More stories

  • in

    Superlega: Perugia incassa l’8. vittoria e scala la classifica

    10ª GiornataSir Safety Conad Perugia – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-21, 25-22, 25-13)Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 1, Anderson 6, Russo 5, Rychlicki 10, Leon Venero 13, Solé 8, Piccinelli (L), Travica 1, Colaci (L), Ter Horst 2, Plotnytskyi 6, Ricci 2. N.E. Dardzans, Mengozzi. All. Grbic.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta, Resende […] LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 10ª. Leon furia dai 9 metri, Mazzone alza il muro, Milano per l’inedito bis

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle tre gare domenicali del 10° turno di Superlega. Sir Safety Conad PERUGIA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA Nelle due sfide di campionato contro i calabresi della scorsa Regular Season Wilfredo Leon ha realizzato complessivamente 16 ace, 9 all’andata e 7 al ritorno. In questa stagione Leon […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar RCM non passa a Verona

    Niels Klapwijk ha chiuso il match di Verona con 22 punti
    La falsa partenza nei primi due set costa cara alla squadra di Zanini che poi prova la rimonta, senza riuscire a realizzarla. I veneti si impongono 3-1
    C’è una fatal Verona anche per la Consar RCM. La squadra ravennate entra in partita solo dal terzo set e, pur contando su un’altra ottima serata dei suoi due attaccanti Klapwijk (22 punti e 52% in attacco) e Vukasinovic (16 punti, con due ace e due muri), non riesce a conquistarsi almeno il tie-break come invece era avvenuto nel match precedente. Verona, sull’asse Jensen-Mozic (37 punti in due), ma anche con il contributo dell’ex Spirito, mvp capace di piazzare 6 muri vincenti, costruisce un successo che dà respiro e fa classifica.
    I sestetti Un solo cambiamento nei sestetti di partenza delle due squadre rispetto all’ultima partita giocata. Zanini si affida al centro a Fusaro, che rileva Erati, in coppia con Comparoni. Poi spazio alla diagonale Biernat-Klapwijjk e agli attaccanti Ljaftov e Vukasinovic, con Goi libero. Stoytchev si affida a Aguenier, al posto di Nikolic, al centro con Cortesia e risponde poi con Spirito-Jensen, Mozic e Asparuhov di banda con Bonami libero.
    La cronaca della partita Subito Verona al fischio dell’arbitro ed è 3-0. Il break scaligero è spezzato da Vukasinovic. Altri due punti dei padroni di casa inducono Zanini al primo time-out. Ravenna impedisce a Verona di allungare ulteriormente con continui cambi palla finchè dal 13-9 la squadra di casa confeziona un altro break di quattro punti. La reazione della Consar RCM produce un controbreak di tre punti (17-12) ma non basta a recuperare il set, chiuso da un ace di Jensen, protagonista con 7 punti.Nel secondo set sembra esserci un’altra Consar RCM, più determinata e convinta, tanto che i primi due punti del parziale sono i suoi. Ma il turno in battuta di Mozic spinge Verona al sorpasso (5-3), quello di Cortesia produce lo strappo (10-4) che Goi e compagni non sono in grado di arginare nonostante la continuità di Klapwijk (7 punti e 70% in attacco).Ravenna con Queiroz e Ulrich nello starting six del terzo set, che vede le due squadre punto a punto fino al 9 pari, poi arriva lo scatto della Consar RCM con Klapwijk e un ace di Vukasinovic per il +2 (9-11). E ancora Vukasinovic butta a terra il pallone del +3 (12-15). Ravenna sale anche al +4 (14-18) prima di bloccarsi davanti alla veemente reazione scaligera che produce un break di 5 punti, che vale il sorpasso (19-18). La Consar RCM trova subito la parità e il nuovo vantaggio con un potente ace di Vukasinovic (20-21): per lui 9 punti in questo parziale. Orioli prende la riga al servizio ed è il 21-23 e dà lo sprint per la conquista del parziale.Jensen al servizio manda i suoi sul 4-1 nel quarto set, ma Ravenna è pronta a reagire e con il turno al servizio di Erati arriva la parità a quota 5 e una fase di cambi palla fino al 10 pari. Qui Verona piazza un break di 4 punti (14-10), spezzato da un attacco molto preciso di Klapwijk. Ma l’inerzia del match è tutta dalla parte dei padroni di casa che non concedono più spazi. E’ Mozic a chiudere i conti.
    Il commento del coach “Non è possibile partire sempre sotto di uno o due set e questo più che penalizzante sta diventando frustrante. E nonostante questo siamo stati capaci di stare in partita, di vincere il terzo set, di lottare nel quarto. Non siamo riusciti a mettere in pratica quello che avevamo preparato e allenato in settimana: non è questione di lettura della partita, è proprio che in alcune fasi della gara ci si perde anche davanti a situazioni facili. Poi le statistiche dicono che abbiamo fatto qualche errore di troppo in attacco e abbiamo subito in ricezione”.
    Il tabellino
    Verona-Ravenna 3-1(25-16, 25-17, 22-25, 25-20)
    VERONA VOLLEY: Spirito 8, Jensen 19, Aguenier 3, Cortesia 6, Mozic 18, Asparuhov 12, Bonami (lib.), Nikolic 2, Wounembaina 1, Donati (lib.). Ne: Magalini, Rafael, Qafarena, Zanotti. All.: Stoytchev.CONSAR R.C.M. RAVENNA: Biernat, Klapwijk 22, Fusaro 1, Comparoni 4, Ljaftov 6, Vukasinovic 16, Goi (lib.), Erati 5, Queiroz 1, Ulrich 5, Dimitrov 1. Orioli 1, Candeli. Ne: Pirazzoli (lib.). All.: Zanini.ARBITRI: Cesare di Roma e Simbari di Milano.NOTE: Durata set: 24’, 27’, 30’, 29’ tot. 110’. Verona (6 bv, 9 bs, 15 muri, 7 errori, 46% attacco, 43% ricezione, 25% perf.), Ravenna (4 bv, 15 bs, 8 muri, 13 errori, 43% attacco, 49% ricezione, 26% perf.). Spettatori 1548. Mvp: Spirito. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Verona, vittoria che vale doppio. Ravenna sempre più giù. Mozic e c. superano anche Taranto e Vibo.

    ANTICIPO 10ª GIORNATAVerona Volley – Consar RCM Ravenna 3-1 (25-16, 25-17, 22-25, 25-20)Verona Volley: Spirito 8, Asparuhov 12, Aguenier 3, Jensen 19, Mozic 18, Cortesia 6, Donati (L), Nikolic 2, Bonami (L), Wounembaina 1. N.E. Zanotti, Vieira De Oliveira, Magalini, Qafarena. All. Stoytchev.Consar RCM Ravenna: Biernat 0, Ljaftov 6, Fusaro 1, Klapwijk 22, Vukasinovic 16, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo, Callipo e Blengini: un legame oltre lo sport

    Questione di gratitudine e riconoscenza, questione di classe e di rapporti consolidati nel tempo. Il cavaliere Filippo Callipo, imprenditore e massimo dirigente della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia guarda con ottimismo ai prossimi impegni in Superlega della sua squadra ma allo stesso tempo riavvolge il nastro delle emozioni tornando proprio sulla partita interna contro la Cucine Lube Civitanova allenata dall’ex CT azzurro Gian Lorenzo Blengini e che il numero uno vibonese considera il suo pupillo. “Perdere non fa mai piacere – spiega patron Callipo – ma rimango della convinzione che la squadra allestita quest’anno abbia un potenziale al momento non ancora espresso. Quindi sono convinto che il lavoro in palestra del nostro abile allenatore Valerio Baldovin saprà tirare fuori il meglio dei nostri giocatori che ricordiamo hanno per la maggior parte esperienze internazionali ai massimi livelli, alcuni hanno vinto l’oro olimpico a Rio 2016. Certo Civitanova ha un organico tra i più forti al mondo e noi abbiamo lottato. Fa sempre un certo effetto poi vedere sulla panchina avversaria Chicco Blengini, oggi uno dei più importanti allenatori al mondo e che proprio da Vibo ha spiccato il volo nella pallavolo che conta“. Il massimo dirigente  calabrese racconta il suo rapporto con l’ex CT azzurro: “Chicco l’ho voluto fortemente nella stagione 2011/12. Avevo individuato in quel giovane dai modi garbati e signorili l’allenatore del futuro. Così è stato. Sono stato il primo in assoluto ad affidargli una squadra di Serie A1, fino ad allora aveva fatto tanta gavetta da vice allenatore nella massima serie crescendo accanto a Julio Velasco e Mauro Berruto. A Santa Croce in A2 si era messo in evidenza e al quel punto ho pensato che sarebbe stato il tecnico giusto per la nostra realtà. Aveva la fiducia incondizionata mia e della Società e ha potuto lavorare con serenità portando il Club a ottimi risultati. Ha guidato per tre anni la Tonno Callipo fino al 2014 lanciando tanti giovani, oggi giocatori di assoluto valore mondiale e altri che invece qui hanno trovato la loro consacrazione. Nel 2015 diventerà il CT della Nazionale italiana con l’argento alla World League e soprattutto alle olimpiadi di Rio 2016. Ci avevo visto lungo. Un allenatore come Blengini era naturale che finisse poi in una delle Società più blasonate al mondo come la Lube Civitanova“.Proprio al PalaMaiata lo scorso 21 novembre in occasione di Tonno Callipo Calabria-Cucine Lube (settima giornata di Superlega), il presidente Callipo e coach Blengini si sono riabbracciati: “Sono un uomo passionale in tutto quello che faccio e mi piace dare un valore primario alle relazioni interpersonali. Ritrovare Chicco è stata una bella emozione. Il rapporto umano è rimasto saldo nel tempo. C’è rispetto e gratitudine da entrambe le parti. A Chicco auguro ogni bene, a livello umano e sportivo. Lui a Vibo, a questo territorio e alla nostra Società ha dato tanto, come a parti invertite ha ricevuto tanto. Penso che il valore aggiunto dello sport sia far mettere in comunicazione belle persone, fortificare i rapporti e consolidare le relazioni”. Grandi emozioni anche per Blengini nel rivedere il presidente Pippo Callipo, accompagnato per l’occasione dalla compagna Cinzia Ieracitano, da sempre in prima linea nelle attività del Club giallorosso. Poi la classica foto di rito a bordo campo per immortalare il momento.  “Il mio con Vibo Valentia – ha spiegato l’ex CT azzurro Blengini – è un legame indissolubile. Provo senso di riconoscenza verso il presidente Pippo Callipo e la sua famiglia per l’opportunità che mi hanno dato una decina d’anni fa. Ogni qual volta vengo qui sono sempre accolto nel migliore dei modi”.
    Il Presidente Pippo Callipo fa un tuffo nel passato: “Tra le più belle imprese di Blengini qui con noi, ricordo il successo in casa di Trento alla prima di campionato nella stagione 2012/13. Un 3-1 di autorità. Sono un romantico e un nostalgico dello sport inteso come momento di riflessione e di sentimento. Ecco perché oggi mi piace parlare alla stampa del mio rapporto con Blengini e dell’opportunità, reciproca, che ci siamo dati. Da Signori di questo sport. Poi vederlo alle Olimpiadi e vincere l’argento a Rio 2016 è stata una grande soddisfazione anche per noi”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com

    Articolo precedenteL’Allianz Powervolley Milano omaggia il Teatro alla Scala e cerca i tre punti contro PadovaProssimo articoloLa Sistemia Saturnia pronta alla sfida clou contro l’Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Powervolley Milano omaggia il Teatro alla Scala e cerca i tre punti contro Padova

    MILANO – L’Allianz Powervolley Milano torna a giocare tra le mura amiche dell’Allianz Cloud e lo farà domani, alle ore 18 con diretta Rai Sport, contro la Kioene Padova, al momento ottava in classifica e con giusto un punto in meno rispetto alla squadra di Piazza. Sarà dunque una sfida molto importante per entrambe le formazioni: per Milano, per cercare di scrollarsi di dosso gli ultimi due lunghi 3-2 con Cisterna e Ravenna, rispettivamente perso e vinto, e per mettere punti preziosi in cascina in vista di un finale di girone d’andata tutt’altro che semplice (doppia trasferta a Modena e Taranto e ultima casalinga contro Trento); per Padova per tornare a gioire dopo il ko contro la corazzata Perugia della settimana precedente.
    Oltre all’importanza del match ai fini della classifica, Milano-Padova sarà anche lo scenario in cui Piano e compagni vestiranno la bellissima maglia presentata lo scorso giovedì dedicata alla Prima del Teatro alla Scala. Il progetto, condiviso tra Powervolley, Allianz (che è Fondatore Permanente della Scala) ed Erreà mira a celebrare l’esordio della stagione lirica e a sancire un legame sempre più stretto tra la società meneghina e i simboli della propria città.
    DICHIARAZIONI
    Yuri Romanò (Allianz Powervolley Milano): “La partita con Padova sarà una partita importante sia per noi sia per loro perché è uno scontro diretto, siamo molto vicini in classifica. La Kioene è una squadra che sta giocando molto bene, forse non tutti se lo aspettavano, ha degli elementi che sono molto validi, quindi dovremo essere bravi noi. Come abbiamo visto, le ultime partite in campionato si stanno allungando, ci sono molti 3-2, quindi dovremo essere bravi a fare la differenza sui pochi palloni che decideranno la partita”.
    PRECEDENTILe due squadre si sono incontrate già 16 volte. 10 successi per Milano e 6 per Padova.
    EXYuki Ishikawa a Padova nel 2019/20; Linus Weber a Milano nel 2019/20.
    COME VEDERE LA PARTITALa partita delle ore 18 tra Milano e Padova sarà visibile sulla Rai (Rai Sport, canale 58) e sul sito Volleyballworld.tv.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Allianz Powervolley Milano: Porro-Romanò, Ishikawa-Jaeschke, Piano-Chinenyeze, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Kioene Padova: Zimmermann-Weber, Loeppky-Bottolo, Canella-Vitelli, Gottardo (L). All. Cuttini.
    Arbitri: Cappello, Canessa (Manzoni).
    Impianto: Allianz Cloud di Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Perugia ospita Vibo per continuare la corsa. Colaci: “Siamo in crescita, sono fiducioso per il futuro”

    PERUGIA – Tornano ad accendersi, a distanza di tre giorni, le luci del PalaBarton e torna in campo la Sir Safety Conad Perugia che affronta la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la decima giornata di Superlega. Obiettivo tre punti per i Block Devils per proseguire la corsa in campionato. Questa la vigilia di Max […] LEGGI TUTTO