3-0, è stata combattuta per gran parte punto a punto. I Block Devils sono stati sempre attaccati al punteggio, pur in una serata dove il servizio non è stato l’arma letale che da sempre contraddistingue il gruppo. Lo dimostra l’equilibrio in attacco, con la percentuale di efficacia che è stata identica per entrambe le squadre, al termine del match (52%).
    «Siamo stati addosso sempre, non è che ci hanno staccato di tanti punti. Siamo stati molto attaccati e i punteggi sono stati sempre vicini, è stata una partita molto combattuta, potevamo entrare con una qualità di battuta migliore perché in alcuni momenti la battuta ha fatto la differenza. Speriamo di ritrovarla e di essere determinanti».
     Questo è il momento di unirsi e il Presidente sa bene che il carattere di questa squadra è quello giusto: quando c’è un obiettivo da conquistare, questa Sir Susa Vim Perugia non molla e se lo va a prendere.«Io sono molto fiducioso perché se c’è da giocarsi qualcosa, e adesso c’è da giocarsi la qualificazione in finale, la nostra squadra riuscirà a fere bene. Mi raccomando, vorrei vedere un palazzetto pieno come quello di mercoledì. Quello che dobbiamo fare è ritrovare la fiducia in noi stessi. Stasera loro hanno giocato molto bene perché avevano bisogno di vincere: la settimana prossima avremo anche noi bisogno di vincere!».  
    Attiva la vendita dei biglietti per gara 5E’ attiva da ieri la vedita dei biglietti per il match casalingo di Gara 5 dei Play Off.Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaGiovedì 24 aprile – ore 20:30PalaBarton Energy
    E’ possibile acquistare i tagliandi in tutti i punti vendita abilitati e on-line, sul circuito vivaticket.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Cisterna Volley – Sonepar Padova:numeri e curiosità della sfida

    CISTERNA DI LATINA – Mancano solo due giorni al ritorno del Cisterna Volley sul campo del Palasport di Viale delle Provincie, dove affronterà la Sonepar Padova nella quarta giornata del girone dei Playoff 5° posto. L’obiettivo è chiaro: conquistare punti preziosi per rientrare tra le prime quattro squadre del girone e ottenere l’accesso alla semifinale. La situazione in classifica è quanto mai equilibrata: quattro squadre su sei si trovano a pari punti, ciascuna con una vittoria all’attivo.
    Padova arriva all’appuntamento dopo aver ceduto nettamente all’Allianz Milano (0-3), ma anche dopo aver superato per 3-0 la Yuasa Battery Grottazzolina nel turno precedente. Il principale terminale offensivo dei veneti è Tommaso Stefani, autore di 49 punti nelle prime tre giornate e assoluto protagonista nello scacchiere di coach Cuttini. Nonostante le assenze di rilievo come quelle di Shayo Liberman e Marko Sedlacek, Padova ha potuto contare in questi Playoff, sul ritorno in campo del centrale Alberto Polo, già autore di 15 punti nella fase attuale del torneo.
    Sonepar Padova ha chiuso il proprio percorso in Regular Season al nono posto in classifica, una posizione dietro il Cisterna Volley. Il cammino che ha portato alla salvezza e alla qualificazione ai Playoff 5° posto per i ragazzi di coach Cuttini è stato fatto da sei vittorie e sedici sconfitte.
    I PRECEDENTI – Nei cinque incontri ufficiali finora disputati tra i due club, è il Cisterna Volley ad avere nettamente la meglio, con quattro vittorie e una sola sconfitta. Il bilancio complessivo parla chiaro: 14 set vinti e 8 persi per i pontini, che hanno anche realizzato 493 punti, subendone 451. Al Palasport di Viale delle Provincie Cisterna ha un ruolino impeccabile: tre partite giocate, tutte vinte, con un parziale di 9 set a 3.
    Padova, invece, ha ottenuto l’unico successo proprio tra le mura amiche, in una maratona finita 3-2 nella stagione 2023/24. Quella sfida, valida per il girone di andata della Regular Season, è stata anche l’incontro con il punteggio complessivo più alto (217 punti totali).
    L’ultima sfida, invece, risale alla sesta giornata del girone di ritorno della Regular Season attuale: Cisterna ha espugnato Padova per 3-2, al termine di un match equilibrato e ricco di emozioni, culminato con il tie-break vinto 15-8. Anche nel match d’andata della stessa stagione, i laziali si erano imposti per 3-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale, la Lube piega 3-0 la Sir e porta gli umbri alla “bella”

    “Disperati”? No, “felici come una Pasqua”! La Cucine Lube Civitanova si aggiudica il quarto round delle Semifinali Scudetto tra le mura amiche superando la Sir Susa Vim Perugia in tre set (25-23, 25-20, 25-21) con Francesco Bisotto MVP e sorprende i tifosi dell’Eurosuole Forum con la convocazione del convalescente capitan Fabio Balaso, entrato da schiacciatore per qualche scampolo di match. Un risultato che porta sul 2-2 la serie al meglio delle cinque sfide tra cucinieri e Block Devils. Giovedì 24 aprile, alle 20.30, gli uomini di Giampaolo Medei e la truppa di Angelo Lorenzetti si ritroveranno sotto rete al PalaBarton Energy per la “bella”. Comunque vada sarà una notte spettacolare.
    Lube più organizzata nei fondamentali di difesa, Sir pungente dai nove metri, equilibrio in attacco, ma le fasi clou si tingono di biancorosso. A fare la differenza sono i salvataggi di un Bisotto in versione uomo ragno, i 15 punti del top scorer Nikolov (78% con 1 ace) e i 14 sigilli di Bottolo, grazie ai palloni di Boninfante e al grande cuore di tutta la squadra, capace di stringere i denti nei primi due parziali e di rimontare un terzo set che sembrava compromesso. In doppia cifra tra gli umbri Ben Tara e Semeniuk con 11 punti a testa. Staffetta in campo tra Plotnytskyi e Ishikawa.
    Le formazioni iniziali sono le stesse di Gara 3. Nel primo set il pallino del gioco è sempre nelle mani di biancorossi, che abili in attacco e nel muro difesa e avanti anche di 4 punti. Perugia non molla e trova il pari sul 23. Decisivi il muro di Bottolo (7 punti con 2 block) e quello di Lagumdzija (25-23). Agli uomini di Medei, con Nikolov autore di 5 punti, basta un secondo set ordinato per allungare su una Sir fallosa (15 errori in 30 minuti) e chiudere 25-20. Nel terzo parziale, con il team di Medei sotto 11-15, la partita sembra riaprirsi, ma i biancorossi non mollano un centimetro e tornano in gara con Nikolov che  ringhia in faccia agli avversari e sfoggia un 5 su 5 in attacco più un ace.  Il finale è in crescendo (25-21), con gli avversari quasi intimoriti dall’atteggiamento dei cucinieri, che avevano iniziato la serie da agnellini per avviare una trasformazione match dopo match e diventare lupi nel giorno di Pasqua.
    LA GARA
    Cucinieri schiarati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Bisotto libero. Gli ospiti si dispongono con Giannelli in cabina di regia e Ben Tara in posto 2, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Solé al centro, Colaci libero.
    Buon avvio della Lube che trova un break con Bottolo (5-3), autore anche del muro per il 7-4, prima dell’attacco out perugino (8-4). Sui due ace di Semeniuk la Sir torna sotto (13-12). I padroni di casa riallungano (17-14) in attacco e a muro, ma non si scrollano di dosso i rivali (17-16). Sul 20-19 grande boato per l’innesto di Balaso da schiacciatore. Al termine di un’azione concitata Perugia trova il mani out del pari (20-20). Il nuovo break arriva con due prodezze di Bottolo dopo grandi difese dei biancorossi. Perugia impatta (23-23). La Lube torna avanti con un block (24-23) e chiude con il muro di Lagumdzija (25-23).
    Il secondo set si apre con un altro punto a punto. Nella Sir entra Ishikawa sul 5-5. L’attacco out di Ben Tara (10-8) spinge Lorenzetti a inserire anche Herrera. Perugia riesce subito a ricucire lo strappo, ma Lagumdzija colpisce per l’11-10. Sul turno in battuta di Bottolo, l’attacco out degli ospiti e il diagonale di Nikolov dopo un salvataggio de luxe di Bisotto si tramutano nel +3 biancorosso (16-13). La Sir resta sul pezzo (16-15), ma con un Bisotto così le rigiocate della Lube danno i suoi frutti, come nel caso di Nikolov (19-16). Sul fallo a rete dei perugini (21-17) rientra nella mischia Ben Tara. L’attacco di Bottolo porta la Lube sul 24-20, l’errore di Ishikawa chiude il set (25-20).
    In apertura di terzo set Perugia centra il break con il muro di Semeniuk (4-6) e allunga in attacco (5-8). La Lube torna sotto con il muro di Chinenyeze (8-9), ma gli ospiti sono più incisivi rispetto ai set precedenti (8-11). Dirlic e Orduna entrano per portare vivacità: la Lube accorcia (11-12), ma l’inerzia è sempre per gli umbri (11-15). Con la battuta di Bottolo arriva il pari, finalizzato dall’ace dello schiacciatore e dalla successiva difesa di Boninfante caduta sul campo opposto (16-16). L’ace di Herrera riporta la Sir in doppio vantaggio (17-19). Nikolov rimette a posto la situazione (20-20), mentre l’attacco errato di Ishikawa consente il sorpasso ai marchigiani (21-20). L’ace di Nikolov squarcia l’aria come le grida dei tifosi (22-20). Perugia è alle corde, l’asso giapponese è meno lucido (23-20) e rientra Plotnytskyi. Anche Loser manca la sua chance (24-20). Chinenyeze la chiude 25-21.
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Giocare queste Semifinali non è semplice, c’è molta pressione sia per l’importanza della posta in palio che per il livello di gioco che bisogna esprimere costantemente, e i ragazzi stasera sono stati bravissimi. Stiamo crescendo, con l’attitudine in campo, con la capacità di rimanere attaccati alla partita anche nei momenti di difficoltà. Oggi è capitato nel terzo set. Teniamo queste qualità e, soprattutto, cerchiamo di portarle con noi anche nella prossima sfida. Siamo convinti di poter andare a Perugia per giocarci la partita, mettendo in campo tutto quello che abbiamo, convinti dei nostri mezzi. Cercheremo di guadagnarci la Finale”.
    MATTIA BOTTOLO: “Il pubblico ci ha dato un grandissimo aiuto, e con il loro incitamento siamo riusciti a mettere tanta pressione all’avversario sin dalle prime azioni di gioco, portando la partita immediatamente sui nostri binari. Sapevamo che sarebbe stata una battaglia e così è stato, quindi era fondamentale approcciare la partita nella maniera giusta e ci siamo riusciti. Questa è stata una partita molto simile a Gara 1, con delle azioni molto lunghe che avrebbero potuto concludersi a favore dell’una o dell’altra squadra. Siamo stati bravi. Torneremo a Perugia con l’obiettivo di ripetere quello che abbiamo già fatto in Gara 3”.
    FABIO BALASO: “Rientrare in campo dopo l’infortunio, il primo così grave per me, è stata una bella emozione. Ho lavorato molto per cercare di esserci il prima possibile, e oggi sono stato molto felice di aver potuto dare anche il mio contributo alla squadra. Spero naturalmente di poter tornare quanto prima al 100%. Bisotto? Ha disputato un’altra grande partita, sia in ricezione che in difesa. Francesco è stato molto prezioso in tutta la serie, e tutto quello che ha conquistato se lo merita appieno, perché parliamo di un grande professionista, che dà sempre il massimo. Prima ancora è una grande persona. Bellissimo essere riusciti a riportare la serie in parità, la Lube ha dimostrato per l’ennesima volta di essere una squadra che non molla mai. Adesso andremo a Perugia per giocarcela fino alla fine!”.
    Tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-23, 25-20, 25-21)
    Cucine Lube Civitanova: Boninfante 1, Bottolo 14, Chinenyeze 4, Lagumdzija 6, Nikolov 15, Podrascanin ne, Gargiulo 3, Loeppky ne, Orduna, Balaso, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh, Dirlic, Tenorio (L) ne. All. Medei.
    Sir Susa Vim Perugia: Giannelli, Plotnytskyi 5, Solé 3, Ben Tara 11, Semeniuk 11, Loser 7, Piccinelli (L) ne, Cianciotta ne, Herrera Jaime 3, Colaci (L), Candellaro ne, Zoppellari, Usowicz ne, Ishikawa 8. All. Lorenzetti.
    ARBITRI: Cesare (RM) e Simbari (MI).
    NOTE: Durata: 32’, 30’, 31’. Totale: 1h 33’. Civitanova: battute sbagliate 14, ace 2, muri 7, attacco 52%, ricezione 44% (24% perfette). Perugia: battute sbagliate 21, ace 4, muri 4, attacco 52%, ricezione 39% (19 % perfette). Spettatori: 2.675. MVP: Bisotto. LEGGI TUTTO

  • in

    Valsa Group Modena – Cisterna Volley 3-1: i numeri del match.

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley non riesce a conquistare punti nella sfida contro la Valsa Group Modena, che consolida il proprio primato nel girone dei Playoff per il 5° posto grazie al successo per 3-1 ottenuto al PalaPanini. Non sono sufficienti ai pontini le sette murate vincenti e un’efficienza collettiva in attacco pari al 51% per avere la meglio su una Modena solida, concreta e attenta a limitare al minimo gli errori.
    Nel corso dell’incontro è tornato in campo nel sestetto titolare Alessandro Fanizza, autore di una gestione ordinata e bilanciata della distribuzione del gioco lungo tutti i quattro set. Il miglior realizzatore per Cisterna è stato Theo Faure, con 16 punti e un’eccellente efficienza del 57% in attacco. Insieme a Daniele Mazzone, è risultato anche il più incisivo al servizio, con due ace a testa. Il centrale ha inoltre chiuso la gara con 9 punti complessivi.
    Buona la prova nel reparto degli schiacciatori: Jordi Ramon ha messo a segno 12 punti, mentre Rivas si è fermato a quota 9. A muro si conferma protagonista Aleksandar Nedeljkovic, il più efficace dei suoi nel fondamentale di prima linea, con tre murate vincenti.
    A commentare la sfida contro Valsa Group Modena è coach Guillermo Falasca:”Contro Valsa Group Modena è stata una partita che, all’inizio, è stata chiaramente controllata da Modena, con un cambio palla di altissimo livello. Non siamo riusciti in nessun momento in avvio a contenerlo. Dopo il secondo set hanno mantenuto un livello molto alto, ma noi abbiamo sicuramente migliorato la battuta. Inoltre, i cambi effettuati da Modena — inserendo giocatori che non erano pienamente in ritmo partita — hanno fatto calare un po’ la loro qualità, permettendoci di rientrare in gioco. Dal terzo set in poi, abbiamo giocato decisamente meglio. Modena ha abbassato un po’il suo livello, ma noi siamo cresciuti al servizio, abbiamo migliorato molto il muro e siamo riusciti a prendere ritmo. Il quarto set è stato molto combattuto, poteva davvero andare a chiunque. In ogni caso, il finale di partita da parte della nostra squadra è stato dignitoso e combattuto. Stiamo lavorando anche in prospettiva della prossima stagione: alcuni giocatori resteranno, e in particolare Fanizza, il nostro palleggiatore, sta accumulando esperienza utile proprio per l’anno prossimo.Il nostro obiettivo è trovare equilibrio, sfruttare queste partite per giocare al meglio e iniziare a costruire basi solide per la prossima stagione, sia per la squadra che per la società”. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto Credem Banca: i risultati della 3a giornata

    Play Off 5° Posto Credem Banca3a giornata Girone: terzo successo per Modena, che supera Cisterna in quattro set. Prima vittoria per Grottazzolina: Verona battuta 3-1
    Risultati 3a giornata Girone Play Off 5° Posto Credem Banca:Valsa Group Modena – Cisterna Volley 3-1 (25-17, 25-20, 20-25, 27-25)Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona 3-1 (16-25, 25-23, 25-20, 28-26)
    Giocata ieriAllianz Milano – Sonepar Padova 3-0 (25-22, 25-21, 25-15)
    Valsa Group Modena – Cisterna Volley 3-1 (25-17, 25-20, 20-25, 27-25) – Valsa Group Modena: Uriarte 2, Gutierrez 19, Mati 8, Ikhbayri 15, Davyskiba 10, Anzani 8, Massari 2, Sanguinetti 0, Gollini (L), De Cecco 0, Buchegger 5, Federici (L). N.E. Meijs, Stankovic. All. Giuliani. Cisterna Volley: Fanizza 0, Ramon 11, Mazzone 10, Faure 16, Rivas 10, Nedeljkovic 6, Finauri (L), Pace (L), Bayram 3. N.E. Tarumi, Tosti, Czerwinski, Baranowicz. All. Falasca. ARBITRI: Luciani, Jacobacci. NOTE – durata set: 22′, 25′, 24′, 31′; tot: 102′.
    Terza vittoria in altrettante gare nel Play Off 5° Posto Credem Banca per Valsa Group Modena che, in casa contro Cisterna Volley, supera la formazione pontina in 4 set. Modena parte col sestetto composto da Uriarte-Ikhbayri in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Sanguinetti al centro con Federici libero. Cisterna risponde con Fanizza al palleggio, opposto Faure, martelli Rivas e Ramon, Mazzone – Nedeljkovic centrali con Pace libero. Parte forte Modena che va sul 5-3. Non si fermano i gialli, che vanno sul 16-10 poi è 21-14. Mati chiude col muro su Ramon il parziale, 25-17. Il secondo set inizia all’insegna dell’equilibrio, 11-11. Piazza il break Modena che va sul 16-14. Non si fermano i gialli, che trascinati da Ikhbayri e Davyskiba chiudono 25-20 il parziale. Nel terzo parziale è Cisterna a controllare maggiormente la partita, andando sull’11-16. Si arriva al 17-21 poi Fanizza e compagni chiudono il parziale 20-25. Nel quarto parziale Uriarte riprende il posto di De Cecco in regia, entrato in precedenza, il match è in equilibrio, 10-11. Si arriva al 16-16, poi Modena scappa e chiude il set 27-25 e il match 3-1. Mercoledì 23 aprile i prossimi appuntamenti, ore 20 Verona-Modena e ore 20.30 Cisterna-Padova.
    MVP: Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 2.727
    Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena): “Non volevamo giocare il tie-break e siamo stati bravi a chiuderla nel quarto set. Ci eravamo un po’ incastrati nel terzo perché loro hanno iniziato a spingere di più in battuta, ma siamo rientrati bene in campo e, anche grazie all’apporto del servizio, siamo riusciti ad archiviare il match”.
    Daniele Mazzone (Cisterna Volley): “Questa sera, la differenza nei primi due set è stata determinata soprattutto dal servizio: non siamo riusciti a essere incisivi, e questo ha consentito a Modena di gestire con solidità la ricezione, costruendo con continuità un buon gioco d’attacco. Al servizio loro sono stati efficaci per tutta la gara. Noi, invece, abbiamo faticato a entrare in ritmo nelle fasi iniziali, ma nella seconda parte della partita siamo riusciti a scioglierci, esprimendo finalmente il nostro gioco, anche se non abbastanza per allungare la sfida”.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona 3-1 (16-25, 25-23, 25-20, 28-26) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 10, Mattei 6, Petkovic 25, Antonov 15, Demyanenko 11, Comparoni (L), Vecchi 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bardarov, Marchiani. All. Ortenzi. Rana Verona: Abaev 2, Mozic 19, Cortesia 6, Keita 27, Sani 6, Vitelli 4, Zingel 1, Ewert 5, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L). N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Simoni. ARBITRI: Clemente, Canessa. NOTE – durata set: 21′, 30′, 28′, 32′; tot: 111′.
    Arriva al PalaSavelli di Porto San Giorgio la prima vittoria per la Yuasa Battery Grottazzolina, che supera Rana Verona in quattro set. Gli scaligeri si presentano con il sestetto atteso, mentre la Yuasa ritrova Petkovic e Zhukouski titolari dopo l’assenza di Padova. Subito ritmo alto al servizio di Verona con il solco scavato da Keita in avvio ma anche l’infortunio alla caviglia per il libero di Verona D’Amico, sostituito dal classe 2005 Bonisoli. Continua a tenere un grande ritmo Verona che non permette alla Yuasa di rimanere attaccata all’incontro con un vantaggio sempre sui sette punti nel parziale che si chiude sul 16-25. Secondo parziale invece che cambia diametralmente direzione. Verona inizia a soffrire la battuta tattica di Grottazzolina che ritrova in Petkovic un terminale molto sicuro in attacco. Il vantaggio della Yuasa è rassicurante ma Verona controbatte punto su punto, impattando il parziale a quota 21 in un finale di set intensissimo risolto in attacco da Petkovic per il 25-23 che vale l’1-1 nel conto set. Il copione non cambia nel terzo parziale con la Yuasa ancora molto bene dai nove metri e pronta a trovare soluzioni alternative in attacco: sembra di rivedere il primo parziale ma a metà campo invertite. Il solito Keita non riesce a portare sotto Verona che diventa anche fallosa in prima linea. Il vantaggio dei padroni di casa è sempre in sicurezza e si concretizza con un eloquente 25-20 finale e il sorpasso nel conto dei set. Non molla la presa Verona che con il servizio inizia alla grande il quarto parziale, siglando un vantaggio di cinque punti. Una gara di una intensità unica con la Yuasa che agguanta il pari intorno a quota 20 ma allunga di nuovo Verona che spreca due set point: il primo al servizio e poi con l’attacco di Petkovic. Ai vantaggi la vince la Yuasa con l’ace dell’MVP Petkovic: per lui 25 punti totali.
    MVP: Dusan Petkovic (Yuasa Battery Grottazzolina)SPETTATORI: 758
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Tra primo e secondo set ci siamo detti che, a parte il turno al servizio di Keita che ha scavato il solco, eravamo ben presenti in campo e anche con un buon ritmo. Ho chiesto maggiore attenzione sia nel cercare di proporre gioco che nella gestione dei momenti chiave. Nella nostra metà campo Petkovic è un termometro importante: non ci teneva assolutamente a perdere e il suo essere agonista è venuto fuori chiaramente. Accanto a lui tutti hanno messo coralità e voglia di fare bene con una prova collettiva di alto livello. Adesso godiamoci questa vittoria, augurando a tutti Buona Pasqua. Poi penseremo a Milano e la voglia di giocarcela sarà proprio come quella di oggi”.
    Dario Simoni (allenatore Rana Verona): “Eravamo partiti molto bene e da lì abbiamo pensato che fosse tutto facile. Abbiamo permesso a loro di recuperare punti e siamo rimasti fermi al palo, complicandoci la vita. Dobbiamo cambiare l’approccio, perché bisogna essere molto più determinati e concentrati”.
    Giocata ieriAllianz Milano – Sonepar Padova 3-0 (25-22, 25-21, 25-15) – Allianz Milano: Porro 3, Otsuka 8, Schnitzer 5, Reggers 9, Gardini 13, Caneschi 8, Catania (L), Kaziyski 0, Staforini (L), Larizza 2, Zonta 0, Barotto 1, Louati 0. N.E. Piano. All. Piazza. Sonepar Padova: Falaschi 0, Orioli 6, Polo 4, Stefani 13, Mayo Liberman 5, Truocchio 2, Diez (L), Masulovic 1, Toscani (L), Pedron 1, Porro 2, Crosato 0. N.E. Plak, Galiazzo. All. Cuttini. ARBITRI: Goitre, Giglio. NOTE – durata set: 28′, 29′, 27′; tot: 84′.
    Classifica Girone Play 5° Posto Credem BancaValsa Group Modena 9, Rana Verona 6, Allianz Milano 3, Cisterna Volley 3, Sonepar Padova 3, Yuasa Battery Grottazzolina 3.
    Prossimo turno4ª Giornata 5° Posto Girone – Play Off 5° Posto Credem Banca
    Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20.00Rana Verona – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20.30Cisterna Volley – Sonepar PadovaDiretta VBTV

    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali: 3 maggio 2025Finale: 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Modena vince con Cisterna e fa tre su tre, mercoledì si va a Verona

    Valsa Group Modena – Cisterna Volley 3-1 (25-17, 25-20, 20-25, 27-25)
    Valsa Group Modena: Uriarte 2, Gutierrez 19, Mati 8, Ikhbayri 15, Davyskiba 10, Anzani 8, Massari 2, Sanguinetti 0, Gollini (L), De Cecco 0, Buchegger 5, Federici (L). N.E. Meijs, Stankovic. All. Giuliani.
    Cisterna Volley: Fanizza 0, Ramon 11, Mazzone 10, Faure 16, Rivas 10, Nedeljkovic 6, Finauri (L), Pace (L), Bayram 3. N.E. Tarumi, Tosti, Czerwinski, Baranowicz. All. Falasca.
    ARBITRI: Luciani, Jacobacci.
    MVP: Davyskiba (Valsa Group Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna lotta, ma è Valsa Group Modena a passare 3-1 al PalaPanini

    MODENA – Al PalaPanini il Cisterna Volley si misura con tenacia contro la capolista Valsa Group Modena, disputando una sfida combattuta per quattro set e portando il quarto parziale ai vantaggi dopo una gara intensa. I padroni di casa si distinguono soprattutto a muro, con ben 12 punti in questo fondamentale, mentre i pontini, guidati dalla regia di Fanizza, rispondono con le positive prestazioni offensive di Faure (16 punti) e Ramon (12). La formazione di coach Giuliani parte con decisione nei primi due set, ma nella seconda metà del match arriva la reazione di Cisterna, che mette in difficoltà Modena e conquista con merito il terzo parziale. Nel quarto set si gioca punto a punto, fino allo spunto decisivo di Buchegger che regala il successo alla Valsa Group. Il prossimo impegno per il Cisterna Volley è in programma mercoledì alle 20:30 al Palasport di Viale delle Provincie, contro la Sonepar Padova.
    LE FORMAZIONI – Coach Falasca schiera Fanizza in regia con Faure opposto, Mazzone e Nedeljkovic al centro, Ramon e Rivas schiacciatori con Pace libero, ad alternarsi nel corso della partita con Finauri nelle fase di difesa. Coach Giuliani risponde con Uriarte in diagonale con Ikhbayri, al centro ci sono Anzani e Mati, il libero è Federici con Gutierrez e Davyschiba schiacciatori.
    LA PARTITA – Nel primo set è Faure a tenere in scia i pontini sul 7-5 con una bordata ben assestata. Modena prende margine prima con Davyschiba (8-5), poi con Ikhbayri a muro per il 10-6. Mazzone mette a terra la sfera dell’11-7, Rivas gli fa eco in diagonale sul 12-8. I padroni di casa prendono quota sul 15-9 con il primo tempo di Anzani, aumentando il gap con Ikhbayri (18-12). Faure prova a fermare la corsa di Modena sul 21-15 in diagonale, con Nedeljkovic bravo a piazzare l’ace del 22-17. Uriarte risolve l’azione del 23-17, poi è Mati a chiudere il set a muro sul 25-17.
    La parallela di Rivas segna l’avvio del secondo set (2-2), con  Anzani a rompere gli equilibri con il muro del 6-3. Faure tiene in scia i pontini (7-5), con Rivas a riportare tutto in parità sul 7-7. Il parziale si combatte punto a punto, con l’ace di Mazzone a tenere tutto invariato (11-11). Anzani e Davyschiba riportano Modena avanti sul 16-13. Ramon riporta sotto Cisterna Volley sul 19-17, con il muro del neoentrato Buchegger a chiudere l’azione del 22-18 a muro. Non basta Ramon per i pontini, con Anzani che chiude a muro il set sul 25-20.
    Il terzo set segna la reazione del Cisterna Volley, che inizia con il muro di Mazzone (0-1), piazzando il primo strappo sul 2-5 con Nedeljkovic sempre a muro. Ramon piazza la bordata del 4-6, poi Modena torna sotto con il muro di Ikhbayri (6-7). Un ace di Mazzone segna il nuovo vantaggio ospite sul 9-11, con il muro di Nedeljkovic a siglare il 9-14. La bordata di Rivas aumenta il gap sull’11-17, con Gutierrez a tenere in gioco Modena (14-18). Ramon tiene a distanza i padroni di casa sul 15-19, con lo spagnolo abile a colpire anche sul 18-23. Nel finale è ancora Ramon a chiudere il set con l’attacco vincente del 20-25.
    Cisterna Volley parte forte anche nel quarto set, con la bordata di Rivas a segnare il primo vantaggio sul 2-5. Modena non si scompone e con Uriarte riporta in pari il set (5-5), prima che Ramon riporti avanti Cisterna con Ramon sul 7-8. Gutierrez piazza l’ace del 9-10, con Faure ad aumentare nuovamente il vantaggio sul 10-12. Bayram porta Cisterna Volley sull’11-14, poi Modena, spinta da Ikhbayiri si riporta sotto (13-14). Faure trova l’ace del 13-16. Modena è abile con Davyschiba a riportare tutto in equilibrio fino al 18-18. Un ace di Mati vale il 20-20, con Buchegger che sulle mani del muro trova il 23-21. Prima Bayram e poi Faure al servizio firmano il 23-23, con Bayram ad annullare il primo set point. La sfida si decide ai vantaggi, dove la bordata di Buchegger mette fine alla partita sul 27-25.
    LE DICHIARAZIONI
    Daniele Mazzone (Cisterna Volley): “Questa sera, la differenza nei primi due set è stata determinata soprattutto dal servizio: non siamo riusciti a essere incisivi, e questo ha consentito a Modena di gestire con solidità la ricezione, costruendo con continuità un buon gioco d’attacco. Al servizio loro sono stati efficaci per tutta la gara. Noi, invece, abbiamo faticato a entrare in ritmo nelle fasi iniziali, ma nella seconda parte della partita siamo riusciti a scioglierci, esprimendo finalmente il nostro gioco, anche se non abbastanza per allungare la sfida.”
    VALSA GROUP MODENA – CISTERNA VOLLEY 3-1 (25-17; 25-20; 20-25; 27-25)
    VALSA GROUP MODENA: De Cecco , Ikhbayri 15, Gutierrez 19, Davyskiba 10, Anzani 8, Mati 8, Federici (L), Buchegger 5, Massari 2, Uriarte 2. N.E.: Sanguinetti, Stankovic, Meijs, Gollini (L). Allenatore: Giuliani.
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza, Mazzone 9, Nedeljkovic 7 ,Pace (L),  Finauri (L) Ramon 12 ,Rivas 9, Faure 16, Bayram 3. NE: Baranowicz, Czerwinski, Tarumi, Tosti. Allenatore: Falasca
    ARBITRI: Ubaldo Luciani, Sergio Jacobacci (3^arbitro Rosario Vecchione)
    NOTE – Durata set:22’, 25’, 24’, 31’ . Tot.1h42. MVP: Vlad Davyschiba (Valsa Group Modena). Spettatori: 2727
    Attacco: Cisterna Volley 51% Valsa Group Modena 64%. Ricezione: Cisterna Volley 39% (16% prf) Valsa Group Modena  44% (25% prf). Ace: Cisterna Volley 5, Valsa Group Modena 7. Muro: Cisterna Volley 7, Valsa Group Modena 12.
    Foto credits Modena Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano si impone 3-0, Sonepar Padova guarda avanti

    Sonepar Padova non riesce a trovare il ritmo giusto e cede in tre set nella terza giornata dei play off per il 5° posto. I bianconeri restano in partita nei primi due parziali, ma faticano a contenere la continuità dei padroni di casa, che si aggiudicano il match. Per la gara contro la formazione di coach Piazza, i padovani sono scesi si sono presentati in campo con Truocchio, Falaschi, Orioli, Polo, Stefani, Liberman, Toscani (L). Tommaso Stefani il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 13 punti personali (55% attacco), mentre per Milano si è distinto Davide Gardini, che ha realizzato lo stesso numero di punti (62% attacco). 
    Coach Jacopo Cuttini: “Sapevamo che sarebbe stato un test molto impegnativo per il nostro nuovo assetto, e lo avevamo messo in conto. Torniamo a casa con due set – i primi due – in cui abbiamo comunque cercato di mettere in pratica quanto preparato. In ricezione abbiamo retto abbastanza bene, anche se la battuta, per tutta la durata del match, non ci ha mai realmente agevolati. Nel terzo set, invece, è calata anche la qualità della ricezione e il numero di errori è aumentato. Anche questo fa parte del nostro percorso di crescita: ci dispiace molto, ma proveremo a capitalizzare ciò che possiamo da questa partita, perché tra pochi giorni saremo nuovamente in campo a Cisterna. L’obiettivo è capire cosa possiamo fare in più con questo assetto e con questo gruppo, e lavorare per riuscire a compiere un ulteriore passo avanti”. 
    Shay Mayo Liberman: “Non abbiamo giocato come sappiamo fare, come dimostriamo ogni giorno in allenamento. Loro oggi sono stati più bravi di noi, sia in battuta che in ricezione. Ora però dobbiamo tornare in palestra, lavorare sodo per tutta la settimana e mantenere alta la concentrazione”. 
    Cronaca
    Primo set combattuto, ma Milano la spunta nel finale
    Avvio di gara all’insegna dell’equilibrio al Palalido, dove Sonepar Padova e Allianz Milano si affrontano punto a punto nei primi scambi del set. I bianconeri tengono testa ai padroni di casa, con Stefani che firma il momentaneo 3-4. L’inerzia del parziale si sposta però in favore di Milano attorno alla doppia cifra: è un ace di Paolo Porro a dare il via al primo vero break della serata (10-7). I bianconeri si trovano così costretti a inseguire, ma non mollano: Orioli sigla il muro del -2 sull’11-9, mentre è ancora il numero 14 patavino a colpire con un mani out sul 17-15.  Nonostante qualche errore di troppo al servizio, i ragazzi di Cuttini restano agganciati al set: Stefani colpisce in lungolinea per il 19-17, ma Milano continua a gestire con ordine il margine, anche grazie all’efficacia di Otsuka in attacco (22-19). Nel finale, un altro punto di Stefani riporta Sonepar a contatto (23-21), ma è l’Allianz a trovare lo spunto decisivo per chiudere il set sul 25-22.
    Sonepar Padova lotta, ma Milano resta avanti anche nel secondo parziale
    L’equilibrio iniziale caratterizza anche il secondo set, con le due formazioni che si alternano nel vantaggio durante i primi scambi. Orioli trova l’ace del 2-3, mentre Stefani colpisce in attacco per il 5-5, ma è ancora l’Allianz Milano a trovare il primo strappo del parziale. I padroni di casa sfruttano bene il fattore campo e costruiscono il +3 sul 10-7. Da lì, i meneghini allungano ulteriormente: il muro di Porro P. porta Milano sul 13-9, poi è l’ace di Reggers a segnare il massimo vantaggio (15-9). Sonepar Padova cerca di restare agganciata alla frazione e prova a rientrare con Liberman, che mette a terra il punto del 21-15. È nel turno al servizio di Porro L. che i bianconeri trovano un nuovo slancio: il suo ace vale il -4 (22-18). Nel finale, è ancora Stefani a tenere in corsa i suoi, firmando il servizio vincente del 24-21. Ma il gap accumulato in precedenza pesa e Milano riesce a chiudere anche il secondo set, imponendosi 25-21.
    Padova si spegne nel terzo set, Milano chiude il match
    Parte in salita il terzo parziale per Sonepar Padova, che subisce subito un break di 3-0 firmato dall’Allianz Milano. Coach Cuttini è costretto quindi a fermare il gioco con un time-out. La risposta dei bianconeri non tarda ad arrivare: è una diagonale di Liberman a rimettere il set in equilibrio sul 4-4. L’equilibrio, però, dura poco. I padroni di casa tornano a premere sull’acceleratore, sfruttando l’efficacia al servizio per scavare un nuovo solco (11-6). Da quel momento, Milano prende definitivamente in mano il set e incrementa il vantaggio: la murata vincente di Gardini vale il 18-9, mentre è Stefani a rispondere con un block che frutta il punto numero 10 per Padova. Nonostante il tentativo di reazione nel finale – con Orioli che chiude una diagonale sul 24-15 – la pressione dei meneghini resta alta e consente all’Allianz di archiviare il terzo set per 25-15, chiudendo così la sfida con un netto 3-0.
    Allianz Milano – Sonepar Padova 3-0
    (25-22, 25-21, 25-15)
    Allianz Milano: Otsuka 8, Schnitzer 5, Reggers 9, Gardini 13, Caneschi 8, Porro P. 3, Staforini (L); Kaziyski, Barotto 1, Louati, Larizza 2, Zonta. Non entrati: Piano, Catania (L). Coach Roberto Piazza. 
    Sonepar Padova: Truocchio 2, Falaschi, Orioli 6, Polo 4, Stefani 13, Liberman 5, Toscani (L); Masulovic 1, Pedron 1, Porro L. 2, Crosato. Non entrati: Plak, Galiazzo, Diez (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 28’, 29’, 27’. 1h24’.
    Note. Servizio: Milano errori 19, ace 6, Padova errori 17, ace 3. Muro: Milano 7, Padova 4. Errori punto: Milano 24, Padova 26. Ricezione: Milano 57% (31% prf), Padova 33% (16% prf). Attacco: Milano 55%, Padova 42%. 
    Arbitri: Goitre Mauro Carlo – Giglio Anthony
    MVP: Davide Gardini (Allianz Milano)
    I prossimi appuntamenti della compagine bianconera

    4^ Giornata play off 5° posto – Mercoledì 23 aprile – Ore 20.30 – Cisterna Volley vs Sonepar Padova – Palasport Cisterna di Latina. Diretta VBTV.
    5^ Giornata play off 5° posto – Domenica 27 aprile – 17.30 – Sonepar Padova vs Rana Verona – Kioene Arena. Biglietti disponibili sul nostro sito al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO