More stories

  • in

    Coppa Italia: Ufficiale, gli abbinamenti dei Quarti di finale

    MODENA – Con Piacenza che sale al 5° posto in classifica grazie al successo nel recupero della 13ª giornata di andata contro Vibo Valentia si delinea il tabellone con gli abbinamenti dei Quarti di Finale di Coppa Italia. Quarti – Coppa Italia SuperLegaDomenica 16 gennaio 2022, ore 18.00Leo Shoes PerkinElmer Modena (4) –  Gas Sales […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il cuore oltre l’ostacolo! Perugia sbanca Istanbul e resta in vetta al girone di Champions

    Le assenze di Colaci, Piccinelli, Ricci e Solè, Giannelli in panchina per onor di firma, l’infortunio di Russo nelle fasi iniziali del secondo set… niente ferma i Block Devils di Nikola Grbic che, con Plotnytskyi libero e Ter Horst centrale, si mettono in modalità battaglia e la spuntano sui padroni di casa del Fenerbahce dopo tre set combattutissimi. Leon ne mette 22 con 3 ace, doppia cifra anche per Rychlicki con 11

    Terza giornata di Champions League e terza vittoria in tre set per la Sir Sicoma Monini Perugia.I Block Devils sbancano il Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul dopo un match combattutissimo e molto complicato, sconfiggono i padroni di casa del Fenerbahce e tornano a Perugia con tre punti importantissimi che tengono gli uomini di uomini di Grbic solitari in vetta alla classifica della Pool E.Più forti di tutto i bianconeri del presidente Sirci. Più forti delle assenze, con Colaci, Piccinelli, Ricci e Solè rimasti a casa e con Giannelli in panchina per onor di firma. Più forti della sfortuna che, sotto forma di infortunio alla coscia sinistra, toglie dal match anche Russo nelle fasi iniziali del secondo parziale. Più forti delle difficoltà di dover giocare senza praticamente cambi e con giocatori fuori ruolo come Plotnytskyi in campo come libero e Ter Horst addirittura come centrale. Più forti anche dell’avversario, un buon Fenerbahce che se la gioca a viso aperto, ma che, nei palloni caldi dei tre parziali disputati, deve cedere al maggiore tasso tecnico di Perugia.Tre set tutti molto equilibrati, con i bianconeri che pagano qualcosa nei meccanismi di gioco evidentemente poco rodati ma che non perdono mai la bussola e l’unità di squadra. Travica si affida spesso a Leon e Rychlicki. Il cubano ne mette 22 con 3 ace ed il 68% in attacco, il lussemburghese gioca in crescendo e chiude con 11 punti di cui 2 pesantissimi consecutivi che chiudono i vantaggi del secondo parziale. Anderson riceve da fenomeno e chiude palloni pesantissimi (suo l’ace che mette fine al primo set), Mengozzi (unico centrale di ruolo dal secondo set in poi) si fa sentire in primo tempo. Ma un plauso incredibile lo meritano Plotnytskyi e Ter Horst. Entrambi fuori ruolo, entrambi si sacrificano per la causa, entrambi portano un mattoncino importantissimo per la vittoria finale. Tutto questo per la soddisfazione di Nikola Grbic che è riuscito a trasmettere ai ragazzi il suo carattere di grande lottatore.
    IL MATCH
    Formazione obbligata per Grbic, è Plotnytskyi a indossare la maglia da libero. Primo break del match con il contrattacco di Leon (2-3). Distanze invariate dopo l’attacco di Anderson (5-6). Arriva l’ace di Rychlicki (8-10). Out l’opposto lussemburghese e parità (11-11). A terra il pallonetto di Toy e vantaggio Fenerbahce (13-12). Louati e Toy spingono i padroni di casa (16-13). Perugia fatica a trovare continuità e Ünver manda i suoi a +4 (19-15). Leon dimezza con due punti in fila (19-17). Muro di Russo (19-18). L’ace di Leon vale la parità (20-20). Grande scambio chiuso da Mengozzi (21-22). Invasione del muro turco (22-23). Fermato a muro Rychlicki, set point Fenerbahce (24-23). Leon manda il parziale ai vantaggi (24-24). Ancora Leon in contrattacco dopo un bel servizio di Anderson (24-25). Ace di martello americano e Perugia si porta avanti (24-26).Si riparte con l’ace di Anderson (0-1). Contrattacco di Rychlicki (1-3). Ace di Toy che pareggia, poi smash di Ünver, poi ancora ace di Toy (5-3). Leon pareggia di prepotenza (5-5). Punto a punto estenuante con qualche problema fisico per Russo e con Rychlicki che trova il break che vale l’8-9. Toy capovolge (10-9). Non ce la fa Russo, in campo Ter Horst come centrale. C’è un po’ di comprensibile confusione della metà campo bianconera e il Fenerbahce ne approfitta (13-11). Ace di Sikar (15-12). Leon (attacco e due ace) pareggia (15-15). Fuori il primo tempo di Tümer (16-17). Muro vincente di Ter Horst al centro (19-21). Leon vola sopra il muro (20-22). Louati sigla la parità (23-23). Leon in pipe, set point Perugia (23-24). In rete Ter Horst, si va ai vantaggi (24-24). Ancora Leon (24-25). Louati da posto due (25-25). Rychlicki trova l’angolino di posto cinque (25-26). Super muro del lussemburghese, Perugia raddoppia (25-27).Ace di Toy nel terzo parziale (4-2). Fuori l’opposto turco e parità (4-4). Contrattacco di Anderson (4-5). A segno Mengozzi per le vie centrali (5-7). Errore arbitrale che vale il 7-7. Smash di Ter Horst dopo un bel servizio di Rychlicki (10-12). Muro a tre vincente di Perugia (11-14). Rychlicki tiene il cambiopalla bianconero (14-17). Hidalgo pareggia con tre punti in fila (18-18). Ter Horst si esalta a muro su Toy, poi errore di Hidalgo (18-21). Leon micidiale in contrattacco (18-22). Chiude anche il primo tempo Ter Horst (19-23). Non trova le mani del muro avversario Anderson (21-23). Toy riporta il Fenerbahce a contatto (22-23). Anderson porta Perugia al match point (22-24). Chiude subito Anderson (22-25).
    I COMMENTI
    Oleh Plotnytskyi (Sir Sicoma Monini Perugia): “Sono molto contento della vittoria e sono molto contento dei tre punti conquistati. Eravamo senza quattro giocatori, durante la partita ha dovuto fermarsi anche Russo ed alcuni giocatori hanno giocato fuori ruolo come me e Ter Horst. Ma noi siamo una squadra e giochiamo come una squadra. La vita del libero? Veramente difficile!”.Dragan Travica (Sir Sicoma Monini Perugia): “Avevamo tanti assenti a cui si è aggiunta quella di Russo durante il match. Abbiamo dovuto giocare con una formazione “strana”, ma siamo stati bravissimi e siamo rimasti sempre uniti perché stasera ce n’era tanto bisogno. Ci portiamo a casa soprattutto questo stasera”.
    IL TABELLINO
    FENERBAHCE HDI ISTANBUL – SIR SICOMA MONINI PERUGIA 0-3Parziali: 24-26, 25-27, 22-25FENERBAHCE HDI ISTANBUL: Kaya, Toy 19, Tümer 2, Sikar 5, Ünver 6, Louati 11, Mert (libero), Yatgin, Hidalgo 6, Erden. N.e.: Batur, Mousavi, Gürbüz, Stanicki (libero). All. Castellani, vice all. Yilmaz.SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Travica 2, Rychlicki 11, Russo 4, Mengozzi 7, Leon 22, Anderson 9, Plotnytskyi (libero), Dardzans, Giannelli, Ter Horst 4. All. Grbic, vice all Valentini.Arbitri: Vladimir Oleynik – Andrii KovalchukLE CIFRE – FENERBAHCE: 12 b.s., 4 ace, 41% ric. pos., 11% ric. prf., 60% att., 2 muri. PERUGIA: 15 b.s., 5 ace, 54% ric. pos., 23% ric. prf., 59% att., 6 muri.
    Foto Cev
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup: una grande Vero Volley Monza fa festa ad Ankara

    SK ANKARA – Vero Volley MONZA 0-3 (12-25, 16-25, 18-25)SK ANKARA: Yilmaz Vefa, Gungor 6, Bidak 3, Buchegger 9, Dogruluk 2, Durmaz 6; Kilic (L). Aray (L), Kayhan 1, Shoji, Yilmaz Ali Deniz 3. Ne. Sharifi, Matic. All. UsluVero Volley MONZA: Orduna 4, Karyagin 7, Beretta 6, Davyskiba 14, Dzavoronok 15, Galassi 12; Federici (L). Katic. Ne. Galliani, Gaggini (L). All. Ambrosio
    Arbitri: Eldar ALIYEV (AZE), Darko SAVIC (SRB)
    Durata set: 27′, 20′, 21′, 25′. Tot. 1h33′
    NOTE
    SK ANKARA: battute vincenti 1, battute sbagliate 11, muri 4, errori 17, attacco 34%Vero Volley MONZA: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, muri 12, errori 16, attacco 59%
    Impianto: SC Baskent Sports Hall di Ankara
    Spettatori: 300
    ANKARA (TUR), 12 GENNAIO 2022 – La Vero Volley Monza fa la voce grossa ad Ankara, battendo con un rotondo e convincente 3-0 la SK Ankara nella gara di andata degli ottavi di finale della CEV Cup 2022. Sul campo dell’SC Baskent Sports Hall di Ankara i monzesi, guidati dal secondo allenatore Giuseppe Ambrosio (per lui è la terza panchina da “primo” dopo l’esordio nella passata stagione in Monza vs Perugia, Gara 2 della Semifinale Scudetto), chiamato a sostituire il tecnico Massimo Eccheli, rimasto in Italia, sfornano una prova da applausi contro la squadra di casa, regolata in poco più di un’ora e mezza con autorità e lucidità. Servizio martellante, precisa correlazione muro-difesa e una prova sontuosa in attacco: ecco le qualità con cui i rossoblù sono riusciti a ritagliarsi dei vantaggi importanti ad inizio di tutti e tre i set tenendo a distanza gli avversari. Sono 3 gli ace di Dzavoronok, top scorer del match con 15 punti, 2 quelli di Davyskiba, best blocker della sfida con 4 muri personali, cui si aggiungono i 3 a testa del capitano Beretta e Galassi. Monza, capace di confermare la performance corale vista a Taranto il 5 gennaio in campionato, è stata anche molto brava a contenere i tentativi di reazione turca guidati dall’ex Buchegger, miglior realizzatore dei suoi con 9 punti. Mercoledì prossimo, 19 gennaio, all’Arena di Monza, agli italiani basterà vincere due giochi per portarsi a casa il pass per i quarti di finale. A sfidare una tra Monza ed Ankara ci sarà la vincente tra i belgi dell’Hassrode Leuven e gli spagnoli del CDV Guaguas Las Palmas.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
    [embedded content]
    Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza): “Stasera siamo stati molto bravi. Tutto il gruppo ha lavorato bene, insieme, contribuendo al successo. Complimenti anche a Giuseppe Ambrosio, bravo a guidare con efficacia la squadra in assenza del coach Eccheli. Ancora non abbiamo passato il turno, perché serve vincere anche in casa la prossima settimana, ma possiamo essere felici per la prova di oggi. Cosa fare al ritorno? Mantenere un gioco costante, senza tanti errori, come abbiamo fatto stasera, e lottare su ogni palla”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETUslu schiera Yilmaz in regia, Buchegger opposto, Bidak e Durmaz al centro, Gungor e Yilmaz schiacciatori e Kilic libero. Ambrosio sceglie Orduna in diagonale con Davyskiba, Galassi e Beretta centrali, Dzavoronok e Karyagin schiacciatori e Federici libero. I monzesi partono subito fortissimo, schiacciando bene con Dzavronok, Karyagin, Beretta ed il muro di Davyskiba su Gungor (4-2). Un errore italiano sembra riportare a galla i turchi, che invece subiscono un break pesantissimo guidato dal turno in battuta di Davyskiba (anche un ace per lui), utile ad agevolare le fiammate di Galassi, Orduna e Dzavoronok (muro su Buchegger), 12-5. Uslu cambia Yilmaz con Dogruluk ma le cose non cabiano, perché la Vero Volley continua ad essere devastante dai nove metri con Dzavoronok (un ace per il ceco) e chirurgica centralmente con Galassi e Orduna, 16-6. Timido tentativo dell’SK Ankara di rientrare con Buchegger (20-9), ma è troppo tardi: i lombardi chiudono con Dzavoronok e Galassi, 25-12.
    SECONDO SETShoji in regia per Yilmaz unica variazione tra i sestetti. Il parziale si apre sempre con Monza estremamente brillante dai nove metri, con due assoli di Davyskiba (muro su Gungor e attacco vincente) a valere il 5-2. Durmaz interrompe il filotto ma non la fuga degli italiani, bravissimi a macinare gioco e punti con Dzavoronok (attacco vincente ed ace), Galassi e Beretta per l’11-5. Dopo il time-out, Ankara cerca di risalire con pazienza (11-7), ma ancora Davyskiba (attacco vincente e muro su Buchegger) spinge i rossoblù sul 15-9. Altro attacco vincente di Davyskiba e muro di Galassi su Buchegger a far segnare il 17-9 Vero Volley, poi due buone giocate di Gungor (fiammata e muro su Davyskiba) e una di Buchegger fanno respirare i turchi (18-12). La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley è però bella e precisa: con Beretta, Dzavoronok e Karyagin chiude il parziale 25-16 e vola sul 2-0.
    TERZO SETAmbrosio conferma i suoi, Uslu cambia Kayhan per Bidak al centro. Punto a punto iniziale, con Durmar e Yilmaz a schiacciare per Ankara e Karyagin e Dzavoronok a rispondere per la Vero Volley, 4-4. Si viaggia in equilibrio fino al 6-6, poi arriva un filotto di tre punti di Monza ad indirizzare subito il parziale (Galassi, Dzavoronok e Karyagin), 9-6. Dentro Drogruluk per Yilmaz tra le fila dell’SK, ma Monza continua a spingere forte con Beretta, Dzavoronok e Galassi (muro su Gungor), 15-10. Il time-out di Uslu non interrompe la serie positiva della Vero Volley, devastante tra attacco (Galassi) e battuta (Davyskiba) e molto ordinata in fase di muro-difesa, 20-15. Buchegger e Dogruluk sono gli ultimi due ad andare a segno per i padroni di casa, incapaci di fermare la corsa rossoblù verso la chiusura del set, 25-18 (Davyskiba) e della gara 3-0.
    CEV CUP 202216esimi di Finale – AndataMercoledì 1 dicembre, ore 19.30Mladost Zagabria – VERO VOLLEY MONZA 1-316esimi di Finale – RitornoGiovedì 9 dicembre, ore 19.00VERO VOLLEY MONZA – Mladost Zagabria 3-1Ottavi di Finale – Andata (data da definirsi)SK Ankara – VERO VOLLEY MONZA 0-3Ottavi di Finale – Ritorno (data da defirsi)VERO VOLLEY MONZA – Sk Ankara
    LA FORMULACome da tradizione, le formazioni si affronteranno in turni ad eliminazione diretta su gare di andata e ritorno. Passerà il turno chi avrà conquistato più punti nel doppio confronto (3-0 e 3-1 assegnano 3 punti a chi vince e 0 a chi perde, 3-2 assegna 2 punti a chi vince e 1 a chi perde). LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Popolare di Puglia e Basilicata al fianco della Gioiella Prisma Taranto Volley

    La Banca Popolare di Puglia e Basilicata, sempre attenta al suo territorio, continua a sostenere il grande sport pugliese: da qualche settimana, infatti, è stato siglato l’accordo con la Gioiella Prisma Taranto Volley per il campionato di Superlega già in corso.
    Un accordo che promuove la cultura dello sport e la sana pratica sportiva, ritenuta fondamentale per la crescita personale e sociale di ogni individuo.  Lealtà, passione, disciplina e dedizione: nello sport, come nel lavoro quotidiano di Banca Popolare di Puglia e Basilicata, l’impegno, il gioco di squadra ed i sani principi fanno la differenza.
    La Superlega è un palcoscenico prestigioso dove si possono costruire progetti di lunga durata: per questo, la BPPB sostiene lo sport tarantino, poiché il lavoro fin qui svolto dalla squadra va nella giusta direzione.
     «Siamo molto contenti di poter ufficializzare questo accordo e speriamo sia un inizio di una lunga amicizia e collaborazione – afferma il presidente Tonio Bongiovanni – Gioiella Prisma Taranto Volley è una eccellenza sportiva della Puglia e di tutto il meridione e siamo orgogliosi di poter avere al nostro fianco un istituto bancario del calibro di Banca Popolare di Puglia e Basilicata. La condivisione dei valori con i nostri partner, l’orgoglio del sud, l’unione che fa la forza: ancora una testimonianza della grandezza del nostro territorio. Anche a campionato iniziato siamo orgogliosi di trovare nuovi alleati». LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole recupero 13ª. Caneschi chirurgico, Vibo Valentia punta al riscatto, Stern bomber di scorta

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sul recupero di oggi del 13° turno di Superlega, ultima gara del girone d’andata. Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA Nei 5 precedenti finora disputati il premio di MVP dell’incontro è sempre stato assegnato a un giocatore diverso (Stankovic, Kooy, Grozer, Russell, Antonov). Nell’ultima […] LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Soli coach della Top Volley Cisterna è il nuovo ct dell’Estonia

    CISTERNA DI LATINA – La Federazione Estone ha nominato Fabio Soli nuovo ct della sua nazionale. Incarico affidato al tecnico modenese, che quest’anno è alla guida della Top Volley Cisterna.
    “Sono molto contento della scelta fatta – questo il primo commento di Soli dopo l’ufficialità da tecnico dell’Estonia – perché penso che sia il posto giusto dove iniziare un nuovo percorso della mia carriera. Ringrazio la società che mi ha sostenuto per questo nuovo impegno. Voglio utilizzare l’energia e la carica di questa nuova avventura per fare ancora meglio con il mio club. Un finale di stagione che sarà molto complicato visto il calendario e le partite da recuperare, ma soprattutto la grande attenzione che bisognerà fare al recupero fisico e tecnico dei giocatori che hanno avuto il covid, ormai siamo fermi da diversi giorni e questo dovrà essere calcolato nel rientro dei ragazzi”. 
    La nuova avventura della nazionale estone targata Fabio Soli inizierà alla fine di aprile in vista della preparazione per la European Gold League poi a maggio e giugno si giocherà per le qualificazioni agli Europei di agosto.
    “Fabio si è dimostrato un allenatore capace di gestire in maniera positiva una squadra. La sua esperienza – spiega il presidente Hanno Pevkur – con il campionato italiano e la sua conoscenza della pallavolo in generale gioveranno sicuramente allo sviluppo della nazionale estone. È da un po’ che seguo Soli e il feedback di vari giocatori rafforza anche la convinzione che abbiamo fatto la scelta giusta in termini di sviluppo della squadra e dei nostri atleti”.
    Daniele Ronci – Ufficio Stampa Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO