More stories

  • in

    Lunedì 29 novembre via alla Campagna Abbonamenti per il girone di ritorno

    Trento, 25 novembre 2021
    Prende il via lunedì 29 novembre la seconda fase della Campagna Abbonamenti di Trentino Volley per la stagione 2021/22. Dopo l’iniziativa dedicata al girone d’andata, il Club di via Trener darà il via in tale data alla sottoscrizione per la tessera che consentirà di vedere tutte le partite casalinghe del girone di ritorno.
    Di seguito tutti i dettagli della seconda fase della Campagna Abbonamenti 2021/22 di Trentino Volley, dedicata al girone di ritorno.
    ABBONAMENTO. La tessera verrà messa in vendita a partire da lunedì 29 novembre esclusivamente presso gli uffici di Trentino Volley di via Trener 2 a Trento, sarà valida per le nove partite casalinghe che si giocheranno fra il 29 dicembre 2021 ed il 3 aprile 2022: le sei del girone di ritorno di regular season di SuperLega, le due rimanenti della Pool E di Champions League ed un’ulteriore extra fra Coppa Italia o Play Off Scudetto.PRELAZIONE E PRIORITA’. Gli abbonati alla stagione 2019/20 potranno esercitare la prelazione e potranno godere di questo trattamento di riguardo sino a lunedì 6 dicembre. Allo stesso tempo gli abbonati al girone d’andata 2021/22 potranno acquistare una nuova tessera nel periodo di prelazione ma solo riferita a posti non occupati dai vecchi abbonati. Compatibilmente con i vincoli e le limitazioni dei protocolli in essere, gli abbonati 2019/20 potranno richiedere il posto occupato in quella stagione. Per i settori Vip e Best la prelazione verrà concessa esclusivamente ai possessori degli abbonamenti del girone d’andata 2021/22.Da martedì 7 dicembre la vendita sarà libera e priva di vincoli in tutti i posti rimasti ancora disponibili.RIDUZIONI. I prezzi ridotti verranno applicati agli over 65 e agli under 18 su tutti i settori (Vip escluso). I possessori di #TRENTINONELCUORE Card 2020/21 avranno diritto ad un prezzo dedicato.POSTI E SETTORI. Cinque i settori, tutti numerati: Vip, Best, Gradinata, Tribuna Est e Curva. Ogni abbonamento sarà riferito quindi ad un posto specifico alla BLM Group Arena e non sarà possibile cambiarlo anche qualora venisse aumentata la capienza della struttura.GREEN PASS E MASCHERINE OBBLIGATORIE. Potranno accedere alla struttura solo i possessori di Green Pass, dotati di mascherine (che dovrà essere sempre indossata). La validità di tale certificazione verrà controllata all’ingresso di ogni singola partita dagli addetti alla sicurezza.NOTA IMPORTANTE. Qualora, per motivi legati alla pandemia ed indipendenti dalla volontà di Trentino Volley, alcune partite dovessero essere disputate a porte chiuse, l’abbonamento non consentirà l’accesso alla BLM Group Arena. Qualora invece l’accesso fosse consentito ad un numero di persone inferiore alla quantità di abbonamenti emessi, sarà la stessa Trentino Volley a stabilire i criteri di accesso in base alle norme vigenti, in modo da consentire a tutti di assistere al maggior numero di eventi. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo se disposti da un apposito Decreto Legge dal Ministero.
    Per maggiori informazioni:Trentino Volley PointVia Trener 2, 38121 TrentoTel. 0461 421377www.trentinovolley.it/abbonamenti
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Egonu e c., il calendario è pronto…

    I campioni di Prosecco DOC Imoco Volley, Treviso Basket e Benetton Rugby uniti ancora per lo IOV.
    Riccardo Perazza, titolare dell’omonimo studio di comunicazione di Treviso, continua il suo impegno per il sociale e per lo sport, firmando la quinta edizione dei Calendari Perazza con i campioni di Imoco Volley, Benetton Rugby e Treviso Basket.Il progetto vanta come sponsor partner il Consorzio del Prosecco DOC, Debbyline e come sponsor tecnico Artegrafica e Imoco Group, e gli è stato inoltre conferito il Patrocinio del Comune di Treviso e il Patrocinio dello IOV.
    Il Calendario Perazza presenta per il 2022 i tre progetti distinti, uno per squadra, uniti dai valori che, mese dopo mese, vengono trasmessi dagli atleti. Infatti in ogni scatto, il giocatore rappresentato si fa mezzo di comunicazione, diventa quindi un ambasciatore di messaggi legati al mondo dello sport e dell’accettazione di sé stessi.Per le pallavoliste della Prosecco DOC Imoco Volley le frasi motivazionali sulla forza personale, sul superamento di prove, sul volersi bene qualsiasi cosa accada, sono state scritte sul loro corpo.I giocatori di rugby invece sono stati inseriti in un ambiente circondato da parole legate alla forza della squadra, all’importanza di essere team, profondo valore dello sport.Infine, i cestisti si sono fatti schermo di parole proiettate relative al gioco, all’impegno, alla voglia di vincere le sfide.
    Gli scatti dei tre Calendari sono stati realizzati definendo inizialmente il concept e in seguito allestendo tre set di shooting diversi e personalizzati. Poi si è proseguito con l’editing delle foto e nell’impaginazione definitiva dei calendari.Il risultato è acquistabile presso i palazzetti durante le partite delle varie squadre oppure nel sito www.calendarioperazza.it con spese di spedizione gratuite grazie a DebbyLine, partner logistico.
    L’ultima edizione del progetto ha permesso, grazie alle 2584 copie acquistate, di raggiungere il ricavato di 22,170 euro che sono stati devoluti allo IOV, Istituto Oncologico Veneto, per aiutare i bambini colpiti da questa malattia grazie all’acquisizione di nuovi software modulari per il miglioramento dei trattamenti radioterapici di precisione in oncologia pediatrica.“L’obiettivo ora è di superare questo splendido record così da continuare a supportare con il contributo di tutti lo IOV nell’umanizzazione delle cure per i pazienti della radioterapia pediatrica dell’istituto” commenta Riccardo Perazza. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Il programma e gli arbitri della 9. giornata. Padova-Perugia ora è big match

    MODENA – Il programma e gli arbitri della 9a giornata di andata di SuperLega.
    Sabato 27 novembre 2021ore 18.00 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Vero Volley Monza Diretta RAI Sport, Ch. 58Arbitri: Canessa, Cerra
    Sabato 27 novembre 2021ore 20.30 Consar RCM Ravenna – Allianz Milano Arbitri: Boris, Venturi
    Domenica 28 novembre 2021ore 15.30 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma TarantoArbitri: Mattei, Lot
    ore 18.00 Leo Shoes Modena – Verona VolleyDiretta RAI Sport, Ch 58Arbitri: Saltalippi, Pozzato
    ore 18.00 Top Volley Cisterna – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Cesare, Rolla
    ore 20.30 Kioene Padova – Sir Safety Conad PerugiaArbitri: Piana, Piperata. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 8ª. Grozer balza in vetta nei bomber, Dzavoronok ricuce negli ace

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo le sei gare valide per l’8° turno di Superlega.
    Vedi anche: i migliori dell’8° turno
    Il turno di riposo di Piacenza rivoluziona la vetta della classifica dei migliori realizzatori con l’inattivo Lagumdzija che viene superato da Grozer (+22), Dzavoronok (+21) e Mozic (+27). Patry (+28), per la seconda giornata di fila miglior realizzatore del turno, irrompe al 5° posto.
    Si assottigliano le distanze nella graduatoria delle battute vincenti: il leader Lucarelli (+1) ha adesso una sola lunghezza di vantaggio sulla coppia formata da Leon (+2) e Dzavoronok (+5). Grozer (+2) mantiene la 4ª piazza, Kaziyski (+3) si prende la 5ª.
    Pochi sussulti nella classifica dei muri vincenti dove Simon mantiene il primo posto nonostante non sia sceso in campo nella sfida tra Lube e Ravenna. Lisinac (+1) stacca Vitelli (+0) che viene agganciato da Anzani (+4), Lavia (+4) raggiunge l’inattivo Holt al 5° posto.
    La classifica punti realizzati dopo l’ottava giornata.
    PUNTI
    166 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)157 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)156 – Rok MOZIC (Verona Volley)149 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)129 – Jean PATRY (Allianz Milano)128 – Niels KLAPWIJK (Consar RMC Ravenna)126 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Linus WEBER (Kioene Padova), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino)120 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova)
    La classifica ace dopo l’ottava giornata.
    ACE
    23 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova)22 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)20 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)18 – Matey KAZIYSKI (Itas Trentino)16 – Earvin NGAPETH (Leo Shoes PerkinElmer Modena), Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Linus WEBER (Kioene Padova)15 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)14 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Gabi GARCIA (Cucine Lube Civitanova)
    MURI
    La classifica dei muri vincenti dopo l’ottava giornata.
    26 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)23 – Srecko LISINAC (Itas Trentino)22 – Marco VITELLI (Kioene Padova), Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova)20 – Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Daniele LAVIA (Itas Trentino)19 – Aidan ZINGEL (Top Volley Cisterna)18 – Marko PODRASCANIN (Itas Trentino), Aleks GROZDANOV (Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: top gare e assoluti 8ª. Patry ancora best scorer, 5 ace per Gabi Garcia, Weber e Dzavoronok

    I numeri del fuoriclasse francese, miglior giocatore della sfida tra Perugia e Modena

    MODENA – I migliori delle sei partite dell’8° turno di Superlega disputate tra martedì e mercoledì.
    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 8 giornate
    Allianz MILANO – Top Volley CISTERNA 2-3 (martedì)Punti: 28 Patry (Milano)Ace: 3 Dirlic (Cisterna)Attacchi: 26 Patry (Milano)Muri: 3 Chinenyeze, Jaeschke (Milano); Zingel, Maar (Cisterna)MVP: Cavaccini (Cisterna)
    Sir Safety Conad PERUGIA – Leo Shoes PerkinElmer MODENA 2-3Punti: 26 Leon (Perugia)Ace: 4 E.Ngapeth (Modena)Attacchi: 21 Leon (Perugia)Muri: 4 Anderson (Perugia); Stankovic (Modena)MVP: E.Ngapeth (Modena)
    Cucine Lube CIVITANOVA – Consar RCM RAVENNA 3-0Punti: 15 Yant (Civitanova)Ace: 5 Gabi Garcia (Civitanova)Attacchi: 12 Yant (Civitanova)Muri: 4 Anzani (Civitanova)MVP: Gabi Garcia (Civitanova)
    Vero Volley MONZA – Kioene PADOVA 2-3Punti: 27 Weber (Padova)Ace: 5 Dzavoronok (Monza); Weber (Padova)Attacchi: 21 Bottolo (Padova)Muri: 4 Weber (Padova)MVP: Bottolo (Padova)
    VERONA Volley – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 3-1Punti: 27 Mozic (Verona)Ace: 2 Cortesia, Asparuhov (Verona)Attacchi: 25 Mozic (Verona)Muri: 4 Flavio (Vibo Valentia)MVP: Spirito (Verona)
    Gioiella Prisma TARANTO – Itas TRENTINO 1-3Punti: 22 Lavia (Trentino)Ace: 3 Kaziyski (Trentino)Attacchi: 18 Lavia (Trentino)Muri: 4 Di Martino (Taranto); Lavia (Trentino)MVP: Lavia (Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Montagne russe al PalaBarton. Al tie break la spunta Modena

    Ospiti avanti di due set e con l’inerzia del gioco in mano. I Block Devils reagiscono di squadra e rimettono tutto in gioco. Nel quinto emozioni a raffica, decide un attacco di Ngapeth. Nella metà campo bianconera 28 i punti di Leon, 15 a testa per Anderson e Rychlicki

    Altalena di emozioni al PalaBarton dove Sir Safety Conad Perugia e Leo Shoes PerkinElmer Modena danno vita a due ore abbondanti di grande pallavolo e di spettacolo. Alla fine, dopo mille capovolgimenti di fronte, la spuntano gli uomini di Giani 15-17 al tie break con i bianconeri di Nikola Grbic che incassano la prima sconfitta stagionale in Superlega. Montagne russe tra le due formazione con i gialli che volano avanti di due set con Leal e Ngapeth imprendibili. Nel terzo parziale Giannelli e Leon ribaltano l’inerzia del match e guidano la rimonta degli uomini di casa sospinti dal calore del proprio pubblico. Nel quinto set Modena arriva 10-13. Un turno al servizio di Leon ribalta tutto (14-13). Perugia non capitalizza due match point, Ngapeth è invece decisivo e regala il successo ai suoi.Numeri del match che evidenziano l’equilibrio visto stasera a Pian di Massiano:7 ace a 6 per Perugia, 15 muri a 14 per i bianconeri, 42% contro 39% in attacco per gli uomini di Grbic. Ma poi i numeri non dicono tutto e nei punti decisivi hanno saputo essere più incisivi i ragazzi di Giani.Nelle file di Perugia 28 i punti di Leon (2 ace e 3 muri), doppia cifra, 15 a testa, per Anderson e Rychlicki (con 3 ace), 6 i colpi a segno di Giannelli praticamente quasi tutti nella fase del terzo set che ha propiziato la rimonta di Perugia.Arriva dunque all’ottava di campionato la prima sconfitta in Superlega dei Block Devils che, con il punto conquistato stasera, salgono a quota 19 a sei lunghezze dalla capolista Civitanova con tre gare in meno.Domenica trasferta molto insidiosa a Padova dove Perugia cercherà un pronto riscatto.
    IL MATCH
    Formazione tipo per Grbic. Primo break dell’incontro con il muro di Solè (3-2). Il contrattacco di Nimir capovolge (3-4). Muro di Ngapeth, +2 Modena (6-8). Leon chiude il contrattacco e pareggia (8-8). Ancora Leon e ancora in contrattacco (10-9). Si gioca punto a punto ad altissimi livelli. Anderson mette a terra il pallone del 14-13. Ngapeth gioca due grandi attacchi e manda avanti i suoi (15-16). Ace di Bruno (15-17). Invasione di Rychlicki (16-19). Punto di Anderson con la difesa (18-19). Grande scambio chiuso da Anderson per a parità (20-20). Incomprensione nella seconda linea di Perugia e Modena scappa (21-23). Super punto di Leal e set point Modena (22-24). Chiude subito il parziale il contrattacco di Ngapeth (22-25).Alza il muro Modena in avvio di secondo set (2-6). Ace di Ngapeth, poi contrattacco di Leal (2-8). Dentro Plotnytskyi per Leon. Ace di Rychlicki (4-8). Smash di Ngapeth (6-12). Altri due per gli ospiti (6-14). Dentro Ter Horst per Rychlicki. In campo anche Travica per Giannelli. Muro su Ter Horst che poi attacco out (6-17). Murato Anderson, poi Stankovic (6-19). Muro di Bruno (7-21). Leal chiude un set a senso unico (12-25).Leal manda avanti i suoi subito (2-4). “Single Wall” di Giannelli, si ripete Leon dalla parte opposta della rete, si ripete ancora Giannelli (9-7). Buca di Leon, colpo vincente di Giannelli (11-7). Esplode il PalaBarton dopo un’altra bomba di Leon (12-7). Ace di Rychlicki, poi altro muro di Giannelli (14-7). A terra il primo tempo di Solè (16-9). Entra Plotnytskyi e piazza l’ace (17-9). Ace anche di Giannelli, poi maniout di Anderson (20-10). A segno Ricci prima in attacco e poi a muro (22-11). La pipe di Anderson consente a Perugia di accorciare (25-15).Parte a razzo Perugia nel quarto set. L’ace di Rychlicki vale il 4-0. Due di Nimir, muro di Stankovic e Modena è subito a contatto (4-3). Muro della coppia Anderson-Solè, poi ace di Leon, poi primo tempo di Solè (8-3). Invasione del muro bianconero (9-6). Attacco e poi muro di Anderson (11-6). A terra il contrattacco di Rychlicki (13-7). Maniout di Leon (15-8). A bersaglio da seconda linea Rychlicki (17-10). Out Solè, poi Stankovic, poi Ngapeth (17-14). Il muro di Solè consente a Perugia si spezzare la serie di Modena (18-14). Out Anderson, ospiti a -2 (18-16). Il muro di casa alza le barricate (22-17). Ace di Ngapeth e poi Nimir (22-20). Il finale è per cuori forti, Giannelli mette a terra il punto che vale il tie break (25-22).3-2 Perugia in avvio. Leal pareggia (3-3). Out Anderson (3-4). Si riscatta l’americano con il contrattacco del 6-5. Muro di Mazzone (6-7). Out Leal (8-7). Out anche Rychlicki (8-9). Modena va a +2 con Ngapeth (8-10). Gli ospiti volano 10-13. Il turno al servizio di Leon capovolge tutto (14-13), ma Ngapeth è decisivo nel finale e Modena vince (15-17).
    I COMMENTI
    Simone Giannelli (Sir Safety Conad Perugia): “C’è amaro in bocca ovviamente, abbiamo tutti voglia di vincere e giochiamo per quello. Peccato perché abbiamo avuto due match point, però di là Modena ha giocato molto bene. In Supercoppa contro Trento non eravamo riusciti a reagire, stasera lo abbiamo fatto sotto di due set sapendo soffrire e siamo rientrati fino al tie break con l’unione di squadra facendo un passo in avanti. Torneremo in palestra per capire le cose che non sono andate e per lavorarci”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – LEO SHOES PERKINELMER MODENA 2-3Parziali: 22-25, 12-25, 25-15, 25-22, 15-17SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli 6, Rychlicki 15, Ricci 3, Solè 8, Leon 28, Anderson 15, Colaci (libero), Travica, Plotnytskyi 2, Ter Horst, Mengozzi 1. N.e.: Russo, Piccinelli (libero), Dardzans. All. Grbic, vice all Valentini.LEO SHOES PERKINELMER MODENA: Bruno 3, Nimir 21, Stankovic 6, Mazzone 4, Ngapeth E. 22, Leal 13, Rossini (libero), Sala, Sanguinetti, Van Garderen, Gollini (libero). N.e.: Ngapeth S., Bellanova. All. Giani, vice all. Carotti.Arbitri: Stefano Cesare – Gianluca CappelloLE CIFRE – PERUGIA: 22 b.s., 7 ace, 38% ric. pos., 17% ric. prf., 42% att., 15 muri. MODENA: 16 b.s., 6 ace, 34% ric. pos., 9% ric. prf., 39% att., 14 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube respinge la Consar RCM

    Niels Klapwijk contro il muro Lube
    La formazione ravennate non può nulla contro la forza dei campioni d’Italia
    Un buon secondo set, la miglior versione stagionale di Vukasinovic, recuperato dall’attacco febbrile, nei primi due parziali (86% e 80% di positività in attacco), la regolarità di Klapwijk, tornato in doppia cifra, e una prestazione più incisiva rispetto a quella di domenica scorsa contro l’uragano Perugia. La Consar RCM lascia l’Eurosuole Forum di Civitanova con una sconfitta per 3-0 ma con queste note colorate a cui affidarsi. I campioni d’Italia della Lube Civitanova si rivelano un ostacolo insormontabile: non fanno sconti di alcun tipo e vanno a prendersi la settima vittoria di fila. La Consar RCM guarda già al match di sabato sera al Pala de Andrè contro l’Allianz Milano per provare a tornare a fare risultato.
    I sestetti Vukasinovic recupera e coach Zanini lo schiera in attacco insieme a Ljaftov in un sestetto confermato con la diagonale Biernat-Klapwijk, i centrali Erati-Comparoni e il libero Goi. Nella Lube, indisponibile Zaytsev e convalescente Juantorena, coach Blengini concede un turno di riposo a Kovar e Simon, inserendo nello starting six Yant in attacco con Lucarelli) e Diamantini al centro con Anzani.
    La cronaca della partita Un break di 3 punti manda la Lube subito al +4 (6-2). Un ace di Erati permette a Ravenna di accorciare le distanze (8-6) ma la squadra di casa non concede spazi a ulteriori rimonte, anzi sull’asse Garcia-Yant aumenta i giri del suo motore, prende un margine di 6 punti (16-10) e poi va ad aggiudicarsi il set.Parte forte nel secondo set la Consar RCM, con piglio aggressivo e un gioco più incisivo e si porta sull’1-4. La Lube fatica di più adesso, insegue e aggancia la parità a quota 7. Si apre una fase di continui cambi palla prima che sul punteggio di 14 pari Garcia trovi i due ace dell’allungo (17-14) che la Consar RCM non riesce a rintuzzare. Yant con un attacco in diagonale chiude il set.Partenza sprint nel terzo set per la Lube che vola sul 5-1. Nella Consar RCM, partita con Ulrich al posto di Ljaftov, sono Vukasinovic con un potente attacco e Klapwijk con un ace a propiziarne l’avvicinamento (5-4). Garcia con altri due servizi vincenti (diventano così 5) e due punti di Yant sono la replica dei padroni di casa che confezionano il break di 4 punti (11-5). Goi e compagni provano a riprendere in mano il filo del set ma la Lube sbaglia poco e conduce in porto agevolmente il set e la partita.
    Il commento del capitano “Abbiamo iniziato in modo soft: ci capita spesso e dobbiamo assolutamente cercare di cambiare – è l’analisi di Riccardo Goi – soprattutto contro squadre di questo livello perché non ce lo possiamo permettere. Sicuramente abbiamo fatto una partita migliore rispetto a quella con Perugia ma ovviamente non basta perché questi sono top team e ti lasciano veramente poco. Cerchiamo di prendere quel che di positivo è emerso dalla nostra partita di questa sera perché sabato scendiamo di nuovo in campo contro Milano e dobbiamo cominciare a fare iniziare il nostro campionato e a fare punti”.
    Il tabellino
    Civitanova-Ravenna 3-0(25-18, 25-19, 25-16)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 2, Garcia Fernandez 14, Anzani 9, Diamantini 5, Lucarelli 5, Yant 15, Balaso (lib.), Marchisio, Penna. Ne: Kovar, Sottile, Juantorena, Jeroncic (lib.), Simon. All. Blengini.CONSAR RCM RAVENNA: Biernat, Klapwijk 12, Erati 5, Comparoni 5, Vukasinovic 11, Ljaftov 1, Goi (lib.), Queiroz 1, Ulrich 3, Orioli. Ne: Pirazzoli (lib.), Dimitrov, Candeli, Fusaro. All.: Zanini.ARBITRI: Pozzato di Bolzano e Giardini di Verona.NOTE: Durata set: 25’, 26’, 24’ tot. 75’. Civitanova (7 bv, 9 bs, 9 muri, 6 errori, 55% attacco, 47% ricezione, 32% perf.), Ravenna (5 bv, 17 bs, 2 muri, 8 errori, 41% attacco, 34% ricezione, 19% perf.). Spettatori 1166 per un incasso di 15.144,41 euro. Mvp: Garcia. LEGGI TUTTO

  • in

    In Puglia riecco la vittoria: 3-1 a Taranto nel segno di Lavia e Kaziyski

    Taranto, 21 novembre 2021
    L’Itas Trentino chiude la prima parte della sua regular season di SuperLega Credem Banca 2021/22 ritrovando a Taranto la vittoria da tre punti. In riva allo Ionio questa sera la formazione gialloblù ha infatti regolato per 3-1 i padroni di casa della Gioiella Prisma nella partita valida per l’ottavo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22, l’ultima prima degli impegni internazionali, che per tre settimane vedranno Trentino Volley impegnata prima in Champions League a Perugia e poi nel Mondiale per Club 2021 a Brasile.Il ritorno al PalaMazzola ad undici anni dall’ultimo precedente ha visto Trento partire a razzo, soffrire il ritorno degli avversari fra finale di primo set (comunque vinto allo sprint) e secondo parziale (perso ai vantaggi) e poi controllare con maggiore efficacia l’ultima parte del match, grazie al successo più largo nella terza e quarta frazione. Il modulo a tre schiacciatori ha ripagato la fiducia ancora una volta offerta da Lorenzetti: il rientrante Kaziyski (18 punti con un muro e tre ace), Michieletto (16 nonostante qualche pausa di troppo nel secondo periodo) e soprattutto Lavia (autentico mvp del match con 22 punti, il 58% a rete e quattro block) hanno offerto gli strappi necessari ai gialloblù per portarsi a casa l’intera posta in palio e continuare a viaggiare nella zona altissima della classifica grazie a ventidue punti in undici partite giocate.
    Di seguito il tabellino della partita valida per l’ottava giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2021/22 giocato questa sera al PalaMazzola di Taranto.
    Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino 1-3(23-25, 27-25, 18-25, 19-25)GIOIELLA PRISMA: Di Martino 9, Sabbi 18, Randazzo 13, Alletti 9, Falaschi 1, Palonsky 11, Laurenzano (L); Dosanjh, Pochini, Gironi 1. N.e. Joao Rafael, Freimanis. All. Vincenzo Di Pinto.ITAS TRENTINO: Sbertoli, Kaziyski 18, Lisinac 12, Lavia 22, Michieletto 16, D’Heer 7, Zenger (L); Sperotto, Pinali. N.e. Cavuto, Albergati, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Canessa di Bari e Bassan di Brescia.DURATA SET: 27’, 34’, 27’, 31’; tot. 1h e 59’.NOTE: 719 spettatori, incasso di 7.703 euro. Gioiella Prisma: 10 muri, 2 ace, 18 errori in battuta, 6 errori azione, 41% in attacco, 51% (22%) in ricezione. Itas Trentino: 9 muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 11 errori azione, 50% in attacco, 44% (26%) in ricezione. Mvp Lavia.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO