More stories

  • in

    SuperLega Credem Banca: Milano e Taranto vincono i recuperi della 2a di ritorno

    SuperLega Credem BancaMilano si aggiudica il derby lombardo, Taranto non fa sconti a Ravenna
    Recupero 2a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca
    Vero Volley Monza – Allianz Milano 0-3 (22-25, 16-25, 22-25) – Vero Volley Monza: Orduna 0, Katic 8, Grozdanov 4, Davyskiba 13, Dzavoronok 17, Galassi 3, Gaggini (L), Federici (L), Calligaro 0, Karyagin 2. N.E. Beretta, Magliano, Grozer. All. Eccheli. Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 13, Chinenyeze 9, Patry 8, Jaeschke 9, Piano 6, Staforini (L), Romanò 2, Daldello 0, Pesaresi (L). N.E. Mosca, Maiocchi, Djokic. All. Piazza.
    Serata amara per la Vero Volley Monza che, nel recupero della seconda giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca, cede all’Allianz Milano per 3-0 davanti al pubblico di casa dell’Arena di Monza. Alla formazione di Eccheli serviva la scossa per ripartire dopo la sconfitta di Civitanova di campionato e quella di Trento in Del Monte® Coppa Italia, e invece così non è stato. Merito, però, soprattutto di una Milano davvero in palla, capace di confermare il magic moment di questa fase della stagione e quello personale contro i rossoblù, superati sul campo monzese per la quinta volta consecutiva negli ultimi cinque confronti giocati. Il successo dei meneghini, capaci di bissare quello casalingo dell’andata per 3-2, è arrivato grazie al servizio e alla correlazione muro-difesa. I brianzoli, che devono rinunciare oltre a Grozer anche a Beretta per una pallonata presa all’occhio in allenamento, appaiono incapaci di reagire nei primi due set, complice anche la difesa asfissiante degli ospiti, provano a tirare fuori orgoglio e artigli nel terzo parziale affidandosi a Dzavoronok e Davyskiba, senza però riuscire ad apparire mai in grado di prende il largo. È così quindi che in un finale tutto milanese si concretizza l’ottava sconfitta stagionale per Monza, terza casalinga dopo quelle contro Civitanova e Padova, ora attesa da un’altra sfida ostica domenica sera contro Trento, sempre in Brianza. Milano invece continua a volare, con il nono squillo in campionato, il terzo lontano dall’Allianz Cloud e il quarto consecutivo in campionato.
    MVP: Ishikawa (Allianz Milano)SPETTATORI: 903
    Massimo Eccheli (Allenatore Volley Monza): “Milano ha una continuità ed intensità di gioco di altissimo profilo. Noi abbiamo provato a cambiare gli assetti, con gli uomini che abbiamo al momento a disposizione, per cercare di trovare un equilibrio, riuscendo a giocare un buon primo set e mettendo maggiore motivazione nel terzo. Paghiamo gli errori, a volte banali, nei momenti caldi della gara, figli della giovane età di alcuni dei nostri giocatori. Come si riparte? Si riparte sempre un gradino più in basso verso l’inferno con due possibilità: o si cerca di risalire tutti insieme oppure si affonda e diventa tutto più difficile”.Jean Patry (Allianz Milano): “Sono contento perché alla fine abbiamo vinto la partita con risultato pieno, 3 a 0, ma soprattutto abbiamo giocato bene: non abbiamo mai perso la concentrazione, abbiamo tenuto un livello sempre alto per tutto il match, non abbiamo mai mollato. Secondo me, questa sera abbiamo giocato in modo pulito e questo è molto importante, soprattutto in vista della gara con Perugia: sarà importante arrivare domenica con la mentalità giusta e con fiducia”.
    Gioiella Prisma Taranto – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-19, 25-20, 29-27) – Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 4, De Barros Ferreira 12, Di Martino 7, Stefani 19, Randazzo 17, Alletti 8, Pochini (L), Dosanjh 0, Laurenzano (L). N.E. Freimanis, Sabbi, Gironi. All. Di Pinto. Consar RCM Ravenna: Queiroz Franca 0, Vukasinovic 11, Candeli 1, Klapwijk 15, Ulrich 4, Fusaro 5, Pirazzoli (L), Orioli 7, Biernat 3, Goi (L), Comparoni 2, Ljaftov 0. N.E. Erati, Dimitrov. All. Zanini.
    Torna al successo la Gioiella Prisma Taranto. Nel recupero della seconda giornata del campionato di SuperLega Credem Banca, la squadra allenata da coach Vincenzo Di Pinto si impone per 3-0 (25-19, 25-20, 29-27) sulla Consar RCM Ravenna. I tarantini conquistano tre punti fondamentali per la corsa salvezza, portandosi a +9 sulla Tonno Callipo Vibo Valentia. Top scorer della serata Tommaso Stefani, autore di ben 19 punti. Ha preso parte al match anche il capitano della Gioiella Prisma Taranto Marco Falaschi, uscito nel corso del terzo set nella sfida di domenica scorsa contro la Top Volley Cisterna. Infortunio, invece, per Gabriele Laurenzano, libero dei pugliesi.
    MVP: Luigi Randazzo (Gioiella Prisma Taranto)
    Luigi Randazzo (Gioiella Prisma Taranto): “Qualcuno dava per scontata la nostra vittoria oggi ma non è così: loro venivano da un periodo di stop e hanno fatto una buona prestazione a Trento. Era una partita molto importante sia per noi che per loro; siamo stati bravi anche se alla fine abbiamo un po’ mollato e questa cosa non mi piace. Dovevamo chiuderla prima ma alla fine siamo stati bravi. Adesso abbiamo altri due scontri diretti: Padova e Vibo, due partite importanti nelle quali dobbiamo fare ancora punti”.Riccardo Goi (Consar RCM Ravenna): “Ce la siamo giocata fino alla fine però anche questa volta non portiamo a casa niente. Manchiamo sempre in qualche pallone, in quelle situazioni che poi fanno la differenza. E la SuperLega non ti perdona. Evidentemente quello che facciamo non basta e dobbiamo trovare il modo di cambiare marcia”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Conad Perugia 41, Cucine Lube Civitanova 37, Itas Trentino 34, Leo Shoes PerkinElmer Modena 33, Allianz Milano 26, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Vero Volley Monza 22, Gioiella Prisma Taranto 18, Kioene Padova 17, Top Volley Cisterna 17, Verona Volley 16, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 9, Consar RCM Ravenna 2.
    1 incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Gioiella Prisma Taranto, Verona Volley.1 incontro in meno: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Consar RCM Ravenna.2 incontri in più: Vero Volley Monza.
    Recupero 3a giornata di Ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 29 Gennaio 2022, ore 18.00Top Volley Cisterna – Verona VolleyArbitri: Goitre Mauro, ZavaterDiretta RAI SportCommento di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta Volleyballworld.tv
    6a Giornata di Ritorno Regular Season SuperLega Credem BancaDomenica 30 Gennaio 2022, ore 15.30Kioene Padova – Gioiella Prisma TarantoArbitri: Curto Giuseppe, Lot DomingaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 30 Gennaio 2022, ore 18.00Consar RCM Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaArbitri: Luciani Ubaldo, Frapiccini BrunoDiretta Volleyballworld.tv
    Allianz Milano – Sir Safety Conad PerugiaArbitri: Goitre Mauro, Braico MarcoDiretta RAI SportCommento di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 30 Gennaio 2022, ore 20.30Vero Volley Monza – Itas TrentinoArbitri: Cerra Alessandro, Simbari ArmandoDiretta Volleyballworld.tv
    Riposa: Verona Volley
    Gare rinviateLeo Shoes PerkinElmer Modena – Cucine Lube Civitanova (5 marzo 2022)Top Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Milano supera 3-0 Monza e “blinda” un potenziale 5°/6° posto

    Recupero 2ª di Ritorno SuperlegaVero Volley Monza – Allianz Milano 0-3 (22-25, 16-25, 22-25)Vero Volley Monza: Orduna 0, Katic 8, Grozdanov 4, Davyskiba 13, Dzavoronok 17, Galassi 3, Gaggini (L), Federici (L), Calligaro 0, Karyagin 2. N.E. Beretta, Magliano, Grozer. All. Eccheli.Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 13, Chinenyeze 9, Patry 8, Jaeschke 9, Piano 6, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Taranto (con Falaschi) incassa tre punti d’oro. Infortunio per Laurenzano. Ravenna sempre più giù

    Superlega Recupero 2ª giornata di ritornoGioiella Prisma Taranto – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-19, 25-20, 29-27)Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 4, De Barros Ferreira 12, Di Martino 7, Stefani 19, Randazzo 17, Alletti 8, Pochini (L), Dosanjh 0, Laurenzano (L). N.E. Freimanis, Sabbi, Gironi. All. Di Pinto.Consar RCM Ravenna: Queiroz Franca 0, Vukasinovic 11, Candeli 1, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Riscatto Gioiella Prisma Taranto: battuta la Consar Ravenna in tre set

    Dopo la sconfitta subita tre giorni fa contro la Top Volley Cisterna, la Gioiella Prisma Taranto ritrova l’appuntamento con la vittoria. La squadra di coach Di Pinto, tra le mura amiche della PalaMazzola, si è imposta per 3-0 (25-19, 25-20, 29-27) sulla Consar RCM Ravenna dell’ex Goi. MVP della serata lo schiacciatore rossoblù Luigi Randazzo, autore di ben 17 punti. Apprensione, invece, per Gabriele Laurenzano: il giovane libero si è infortunato nel terzo set, nel tentativo di recuperare il pallone sul servizio di Klapwijk.
    IL MATCH. Coach Di Pinto conferma lo stesso starting-six di domenica scorsa. Il tecnico degli ionici recupera capitan Falaschi dopo la botta rimediata nella sfida contro Cisterna. Taranto parte con Falaschi in palleggio, Stefani opposto, Joao Rafael e Randazzo schiacciatori, centrali Alletti e Di Martino con Laurenzano libero. Ravenna risponde con Biernat in palleggio, Klapwijk opposto, Vukasinovic e Ulrich schiacciatori, Candeli e Fusaro centrali con Goi libero.
    Parte bene Taranto con gli attacchi centrali di Di Martino e Alletti e diagonale vincente di Stefani per il 3-0 iniziale. Zanini interrompe subito con il primo timeout. Al rientro, Klapwijk si fa murare da Randazzo e Ulrich manda fuori: 5-0. Ancora Alletti a muro: 6-0 Taranto. Zanini cambia Franca con Biernat. Ravenna rosicchia i primi punti grazie all’attacco out di Randazzo e il punto di Vukasinovic (5-3). I pugliesi riescono a riallungare il gap con Joao Rafael (9-4) ma i romagnoli, con Ulrich, recuperano una lunghezza (10-6). Klapwijk attacca su Joao Rafael siglando il 10-7: Di Pinto interrompe il break con il timeout. Ulrich mura Di Martino, Klapwijk piazza l’ace su Laurenzano e Ravenna si porta sul -1 (10-9). Ci pensa Stefani a fermare il parziale positivo degli ospiti con l’attacco vincente su Ulrich. Joao Rafael mura Vukasinovic (12-9), poi Falaschi sbaglia in battuta. Ancora lo schiacciatore brasiliano a segno per Taranto: 13-10. Klapwik risponde a Joao Rafael (15-13), poi Randazzo e Stefani ristabiliscono il gap tra le due formazioni (17-13). Coach Zanini si gioca la seconda sospensione. Vukasinovic attacca out: 18-13. Candeli sbaglia in battuta, poi Ulrich accorcia (19-15). Stefani sale in cattedra: attacco vincente e muro su Ulrich per il 21-15. Biernat, di prima intenzione, ottiene il cambio palla; Di Martino, con un primo tempo, ristabilisce il +6 (22-16). Ace di Orioli, entrato in battuta al posto di Fusaro, e punto: 22-18 e timeout Taranto. Randazzo regala cinque set point agli ionici (24-19), poi lo schiacciatore catanese mette a segno il punto del 25-19.
    Due punti in apertura per Taranto: Franca, di prima intenzione, manda fuori; Randazzo, poi, segna il 2-0. Cambio per Zanini: fuori Candeli per Comparoni. Stefani mette a terra il punto del 3-0, Joao Rafael sbaglia al servizio ma ancora l’opposto dei rossoblù va a segno (4-1). Klapwijk prova a scuotere Ravenna ma la Gioiella Prisma Taranto mantiene alto il ritmo con Randazzo e il muro di Alletti: 7-2 e timeout richiesto da Zanini. Al rientro, Stefani manda fuori il servizio e Alletti si fa murare da Klapwijk (7-4). Ancora Klapwijk a segno: 7-5 con coach Di Pinto che, stavolta, interrompe il match. Ancora Stefani a segno: 8-5. Klapwijk accorcia, Falaschi mura: 9-6. Di Martino segna col primo tempo, Randazzo si fa murare l’attacco in pipe e Joao Rafael spara fuori: 10-8. Ancora Stefani a segno, con due punti consecutivi: 12-8. Orioli riporta sotto Ravenna (13-11), Randazzo ristabilisce il +3 (14-11). Stefani piazza l’ace del 16-12, Zanini si gioca il secondo timeout. Klapwijk rosicchia un punto per Verona, poi attacca out: 17-13. Stefani porta sul +5 gli ionici prima dell’errore al servizio di Randazzo. Orioli attacca su Stefani, poi Fusaro approfitta di una ricezione non perfetta degli ionici: 18-16. Joao Rafael riconquista il cambio palla, Di Martino mura Fusaro e Joao Rafael incrementa ancora il gap: 21-16. Il servizio di Alletti finisce in rete (21-17), poi Falaschi di prima intenzione segna il 22-17. Di Martino, col primo tempo, porta Taranto sul 24-18. Comparoni mura l’attacco in pipe di Joao Rafael, Vukasinovic gioca sul muro tarantino: 24-20 e timeout per Di Pinto. Al rientro, ci pensa Randazzo a chiudere il set sul 25-20.
    Il set si apre con l’attacco vincente e il muro di Stefani: 2-0. Vukasinovic manda fuori l’attacco, poi lo stesso schiacciatore va a segno: 3-1. Errore in ricezione per Taranto (3-2). Alletti mura Klapwijk e riporta gli ionici sul +2. Stefani sbaglia il servizio, Randazzo passa sul muro di Ravenna (5-3). Vukasinovic e Fusaro riportano sul -1 i romagnoli: 6-5. Muro di Vukasinovic su Stefani: 6-6. Gli ospiti mettono il naso avanti con l’ace di Vukasinovic (7-8), poi lo stesso schiacciatore montenegrino sbaglia al servizio. Taranto si riporta avanti con Stefani (9-8), Ravenna controsorpassa con l’errore in battuta di Joao Rafael e l’attacco di Fusaro (9-10). Lo stesso giocatore romagnolo manda in rete il servizio, poi Di Martino piazza l’ace dell’11-10. Joao Rafael e l’ace di Stefani riportano Taranto sul +2: 13-11 e timeout per Zanini. Al rientro, Joao e Alletti portano gli ionici sul +4 (20-16) ma Ravenna non molla: Klapwijk e Camparoni portano sul 22-20 la Consar. Sul 22-21, si fa male Laurenzano nella Gioiella Prisma Taranto nel tentativo di recupero di un pallone: al suo posto entra Pochini. Joao Rafael piazza il 24-22 ma Ravenna, d’orgoglio, riporta in parità il match. Ai vantaggi, con qualche grattacapo, Taranto porta a casa l’intera posta in palio, con il punto vincente di Randazzo (29-27). La Gioiella Prisma Taranto tornerà in campo domenica 30 gennaio, in terra veneta, contro la Kioene Padova: prima battuta alle ore 15.30.
    Gioiella Prisma Taranto – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-19, 25-20, 29-27)Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 4, De Barros Ferreira 12, Di Martino 7, Stefani 19, Randazzo 17, Alletti 8, Pochini (L), Dosanjh 0, Laurenzano (L). N.E. Freimanis, Sabbi, Gironi. All. Di Pinto.Consar RCM Ravenna: Queiroz Franca 0, Vukasinovic 11, Candeli 1, Klapwijk 15, Ulrich 4, Fusaro 5, Pirazzoli (L), Orioli 7, Biernat 3, Goi (L), Comparoni 2, Ljaftov 0. N.E. Erati, Dimitrov. All. Zanini.
    ARBITRI: Canessa, Talento.
    NOTE – durata set: 30′, 27′, 36′; tot: 93′. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, la Lube travolge il Maribor e consolida il primato nella Pool C

    Tabella di marcia rispettata tra le mura amiche nella prima giornata di ritorno della Pool C di CEV Champions League. La Cucine Lube Civitanova archivia la pratica OK Merkur Maribor in appena 70 minuti con il massimo scarto (25-18, 25-15, 25-19) senza lasciare margini di rimonta al sestetto sloveno. Nella seconda parte del confronto a rubare la scena sono l’esordio ufficiale del centrale Rok Jeroncic, autore del muro conclusivo, e il debutto in Champions League per lo schiacciatore classe 2004 Gaetano Penna, protagonista di un attacco vincente.
    La quarta vittoria in altrettante partite stagionali nella massima competizione continentale consente ai cucinieri di consolidare la leadership nel mini-girone. I marchigiani guidano il gruppo con quattro vittorie e 11 punti. Rinviata a febbraio, invece la sfida tra i polacchi dello Zaksa (due vittorie e 7 punti) e i russi del Novosibirsk (una vittoria e 3 punti). Ancora fermi al palo gli sloveni.
    Da applausi la prova di Marlon Yant, MVP del match, e il ritorno in campo da titolare di Gabi Garcia Fernandez, top scorer della gara con 16 punti (62% di positività e due muri). Buon lavoro al centro dell’accoppiata Anzani-Diamantini, motore di una Lube in grado di piazzare 11 block. Sempre nel vivo del gioco Lucarelli, ottima risposta dell’alternanza tra Balaso (ricezione) e Marchisio (difesa).
    Coach Blengini concede una serata di riposo a Zaytsev e Simon. Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, Anzani e Diamantini al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero, protagonista di una staffetta con Marchisio. Padroni di casa schierati con Planinsic al palleggio per l’opposto Ikhbayri, Cafuta e Pavlovic al centro, Donik e Gergye in banda e Kosenina libero.
    La gara
    La Lube mette subito le cose in chiaro con un attacco performante (67% nel set) e un muro compatto (3 i vincenti). Attivo Yant (6 punti con il 71% di positività e 1 block), che passa anche dalla seconda linea (9-4). Il muro della Lube funziona bene (14-8). In campo c’è anche il Maribor (15-12), ma il divario tecnico è notevole (20-13). Nel finale i cucinieri si concedono qualche errore pur chiudendo senza patemi (25-18) grazie all’attacco out dei rivali.
    Nel secondo set il canovaccio non cambia: Civitanova stacca subito i rivali dopo l’offensiva di Lucarelli (10-5) e allunga (18-7) con Diamantini tra i protagonisti con due block e in attacco. Sul 20-9 Blengini regala l’esordio in Champions League allo schiacciatore classe 2004 Gaetano Penna, che rompe il ghiaccio con il punto del 23-14. La battuta a rete degli ospiti chiude il set (25-15). Padroni di casa superiori in attacco (57% contro il 15%) e a muro (5-3).
    Nel terzo parziale la Lube riparte con il sestetto base, ma dopo una fiammata di Garcia (4-1) trova un Maribor più combattivo, capace di impattare sul 10-10 e di creare qualche grattacapo prima del nuovo break biancorosso (15-12). Da elogiare lo spirito degli sloveni che continuano a lottare e trovano il secondo aggancio (17-17) prima di cadere sotto le bombe dai nove metri di Lucarelli (20-17). Nel finale esordio in Champions anche per Jeroncic con tanto di block decisivo (25-19).
    Prossimo match
    Visto il rinvio di Modena – Civitanova, la prossima gara in programma per la Cucine Lube sarà il recupero della 3ª giornata di ritorno contro l’Itas Trentino in programma mercoledì 2 febbraio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI: “Era molto importante affrontare la gara in maniera seria, senza sottovalutare l’avversario, nonostante il divario di forza, e proprio per questo era importante non sbagliare l’approccio. Siamo in un girone difficile dove un set può fare la differenza, quindi i ragazzi sono stati bravi a portare a casa il risultato onorando anche il compito della vigilia con attenzione! Le scelte in questo momento sono un po’ limitate e tra gli atleti disponibili qualcuno non è al top. Diamantini ha giocato con una caviglia malandata, per esempio. Bisogna fare delle scelte in base alla condizione più che alla formazione, e anche questo stasera si può dire abbia funzionato. Per quanto riguarda il rinvio dell’altra partita del girone non ce l’aspettavamo in quanto il regolamento mi sembrava chiaro. Questa situazione non ci destabilizzerà, prendiamo tutto come viene anche se queste cose mi lasciano un po’ perplesso perché stravolgere il calendario e giocare due volte nello stesso palas possono contaminare in termini di sportività, ma ripeto, l’importante è andare avanti e cercare di fare più partite possibili senza fermare il torneo!”
    GAETANO PENNA: “Oggi ho provato un’emozione incredibile, ci tengo a ringraziare il coach per avermi dato quest’opportunità di esordire in una competizione importante come la Champions e spero che sia solo la prima di altre presenze. Un ringraziamento va a De Cecco per avermi offerto la palla del punto, ho cercato di affrontarla nella maniera più tranquilla possibile. Del resto. Allenarmi quotidianamente con tutti questi campioni alla mia età (17 anni) è come vivere in un sogno. Cerco di apprendere e ascoltarli il più possibile, seguendo tutti i consigli importanti dei compagni e del tecnico Blengini”.
    MARLON YANT: “Ci siamo preparati bene per questa partita, l’obiettivo era vincere 3-0 contro il Maribor, avversario che sa giocare un buon volley. Missione compiuta. In questo momento noi dobbiamo concentrarci per dare il meglio anche nelle prossime gare, a partire dalla trasferta in Siberia seguendo l’atteggiamento avuto oggi, match in cui siamo partiti benissimo. Era importante un buon approccio in maniera da indirizzare il confronto, anche perché il Maribor ha dimostrato la sua forza nel terzo set dove si è espresso molto bene dando prova di poterci dare fastidio. In particolare il loro opposto, che conosco bene!”
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 16, Sottile ne, Marchisio (L), Jeroncic 1, Balaso (L), Lucarelli 11, Zaytsev ne, Diamantini 8, Simon ne, De Cecco, Anzani 6, Penna 1, Yant 11. All. Blengini.
    OK MERKUR MARIBOR: Cafuta 4, Adzovic S., Kovacevic, Pavlovic 6, Kosenina (L), Donik 5, A. Adzovic A. 1, Planinsic 1, Krzic ne, Ikhbayri 4, Kovacic ne, Gergye 8. All. Skorc
    ARBITRI: Cambré (BEL) e Jurkovic (CRO)
    PARZIALI: 25-18 (23’), 25-15 (22’), 25-19 (25’). Tot.: 1h 10’.
    NOTE: Civitanova 17 battute sbagliate, 3 ace, 11 muri vincenti, 60% in attacco, 64% in ricezione (31% perfette). Maribor 12 battute sbagliate, 3 ace, 6 muri, 28% in attacco, 46% in ricezione (23% perfette). Spettatori: 1.000. Incasso: 12.702,41 euro. MVP: Marlon Yant. LEGGI TUTTO