More stories

  • in

    Infortunio Laurenzano, il bollettino medico

    La Gioiella Prisma Taranto comunica che il libero Gabriele Laurenzano ha riportato un taglio sopra il ginocchio sinistro in occasione della sfida disputata mercoledì sera contro la Consar RCM Ravenna. Al giocatore, trasportato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto, sono stati applicati dei punti di sutura per poter rimarginare la ferita. L’atleta, inizialmente, osserverà un periodo di riposo. Le sue condizioni saranno valutate quotidianamente dallo staff medico-sanitario.

    Articolo precedente“Rotolando verso Sud”: 3.200 chilometri in 10 giorni per la DRL LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Covid19, nuova positività. Sono 12 i positivi tra i biancorossi

    PIACENZA – Nuovo positivo al Covid19 nel gruppo squadra della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Il positivo, regolarmente vaccinato e asintomatico, è risultato dopo l’effettuazione di controlli di routine. Ad oggi sono dodici i positivi al Covid 19 del gruppo biancorosso.Nel rispetto delle normative vigenti, è stato attivato il protocollo con le misure sanitarie previste per […] LEGGI TUTTO

  • in

    “Bombe” in conferenza! Leon e Colaci restano qua!

    Nella conferenza stampa di oggi pomeriggio il presidente Sirci annuncia le conferme dello schiacciatore caraibico per altri tre anni e del libero pugliese per una ulteriore stagione

    Notizie importanti arrivano dalla conferenza stampa organizzata oggi pomeriggio dalla Sir Safety Conad Perugia e date direttamente dal presidente della società bianconera Gino Sirci.“Con questa conferenza – dice il numero uno dei Block Devils – volevo fare il punto sulla situazione e su alcuni movimenti di mercato. Movimenti di una società che ambisce ad essere al top nel contesto italiano ed europeo. Oggi si parla di rinnovi ed il primo annuncio da fare è quello della conferma del nostro libero Massimo Colaci che ha allungato il rapporto con noi per un altro anno. Perché? Perché rientra nei nostri programmi e noi rientriamo nei suoi programmi. Siamo molto contenti perché Max è un ragazzo intelligente e di esperienza e la sua presenza fa molto bene a questa società. Avevamo raggiunto l’intesa già da una settimana, lui è uno di quei giocatori che secondo me che sta bene in una squadra come Perugia e siamo contenti di continuare ad averlo con noi perché sono quelle persone che servono per vincere. Per Leon purtroppo ci sono tanti pretendenti nel contesto pallavolistico mondiale che ambiscono alle sue prestazioni. Ma purtroppo per questi pretendenti devo dire oggi che Leon sta bene a Perugia ed ha firmato per altri tre anni con noi! Non potevamo lasciarlo andare, abbiamo combattuto la concorrenza. Wilfredo ha scelto noi perché questa è una società che vuole crescere e vincere e questo tipo di società trattengono i top player. E significa anche che stiamo facendo bene, che Perugia è degna di essere il punto di riferimento di certi top player mondiali, che Perugia c’è e vuole continuare ad essere al top”.Sono queste le prime “bombe” in arrivo da Perugia. Bombe di mercato che fanno esultare i tifosi bianconeri e che stampano il sorriso delle migliori occasioni a Leo e Max. Leon e Colaci, il capitano della squadra e quello in pectore del gruppo di Nikola Grbic, piombano in conferenza stampa e raccontano del loro rinnovo con Perugia. Tre anni per lo schiacciatore caraibico di nascita e polacco di adozione, una ulteriore stagione per il libero pugliese, protagonista del triplete. Saranno, insieme a Fabio Ricci, i giocatori con maggiore militanza in maglia Sir.“Ringrazio la società, il presidente ed anche la squadra che è stata parte importante della mia decisione”, spiega Leon. “Come ha detto il presidente, abbiamo battuto la concorrenza e questa è la cosa più importante. Avevo delle offerte, ma sono felice di aver firmato ancora qui a Perugia perché mi manca il sapore di vincere trofei importanti e, in questa stagione e nelle prossime tre, il nostro obiettivo è questo”.“Ringrazio il presidente e la società”, fa eco Colaci. “L’ho detto mille volte, a Perugia mi sento a casa e sono molto felice per questo rinnovo. Per me è stato semplice restare qui, è sempre stata la mia volontà. A Perugia sto bene io, sta bene la mia famiglia, ho la fortuna di far parte di una squadra che punta a vincere tutto e di una grande società che mi ha dato tantissimo in questi anni. E poi quando la mia famiglia è contenta e sta bene, sono felice anche io”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedenteLEO SHOES CASARANO, FUORI DALLA DEL MONTE COPPA ITALIA A TESTA ALTAProssimo articoloSerie A2 e A3 Credem Banca: Pillole Statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Covid19, tre giocatori tornano negativi

    MODENA – Arriva la negativizzazione di tre dei giocatori che erano risultati positivi al Covid-19 in casa Modena Volley. I giocatori saranno ora sottoposti alle necessarie visite di idoneità sportiva al fine di potersi così riaggregare al gruppo squadra, che può nel frattempo tornarsi ad allenare. Sostieni Volleyball.it Articolo precedenteGrecia: Abbondanza nuovo coach della nazionale […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna-Verona, Aidan Zingel: “Un match tra due squadre che stanno lottando per assicurarsi un posto nei playoff”

    CISTERNA DI LATINA – La Top Volley Cisterna torna in campo per il recupero della terza giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca. La sfida è con la Verona Volley. I ragazzi di coach Fabio Soli arrivano dalla vittoria con Taranto nel 3-1 dell’ultimo turno giocato valido per l’anticipo dell’undicesima giornata. Si torna a giocare al Palasport di Cisterna dove la Top Volley incontra la Verona Volley, con la quale nella gara di andata, i pontini si sono imposti per 3-1. La Top Volley vuole continuare il momento positivo dimostrando il proprio valore tecnico anche grazie al supporto dei tifosi. La gara contro la Verona Volley è valida per la terza giornata del girone di ritorno: in classifica i pontini sono attualmente decimi in classifica con 17 punti, mentre i veneti sono dietro e occupano l’undicesima posizione con 16 punti. Sabato 29 gennaio alle 18 la Top Volley Cisterna sarà impegnata in casa contro la Verona Volley, match valido per la terza giornata di ritorno.
    Aidan Zingel (Top Volley Cisterna): “Sicuramente sarà una partita interessante e difficile. Un match tra due squadre che stanno lottando per assicurarsi un posto nei playoff e a questo punto del campionato ogni punto è oro. Dobbiamo continuare con la maturità che stiamo dimostrando come squadra e dare tutto”.
    I precedenti tra le due squadre sono 37 con 11 successi della formazione pontina e 26 per i veneti. Tre gli ex di turno tutti schierati con la Top Volley Cisterna: lo schiacciatore Stephen Maar che ha giocato a Verona nella stagione 2017/2018; Aidan Zingel in forza a Verona dal 2010 al 2017 e per il campionato 2020/2021 e Michele Baranowicz,con i veneti dal 2015 al 2017.
    Il match verrà arbitrato da Goitre Mauro e Zavater Marco. La partita tra Top Volley Cisterna e Verona Volleyverrà trasmessa in diretta su Rai Sport canale 58 del digitale terrestre e sulla piattaforma Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18.
    PRECEDENTI: 37 (11 successi Top Volley Cisterna, 26 successi Verona Volley)
    EX.
    Stephen Maar (Top Volley Cisterna) a Verona nella stagione 2017/2018Aidan Zingel (Top Volley Cisterna) con Verona dal 2010 al 2017 e nella stagione 2020/2021
    Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna) con i veneti dal 2015 al 2017.
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Elia Bossi – 7 punti a 700 (Top Volley Cisterna); Petar Dirlic – 22 punti a 200 (Top Volley Cisterna); Asparuh Asparuhov – 2 punti a 400 (Verona Volley); Rok Mozic – 4 ricezioni vincenti a 100 (Verona Volley); Luca Spirito – 10 punti a 400 (Verona Volley).
    In carriera tutte le competizioni: Aidan Zingel – 6 battute vincenti a 100 (Top Volley Cisterna); Stephan Maar – 8 attacchi vincenti a 1300 – 2 muri vincenti a 150 (Top Volley Cisterna); Tommaso Rinaldi – 3 attacchi vincenti a 200 (Top Volley Cisterna); Jonas Bastien Baptiste Aguenier – 10 punti a 600 (Verona Volley); Lorenzo Cortesia – 10 muri vincenti a 200 (Verona Volley); Luca Spirito – 5 muri vincenti a 200 (Verona Volley); Federico Bonami – 16 ricezioni a 1700 (Verona Volley).
    I tickets saranno a disposizione su vivaticket.com e presso il botteghino del Palasport di via delle provincie a Cisterna di Latina.
    ORARI BIGLIETTERIA:
    Giovedì 27 e venerdì 28 dalle 16 alle 18 e sabato 29 dalle 10 alle 13 e dalle 15 ad inizio gara
    Il costo è di 10 euro (a cui si aggiunge il costo di prevendita). Prezzo unitario di ingresso valido per tutti i settori, non sono applicabili sconti e riduzioni per nessuna fascia di età.

    Ufficio Stampa – Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    Partenze in salita e la Consar Rcm cede a Taranto

    Luca Ulrich contro il muro di Alletti e Falaschi
    I break subiti all’inizio di ogni set si rivelano decisivi per il risultato finale vanificando poi gli sforzi della squadra ravennate combattiva, lucida e mai doma
    La partenza ad handicap in ognuno dei set costa cara alla Consar Rcm mettendo su un piano inclinato la sua partita a Taranto, che l’ha vista per il resto combattiva, con il giusto atteggiamento e con la convinzione di poterne cambiare il corso. Significativo il terzo set in cui Goi e compagni rimontano lo svantaggio, si portano in testa, annullano quattro match ball e non sfruttano un set ball. La Gioiella Prisma vince 3-0 e fa un balzo importante nella sua corsa verso la permanenza in SuperLega, la Consar Rcm, pungente al servizio (6 ace), efficace in ricezione (60%) e più che discreta a muro (8 i block vincenti), rimanda l’appuntamento con la prima vittoria.
    I sestetti di partenza Coach Zanini mantiene il sestetto che ha iniziato la gara di Trento con Queiroz in regia e Klapwijk opposto, Fusaro e Candeli al centro, e Vukasinovic-Ulrich in attacco, l’applauditissimo ex Goi, tra gli artefici della promozione in SuperLega di Taranto, libero. Anche coach Di Pinto non cambia l’assetto della sua squadra, identica a quella che ha giocato a Cisterna: Falaschi-Stefani nella diagonale di regia, Di Martino e Alletti al centro, Randazzo e Joao Rafael in attacco e Laurenzano come libero.
    La cronaca della partita Inizio aggressivo della Gioiella che piazza subito un break di sei punti. E’ Vukasinovic a frenare i padroni di casa mettendo giù il primo punto per i suoi e dando il la alla riscossa. La Consar Rcm guadagna fiducia e sale nel gioco: recupera tre punti (6-3) e si arrampica fino al -1 (10-9), con un break di 4 punti, grazie anche a un gran muro di Fusaro su Di Martino e a un ace di Klapwijk (il primo dei 4 della sua partita). I padroni di casa fiutano il pericolo e allungano di nuovo con un altro break (18-13) per poi affidare a Randazzo gli ultimi tre punti del set.Parte bene anche nel secondo set la Prisma Taranto, che prende subito un buon vantaggio: 3-0 e 6-2 sull’asse Stefani-Randazzo, che chiuderanno il match rispettivamente con 19 e 17 punti. Per Randazzo anche un 62% in attacco e il premio finale come Mvp. Sale di tono Klapwijk (5 punti per lui in questa frazione) e la Consar Rcm si riporta sotto (8-6). I pugliesi si producono in un nuovo scatto portandosi sul +4, un divario che la squadra di Zanini non riesce più a ricucire anche perché l’ex Ravenna si ritaglia un ruolo da protagonista nel set (8 punti e 70% in attacco).Inizio in fotocopia anche nel terzo set, con la Prisma che si porta sul 3-0. Prova a reagire la Consar Rcm, nel cui sestetto iniziale ci sono ora Biernat, Comparoni e Orioli: prima si porta a -1 (4-3) e poi con Vukasinovic trova la prima parità del match  a quota 6 e con un potente ace il primo vantaggio (7-8). Taranto tenta due scatti, subito rintuzzati; il terzo porta i padroni di casa dal 18-16 al 22-17. Sembra finita, ma qui viene fuori tutto l’orgoglio e lo spirito indomito della Consar Rcm Klapwijk con due ace rialza Ravenna (22-21). La Prisma arriva al 24-22, il sestetto di Zanini annulla 4 match ball e si apre la strada per la vittoria del set (25-26) con Vukasinovic ma poi non chiude. Il muro di Di Martino mette fine alla contesa al quinto match-ball.
    Il commento di coach Zanini “In tutti e tre i set siamo partiti col punteggio a sfavore e questo ha condizionato sicuramente l’andamento totale della partita. Peccato, perché se analizziamo quello che è accaduto nel resto dei set ce la siamo sicuramente giocata e perché le energie per allungare la partita c’erano anche se siamo tornati tutti in palestra dopo il Covid da poco. Poi bisogna fare i complimenti a Taranto perché ha fatto un’ottima gara, ed è giusto riconoscerlo”.
    Il tabellino
    Taranto-Ravenna 3-0(25-19, 25-20, 29-27)
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Falaschi 4, Stefani 19, Alletti 8, Di Martino 7, De Barros Rafael 12, Randazzo 17, Laurenzano (lib.), Pochini, Dosanjh. Ne: Gironi, Sabbi. Freimanis. All.: Di Pinto.CONSAR RCM RAVENNA: Queiroz, Klapwijk 15, Fusaro 5, Candeli 1, Vukasinovic 11, Ulrich 4, Goi (lib.), Biernat 3, Ljaftov, Orioli 7, Comparoni 2. Ne: Pirazzoli (lib.), Erati, Dimitrov. All.: Zanini.ARBITRO: Canessa di Bari e Talento di Salerno.NOTE: Durata set. 30’, 27’, 36’, tot. 93’. Taranto (4 bv, 12 bs, 11 muri, 6 errori, 56% attacco, 56% ricezione, 30% perf.), Ravenna (6 bv, 4 bs, 8 muri, 8 errori, 39% attacco, 60% ricezione, 38% perf.). Mvp: Randazzo. LEGGI TUTTO