More stories

  • in

    Perugia chiude il 2021 con la vittoria su Verona

    Contro un avversario rimaneggiato per i contagi al covid, i Block Devils giocano un match concreto senza mai perdere la giusta concentrazione e si prendono i tre punti che valgono ancora la vetta della classifica. Mvp un super Plotnytskyi che chiude con 18 punti e trova serie al servizio mortifere. 15 i palloni a terra di Leon, 14 di un efficace Ter Horst

    La Sir Safety Conad Perugia saluta con una vittoria il 2021.I Block Devils superano al PalaBarton una Verona Volley rimaneggiata per via delle assenze dovute al covid, si prendono i tre punti in palio e restano ben saldi in vetta alla classifica.Restano concentrati e giocano una gara concreta gli uomini di Nikola Grbic che, con l’eccezione della fase centrale del secondo set, conducono sempre le operazioni trovando soprattutto dal servizio break decisivi per l’esito finale.I numeri del match premiano Perugia in tutti i fondamentali con la squadra di casa che batte meglio (9 ace contro 5), riceve meglio (54% di positiva contro 29%) ed attacca meglio (58% contro 41%), mentre a muro le due formazioni chiudono con 8 vincenti a testa.Mvp un eccellente Oleh Plotnytskyi. Il mancino ucraino, beniamino del pubblico del PalaBarton, chiude con 18 punti con 5 ace e 2 muri. 15 i punti a referto di Leon (con 4 ace), 14 di un convincente Ter Horst (61% in attacco) con Grbic che, durante la partita, dà spazio anche Piccinelli e TravicaNel finale abbraccio collettivo con la presenza, oltre che di Rychlicki stasera a referto in panchina, anche di Anderson e Mengozzi che si sono negativizzati proprio oggi uscendo dall’isolamento e che hanno seguito i compagni da bordo campo.
    IL MATCH
    C’ Ricci per Russo nei sette di partenza di Grbic. Il muro di Ter Horst apre il match (1-0). Ace di Leon e +2 Perugia (5-3). Ace anche per Nikolic (5-5). Due in fila di Plotnytskyi (8-6). Tripletta magica dell’ucraino dai nove metri (12-7). Secondo ace anche per Leon, questo a 127 Km/h (16-11). Zanotti e Qafarena vanno a segno a muro (18-15). La pipe di Leon riporta la Sir a +5 (20-15). Primo tempo vincente di Solè (23-18). L’errore al servizio di Nikolic manda avanti i Block Devils (25-20).Parte forte Perugia nel secondo set con Plotnytskyi al servizio (4-0). Verona si organizza e con Magalini torna vicina (8-6). Plotnytskyi riporta i suoi a +4 (10-6). Ancora un muro vincente di Ter Horst imitato nel punto successivo da Plotnytskyi (12-6). I bianconeri abbassano un po’ la guardia ed il muro di Verona (4 consecutivi) riporta le squadre a contatto (13-12). Esce Colaci, con Piccinelli che, a referto come schiacciatore, indossa la maglia da libero. L’ace di Qafarena sancisce la parità (14-14). Ace anche di Mozic, ospiti avanti (15-16). Ace di Leon (17-16). Giannelli di seconda (19-17). Attacco, muro ed attacco di Ricci (22-18). On fire Ricci che porta i suoi al set point (24-20). Chiude subito con il maniout Leon (25-20).È sempre il turno in battuta di Plotnytskyi a far partire in quarta i padroni di casa nel terzo set (4-0). Tesa al centro nell’angolino di posto uno per Solè (7-2). Out Magalini (9-3). Out anche Ter Horst, poi ace di Nikolic (9-6). Fallo di formazione fischiato a Perugia (9-7). Sull’11-7 in campo Travica per Giannelli. Ace di Raphael (11-9). Ricci firma l’attacco del 14-11. Muro vincente di Solè, poi Plotnytskyi da posto quattro, poi ace di Leon (19-13). Ter Horst da seconda linea (21-15). Ancora l’olandese (23-17). È di Solè il sigillo finale (25-18).
    I COMMENTI
    Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia): “Siamo contenti di aver chiuso l’anno con una vittoria. È un momento difficile per tutti, di fronte avevamo una squadra che ha appena avuto dei contagi ed era importante mantenere un buon livello di concentrazione. Ringrazio il pubblico che è venuto stasera e buon anno a tutti. Cosa chiedo al 2022? Salute, amicizia e vittorie”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – VERONA VOLLEY 3-0Parziali: 25-20, 25-20, 25-18SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli 2, Ter Horst 14, Ricci 6, Solè 7, Leon 15, Plotnytskyi 18, Colaci (libero), Piccinelli (libero), Travica. N.e.: Rychlicki, Russo, Dardzans. All. Grbic, vice all Valentini.VERONA VOLLEY: Raphael 2, Qafarena 14, Zanotti 7, Nikolic 6, Mozic 6, Magalini 4, Donati (libero). N.e.:, Asparuhov, Wounembaina. All. Stoytchev, vice all. Simoni.Arbitri: Stefano Cesare – Antonella VerrascinaLE CIFRE – PERUGIA: 11 b.s., 9 ace, 54% ric. pos., 34% ric. prf., 58% att., 8 muri. VERONA: 8 b.s., 5 ace, 29% ric. pos., 10% ric. prf., 41% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Verona cede a testa alta per 3-0 a Perugia

    Decimata dalle assenze di ben 5 giocatori, Verona si batte con le unghie e con i denti contro la capolista Perugia tra le mura del PalaBarton. Il finale per 3-0 che consegna il bottino pieno ai padroni di casa è figlio di una gara in cui gli uomini di Stoytchev non si sono mai dati per vinti, e che ha visto in campo per gli scaligeri, fra l’altro contemporaneamente, tutti e 3 i giocatori veronesi gialloblù, Donati, Magalini e Zanotti.
    IL REPORT
    Stoytchev parte con Raphael, Mozic, Nikolic, Qafarena, Zanotti, Magalini e libero Donati.
    Inizio di match equilibrato, con un ace per parte ad opera di Leon e Uros Nikolic. Il primo tentativo di fuga se lo conquista Perugia che piazza bene il muro in posto 2 e mette in seria difficoltà gli attaccanti scaligeri. 12-7 il parziale sul tabellone dopo i tre ace filati di Plotnytskyi. Verona tenta la reazione innescando i centrali con Zanotti che trova un paio di punti importanti e un gran block su Seba Solé, ma è sempre la formazione umbra a mantenersi al comando a +4. Nonostante le battute insidiose di Verona, Giannelli fa girare bene i suoi bombardieri, in primis Leon che mette a terra palloni da ogni posizione. 23-19 il punteggio. Il colpo che consegna il set ai padroni di casa arriva con l’errore al servizio di Nikolic, per il definitivo 25-20 che chiude il parziale.
    Perugia cavalca l’onda del set precedente e brucia gli ospiti in partenza portandosi subito avanti con i colpi di un super Oleh Plotnytskyi. Ma Verona resiste e reagisce: due muri di fila sul bomber polacco Leon scatenano l’entusiasmo dei gialloblù che bruciano quasi tutto il vantaggio dei perugini portando il risultato sul 13-12. Il doppio ace di Mozic e Qafarena segnano parità e sorpasso per Verona che vola a +1, ma Perugia è viva e riporta subito tutto on equlibrio sul 17-17. La ricezione scaligera vacilla sotto i colpi dei battitori di coach Grbic, Raphael fatica ad impostare il gioco per i suoi attaccanti e i padroni di casa trovano la fuga quando siamo sul 22-18. Il mani out trovato da Leon consegna anche il secondo set a Perugia sul 25-20.
    Ancora una volta sono Giannelli e compagni a partire forte andando subito al comando sul 4-0. Verona cerca la reazione con l’ace di Nikolic e i colpi di Giulio Magalini che piazza due punti micidiali e riaccende le speranze veronesi quando siamo sul 10-7. Zanotti cresce in attacco e a muro, ma Plotnytskyi è difficile da contenere ed sempre pronto a spegnere gli entusiasmi scaligeri. Leon pesca un gran turno dai 9 metri che non lascia scampo ai ricevitori di Verona e lancia la volata di Perugia che ora naviga sul 19-13 e non da segni di cedimento. Il punto del 25-18 che regala ai padroni di casa set e vittoria finale arriva con il monster block di Solé su Rok Mozic.
    DICHIARAZIONI
    Raphael: “Al di là della sconfitta tra mille difficoltà, usciamo a testa alta dal campo e concludiamo il 2021 con orgoglio perché abbiamo combattuto su un campo difficilissimo come questo di Perugia. Non per niente sono in testa alla classifica. Ringrazio i ragazzi perché non si sono arresi davanti alle difficoltà e hanno comunque dato continuità alla nostra crescita che nelle ultime partite è stata evidente. Il girone di ritorno sono convinto sarà entusiasmante”.
    Sir Safety Conad Perugia-Verona Volley 3-0(25-20, 25-20, 25-18)
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Ricci 6, Dardzans ne, Travica 0, Ter Host 14, Giannelli 2, Rychlicki ne, Leon Venero 15, Piccinelli (L), Solé 7, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi 18. All. Grbic
    VERONA VOLLEY: Magalini 4, Vieira de Oliveira 2, Asparuhov ne, Mozic 6, Nikolic 6, Qafarena 14, Wounembaina ne, Zanotti 7, Donati (L). All. Stoytchev
    ARBITRI: Cesare, Verrascina
    DURATA SET: 24’, 26’, 25’. tot 1h e 15’.
    NOTE: Spettatori: 1899. Sir Safety Conad Perugia: 8 muri, 9 ace, 11 errori in battuta, 58% in attacco, 54% (34%) in ricezione. Verona Volley: 8 muri, 5 ace, 8 errori in battuta, 41% in attacco, 29% (10%) in ricezione. MVP: Plotnytskyi LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Perugia – Verona, Spirito e Jensen non presenti, in albergo con la febbre

    PERUGIA – Non sono presenti al Palabarton Luca Spirito e Mads Kyed Jansen per la sfida tra Perugia e Verona. I due giocatori scaligeri hanno presentato sintomi influenzali e sono rimasti in albergo prima di tornare a Verona, in anticipo, mentre la squadra stava giocando. Sostieni Volleyball.it Articolo precedenteA3, Ottaviano: Se ne va Sideri Articolo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, trasferta cruciale per la Consar Rcm

    Riccardo Goi torna a Taranto da avversario dopo avere conquistato la promozione in SuperLega
    La gara d’andata con la matricola pugliese è stata un brutto passo falso che ha condizionato il cammino di Goi (atteso ex) e compagni. Domani, al PalaMazzola (ore 20.30) la formazione ravennate cerca il riscatto e una serata di gloria. Il Covid ferma però Orioli e Pirazzoli
    Si chiude a Taranto il 2021 della Consar Rcm Ravenna. Al PalaMazzola della città dei due mari, intitolato a Valentino Mazzola, colonna del grande Torino che perì nella tragedia di Superga, la formazione di Zanini, reduce da due settimane abbondanti di soli allenamenti, disputa la prima di quattro partite ravvicinate (con tre trasferte) determinate da un calendario scombussolato dal Covid e dai recuperi. Due settimane che hanno consentito a Goi e compagni di ripassare e migliorare tutte le situazioni tattiche e tecniche e di recuperare energie fisiche e nervose per provare a ribaltare l’inerzia di una stagione fin qui negativa.“Sì, questo lungo periodo senza partite ci ha fatto bene – conferma il coach della Consar Rcm -: i ragazzi hanno potuto ricaricarsi mentalmente, ritrovare in palestra un po’ di certezze, curare di più e meglio alcune situazioni. Una pausa salutare considerando che  adesso ci attendono 4 partite in otto giorni. Ho visto nei ragazzi grande voglia di tornare in campo e grande desiderio di riscatto, per dimostrare che non siamo assolutamente quelli visti a Cisterna ma anche per cancellare il ko dell’andata con Taranto”.Proprio quel match, il primo della nuova stagione al Pala de Andrè, è stato tra quelli giocati peggio dalla Consar Rcm e la grande voglia di rivincita, oltre a pressanti esigenze di classifica, caratterizzeranno l’approccio della squadra di Zanini a questa sfida, valida per la seconda giornata del girone di ritorno, e che si giocherà domani, alle 20.30 (diretta su Volleyball World Tv), con direzione di gara affidata a Pozzato di Bolzano e a Canessa di Bari.“Alla luce di quanto ho detto prima, dobbiamo considerare questa partita come una grande opportunità di rivincita non solo nei confronti di noi stessi ma anche ricordando quella gara di qualche mese fa che, per il periodo in cui è arrivata e per come è maturata, dopo gli incoraggianti segnali che avevamo raccolto nell’esordio di Piacenza, ha segnato di fatto il nostro girone d’andata. Adesso è tutta un’altra fase, la nostra stagione si è fatta molto complicata ma questa partita di Taranto deve essere vista come una grande opportunità. Spero che i ragazzi capiscano questo aspetto e mettano in campo tutte le loro qualità, morali e tecniche”.Sarà una Consar Rcm incompleta: all’assenza ormai nota di Peslac, che continua la sua riabilitazione fisica dopo l’infortunio alla caviglia destra, sul pullman partito questa mattina per la Puglia, sono rimasti vuoti i posti di Orioli e Pirazzoli, entrambi risultati positivi al tampone di routine. I due giocatori sono già in isolamento. “E’ un periodo particolare per tanti club, non solo nel volley, con questo aumento di contagi – osserva Zanini – e siamo un po’ in balia di ciò che sta accadendo. Per noi sono due assenze pesanti perché vanno a incidere sul numero degli italiani disponibili e che possono essere utilizzati, condizionando le rotazioni, ma voglio guardare il lato positivo della cosa: riusciamo comunque a giocare e vogliamo davvero fare una bella partita”.Per Ravenna, quella di Taranto è una trasferta inedita, la terza in Puglia in SuperLega dopo Castellana Grotte e Molfetta. Partita speciale per Riccardo Goi, protagonista proprio nella stagione passata della promozione della Gioiella Prisma nel massimo campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: Rinviata Civitanova – Milano

    SuperLega Credem BancaRinviata la gara Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano, in programma domenica 2 gennaio 2022, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid 19 di più di tre atleti della squadra di casa.
    SuperLega Credem BancaRecupero gara Gioiella Prisma Taranto – Allianz Milano
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara Gioiella Prisma Taranto – Allianz Milano rinviata al 12 gennaio 2022 valida per la 13a di andata di SuperLega Credem Banca, sarà recuperata domenica 2 gennaio 2022 alle ore 20.30.

    Articolo precedenteSuperLega Credem Banca: domani i recuperi a Milano e ModenaProssimo articoloSerie A2 Credem Banca: Rinvii a Cuneo e Santa Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Piano e c. in campo 21 giorni dopo… Sfida a Trento. Piazza: “Gara complicata, dovremo pensare alle nostre cose”

    MILANO –  Torna la Superlega per l’Allianz Powervolley Milano. A 21 giorni di distanza dall’ultimo match disputato in campionato (era l’8 dicembre contro Modena), la formazione di coach Piazza torna in campo per il recupero della 12ª di andata contro l’Itas Trentino di fronte alle telecamere RAI Sport, giovedì 30 dicembre alle ore 20.30 tra […] LEGGI TUTTO