More stories

  • in

    Rescissione consensuale con Pellegrino

    La Gioiella Prisma Taranto Volley comunica che, in data odierna, è stato risolto consensualmente il rapporto tra la società sportiva e l’atleta Davide Pellegrino.
    Il sodalizio ionico, nel ringraziare Davide per il contributo offerto in questi mesi di attività sportiva, gli augura un brillante proseguimento di carriera.
    Credits Foto: Luca Barone LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Taranto, precedenti e curiosità statistiche

    Cucine Lube Civitanova e Gioiella Prisma Taranto tornano a scontrarsi nella massima serie dopo 11 anni. Giovedì 18 novembre alle 20.30 (diretta Volleyball Tv e Radio Arancia) l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ospiterà la sfida n. 15 tra i due Club, ovvero l’anticipo della 10ª giornata di SuperLega. Spostamento legato alla partecipazione della Lube al Mondiale per Club in Brasile a dicembre.
    La storia
    Nei 14 precedenti, la Lube ha avuto la meglio in 11 occasioni, vincendo 35 set su 55, mentre Taranto ha si è imposta 3 volte. Quella di giovedì sarà il primo faccia a faccia ufficiale tra biancorossi e rossoblù a Civitanova Marche, gara in cui i marchigiani cercheranno di mantenere l’imbattibilità interna negli scontri diretti con i tarantini. L’unico incrocio all’Eurosuole Forum è recente:  l’allenamento congiunto alla vigilia della stagione in corso.
    Gli ultimi incroci
    Le squadre si affrontarono l’ultima volta il 7 marzo 2010, alla dodicesima di ritorno di Regular Season 2009/10: la Lube chiuse la pratica con un secco 3-0 davanti ai tifosi del Fontescodella di Macerata con i parziali di 25-23, 25-20 e 25-23. L’ultima vittoria della Prisma risale alla stagione precedente, 2008/09, durante il periodo di transizione a Martina Franca: i pugliesi vinsero 3-1 al PalaWojtyla a gennaio 2009, alla seconda giornata di ritorno (25-17, 25-14, 7-25, 25-17).
    Sfide da ricordare
    L’incontro più combattuto tra le due squadre risale all’11ª giornata di ritorno 2006/07, con i 221 punti della partita vinta al tie-break dalla Lube (25-22, 28-26, 22-25, 18-25, 16-14). I due set più tirati, invece, sono equamente divisi tra le due squadre. Taranto vanta il 30-32 con cui aprì la prima giornata di campionato di Serie A1 2000/01 in trasferta, anche se poi la Lube riuscì a rimontare e a vincere 3-1 (30-32, 25-19, 25-18, 25-23). I cucinieri, invece, misero a segno il 32-30 del primo set alla 10ª di ritorno 2007/08, preludio della netta vittoria per 3-0 (32-30, 25-23, 25-16).
    Il set più facile vinto dalla Lube fu il terzo della già citata partita dell’11ª di ritorno 2006/07 a Martina: i cucinieri reagirono con un 7-25 di rabbia ai primi due parziali persi, anche se poi la Prisma riuscì comunque a imporsi 3-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Svolta epocale, depositati i contratti delle prime squadre

    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo

    BOLOGNA – Sono stati completati oggi i depositi degli accordi economici con i tesserati delle squadre di SuperLega. Le tredici società della attuale stagione hanno completato le procedure previste dal regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo con l’ultima stesura del settembre scorso.È una giornata storica per il principio della trasparenza e del fair play economico, già iniziato anni fa con l’introduzione delle fideiussioni e la profonda rivisitazione del regolamento di ammissione ai campionati.Le Società devono presentare la documentazione all’Organo di Controllo, esterno alla Lega, che verifica la concordanza fra i singoli moduli depositati e i pagamenti del 100% dei compensi lordi alle scadenze indicate. Severe le sanzioni per il mancato saldo delle spettanze della rosa, che prevedono interdizioni e penalizzazioni in classifica.
    “Oggi è un’altra giornata decisiva per il nostro Consorzio e per la SuperLega Credem Banca – afferma il presidente Massimo Righi. – Non siamo di fronte a un semplice atto burocratico ma alla realizzazione di un lunghissimo percorso, molto complicato, che definisce un principio di profonda lealtà: la corrispondenza del budget alla forza di ogni Società sul mercato di atleti e allenatori. È una vittoria dell’autodisciplina dei Club affinché non ci siano stratagemmi alla legge del campo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteDel Monte Coppa Italia: La finale torna a BolognaArticolo successivoCina F.: La centrale della nazionale cinese Yan Ni annuncia il ritiro LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia: La finale torna a Bologna

    BOLOGNA – Sarà l’Unipol Arena a Bologna la sede della Final Four della Del Monte Coppa Italia, che si disputerà sabato 22 e domenica 23 gennaio 2022.
    Anche nel gennaio scorso la Lega Pallavolo Serie A aveva scelto l’impianto per ospitare la grande due-giorni di pallavolo, ma l’evento era a porte chiuse.Si qualificheranno le vincitrici dei Quarti di Finale, in programma il 2 gennaio, tra le migliori otto del girone di andata della SuperLega Credem Banca. Sono previste tre partite, dato che la Del Monte Coppa Italia per le altre due Serie sarà organizzate in altre sedi da definire il 13 febbraio per la Serie A2 ed il 6 marzo per la Serie A3.
    Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, dà l’annuncio ufficiale: “Il primo pensiero è al nostro pubblico: torniamo all’Unipol Arena dopo un anno con la nostra Del Monte Coppa Italia, ma sarà una sensazione nuova. Il pensiero di poter riaprire la biglietteria è una grande gioia, dopo una edizione in cui gli unici pullman nel parcheggio erano quelli delle squadre. Abbiamo già un vincitore due mesi prima: i tifosi, che ci hanno aspettato pazienti e che non vediamo l’ora di ospitare nuovamente sulle tribune bolognesi”.
    Claudio Sabatini di Unipol Arena conferma: “Il rapporto con la Lega Pallavolo Serie A prosegue con reciproca fiducia e soddisfazione. I nostri staff si conoscono alla perfezione e siamo certi che, lavorando all’unisono come in passato, presenteremo ai fan del volley la migliore organizzazione possibile”.
    Per la Lega Pallavolo Serie A è infatti la quarta edizione consecutiva della Del Monte Coppa Italia disputata all’Unipol Arena, la quinta in assoluto contando l’esordio del 2017. È il sesto evento disputato alle porte di Bologna, nella più grande arena per eventi e concerti in Italia. Il 9 maggio del 2010 l’impianto fu scelto per il primo storico V-Day, esordio della Finale in gara unica che vide la Bre Banca Lannutti Cuneo al suo primo e unico Scudetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Si torna al lavoro per preparare la trasferta di Ravenna

    Block Devils al PalaBarton in vista della settima di Superlega domenica pomeriggio in terra romagnola. Al via domani, con la prelazione per i possessori di voucher, la prevendita per il prossimo incontro casalingo di mercoledì 24 novembre contro Modena

    Riprese oggi, con una seduta in sala pesi stamattina e con l’allenamento tecnico di oggi pomeriggio, le operazioni al PalaBarton per la Sir Safety Conad Perugia.Programma settimanale consueto quello stilato da Nikola Grbic in preparazione alla settima d’andata di Superlega che vedrà i Block Devils in campo domenica nella trasferta di Ravenna.Sarà questa anche l’ultima settimana “standard” per i bianconeri perché poi i ritmi della stagione si alzeranno vertiginosamente con turni infrasettimanali (compresi quelli di Champions al via il prossimo 2 dicembre) senza soluzione di continuità. Tante partite, tanti viaggi e quindi meno tempo per potersi allenare con continuità e per curare approfonditamente fondamentali tecnici e situazioni di gioco.Ma a tutto questo lo staff tecnico perugino penserà dal prossimo lunedì, adesso il focus è sul match di domenica dove la Sir cerca la sua sesta vittoria consecutiva e conferme al buon momento di condizione generale. Condizione suffragata dai numeri della Superlega che vedono Perugia primeggiare in diverse classifiche di specialità come quella degli ace per set (2,18), quella dei muri vincenti per set (2,82) e quella della percentuale di efficacia offensiva (55%). Numeri sempre, è bene ribadirlo, assolutamente provvisori, numeri che poco importano al momento a Nikola Grbic che sfrutterà appieno questi giorni per proseguire nel suo lavoro di miglioramento dei meccanismi di gioco e di assimilazione del suo credo pallavolistico.
    PREVENDITA PER IL MATCH PERUGIA-MODENA DI MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE
    Scatta la prevendita (capienza del palasport al 60% secondo le disposizioni di legge) per il prossimo incontro casalingo di Superlega dei Block Devils che sfideranno al PalaBarton, mercoledì 24 novembre alle ore 20:30, la Leo Shoes PerkinElmer Modena per il big match dell’ottava giornata.La prevendita, con possibilità di acquisto solo online direttamente dal sito www.vivaticket.it, scatta mercoledì 17 novembre a partire dalle ore 12:00 con la prelazione per i possessori dei voucher (che, qualora non ne abbiano ancora usufruito, hanno diritto a sfruttare il voucher acquistando i biglietti per le singole partite per la stagione 2021/22 e ricordando che non dà diritto al posto ed al settore del vecchio abbonamento) fino alle ore 10:00 di giovedì 18 novembre. Dalle ore 12:00 di giovedì 18 novembre via alla vendita libera con le stesse modalità di acquisto.Di seguito i prezzi dei biglietti per Perugia-Modena (il prezzo è quello finale, comprensivo di costi prevendita e commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 37,00Ridotto (under 14): € 22,00DISTINTI LATERALIIntero: € 33,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 27,00Ridotto (under 14): € 16,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00
    La società ricorda infine che, nonostante il cambiamento della capienza avvenuto in corso d’opera, il posto dell’abbonamento già acquistato non può essere cambiato.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifica MVP 6ª. Tutti i premiati nel weekend al primo riconoscimento stagionale

    MODENA – La classifica dei riconoscimenti di miglior giocatore dell’incontro per la Regular Season 2021/22 al termine della 6ª giornata. 
    Vedi anche: Le classifiche di rendimento – i migliori delle gare
    CLASSIFICA MVP PER GIOCATORE
    2 PREMI: Simone GIANNELLI (Sir Safety Conad Perugia), Georg GROZER (Vero Volley Monza), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Santiago ORDUNA (Vero Volley Monza)
    1 PREMIO: Matthew ANDERSON (Sir Safety Conad Perugia), Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova), Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Antoine BRIZARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Barthelemy CHINENYEZE (Allianz Milano), Luciano DE CECCO (Cucine Lube Civitanova), DOUGLAS de Souza (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Yoandy LEAL (Leo Shoes PerkinElmer Modena), Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Srecko LISINAC (Itas Trentino), Eric LOEPPKY (Kioene Padova), Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova),  Stephen MAAR (Top Volley Cisterna), Alessandro MICHIELETTO (Itas Trentino), Earvin NGAPETH (Leo Shoes PerkinElmer Modena), Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Jean PATRY (Allianz Milano), Giulio PINALI (Itas Trentino), Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia), Luigi RANDAZZO (Gioiella Prisma Taranto), RAPHAEL (Verona Volley), Giulio SABBI (Gioiella Prisma Taranto), Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova), Toncek STERN (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Arthur SZWARC (Top Volley Latina), Linus WEBER (Kioene Padova), Marlon YANT (Cucine Lube Civitanova)
    CLASSIFICA MVP PER SQUADRA
    5 PREMI – Civitanova: De Cecco (1ª), Yant (4ª), Anzani (5ª), Lucarelli (11ª), Simon (6ª); Perugia: Anderson (1ª), Giannelli (2ª, 4ª), Leon (5ª), Plotnytskyi (6ª); Piacenza: Brizard (1ª), Lagumdzija (2ª, 4ª), Holt (3ª), Stern (6ª); Trentino: Kaziyski (1ª, 3ª), Michieletto (2ª), Pinali (11ª), Lisinac (6ª)
    4 PREMI – Monza: Grozer (1ª, 3ª), Orduna (4ª, 5ª)
    3 PREMI – Padova: Loeppky (2ª), Weber (3ª), Bottolo (4ª)
    2 PREMI – Cisterna: Szwarc (3ª), Maar (5ª); Milano: Chinenyeze (2ª), Patry (4ª); Modena: E.Ngapeth (3ª); Leal (5ª); Taranto: Randazzo (2ª), Sabbi (6ª); Vibo Valentia: Douglas (1ª), Nishida (6ª)
    1 PREMIO – Verona: Raphael (5ª) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Focus sulla 6. giornata. Tre attese big già ai piani alti… La quarta è Piacenza? Padova e Taranto buon inizio

    MODENA – Il focus della 6. giornata di andata.Nel big match della sesta giornata d’andata di Superlega tra Cucine Lube Civitanova – Leo Shows PerkinElmer Modena, i marchigiani hanno avuto la meglio per 3-1 grazie ad una prestazione concreta e di grande sostanza. Consapevoli di vivere un momento non ottimale, i cucinieri hanno saputo soffrire, andare sotto per poi riuscire a rialzarsi, lottando con grande forza di volontà per l’intero incontro.Con Ivan Zaitsev e Osmany Juantorena ancora fuori gioco Chicco Blengini ha schierato l’ex martello azzurro Jiri Kovar in diagonale a Ricardo Lucarelli, con il ceco naturalizzato italiano che lo ha ripagato con una prestazione particolarmente efficiente: 67% di ricezione positiva, 1 solo errore in attacco e ben 4 muri nei momenti caldi della gara, come quello su Ngapeth che ha chiuso la partita.Ottime performance anche per i due centrali Lube: Robertlandy Simon, 6 ace, 18 punti ed MVP della gara e ancor di più per uno scatenato Simone Anzani, perfettamente imbeccato da De Cecco e autore di una prova che ha fatto registrare il 91% in attacco, 5 muri, e 15 punti.Modena, incostante, un pochino arruffona in più momenti del match, ha pagato a caro prezzo la mancanza di continuità, con l’asse battuta – ricezione nettamente a favore dei marchigiani. Troppi gli errori dai 9 metri per gli uomini di Andrea Giani (27 con due soli ace) a differenza di quanto fatto vedere dai cucinieri, decisamente più efficienti al servizio (9 ace con 16 errori). Esattamente come in ricezione, dove la Lube ha chiuso il match con un 56 % di ricezione positiva (33% perfetta) contro il 48% di ricezione positiva (27% perfetta) di Modena.Male Ngapeth in casa Leo Schoes, con un modesto 28% in attacco, 4 errori al servizio ed un solo ace. Un po’ meglio in attacco Leal (64% su 28 attacchi complessivi) ma non in battuta, con 5 errori e un solo punto. Analogamente a quanto fatto vedere dal Nimir, opposto che incomincia ad ingranare in attacco (63% su 38 schiacciate e 25 punti) ma che ancora non incide al servizio (9 errori e zero punti per lui). Discreta la prova dei centrali modenesi, entrambi sopra il 60% in attacco (69% Mazzone e 63% Stankovic) ma nello stesso troppo leggeri a muro.
    Lisinac (MVP della gara)
    L’Itas Trentino, dopo 1 ora e 45 minuti di gioco, si è guadagnato l’altro scontro al vertice della SuperLega contro il Vero Volley Monza (3-1 il risultato finale) in un incontro che si è giocato in sostanziale equilibrio per buona parte del tempo di gioco (96-89 i punti finali a favore dei trentini).Brianzoli penalizzati dai troppi errori (24, contro i 16 dell’Itas al servizio e 11 contro i 3 dei trentini in attacco) che non gli hanno consentito di dare continuità al proprio gioco, soprattutto nei momenti top del match.Gli uomini di Lorenzetti hanno fatto leggermente meglio a muro (10 contro 7) così come in attacco di squadra (52% contro 48%), andamento che ha rispecchiato fedelmente la percentuale di ricezione di squadra (50% di ricezione positiva per i trentini contro il 46% dei brianzoli)Buona la partita di Giulio Pinali (56% attacco e 12 punti), al contrario di quella del collega azzurro Galassi (piuttosto sottotono con 8 punti e 50% in attacco) e del fromboliere Grozer, 42% attacco e 16 punti per lui.Gli attacchi di Lisinac (MVP della gara) e alcuni turni al servizio di Kaziyski (discontinuo ma determinante nei segmenti finali di ogni set) sono stati i fattori in grado di spezzare l’equilibrio regnante in campo, indirizzando l’inerzia della gara verso il campo Itas.
    Quinta vittoria consecutiva per la Sir Safety Conad Perugia che tra le mura amiche del PalaBarton ha superato per 3-0 l’Allianz Milano nel secondo anticipo della sesta giornata.Nettissima la vittoria dei perugini, autori di una prestazione che li ha visti primeggiare in tutti i parametri di gioco: battuta (11 gli errori al servizio per entrambe le squadre ma 12 gli ace per Perugia e solo 3 per Milano), ricezione positiva (50% a 34% per Milano), attacco di squadra (57% contro 39%) e muri vincenti (8 a 4).La palma del migliore è andata ad Oleh Plotnytskyi, in campo dalla metà del secondo set per un opaco Anderson, e capace di giocare un set e mezzo da cineteca: 5 servizi vincenti, 100% in ricezione, 100% in attacco e 8 punti complessivi.Ottimi in attacco sia Leon (52% e 21 punti complessivi) che Kamil Rychlicki (13 punti con il 60%). Opposto quest’ultimo che, partita dopo partita, sta acquisendo sempre più autorevolezza così una maggior intesa con il regista Simone Giannelli. Da segnalare inoltre il 75% in attacco del centrale Ricci, gregario di lusso della squadra di Nikola Grbic.Per Milano male la fase side out, con i due posti quattro ed il libero al di sotto del 35% di ricezione positiva e nessuno dei tre laterali (Patry, Ishikawa e Jaeschke) capace di andare oltre al 36% in attacco.
    Riprende la propria marcia la Gas Sales Bluenergy che con la quinta vittoria su sei gare ed ancora imbattuta fra le mura amiche, ha superato la Top Volle Cisterna 3-1, regalandosi il secondo posto in graduatoria.Il tutto al termine di una gara combattuta, per nulla semplice da condurre in porto per Brizard e compagni, a causa di una Top Volley determinata e volitiva. Una pallavolo giocata in modo non sempre impeccabile tecnicamente, con tanti errori al servizio in entrambi i campi (20 per Piacenza e 19 per Cisterna) ma con i piacentini capaci quantomeno di mettere a segno sette ace contro le zero battute vincenti dei pontini.Piacenza meglio in ricezione (59% contro 39%), fattore che ha consentito al palleggiatore Brizard (autore di 4 muri vincenti) di sfruttare al meglio i suoi attaccanti centrali, con 23 attacchi di primo tempo contro i soli 15 di Cisterna.Male Lagumdzija (36% e soli 5 punti in attacco) che non ha ancora risolto il problema legato alla continuità di rendimento già evidenziato nel corso della scorsa stagione, sostituito da un ottimo Stern (MVP della gara con 50% e 16 punti)Cisterna fa meglio solo a muro (13 a 9 i block vincenti per i pontini) ma è troppo poco per impensierire la squadra di Lorenzo Bernardi, con il solo Lanza capace di farsi valere in attacco (71% e 11 punti) e prestazioni piuttosto opache sia da parte del giovane Rinaldi (33%) che del ben più esperto Maar (29%).
    Giulio Sabbi (13 punti, 41% e sempre determinante dal 20 al 25)
    Dopo il buon punto conquistato in trasferta nella precedente giornata di campionato, la Gioiella Prisma Taranto se ne è guadagnati altri tre in un importantissima sfida salvezza contro la Kioene Padova.Con una ricezione in sostanziale equilibrio, è stata la miglior vena realizzativa degli attaccanti pugliesi a fare la differenza. 45% d’attacco di squadra conto il 34% di Padova, squadra quest’ultima in netta difficoltà ad effettuare con continuità il side out.Alletti (67%), Joao Rafael (53%), Di Martino (71%) e Giulio Sabbi (13 punti, 41% e sempre determinante dal 20 al 25) sono stati gli autori delle migliori performance d’attacco nella squadra allenata da Vicenzo Di Pinto. In casa Kioene, Loeppky (19% in attacco), Weber (30%, sostituito dal giovane Schiro) e Petrov (30%) non hanno saputo sorreggere adeguatamente la propria prima linea con i soli Bottolo e Vitelli che, rispettivamente con il 53% e 14 punti e 67% e 11 punti, hanno dato un buon sostegno all’attacco patavino.
    Infine, tre punti ottenuti più con il cuore e con il carattere che con il gioco per la Tonno Callipo che si è imposta per 3-0 contro la Consar RCM Ravenna, formazione che anche al PalaMaiata ha evidenziato i grossi limiti già evidenziati nelle precedenti giornate di campionato. Qualche buona giocata, alternata però a gravi e continui blackout che ne compromettono immancabilmente i set, con il solo Klapwijk a meritarsi ancora una volta la palma del migliore in casa romagnola.Il classe ’99 Gargiulo, schierato al centro della rete e Luka Basic, in campo al posto del brasiliano Borges (uno dei più deludenti in questo inizio di campionato) sono state tra le note più liete di giornata per coach Baldovin con 13 punti e 67% in attacco per Basic e 6 punti e 71% in attacco per Gargiulo. A dar loro manforte, l’opposto del Sol Levante Nishida MVP (16 punti, 53% in attacco e 5 ace) e il centrale brasiliano Flavio (7 punti e 70% in attacco). Ravenna, pur superiore nella ricezione di squadra (59% contro 48%) non ha saputo concretizzarne la miglior positività con attacchi di altrettanto buona fattura (58% a 46% in dato finale di attacco di squadra a favore di Vibo). LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Due gare per cambiare rotta. Pedrini: “Giani ha il compito di tirarci fuori dalle secche”

    Pedrini e Giani

    MODENA – Intervistata da Davide Romani della Gazzetta dello Sport Catia Pedrini, presidente di Modena Volley, si dichiara delusa dell’avvio di stagione e fa già i conti con le prossime due gare della squadra: Trento e Perugia.
    Ci sono provvedimenti all’orizzonte? “Ancora per queste due partite devono tassativamente trovare, tra loro professionisti, le chiavi per trovare risultati positivi”.Le prossime due partite sono in programma con Trento e Perugia: cosa chiederà al gruppo?“Da presidente spero che tutti regalino a me e alla città due grandi gioie contro Trento e Perugia”.Giani è in discussione?“È il nostro allenatore e ha il compito di tirarci fuori dalle secche”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteScandicci: Antropova? Per la FIVB è di primo tesseramento russoArticolo successivoGiappone F.: I risultati del weekend. Decima vittoria consecutiva per le JT di Drews LEGGI TUTTO