More stories

  • in

    La legge dell’ex condanna la Consar RCM

    Luca Ulrich contro il muro dell’Itas Trentino
    Un bel secondo set non basta a Goi e compagni per evitare la sconfitta contro la formazione trentina, esaltata da due ex Ravenna: Pinali in attacco e Lavia a muro
    La dura legge dell’ex si abbatte su Ravenna. L’Itas Trentino riemerge da due sconfitte consecutive imponendosi 3-0 al Pala de Andrè nell’anticipo dell’undicesima giornata e gli ispiratori del successo sono Giulio Pinali, che si ritaglia una serata da Mvp con 16 punti, 3 ace e un 68% in attacco, e Daniele Lavia, che marca la differenza a muro, mettendone a segno 5 sugli 11 complessivi. La Consar RCM, che si appoggia a Klapwijk, ancora top scorer dei suoi (14 punti e 43% in attacco) e a Vukasinovic (per lui un altro match in doppia cifra, con 12 punti, 2 ace e 53% in attacco), regge il confronto solo nella primissima parte del primo set e in tutto il secondo. Finito il trittico terribile, per Goi e compagni è alle viste la trasferta di Vibo Valentia (domenica 14 alle 18): opportunità importante per provare a muovere la classifica.
    I sestetti Un’assenza per parte per infortunio: Peslac in casa ravennate e Michieletto nell’Itas Trentino. Coach Zanini lancia nello starting six Comparoni (gli fa spazio Fusaro) a presidiare il centro insieme a Erati e Ulrich in attacco al posto di Ljaftov. Biernat è l’alzatore in diagonale con Klapwijk, Vukasinovic e Ljaftov sono gli schiacciatori con Goi libero. Lorenzetti conferma il sestetto del match di Perugia con la diagonale di regia Sbertoli-Pinali, i centrali serbi Podrascanin-Lisinac e gli schiacciatori Kaziyski-Lavia, con Zenger libero.La cronaca della partita Viene osservato un minuto di raccoglimento per ricordare Ermanno Mazzanti, il più vecchio della squadra dei primi due scudetti della Robur nel 1946 e 1947, morto quest’oggi. E’ buono l’impatto della Consar RCM sulla partita, che parte aggressiva e convinta e riesce ad attaccare con buona continuità. Ma basta il primo break dell’Itas, che dal 5-4 si porta sul 5-7, per cambiare l’inerzia del set. L’Itas comincia a prendere campo e a mettere in difficoltà i padroni di casa. Trento prende il largo e va a chiudere il set 16-25 ma il Pala de Andrè si infiamma per l’ace di Orioli, che vale il suo primo punto in SuperLega.Avvio equilibrato anche nel secondo set, con la Consar RCM più reattiva, convinta e incisiva, in attacco (con Vukasinovic e Klapwijk autori nel parziale di 9 e 7 punti) e anche al servizio come dimostrano i tre ace di questa prima fase. Il turno al servizio di Lavia propizia il break di Trento che dal 12-10 si porta sul 12-14, un divario annullato da Ravenna, anche grazie a un altro ace (di Klapwijk). L’Itas riparte, con un altro break (17-20), e ancora Ravenna è bravissima a reagire con un controbreak di 4 punti, firmato da Erati, da un doppio attacco di Vukasinovic e da un servizio vincente di Ulrich. Finale punto a punto, ma sul 23-23 due errori condannano Ravenna.Trento spinge subito nel terzo set, prendendo un margine di tre punti, e la Consar RCM fatica a reagire. L’Itas non fa sconti e continua a martellare e per Ravenna, un po’ sfiduciata, non ci sono spazi per rimontare.
    Il tabellinoRavenna-Trento 0-3(16-25, 23-25, 12-25)
    CONSAR R.C.M. RAVENNA: Biernat 1, Klapwijk 14, Erati 3, Comparoni 2, Vukasinovic 12, Ulrich 7, Goi (lib.), Dimitrov, Ljaftov, Orioli 1, Fusaro. Ne: Ricci Maccarini, Pirazzoli (lib.), Candeli. All.: Zanini.ITAS TRENTINO: Sbertoli 3, Pinali 16, Lisinac 10, Podrascanin 7, Kaziyski 8, Lavia 12, Zenger (lib.), D’Heer, Cavuto, Albergati, Sperotto, De Angelis (lib.). All.: Lorenzetti.ARBITRI: Cerra di Bologna e Piana di Carpi.NOTE: Durata set: 24’, 29’, 21’ tot. 74’. Ravenna (7 bv, 10 bs, 1 muri, 9 errori, 41% attacco, 45% ricezione, 29% perf.), Trento (8 bv, 8 bs, 11 muri, 3 errori, 61% attacco, 45% ricezione, 38% perf.). Spettatori 646 per un incasso di 5729 euro. Mvp: Pinali. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Torna Juantorena e Civitanova rifà la voce grossa. Lucarelli MVP, Monza ko 0-3

    ANTICIPO 11. GIORNATAVero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 17-25, 16-25)Vero Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 10, Galassi 4, Grozer 9, Dzavoronok 13, Grozdanov 4, Gaggini (L), Karyagin 2, Federici (L), Calligaro 0, Beretta 0. N.E. Galliani, Mitrasinovic. All. Eccheli.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Santos De Souza 18, Simon 10, Garcia Fernandez 8, Juantorena 8, Anzani 7, Marchisio (L), Diamantini 0, Balaso (L), Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Sottile, Jeroncic, Penna. All. Blengini.ARBITRI: Florian, Braico.NOTE – durata set: 30′, 29′, 26′; tot: 85′
    Lucarelli MVP
    MONZA – Si ferma a tre vittorie consecutive la striscia positiva della Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, sconfitta in tre set, nell’anticipo dell’undicesima giornata di andata della Superlega Credem Banca, dai campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova. Davanti ad una buona cornice di pubblico presente all’Arena di Monza, i lombardi non riescono a confermare le loro performance da favola delle ultime uscite cedendo di fronte ai cucinieri, superlativi dai nove metri con un super Lucarelli (8 ace per il brasiliano, MVP del match) ad indirizzare nella fase centrale del primo gioco e nel prologo di terzo la gara sui giusti binari. Diversi i tentativi dei padroni di casa di dare una sterzata al trend con Dzavoronok e Davyskiba, ma quasi sempre interrotti da Juantorena e compagni, solidi a muro, tempestivi in difesa e estremamente ispirati nel contrattacco. Gli ospiti piazzano la terza vittoria consecutiva dopo i successi per 3-0 con Verona e Milano vendicando così la sconfitta subita dai lombardi in Semifinale di Del Monte Supercoppa.
    SESTETTI – Eccheli sceglie Orduna al palleggio e Grozer opposto, Galassi e Grozdanov centrali, Dzavoronok e Davyskiba schiacciatori e Federici libero. Blengini risponde con De Cecco in diagonale con Gabi Garcia, Simon e Anzani al centro, Juantorena e Lucarelli bande e Balaso libero.
    LA PARTITA – Break Civitanova con due lampi di Lucarelli, 3-0, ma Dzavoronok (due attacchi e un ace) e Davyskiba guidano i loro alla parità (5-5). Punto a punto fino all’8-8, poi arrivano due muri di Galassi su Simon e Monza sorpassa, 10-8. Lucarelli ed un fallo dei rossoblù valgono la nuova parità (10-10), poi ancora break Cucine Lube con due ace di Lucarelli, 13-11, ed Eccheli chiama a raccolta i suoi. I monzesi faticano a trovare continuità in battuta, riuscendo a compensare però a rimanere in corsa con Grozer (15-13). Karyagin e Dzavoronok sparano out dai nove metri, Galassi dal centro: Civitanova ringrazia e allunga 19-14. Dentro Kovar per Juantorena dopo il mani fuori di Davyskiba (19-15), poi errore di Orduna in battuta ed Eccheli chiama time-out (20-15). Il turno al servizio di Davyskiba crea problemi alla ricezione della Cucine Lube, Monza però manca l’acuto sul 20-18 per accorciare e gli ospiti scappano sul 22-17. I marchigiani scappano sul 24-19 con l’ace di Lucarelli, la Vero Volley accorcia con due lampi di Grozer (24-21) ma Juantorena, rientrato per Kovar, chiude il primo parziale 25-21.Confermati i sestetti del primo set e subito break Civitanova 2-0. Grande equilibrio fino al 5-5, con qualche errore per parte dai nove metri, poi più quattro dei marchigiani con Juantorena, Gabi Garcia (attacco ed ace) e l’errore di Grozer (9-5) ed Eccheli chiama time-out. Civitanova scappa con uno scatenato Anzani dal centro e grazie anche a qualche imprecisione dei lombardi, costringendo Eccheli a fermare gioco dopo l’ace di De Cecco (15-8). Davyskiba e Grozdanov (muro su Simon) tentano di riportare Monza sotto (16-10), ma il vantaggio dei marchigiani si allunga quando Simon va a bersaglio e Anzani mura Davyskiba (19-11). Dentro Karyagin per Davyskiba e Beretta per Galassi tra le fila monzesi: la Vero Volley accorcia con il neo entrato e un fallo di De Cecco, 20-14 e Blengini chiama time-out. Juantorena spinge Civitanova, Dzavoronok la Vero Volley (22-16) grazie ad un buon turno dai nove metri di Karyagin. Il finale però è tutto degli ospiti, ancora agevolati dal vantaggio accumulato per grazie ad una ricetta efficace (battuta e correlazione muro-difesa), capaci di chiudere 25-17.Tornano in campo i dodici del primo set ma è ancora break Cucine Lube con tre ace di Lucarelli dopo l’errore di Davyskiba e la fiammata di Juantorena, 6-1. Dopo il time-out di Eccheli arrivano altri due ace di Lucarelli, la giocata centrale di Simon e l’errore di Davyskiba a far segnare il 10-1 Civitanova. Fiammata di Grozer e muro di Dzavoronok su Juantorena a riaccendere la Vero Volley, 10-3, ma marchigiani sempre più scatenati con Gabi Garcia, 13-5. Simon mura Grozdanov dopo la diagonale vincente di Lucarelli: gli ospiti mettono la freccia scappando 15-6. Con il turno in battuta di Grozdanov Monza accorcia (Davyskiba ed invasione Cucine Lube) e Blengini chiama a raccolta i suoi (15-9). Alla ripresa del gioco il trend viene prontamente invertito dai cucinieri, che scappano sul 17-9 con Lucarelli. Dzavoronok risponde all’ace di Lucarelli (19-11), ma Juantorena riporta subito il servizio in mano dei suoi (20-11). Timida reazione della Vero Volley guidata da Dzavoronok e Grozdanov (24-16) ma Civitanova chiude set, 25-16 e gara 3-0 con Simon.
    HANNO DETTOGianluca Galassi (Monza): “E’ stata una partita difficile fin dall’inizio. Lo sapevamo che la Lube è una grandissima squadra: abbiamo studiato, ci siamo preparati bene ma loro hanno approcciato il match con determinazione, creandoci problemi fin da subito. E’ stata sempre una gara in salita per noi ed il risultato lo mette in evidenza: chapeau quindi a loro per come hanno giocato. Noi dobbiamo subito resettare, dobbiamo pensare al futuro e a quello che ci aspetta già domenica, ovvero un’altra trasferta difficile a Trento. Questa gara deve servirci da lezione, perché nel campionato italiano ogni sfida è difficilissima. Se vogliamo stare al top non possiamo permetterci di giocare a mezza velocità”.Ricardo Lucarelli (Civitanova): “In Supercoppa contro Monza avevamo sofferto tantissimo in ricezione. Quella occasione ci è servita per imparare la lezione e preparare bene la sfida odierna: stasera la nostra ricezione è andata molto bene, e con essa anche il servizio. Il mio turno al servizio nel terzo set? Sono contento, l’opzione della battuta corta l’avevo provata con successo anche nell’allenamento di rifinitura in mattina. È andata bene, speriamo funzioni anche nelle prossime partite. Ora testa alla sfida di domenica con Modena, che mi metterà di fronte a tanti amici. Sarà una sfida difficile”.Gianlorenzo Blengini (Civitanova): “Quella di schierare Juantorena è stata davvero una decisione dell’ultimo istante: nel riscaldamento sentiva di stare bene, quindi ho deciso di provarlo, con Kovar pronto a subentrare qualora ce ne fosse stato bisogno. Ho a disposizione dei ragazzi molto tosti anche dal punto di vista umano, caratteriale, e questo ci tengo a sottolinearlo perché le cose importanti non si costruiscono soltanto con il fisico e con la tecnica. Stasera abbiamo trovato un Lucarelli straordinario al servizio e non solo: nel secondo e soprattutto nel terzo set, dai nove metri ha scavato dei buchi a nostro favore sfoderando una grande qualità e varietà di colpi davvero eccellente. In generale, è stata la squadra a interpretare bene la partita. Lo ha fatto in maniera superlativa dal punto di vista tecnico, tattico e anche nell’approccio. Abbiamo incontrato una rivale in salute e in fiducia, e la Cucine Lube ha dimostrato di non voler mai mollare l’osso, riuscendo a vincere con un risultato netto. Stasera ci riposeremo godendoci questa vittoria, e da domani penseremo alla sfida con Modena”.Luciano De Cecco (Civitanova): “Era importante continuare questo percorso di crescita iniziato da un po’, riuscendo pian piano a recuperare i giocatori infortunati e allo stesso tempo mettere in cassaforte dei punti importanti. Siamo contenti, credo che se oggi Monza non è riuscita a giocare la sua migliore pallavolo è stato anche per merito nostro. Ce ne torniamo quindi a casa con delle certezze, pensando già alla prossima sfida”.Simone Anzani (Civitanova): “Giocare qua a Monza non è mai stato semplice, e a maggior ragione non lo è in questo momento, con la squadra brianzola protagonista di un buonissimo inizio di stagione. Noi stiamo crescendo di settimana in settimana, e questa crescita si è chiaramente vista anche oggi. L’approccio alla partita è stato ottimo da parte nostra: siamo riusciti  imporci sin da subito, per poi metterli sotto sfoderando una buona continuità. E’ una vittoria importante, molto utile per le nostre consapevolezze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Trento torna a sorridere. Facile 0-3 a Ravenna, Pinali MVP

    Anticipo 11. giornata SuperLega Credem BancaConsar RCM Ravenna – Itas Trentino 0-3 (16-25, 23-25, 12-25)Consar RCM Ravenna: Biernat 1, Ulrich 7, Erati 3, Klapwijk 14, Vukasinovic 12, Comparoni 2, Pirazzoli (L), Goi (L), Dimitrov 0, Orioli 1, Fusaro 0, Ljaftov 0. N.E. Ricci Maccarini, Candeli. All. Zanini.Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 12, Lisinac 10, Pinali 16, Kaziyski 8, Podrascanin 7, Zenger (L), De Angelis (L), Cavuto 0, Sperotto 0, D’Heer 0, Albergati 0. N.E. Michieletto. All. Lorenzetti.ARBITRI: Cerra, Piana.NOTE – durata set: 24′, 29′, 21′; tot: 74′.
    RAVENNA – In Romagna l’Itas Trentino torna a correre, ritrovando confidenza con la vittoria in SuperLega Credem Banca che le mancava dall’ultimo giorno di ottobre. Questa sera i gialloblù hanno espugnato il Pala De André di Ravenna in appena tre set nell’anticipo dell’undicesimo turno di regular season, messo in calendario per la giornata odierna per dare modo alla formazione trentina di disputare fra il 7 e l’11 dicembre prossimo il Mondiale per Club 2021 in Brasile.Dopo le due battute d’arresto rimediate nella scorsa settimana, Kaziyski e compagni hanno dimostrato di essere in grado di voltare velocemente pagina, imponendo sin dalle prime battute la propria superiorità in ogni settore del campo rispetto al fanalino di coda Consar RCM, capace di impensierire veramente l’azione degli ospiti solo nel secondo set, quando la sua battuta è diventata più incisiva.
    Nel primo e terzo parziale è stato invece un monologo dei gialloblù, efficaci a crearsi tante occasioni di break e a capitalizzarle grazie ad una battuta pungente e poco fallosa (8 errori a fronte di altrettanti ace), ad un muro come al solito molto attento (11 punti diretti, cinque solo di Lavia e tre di Lisinac) e ad un contrattacco in cui Pinali (mvp e best scorer con 16 punti ed il 68% in attacco) quanto mai efficace nel match da ex di turno. Con questi tre punti l’Itas Trentino torna in testa alla classifica, complice la battuta d’arresto della capolista Monza in casa con Civitanova.
    SESTETTI – La Consar RCM in campo con Biernat in regia, Klapwijk opposto, Urlich e Vukasinovic schiacciatori, Erati e Comparoni centrali, Goi libero.  L’Itas Trentino si presenta con gli stessi effettivi che avevano iniziato solo tre giorni prima il match di Perugia: Sbertoli al palleggio, Pinali opposto, Kaziyski e Lavia in banda (Michieletto è ancora ai box per infortunio), Lisinac e Podrascanin al centro, Zenger libero.
    LA PARTITA – Sono gli ospiti a scattare meglio dai blocchi di partenza con Lavia che capitalizza due occasioni di break point sul 5-5 per far scattare i suoi sul 7-5 e costringere al time out i padroni di casa. Alla ripresa del gioco è Lisinac a dettare legge, coadiuvato ancora dal posto 4 calabrese (10-6); Trento scioglie la tensione e scappa via sempre con maggiore personalità (13-9 e 17-10), coinvolgendo nel gioco anche Pinali (due ace consecutivi). L’opposto emiliano entra in partita e a suon di attacchi guida l’Itas Trentino verso la parte finale del primo set, giocata in assoluto controllo (21-11 e 25-16).
    La musica non cambia nel secondo parziale, con Trento subito incisiva in battuta ed efficace in attacco con Pinali (4-1). Ravenna sembra al bordo del ring ma reagisce principalmente proprio col servizio: tre ace (uno a testa di Vukasinovic, Biernat e Urlich) ribaltano velocemente la situazione (9-11), costringendo Lorenzetti a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa Lavia realizza a sua volta una battuta punto e Lisinac mura Urlich, ribaltando nuovamente la situazione (14-12); la Consar RCM reagisce ancora sino al 14-14 poi anche sul 20-21 con Vukasinovic, dopo che Kaziyski aveva offerto il 19-16 con attacco ed ace. Allo sprint sono i gialloblù ad avere la meglio, grazie ancora a Pinali (break point del 22-21) e all’errore in attacco di Vukasinovic alla prima palla set (25-23).
    Scampato il pericolo, l’Itas Trentino parte sparata nel corso del terzo periodo (3-0, 6-3 e 11-6), sfruttando al massimo la vena realizzativa di un grande Pinali e l’attenzione a muro proposta anche da Sbertoli (muro su Vukasinovic per il 13-6). Ravenna non riesce più a reagire e il set, così come la partita, si avvia in fretta verso la sua conclusione, che arriva sul 25-12 con un attacco di Podrascanin dopo che precedentemente era stato ancora Pinali a metterne a terra diversi nella seconda parte della frazione.
    HANNO DETTOLeondino Giombini (Ravenna): “Nel primo e nel terzo set c’è stato poco da fare contro questa Trento, che ci ha dato fastidio in battuta e a muro ed è organizzata bene, ma nel secondo set abbiamo giocato bene e potevamo sicuramente fare qualcosa di più. Squadre come Trento, Modena e Monza quando arrivi sul 23 pari ti portano a sbagliare. Ancora non riusciamo a esprimerci in pieno in tutti i fondamentali, dobbiamo migliorare, lo sappiamo. Migliorare la fase break è sicuramente la parte più difficile”.Angelo Lorenzetti (Trento) “I tre punti conquistati questa sera sono importanti soprattutto nell’ottica della corsa alla Final Eight di Coppa Italia, perché arrivare a quota tredici punti in classifica dopo le prime sei partite non era affatto scontato. Il match di questa sera ci ha visto denotare qualche carenza in difesa e contrattacco, situazioni che ci hanno già penalizzato nelle ultime due partite e su cui lavoreremo in vista del prossimo impegno”. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, gialloblù autoritari in Romagna: riecco vittoria e tre punti

    VOLLEY PALLAVOLO. CONSAR R.C.M. RAVENNA – ITAS TRENTINO.
    Ravenna, 10 novembre 2021
    In Romagna l’Itas Trentino torna a correre, ritrovando confidenza con la vittoria in SuperLega Credem Banca che le mancava dall’ultimo giorno di ottobre. Questa sera i gialloblù hanno espugnato il Pala De André di Ravenna in appena tre set nell’anticipo dell’undicesimo turno di regular season, messo in calendario per la giornata odierna per dare modo alla formazione trentina di disputare fra il 7 e l’11 dicembre prossimo il Mondiale per Club 2021 in Brasile.Dopo le due battute d’arresto rimediate nella scorsa settimana, Kaziyski e compagni hanno dimostrato di essere in grado di voltare velocemente pagina, imponendo sin dalle prime battute la propria superiorità in ogni settore del campo rispetto al fanalino di coda Consar RCM, capace di impensierire veramente l’azione degli ospiti solo nel secondo set, quando la sua battuta è diventata più incisiva.Nel primo e terzo parziale è stato invece un monologo dei gialloblù, efficaci a crearsi tante occasioni di break e a capitalizzarle grazie ad una battuta pungente e poco fallosa (8 errori a fronte di altrettanti ace), ad un muro come al solito molto attento (11 punti diretti, cinque solo di Lavia e tre di Lisinac) e ad un contrattacco in cui Pinali (mvp e best scorer con 16 punti ed il 68% in attacco) quanto mai efficace nel match da ex di turno. Con questi tre punti l’Itas Trentino torna in testa alla classifica, complice la battuta d’arresto della capolista Monza in casa con Civitanova.
    Di seguito il tabellino dell’anticipo dell’undicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2021/22 giocato questa sera al Pala De André di Ravenna.
    Consar RCM Ravenna-Itas Trentino 0-3(16-25, 23-25, 12-25)CONSAR RCM: Erati 3, Klapwijk 14, Vukasinovic 12, Comparoni 2, Biernat 1, Urlich, Goi (L); Orioli 1, Dimitrov, Ljaftov, Fusaro. N.e. Ricci Maccarini, Pirazzoli, Candeli. All. Emanuele Zanini.ITAS TRENTINO: Sbertoli 3, Lavia 12, Lisinac 10, Pinali 16, Kaziyski 8, Podrascanin 7, Zenger (L); De Angelis, Cavuto, D’Heer, Sperotto, Albergati. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Cerra di Bologna e Piana di Carpi (Modena).DURATA SET: 24’, 29’, 21’; tot. 1h e 14’.NOTE: 646 spettatori, 5.729 incasso. Consar RCM: 1 muro, 7 ace, 10 errori in battuta, 7 errori azione, 41% in attacco, 45% (29%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 8 ace, 8 errori in battuta, 2 errori azione, 61% in attacco, 45% (28%) in ricezione. Mvp Pinali.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento torna alla vittoria, Civitanova aggancia la vetta

    SuperLega Credem Banca Per Civitanova e Trento anticipi da 3 punti. Cadono le padrone di casa
    Anticipi 11a giornata di andata SuperLega Credem BancaVero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 17-25, 16-25)Consar RCM Ravenna – Itas Trentino 0-3 (16-25, 23-25, 12-25)
    Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 10, Galassi 4, Grozer 9, Dzavoronok 13, Grozdanov 4, Gaggini (L), Karyagin 2, Federici (L), Calligaro 0, Beretta 0. N.E. Galliani, Mitrasinovic. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Santos De Souza 18, Simon 10, Garcia Fernandez 8, Juantorena 8, Anzani 7, Marchisio (L), Diamantini 0, Balaso (L), Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Sottile, Jeroncic, Penna. All. Blengini. ARBITRI: Florian, Braico. MVP:Lucarelli
    Si ferma a tre vittorie consecutive la striscia positiva della Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, sconfitta in tre set, nell’anticipo dell’undicesima giornata di andata della SuperLega Credem Banca, dai campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova. Davanti ad una buona cornice di pubblico presente all’Arena di Monza, i lombardi non riescono a confermare le loro performance da favola delle ultime uscite cedendo di fronte ai cucinieri, superlativi dai nove metri con un super Lucarelli (8 ace per il brasiliano, MVP del match) ad indirizzare nella fase centrale del primo gioco e nel prologo di terzo la gara sui binari. Diversi i tentativi dei padroni di casa di dare una sterzata al trend con Dzavoronok e Davyskiba, ma quasi sempre interrotti da Juantorena e compagni, solidi a muro, tempestivi in difesa e estremamente ispirati nel contrattacco. Gli ospiti piazzano la terza vittoria consecutiva dopo i successi per 3-0 con Verona e Milano vendicando così la sconfitta subita dai lombardi in Semifinale di Del Monte Coppa Italia. Per Monza, ora concentrata a leccarsi le ferite e a preparare la trasferta di domenica a Trento, è il primo stop stagionale sul mondoflex di casa, il primo per 3-0 in questo campionato.
    Spettatori: 1495MVP: Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova)
    Gianluca Galassi (Vero Volley Monza): “È stata una partita difficile fin dall’inizio. Lo sapevamo che la Lube è una grandissima squadra: abbiamo studiato, ci siamo preparati bene, ma loro hanno approcciato il match con determinazione, creandoci problemi fin da subito. È stata sempre una gara in salita per noi ed il risultato lo mette in evidenza: chapeau quindi a loro per come hanno giocato. Noi dobbiamo subito resettare, dobbiamo pensare al futuro e a quello che ci aspetta già domenica, ovvero un’altra trasferta difficile a Trento. Questa gara deve servirci da lezione, perché nel campionato italiano ogni sfida è difficilissima. Se vogliamo stare al top non possiamo permetterci di giocare a mezza velocità”.Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova): “In Supercoppa contro Monza avevamo sofferto tantissimo in ricezione. Quella occasione ci è servita per imparare la lezione e preparare bene la sfida odierna: stasera la nostra ricezione è andata molto bene, e con essa anche il servizio. Il mio turno al servizio nel terzo set? Sono contento, l’opzione della battuta corta l’avevo provata con successo anche nell’allenamento di rifinitura in mattina. È andata bene, speriamo funzioni anche nelle prossime partite. Ora testa alla sfida di domenica con Modena, che mi metterà di fronte a tanti amici. Sarà una sfida difficile”.
    Consar RCM Ravenna: Biernat 1, Ulrich 7, Erati 3, Klapwijk 14, Vukasinovic 12, Comparoni 2, Pirazzoli (L), Goi (L), Dimitrov 0, Orioli 1, Fusaro 0, Ljaftov 0. N.E. Ricci Maccarini, Candeli. All. Zanini. Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 12, Lisinac 10, Pinali 16, Kaziyski 8, Podrascanin 7, Zenger (L), De Angelis (L), Cavuto 0, Sperotto 0, D’Heer 0, Albergati 0. N.E. Michieletto. All. Lorenzetti. ARBITRI: Cerra, Piana. MVP: Pinali
    Dopo due sconfitte consecutive, l’Itas torna al successo battendo al Pala de Andrè la Consar RCM nell’anticipo dell’undicesima giornata d’andata. Troppa Itas per la squadra di Zanini, che regge il ritmo degli avversari solo nel secondo set ma commette troppi errori negli altri due. Klapwijk (14 punti) e Vukasinovic (12) si confermano validi terminali offensivi ma non bastano contro la potenza di fuoco degli ospiti, esaltati in attacco dai due ex giallorossi Pinali (mvp con 16 punti e un 68% in attacco) e Lavia (12 punti, di cui 5 a muro, fondamentale in cui Trento stravince). Eppure l’impatto della Consar RCM sulla partita è buono, ma dalla parità a quota 5, l’Itas fa lievitare il suo potenziale scavando subito un solco che Goi e compagni non riusciranno a coprire. La progressione degli ospiti è costante, propiziata da Lavia, e porta al 16-25 con cui conquistano il primo parziale. Ovazione del de Andrè per l’ace di Orioli che segna così il suo primo punto in SuperLega. La reazione di Ravenna è apprezzabile ancorché incisiva. Soprattutto al servizio la Consar RCM trova il modo per mettere in difficoltà l’Itas (5 gli ace su sponda romagnola) e grazie anche a una buona continuità in attacco tiene testa alla squadra di Lorenzetti. Si arriva, punto a punto, fino al 23 pari: qui due errori condannano Goi e compagni. Nel terzo set l’Itas mette subito le cose in chiaro: quella della squadra di Lorenzetti è una progressione costante (3-8, 7-15 e 11-22) a cui Ravenna non trova contromisure. Sono di Podrascanin gli ultimi due punti.
    Spettatori: 646 MVP: Giulio Pinali (Itas Trentino)
    Leondino Giombini (Consar RCM Ravenna): “Nel primo e nel terzo set c’è stato poco da fare contro questa Trento, che ci ha dato fastidio in battuta e a muro ed è organizzata bene, ma nel secondo set abbiamo giocato bene e potevamo sicuramente fare qualcosa di più. Squadre come Trento, Modena e Monza quando arrivi sul 23 pari ti portano a sbagliare. Ancora non riusciamo a esprimerci in pieno in tutti i fondamentali, dobbiamo migliorare, lo sappiamo. Migliorare la fase break è sicuramente la parte più difficile”.Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Nel campionato di SuperLega sappiamo che nessuno ti regala nulla quindi, siamo felici di aver fatto tre punti importanti questa sera a Ravenna, che ci tengono in corsa per le Final Eight di Coppa Italia. Nei primi due set abbiamo palesato qualche difficoltà in seconda linea ma siamo stati comunque bravi a vincere entrambi i parziali, poi nel terzo set il match è diventato più semplice”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Cucine Lube Civitanova 13, Itas Trentino 13, Vero Volley Monza 13, Sir Safety Conad Perugia 12, Gas Sales Bluenergy Piacenza 10, Kioene Padova 7, Leo Shoes PerkinElmer Modena 6, Allianz Milano 6, Top Volley Cisterna 6, Gioiella Prisma Taranto 4, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Verona Volley 2, Consar RCM Ravenna 1.
    2 incontri in più: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Vero Volley Monza, Consar RCM Ravenna.1 incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Gioiella Prisma Taranto, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Verona Volley.
    Prossimo Turno6a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 13 novembre 2021, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Kioene PadovaDiretta RAI Sport ch. 58Diretta Volleyball TV
    Sabato 13 novembre 2021, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia – Allianz MilanoDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 15.30Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes PerkinElmer ModenaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar RCM RavennaDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley CisternaDiretta Volleyball TV
    Riposa: Verona Volley
     
    Serie A2 e A3 Credem BancaStatistiche in pillole
    Big in A2Giacomo Bellei (Delta Group Porto Viro): 24 punti, 63% in attacco, 1 muro e 3 aces.Kristian Gamba (HRK Motta di Livenza): 26 punti, 46% in attacco, 3 muri e 2 aces.Andrea Argenta (Cave Del Sole Lagonegro): 23 punti, 46% in attacco e 3 muri.Wagner Pereira Da Silva (Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo): 24 punti, 56% in attacco e 1 muro.Alessandro Preti (Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo): 25 punti, 60% in attacco, 2 muri, 5 aces e il 20% di ricezione perfetta.Andrea Santangelo (Sieco Service Ortona): 21 punti, 53% in attacco.Miglior Centrale: Andrea Mattei (Emma Villas Aubay Siena): 15 punti, 64% in attacco, 6 muri e 2 aces.Miglior Palleggiatore: Matteo Pistolesi (Cave Del Sole Lagonegro): 7 punti, 100% in attacco e 5 muri.ùMiglior Cambio: Tim Held (Conad Reggio Emilia): 20 punti, 60% in attacco, 1 muro, 1 ace e il 37% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Alessandro Sorgente (Emma Villas Aubay Siena): 17 ricezioni perfette (59%).
    Big in A3Edvinas Vaskelis (Volley Team San Donà di Piave): 22 punti, 43% in attacco, 5 muri e 1 ace.Emanuele Bosio (Monge-Gerbaudo Savigliano): 26 punti, 47% in attacco, 2 muri e 2 aces.Ulrik Dahl (Sa.Ma. Portomaggiore): 21 punti, 65% in attacco e 1 ace.Miglior Centrale: Alberto Frizzarin (Sol Lucernari Montecchio Maggiore): 12 punti, 46% in attacco e 6 muri.Miglior Cambio: Domenico Laganà (OmiFer Palmi): 13 punti, 55% in attacco e 1 ace.Miglior Libero: Gonzalo Martinez (Da Rold Logistics Belluno): 14 ricezioni perfette (44%). LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza ferma la sua corsa: Civitanova passa 3-0 all’Arena

    Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 17-25, 16-25)Vero Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 10, Galassi 4, Grozer 9, Dzavoronok 13, Grozdanov 4, Gaggini (L), Karyagin 2, Federici (L), Calligaro 0, Beretta 0. N.E. Galliani, Mitrasinovic. All. Eccheli.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Santos De Souza 18, Simon 10, Garcia Fernandez 8, Juantorena 8, Anzani 7, Marchisio (L), Diamantini 0, Balaso (L), Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Sottile, Jeroncic, Penna. All. Blengini.
    Arbitri: Florian Massimo, Braico MarcoDurata set: 30′, 29′, 26′. Tot. 1h25′
    NOTE
    Vero Volley Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 14, muri 3, errori 22, attacco 51%Cucine Lube Civitanova: battute vincenti 12, battute sbagliate 7, muri 8, errori 11, attacco 52%
    Impianto: Arena di Monza
    Spettatori: 1495
    MVP: Lucarelli (Cucine Lube Civitanova)
    MONZA, 10 NOVEMBRE 2021 – Si ferma a tre vittorie consecutive la striscia positiva della Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, sconfitta in tre set, nell’anticipo dell’undicesima giornata di andata della SuperLega Credem Banca 21-22, dai campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova. Davanti ad una buona cornice di pubblico presente all’Arena di Monza, i lombardi non riescono a confermare le loro performance da favola delle ultime uscite cedendo di fronte ai cucinieri, superlativi dai nove metri con un super Lucarelli (8 ace per il brasiliano, MVP del match) ad indirizzare nella fase centrale del primo gioco e nel prologo di terzo la gara sui giusti binari. Diversi i tentativi dei padroni di casa di dare una sterzata al trend con Dzavoronok e Davyskiba, ma quasi sempre interrotti da Juantorena e compagni, solidi a muro, tempestivi in difesa e estremamente ispirati nel contrattacco. Gli ospiti piazzano la terza vittoria consecutiva dopo i successi per 3-0 con Verona e Milano vendicando così la sconfitta subita dai lombardi in Semifinale di Del Monte Supercoppa. Per Monza, ora concentrata a leccarsi le ferite e a preparare la trasferta di domenica a Trento, è il primo stop stagionale sul mondoflex di casa, il primo per 3-0 in questo campionato.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
    [embedded content]
    Gianluca Galassi (Vero Volley Monza): “E’ stata una partita difficile fin dall’inizio. Lo sapevamo che la Lube è una grandissima squadra: abbiamo studiato, ci siamo preparati bene ma loro hanno approcciato il match con determinazione, creandoci problemi fin da subito. E’ stata sempre una gara in salita per noi ed il risultato lo mette in evidenza: chapeau quindi a loro per come hanno giocato. Noi dobbiamo subito resettare, dobbiamo pensare al futuro e a quello che ci aspetta già domenica, ovvero un’altra trasferta difficile a Trento. Questa gara deve servirci da lezione, perchè nel campionato italiano ogni sfida è difficilissima. Se vogliamo stare al top non possiamo permetterci di giocare a mezza velocità”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli sceglie Orduna al palleggio e Grozer opposto, Galassi e Grozdanov centrali, Dzavoronok e Davyskiba schiacciatori e Federici libero. Blengini risponde con De Cecco in diagonale con Gabi Garcia, Simon e Anzani al centro, Juantorena e Lucarelli bande e Balaso libero. Break Civitanova con due lampi di Lucarelli, 3-0, ma Dzavoronok (due attacchi e un ace) e Davyskiba guidano i loro alla parità (5-5). Punto a punto fino all’8-8, poi arrivano due muri di Galassi su Simon e Monza sorpassa, 10-8. Lucarelli ed un fallo dei rossoblù valgono la nuova parità (10-10), poi ancora break Cucine Lube con due ace di Lucarelli, 13-11, ed Eccheli chiama a raccolta i suoi. I monzesi faticano a trovare continuità in battuta, riuscendo a compensare però a rimanere in corsa con Grozer (15-13). Karyagin e Dzavoronok sparano out dai nove metri, Galassi dal centro: Civitanova ringrazia e allunga 19-14. Dentro Kovar per Juantorena dopo il mani fuori di Davyskiba (19-15), poi errore di Orduna in battuta ed Eccheli chiama time-out (20-15). Il turno al servizio di Davyskiba crea problemi alla ricezione della Cucine Lube, Monza però manca l’acuto sul 20-18 per accorciare e gli ospiti scappano sul 22-17. I marchigiani scappano sul 24-19 con l’ace di Lucarelli, la Vero Volley accorcia con due lampi di Grozer (24-21) ma Juantorena, rientrato per Kovar, chiude il primo parziale 25-21.
    SECONDO SETConfermati i sestetti del primo set e subito break Civitanova 2-0. Grande equilibrio fino al 5-5, con qualche errore per parte dai nove metri, poi più quattro dei marchigiani con Juantorena, Gabi Garcia (attacco ed ace) e l’errore di Grozer (9-5) ed Eccheli chiama time-out. Civitanova scappa con uno scatenato Anzani dal centro e grazie anche a qualche imprecisione dei lombardi, costringendo Eccheli a fermare gioco dopo l’ace di De Cecco (15-8). Davyskiba e Grozdanov (muro su Simon) tentano di riportare Monza sotto (16-10), ma il vantaggio dei marchigiani si allunga quando Simon va a bersaglio e Anzani mura Davyskiba (19-11). Dentro Karyagin per Davyskiba e Beretta per Galassi tra le fila monzesi: la Vero Volley accorcia con il neo entrato e un fallo di De Cecco, 20-14 e Blengini chiama time-out. Juantorena spinge Civitanova, Dzavoronok la Vero Volley (22-16) grazie ad un buon turno dai nove metri di Karyagin. Il finale però è tutto degli ospiti, ancora agevolati dal vantaggio accumulato per grazie ad una ricetta efficace (battuta e correlazione muro-difesa), capaci di chiudere 25-17.
    TERZO SETTornano in campo i dodici del primo set ma è ancora break Cucine Lube con tre ace di Lucarelli dopo l’errore di Davyskiba e la fiammata di Juantorena, 6-1. Dopo il time-out di Eccheli arrivano altri due ace di Lucarelli, la giocata centrale di Simon e l’errore di Davyskiba a far segnare il 10-1 Civitanova. Fiammata di Grozer e muro di Dzavoronok su Juantorena a riaccendere la Vero Volley, 10-3, ma marchigiani sempre più scatenati con Gabi Garcia, 13-5. Simon mura Grozdanov dopo la diagonale vincente di Lucarelli: gli ospiti mettono la freccia scappando 15-6. Con il turno in battuta di Grozdanov Monza accorcia (Davyskiba ed invasione Cucine Lube) e Blengini chiama a raccolta i suoi (15-9). Alla ripresa del gioco il trend viene prontamente invertito dai cucinieri, che scappano sul 17-9 con Lucarelli. Dzavoronok risponde all’ace di Lucarelli (19-11), ma Juantorena riporta subito il servizio in mano dei suoi (20-11). Timida reazione della Vero Volley guidata da Dzavoronok e Grozdanov (24-16) ma Civitanova chiude set, 25-16 e gara 3-0 con Simon. LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto: Ravenna piange la scomparsa di Ermanno Mazzanti, tricolore con la Robur

    RAVENNA – A Ravenna è scomparso all’età di 95 anni Ermanno Mazzanti, decano della Robur scudettata dell’immediato dopoguerra. Alzatore di ruolo, fu tra gli artefici delle prime due imprese tricolori (1946 e 47).I funerali venerdì 13 alle 10.45 nella ‘vecchia’ chiesa del Torrione. Un minuto di raccoglimento in serata prima del match fra ConsarRcm e Trento.

    Articolo precedenteTaranto: Ingaggiato il palleggiatore Arash DosanjhArticolo successivoCev Cup: Bruno ritrova Esko… La staffetta del 2011 LEGGI TUTTO

  • in

    New entry in casa Gioiella Prisma Taranto Volley: ecco Arash Dosanjh

    Si arricchisce il reparto palleggiatori della Gioiella Prisma Taranto Volley. Per la stagione sportiva in corso farà parte del roster rossoblù Arash Dosanjh.
    Dosanjh, di origini indiane ma di nazionalità australiana, proviene dall’Afyon Yuntas, squadra che milita nella Efeler Ligi turca. Classe 1996, alto 2,05 metri, Arash vanta svariate esperienze in Finlandia, Svizzera, Polonia, Qatar, Francia ed ha disputato l’ultimo campionato con la maglia del Grand Nancy.
    Al’età di 17 anni ha giocato la sua prima partita internazionale con l’under 17 australiana, per poi continuare ad indossare la maglia della propria Nazionale con la formazione under 19, prima di essere convocato nella selezione Senior.
    “Quando ho saputo dal mio procuratore dell’offerta della Gioiella Prisma Taranto – esordisce Dosanjh – ho accettato subito. Per tutti i giocatori di pallavolo, disputare un campionato in Italia è un sogno. La pallavolo italiana è diversa rispetto tutte le altre Nazioni e la cultura intorno a questo sport è incredibile. Giocare in Italia è stato un mio obiettivo da quando ho iniziato a praticare questo sport a livello professionale, quindi, sono molto grato alla Gioiella Prisma Taranto per avermi dato questa opportunità”.
    Dosanjh a Taranto per affrontare un campionato difficile: “Per questa stagione sono molto ambizioso. Voglio lavorare sodo insieme ai miei nuovi compagni per raggiungere una posizione in classifica più alta possibile. Ho seguito attentamente questa prima parte di stagione e credo che il campionato sia davvero di altissimo livello; ci sono giocatori davvero forti ma sono convinto che anche Taranto riuscirà a fare un campionato importante”.
    Arash Dosanjh si aggregherà al resto del gruppo già da domani. LEGGI TUTTO