More stories

  • in

    Il post Cisterna con Nikola Grbic

    Top Volley CISTERNA – Sir Safety Conad PERUGIA, 14ª giornata Superlega Credem Banca, Campionato Italiano di Pallavolo Maschile Serie A1 2021-22. presso Palazzetto dello Sport Cisterna di Latina IT, 26 dicembre 2021. Foto: Michele Benda per Sir Volley [riferimento file: 2021-12-26/_NZ62876]
    Il tecnico bianconero esamina aspetti positivi e meno della vittoria di ieri in casa della Top Volley: “Con due o tre cose fatte meglio, come ad esempio più precisone nel muro-difesa o come cercare soluzioni in attacco diverse, potevamo chiudere a nostro favore anche il primo set. Però alla fine dei conti abbiamo fatto una buona prestazione e soprattutto abbiamo vinto da tre punti che è cosa più importante sempre ed a maggior ragione in una situazione per noi ancora di emergenza”. Squadra già oggi pomeriggio al lavoro perché mercoledì si chiude il 2021 in casa contro Verona. Cambia la programmazione di inizio 2022: posticipati al 16 gennaio i quarti di Coppa Italia, anticipata al 2 gennaio la quinta di ritorno con Perugia impegnata nella trasferta di Trento

    “Mi ripeto per la millesima volta, questa è la Superlega italiana, ogni squadra ha giocatori forti, dei nazionali dei loro paesi, che possono metterti in difficoltà. Senza dimenticare che contro di noi tutti vogliono fare bella figura e vanno al massimo”.Parole e musica di Nikola Grbic, tecnico della Sir Safety Conad Perugia sulla vittoria di ieri sera dei Block Devils corsari 1-3 in rimonta sui padroni di casa della Top Volley Cisterna.Il coach serbo esamina gli aspetti positivi e meno della prestazione dei suoi ragazzi.“Con due o tre cose fatte meglio, come ad esempio più precisone nel muro-difesa o come cercare soluzioni in attacco diverse, potevamo chiudere a nostro favore anche il primo set. E dobbiamo imparare da ieri che dobbiamo partire subito bene, prendere subito le misure al nostro avversario e cogliere tutte le occasioni che ci si presentano. È una acquisizione di mentalità che ribadirò sempre ai ragazzi perché è un processo di crescita e ci vuole tempo. Però alla fine dei conti abbiamo fatto una buona prestazione e soprattutto abbiamo vinto da tre punti che è cosa più importante sempre ed a maggior ragione in una situazione per noi ancora di emergenza”.Questa la fotografia di Grbic sulla dodicesima vittoria in campionato dei bianconeri che piegano la resistenza dei pontini e restano solidamente in cima alla classifica.Rientrati in serata a Perugia, capitan Leon e compagni sono al PalaBarton già oggi pomeriggio per una seduta di lavoro fisica e tecnica. Già, perché mercoledì sera alle ore 20:30 si chiude l’anno solare della Sir al PalaBarton contro l’arrembante Verona di questo periodo, match valido per la seconda di ritorno, match che lo staff tecnico bianconero dovrà, come ormai di consueto, preparare in pochissimo tempo, match che i ragazzi dovranno interpretare nel migliore dei modi per chiudere il 2021 regalando un sorriso ai propri tifosi.
    CAMBIA LA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO GENNAIO PER I BLOCK DEVILS
    Nuova pianificazione per i quarti di finale della Del Monte®Coppa Italia. Le quattro partite, originariamente programmate per domenica 2 gennaio che decideranno l’accesso all’Unipol Arena (la Final Four è in programma il 22 e 23 gennaio), sono state posticipate a domenica 16 gennaio. A lasciare lo spazio a queste gare sarà il turno di campionato programmato per quel giorno, la quinta di ritorno, che viene anticipata dal 16 al 2 gennaio. Slitta quindi ovviamente il quarto di finale che vedrà in campo Perugia che, con il vantaggio del fattore campo guadagnato dopo il primo posto nel girone d’andata, affronterà l’ottava della classifica che, in attesa degli ultimi recuperi da effettuare, sarà una tra Milano e Padova. Il 2 gennaio dunque trasferta in quel di Trento per i Block Devils con diretta TV su Raisport a partire dalle ore 18:00.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, ecco il nuovo diario di bordo dei giallorossi

    Con la rimodulazione del calendario per i casi-Covid e la necessità di chiudere il girone di andata per la Coppa Italia, a Gennaio per i giallorossi ben sei gare rispetto alle originarie quattro e con un altro match, Itas-Callipo, non ancora programmato.
    Diciassette giorni di sosta “forzata” per la Tonno Callipo Volley, che diventeranno ben 27, quando i giallorossi  il 6 gennaio ospiteranno al PalaMaiata la Leo Shoes Modena per la terza giornata di ritorno. Ben tre, dunque, le gare rinviate per la formazione di coach Baldovin che, di fatto, non gioca dallo scorso 11 dicembre, quando a Vibo per il penultimo turno di andata Padova venne superata da Saitta e compagni per 3-2. Una vittoria come salutare boccata d’ossigeno per i calabresi dopo quattro sconfitte di fila, che hanno fatto precipitare la Callipo nelle ultime posizioni di classifica. Due punti che furono provvidenziali per la formazione di coach Baldovin non tanto per la classifica quanto per il morale, sceso ai minimi termini dopo le otto sconfitte nelle prime 10 gare di campionato (le altre due vittorie contro Taranto e Ravenna). Ogni campionato ovviamente fa storia a sé, ma per avere un’ulteriore dimostrazione di come i destini agonistici possano cambiare nell’arco di dodici mesi, basti pensare che l’anno scorso alla decima giornata, che era la penultima di andata (il girone prevedeva una giornata in meno visto che le squadre erano 12 e non 13 come quest’anno), il team vibonese era addirittura terza in classifica con 19 punti frutto di 7 vittorie e 3 sconfitte, alle spalle del duo Lube-Sir, con 9 punti in più.La Tonno Callipo avrebbe dovuto chiudere l’attuale girone di andata con la 13esima giornata giocando, in anticipo, sabato 18 dicembre a Piacenza. La squadra emiliana però, da poco prima di metà dicembre è stata colpita da alcuni casi-Covid, per cui si è vista rinviare prima la gara di Verona del 12 dicembre e poi proprio quella con la Tonno Callipo programmata inizialmente sabato 18 dicembre. La prima gara è stata poi recuperare il 23 di questo mese, mentre quella contro i giallorossi si sarebbe dovuta giocare nel giorno di Santo Stefano, domenica 26 dicembre. Recuperi programmati in modo di chiudere il girone di andata per stabilire gli accoppiamenti di Coppa Italia (anche per il torneo tricolore la data dei quarti è stata riformulata). Di conseguenza rinvio stabilito anche per Callipo-Taranto, prima giornata di ritorno che avrebbe dovuto giocarsi, da calendario, proprio domenica 26 dicembre. Gara questa con i pugliesi rinviata a giovedì 20 gennaio 2022 alle ore 19.30, al PalaMaiata.Nella settimana di Natale però, ecco entrare in gioco invece i due casi-Covid della Tonno Callipo. La società calabrese nel giro di due giorni, dall’antivigilia di Natale e 24 ore dopo, ha annunciato in sequenza due positivi. Dunque tutto rinviato: sia Piacenza-Vibo che Trento-Vibo (in calendario il 29 dicembre). Alla luce degli ultimi accadimenti la Lega Pallavolo Serie A ha disposto che Piacenza-Vibo verrà recuperata il 12 gennaio (ore 20.30); mentre quella che sarebbe stata la seconda giornata di ritorno, Itas Trentino-Tonno Callipo in programma mercoledì 29 dicembre, è stata rinviata a data da destinarsi. Ciò per consentire il recupero del match Allianz Milano – Itas Trentino programmato il 30 dicembre, sempre per favorire la chiusura del girone di andata.Insomma uno stravolgimento inatteso e problematico per la Tonno Callipo, che già alle prese con una prima parte di campionato alquanto difficile, costringerà coach Baldovin ed il suo staff a rimodulare preparazione e allenamenti.Di fatto il primo impegno agonistico per la Tonno Callipo sarà nel giorno dell’Epifania: giovedì 6 gennaio arriverà infatti al PalaMaiata la Leo Shoes PerkinElmer Modena, che dopo un inizio in salita ha trovato il giusto ritmo per provare ad insidiare il duo di testa Civitanova-Perugia.Tra le note liete di questo periodo giallorosso alquanto movimentato, c’è sicuramente l’innesto dei due nuovi martelli giallorossi, Fromm e Nelli che daranno qualità e sostanza all’intero roster calabrese. Il 14 dicembre scorso è stata la volta dello schiacciatore tedesco Christian Fromm. Il 31enne nazionale teutonico vanta una lunga carriera in Patria, oltre che esperienze italiane con Città di Castello, Perugia e Monza, quindi poi in Grecia e Polonia. Sette giorni dopo è toccato al 28enne Gabriele Nelli: l’ex promessa azzurra dopo i primi passi nella sua Toscana a Camaiore, è poi cresciuto e maturato nel fiorente vivaio dell’Itas Trentino, società che non a caso ne detiene ancora i diritti mostrando di credere nell’opposto lucchese di 208 centimetri. Per Nelli esperienze anche a Padova proprio con coach Baldovin e Piacenza. Due colpi serviti a sopperire alle partenze di Douglas e Bisi: i nuovi arrivati garantiscono sicuramente esperienza e qualità nel reparto offensivo della Callipo. Settore che, è bene ricordarlo, dal 21 novembre deve rinunciare al talentuoso Yuji Nishida: l’atleta giapponese stava confermando tutto il gran bene che si diceva di lui, ed un infortunio contro la Lube lo ha costretto ai box. Un’annata dunque non nata sotto i migliori auspici ma che, con il lavoro, l’impegno ed i sacrifici giornalieri deve riportare la Tonno Callipo in posizioni sicuramente più consone agli investimenti fatti dal patron Pippo Callipo anche in questa stagione.
    Dopo aver sospeso gli allenamenti nei giorni caldi delle due positività a ridosso di Natale, la squadra giallorossa, in attesa degli esiti dei tamponi molecolari eseguiti stamattina lunedì 27 dicembre, conta di riprendere a lavorare in vista dunque del primo impegno del 2022 che vedrà la Callipo, il 6 gennaio, sfidare in casa la squadra di Modena di coach Giani e dell’ex Swan Ngapeth. Aspettando anche la negativizzazione dei due giocatori attualmente isolati ed in quarantena obbligatoria.Da tutta questa rimodulazione del calendario di Superlega, ne consegue che per la Tonno Callipo si prevede un mese di gennaio da vero e proprio tour de force. Saranno infatti ben sei (se non sette considerato anche Itas-Callipo non ancora programmata la data di recupero) che i giallorossi dovranno disputare nel primo mese del nuovo anno rispetto alle quattro programmate originariamente dal calendario. Ciò ha comportato anche lo spostamento dei quarti di finale di Coppa Italia dal 2 al 16 gennaio, con la Final Four invece confermata per il week end del 22-23 gennaio.Questa la nuova programmazione del calendario per la Tonno Callipo:
    06-01-2022 Tonno Callipo Volley- Leo Shoes PerkinElmer Modena (3/a giornata di ritorno)09-01-2022 Powervolley Milano-Tonno Callipo Volley(4/a giornata di ritorno)12-01-2022 Gas Sales Piacenza-Tonno Callipo Volley (recup. 13/a giornata di andata)16-01-2022 Tonno Callipo Volley-Top Volley Cisterna (5/a giornata di ritorno)20-01-2022 Tonno Callipo Volley-G.Prisma Taranto (recup. 1/a giornata di ritorno)30-01-2022 Consar Ravenna-Tonno Callipo Volley (6/a di ritorno)ANCORA DA STABILIRE Itas Trentino-Tonno Callipo Volley (2/a giornata di ritorno)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: 1ª di ritorno. Risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – Risultati 1ª giornata di ritorno, classifica e prossimo turno. RISULTATITop Volley Cisterna-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (27-25, 19-25, 10-25, 19-25)Verona Volley-Itas Trentino 3-2 (13-25, 29-31, 25-20, 25-10, 15-12)Leo Shoes PerkinElmer Modena-Vero Volley Monza – rinviataConsar RCM Ravenna-Gas Sales Bluenergy Piacenza – rinviataCucine Lube Civitanova-Kioene Padova 3-0 (25-20, 25-17, 25-20)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Gioiella […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il 42° derby dell’Adige riserva un punto ai gialloblù: Verona vince in rimonta

    Verona, 26 dicembre 2021
    Il girone di ritorno di SuperLega Credem Banca 2021/22 inizia con una battuta d’arresto per l’Itas Trentino, sconfitta stasera in rimonta all’AGSM Forum di Verona per 2-3. Il 42° derby dell’Adige ha sorriso ai padroni di casa dopo quasi due ore di battaglia, durante le quali la formazione di Lorenzetti aveva dimostrato di aver preparato al meglio l’appuntamento, prima di dover fare i conti con l’infortunio di Sbertoli (lussazione al mignolo della mano destra nel corso il primo set, nelle prossime ore se ne saprà di più sui tempi di recupero), che si è aggiunto all’indisponibilità dell’ultimo minuto di Lisinac.La doppia assenza ha sicuramente penalizzato la squadra di Lorenzetti, che nonostante tutto era stata in grado di portarsi sul 2-0, stravincendo il primo set e poi ottenendo ai vantaggi anche il secondo tiratissimo parziale. A gioco lungo però, nonostante una prova generosa di Sperotto, la squadra trentina si è disunita, lasciando spazio alla rimonta sempre più convinta degli scaligeri (superbi a muro, 21 volte a segno) che si sono aggiudicati i tre set successivi in maniera convincente, trascinati da Mozic (mvp con 20 punti). Fra le fila trentine da evidenziare i 21 punti di Michieletto, il più continuo dei suoi, e i 32 della coppia Kaziyski-Lavia, eccezionale in avvio ma poi calata vistosamente alla distanza.
    Di seguito il tabellino della partita valida per la quattordicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2021/22 giocato questa sera all’AGSM Forum di Verona.
    Verona Volley-Itas Trentino 3-2(13-25, 29-31, 25-20, 25-10, 15-12)VERONA VOLLEY: Aguenier 12, Jensen 18, Mozic 20, Cortesia 12, Raphael 1, Magalini 14, Bonami (L);Asparuhov 1, Qafarena, Zanotti, Donati. N.e. Nikolic, Spirito, Wounembaina. All. Radostin Stoytchev.ITAS TRENTINO: D’Heer 7, Sbertoli, Kaziyski 15, Podrascanin 10, Lavia 17, Michieletto 21, Zenger (L); Sperotto 1, Cavuto 2, Pinali 4, De Angelis. N.e. Albergati. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Puecher di Rubano (Padova) e Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso).DURATA SET: 18’, 37’, 24’, 18’, 18’; tot. 1h e 55’.NOTE: 1.778 spettatori, incasso non comunicato. Verona Volley: 21 muri, 4 ace, 12 errori in battuta, 6 errori azione, 47% in attacco, 46% (28%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 8 ace, 18 errori in battuta, 9 errori azione, 42% in attacco, 57% (41%) in ricezione. Mvp Mozic.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Trento perde Sbertoli (infortunio). Verona in rimonta vince 3-2

    Verona Volley – Itas Trentino 3-2 (13-25, 29-31, 25-20, 25-10, 15-12)Verona Volley: Vieira De Oliveira 1, Magalini 14, Aguenier 12, Jensen 18, Mozic 20, Cortesia 12, Donati (L), Bonami (L), Asparuhov 1, Qafarena 0, Zanotti 0. N.E. Nikolic, Wounembaina, Spirito. All. Stoytchev.Itas Trentino: Sbertoli 0, Kaziyski 15, Podrascanin 10, Lavia 17, Michieletto 21, D’Heer 7, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Apoteosi gialloblù, Verona batte Trento 3-2

    Boxing Day e derby dell’Adige: è la ricetta perfetta per un pomeriggio destinato a restare nella storia, e nel cuore dei tifosi gialloblù. Verona batte la corazzata Itas 3-2, senza mollare di un centimetro nonostante i primi due set persi. Con coraggio, con cuore da vendere, e con tutto il sostegno di un palazzetto che sempre più, partita dopo partita, torna ad essere un cuore palpitante di fede e di passione.
    IL REPORT DEL MATCHGialloblù in campo con Raphael-Jensen, Cortesia-Aguenier, Mozic-Magalini e Bonami libero. Il match si dimostra subito tostissimo: l’Itas prende un paio di ottimi turni in battuta, e balza subito sull’1-5. Verona fatica a trovare la giusta concentrazione e si infrange sul muro trentino, soffrendo parecchio anche in ricezione (6 ace incassati). Trento tiene i ritmi altissimi, lascia a briglia sciolta D’heer e Kaziyski, il solco diventa ben presto incolmabile e il parziale si chiude in fretta, in favore dei trentini, che però devono fare i conti con una pessima notizia, perché perdono Sbertoli per un infortunio.
    Decisamente più equilibrato il secondo parziale, con Verona che trova uno spirito più combattivo e se la gioca punto a punto, attaccando con più efficacia dalla prima linea e alzando il muro con Jonas Aguenier per il 7-6. L’Agsm Forum si esalta quando coach Lorenzetti è costretto a chiedere il time-out sul 14-12; Verona ha alzato la testa, l’ace di Jensen per il 19-17 è uno squillo di richiamo per alzare ulteriormente la barra, ma Trento attende pazientemente il momento per rifarsi sotto, e gli ultimi scambi diventano una serie di sorpassi e controsorpassi da brivido, con Verona sul 24-23 grazie a un attacco di Mozic, e il set point che si trascina ai vantaggi, con un batti e ribatti fra bocche di fuoco. Da una parte Mozic e Jensen, dall’altra Michieletto e Kaziyski, e ci sono anche parecchi falli con cui fare i conti, che costano punti importantissimi e il sorpasso trentino sul 29-30. Chiude il set Kaziyski con un mani-out.
    Verona mastica amaro, ma non molla di un centimetro, e anche nel terzo parziale parte mettendo un piede avanti, grazie al gran lavoro dei centrali. 8-5 con il pallonetto di Aguenier, poi un gran muro che parla chiaro: all’Agsm Forum nessuno ha vita facile. Attacco stratosferico di Mozic per il 13-9, ma Trento torna a contatto con Podrascanin e poi sorpassa col muro. Comincia un’autentica guerra sul filo del nastro, perché con altri due block Verona torna avanti, in una battaglia sempre più esaltante che vede i padroni di casa staccarsi di cinque, preziose lunghezze nel finale di set, e riaprire il match.
    Si ricomincia, e Verona assorbe tutta la carica dei suoi tifosi, con una partenza esaltante. Monster block di Mozic, ace di Jensen, sette muri e due ace messi a segno: i gialloblù vanno subito avanti, sul 14-7 niente sembra poterli fermare. Anche Magalini carica il suo diagonale, mentre Trento perde terreno. Sul campo dell’Agsm Forum non c’è storia: Verona è una autentica macchina da guerra, arriva al set point con un vantaggio vertiginoso e lo chiude con un ace di Magalini, completando la rimonta per il tie-break.
    Il primo, fondamentale punto dell’ultimo set lo mette a terra Mozic. Trento ritorna prepotentemente in partita, ma a questo punto l’equilibrio in campo è assoluto. Si va punto a punto, con l’Itas che prima si tiene un passo avanti, poi sorpasso Verona sul cambio campo, e una buona dose di tensione in campo per una sfida pazzesca. Mani-out e poi ace di Rok Mozic. Verona combatte, Verona si esalta, Verona ci crede. E si tiene stretto il vantaggio fino al match ball conquistato da Magalini e deciso da Mozic.
    DICHIARAZIONI
    Dario Simoni: “E’ successo quello che abbiamo già visto, fatichiamo nel primo set ma una volta carburato si sblocca qualcosa, la squadra gioca con determinazione, coraggio e aggressività. I primi segnali positivi si sono visti con Modena, pur perdendo, anche con Padova il gioco c’era, ora lo dimostriamo partita dopo partita. La strada è ancora lunga, ma ci siamo”.
    Federico Bonami: “Abbiamo lasciato tutto sul campo, è stata una gara strana, siamo partiti male perché non siamo riusciti a partire forte nel primo set, ma sul 2-0 ci siamo messi a lavorare facendo il nostro gioco, il nostro sistema, e anche divertendoci, è arrivata un po’ di creatività rispetto all’inizio, dove eravamo bloccati. È una vittoria che arriva alla fine di un anno lungo, ora tocca a Perugia ma a Trento avevo perso 3-0, vogliamo fare un girone di ritorno diverso e questi punti devono essere benzina.”
    Rok Mozic: “E’ stata una vittoria fantastica, sono contento che tantissima gente sia venuta oggi, grazie a loro siamo tornati in gara sul 2-0 e li abbiamo distrutti con ace e muri, abbiamo mostrato cosa sappiamo fare a casa nostra, abbiamo vinto ed è grandioso. Penso che negli ultimi match si sia visto che è importante non smettere d giocare mai, anche se l’avversario vince la gara non è ancora finita. Abbiamo cominciato a credere in noi e loro sono calati fisicamente, abbiamo colto l’opportunità.”
    Verona Volley – Itas Trentino 3-2(13-25, 29-31, 25-20, 25-10, 15-12)
    VERONA VOLLEY: Aguenier 12, Cortesia 12, Magalini 14, Vieira de Oliveira 1, Asparuhov 1, Mozic 20, Nikolic ne, Jensen 18, Spirito ne, Qafarena 0, Wounembaina ne, Zanotti 0, Donati (L), Bonami (L). All. Stoytchev.ITAS TRENTINO: Kaziyski 15, D’heer 7, Michieletto 21, Sbertoli 0, Cavuto 2, Pinali 4, Albergati ne, Lavia 17, Zenger (L), Podrascanin 10, Sperotto 1, De Angelis (L). All.: Lorenzetti.ARBITRI: Puecher (Padova) e Lot (Santa Lucia di Piave).
    DURATA SET: 18’, 37’, 24’, 18‘, 18’. tot 1h e 55’.
    NOTE: spettatori 1778. Verona Volley: 21 muri, 4 ace, 12 errori in battuta, 47% in attacco, 46% (28%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 8 ace, 18 errori in battuta, 42% in attacco, 57% (41%) in ricezione.MVP: Rok Mozic LEGGI TUTTO