More stories

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto cede al tie-break: Milano vince 3-2 al Palamazzola

    Nella prima sfida del 2022, la Gioiella Prisma Taranto cede al tie-break contro l’Allianz Powervolley Milano: la squadra lombarda si aggiudica per 3-2 il match del PalaMazzola (29-27, 22-25, 16-25, 25-21, 10-15) nel recupero della 13^ giornata del campionato di Superlega Credem Banca.
    IL MATCH. Coach Di Pinto parte con la consueta diagonale Falaschi-Sabbi, schiacciatori Joao Rafael e Randazzo, centrali Alletti e Di Martino con Laurenzano libero. Milano risponde con Porro in palleggio, Patry opposto, Ishikawa e Jaeschke schiacciatori, Chinenyeze e Piano centrali con Pesaresi libero.
    Primo punto di Milano, con un errore in battuta di Joao Rafael. I lombardi mettono a segno lo 0-2 con Chinenyeze. Ishikawa sbaglia l’attacco: 3-4. Muro vincente di Joao Rafael su Patry per il pareggio di Taranto ma Jaeschke ristabilisce il vantaggio. Ace di Patry: 4-6. Primo tempo di Di Martino e pareggio Gioiella: 6-6. Piano sfonda centralmente, Sabbi ristabilisce il punteggio. Milano è brava a piazzare un mini-break di 0-3, costringendo coach Di Pinto al timeout sul 7-10. Al rientro, Joao Rafael e un’invasione di Chinenyeze permettono a Taranto di andare sul -1 (9-10). Patry supera Sabbi a muro, Randazzo firma il 10-11 prima dell’errore al servizio di Di Martino. Ishikawa sbaglia in battuta, Sabbi lo segue a ruota. Milano riesce a riportarsi sul +2 (12-14) e con Piano mantiene le distanze (13-15). Sabbi firma il -1, Jaeschke riporta sul +2 i lombardi ma Taranto con i muri di Sabbi e Randazzo pareggia: 16-16 e timeout per Piazza. Squadre fallose in battuta: 19-19. Piano mura Sabbi per il sorpasso: 19-20. Patry sbaglia al servizio per il nuovo pareggio rossoblù. Di Martino mura Patry: 22-21 e seconda sospensione richiesta dalla squadra milanese. Di Martino piazza il punto del 23-22, Patry attacca su Falaschi e pareggia. Sabbi regala il primo set-point a Taranto (24-23) annullato da Ishikawa con un pallonetto vincente. Coach Di Pinto si gioca il secondo timeout. Ishikawa sbaglia il servizio, Sabbi lo segue: 25-25. Jaeschke attacca fuori, Randazzo sbaglia al servizio e Joao Rafael consegna il primo set-ball a Milano (26-27), annullato da Sabbi. Joao Rafael riporta avanti la Gioiella Prisma Taranto e firma il punto del 29-27.
    Taranto parte bene con due punti consecutivi di Randazzo; risponde Milano col muro di Chinenyeze su Sabbi. Alletti segna con un primo tempo vincente, Sabbi realizza il 4-1 con una diagonale sul lato lungo e obbliga coach Piazza al primo timeout. Piano interrompe il parziale positivo della Gioiella Prisma Taranto con un primo tempo, Joao Rafael rispedisce i lombardi sul -3 (5-2). Piano e Patry riportano sul -1 l’Allianz Milano (5-4), poi Di Martino e Sabbi murano per due volte Ishikawa (7-4). Patry prova a scuotere i lombardi ma l’opposto fa il bello e il cattivo tempo: 8-5. Invasione a muro di Di Martino, doppia di Joao e Patry a segno: Milano pareggia (8-8) e coach Di Pitno chiama il timeout. Patry sigla il vantaggio per Milano, Joao Rafael in pipe segna il 9-9. Ace di Di Martino: 10-9. Ishikawa pareggia, primo tempo vincente di Alletti e nuovo vantaggio rossoblù. Lo stesso centrale, ex Milano, mette a segno un mini-break di 3-0 (13-10), ristabilendo le distanze dai lombardi. I lombardi reagiscono con Patry e Piano, fino al -1 (14-13), poi Randazzo interrompe il momento positivo dei milanesi (15-13). Sabbi, al termine di un lungo scambio, firma il 17-14 per Taranto, Patry accorcia e Di Martino riporta sul +3 gli ionici (18-15). I padroni di casa continuano a carburare: Randazzo firma il 20-17 ma Milano si aggrappa a Jaescke per accorciare (20-19). Ace di Chinenyeze e pareggio dei lombardi: 20-20. Sabbi viene murato da Jaeschke: sorpasso Milano e timeout per Di Pinto. Randazzo pareggia ma poi sbaglia al servizio: 21-22. Patry piazza l’ace del 22-23, poi sbaglia la battuta al turno successivo. Milano la chiude con un attacco out di Sabbi: 22-25.
    Ishikawa prova dalle prime battute del terzo parziale a prendere per mano l’Allianz Milano: Sabbi e Aleltti provano a ostruire lo schiacciatore ma i lombardi si portano sul 2-4 costringendo coach Di Pinto al timeout. Milano cresce: muro di Piano su Randazzo e ace vincente di Patry (2-6). Sabbi interrompe il break positivo con l’attacco vincente del 3-6. Jaeschke segna, Joao Rafael lo segue (4-7). La squadra di coach Piazza è in palla e si porta con Piano sul 5-9. Porro piazza due ace consecutivi su Joao Rafael: 5-11 e seconda sospensione obbligatoria per Taranto. Milano approfitta del momento no dei rossoblù e con Chinenyeze tocca il +7 (6-13). Ishikawa sbaglia al servizio, Jaeschke e Randazzo si rispondono a vicenda (8-14). L’Allianz Milano prende il largo: 10-17. Di Pinto prova a cambiare al centro, con l’esordio di Freimanis per Di Martino. Falaschi, di seconda, segna il 12-18. Sabbi prova a scuotere la squadra: 13-19. Rientra Di Martino al posto del centrale lettone. Taranto fatica a rientrare in partita: 13-21. Entrano Gironi e Stefani per Randazzo e Sabbi. Gironi segna il 15-22, Patry riporta sul +8 i lombardi. Non passa l’attacco di Stefani: nove palle set per gli ospiti. Gironi annulla la prima, poi manda in rete il servizio: 16-25.
    Taranto riparte con Gironi al posto di Randazzo nel quarto set. Errore in battuta di Porro e attacco vincente di Gironi: 2-0 Taranto. Sabbi sbaglia il servizio e regala il primo punto del set a Milano: 2-1. Ancora Gironi a segno per i rossoblù: 3-1. La Gioiella Prisma Taranto parte con un piglio diverso: Alletti e Di Martino firmano il 5-2, rispondono Jaeschke e Ishikawa (5-4). Joao Rafael mette a segno l’attacco vincente, Piano attacca centralmente. Due punti di Sabbi e l’ace vincente di Joao Rafael portano Taranto sul +4: 9-5 e timeout per coach Piazza. Patry attacca out: +5 per gli ionici. Ancora Gironi a segno: 11-5. Milano prova a cambiare le carte in tavola, inserendo Maiocchi per Patry. Attacca out anche Ishikawa: 12-5 e seconda sospensione per i lombardi. Piano interrompe il break positivo degli ionici; Di Martino piazza il 13-6. Ishikawa accorcia, Joao Rafael in pipe sigla il 14-7. Milano prova ad aggrapparsi a Chinenyeze (16-9), Sabbi rispedisce al mittente (17-10). Jaeschke rosicchia due punti a Taranto (17-12), poi Di Pinto chiede la sospensione. Rientra Patry in campo al posto di Maiocchi. La Gioiella Prisma Taranto riallunga: 19-13. Milano si aggrappa a Chinenyeze e al servizio di Porro: 20-16. Sabbi viene murato da Ishikawa: 20-17 e sospensione richiesta dai rossoblù. Attacco out di Sabbi: 20-18. Lo stesso opposto sigla il 21° punto per Taranto e poi sbaglia in battuta: 21-19. Ishikawa piazza l’ace: -1 (21-20). Gironi riporta sul +2 i pugliesi, poi piazza l’ace del 23-20. Errore al successivo turno di battuta: entra Pochini per Gironi in fase ricettiva. Chinenyeze manda out il servizio: tre palle set per Taranto. Jaeschke attacca fuori: la Gioiella pareggia i conti (25-21) e porta la sfida al tie-break.
    Il quinto set si apre col servizio in rete di Sabbi. Al termine di un lungo scambio, Gironi pareggia: 1-1. Jaeschke attacca sul muro e riporta avanti Milano; Joao Rafael viene murato da Piano (1-3). Falaschi, di prima intenzione, dimezza lo svantaggio: 2-3. Attacco out di Joao Rafael: nuovo +2 per Milano. Jaeschke piazza l’ace: 2-5 e timeout Taranto. Di Martino mura Patry, poi Ishikawa gioca sul muro tarantino e firma il 3-6. Patry attacca out, Chinenyeze mette a terra il primo tempo vincente (4-7). Errore in battuta per Porro, Chinenyeze passa ancora centralmente e mura Gironi: 5-9 e seconda sospensione per Taranto. Alletti interrompe il mini-break dei lombardi, Sabbi piazza il 7-9: stavolta è coach Piazza a interrompere il gioco. Chinenyeze è una spina nel fianco, Sabbi però mantiene aggrappata Taranto (8-10). Jaeschke attacca su Sabbi e segna, poi, il diagonale vincente: 8-12. Ancora Jaeschke a segno, con l’ace del 9-14. Lo schiacciatore americano sbaglia la battuta, poi Ishikawa sigla il 10-15 finale. Al tie-break, l’Allianz Milano ha la meglio e conquista il successo. Alla Gioiella Prisma Taranto, invece, un punto che muove la classifica. La squadra ionica, mercoledì prossimo, sarà nuovamente protagonista al PalaMazzola: alle ore 17.00, Falaschi e compagni affronteranno il Vero Volley Monza nella 3^ giornata di ritorno del campionato.
    Gioiella Prisma Taranto – Allianz Milano 2-3 (29-27, 22-25, 16-25, 25-21, 10-15)
    Gioiella Prisma Taranto: Stefani, Laurenzano (L), Alletti 7, Falaschi 2, Randazzo 10, Joao Rafael 12, Gironi 9, Sabbi 22, Pochini, Freimanis, Di Martino 7, Dosanjh. All. Di Pinto.
    Allianz Milano: Chinenyeze 13, Staforini, Maiocchi, Patry 17, Piano 12, Mosca, Ishikawa 11, Porro 5, Jaeschke 23, Pesaresi (L). All. Piazza.
    ARBITRI: Frapiccini-Luciani.
    NOTE – durata set: 31’, 29’, 22’, 30’, 15’. tot. 2.07
    Credits Foto: Luca Barone. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Milano si impone al 5°. Che sfida tra Jaeschke (23) ne Sabbi (22)!

    Recupero 13ª di andataGioiella Prisma Taranto – Allianz Milano 2-3 (29-27, 22-25, 16-25, 25-21, 10-15)Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, De Barros Ferreira 12, Di Martino 7, Sabbi 22, Randazzo 10, Alletti 7, Pochini (L), Laurenzano (L), Dosanjh 0, Stefani 0, Freimanis 0, Gironi 9. N.E. All. Di Pinto.Allianz Milano: Porro 5, Ishikawa 11, Chinenyeze 13, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza vince 3 a 0 con Monza

    La Gas Sales Bluenergy torna alla vittoria dopo oltre un mese: l’ultimo successo era datato 28 novembre contro Taranto, per il resto tanti rinvii e due stop con Perugia e Verona. Lo fa nel momento più importante, nello scontro diretto contro Monza che proietta la formazione di Lorenzo Bernardi al quinto posto in classifica con due lunghezze di vantaggio proprio sui brianzoli che fra l’altro hanno anche giocato due gare in più. Finisce 3-0 con due set, i primi, in cui i biancorossi sono stati bravi a mostrarsi superiori puntando su un ottimo servizio e su una difesa molto attenta. Poi nella terza frazione i piacentini sono entrati nella battaglia con lo spirito giusto, chiudendo la gara dopo tre quarti d’ora combattutissimi in cui si sono trovati ad annullare anche due palle set agli ospiti chiudendo l’incontro all’ottava occasione.
    Nelle prime due frazioni le sorprese sono poche, Bernardi schiera il sestetto atteso con Brizard in regia, Lagumdzija opposto, Caneschi e Holt centrali, Recine e Rossard schiacciatori e Scanferla libero. Monza parte meglio ma resta avanti per poco tempo, perché il servizio di Lagumdzija e un attacco di Recine consentono ai biancorossi di pareggiare a quota 7. A metà frazione arriva lo strappo che si rivelerà decisivo, ancora l’opposto di Piacenza è decisivo al servizio, poi i biancorossi allungano 20-15 ipotecando la frazione. Nel finale Monza lascia intendere che per conquistare il parziale i padroni di casa dovranno sudare, annullano tre palle set prima di sbagliare il servizio del 25-23.
    Si torna in campo e c’è solo Piacenza. Rossard cambia ritmo ed è protagonista con il servizio del 7-2 e con l’attacco dell’11-7. I brianzoli faticano a trovare le risposte, la Gas Sales Bluenergy non arretra di un millimetro e chiude senza problemi il parziale 25-17.
    Quando la gara sembra in discesa ecco che il Vero Volley tira fuori le unghie e la terza frazione è una vera maratona. le due squadre si alternano al comando, prima si illude Piacenza che trova il 16-14 con Holt, poi risponde Monza che grazie al muro trova il vantaggio 22-20. Gli ospiti hanno anche due occasioni per chiudere il set e allungare l’incontro, ma Piacenza risponde colpo su colpo. Rossard diventa protagonista, poi tocca a Holt chiudere la sua gara perfetta (8 su 8 in attacco) con il muro che vale il 34-32 e lancia la Gas Sales Bluenergy al quinto posto in graduatoria.
    Francesco Recine, schiacciatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “Oggi hanno funzionato molto la battuta e la difesa, che sono mancate un po’ nel terzo set e infatti abbiamo fatto un po’ fatica e loro sono rimasti attaccati a noi sempre. Ma siamo riusciti a portare a casa un bel risultato: abbiamo lavorato tanto in questi giorni e abbiamo ripreso fiducia. Questa vittoria ci ricarica”.
    Gianluca Galassi, Centrale Vero Volley Monza: “Tutte le sconfitte sono pesanti. A nessuno piace perdere. Abbiamo già provato questo modulo senza Grozer e devo dire che oggi non abbiamo giocato male. Siamo però mancati nelle fasi calde della gara, commettendo qualche errore di troppo e Piacenza è stata brava a sfruttare questi momenti, mettendo una marcia in più. Avremo un mese di gennaio incredibile: sarà difficile. Vedo comunque dei lati positivi nel giocare con questa intensità. Vivere le emozioni del campo, insieme, sarà un bene. Dobbiamo reagire di squadra, quindi ben venga andare a Taranto, poi a giocare in casa contro Ravenna: potrà essere un modo per ripartire subito”.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Recine 13, Holt 9, Brizard 3, Rossard 12, Caneschi 9, Lagumdzija 13; Scanferla (L), Antonov, Stern, Cester. Ne: Russell, Pujol, Tondo (L), Catania. All. Bernardi

    VERO VOLLEY MONZA: Orduna 1, Karyagin 12, Grozdanov 6, Davyskiba 21, Dzavoronok 10, Galassi 4; Federici (L), Katic, Galliani, Gaggini (L), Beretta. Ne: Calligaro e Grozer. All. Eccheli LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2022 inizia col botto! Capolista Perugia piegata 3-2 alla BLM Group Arena

    Trento, 2 gennaio 2022
    Il 2022 inizia in maniera pirotecnica per l’Itas Trentino. Dando seguito a quanto mostrato nell’ultimo impegno del precedente anno solare, questa sera alla BLM Group Arena la formazione gialloblù si è infatti assicurata anche il big match del diciottesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, superando al tie break la capolista Perugia.Il primo successo del girone d’andata, colto su una Sir Safety che sin qui aveva sempre ottenuto l’intera posta in palio in trasferta nel corso di questo campionato, è arrivato al termine di una partita combattutissima, che ha visto la squadra di Lorenzetti tenere in mano a lungo il pallino del gioco, prima di riuscire ad avere la meglio di un avversario che ha dovuto fare a meno del giocatore più atteso, Simone Giannelli.Indisponibile già dalla mattinata a causa di lievi sintomi influenzali (gli stessi accusati da Ricci), l’ex di turno ha lasciato così spazio a Travica che ha insistito molto su Leon (28 punti) e Rychlicki (21); anche i ispiratissimi due martelli di palla alta umbri alla fine si sono dovuti inchinare alla squadra gialloblù, determinata in avvio di partita e brava a rispondere colpo su colpo dopo aver perso allo sprint terzo e quarto parziale. A far pendere definitivamente l’ago della bilancia verso i padroni di casa sono stati i 20 punti di capitan Kaziyski (tie break da urlo), i 17 di un Michieletto sempre presente in tutti i settori del gioco, i quattro muri di Podrascanin e la prestazione sontuosa di Lisinac, giustamente votato mvp grazie a numeri eccellenti: 85% in primo tempo, due block e una lunga sequenza di servizi efficaci.
    Di seguito il tabellino della partita valida per la diciottesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22, giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Sir Safety Conad Perugia 3-2(25-21, 21-25, 26-24, 22-25, 15-11)ITAS TRENTINO: Podrascanin 11, Sbertoli 1, Kaziyski 20, Lisinac 13, Lavia 16, Michieletto 17, Zenger (L); Pinali, Sperotto. N.e. D’Heer, Cavuto, Albergati, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.SIR SAFETY CONAD: Plotnytskyi 8, Rychlicki 21, Mengozzi 5, Leon 28, Travica, Solé 13, Colaci (L); Anderson 3, Piccinelli. N.e. Dardzans, Ter Horst, Russo.  All. Nikola Grbic.ARBITRI: Florian di Altivole (Treviso) e Curto di Gorizia.DURATA SET: 25’, 29’, 35’, 28’, 18’; tot 2h e 15’.NOTE: 1.862 spettatori, incasso di 25.957. Itas Trentino: 15 muri, 4 ace, 16 errori in battuta, 12 errori azione, 48% in attacco, 41% (19%) in ricezione. Sir Safety Conad: 10 muri, 9 ace, 20 errori in battuta, 10 errori azione, 46% in attacco, 51% (24%) in ricezione. Mvp Lisinac.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Leoni nell’Arena! Strappato un punto a Trento

    Senza Giannelli e Ricci, con Ter Horst e Russo in panchina per onor di firma e con Rychlicki, Anderson e Mengozzi senza allenamenti sulle gambe, i Block Devils giocano un match tutto cuore, lottando alla pari con i padroni di casa. Grande rimonta nel quarto set sotto 19-14, nel tie break un paio di imprecisioni sono decisive. Leon ne mette 28, 21 per un eccellente Rychlicki

    Non esistono sconfitte dolci. Esistono però partite che, al di là del risultato, possono essere dei capisaldi di una stagione.È questo che si porta a casa la Sir Safety Conan Perugia dalla trasferta di Trento nella prima assoluta del 2022.I Block Devils, senza Giannelli e Ricci, con Ter Horst e Russo in panchina per onor di firma e con Rychlicki, Anderson e Mengozzi senza allenamenti sulle gambe, giocano un grande match contro i padroni di casa dell’Itas Trentino, recuperano due volte lo svantaggio di un set con un clamoroso recupero nel quarto parziale dal 19-14 ed alla fine, con la sconfitta al te break. si portano a casa un punto importantissimo per la classifica, ma soprattutto per la consapevolezza di questo gruppo.Già, perché una cosa è certa: Perugia non cerca alibi, la mentalità di Nikola Grbic non lo permetterebbe, e scende in campo sempre con lo spirito di chi vuole far tutto per portarsi a casa la partita. Stasera i bianconeri non ce l’hanno fatta, merito anche di una Trento autrice di una gara di ottimo livello tecnico, ma la prestazione dei ragazzi cari al presidente Sirci è stata per larghi tratti encomiabile. Con alcune imprecisioni sotto l’aspetto tecnico ci mancherebbe, ma quanto a determinazione, carattere e voglia di lottare senza alcuna sbavatura.Leon ne ha messi a terra 28 con 5 ace, Rychlicki, dopo lo stop per Covid, ha chiuso con 21 palloni a segno con 3 muri, la doppia cifra l’ha raggiunta anche Solè (13 con 4 muri). Ma è la compattezza del gruppo che è emersa forte alla BLM Group Arena. Il furore agonistico di Colaci, straordinario in alcune difese, lo stesso parlando di Travica, chiamato in causa all’ultimo e sempre sul pezzo, la generosità di Mengozzi ed Anderson, la voglia di tutta la squadra di restare più tempo possibile sul taraflex.Nonostante la battuta d’arresto, ha davvero di che essere soddisfatto Nikola Grbic.
    IL MATCH
    Formazione obbligata per Grbic che deve rinunciare, oltre che a Giannelli e Ricci, anche a Ter Horst e Russo. In campo quindi Rychlicki e Mengozzi. Avvio in sordina dei Block Devils con Trento che scappa subito (4-0). Muro vincente di Rychlicki (4-2). Contrattacco di Leon (5-4). Due out del lussemburghese (8-4). Si va avanti a suon di break, quello di Richlicki riporta Perugia a -1 (12-11). Mengozzi firma la parità (12-12). Ace di Kaziyski (15-13). Contrattacco di Michieletto (17-14). Ace di Leon (17-16). Il muro di Trento ristabilisce il +3 (19-16). Ancora i padroni di casa a segno (21-17). È il break decisivo, Trento chiude sempre con il muro 25-21.Perugia non demorde e parte meglio nel secondo set. L’ace di Leon vale il 3-6. In rete Kaziyski dopo un lungo scambio (3-7). Muro vincente di Leon (6-11). Contrattacco di Lavia (8-11). Altro break dei padroni di casa con Michieletto (10-12). Lo stesso Michieletto tira out in parallela (11-15). Si riscatta il giovane schiacciatore trentino con l’ace del 14-16. Leon fa ripartire i suoi (15-19). Lavia dimezza subito (17-19). Muro spettacolare di Solè (18-22). Non è toccato l’attacco di Leon (20-22). L’ace di Leon vale il set point (20-24). Chiude Solè (21-25).Si riparte con Solè a segno e con l’attacco successivo out di Lisinac (2-5). Bolide di Leon (2-6). Trento dimezza (4-6). Podrascanin chiude il primo tempo, Trento a -1 (6-7). Invasione aerea fischiata a Leon e parità (10-10). L’ace di Michieletto vale il vantaggio per Trento (15-14). Rychlicki tiene in partita i suoi (17-17). +2 Itas dopo il muro di Lavia (19-17). Ace di Rychlicki (19-19). Pesta la linea dei tre metri Rychlicki (22-20). Non si intendono Travica e Mengozzi, set point Trento (24-21). I Block Devils non mollano e riportano tutto ai vantaggi (24-24). Lavia senza muro (25-24). Il muro di Lisinac manda avanti Trento (26-24).Leon spinge Perugia in avvio di quarto set (1-4). Ace di Kaziyski con l’ausilio del nastro (3-4). Out Plotnytskyi e parità (5-5). Maniout di Lavia, Trento sorpassa (7-6). Muro di Kaziyski (9-7). Grbic prova la carta Anderson per Plotnytskyi. Lavia lancia Trento (13-10). Michieletto gioca il maniout (15-11). Invasione di Anderson (17-12). Ace di Anderson (19-16). Maniout di Leon, poi muro di Solè (21-20). Ace di Leon (22-22). Rychlicki trova l’angolino di posto cinque (22-23). Out Lavia, set point Perugia (22-24). Fuori Podrascanin, Perugia ha sette vite e porta il match al tie break (22-25).2-0 Trento in avvio di tie break. Out Kaziyski e parità (2-2). Si gioca punto a punto (5-5). Maniout di Michieletto (7-5). Invasione di Travica, Trento a +3 (12-9). Muro di Lavia (13-9). Altro muro di Trento, match point (14-9). Kaziyski chiude 15-11.
    I COMMENTI
    Dragan Travica (Sir Safety Conad Perugia): “Al tie break era meglio vincere, ma di fronte avevamo una squadra forte e in salute a differenza nostra. Ma abbiamo lottato tutti e cinque i set, mettendoci dentro il cuore perché sapevamo che ne sarebbe servito tanto stasera. La squadra ha dimostrato un carattere molto positivo e questo, nonostante la sconfitta, ci rende orgogliosi”.
    IL TABELLINO
    ITAS TRENTINO – SIR SAFETY CONAD PERUGIA 3-2Parziali: 25-21, 21-25, 26-24, 22-25, 15-11ITAS TRENTINO: Sbertoli 1, Lavia 16, Lisinac 7, Podrascanin 6, Michieletto 17, Kaziyski 20, Zenger (libero), Sperotto, Pinali. N.e.: D’Heer, Cavuto, Albergati, De Angelis. All. Lorenzetti, vice all. Petrella.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica, Rychlicki 21, Mengozzi 5, Solè 13, Leon 28, Plotnytskyi 8, Colaci (libero), Piccinelli, Anderson 3. N.e.: Dardzans, Ter Horst, Russo. All. Grbic, vice all Valentini.Arbitri: Massimo Florian – Giuseppe CurtoLE CIFRE – TRENTO: 16 b.s., 4 ace, 41% ric. pos., 19% ric. prf., 48% att., 15 muri. PERUGIA: 20 b.s., 9 ace, 51% ric. pos., 24% ric. prf., 46% att., 10 muri.
    Foto Trabalza per Itas Trentino
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Lisinac riempie il calice di Trento, Perugia si arrende solo al tie break.

    18. giornataItas Trentino – Sir Safety Conad Perugia 3-2 (25-21, 21-25, 26-24, 22-25, 15-11)Itas Trentino: Sbertoli 1, Kaziyski 20, Lisinac 13, Lavia 16, Michieletto 17, Podrascanin 11, De Angelis (L), Zenger (L), Sperotto 0, Pinali 0. N.E. Albergati, D’Heer, Cavuto. All. Lorenzetti.Sir Safety Conad Perugia: Travica 0, Plotnytskyi 7, Mengozzi 5, Rychlicki 22, Leon Venero […] LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 02/01. Dzavoronok verso quota 100, Perugia per il sorpasso, Ishikawa torna a pungere

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle tre gare domenicali valide per il 13° e 18° turno. 13ª giornata Gioiella Prisma TARANTO – Allianz MILANO Nell’ultima gara disputata da Taranto (Modena-Taranto 3-1) Tommaso Stefani ha messo a referto 3 muri, miglior prestazione stagionale nel fondamentale. Erano stati solo 2 complessivamente nelle precedenti 7 gare. […] LEGGI TUTTO