More stories

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 7a di ritorno

    Domenica 6 febbraio 2022 SuperLega Credem Banca: i risultati della 7a di ritorno
    SuperLega Credem Banca7a giornata di andata: Modena rimonta due set sul campo di Trento e vince al fotofinish, Monza piega Cisterna 3-1
    Risultati 7a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Itas Trentino – Leo Shoes PerkinElmer Modena 2-3 (25-23, 25-22, 19-25, 18-25, 13-15) Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 25-18)
    Giocate ieri:Verona Volley – Allianz Milano 3-2 (17-25, 25-15, 19-25, 25-23, 23-21)
    Cucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-17, 25-12)
    Sir Safety Conad Perugia – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-18, 25-23, 25-16)
    Gara rinviata: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova
    Riposa: Gioiella Prisma Taranto
    Itas Trentino – Leo Shoes PerkinElmer Modena 2-3 (25-23, 25-22, 19-25, 18-25, 13-15) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Kaziyski 12, Lisinac 12, Lavia 17, Michieletto 16, Podrascanin 4, De Angelis (L), Zenger (L), Cavuto 3, Sperotto 0, Pinali 2, D’Heer 1. N.E. Albergati. All. Lorenzetti. Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 3, Ngapeth E. 21, Mazzone 6, Abdel-Aziz 28, Leal 19, Stankovic 14, Gollini (L), Sanguinetti 0, Van Garderen 0, Rossini (L), Sala 0. N.E. Ngapeth S., Salsi. All. Giani. ARBITRI: Zavater, Zanussi. NOTE – durata set: 33′, 29′, 27′, 25′, 19′; tot: 133′. Spettatori: 1.400. MVP: Abdel-Aziz.
    Il 78° derby dell’A22 è della Leo Shoes Modena. Il big match del 20° turno di SuperLega Credem Banca 2021/22, che metteva di fronte terza e quarta forza del campionato ha infatti premiato gli emiliani, bravi a risalire dallo 0-2 al 3-2 al termine di una partita che ha regalato grande equilibrio solo nella prima metà della contesa. Dopo la battaglia punto a punto dei primi due parziali, entrambi vinti dai locali, il match è diventato un monologo degli emiliani che, reduci da 18 giorni senza gare ufficiali, hanno dimostrato di avere un ritmo gara crescente e una battuta micidiale per gli avversari. L’ex Nimir, alla fine best scorer ed MVP, ha progressivamente preso la scena, mentre l’Itas Trentino (eccellente a muro e in attacco, almeno inizialmente) ha lasciato sempre più campo a un avversario capace di fare benissimo anche in posto 4 con Ngapeth (cresciuto a dismisura).
    MVP : Nimir Abdel-Aziz (Modena)SPETTATORI : 1.400Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Ho visto una gara dai due volti; nella prima metà siamo riusciti a esprimerci su buoni livelli, mentre nella seconda parte abbiamo subito il ritorno di Modena, squadra che sa far male agli avversari con il suo talento e la battuta. Lo sapevamo già alla vigilia. Nel cambiopalla abbiamo faticato più del solito, specialmente dal terzo set in poi”.
    Andrea Giani (allenatore Leo Shoes PerkinElmer Modena): “Uscire da Coppa Italia e Cev è stata una brutta botta, poi è arrivato il Covid. Io per 13 giorni non ho visto i ragazzi, abbiamo disputato un match molto difficile senza avere il ritmo gara, abbiamo fatto confusione in attacco, ma siamo stati bravi a cambiare le sorti dell’incontro dal terzo set in poi. Abbiamo lavorato di squadra portando a casa l’undicesima vittoria in campionato, non possiamo e non dobbiamo lavorare da singoli, ma da gruppo”.
    Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 25-18) – Vero Volley Monza: Orduna 2, Davyskiba 6, Beretta 16, Grozer 15, Dzavoronok 24, Galassi 9, Gaggini (L), Grozdanov 0, Federici (L), Katic 8. N.E. Calligaro, Magliano, Galliani, Karyagin. All. Eccheli. Top Volley Cisterna: Baranowicz 3, Maar 16, Zingel 9, Dirlic 17, Rinaldi 10, Bossi 9, Picchio (L), Cavaccini (L), Wiltenburg 0, Raffaelli 1, Giani 0, Saadat 4. N.E. All. Soli. ARBITRI: Lot, Curto. NOTE – durata set: 31′, 31′, 30′, 27′; tot: 119′. Spettatori: 711. MVP: Beretta
    Tre punti d’oro per la Vero Volley Monza, che torna al successo, a un mese di distanza dall’ultimo sorriso, battendo in rimonta 3-1 una generosa Top Volley Cisterna. Ai ragazzi di Eccheli serviva una scossa e il rientro di Grozer ha certamente contribuito ad accenderla, anche se, nella 7ª giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca dei rossoblù, non è stato solo il bomber dei lombardi ad aver fatto la differenza. Con Maar e Baranowicz a spingere dai nove metri e le fiammate centrali di Zingel a risultare spine nel fianco della difesa monzese, Cisterna si porta subito in vantaggio, spaventando una Monza più volte brava a pareggiare i conti ma sempre intenta a rincorrere. Perso il primo gioco, però, la squadra di Eccheli riprende a fare male in battuta e in attacco, agganciando gli ospiti dopo una partenza falsa (8-3 per la Top Volley) e aumentando sensibilmente la dose di entusiasmo. Con gli scatenati Dzavoronok e Grozer a fare male, uno straordinario Federici a difendere con generosità ogni pallone e con l’innesto di Katic, solido in ricezione ed entrato per uno spento Davyskiba, i padroni di casa, orchestrati da un ispirato Orduna, favoloso anche in difesa, macinano punti e gioco, aggrappandosi poi alla sontuosa prova in battuta di Beretta (per il capitano monzese anche 3 muri, che nel complesso gli valgono il premio di MVP) per aggiudicarsi secondo e terzo parziale e gestire fin dall’inizio il quarto fino ad agguantare la seconda vittoria in questo girone di ritorno. Cisterna rientra a casa con qualche rammarico per non essere riuscita a risolvere con lucidità alcune fasi del match, Monza invece fa festa e consolida il morale alto in vista del ritorno dei Quarti di Finale di CEV Cup di mercoledì contro Las Palmas.MVP : Thomas Beretta (Vero Volley Monza)SPETTATORI : 711
    Thomas Beretta (Vero Volley Monza): “Quella di oggi è stata una vittoria di qualità che ci serviva, non tanto per la classifica quanto per noi stessi e per il lavoro che stiamo facendo. Ci serviva una vittoria di carattere, dopo tre partite in cui ci abbiamo provato senza riuscirci. Faccio un grande applauso a tutti: questo è il modo in cui dobbiamo giocare d’ora in avanti”.
    Aidan Zingel (Top Volley Cisterna): “Dal secondo set il giro in battuta di Grozer ci ha impedito di scappare nel momento in cui potevamo farlo. Mollare come abbiamo fatto nel quarto non è certamente il modo in cui bisogna chiudere una gara. Siamo delusi, perché un punto qui lo potevamo strappare. Da dove dobbiamo ripartire? Dalla nostra serenità. Punto su punto dall’inizio alla fine, gara dopo gara, altrimenti la stagione diventa dura. Puntiamo a ripartire già dalla prossima”.
    Giocate ieri:Verona Volley – Allianz Milano 3-2 (17-25, 25-15, 19-25, 25-23, 23-21) – Verona Volley: Vieira De Oliveira 0, Asparuhov 3, Zanotti 5, Jensen 7, Mozic 26, Cortesia 9, Donati (L), Bonami (L), Spirito 0, Aguenier 1, Magalini 12, Nikolic 0, Qafarena 15. N.E. Wounembaina. All. Stoytchev. Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 16, Chinenyeze 17, Patry 8, Jaeschke 25, Piano 14, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Romanò 11, Maiocchi 0, Mosca 1. N.E. Djokic. All. Piazza. Spettatori: 1.462. MVP: Mozic
    Cucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-17, 25-12) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Santos De Souza 13, Simon 12, Zaytsev 5, Yant Herrera 14, Anzani 8, Marchisio (L), Balaso (L), Garcia Fernandez 1. N.E. Jeroncic, Sottile, Penna, Diamantini. All. Blengini. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 0, Borges Almeida Silva 8, Resende Gualberto 3, Nishida 4, Basic 0, Candellaro 2, Condorelli (L), Rizzo (L), Partenio 0, Fromm 5, Nelli 6, Gargiulo 0. N.E. All. Baldovin. ARBITRI: Braico, Giardini. NOTE – durata set: 23′, 23′, 24′; tot: 70′. Spettatori: 1.082. MVP: Lucarelli
    Sir Safety Conad Perugia – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-18, 25-23, 25-16) – Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 0, Plotnytskyi 14, Mengozzi 7, Rychlicki 11, Ter Horst 12, Solé 15, Broccatelli (L), Colaci (L), Piccinelli (L), Travica 2, Anderson 0. N.E. Dardzans, Leon Venero, Ricci. All. Grbic. Consar RCM Ravenna: Queiroz Franca 0, Vukasinovic 11, Candeli 4, Klapwijk 5, Ljaftov 0, Fusaro 0, Pirazzoli (L), Biernat 0, Orioli 9, Dimitrov 0, Comparoni 4, Goi (L), Ulrich 0. N.E. Erati. All. Zanini. ARBITRI: Verrascina, Caretti. NOTE – durata set: 25′, 39′, 24′; tot: 88′. Spettatori: 851. MVP: Solé.
    Classifica Superlega Credem Banca:Sir Safety Conad Perugia 50, Cucine Lube Civitanova 42, Itas Trentino 39, Leo Shoes PerkinElmer Modena 35, Allianz Milano 27, Vero Volley Monza 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Verona Volley 21, Gioiella Prisma Taranto 20, Kioene Padova 18, Top Volley Cisterna 17, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 12, Consar RCM Ravenna 2.
    2 incontri in più: Sir Safety Conad Perugia, Itas Trentino, Verona Volley, Gioiella Prisma Taranto.
    1 incontro in più: Cucine Lube Civitanova, Allianz Milano, Top Volley Cisterna.
    3 incontri in più: Vero Volley Monza.
    Recupero 1a giornata di Ritorno SuperLega Credem BancaMercoledì 9 febbraio 2022, ore 19.30Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gioiella Prisma Taranto Diretta Volleyballworld.tv
    Recupero 3a giornata di Ritorno SuperLega Credem BancaMercoledì 9 febbraio 2022, ore 20.30Consar RCM Ravenna – Kioene Padova Diretta Volleyballworld.tv
    Recupero 6a giornata di Ritorno SuperLega Credem BancaMercoledì 9 febbraio 2022, ore 20.30Top Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta Volleyballworld.tv
    8a Giornata di Ritorno SuperLega Credem Banca Sabato 12 Febbraio 2022, ore 18.30Kioene Padova – Vero Volley Monza Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Domenica 13 Febbraio 2022, ore 15.00Itas Trentino – Gioiella Prisma Taranto Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 13 Febbraio 2022, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Verona Volley Diretta Volleyballworld.tv
    Leo Shoes PerkinElmer Modena – Sir Safety Conad Perugia Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Consar RCM Ravenna – Cucine Lube Civitanova Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 13 Febbraio 2022, ore 20.30Top Volley Cisterna – Allianz Milano Diretta Volleyballworld.tv
    Riposa: Gas Sales Bluenergy Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza torna a vincere: regolata Cisterna in rimonta 3-1​

    Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 25-18)Vero Volley Monza: Beretta 16, Grozer 15, Dzavoronok 24, Galassi 9, Orduna 2, Davyskiba 6; Federici (L). Grozdanov, Katic 8. Ne. Karyagin, Calligaro, Magliano, Galliani, Gaggini (L). All. EccheliTop Volley Cisterna: Rinaldi 10, Bossi 9, Baranowicz 3, Maar 16, Zingel 9, Dirlic 17; Cavaccini (L). Wiltenburg, Giani, Raffaelli 1, Saadat 4. Ne. Picchio (L). All. Soli
    Arbitri: Lot Dominga, Curto Giuseppe
    Durata set: 31’, 31’, 30’, 27’. Tot. 1h59’
    NOTE
    Vero Volley Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 17, muri 6, errori 20, attacco 50%Top Volley Cisterna: battute vincenti 5, battute sbagliate 7, muri 8, errori 17, attacco 48%
    Impianto: Arena di Monza
    Spettatori: 711
    MVP: Thomas Beretta (Vero Volley Monza)
    MONZA, 6 FEBBRAIO 2022 – Tre punti d’oro per la Vero Volley Monza, che torna al successo, ad un mese di distanza dall’ultimo sorriso, battendo in rimonta 3-1 una generosa Top Volley Cisterna. Ai ragazzi di Eccheli serviva una scossa ed il rientro di Grozer ha certamente contribuito ad accenderla, anche se, nella settima giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca dei rossoblù, non è stato solo il bomber dei lombardi ad aver fatto la differenza. Con Maar e Baranowicz a spingere dai nove metri e le fiammate centrali di Zingel a risultare spine nel fianco della difesa monzese, Cisterna si porta subito in vantaggio, spaventando una Monza più volte brava a pareggiare i conti ma sempre impegnata nella rincorsa degli ospiti. Perso il primo gioco, però, la squadra di Eccheli riprende a fare male in battuta e in attacco, agganciando gli ospiti dopo una partenza falsa (8-3 per la Top Volley) e aumentando sensibilmente la dose di entusiasmo. Con gli scatenati Dzavoronok e Grozer a fare male, uno straordinario Federici a difendere con generosità ogni pallone e Katic, entrato per uno spento Davyskiba, ad essere solido in ricezione, i padroni di casa, orchestrati da un ispirato Orduna, favoloso anche in difesa, macinano punti e gioco, aggrappandosi anche alla sontuosa prova in battuta di Beretta (per il capitano monzese anche 3 muri, che nel complesso gli valgono il premio di MVP) per aggiudicarsi secondo e terzo parziale e gestire fin dall’inizio il quarto fino ad agguantare la seconda vittoria in questo girone di ritorno. Cisterna rientra a casa con qualche rammarico per non essere riuscita a risolvere con lucidità alcune fasi del match, Monza invece fa festa e consolida il morale alto in vista del ritorno dei quarti di finale di CEV Cup di mercoledì contro Las Palmas.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
    [embedded content]
    Thomas Beretta (Vero Volley Monza): “E’ stata una vittoria di qualità che ci serviva, più che per la classifica per noi stessi e per il lavoro che stiamo facendo. Ci serviva una vittoria di carattere, dopo tre partite in cui ci abbiamo provato ma non ce l’abbiamo fatta. Faccio un grande applauso a tutti: così è il modo in cui dobbiamo giocare d’ora in avanti”.Aidan Zingel (Top Volley Cisterna): “Dal secondo set il giro in battuta di Grozer ci ha impedito di scappare nel momento in cui potevamo farlo. Mollare come abbiamo fatto nel quarto non è certamente il modo in cui bisogna chiudere una gara. Siamo delusi, perché un punto qui lo potevamo strappare. Da dove dobbiamo ripartire? Dalla nostra serenità. Punto su punto dall’inizio alla fine, gara dopo gara, altrimenti la stagione diventa dura. Puntiamo a ripartire subito già dalla prossima”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETMonza schiera Orduna in diagonale con Grozer, Beretta e Galassi al centro, Davyskiba e Dzavoronok schiacciatori e Federici libero. Soli risponde con Baranowicz-Dirlic, Zingel e Bossi centrali, Maar e Rinaldi bande e Cavaccini libero. Break Top Volley Cisterna con l’attacco vincente di Rinaldi e l’ace di Baranowicz, 3-1. Galassi interrompe la serie dei laziali, 3-2, ma tre errori consecutivi dei suoi spianano la strada agli ospiti, 6-2, ed Eccheli chiama subito time-out. Davyskiba, Orduna (muro su Rinaldi) e l’errore di Maar consentono alla Vero Volley di avvicinarsi, 6-5. I monzesi riprendono a martellare bene dai nove metri con Davyskiba, sorpassando, 9-8, grazie al muro di Beretta su Maar dopo l’errore di Dirlic e Soli chiama a raccolta i suoi. Punto a punto fino al 10-10, poi nuovamente Cisterna sugli scudi con il servizio a mettere in difficoltà i padroni di casa, agevolando il muro di Maar su Grozer, 12-10, e la slash di Zingel, 14-11. Mani e fuori di Davyskiba, ace di Galassi e meno uno dei lombardi, 15-14, lucidi dell’inseguire con costanza (Dzavoronok, 16-15). Sono due assoli di Davyskiba (anche un ace per il bielorusso) e un lungolinea da favola di Dzavoronok a riportare avanti la Vero Volley (18-17) e Soli chiama time-out. Punto a punto di grande intensità fino al 19-19, poi ancora break Cisterna con Dirlic e Maar, 21-19 ed Eccheli chiama time-out. Grozer tiene vivi i suoi, ma Dirlic e Zingel (muro su Davyskiba) portano la Top Volley al set-point, 24-21. Ancora Grozer a segno ma non basta, perché Maar chiude il primo set 25-22 per Cisterna.
    SECONDO SETSestetti confermati e ancora break degli ospiti con il primo tempo di Zingel, l’ace di Baranowicz ed il mani e fuori di Maar, 5-2. Dopo il time-out di Eccheli arriva il diagonale vincente di Dirlic ed il mani e fuori di Maar, 7-2. Dentro Katic per Davyskiba tra le fila rossoblù, capaci di riavvicinarsi con pazienza con due assoli di Dzavoronok intervallati dal primo tempo di Beretta, 9-7. Maar e Dirlic riallontanano Cisterna, 12-7, ed Eccheli ferma il gioco. Al ritorno in campo slash di Rinaldi sull’ottimo turno in battuta dell’opposto dei laziali, 13-7, poi tentativo di rientro dei rossoblù con Dzavoronok e Grozer (ace), 14-12 e Soli chiama a raccolta i suoi. Dzavoronok e Katic tengono a meno due Monza (16-14), Grozer e Beretta (muro su Rinaldi) pareggiano i conti (17-17) e Soli inserisce Raffaelli per Rinaldi. Break dei laziali con Zingel e Baranowicz, 19-17, determinati nell’allungare con Bossi e Raffaelli, 21-18. Un filotto di tre punti di Monza, con Beretta, Dzavoronok e Grozer, coincide con la parità, 21-21, e Soli chiama time-out. Si torna in campo: errore dal centro di Bossi, sorpasso Monza, ma pareggio di Dirlic, 22-22. Galassi dal centro e Grozer (ace) portano i monzesi sul 24-22. Errore di Grozer, ma magia di Orduna a valere il 25-23 Vero Volley Monza.
    TERZO SETKatic confermato per Davyskiba, tra le fila di Monza, Raffaelli per Rinaldi per Cisterna: le novità in campo rispetto ad inizio match. Ancora break Cisterna con Dirlic, Zingel (muro su Beretta) e Baranowicz (ace): 4-1 e time-out Eccheli. Diagonale di Katic, errore di Zingel e Monza che torna a meno uno, 4-3, trovando la parità con due fiammate di Dzavoronok (anche un ace per il ceco), 7-7. Errore di Zingel, lampo di Grozer e Monza che scappa sul 9-7, costringendo Soli al time-out. Si torna a giocare: Dzavoronok a bersaglio in pipe, Grozer col diagonale e Vero Volley che vola sul 10-7. Due ottime giocate di Maar consentono a Cisterna di accorciare, 12-11, ma Beretta mantiene il più due dei suoi, 13-11. Rinaldi risponde a Dzavoronok, poi Zingel piazza l’ace e la Top Volley si avvicina, 15-14. Dzavoronok e Grozer a schiacciare per la Vero Volley, Dirlic e Rinaldi per Cisterna, brava a pareggiare i conti, 17-17. Breve fase di punto a punto, 18-18, poi due invenzioni di Katic regalano il break ai monzesi, 20-18, precisi in fase offensiva con Grozer e Dzavoronok ad andare a bersaglio (23-20), costringendo Soli a chiamare time-out. Al ritorno in campo, sempre sul velenoso turno in battuta di Beretta, Monza va sul set-point, 24-21, ma poi si fa rimontare dai laziali, con Zingel a mettere pressione dai nove metri, 24-23, ed Eccheli chiama time-out. Alla ripresa del gioco Grozer chiude il parziale, 25-23, per la Vero Volley.
    QUARTO SETTornano in campo i dodici di inizio gara ed arriva il break Vero Volley con Beretta e Galassi, sempre sull’ottimo turno in battuta del primo, 2-0. Cisterna pareggia i conti con Maar (2-2), ma Monza mette il turbo e vola sul 6-2 grazie alle difese di un super Federici e alle fiammate di Grozer (ace) e Dzavoronok. I monzesi alzano il livello del servizio, mettendo in difficoltà gli ospiti in ricezione e contrattaccando con efficacia grazie ad uno straordinario Dzavoronok, 8-3. Soli inserisce Saadat per Dirlic e l’iraniano va subito a segno (9-4), ma i lombardi sono solidi in difesa ed imprevedibili in attacco, con Dzavoronok a spingere i suoi sull’11-5. Cisterna si affida a Saadat e Maar per tentare di risalire la china (12-8), senza però riuscire a limitare la fuga dei padroni di casa, 14-8 (Dzavoronok). I rossoblù alzano l’asticella dell’entusiasmo, infilando un break di tre punti, guidato dal duo Dzavoronok-Grozer, allungando 16-9 e costringendo Cisterna al time-out. Eccheli fa riposare Grozer, inserendo al suo posto Davyskiba, e gli ospiti rosicchiano due punti, 16-11 su due errori Monza. La fase di black-out Vero Volley dura pochissimo: Katic e Dzavoronok fanno male ai laziali e Raffaelli prende il posto di Rinaldi, sul 18-11 Monza. Finale praticamente tutto dei padroni di casa, bravi a chiudere 25-18 set e gara 3-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Monza torna alla vittoria, 3-1 su Cisterna. Torna Grozer e sigla 15 punti

    Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 25-18)Vero Volley Monza: Orduna 2, Davyskiba 6, Beretta 16, Grozer 15, Dzavoronok 24, Galassi 9, Gaggini (L), Grozdanov 0, Federici (L), Katic 8. N.E. Calligaro, Magliano, Galliani, Karyagin. All. Eccheli.Top Volley Cisterna: Baranowicz 3, Maar 16, Zingel 9, Dirlic 17, Rinaldi 10, Bossi 9, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, una resa onorevole al cospetto della capolista

    Andrè Queiroz
    La Sir Safety Conad Perugia si impone 3-0 ma la squadra di Zanini disputa una buona gara, con molta dignità e il giusto atteggiamento
    Vince Perugia, come da pronostico, ma Ravenna lascia il Pala Barton a testa alta dopo una gara interpretata bene, con il giusto atteggiamento e coraggio, come dimostrano le buone partenze in ogni set e le tante fasi di equilibrio e di buon gioco. E con le note liete regalate da Mattia Orioli, capace di migliorarsi ancora: per lui 9 punti, subito dietro a Vukasinovic, che ha chiuso in doppia cifra (11 punti al suo attivo). I padroni di casa, che lasciano a riposo Leon, Anderson (in campo per un piccolo spicchio di secondo set ) e schierano Giannelli solo nel primo set, distribuiscono i loro punti tra quattro giocatori, con Solè che fa la voce grossa a muro (5 blocks vincenti) e chiude con il 77% di positività in primo tempo, andandosi a prendere il premio di Mvp.
    I sestetti Diversi cambiamenti nei due sestetti rispetto all’ultima partita. Nella Consar Rcm giocano Queiroz in diagonale con Klapwijk, Candeli e Fusaro al centro, e in attacco Vukasinovic e Ljaftov. Goi è il libero. Grbic fa molto turn over: restano in panchina Anderson e Leon, sostituiti da Ter Horst e Plotnytskyi, mentre l’infortunato Colaci è sostituito da Piccinelli. Mengozzi e Solè sono i centrali, Giannelli-Rychlicki è la diagonale di regia.
    La cronaca della partita Due punti di fila di Candeli aprono il break della Consar Rcm che dal 2 pari si porta al +4  (2-6). La Sir Safety reagisce e con un controbreak ritrova la parità a quota 7. Un ace di Plotnytskyi e un muro di Mengozzi mandano gli umbri davanti (12-10). Solè domina al centro e con tre punti di fila scrive il +6 (17-11). E’ Vukasinovic a fermare la serie di Perugia, ma il suo punto non basta a cambiare l’inerzia del set che Perugia incamera senza problemi.Per nulla scoraggiata, la Consar Rcm parte a mille nel secondo set, con Orioli e Comparoni nello starting six al posto di Ljaftov e Fusaro, timbrando subito tre punti (0-3) e, giocando con bella autorità, mantiene questo margine fino all’8-11 quando Perugia rosicchia due punti (10-11) e con un muro di Ter Horst aggancia la parità a quota 12. Due errori dei padroni di casa riportano in quota la Consar Rcm (12-14), di nuovo raggiunta sul 17 pari e poi sorpassata dopo un errore in attacco (19-18). Perugia prova a scappare ma è Orioli, con due attacchi vincenti di fila, a riportare Ravenna a galla (23-23). Solè e Plotnytskyi spengono il sogno romagnolo.Consar Rcm davanti anche all’inizio del terzo set (0-2) poi arriva la reazione di Perugia e una fase di cambi palla ma sul 6 pari la Sir Safety piazza un break di tre punti a cui Goi e compagni non riescono a opporsi. Perugia prende il largo e va a cogliere la sua sedicesima vittoria, Ravenna lascia il Pala Barton con l’onore delle armi e con la consapevolezza di non avere sfigurato al cospetto della capolista.
    Il commento di coach Zanini “Rispetto ad altre partite, questa volta siamo partiti bene e davanti in tutti e tre i set ma poi ci siamo fatti rimontare, a volte anche in situazioni che non erano di una difficoltà tecnica eccessiva, ma questo fa parte di un contesto in cui le sconfitte si sedimentano nella testa dei giocatori togliendo loro certezze. C’è stato un buon atteggiamento che mi auguro di vedere, ancora più accentuato, anche e soprattutto in quei giocatori che oggi non hanno brillato. Mercoledì si scende di nuovo in campo contro Padova e vorrei vedere un atteggiamento e un’energia positiva in tutti”.
    Il tabellino
    Perugia-Ravenna 3-0(25-18, 25-23, 25-16)
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli, Rychlicki 11, Mengozzi 7, Solè 15, Ter Horst 12, Plotnytskyi 14, Piccinelli (lib.), Anderson, Travica 2, Broccatelli (lib.). Ne: Ricci, Dardzans, Leon. All.: Grbic.CONSAR R.C.M. RAVENNA: Queiroz, Klapwijk 5, Fusaro, Candeli 4, Ljaftov, Vukasinovic 11, Goi (lib.), Biernat, Pirazzoli (lib.), Ulrich, Dimitrov, Comparoni 4, Orioli 9. All.: Zanini.ARBITRI: Verrascina di Roma e Caretti di Guidonia.NOTE: Durata set: 25’, 39’, 24’, tot. 88’. Perugia (4 bv, 13 bs, 10 muri, 11 errori, 57% attacco, 64% ricezione, 34% perf.), Ravenna (0 bv, 6 bs, 4 muri, 8 errori, 35% attacco, 43% ricezione, 20% perf.), Spettatori 875. Mvp: Solè. LEGGI TUTTO

  • in

    3-0 con Ravenna. Prosegue la marcia dei Block Devils

    Altri tre punti in classifica per gli uomini di Grbic nel testacoda della settima di ritorno di Superlega. Mvp un maestoso Solè. Esordio in Superlega nel terzo set per il libero classe 2005 Vittorio Broccatelli, prodotto del vivaio bianconero

    Vittoria rotonda della Sir Safety Conad Perugia nel testacoda del PalaBarton contro la Consar RCM Ravenna. I Block Devils di Nikola Grbic si impongono 3-0 nel terzo anticipo della settima di ritorno di Superlega con il tecnico serbo che ruota tutti gli effettivi a disposizione e con gli uomini di Emanuele Zanini che, nonostante una classifica che non lascia molti spiragli in chiave salvezza, se la giocano a viso aperto e con coraggio, in particolare nel secondo parziale perso di un’incollatura 25-23.I numeri della sfida vanno tutti verso Perugia. I padroni di casa battono meglio (4 ace contro 0), ricevono con più precisione (64% di positiva contro 43%) attaccano con più efficacia (57% contro 35%) e murano meglio (10 vincenti contro 4).Quattro in doppia cifra tra i bianconeri: 15 del best scorer ed Mvp Solè (77% in primo tempo e 5 muri), 14 di Plotnytskyi, fresco di rinnovo biennale anticipato in giornata dal presidente Sirci, 12 per un positivo Ter Horst (oggi nel suo ruolo naturale di schiacciatore dopo essersi messo a disposizione della squadra da opposto ed anche da centrale) ed 11 per Rychlicki. Grbic dopo il primo set ha dato campo a Dragan Travica in regia (anche 2 punti a referto per l’esperto palleggiatore bianconero), mentre Mengozzi (7 punti) e Piccinelli (solido in ricezione ed autore di alcune eccellenti difese) hanno come al solito portato il loro mattoncino alla causa perugina.Da sottolineare, accolto dalla standing ovation del PalaBarton, l’esordio in Superlega nel terzo parziale per il libero assisano doc classe 2005 Vittorio Broccatelli, prodotto del vivaio bianconero. Una serata che difficilmente scorderà Vittorio!
    IL MATCH
    Ter Horst e Plotnytskyi. Queste le novità di Grbic al via. Buon avvio degli ospiti con Candeli protagonista (2-5). Maniout di Vukasinovic (2-6). Out Klapwijk, poi Rychlicki (6-7). Fuori anche Ljaftov e parità (7-7). Ace di Plotnytskyi, muro di Mengozzi e vantaggio Perugia (12-10). Fuori Klapwijk, poi Solè in attacco e due volta a muro (17-11). Sull’astina l’attacco di Plotnytskyi (19-15). Si riscatta subito a muro il mancino ucraino (21-15). Muro anche per Comparoni (21-17). Due in fila di Rychlicki (23-17). Plotnytskyi porta Perugia al set point (24-18). Chiude subito il muro di Mengozzi (25-18).Ancora buona partenza in avvio di secondo set per gli ospiti (0-3). Perugia rientra con l’ace di Rychlicki (3-4). A segno Orioli (4-7). Fa tutto Plotnytskyi, difesa ad un braccio e contrattacco sulle mani alte (6-7). Muro di Comparoni (7-10). Rychlicki accorcia ancora (10-11). Il muro di Ter Horst pareggia a quota 12. Ravenna riparte (12-14). Perugia torva la nuova parità dopo l’attacco out di Klapwijk (17-17). Ancora fuori l’attacco dell’opposto olandese di Ravenna (19-18). Due in fila per Ter Horst (21-19). Muro titanico di Solè (22-19). Orioli riporta sotto Ravenna (23-22). Ancora Orioli e parità (23-23). Set point Perugia con il primo tempo di Solè (24-23). Chiude l’attacco di Plotnytskyi (25-23).Ravenna esce meglio dai blocchi anche nella terza frazione (2-4). Muro e attacco di Solè (4-4). Travica di seconda intenzione e vantaggio Perugia (6-5). È vincente Plotnytskyi, poi Mengozzi (9-6). Sull’11-8 esordio assoluto in Superlega per il classe 2005 Broccatelli. Non passa Fusaro (15-11). Mengozzi mantiene le distanze (17-13). Contrattacco di Plotnytskyi, poi ace di Travica (19-13). Ace di Mengozzi (23-15). Solè porta Perugia al match point (24-16). Il muro dello stesso Solè fa scorrere i titoli di coda (25-16).
    I COMMENTI
    Thijs Ter Horst (Sir Safety Conad Perugia): “Stasera c’è stato spazio per tutta la rosa. All’inizio abbiamo avuto un momento dove abbiamo dovuto trovare il nostro ritmo, poi siamo partiti. Sono tre punti importanti per il nostro cammino e faccio i complimenti alla squadra. Stasera schiacciatore? Sono sempre a disposizione della squadra, ovviamente il posto 4 è il mio ruolo e sono contento di aver avuto stasera la possibilità di giocare come martello”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CONSAR RCM RAVENNA 3-0Parziali: 25-18, 25-23, 25.16SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli, Rychlicki 11, Solè 15, Mengozzi 7, Ter Horst 12, Plotnytskyi 14, Piccinelli (libero), Travica 2, Anderson, Broccatelli (libero). N.e.: Leon, Dardzans, Colaci, Ricci. All. Grbic, vice all Valentini.CONSAR RCM RAVENNA: Queiroz, Klapwijk 5, Candeli 4, Comparoni 4, Ljaftov, Vukasinovic 11, Goi (libero), Orioli 9, Fusaro, Dimitrov, Biernat, Ulrich, Pirazzoli. All. Zanini, vice all. Giombini.Arbitri: Antonella Verrascina – Stefano CarettiLE CIFRE – PERUGIA: 13 b.s., 4 ace, 64% ric. pos., 34% ric. prf., 57% att., 10 muri. RAVENNA: 6 b.s., 0 ace, 43% ric. pos., 20% ric. prf., 35% att., 4 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, i risultati degli anticipi della 7a di ritorno

    Sabato 5 febbraio 2022SuperLega Credem Banca: i risultati degli anticipi della 7aSerie A2 e A3 Credem Banca: fissate le date di tre recuperi
    SuperLega Credem BancaBottino pieno per Civitanova e Perugia negli anticipi della 7a di ritorno, mentre Verona piega Milano al tie break
    Risultati 7a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca:Giocata alle 18.00: Verona Volley – Allianz Milano 3-2 (17-25, 25-15, 19-25, 25-23, 23-21)
    Giocata alle 18.30: Cucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-17, 25-12)
    Giocata alle 20.30: Sir Safety Conad Perugia – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-18, 25-23, 25-16)
    Verona Volley – Allianz Milano 3-2 (17-25, 25-15, 19-25, 25-23, 23-21) – Verona Volley: Vieira De Oliveira 0, Asparuhov 3, Zanotti 5, Jensen 7, Mozic 26, Cortesia 9, Donati (L), Bonami (L), Spirito 0, Aguenier 1, Magalini 12, Nikolic 0, Qafarena 15. N.E. Wounembaina. All. Stoytchev. Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 16, Chinenyeze 17, Patry 8, Jaeschke 25, Piano 14, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Romanò 11, Maiocchi 0, Mosca 1. N.E. Djokic. All. Piazza
    Verona Volley piega l’Allianz Milano in un match esaltante, cominciato con lo strapotere dei meneghini ma proseguito come una lotta di grande equilibrio, che ha visto da una parte Rok Mozic (26 punti), Qafarena e Magalini prendersi la parte dei protagonisti contro l’esperienza di fuoriclasse come Chinenyeze, Pesaresi e Jaeschke (25 punti). Da ricordare il tie-break, che si prolunga ben oltre i punti regolamentari: comincia Chinenyeze con un ace, risponde Mozic sempre dai nove metri. Poi una serie di sorpassi e controsorpassi da vertigini che si conclude col 23-21 finale. Un’altra vittoria fondamentale per Verona in chiave classifica, Milano raccoglie un punto prezioso su un campo complicatissimo, che non viene violato dallo scorso 31 ottobre.
    MVP: Rok Mozic (Verona Volley)SPETTATORI: 1.462
    Anton Qafarena (Verona Volley) : “Mi sento molto emozionato, è stato un match davvero buono per noi, abbiamo cercato di fare il nostro meglio e ce l’abbiamo fatta, abbiamo lavorato duro in settimana per prepararci e per ottenere un buon risultato. È stata dura, abbiamo combattuto su ogni palla e ci siamo meritati la vittoria. Ora concentriamoci su Vibo, perché andremo là per cercare la vittoria. Direi che la chiave è stata lo spirito di squadra, tutti i giocatori hanno combattuto, e questo fa la differenza. Io mi sentivo molto motivato, è stata questa la chiave.”
    Thomas Jaeschke (Allianz Milano) : “Noi abbiamo giocato benissimo nel primo set e loro hanno fatto la stessa cosa nel secondo, quindi lasciando stare questi due set che sono finiti con molti punti di differenza tra le due squadre, dopo abbiamo un po’ perso la testa e non siamo più riusciti a recuperarla del tutto. Siamo rimasti un po’ fuori dal gioco troppo a lungo ed è la continuità che ci è mancata oggi. Loro hanno vinto 23-21 al quinto set ed è stata una vittoria meritata perché hanno giocato bene. È abbastanza tosta giocare in questo palazzetto ed è stato strano tornare qui per me perché è stata la prima volta che ho giocato come avversario. Sono stato contento di tornare ma è molto brutto perdere qua. Purtroppo succede e dobbiamo pensare subito alla prossima gara”.
    Cucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-17, 25-12) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Santos De Souza 13, Simon 12, Zaytsev 5, Yant Herrera 14, Anzani 8, Marchisio (L), Balaso (L), Garcia Fernandez 1. N.E. Jeroncic, Sottile, Penna, Diamantini. All. Blengini. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 0, Borges Almeida Silva 8, Resende Gualberto 3, Nishida 4, Basic 0, Candellaro 2, Condorelli (L), Rizzo (L), Partenio 0, Fromm 5, Nelli 6, Gargiulo 0. N.E. All. Baldovin.
    Nell’anticipo casalingo della 7a di ritorno della SuperLega Credem Banca, andato in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti a 1.082 spettatori, la Cucine Lube Civitanova liquida la pratica Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in tre set (25-17, 25-17, 25-12), aggiungendo ulteriore consistenza al suo secondo posto solitario nella classifica della Regular Season, alle spalle della capolista Perugia. Con Juantorena e Kovar ancora fermi ai box, il tecnico di casa Blengini ripropone il sestetto protagonista delle precedenti 4 vittorie di fila in campionato, al cospetto di una Tonno Callipo che a sua volta conferma il recuperato Nishida nella diagonale d’attacco con Saitta. Mette subito il muso davanti ad inizio gara la squadra campione d’Italia, forte di un servizio che procura non poche difficoltà gli avversari. E sono proprio i tre ace firmati in sequenza da Yant (7-5), De Cecco (11-8) e Lucarelli (14-9) a lanciare la fuga già decisiva dei padroni di casa, che trovano il massimo vantaggio sul 20-11 (primo tempo a segno di Anzani che arriva dopo un muro vincente di Yant su Nishida) e vanno a chiudere 25-17, vanificando il disperato tentativo dell’allenatore ospite di raddrizzare la situazione in attacco (al 35% di efficacia sulle schiacciate contro il 62% della Lube) inserendo la diagonale Partenio-Nelli. Mattatori Lucarelli e Anzani, autori rispettivamente di 7 (75% in attacco) e 6 punti (100% in attacco e 2 muri). Nel secondo set i calabresi tengono botta fino all’8-8, poi è un muro vincente di Simon a spianare nuovamente la strada a Balaso e compagni. Che con De Cecco sulla linea dei nove metri (7 servizi di fila per lui) allungano sul 14-9 con un pallonetto in contrattacco di Lucarelli costringendo Baldovin a spendere un time out (14-9), quindi sul 16-9 con un errore in attacco di Nishida, che lascerà nuovamente il campo a Nelli. La Cucine Lube chiude sul 25-17, con Marlon Yant top scorer (6 punti, 86% di attacchi vincenti) e il suo connazionale Robertlandy Simon (5) al 100% sui primi tempi e 2 muri. Nel terzo parziale Baldovin gioca la carta Nelli dall’inizio, ma c’è ben poco da fare contro questa Cucine Lube, che conquista senza intoppi il 25-12 e quindi il 3-0 finale (Mvp il martello di casa Ricardo Lucarelli, 13 punti con il 63% in attacco, top scorer Yant a quota 14), ed ora può concentrarsi sull’importante sfida di Champions League in programma mercoledì a Novosibirsk, nella Russia siberiana.
    MVP: Santos De Souza Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova)Spettatori: 1.082
    Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova): “Sono molto contento, abbiamo fatto una partita impressionante, con tanta aggressività in battuta e pochissimi errori. È difficile per tutti giocare contro di noi quando battiamo così bene e riusciamo a proporre un sistema muro-difesa davvero notevole. Complimenti ai miei compagni per la prestazione, era molto importante arrivare alla partita di Champions League con una buona fiducia. In Russia il viaggio non sarà facile, con un fuso orario di 6 ore di differenza per giocare contro una formazione molto forte. Sappiamo che sarà molto complicato, ma se andiamo con questo atteggiamento avremo grandi possibilità di fare una bella partita e assicurarci il passaggio del turno. Dopo l’infortunio all’inizio ho dovuto affrontare un cambiamento di gesto, abituandomi con un “nuovo” braccio. Mi sento già molto meglio, ma devo stare attento quando faccio stretching e devo eseguire un lavoro con la spalla. Dovrò continuare queste manovre per tutta la vita, ma se serve per giocare sono molto contento di farlo”.
    Gabriele Nelli (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Purtroppo è un periodo complicato per noi, siamo appena usciti dal Covid e ancora non abbiamo recuperato del tutto. Adesso avremo queste gare in casa molto importanti per rientrare nella corsa salvezza e stiamo lavorando per questo. Oggi abbiamo affrontato una Lube che è stata poco fallosa, ha spinto tanto al servizio mettendoci in difficoltà. Noi però ormai siamo già con la testa alla gara di mercoledì con Taranto e poi subito dopo con Verona e Cisterna. Sono contento di essere tornato in Italia: ho colto al volo questa opportunità e voglio dare il massimo per aiutare Vibo. Dispiace per oggi, ci è mancata quella fase di rigiocata, copertura e ricostruzione. Invece abbiamo cercato di chiudere i colpi prendendoci qualche muro di troppo. Non dobbiamo però farci prendere dallo sconforto ma indirizzare il pensiero alle prossime tre gare, sono fiducioso e personalmente sono carico per dare il mio apporto”.
    Sir Safety Conad Perugia – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-18, 25-23, 25-16) – Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 0, Plotnytskyi 14, Mengozzi 7, Rychlicki 11, Ter Horst 12, Solé 15, Broccatelli (L), Colaci (L), Piccinelli (L), Travica 2, Anderson 0. N.E. Dardzans, Leon Venero, Ricci. All. Grbic. Consar RCM Ravenna: Queiroz Franca 0, Vukasinovic 11, Candeli 4, Klapwijk 5, Ljaftov 0, Fusaro 0, Pirazzoli (L), Biernat 0, Orioli 9, Dimitrov 0, Comparoni 4, Goi (L), Ulrich 0. N.E. Erati. All. Zanini. ARBITRI: Verrascina, Caretti. NOTE – durata set: 25′, 39′, 24′; tot: 88′.
    Vittoria rotonda della Sir Safety Conad Perugia nel testacoda del PalaBarton contro la Consar RCM Ravenna. I Block Devils di Nikola Grbic si impongono 3-0, con il tecnico serbo che ruota tutti gli effettivi a disposizione e con gli uomini di Emanuele Zanini che, nonostante una classifica con pochi spiragli in chiave salvezza, se la gioca a viso aperto e con coraggio, in particolare nel secondo parziale perso di un’incollatura 25-23. I numeri della sfida vanno tutti verso Perugia. I padroni di casa battono meglio (4 ace contro 0), ricevono con più precisione (64% di positiva contro 43%) attaccano con più efficacia (57% contro 35%) e murano meglio (10 vincenti contro 4). Quattro in doppia cifra tra i bianconeri: 15 del best scorer Solé, anche MVP (77% in primo tempo e 5 muri), 14 di Plotnytskyi, 12 per un positivo Ter Horst e 11 per Rychlicki. Nella Consar RCM si difende un buon Vukasinovic (11 palloni vincenti) e molto buono il match del classe 2004 Orioli (9 volte a segno). A proposito di giovanissimi, esordio in Superlega nel terzo parziale per il libero assisano doc classe 2005 Vittorio Broccatelli, prodotto del vivaio bianconero e applauditissimo dal pubblico del PalaBarton.
    MVP: Sebastian Solé (Sir Safety Conad Perugia)SPETTATORI: 851
    Thijs Ter Horst (Sir Safety Conad Perugia): “Stasera c’è stato spazio per tutta la rosa. Nei frangenti iniziali, abbiamo dovuto trovare il nostro ritmo, poi siamo partiti. Sono tre punti importanti per il nostro cammino e faccio i complimenti alla squadra. Stasera schiacciatore? Sono sempre a disposizione del team, ovviamente il posto 4 è il mio ruolo e oggi sono contento di aver avuto la possibilità di giocare come martello”.
    Mattia Orioli (Consar RCM Ravenna): “Giocavamo contro la capolista, una squadra fortissima anche quando, come stasera, lascia a riposo qualche titolare. Noi ci siamo fatti trovare pronti, abbiamo disputato una gara più che dignitosa e con il giusto atteggiamento. Sono molto felice della mia prestazione, dello spazio che ho guadagnato in squadra e della prova dei compagni. A differenza delle altre volte, siamo partiti bene in tutti e tre i set, poi sono venute fuori la loro qualità e la loro potenza, soprattutto in battuta”.
    7a Giornata di Ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Domenica 6 Febbraio 2022, ore 18.00Itas Trentino – Leo Shoes PerkinElmer Modena Arbitri: Zavater Marco, Zanussi UmbertoDiretta Volleyballworld.tv
    Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna Arbitri: Lot Dominga, Curto GiuseppeDiretta Volleyballworld.tv
    Gara rinviataGas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova
    Riposa: Gioiella Prisma Taranto
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Conad Perugia 50, Cucine Lube Civitanova 42, Itas Trentino 38, Leo Shoes PerkinElmer Modena 33, Allianz Milano 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Vero Volley Monza 22, Verona Volley 21, Gioiella Prisma Taranto 20, Kioene Padova 18, Top Volley Cisterna 17, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 12, Consar RCM Ravenna 2.
    2 incontri in più: Sir Safety Conad Perugia, Vero Volley Monza, Verona Volley, Gioiella Prisma Taranto.
    1 incontro in più: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Allianz Milano.
    1 incontro in meno: Leo Shoes PerkinElmer Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Perugia passeggia con Ravenna. Ottimo allenamento in vista del derby di Champions

    7ª di ritornoSir Safety Conad Perugia – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-18, 25-23, 25-16)Perugia: Giannelli 0, Plotnytskyi 14, Mengozzi 7, Rychlicki 11, Ter Horst 12, Solé 15, Broccatelli (L), Colaci (L), Piccinelli (L), Travica 2, Anderson. N.E. Dardzans, Leon Venero, Ricci. All. Grbic.Ravenna: Queiroz Franca 0, Vukasinovic 11, Candeli 4, Klapwijk 5, Ljaftov 0, Fusaro […] LEGGI TUTTO