More stories

  • in

    Massimo Colaci: “Bravi a vincere nonostante le difficoltà”

    Il libero bianconero commenta il successo di ieri a Padova. Parla anche coach Grbic: “Il nostro attacco ha fatto la differenza. Ed i due set di Russo sono un’altra nota positiva”. Da domani per i possessori dei voucher e da mercoledì con la vendita libera, al via la prevendita per la decima di Superlega di domenica 5 dicembre alle 15:30 contro Vibo

    È tornata nella notte la Sir Safety Conad Perugia dalla lunga e vittoriosa trasferta di Padova dove ieri sera i Block Devils hanno ripreso la loro corsa in Superlega superando in quattro set i padroni di casa della Kioene nella nona di andata di campionato.Un successo importante che proietta Perugia al secondo posto in classifica (classifica come sempre da leggere con attenzione visto il numero differente di gare giocate di molte squadre) ed ottimo viatico, anche sotto il profilo mentale, in vista della settimana che ha preso il via oggi e che vedrà i bianconeri in campo due volte al PalaBarton nel giro di tre giorni: giovedì nella prima giornata della Pool E di Champions contro Trento e domenica per la decima di campionato contro Vibo.Per questo la squadra, dopo il giorno di riposo e recupero concesso oggi dallo staff tecnico, tornerà prontamente domattina a Pian di Massiano per riprendere il programma di allenamenti e di preparazione ai due match.La sfida di Padova la chiudono definitivamente le parole di Massimo Colaci e di Nikola Grbic.“Padova è un campo molto difficile”, dice il libero pugliese. “Loro sono una squadra giovane, ma forte, giocano bene, puntano tanto sul servizio ed hanno coraggio in attacco. Venivano da vittorie contro squadre importanti e sapevamo che sarebbe stata dura. È stata una partita non bellissima, entrambe le squadre hanno commesso tanti errori. Ci aspettavamo una gara del genere, siamo stati bravi a portarla a casa nonostante le difficoltà. La classifica in vista della Coppa Italia? Sinceramente non la guardo molto anche perché, tra anticipi, posticipi e recuperi, è difficile avere un quadro completo. Noi dobbiamo pensare soprattutto a vincere le nostre partite e finora siamo abbastanza soddisfatti del cammino. Peccato per sconfitta con Modena, contro avversari forti ci può stare anche se non fa mai piacere perdere. Tornando alla Coppa Italia dobbiamo cercare di chiudere l’andata più in alto possibile per avere nei quarti il piccolo vantaggio del fattore campo”.“Abbiamo conquistato tre punti importanti in un campo e contro un avversario complicato che aveva vinto cinque partite su sette”, conferma il tecnico bianconero Nikola Grbic. “Era un match da prendere con le pinze, arrivava dopo la prima sconfitta, sapevamo che sarebbe stata una gara tosta. Non è stata una delle nostre migliori prestazioni, ma i set vinti li abbiamo condotti sempre noi. Padova ci ha messo tanta pressione in battuta, però siamo rimasti sempre attaccati alla partita ed il nostro attacco ha fatto la differenza. Un’altra nota molto positiva di ieri sono i due set di Russo. Roberto ovviamente è un po’ indietro come condizione, ma ha “sentito” il campo e proprio grazie a questo sono certo che il suo completo recupero avverrà prima. È un giocatore per noi molto importante, ma andiamo sempre cauti con lui per non rischiare nulla”. 
    PREVENDITA PER IL MATCH PERUGIA-VIBO DI DOMENICA 5 DICEMBRE
    Scatta la prevendita (capienza del palasport al 60% secondo le disposizioni di legge) per il prossimo incontro casalingo di Superlega dei Block Devils che affrontano al PalaBarton, domenica 5 dicembre alle ore 15:30, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la decima di andata.La prevendita, con possibilità di acquisto solo online direttamente dal sito www.vivaticket.it, scatta domani martedì 30 novembre a partire dalle ore 12:00 con la prelazione per i possessori dei voucher (che, qualora non ne abbiano ancora usufruito, hanno diritto a sfruttare il voucher acquistando i biglietti per le singole partite per la stagione 2021/22 e ricordando che non dà diritto al posto ed al settore del vecchio abbonamento) fino alle ore 10:00 di mercoledì 1 dicembre. Dalle ore 12:00 di mercoledì 1 dicembre via alla vendita libera con le stesse modalità di acquisto.Di seguito i prezzi dei biglietti per Perugia-Vibo (il prezzo è quello finale, comprensivo di costi prevendita e commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 37,00Ridotto (under 14): € 22,00DISTINTI LATERALIIntero: € 33,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 27,00Ridotto (under 14): € 16,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00
    La società ricorda infine che, nonostante il cambiamento della capienza avvenuto in corso d’opera, il posto dell’abbonamento già acquistato non può essere cambiato.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Ran Takahashi è un nuovo giocatore della Kioene

    Lo schiacciatore giapponese arriva dalla Nippon Sport Science University e a soli 20 anni vanta già diverse presenze in Nazionale. Si tratta di un rinforzo importante per la squadra di coach Cuttini.

    Il terzo nipponico della storia della Kioene Padova sbarca in Italia. Ran Takahashi, classe 2001, è ufficialmente un nuovo giocatore bianconero.
    Takahashi è stata la rivelazione della Nazionale giapponese nel corso delle ultime olimpiadi di Tokyo, a margine delle quali aveva dichiarato: “Ho pensato a quali sarebbero i posti migliori nel mondo per giocare, mi piacerebbe andare in Italia”. Oggi è realtà: lo schiacciatore arriva in Superlega aggiungendosi a Yuki Ishikawa (per lui sfida da ex domenica a Milano) e a Yuji Nishida (Vibo Valentia).
    Il giocatore arriverà in Italia la prossima settimana e, dopo le visite mediche di rito, si aggregherà alla squadra di Cuttini per essere subito a disposizione dell’allenatore per le sfide di campionato.

    LA SCHEDA DI RAN TAKAHASHINato il: 02/09/2001Nazionalità: GiapponeseAltezza: 188 cmRuolo: Schiacciatore

    LA CARRIERA2021/22: Kioene Padova (Superlega)2020/21: Nippon Sport Science University (JPN)2017-2020: Higashiyama High School (JPN)

    Francesco MunariUfficio Stampa Kioene Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 9ª. Grozer si prende la vetta anche negli ace

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo le sei gare valide per il 9° turno di Superlega.
    Vedi anche: i migliori del 9° turno
    La prestazione più prolifica di giornata permette a Grozer (+27) di provare la fuga nella classifica dei migliori realizzatori. Mozic (+15) aggancia Dzavoronok (+14) al secondo posto, Lagumdzija (+9) si tiene il quarto mentre Klapwijk (+26) sorpassa l’inattivo Patry e chiude la top 5.
    L’opposto di Monza fa valere i suoi 7 ace e balza in vetta anche nella graduatoria delle battute vincenti con una lunghezza di vantaggio su Lucarelli (+2) e due su Leon (+4). Dzavoronok (+1) consolida la quarta piazza, Weber (+2) aggancia Kaziyski in quinta.
    Nella classifica dei muri vincenti Simon rafforza la leadership grazie a i 2 muri messi a referto contro Cisterna portando a cinque le lunghezze di distanza sui più immediati inseguitori. A caccia del cubano il quartetto formato da Flavio, migliore di giornata con 7 block vincenti, Anzani (+1), Vitelli (+1) e l’inattivo Lisinac.
    La classifica punti realizzati dopo la nona giornata.
    PUNTI
    191 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)171 – Rok MOZIC (Verona Volley); Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)158 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)154 – Niels KLAPWIJK (Consar RMC Ravenna)142 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Linus WEBER (Kioene Padova)136 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova)134 – Nimir ABDEL-AZIZ (Leo Shoes PerkinElmer Modena)129 – Jean PATRY (Allianz Milano)
    La classifica ace dopo la nona giornata.
    ACE
    27 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)26 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)25 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova)23 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)18 – Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Linus WEBER (Kioene Padova)16 – Earvin NGAPETH (Leo Shoes PerkinElmer Modena), Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova), Gabi GARCIA (Cucine Lube Civitanova)16 – Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    La classifica dei muri vincenti dopo la nona giornata.
    MURI
    26 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)23 – FLAVIO Gualberto (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Marco VITELLI (Kioene Padova), Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova), Srecko LISINAC (Itas Trentino)22 – Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Aleks GROZDANOV (Vero Volley Monza)21 – Matteo PIANO (Allianz Milano)20 – Daniele MAZZONE (Leo Shoes PerkinElmer Modena), Aidan ZINGEL (Top Volley Cisterna), Barthelemy CHINENYEZE (Allianz Milano), Daniele LAVIA (Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: top gare e assoluti 9ª. Grozer il migliore per punti e ace, 7 muri per Flavio

    I numeri dello schiacciatore francese, miglior giocatore della sfida con Taranto.

    MODENA – I migliori delle sei gare del 9° turno di Superlega disputato tra sabato e domenica.
    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 9 giornate
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Vero Volley MONZA 2-3 (sabato)Punti: 27 Grozer (Monza)Ace: 7 Grozer (Monza)Attacchi: 19 Grozer (Monza)Muri: 7 Flavio (Vibo Valentia)MVP: Grozer (Monza)
    Consar RCM RAVENNA – Allianz MILANO 2-3 (sabato)Punti: 26 Vukasinovic, Klapwijk (Ravenna)Ace: 4 Jaeschke (Milano)Attacchi: 26 Klapwijk (Ravenna)Muri: 5 Piano (Milano)MVP: Porro (Milano)
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Gioiella Prisma TARANTO 3-0Punti: 21 Rossard (Piacenza)Ace: 3 Rossard (Piacenza)Attacchi: 16 Rossard (Piacenza)Muri: 2 Stern, Holt, Rossard (Piacenza), 2 Di Martino (Taranto)MVP: Rossard (Piacenza)
    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – VERONA Volley 3-0Punti: 15 Abdel-Aziz (Modena); Mozic (Verona)Ace: 3 Leal (Modena)Attacchi: 14 Abdel-Aziz (Modena); Mozic (Verona)Muri: 6 Mazzone (Modena)MVP: Earvin Ngapeth (Modena)
    Top Volley CISTERNA – Cucine Lube CIVITANOVA 0-3Punti: 16 Lucarelli (Civitanova)Ace: Gabi Garcia (Civitanova)Attacchi: Dirlic (Cisterna); Lucarelli, Simon (Civitanova)Muri: 3 Lucarelli (Civitanova)MVP: Simon (Civitanova)
    Kioene PADOVA – Sir Safety Conad PERUGIA 1-3Punti: 16 Loeppky, Weber (Padova); Leon (Perugia)Ace: 4 Leon (Perugia)Attacchi: 14 Loeppky, Weber (Padova)Muri: 2 Bottolo (Padova); Anderson, Giannelli (Perugia)MVP: Simone Giannelli (Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia torna a ruggire. Vittoria in quattro set alla Kioene Arena

    Match duro per i Block Devils che, dopo quasi due ore di gioco, hanno la meglio su un’ottima Padova e mettono in cassaforte tre punti molto importanti in chiave classifica. In una sfida equilibrata, è l’attacco bianconero alla lunga a fare la differenza. 16 punti di Leon, 12 di Rychlicki

    Torna prontamente alla vittoria la Sir Safety Conad Perugia che sbanca in quattro set la Kioene Arena superando i padroni di casa della Kioene Padova e portando a casa tre punti molto importanti in chiave classifica.Era un campo ostico quello patavino, lo sapevano bene Nikola Grbic ed i suoi ragazzi. E le difficoltà infatti ci sono state, in particolare nei primi due parziali nei quali la squadra di casa ha forzato tantissimo dai nove metri dimostrando al tempo stesso importanti qualità nei suoi attaccanti di palla alta. Dal terzo set in avanti i Block Devils sono cresciuti, prendendo in mano la sfida (con l’eccezione di un pericoloso passaggio a vuoto sull’11-20 della terza frazione) e chiudendo con un muro vincente di Ricci.Equilibrio nei numeri nel conto dei muri vincenti (6 per parte) e nella ricezione positiva (39% per entrambe le formazioni), 8 a 6 il computo degli ace per Perugia. Ma dove la Sir alla lunga ha fatto la differenza è stato in attacco con la squadra che, tolto il secondo set, ha viaggiato su percentuali altissime (addirittura il 90% nel quarto parziale) chiudendo con il 57% sotto rete.Miglior realizzatore nella metà campo bianconera Leon con 16 palloni vincenti (con 4 ace), doppia cifra anche per Rychlicki (12 punti con il 59% in attacco ed una lunga serie al servizio che ha indirizzato il quarto set), 9 i primi tempi a terra di un ottimo Solè (80%) e prova di grande sostanza in seconda linea di Massimo Colaci.Un’altra bella notizia per Perugia aver ritrovato dal primo punto in campo Roberto Russo. Il centrale palermitano, pur chiaramente non al 100% della forma, ha giocato i primi due set, chiudendo con 3 punti a referto.
    IL MATCH
    C’è Russo, al suo esordio dal primo pallone, nei sette di partenza di Grbic. Equilibrio in avvio (3-3). Ace di Weber (6-4). Il contrattacco di Rychlicki impatta a quota 7. Prosegue il punto a punto (10-10). Anderson mette a terra il pallone dell’ennesima parità, poi contrattacco di Leon (14-15). +2 Perugia con l’attacco di Solè (16-18). Gran difesa di Colaci e poi muro vincente di Anderson (17-20). Doppio ace di Leon (17-22). Ace anche per Weber (19-22). L’errore di Bottolo proprio dai nove metri porta Perugia al set point (20-24). Ace di Canella (22-24). Fuori il servizio successivo, i Block Devils vanno avanti (22-25).Parte forte Padova in avvio di secondo set con Bottolo e Zimmermann (2-0). Confusione nella metà campo bianconera (5-2). Out Bottolo (5-4). Invasione di Anderson (7-4). In rete Weber (7-6). Russo mette a terra un paio di buoni primi tempi, poi trova l’ace della parità (10-10). Muro di Giannelli, Perugia avanti per la prima volta nel parziale (11-12). Muro di Canella che capovolge subito (13-12). Contrattacco di Weber, Padova prova a scappare (15-13). Rychlicki ed il muro di Anderson pareggiano (15-15). Solè chiude il primo tempo e continua il testa a testa (19-19). Break dei padroni di casa con il solito Weber (21-19). Loeppky mette il muro che porta i suoi al set point (24-21). Chiude subito Weber (25-21).C’è Ricci in campo per Russo. Spinge Padova in avvio (4-2), il turno di Leon dai nove metri capovolge (4-6). Super Colaci con Anderson che capitalizza (6-9). Doppio ace di Giannelli (6-11). Ace di Vitelli (9-13). Non passa Weber, poi contrattacco di Rychlicki (9-16). Magia di Giannelli per Rychlicki (11-20). Padova recupera qualche punto (15-20). Fuori Anderson, Padova si avvicina pericolosamente (17-21). A segno Weber e poi Loeppky (20-22). Ace di Loeppky (21-22). Ricci sblocca i suoi (21-23). Leon dà a Perugia due set point (22-24). Loeppky invade ed i Block Devils vanno avanti (22-25).Il muro di Giannelli apre il quarto parziale (2-3). Ricci vince l’ingaggio sotto rete (5-7). Punto a punto estenuante con Rychlicki che mette a terra il pallone dalla seconda linea (11-13). Mette anche due ace il lussemburghese (14-18). Muro di Solè (14-19). Contrattacco di Leon (14-20). Ace di Leon (15-22). Pallonetto vincente di Anderson (16-23). È Ricci con il muro a chiudere (17-25).
    I COMMENTI
    Roberto Russo (Sir Safety Conad Perugia): “Sapevamo che Padova stava giocando una bella pallavolo. Sono ragazzi giovani, forti e con voglia di fare. Stasera era importante prendere i tre punti. Il gioco va migliorato e lo sappiamo ma abbiamo vinto e torniamo a Perugia soddisfatti. Il mio esordio dal primo punto? Sono felice di essere finalmente tornato a giocare- La forma ovviamente non è quella ottimale, ma per raggiungerla bisogna stare in campo e giocare. Stasera l’ho fatto e sono contento”.
    IL TABELLINO
    KIOENE PADOVA – SIR SAFETY CONAD PERUGIA 1-3Parziali: 22-25, 25-21, 22-25, 17-25KIOENE PADOVA: Zimmermann 1, Weber 16, Canella 6, Vitelli 4, Bottolo 13, Loeppky 16, Gottardo (libero), Schiro 1, Zoppellari, Petrov. N.e.: Bassanello (libero), Guzzo, Volpato, Crosato. All. Cuttini, vice all. Trolese.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli 3, Rychlicki 12, Solè 9, Russo 3, Leon 16, Anderson 9, Colaci (libero), Ricci 5, Travica, Ter Horst, Plotnytskyi. N.e.: Dardzans, Piccinelli (libero), Mengozzi. All. Grbic, vice all Valentini.Arbitri: Rossella Piana – Gianfranco PiperataLE CIFRE – PADOVA: 28 b.s., 6 ace, 39% ric. pos., 16% ric. prf., 51% att., 6 muri. PERUGIA: 20 b.s., 8 ace, 39% ric. pos., 25% ric. prf., 57% att., 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati del 9° turno

    Domenica 28 novembre 2021 SuperLega Credem Banca: i risultati della 9a giornata
    SuperLega Credem Banca9a giornata di andata: vittorie nette in casa per Modena e Piacenza, Civitanova passa a Cisterna con il massimo scarto, Perugia espugna Padova in quattro set
    Risultati 9a giornata di andata SuperLega Credem Banca:Giocata alle 15.30: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 28-26, 25-15)
    Giocate alle 18.00:Leo Shoes PerkinElmer Modena – Verona Volley 3-0 (27-25, 25-22, 25-21)
    Top Volley Cisterna – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 23-25, 15-25)
    Giocata alle 20.30Kioene Padova – Sir Safety Conad Perugia 1-3 (22-25, 25-21, 22-25, 17-25)
    Giocate ieri:Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Vero Volley Monza 2-3 (25-23, 25-22, 20-25, 18-25, 6-15)
    Consar RCM Ravenna – Allianz Milano 2-3 (24-26, 21-25, 25-23, 25-21, 12-15)
    Riposa: Itas Trentino
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 28-26, 25-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Rossard 21, Caneschi 5, Stern 10, Antonov 1, Holt 7, Catania (L), Scanferla (L), Recine 2, Lagumdzija 9. N.E. Cester, Tondo, Russell, Pujol. All. Bernardi. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, Palonsky 2, Di Martino 3, Sabbi 6, Randazzo 9, Alletti 6, Pochini (L), Dosanjh 0, De Barros Ferreira 10, Laurenzano (L), Gironi 1. N.E. Freimanis. All. Di Pinto. ARBITRI: Mattei, Lot. NOTE – durata set: 25′, 32′, 22′; tot: 79′. Spettatori 1.172. Incasso: 9528,48 euro. MVP: Rossard.
    Un’ora e un quarto per tornare al successo, guadagnare tre punti e ritrovare anche Francesco Recine dopo ben 20 giorni di stop. Una giornata positiva per la Gas Sales Bluenergy, che in un colpo solo spazza via le due sconfitte consecutive in campionato e torna a festeggiare una meritata vittoria. I biancorossi soffrono solamente nel secondo parziale, quando devono anche annullare due palle set prima di agguantare il doppio vantaggio. Nel primo e nel terzo parziale i padroni di casa non rischiano niente e si meritano i tre punti che valgono il rilancio in graduatoria
    Spettatori 1.172Incasso: 9528,48 euroMVP: Thibault Rossard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Thibault Rossard (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Oggi mi sono sentito bene in campo, ero fiducioso e il match ha funzionato. Sono contento di essere l’MVP di questa partita e soprattutto di aver aiutato bene la squadra dopo due brutte sconfitte. Avevamo bisogno di trovare un po’ di sicurezza e soprattutto vincere. Questi punti sono fondamentali, adesso guardiamo alla sfida con Perugia”.
    Joao Rafael, schiacciatore (Gioiella Prisma Taranto): “Purtroppo nel secondo set non abbiamo sfruttato le occasioni utili. Nel terzo abbiamo accusato il colpo e non siamo riusciti a reagire. Dobbiamo lavorare ancora tanto e cercare di non ripetere gli errori commessi oggi. Soprattutto nel secondo parziale abbiamo sprecato punti importanti che potevano far girare la gara. Piacenza ha giocato davvero bene, complimenti a loro. Adesso abbiamo molti giorni per preparare la prossima gara con Cisterna, sarà un’altra sfida difficile e allo stesso tempo importantissima”.
    Leo Shoes PerkinElmer Modena – Verona Volley 3-0 (27-25, 25-22, 25-21) – Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth E. 12, Mazzone 11, Abdel-Aziz 15, Leal 14, Stankovic 4, Gollini (L), Sanguinetti 1, Van Garderen 0, Sala 0, Rossini (L). N.E. Bellanova, Ngapeth S.. All. Giani. Verona Volley: Spirito 1, Asparuhov 6, Nikolic 2, Jensen 12, Mozic 15, Cortesia 6, Wounembaina 3, Donati (L), Aguenier 1, Bonami (L), Qafarena 3. N.E. Zanotti, Magalini, Vieira De Oliveira. All. Stoytchev. ARBITRI: Saltalippi, Pozzato. NOTE – durata set: 35′, 34′, 32′; tot: 101′. Spettatori 2.819. Incasso: 29.980 euro. MVP: E. Ngapeth.
    La Leo Shoes PerkinElmer di Andrea Giani vince nettamente al PalaPanini con Verona nel 9° turno di Superlega Credem Banca. Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Earvin Ngapeth e Leal, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Salvatore Rossini. Verona inizia il match con la diagonale Spirito-Jensen, Cortesia-Nikolic sono i centrali, Mozic-Asparuhov le bande, Bonami il libero.
    L’avvio dell’incontro è caratterizzato da un punto a punto serratissimo, si arriva sul 10-10 con Bruno e Spirito che gestiscono alla grande i propri avanti. Verona piazza il break e si porta sul +2 (10-12). Continua il punto a punto e si arriva al 19-20. Il muro di Mazzone porta il match sul 23-23. Leal chiude il parziale (27-25). Nel secondo set Modena arriva trova il doppio vantaggio (8-6). Ngapeth incanta, Leal non sbaglia (15-12) e i gialli allungano. Gli scaligeri alzano i giri del proprio motore e impattano (18-18). Il set resta combattuto e aperto. Decisivo il break dei gialli con Abdel-Aziz (21-19). L’ace di Ngapeth chiude il parziale con il punteggio di 25-22 e i gialli vanno sul 2-0. Anche nel terzo set la Leo Shoes PerkinElmer prende l’iniziativa e va avanti 8-6 con un Ngapeth stellare. La squadra di Giani allunga (15-11) Correlazione muro/difesa pressoché perfetta per Modena (18-15). Nel finale la Leo Shoes PerkinElmer chiude 25-21 il set incamerando tutta la posta.
    Spettatori 2.819Incasso: 29.980 euroMVP: Earvin Ngapeth (Leo Shoes PerkinElmer Modena)
    Andrea Giani (allenatore Leo Shoes PerkinElmer Modena): “Noi siamo una squadra che si accende in determinate situazioni e adesso queste situazioni sono aumentate. La SuperLega 2021/22 non ha gare semplici, siamo cresciuti match dopo match e questo è l’alto livello, quando devi stare dentro ai match difficili e lunghi. Ngapeth? Ha fatto una grande partita, di quelle che solo lui sa fare. Il nostro rivale Mozic? Ha un grande futuro davanti”.Radostin Stoytchev (allenatore Verona Volley): “Stasera abbiamo tenuto bene il campo, ma a fare la differenza ci hanno pensato battuta e ricezione. Modena ha messo a segno 6 ace con dei giocatori fenomenali che hanno battuto a velocità davvero importanti. Dobbiamo lavorare ancora tanto per migliorare sulla ricostruzione e sulle alzate fatte da atleti che non siano il palleggiatore. Ravenna? La prestazione odierna ci dà una carica in più verso la gara di sabato, ma bisogna sempre tenere presente che è più facile giocare bene con le squadre di livello superiore. Questa settimana dovremo lavorare tanto sull’aspetto mentale per esprimere il nostro vero livello di gioco”.
    Top Volley Cisterna – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 23-25, 15-25) – Top Volley Cisterna: Baranowicz 2, Lanza 8, Bossi 7, Dirlic 12, Maar 9, Zingel 6, Picchio (L), Rinaldi 1, Raffaelli 0, Cavaccini (L), Wiltenburg 1. N.E. Giani, Saadat. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Santos De Souza 16, Simon 15, Garcia Fernandez 13, Kovar 6, Anzani 5, Marchisio (L), Balaso (L), Sottile 0, Diamantini 0, Yant Herrera 1. N.E. Zaytsev, Jeroncic, Juantorena. All. Blengini. ARBITRI: Cesare, Rolla. NOTE – durata set: 28′, 32′, 22′; tot: 82′. Spettatori: 1.610. MVP: Simon.
    La Cucine Lube Civitanova espugna Cisterna di Latina con il massimo scarto consolidando il primato in classifica, mentre la Top Volley lotta alla pari per due set con orgoglio e grinta prima di lasciare campo libero ai campioni d’Italia.
    In apertura di serata il sindaco di Cisterna, Valentino Mantini premia Daniele Sottile 11 stagioni con la Top Volley. I biancorossi, messi all’angolo in avvio, sono costretti a rincorrere una Top Volley sul pezzo (8-7). I marchigiani non stanno a guardare: con le giocate di Simon e De Cecco in battuta spezzano momentaneamente il punto a punto (16-18). Dirlic di potenza accorcia il momentaneo vantaggio riportandosi a un punto dalla Lube, poi ci pensa Bossi a impattare murando Simon per il 22-22. Blengini chiede time out, la Lube torna in campo e conquista il set per 25-23. Al rientro gli ospiti partono con l’acceleratore al massimo premuto da Lucarelli al servizio (1-7). Cisterna non resta a guardare: l’ace di Maar e la classe indiscussa di Pippo Lanza riportano i pontini sotto la Lube che è avanti di 2 punti (6-8). Maar riesce l’aggancio (11-11). Civitanova trova la forza di reagire e non cedere alla reazione degli avversari, torna avanti (13-16). Soli cambia Zingel con Wiltenburg e proprio l’olandese mette a terra il punto del 16-14. Un tira e molla impressionante, la Cucine Lube di nuovo sul +4 (14-18), Lanza diventa onnipresente e fa esplodere il palasport con i suoi punti (20-20). La Lube resta lucida e Cisterna cade sotto i colpi di Lucarelli e Simon (23-25). Nel terzo set i marchigiani volano sul +4 (4-8) con gli ace di Simon. Anche Garcia trova un doppio ace e il vantaggio sale a +7 (4-11). Coach Soli chiede un time out. Lo stop fa respirare i pontini che recuperano parzialmente (4-11). La Lube spinge torna a far male (10-18). Nel finale Lube a tutto gas, si prende il set e i tre punti 25-15.
    Spettatori: 1.610MVP: Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)
    Tommaso Rinaldi (Top Volley Cisterna): “Buone sensazioni in riferimento ai primi due set, meno nel terzo. Nel secondo siamo quasi andati in vantaggio ed eravamo stracarichi per vincerlo. Nel terzo meno a partire dall’atteggiamento. Una volta sotto pressione siamo un po’ calati. Ce la possiamo giocare con tutti, provando a togliere qualche punto alle grandi come già abbiamo fatto”.
    Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo dimostrato anche oggi di saper soffrire, portando a casa meritatamente una vittoria e altri tre punti fondamentali per la classifica. Non mi interessa parlare della prestazione personale, io provo sempre ad aiutare la squadra, mi alleno per questo, e la prova del team è l’unica cosa che conta insieme al risultato finale. Adesso concentriamoci sulla Champions League. Esordire bene in un girone difficile sarebbe davvero molto importante”.
    Kioene Padova – Sir Safety Conad Perugia 1-3 (22-25, 25-21, 22-25, 17-25) – Kioene Padova: Zimmermann 1, Loeppky 16, Vitelli 4, Weber 16, Bottolo 13, Canella 6, Bassanello (L), Gottardo (L), Zoppellari 0, Schiro 1, Petrov 0. N.E. Volpato, Crosato, Guzzo. All. Cuttini. Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 3, Anderson 9, Russo 3, Rychlicki 12, Leon Venero 16, Solé 9, Piccinelli (L), Colaci (L), Travica 0, Ter Horst 0, Plotnytskyi 0, Ricci 5. N.E. Dardzans, Mengozzi. All. Grbic. ARBITRI: Piana, Piperata. NOTE – durata set: 28′, 30′, 33′, 25′; tot: 116′. Spettatori: 1.791. MVP: Giannelli.
    La Kioene esce sconfitta in quattro set dalla sfida con Perugia valida per la 9a giornata di andata. Una prova comunque positiva per i ragazzi di Cuttini, bravi a stare attaccati nel punteggio per lunghi tratti della gara. La Sir Safety Conad fa valere la sua maggiore esperienza e risulta più lucida nei momenti decisivi. LA CRONACA. Primo set che parte con entrambe le squadre aggressive in battuta, la Kioene regge con le buone conclusioni dei suoi schiacciatori. Il break arriva a favore di Perugia con un muro di Leon (17-20) e Cuttini ferma il gioco. Al ritorno in campo lo stesso cubano riesce con 2 ace consecutivi a spostare l’equilibrio e permette agli ospiti di portare a casa la prima parte di gara (22-25). Il secondo parziale segue lo stesso copione del precedente: nessuna delle due formazioni mette la freccia e si procede punto a punto. La battuta vincente di Russo porta avanti la Sir, ma la Kioene rimane a contatto e costringe Grbic al time out dopo il mani fuori di Weber (21-19). Il muro di Loeppky vale il set point per Padova, a chiudere ci pensa Weber che con un attacco in diagonale non lascia scampo alla difesa umbra. Nel terzo set la Sir conduce dall’avvio. Con Giannelli al servizio si scava un distacco importante (9-16) e l’allenatore bianconero interrompe il gioco. Perugia continua a imporre il suo ritmo e a non concedere nulla ai padroni di casa. Cuttini cambia volto ai suoi inserendo Zoppellari, Schiro e Petrov e accorcia fino al 17-21. Loeppky in battuta porta la Kioene al -1, ma gli ospiti passano 22-25. Quarto set equilibrato, Padova si affida a Bottolo e Weber per rimanere aggrappata alla partita, ma Rychlicki al servizio sale in cattedra e la squadra di Grbic va in fuga (14-19). Leon accelera ancora fino al 15-22 e la Kioene stavolta è costretta ad arrendersi: il muro subito da Schiro mette la parola fine al match.
    Spettatori: 1.791MVP: Simone Giannelli (Sir Safety Conad Perugia)
    Marco Volpato (Kioene Padova): “Questa sera c’è del rammarico perché, specie nel terzo set, abbiamo dimostrato di poter rimontare 8 punti e giorcarcela punto a punto. Il buono della gara odierna è aver dato prova di poter far sudare una squadra come Perugia e a tratti metterla in difficoltà”.
    Roberto Russo (Sir Safety Conad Perugia): Sapevamo che Padova stava giocando una bella pallavolo. Sono ragazzi giovani, forti e con voglia di fare. Stasera era importante prendere i tre punti. Il gioco va migliorato e lo sappiamo ma abbiamo vinto e torniamo a Perugia soddisfatti. Sono felice di essere tornato a giocare. La forma non è quella ottimale, ma per raggiungerla bisogna stare in campo e darsi da fare. Missione compiuta, sono contento!”.
    Giocate ieri:Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Vero Volley Monza 2-3 (25-23, 25-22, 20-25, 18-25, 6-15) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 2, Resende Gualberto 17, Borges Almeida Silva 8, Basic 15, Gargiulo 2, Correia De Souza 13, Condorelli (L), Rizzo (L), Nicotra 0, Bisi 1, Candellaro 2, Partenio 0. N.E. All. Baldovin. Vero Volley Monza: Orduna 0, Davyskiba 12, Grozdanov 14, Grozer 27, Dzavoronok 14, Galassi 10, Gaggini (L), Federici (L), Karyagin 1, Beretta 0, Galliani 0. N.E. Calligaro, Mitrasinovic. All. Eccheli. Spettatori: 296. MVP Grozer
    Consar RCM Ravenna – Allianz Milano 2-3 (24-26, 21-25, 25-23, 25-21, 12-15) – Consar RCM Ravenna: Biernat 2, Ljaftov 13, Comparoni 2, Klapwijk 26, Vukasinovic 26, Erati 2, Pirazzoli (L), Goi (L), Queiroz Franca 0, Orioli 0, Fusaro 5. N.E. Candeli, Ulrich, Dimitrov. All. Zanini. Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 16, Chinenyeze 17, Romanò 7, Jaeschke 25, Piano 8, Staforini (L), Maiocchi 0, Mosca 0, Pesaresi (L), Djokic 2, Daldello 0. N.E. All. Piazza. ARBITRI: Boris, Venturi. NOTE – durata set: 32′, 35′, 31′, 31′, 20′; tot: 149′. Spettatori: 638. MVP Porro
    Classifica SuperLega Credem Banca:Cucine Lube Civitanova 28 (11 gare giocate), Sir Safety Conad Perugia 22 (8), Itas Trentino 22 (10), Vero Volley Monza 18 (10), Gas Sales Bluenergy Piacenza 17 (9), Leo Shoes PerkinElmer Modena 14 (8), Allianz Milano 12 (8), Kioene Padova 11 (8), Top Volley Cisterna 9 (8), Gioiella Prisma Taranto 7 (9), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 7 (9), Verona Volley 5 (8), Consar RCM Ravenna 2 (10).
    10a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 4 dicembre 2021, ore 18.00Verona Volley – Consar RCM Ravenna Diretta RAI SportDiretta Volleyball TV
    Domenica 5 dicembre 2021, ore 15.30Sir Safety Conad Perugia – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyball.it
    Domenica 5 dicembre 2021, ore 18.00Allianz Milano – Kioene Padova Diretta RAI Sport ch. 58Diretta Volleyball TV
    Top Volley Cisterna – Leo Shoes PerkinElmer Modena Diretta Volleyball TV
    Giocate 18 novembre 2021, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-20, 25-21, 25-12)
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-15, 21-25, 25-21, 25-23)
    Riposa: Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene ci prova, ma Perugia conquista il bottino pieno

    Volpato: “Li abbiamo messi in difficoltà, peccato per il terzo set”.
    Kioene Padova – Sir Safety Conad Perugia 1-3(22-25, 25-21, 22-25, 17-25)

    Kioene Padova: Loeppky 16, Vitelli 4, Bottolo 13, Zimmermann 1, Canella 6, Weber 16, Gottardo (L), Zoppellari, Petrov, Schiro 1. Non entrati: Guzzo, Crosato, Volpato, Bassanello (L). Coach: Jacopo Cuttini.Sir Safety Conad Perugia: Anderson 9, Ricci 5, Solè 9, Leon 16, Giannelli 3, Rychlicki 12, Colaci (L), Travica, Ter Horst, Russo 3, Plotnytskyi. Non entrati: Mengozzi, Piccinelli (L), Dardzans. Coach: Nikola Grbic.
    Arbitri: Piana – Piperata.Durata: 28’, 30’, 33’, 25’. Tot. 1h56’.
    Spettatori: 1.791
    Incasso: € 19.427,15MVP: Simone Giannelli (Sir Safety Conad Perugia)NOTE. Servizio: Padova errori 28, ace 6; Perugia errori 20, ace 8. Muro: Padova 6, Perugia 6. Ricezione: Padova 39% (16% prf), Perugia 39% (25% prf). Attacco: Padova 51%, Perugia 57%.

    La Kioene esce sconfitta dalla sfida con Perugia. Una prova comunque positiva dei ragazzi di Cuttini che sono riusciti a stare attaccati nel punteggio per lunghi tratti della gara. La Sir Safety Conad fa valere la sua maggiore esperienza e risulta più lucida nei momenti decisivi.

    LA CRONACA. Primo set che parte con entrambe le squadre aggressive in battuta, la Kioene regge con le buone conclusioni dei suoi schiacciatori. Il break arriva a favore di Perugia con un muro di Leon (17-20) e Cuttini ferma il gioco. Al ritorno in campo però lo stesso cubano riesce con 2 ace consecutivi a spostare l’equilibrio e permette a gli ospiti di portare a casa la prima parte di gara (22-25).
    Il secondo parziale segue lo stesso copione del precedente: nessuna delle due formazioni mette la freccia e si procede punto a punto. La battuta vincente di Russo porta avanti la Sir, ma la Kioene rimane a contatto e costringe Grbic al time out dopo il mani fuori di Weber (21-19). Il muro di Loeppky vale set point per Padova, a chiudere ci pensa Weber che con un attacco in diagonale non lascia scampo alla difesa umbra.
    Nel terzo set la Sir conduce fin da subito. Con Giannelli al servizio si scava un distacco importante (9-16) e l’allenatore bianconero interrompe il gioco. Perugia continua ad imporre il suo ritmo e a non concedere nulla ai padroni di casa. Cuttini cambia volto ai suoi inserendo Zoppellari, Schiro e Petrov e accorcia fino al 17-21. Loeppky in battuta porta la Kioene al -1, ma gli ospiti non si fanno rimontare e passano 22-25.
    Quarta ripresa equilibrata, Padova si affida a Bottolo e Weber per rimanere aggrappata alla partita, ma Rychlicki al servizio sale in cattedra e la squadra di Grbic scappa (14-19). Leon accelera ancora fino al 15-22 e la Kioene stavolta è costretta ad arrendersi: il muro subito da Schiro mette la parola fine al match.
    LA SINTESI DEL MATCH IN REPLICA SU TV7 NEWS. Una sintesi della sfida di questa sera sarà trasmessa lunedì 29 novembre, alle ore 21.00 su Tv7 News (canale 87 del digitale terrestre). Repliche nel corso della settimana anche su Tv7 Sport (canale 212 del digitale terrestre). Per vedere la programmazione televisiva completa, visitate la sezione “TV e streaming” del sito www.pallavolopadova.com.

    DOMENICA A MILANO, POI DERBY ALLA KIOENE ARENA. Per Padova il prossimo impegno di campionato sarà domenica 5 dicembre a Milano. Contro l’Allianz si giocherà all’Allianz Cloud (Palalido) alle 18, si potrà seguire il match in diretta su RaiSport ch.58 e sulla piattaforma VolleyballWorld. Il prossimo appuntamento alla Kioene Arena sarà mercoledì 8 dicembre, sempre alle 18, contro Verona. I biglietti per assistere alla sfida sono disponibili nella sezione dedicata del sito http://pallavolopadova.com/biglietti/.

    Marco Volpato (Kioene Padova): “Questa sera c’è del rammarico perché, specie nel terzo set, abbiamo dimostrato di poter rimontare 8 punti e giocarcela punto a punto. Il buono della gara odierna è aver dato prova di poter far sudare una squadra come Perugia e a tratti metterla in difficoltà”.

    Roberto Russo (Sir Safety Conad Perugia): “Sapevamo che Padova stava giocando una bella pallavolo. Sono ragazzi giovani, forti e con voglia di fare. Stasera era importante prendere i tre punti. Il gioco va migliorato e lo sappiamo ma abbiamo vinto e torniamo a Perugia soddisfatti. Il mio esordio dal primo punto? Sono felice di essere finalmente tornato a giocare- La forma ovviamente non è quella ottimale, ma per raggiungerla bisogna stare in campo e giocare. Stasera l’ho fatto e sono contento”.

    Francesco MunariUfficio Stampa Kioene Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Ngapeth fa la differenza. Modena festeggia il 3-0 contro una bella Verona

    “Air” Ngapeth

    9ª GIORNATALEO SHOES PERKINELMER MODENA – VERONA VOLLEY 3-0 (27-25, 25-22, 25-21)Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth E. 12, Mazzone 11, Abdel-Aziz 15, Leal 14, Stankovic 4, Gollini (L), Sanguinetti 1, Van Garderen 0, Sala 0, Rossini (L). N.E. Bellanova, Ngapeth S.. All. Giani.Verona Volley: Spirito 1, Asparuhov 6, Nikolic 2, Jensen 12, Mozic 15, Cortesia 6, Wounembaina 3, Donati (L), Aguenier 1, Bonami (L), Qafarena 3. N.E. Zanotti, Magalini, Vieira De Oliveira. All. Stoytchev.ARBITRI: Saltalippi, Pozzato.NOTE – durata set: 35′, 34′, 32′; tot: 101′. Spettatori 2819 (sold out) per un incasso di 29.980 €. MVP – Ngapeth (Modena)
    MODENA – San Ngapeth toglie le castagne dal fuoco di Modena che vince 3-0 contro il Verona Volley dell’ex Radostin Stoytchev. In una sfida che doveva essere a senso unico, a senso unico è stato solo il risultato finale. Fattore non da poco, che vale oro per gli emiliani in chiave classifica, ma arrivato in una partita che Verona ha giocato a viso aperto, soprattutto nel primo parziale addirittura, meritatamente, condotto in vantaggio fino al 21-23 grazie ad una prova corale di buon livello sostenuta da Mozic (che bravo a tenere in ricezione e attaccare) e Jensen.Non è poi mancare un po’ di tensione nel finale – figlia delle contese legali ancora aperte tra la proprietà di Modena e Stoytchev – situazione percepibile anche a centro campo dove alla fine tra Giani e Stoytchev mancano i saluti finali. Modena che festeggia e Stoytchev e staff che aspettano, invano.
    PIU’ E MENO – 50% in attacco per Modena contro il 47% di Verona, 7 muri a 6, 6 ace a 2 (qui una delle maggiori differenze in favore dei padroni di casa) con Leal con 3 ace e 0 errori dai nove metri.  Anche la ricezione premia Modena (Ngapeth mostruoso con l’82% di positiva e 64% di perfetta) con il 51% di positiva e 31% di perfetta contro il 34% e 25% dei ragazzi di Stoytchev.  L’altra differenza è l’organico: 4 compagni di Bruno in doppia cifra (anche grazie ai 6 muri di Mazzone), due quelli veronesi, i brillanti Mozic e Jensen. Son mancate alternative
    SESTETTI – Annunciati. Modena con Bruno in regia, Abdel Aziz opposto, Ngapeth e Leal in posto 4, Mazzone e Stankovic al centro, Rossini libero. Stoytchev parte con Spirito in regia, Jensen opposto, Cortesia e Nikolic al centro, Asparuhov e Mozic in posto 4, Bonami libero.
    LA PARTITA – Un primo set vibrante con i padroni di casa che trovano dall’altra parte della rete un avversario tutt’altro che meritevole dell’attuale posizione di classifica. Almeno per il gioco espresso in questo avvio di gara. Leo Shoes PerkinElmer allunga sul 9-7 grazie ad un ace su battuta corta di Mazzone. Il turno di battuta di uno dei protagonisti del set, lo sloveno Mozic, favorisce l’allungo degli scaligeri: 10-12, con Jensen a dare una grossa mano. E’ un set in cui le due squadre si equivalgono, stesso dato statistico eccezion fatta per 2 ace in più di Modena.  Verona tiene il pallino del gioco con Mozic perfetto in ricezione sulle bordate di modenesi e poi fa sideout: 21-23. Il turno di battuta di Ngapeth permette a Mazzone (Muro) e Leal contrattacco, di impattare 24-24. Verona va in sofferenza e subisce il finale di set. Sfida a 4: Leal-Abdel Aziz vs Mozic-Jensen ad alto livello.
    Modena si tiene l’inerzia della gara (4-1) e con Ngapeth che mette a segno i suoi classici colpi imprevedibili. Il 9-7 e il 10-7 sono due manifesti al coraggio e al talento. Modena arriva al 15-11 con muro di Mazzone su Jensen. Ma non è finita, torna Verona, sostenuta da Mozic e Jensen mentre abbassa l’attenzione Modena (addirittura una doppia fischiata a Bruno, che si accusa). Si arriva al 18-18 ma proprio Bruno, con Nimir e Mazzone fanno tornare avanti la squadra di casa (22-19). Cortesia ha giusto il tempo di mettere in mostra un po’ di ruggine in ricezione tra Rossini e Leal che ancora devono trovare gli spazi (22-21) prima del finale di set gialloblù targato Ngapeth: diagonale vincente e ace: 25-22.
    Terzo set a strappi con Modena che parte avanti (8-5) non prima di un attacco no-look di Ngapeth che girato di schiena da posto 4 mette un pallonetto lungo in posto 1 veronese (7-5): applausi. Sull’11-7 il secondo errore in attacco dell’intera gara di Rok Mozic (alla fine saranno 3, su 30 palloni attaccati). E’ un set in cui  la ricezione di Verona fa calare il gioco scaligero. Modena controlla il parziale agevolmente: 15-10, 20-16. Stoytchev prova a mescolare le carte: dopo Aguenier titolare al posto di Nikolic in posto 3, fa scendere in campo Qafarena per Jensen e il camerunense Wounembaina per Asparuhov, ma anche il -3 sul 24-21 è in gestione per i padroni di casa. Scintille tra Giani e un giocatore scaligero nel finale di gara, con Mazzone a incitare la curva nel coro conto l’ex tecnico, a Modena dipinto ingenerosamente come il diavolo. Alla fine il mancato saluto a centro rete di cui si è detto.
    HANNO DETTORadostin Stoytchev (Verona): “Stasera abbiamo tenuto bene il campo, la differenza l’ha fatta la fase di battuta e ricezione. Hanno messo a segno 6 ace con dei giocatori fenomenali che hanno battuto a velocità davvero importanti. Dobbiamo lavorare ancora tanto per migliorare sulla ricostruzione e sulle alzate fatte da giocatori che non siano il palleggiatore. Ravenna? La prestazione di stasera ci dà sicuramente una carica in più verso la gara di sabato, ma bisogna sempre tenere presente che è più facile giocare bene contro le squadre di livello superiore. Quindi questa settimana dovremo lavorare tanto sull’aspetto mentale e con il solo obiettivo di esprimere il nostro vero livello di gioco”.Luca Spirito (Verona): “Abbiamo le carte in regola per giocare queste partite, e ne siamo consapevoli. Però ci manca la concentrazione giusta sui palloni finali, quelli che fanno la differenza. La mancanza di esperienza purtroppo si è sentita stasera, soprattutto in fase di battuta e ricezione. Leal e Ngapeth hanno fatto la differenza dai 9 metri. Ravenna? Partita fondamentale. Teniamo buono questo trend di crescita e andiamo a vincerla”. LEGGI TUTTO