More stories

  • in

    Taranto: Sfida ai campioni d’Italia. Patron Bongiovanni: “Contro Civitanova sarà uno spot per la pallavolo”

    TARANTO – Archiviato il successo contro la Kioene Padova, la Gioiella Prisma Taranto Volley è pronta a tornare in campo per l’anticipo della 10. giornata del campionato di Superlega Credem Banca.La compagine tarantina, giovedì sera alle ore 20.30 farà visita ai Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, attuale capolista del raggruppamento della massima divisione con 16 punti ottenuti in 7 partite.La sfida, prevista inizialmente per domenica 12 dicembre 2021, è stata anticipata per consentire la partecipazione della formazione marchigiana al Mondiale per Club 2021, che si terrà dal 7 all’11 dicembre, in Brasile.All’Eurosuole Forum, la squadra di coach Di Pinto – settima forza del campionato, a quota 7 punti in classifica – dovrà sfoderare una prestazione di altissima qualità per mettere in difficoltà la formazione allenata dall’ex CT della Nazionale Italiana Gianlorenzo Blengini.“La nostra squadra, con un allenatore come coach Di Pinto – afferma Tonio Bongiovani, Presidente della Gioiella Prisma Taranto Volley – è in grado di poter crescere e adattarsi ai momenti di difficoltà. I nostri ragazzi cercano di fare il meglio possibile per rendere felice la società e i suoi tifosi. Il gruppo mi sta sorprendendo, non mi attendevo questo atteggiamento da parte loro: conoscendo alcuni atleti da diversi anni, sono rimasto stupito dalla loro voglia di mettersi in discussione e dalla loro disponibilità. Le motivazioni sono alla base del nostro sport: la squadra vuole crescere ancora. A Civitanova andremo per divertirci, con la consapevolezza che affronteremo una delle migliori squadre del panorama mondiale. Vogliamo provare a regalare una gioia a tutti i nostri tifosi, nonostante l’impegno sia apparentemente proibitivo. La sfida contro i marchigiani è un vero spot per la pallavolo: ci sarà da divertirsi”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: Ore 19 live streaming Marsala – OlbiaArticolo successivoA2 F.: Ore 20.30 live streaming Albese – Pinerolo LEGGI TUTTO

  • in

    La SuperLega anima il giovedì sera con l’anticipo Civitanova – Taranto

    SuperLega Credem Bianca tutta d’un fiato per la Cucine Lube Civitanova, che nonostante l’affollamento in infermeria e le partite ravvicinate è tornata a marciare con i suoi ritmi collezionando quattro vittorie di fila.
    Reduci dal 3-1 inflitto a Modena in casa, domani, giovedì 18 novembre, alle 20.30 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia), i campioni d’Italia anticiperanno il match della 10ª giornata di andata con la matricola Gioiella Prisma Taranto sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum. Una sfida che manca da 11 anni nella massima serie e che per la prima volta viene giocata nell’impianto di Civitanova Marche. Tra i vari ex, in veste di rivale ci sarà Marco Falaschi, campione d’Italia con la Cucine Lube nella passata stagione, e pronto a scendere in campo per la sua gara n. 300 in Regular Season. Nel pre-campionato è andata in scena un’anteprima, il test amichevole vinto dai cucinieri.
    In classifica i biancorossi sono in testa a 16 punti, in coabitazione con Trento, ma con due partite giocate in più rispetto a Perugia, terza a quota 15 e unica squadra imbattuta dall’inizio del torneo. Taranto ha 7 punti come Padova, ma risulta settima in classifica per via della vittoria in meno rispetto ai patavini.
    Su Osmany Juantorena e Jiri Kovar non ci sono sostanziali novità. I giocatori sono sottoposti a controlli quotidiani e dosano le energie.
    Alla scoperta della Gioiella Prisma Taranto
    La guida della squadra rossoblù è stata affidata ancora una volta all’esperto tecnico Vincenzo Di Pinto (primo storico allenatore della Lube nella massima serie). La dirigenza ionica ha allestito una rosa competitiva per ottenere la salvezza. Nel roster gli ex biancorossi Marco Falaschi, Luigi Randazzo e Giulio Sabbi. Tra gli atleti rappresentativi c’è anche il brasiliano Joao Rafael. Il roster è allestito con un mix tra giocatori emergenti ed esperti, come testimonia la presenza di Gironi, Palonsky, Freimanis, Laurenzano e il neocampione del mondo U21 Tommaso Stefano. Il “mago” di Turi può contare sull’esperienza di due centrali veterani come Alletti e Di Martino e sul libero Filippo Pochini. In settimana è stato ingaggiato il palleggiatore Arshdeep Singh Dosanjh, classe ’96 di 205 cm con passaporto australiano.
    Parla Enrico Diamantini (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “L’invito al Mondiale ha reso ancora più fitto il calendario. Stringiamo i denti e continueremo a farlo. Con Taranto abbiamo già giocato in pre-season, sarà una partita impegnativa contro ex biancorossi come Falaschi, Randazzo e Sabbi. Il team pugliese ha una sua identità di gioco e viene da una vittoria piena in casa, sarà in fiducia. Dovremo mantenere alta la concentrazione. Veniamo da quattro successi, ma ogni match va preparato e giocato con la massima cura”.
    Parla Marco Falaschi (palleggiatore Gioiella Prisma Taranto):
    “Per noi sarà una gara complicata. Anche se loro sono un po’ incerottati e con qualche problemino di formazione, restano sempre tostissimi da battere. Proveremo a fare del nostro meglio, veniamo da una vittoria che fa tanto morale e che ci ha dato più tranquillità. Abbiamo fatto due giorni di allenamento, vediamo cosa succederà. Sappiamo che non sarà semplice, ma vogliamo esprimere al meglio il nostro gioco”.
    Gli arbitri del match
    Rocco Brancati (PG) e Ubaldo Luciani (AN).
    Incrocio numero 15 con Taranto
    Le squadre si troveranno di fronte per la sfida numero 15: la Cucine Lube ha vinto 11 volte, i tarantini l’hanno spuntata in 3 occasioni.
    Gli ex nei roster
    Marco Falaschi a Civitanova nel 2020/21, Luigi Randazzo a Civitanova dal 2010/11 al 2012/13 e nel 2016/17, Giulio Sabbi a Civitanova nel biennio 2014/15-2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Osmany Juantorena – 4 ace ai 400, – 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova); Joao Rafael De Barros Ferreira – 1 ace ai 100, Marco Falaschi – 1 gara alle 300 giocate, Luigi Randazzo – 1 muro vincente ai 100 (Gioiella Prisma Taranto).
    In carriera: Luciano De Cecco – 5 punti ai 900, Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Jiri Kovar – 5 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova); Aimone Alletti – 14 attacchi vincenti ai 1500, Joao Rafael De Barros Ferreira – 17 punti ai 1400, Luigi Randazzo – 3 punti ai 1900 (Gioiella Prisma Taranto).
    Come seguire il match
    Live streaming su volleyballworld.tv con telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva venerdì alle ore 21 (a seguire Lube Volley Magazine con ospite Luciano De Cecco) su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica sabato alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto fa visita ai Campioni d’Italia della Lube Volley

    Archiviato il successo contro la Kioene Padova, la Gioiella Prisma Taranto Volley è pronta a tornare in campo per l’anticipo della 10^ giornata del campionato di Superlega Credem Banca.
    La compagine tarantina, giovedì sera alle ore 20.30 (diretta su Volleyballworld TV) farà visita ai Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, attuale capolista del raggruppamento della massima divisione con 16 punti ottenuti in 7 partite.
    La sfida, prevista inizialmente per domenica 12 dicembre 2021, è stata anticipata per consentire la partecipazione della formazione marchigiana al Mondiale per Club 2021, che si terrà dal 7 all’11 dicembre, in Brasile.
    All’Eurosuole Forum, la squadra di coach Di Pinto – settima forza del campionato, a quota 7 punti in classifica – dovrà sfoderare una prestazione di altissima qualità per mettere in difficoltà la formazione allenata dall’ex CT della Nazionale Italiana Gianlorenzo Blengini.
    La compagine marchigiana vanta nel suo roster giocatori di grandissima esperienza: dai palleggiatori Sottile e De Cecco, all’opposto Garcia Fernandez, dagli schiacciatori Juantorena e Zaytsev, ai centrali Simon e Anzani.
    La Gioiella Prisma Taranto, consapevole delle difficoltà della sfida contro la scudettata Cucine Lube Civitanova, cercherà di continuare nel suo percorso di crescita, sulle ali dell’entusiasmo, dopo la vittoria ottenuta tra le mura amiche del PalaMazzola nell’ultimo turno di campionato.
    «La nostra squadra, con un allenatore come coach Di Pinto – afferma Tonio Bongiovani, Presidente della Gioiella Prisma Taranto Volley – è in grado di poter crescere e adattarsi ai momenti di difficoltà. I nostri ragazzi cercano di fare il meglio possibile per rendere felice la società e i suoi tifosi. Il gruppo mi sta sorprendendo, non mi attendevo questo atteggiamento da parte loro: conoscendo alcuni atleti da diversi anni, sono rimasto stupito dalla loro voglia di mettersi in discussione e dalla loro disponibilità. Le motivazioni sono alla base del nostro sport: la squadra vuole crescere ancora. A Civitanova andremo per divertirci, con la consapevolezza che affronteremo una delle migliori squadre del panorama mondiale. Vogliamo provare a regalare una gioia a tutti i nostri tifosi, nonostante l’impegno sia apparentemente proibitivo. La sfida contro i marchigiani è un vero spot per la pallavolo: ci sarà da divertirsi».
    Saranno Rocco Brancati di Potenza (PZ) e Ubaldo Luciani di Chiaravalle (AN) i direttori di gara dell’incontro. Prima battuta alle ore 20.30
    PRECEDENTI: 14 (11 successi Cucine Lube Civitanova, 3 successi Gioiella Prisma Taranto)
    EX: Marco Falaschi a Civitanova nel 2020/21, Luigi Randazzo a Civitanova dal 2010/11 al 2012/13 e nel 2016/17, Giulio Sabbi a Civitanova nel biennio 2014/15-2015/16.
    A CACCIA DI RECORD:
    In Regular Season: Osmany Juantorena – 4 ace ai 400, 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova); Joao Rafael De Barros Ferreira – 1 ace ai 100, Marco Falaschi – 1 gara alle 300 giocate, Luigi Randazzo – 1 muro vincente ai 100 (Gioiella Prisma Taranto).
    In carriera: Luciano De Cecco – 5 punti ai 900, Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Jiri Kovar – 5 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova); Aimone Alletti – 14 attacchi vincenti ai 1500, Joao Rafael De Barros Ferreira – 17 punti ai 1400, Luigi Randazzo – 3 punti ai 1900 (Gioiella Prisma Taranto). LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato Cisterna ospita Monza. Fabio Soli: “C’è la possibilità di portare a casa qualcosa ad ogni incontro”

    CISTERNA DI LATINA – La Top Volley Cisterna torna in campo sabato 20 novembre per la settima giornata del campionato di SuperLega Credem Banca. Alle 18 sul parterre di via delle provincie, la sfida è contro la Vero Volley Monza, match in diretta su Rai Sport e volleyballworld.tv. I ragazzi di coach Soli pronti a riscattare lo scivolone di Piacenza, dove hanno dimostrato di tener testa a squadre di alto livello. Il pubblico amico sarà determinante per supportare una squadra che continua a dimostrare il suo grande valore tecnico. L’allenatore Fabio Soli fa il punto della situazione sul match perso e l’incontro in programma per sabato al Palasport di Cisterna.
    “Siamo tornati a casa sconfitti, ma consapevoli di aver giocato alla pari con una grande squadra – spiega Soli allenatore della Top Volley Cisterna – e non aver portato nulla di significativo per la classifica. Abbiamo la consapevolezza che con la nostra pallavolo possiamo dare fastidio anche a squadre che sono più in alto rispetto a quello che sulla carta dovrebbe essere il nostro livello. Questo ci dà fiducia per il futuro anche se non nego che il rammarico di non aver portato a casa un punticino c’è ed è forte in tutto il gruppo. Credo che con un po’ più di attenzione e abitudine a restare sui nostri punti di forza, rispetto a quello che abbiamo fatto nella partita con Piacenza, quindi oltre il terzo set, potevamo veramente toglierci una bellissima soddisfazione contro una grande squadra”.
    Piacenza è già un ricordo, questa settimana il team ha lavorato molto per potenziare la qualità e la potenza di squadra in attesa di affrontare la Vero Volley Monza un’altra big del campionato italiano di SuperLega.
    “Sabato affrontiamo una squadra altrettanto forte se non di più – aggiunge l’allenatore cisternese – perché il risultato tra Monza e Piacenza, parla molto chiaro ed è stato netto a favore di Monza. Ospitiamo una squadra che l’anno scorso è arrivata quarta. Ad oggi è davanti in classica meritatamente, con una bella pallavolo. Abbiamo voglia di dimostrare che nelle nostre corde c’è la possibilità di portare a casa qualcosa anche contro squadre dal budget superiore al nostro e costruite per posizioni di classifica tra le prime del campionato. Siamo fiduciosi – conclude Fabio Soli coach di Cisterna – abbiamo bisogno di lavorare per prepararci a lottare punto a punto per almeno due ore, per quattro o cinque set, dobbiamo arrivare al punto a punto con loro sul finale del set e poter essere lucidi nelle scelte che facciamo in attacco e in tutto quello che può essere utile per chiudere il set a nostro favore”.
    Ufficio Stampa – Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    Verona Volley e Cantina del Garda, sinergia vincente

    Verona Volley e CDG Cantina Del Garda, due eccellenze di Verona insieme per due stagioni. Questa mattina, presso la splendida sede di Castelnuovo del Garda, è stata ufficialmente presentata la partnership che unisce la grande pallavolo di Verona a una realtà leader del mondo vitivinicolo del nostro territorio, riconosciuto come un’eccellenza a livello mondiale.
    Presenti all’evento di presentazione il presidente Stefano Fanini, Lorenzo Cortesia e Raphael. Una scelta non casuale: il centrale gialloblù, infatti, è originario di Treviso, a sua volta patria di vini eccellenti, e capitan Raphael è un sommelier e un grande appassionato di vino.
    Alberto Marchisio, Direttore Generale Vitevis: “Siamo un’azienda del territorio, non possiamo prescindere dal rappresentare le nostre denominazioni, e il lavoro dei nostri soci. Unire le produzioni agricole e viticole, fiore all’occhiello della provincia di Verona, a Verona Volley, era un messaggio importante da dare, che lo sport è salute e stare insieme. Lo stesso messaggio che porta il vino. Il nostro marchio veicola un prodotto che si trova comodamente sul territorio, quindi la possibilità per le famiglie di trovare i nostri prodotti nei migliori supermercati. Era importante per noi veicolare questo tramite lo sport, che va valorizzato sempre più. L’aspetto green? Da anni, in vigneto e cantina, stiamo facendo un percorso, entro l’anno arriveremo a ottenere certificazioni importanti, perchè i contenuti sulla sostenibilità non devono essere solo promozionali, ma reali. I nostri soci sono da anni attenti al rispetto ambientale, le nostre cantine hanno fatto un percorso virtuoso.”
    Simone Salizzoni, responsabile commerciale Verona Volley: “Siamo più che felici di essere qui, a unire il nostro brand a quello di una realtà di primo piano come Cantina del Garda, onorati di avere al nostro fianco un brand che abbraccia delle denominazione tipiche della zona del Lago di Garda. Questa partnership è anche una conferma, per noi importante, di quanto la pallavolo sia uno sport di riferimento a Verona: per i tifosi che vengono a sostenerci, ma anche per le aziende che ci scelgono come interlocutori per veicolare un insieme di valori condivisi. Tra cui passione per l’eccellenza ed i i valori della famiglia.” LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Con un Michieletto in più, Lorenzetti sfida Bernardi e Piacenza

    Pinali, vola anche in difesa

    TRENTO – Si gioca domani alla BLM Group Arena il secondo dei due match che Trentino Volley ha dovuto necessariamente anticipare per poter disputare, fra il 7 e l’11 dicembre, il Mondiale per Club 2021 in Brasile. In questa occasione la formazione gialloblù riceverà la visita della Gas Bluenergy Piacenza nell’incontro valevole per la decima giornata di regular season (originariamente in calendario il 5 dicembre).
    QUI TRENTO – Il calendario del mese di novembre continua a riservare appuntamenti di assoluto livello; dopo Monza, ecco un altro scontro diretto per le zone alte della classifica.“E’ una partita difficile, ma sapevamo che lo sarebbe stato sin da quando è stato definito il calendario, perché Piacenza è una di quelle squadre che non nasconde la volontà di scalare le gerarchie della pallavolo – ha dichiarato alla vigilia l’allenatore di Trentino Volley Angelo Lorenzetti –. L’avvio di campionato ha confermato anche sul campo questo tipo di ambizione, tant’è vero che sino ad ora la Gas Sales Bluenergy ha perso una partita in meno di noi e di fatto si trova, a parità di partite giocate, davanti. Detto questo, giovedì sera non staremo di certo a guardare: proveremo a raccogliere punti per muovere la classifica; sarebbe importantissimo per la classifica ma anche per quel processo di crescita che abbiamo avviato ad inizio stagione e che vogliamo continuare a portare avanti”.
    Per l’occasione il tecnico trentino avrà a disposizione l’intera rosa di tredici giocatori, che completeranno la preparazione al match fra gli allenamenti di questo pomeriggio e di giovedì mattina alla BLM Group Arena. Per Trentino Volley si tratterà dalla 901. partita ufficiale della propria storia, la 533. in regular season, la 416. alla BLM Group Arena, in cui andrà alla ricerca del 329° successo casalingo.
    I PRECEDENTI – Il confronto con Piacenza è diventato nel tempo una grande classica della pallavolo italiana maschile, non solo per il cospicuo numero di partite giocate, che collocano la squadra della città emiliana come terza avversaria affrontata più volte da Trentino Volley (60, davanti ci sono solo Civitanova con 81 e Modena con 76). La sfida ha infatti caratterizzato ben tre finali scudetto (2008, 2009 e 2013) ed è tornata in cartello nel massimo campionato italiano nella stagione 2019/20 dopo una sola stagione di assenza: quella 2018/19, in cui la piazza aveva dovuto fare i conti con una ripartenza dalla Serie A2. Il bilancio è nettamente favorevole a Trentino Volley per 42-18, soprattutto grazie a ventisei vittorie nei trenta scontri diretti più recenti. La BLM Group Arena negli ultimi dodici anni è, fra l’altro, risultata sempre un fortino inespugnabile per gli avversari; per trovare un successo di Piacenza nell’impianto di via Fersina bisogna addirittura tornare al 17 maggio 2009 (3-2 in gara 5 di finale Playoff, con conseguente vittoria dello scudetto), quando Angelo Lorenzetti sedeva sulla panchina dei biancorossi. Complessivamente, Trento ha vinto ventisette dei trentadue precedenti ufficiali disputati contro Piacenza fra le mura amiche, compresi i due della precedente stagione: 20 dicembre 2020 (affermazione per 3-0 con punteggi di 25-16, 25-21, 25-17) e 10 marzo 2021 (vittoria al tie break, parziali di 25-18, 23-25, 22-25, 25-20, 15-8 in gara 1 dei quarti di finale Play Off). L’ultimo match si è giocato però in Emilia: 14 marzo 2021, successo per 1-3 (17-25, 27-25, 18-25, 22-25) al PalaBanca in gara 2 dei quarti di finale Play Off.
    GLI ARBITRI – L’incontro sarà diretto dalla coppia composta da Massimo Florian (di Altivole – Treviso, in Serie A dal 2007) e Mauro Goitre (di Torino, di ruolo dal 2014), rispettivamente alla quinta e quarta partita in SuperLega 2021/22. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Per Recine stop di tre settimane. Buone notizie: scongiurato l’intervento

    Francesco Recine

    PIACENZA – A seguito di un trauma distorsivo alla mano destra, con interessamento del metacarpo falangeo, avvenuto la scorsa settimana in allenamento, lo schiacciatore di Gas Sale Bluenergy Volley Piacenza Francesco Recine, sotto consiglio del responsabile medico sociale Dottor Carlo Segalini, ha effettuato una visita specialistica per la valutazione di una eventuale lesione.La società si è attivata anche per un consulto presso il Dr. Roberto Adani, specialista dell’ortopedia della mano che opera a Modena, che dopo gli esami strumentali, ha confermato il trauma distorsivo guaribile in tre settimane, salvo complicazioni.
    Hristo Zlatanov, Dg piacentino: “Scongiurato il rischio di un intervento, siamo fiduciosi che il nostro atleta possa riprendersi al più presto. La contusione al pollice è un evento che può capitare. Attendiamo il tempo necessario affinché Recine possa tornare a giocare in forma e in sicurezza”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTaranto: Rescissione con Davide PellegrinoArticolo successivoTurchia F.: Clamoroso! Kuzeyboru-Vakifbank 3-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio Francesco Recine: trauma distorsivo ferma lo schiacciatore per tre settimane

    A seguito di un trauma distorsivo alla mano destra, con interessamento del metacarpo falangeo, avvenuto la scorsa settimana in allenamento, lo schiacciatore di Gas Sale Bluenergy Volley Piacenza Francesco Recine, sotto consiglio del responsabile medico sociale Dottor Carlo Segalini, ha effettuato una visita specialistica per la valutazione di una eventuale lesione. La Società si è attivata anche per un consulto presso il Dr. Roberto Adani, specialista dell’ortopedia della mano che opera a Modena, che dopo gli esami strumentali, ha confermato il trauma distorsivo guaribile in tre settimane, salvo complicazioni.
    Hristo Zlatanov, Dg: “Scongiurato il rischio di un intervento, siamo fiduciosi che il nostro atleta possa riprendersi al più presto. La contusione al pollice è un evento che può capitare. Attendiamo il tempo necessario affinché Recine possa tornare a giocare in forma e in sicurezza”. LEGGI TUTTO