More stories

  • in

    Superlega: Focus Monza-Civitanova. Grozer testa lo stato dei campioni d’Italia

    Anticipi 11a giornata di andata SuperLega Credem BancaMercoledì 10 novembre 2021, ore 20.30Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Florian, Braico
    MODENA – Chissà se, senza lo spostamento dovuto alla partecipazione di Monza alla Cev nella data regolare, la partita di stasera avrebbe avuto lo stesso fascino. O meglio, fascino sicuramente si, perché gli interpreti sono e sarebbero stati gli stessi. Ma il contesto attuale dona significati nuovi. La semifinale di Supercoppa di poco tempo fa, la testa della classifica per Monza e qualche difficoltà per Civitanova incorniciano la sfida in scenari “non consueti”, diciamo così. Premesso che siamo all’inizio e le sentenze di oggi devono passare alla corte d’appello del Fattore Tempo, Monza – Civitanova di oggi va al di là dei punti in palio in classifica.
    Monza, più che una sorpresa è già una realtà – Lo squillo di Supercoppa, quando Orduna e compagni avevano sorpreso (a domicilio) proprio la Lube, non è rimasto isolato. Era stato anche preceduto dalla vittoria all’esordio su Modena, poi giusto nell’ultima tornata Piacenza, altra piacevole nuova entità, è stata superata di slancio. Se tre indizi fanno una prova, come sosteneva il buon Sherlock Holmes, allora siamo di fronte non a una sorpresa ma già a una realtà. E l’incrocio di guantoni con Civitanova capita a puntino. Occasione per dare un’altra spallata alla “vecchia tirannia” delle grandi favorite e dimostrare che per vincere qualcosa questa stagione bisogna fare i conti anche con Monza. Coach Eccheli ha fotografato bene il momento nella sua intervista. Giocare oggi questa partita ha i suoi pro e i suoi contro, di certo la sua squadra è quella che, al di là dei numeri in classifica che sono testimoni, è uscita meglio dai blocchi di partenza.Anche Civitanova vive, crediamo, sentimenti contrastanti verso questo anticipo. Il non essere al completo non farà fare salti di gioia a Blengini, però nelle ultime due uscite la Lube ha dimostrato di reagire alle difficoltà. In più Juantorena sembra essere sulla strada del rientro, si vedrà quanto potrà essere impiegato stasera. E affrontare una squadra in salute come Monza può essere un bel test per le ambizioni di Civitanova.
    Gli spunti tecnico tattici – Sia Monza che Civitanova costruiscono molto delle proprie fortune al servizio. Sono infatti terze e quarte nella classifica di punti diretti per set giocati (1,86 e 1,68) con qualche errore in più per i marchigiani. Anche a muro c’è un leggero predominio brianzolo (sempre considerando la media di muri vincenti per set), così come in attacco in cui comunque sono vicine (43% a 40% di efficienza). Numeri importanti per entrambe le formazioni. Pericolo pubblico numero uno per Civitanova è senza dubbio Grozer, MVP del mese di ottobre, uno degli ultimi esemplari di opposti dal colpo veramente pesante, in un momento in cui tra moduli a tre ricevitori, opposti che danno una mano a ricevere e schiacciatori con licenza di opposti si è persa un po’ di identità. L’avevamo visto terminare gli Europei in panchina e con la borsa del ghiaccio, lo vediamo trascinare i suoi picchiando forte in attacco e dai nove metri, dove è il capofila per numero di ace. Ma attenzione a ridurre le fortune di Monza alla potenza di Grozer. Certamente, il potersi affidare a lui soprattutto in contrattacco aiuta e non poco, ma le prestazioni della banda di Eccheli giovano anche dell’equilibrio dei laterali. Davyskiba (classe 2001, tanto per dire) si sta dimostrando affidabile sia in ricezione che in attacco. Dzavoronok è performante oltre che in attacco anche al servizio (è nei primi dieci specialisti al momento). Al centro Galassi l’abbiamo imparato a conoscere nell’estate azzurra e sta confermando tutto il buono che abbiamo visto (addirittura zero murate subite e un solo errore su 51 attacchi finora), anche Grozdanov viaggia su statistiche importanti in attacco ma soprattutto è un ottimo interprete del muro (12 finora quelli vincenti sui 47 della sua squadra, praticamente un terzo li ha fatti lui). Insomma, Monza sembra proprio un mosaico in cui le caratteristiche di ogni pezzo si fondono perfettamente con l’altro.Civitanova invece ha dovuto reinventarsi per gli infortuni (Juantorena e Kovar, oltre a Zaytsev) e per la regola degli italiani in campo. Il rientro dell’italo cubano (Kovar è già rientrato domenica) potrebbe ridare a Blengini ampia gamma di scelte (e perché no, anche quella dei tre ricevitori vista proprio nel quarto set contro Monza). Al momento le certezze del tecnico piemontese si gode un Simon stellare (come punti realizzati è l’unico centrale tra i primi venti in classifica, gli altri sono tutti laterali) e la crescita costante di Lucarelli. Ecco che allora in quest’ottica la sfida contro la capolista Monza capita nel momento giusto. Per poter far capire ai “nuovi arrivati” (come successo a Milano, altra piazza ambiziosa) che Civitanova è sempre Civitanova. LEGGI TUTTO

  • in

    Al lavoro per il match di sabato sera contro Milano

    Squadra fissa al PalaBarton per preparare la sesta di campionato tra le mura amiche di Pian di Massiano contro la formazione meneghina. Uno sguardo ai numeri ed alle statistiche di questo inizio di stagione certifica l’ottima partenza bianconera

    Testa all’Allianz Milano.È stato questo l’imput di Nikola Grbic ieri mattina quando è ripreso il lavoro al PalaBarton della Sir Safety Conad Perugia, tornata ad allenarsi, dopo la vittoria di domenica scorsa con Trento, in vista del prossimo appuntamento in agenzia, appunto il match casalingo di sabato sera a Pian di Massiano alle ore 20:30 contro la formazione meneghina per il secondo anticipo della sesta giornata di Superlega.Resettare è la parola d’ordine nello spogliatoio bianconero perché il campionato italiano ogni domenica presenta difficoltà elevate e non ammette pause. Resta naturalmente, al di là dei tre punti conquistati, la soddisfazione per l’ottima prova della squadra che sta piano piano traducendo in gioco la enorme mole di lavoro che ogni giorno viene svolta al palazzetto. La strada intrapresa dai bianconeri, come detto spesso anche dai diretti interessati, è quella giusta ed è necessario proseguire a testa bassa.E dunque, mentre la Superlega stasera mette in campo due anticipi dell’undicesimo turno di andata con Ravenna che ospita Trento e la capolista Monza che affronta tra le mura amiche Civitanova, il focus va alla sesta di campionato in programma tra sabato e domenica che vede Perugia attesa come detto da un match insidiosissimo con Milano e che vede andare in scena, tra le altre, due big match di spicco come Civitanova-Modena e Trento-Monza.Restando alle cose di Pian di Massiano, l’aver intrapreso la strada giusta è al momento suffragato dai numeri di questo inizio di Superlega con i Block Devils, unici al momento imbattuti, che primeggiano in diverse classifiche di rendimento come nell’efficacia offensiva (54,7%) e nei muri vincenti (2,86 per set), mentre sono secondi solo a Padova negli ace (1,86 per set).A livello individuale la grande prestazione di domenica ha fatto balzare Leon in vetta alla speciale classifica del numero di ace per set (0,79) mentre Giannelli, in relazione ai set disputati, si conferma il regista più “prolifico” della Superlega (1,21 di media per ogni parziale). Il dato di maggior spicco ad oggi è però quello riguardante lo schiacciatore americano Matt Anderson, unico attaccante di palla alta del campionato (tra quelli con più di 10 colpi) ancora con lo 0 nella casella dei muri subiti e con solo 2 errori su 74 attacchi complessivi.Carrellata di numeri che ovviamente, dopo poche giornate, lascia il tempo che trova, ma che testimonia la bontà delle prestazioni di Perugia. Una Perugia che però guarda avanti, guarda a sabato, guarda a Milano. Per cercare, con il sostegno del pubblico amico, la quinta vittoria stagionale.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Bottolo: “Mi sento una sicurezza per la squadra, ma ho ancora margini di miglioramento”

    Di Redazione Mattia Bottolo ha solo 21 anni ma è già un punto di riferimento per la sua Kioene Padova. L’opportunità di crescita gli è stata servita su un piatto d’argento con la convocazione in maglia azzurra arrivata dal ct De Giorgi. Le responsabilità, quindi, si fanno sentire nonostante la giovane età. Ma Bottolo, insignito del titolo di MVP nell’ultimo match disputato dalla sua squadra, clamorosamente vinto contro la big Trento, non sembra risentirne. “E’ una pressione che mi piace sentire”, afferma in un’intervista di Diego Zilio per Il Mattino di Padova. Coach Cuttini è uno abituato a far crescere i giovani: le ha dato qualche consiglio particolare? “Non nello specifico. A lui piace molto lavorare sui meccanismi di squadra ed è soprattutto su quelli che insiste ogni giorno in palestra”. Nonostante le ottime prestazioni, Bottolo sa che il suo margine di crescita è ancora ampio e che può compiere passi da gigante verso l’ulteriore perfezionamento dei suoi fondamentali. “Già dallo scorso campionato un miglioramento continuo c’è stato, se andiamo a guardare le statistiche. Specie per la battuta, nel rapporto fra punti diretti ed errori. Ma anche in ricezione e sulle alzate: mi sento una sicurezza maggiore. I margini però ci sono. Ed è un discorso che vale per me come per i miei compagni, anche perché siamo quasi tutti molto giovani”. Con che modello è cresciuto il Bottolo che iniziava a giocare a pallavolo? “Non ne ho uno preciso. Potrei citare Savani e lo stesso Juantorena o i campioni di altre nazionali come Sander o Kubiak, ma non c’è un idolo assoluto, piuttosto la voglia di prendere spunto dai colpi che a ognuno viene meglio, cercando di imitarli”. Si aspettava un avvio del genere in campionato? “Ammetto di no. La prima vittoria, a Cisterna, ci ha dato subito fiducia. E ancora di più ne abbiamo presa dopo il successo a Trento. Siamo in un buon momento, stiamo bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole anticipi 11ª. Dzavoronok ha preso ritmo, Lucarelli ci riprova, Lisinac brilla in Romagna

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sui due anticipi dell’11ª giornata di Superlega in programma questa sera alle 20:30.
    Vero Volley MONZA – Cucine Lube CIVITANOVA

    1400 gli attacchi vincenti totali nella storia della sfida, 759 per la Lube e 641 per Monza.
    Dopo aver conquistato per la prima volta nella storia la vetta solitaria della classifica, Monza va a caccia di altre prime volte. I brianzoli, infatti, non hanno mai superato i cucinieri in Regular Season né lo hanno mai fatto tra le mura amiche: l’unica affermazione lombarda risale alla semifinale di Supercoppa di ottobre in terra marchigiana.
    Curiosamente quella di questa sera sarà solo la seconda volta negli ultimi 8 precedenti che la sfida sarà giocata a Monza. Tra interruzioni per covid e sfide in gara secca di Coppa italia e Supercoppa, in 6 delle ultime 7 si è giocato all’Eurosuole Forum.
    11 gli ace subiti dalla Lube nella sfida di Supercoppa, peggior dato stagionale per i marchigiani.
    Nella stessa gara furono 3 i muri per Gianluca Galassi, miglior dato stagionale nel fondamentale per il centrale azzurro.
    Donovan Dzavoronok è reduce dal 63,6% in attacco messo referto contro Piacenza, miglior prestazione personale in stagione. Lo schiacciatore ceco ha inanellato ora due gare oltre il 50% dopo aver concluso le prime quattro gare del 2021/22 al di sotto della cifra.
    Simone Anzani è reduce dal primo riconoscimento di MVP in Regular Season con la maglia della Lube e il primo per lui dalla 9ª giornata della stagione 2015/16 (Ravenna-Verona 0-3).
    72% in attacco per Ricardo Lucarelli nella semifinale di Supercoppa, per quello che rimane il suo miglior dato in quest’avvio di stagione.

    Consar RCM RAVENNA – Itas TRENTINO

    Si sfidano le due squadre ai vertici opposti della classifica muri vincenti della Superlega: 29 i block per Ravenna, 54 quelli per Trento.
    Nell’ultima sfida tra le due squadre i miglior realizzatore per i romagnoli fu Giulio Pinali, ora a Trento. L’opposto mise a segno 18 punti in Ravenna-Trento 1-3 alla 22ª giornata.
    Niels Klapwijk è reduce dai 4 muri messi a segno contro Modena, miglior dato in carriera in Regular Season nelle sue 4 stagioni italiane.
    Srecko Lisinac è stato eletto MVP in 3 delle ultime 4 sfide tra le due squadre, comprese le ultime due giocate al Pala De Andrè.
    Trento è la squadra che ha subito più ace in quest’avvio di Superlega (39).
    Nell’ultimo turno contro Perugia i dolomitici hanno messo a segno un solo ace (Lisinac): non accadeva da 46 gare che chiudessero una partita con una sola battuta vincente (Lube-Trento 3-0, 3ª RS 2020/21) .

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiale per Club: Lo Zaksa si ritira. La FIVB inviterà Civitanova detentrice del trofeo dal 2019? LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Doppio anticipo. A Monza è big match contro Civitanova. Ravenna-Trento chi torna al sorriso?

    Anticipi 11a giornata di andata SuperLega Credem BancaMercoledì 10 novembre 2021, ore 20.30
    Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Florian, BraicoConsar RCM Ravenna – Itas Trentino Arbitri: Cerra, Piana
    MODENA – Tra la 5a e la 6a giornata di andata della SuperLega Credem Banca, il calendario propone due anticipi dell’11° turno di regular season, modifica legata agli impegni europei di Monza e al pass Mondiale di Trento.Dopo la prima vittoria della storia contro i cucinieri e la prima Finale di Del Monte Supercoppa, è arrivato anche un inedito primato in classifica per la Vero Volley Monza, che mercoledì alle 20.30 sul proprio campo, nella gara numero 100 di Federici in Regular Season, sfiderà di nuovo la Cucine Lube Civitanova a meno di 20 giorni dalla Semifinale vinta all’Eurosuole Forum.Reduci dal successo contro Piacenza, impresa che è valsa la leadership, gli outsider brianzoli si trovano di fronte a un crocevia importante. Dall’altra parte della rete ecco i redivivi campioni d’Italia, falcidiati dagli acciacchi nell’ultimo periodo, ma rivitalizzati dai successi netti con Verona in casa e con Milano in trasferta. Il sestetto di Blengini ha un ritardo di tre lunghezze dalla vetta, ma capitan Juantorena, che a Milano è rientrato per pochi istanti, potrebbe beneficiare di un maggior minutaggio. Fino allo scivolone in Supercoppa la Lube aveva battuto Monza 15 volte su 15.
    PRECEDENTI: 16 (1 successo Vero Volley Monza, 15 successi Cucine Lube Civitanova)EX: nessunoA CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Filippo Federici – 1 gara alle 100 giocate, Aleks Grozdanov – 3 muri vincenti ai 100 (Vero Volley Monza); Osmany Juantorena – 5 ace ai 400, – 2 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova).In carriera: Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Jiri Kovar – 14 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova)
    HANNO DETTOMassimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “È una gara difficilissima perché il valore di Civitanova non lo scopro di certo io. Non abbiamo avuto neanche il tempo di goderci la bella vittoria contro Piacenza perché purtroppo o per fortuna, questo si vedrà, avremo questo impegno ad alta intensità mercoledì sera. Sarà importante essere al top, motivati e avere massima attenzione. Cosa dovremo fare bene? Le stesse che servono a vincere ogni tipo di gara: servizio efficace, tutti i fondamentali al massimo, ed esprimere una solida correlazione muro-difesa, aspetto sul quale stiamo lavorando in modo marcato e deciso dal primo giorno del raduno”.Andrea Marchisio (Cucine Lube Civitanova): “Sarà una sfida dura, Monza esprime una buona pallavolo, ha già battuto noi e altre grandi squadre come Modena e Piacenza. Il servizio brianzolo è un’arma importante grazie all’abilità dell’opposto e degli schiacciatori. Dovremo tenere in ricezione e restare lucidi in attacco. A causa degli infortuni non siamo riusciti ad allenare bene tutti i fondamentali, ma troveremo forma e intesa. Siamo stati bravi a fare squadra dopo le difficoltà e sono venuti fuori il carisma e il carattere. Chi gioca mette qualcosa in più, è sintomo di un grande gruppo”.
    A RAVENNA – Dopo lo stop in tre set nel derby, la Consar RCM Ravenna di Zanini ha una gran voglia di riscatto per aver vanificato il buon lavoro contro Modena con qualche leggerezza di troppo in ricezione e con la rimonta incassata nel finale del terzo set. Un blackout che servirà da esperienza, ma il collettivo romagnolo vuole farsi trovare pronto già mercoledì, alle 20.30, contro un’Itas Trentino in emergenza, priva dell’indisponibile Michieletto e reduce dalle sconfitte contro Padova in casa e contro Perugia al PalaBarton. Dopo un inizio di torneo travolgente, i gialloblù hanno rallentato, ma intendono ripartire al più presto e una vittoria in Romagna potrebbe costituire la scintilla. Il Club ravennate ha vinto solo 2 dei 20 precedenti contro i trentini e si trova di fronte tre ex di grande talento: Cavuto, Lavia e Pinali.
    PRECEDENTI: 20 (2 successi Consar RCM Ravenna, 18 successi Itas Trentino)EX: Oreste Cavuto a Ravenna nel 2019/20, Daniele Lavia a Ravenna nel biennio 2018/19-2019/2020, Giulio Pinali a Ravenna nel 2020/21.A CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Giulio Pinali – 33 punti ai 500 (Itas Trentino)In carriera: Nicola Candeli – 8 punti ai 400 (Consar RCM Ravenna); Matey Kaziyski – 22 punti ai 4700, Giulio Pinali – 3 attacchi vincenti ai 500 (Itas Trentino)
    HANNO DETTOMateusz Biernat (Consar RCM Ravenna): “Siamo arrabbiati per la partita di domenica, perché non siamo riusciti a chiudere le situazioni a nostro favore. Però stiamo migliorando ad ogni partita, soprattutto sotto l’aspetto del coraggio e nella velocità del gioco e ne siamo consapevoli. Avremmo bisogno di essere gratificati del risultato. Ci proveremo con Trento anche se ci rendiamo conto che affrontiamo un altro avversario molto forte. Nonostante abbia perso qualche giocatore importante, Trento ha un gruppo ben assortito di giocatori esperti e giovani, e a mio avviso è una squadra in grado di competere con tutti e di lottare per il titolo. Ci aspetta una battaglia ed è chiaro che anche solo prendere un punto per noi sarebbe come respirare aria buona”.Daniele Lavia (Itas Trentino): “Dobbiamo riuscire a cancellare le due sconfitte appena patite con Padova e Perugia e voltare pagina. A Ravenna quindi scenderemo in campo per trovare il riscatto e per guardare oltre, perché portarsi ancora dietro le scorie di due battute d’arresto sarebbe controproducente”.
    Classifica SuperLega Credem BancaVero Volley Monza 13Sir Safety Conad Perugia 12Gas Sales Bluenergy Piacenza 10Cucine Lube Civitanova 10Itas Trentino 10Kioene Padova 7Leo Shoes PerkinElmer Modena 6Allianz Milano 6Top Volley Cisterna 6Gioiella Prisma Taranto 4Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3Verona Volley 2Consar RCM Ravenna 1.1 incontro in meno: Sir Safety Conad Perugia, Kioene Padova, Leo Shoes PerkinElmer Modena, Allianz Milano, Top Volley Cisterna. LEGGI TUTTO

  • in

    Consar RCM, un altro duro ostacolo da scalare

    Niels Klapwijk al servizio
    Domani sera, al Pala de Andrè, Goi e compagni giocano la terza partita in otto giorni contro un’altra big della SuperLega, quell’Itas Trentino vincitore due settimane fa della Supercoppa italiana. E’ l’anticipo dell’undicesima giornata. Coach Zanini: “Voglio che la mia squadra cominci a sfruttare le occasioni che capitano”
    “Dobbiamo cercare di diventare più concreti, più bravi a sfruttare le occasioni che ci creiamo”. Dalle parole di Emanuele Zanini, coach della Consar RCM, traspare chiaro come l’amarezza per l’andamento del match di domenica contro Modena non sia del tutto svanita. Soprattutto l’esito del terzo set, dove Ravenna si è vista annullare quattro set ball, è stato difficile da digerire. Ma in casa ravennate non c’è stato molto tempo per riflettere su questo. Per la Consar RCM Ravenna è già tempo infatti di tornare in campo, tre giorni dopo la sfida contro Modena. Ed è un altro ostacolo molto alto quello che Goi e compagni proveranno a superare domani sera (si gioca alle 20.30, direzione di gara affidata a Cerra di Bologna e Rossella Piana di Carpi, diretta su Volleyball World Tv): l’Itas Trentino, vincitrice poche settimane fa della Supercoppa italiana. E’ l’anticipo del match dell’undicesima giornata, previsto per l’8 dicembre, determinato dagli impegni che il sestetto di Lorenzetti avrà il mese prossimo al Mondiale per club. E’ la terza di sette partite che costellano il novembre della Consar RCM.“Ci portiamo dietro l’amarezza dell’andamento del match con Modena – spiega coach Zanini – mentre si sa che le vittorie portano entusiasmo, energia, nuova linfa che a noi mancano adesso anche perché stiamo giocando ogni tre giorni e alle porte c’è un’altra partita dall’altissimo coefficiente di difficoltà. Poi è vero che la continuità non ce l’hanno nemmeno le grandi squadre in questa fase della stagione, figuriamoci le altre”.Anche il match contro Modena come quello precedente contro Monza ha fatto vedere che come si è sensibilmente alzato il livello, la Consar RCM è stata in grado di adeguarsi offrendo lunghi momenti di gioco e di intensità agonistica. “In allenamento stiamo lavorando tantissimo su tutte le situazioni – conferma il coach – ma in questo momento specifico con tutti questi impegni ravvicinati abbiamo poco tempo per allenare qualsiasi cosa. Ma la mia squadra sta crescendo e mi attendo altri passi in avanti su questo versante”.Ex in passerella Per il pubblico ravennate la gara di domani sera sarà l’occasione per salutare tre ex giallorossi in una volta sola: Cavuto e Lavia, già tornati da avversari al de Andrè dopo la loro esperienza a Ravenna, e Pinali. Per l’opposto azzurro sarà la prima volta dall’altra parte della rete.
    Le prevendite Per la partita di domani sera è attiva la prevendita sia online attraverso il circuito Vivaticket sia al PalaCosta domani dalle 9 alle 13. Biglietterie del Pala de Andrè aperte dalle 18.30.Domani dalle 9 alle 13 è anche l’ultimo giorno in prevendita di prelazione degli abbonati per il match Consar RCM-Sir Safety Conad Perugia, in programma domenica 21 novembre alle 18, scelta dalla società come giornata giallorossa. Da giovedì 11 novembre sia online accedendo al circuito Vivaticket sia al Pala Costa negli stessi giorni e orari sarà attivata la prevendita per tutti. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza e Civitanova anticipano l’11a giornata di SuperLega

    Biancorossi in campo domani, mercoledì 10 novembre 2021 (ore 20.30 con diretta Volleyball TV e Radio Arancia) all’Arena di Monza per l’anticipo dell’11a giornata di andata della SuperLega Credem Banca. Nel secondo impegno ravvicinato in Lombardia, la Cucine Lube Civitanova cerca l’impresa sul campo della capolista Vero Volley Monza. Le due squadre si sono già incrociate in questa stagione, lo scorso 23 ottobre nella Semifinale di Del Monte® Supercoppa all’Eurosuole Forum. Quel giorno furono i monzesi a imporsi in quattro set estromettendo i cucinieri dalla kermesse tricolore.
    Alle 14.30 di oggi i campioni d’Italia sono partiti da Civitanova Marche alla volta di Monza, dove domani mattina alle 10 sosterranno la rifinitura in vista della sfida in notturna. Così come accaduto a Milano domenica scorsa, le ore precedenti al match saranno decisive per determinale un eventuale impiego in partita di Osmany Juantorena e Jiri Kovar.
    La Vero Volley Monza, reduce dal successo casalingo in 3 set contro Piacenza, si gode il buon momento di forma di Georg Grozer, nominato MVP del mese di ottobre, e guida la classifica con 13 punti davanti a Perugia (12) e al terzetto composto da Piacenza, Civitanova e Trento, in ritardo di tre lunghezze dalla vetta (10 punti). Grazie alla doppia vittoria per 3-0, in casa contro Verona e al Forum di Assago contro Milano, gli uomini di Chicco Blengini sono tornati a lottare per le posizioni di vertice.
    La possibile formazione di Monza
    I padroni di casa dovrebbero scendere in campo con Orduna al palleggio per la bocca da fuoco Grozer, Galassi e Grozdanov centrali, Dzavoronok e Davyskiba in banda, Federici libero.
    Parla Andrea Marchisio (libero Cucine Lube Civitanova):
    “Sarà una sfida dura. Monza esprime una buona pallavolo, ha già battuto noi e altre grandi squadre come Modena e Piacenza. Il servizio brianzolo è un’arma importante grazie all’abilità dell’opposto e degli schiacciatori. Dovremo tenere in ricezione e restare lucidi in attacco. A causa degli infortuni non siamo riusciti ad allenare bene tutti i fondamentali, ma troveremo forma e intesa. Siamo stati bravi a fare squadra dopo le difficoltà e sono venuti fuori il carisma e il carattere. Chi gioca mette qualcosa in più, è sintomo di un grande gruppo.”
    Parla Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza):
    “Ci attende una gara difficilissima perché il valore di Civitanova non lo scopro di certo io. Non abbiamo avuto neanche il tempo di goderci la bella vittoria contro Piacenza perché purtroppo o per fortuna, questo si vedrà, mercoledì avremo questo impegno ad alta intensità. Sarà importante essere al top, motivati e avere massima attenzione. Cosa dovremo fare bene? Le stesse che servono a vincere ogni tipo di gara: servizio efficace, tutti i fondamentali al massimo ed esprimere una solida correlazione muro-difesa, aspetto sul quale stiamo lavorando in modo marcato e deciso dal primo giorno del raduno”.
    Gli arbitri del match
    Massimo Florian (TV) e Marco Braico (TO)
    Incrocio numero 17 con Monza
    Le squadre si troveranno di fronte per la sfida numero 17: la Cucine Lube ha vinto 15 volte, il team brianzolo si è imposto 1 volta.
    Gli ex nei roster
    Nessun ex nei roster
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Filippo Federici – 1 gara alle 100 giocate, Aleks Grozdanov – 3 muri vincenti ai 100 (Vero Volley Monza); Osmany Juantorena – 5 ace ai 400, – 2 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: In carriera: Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Jiri Kovar – 14 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire il match
    Live streaming su Volleyball TV (Volleyballworld.tv)
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva giovedì alle 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica venerdì alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Anticipo con Trento. Parola d’ordine cancellare l’amarezza post Modena

    Coach Zanini, tecnico di Ravenna

    RAVENNA – “Dobbiamo cercare di diventare più concreti, più bravi a sfruttare le occasioni che ci creiamo”. Dalle parole di Emanuele Zanini, coach della Consar RCM, traspare chiaro come l’amarezza per l’andamento del match di domenica contro Modena non sia del tutto svanita. Soprattutto l’esito del terzo set, dove Ravenna si è vista annullare quattro set ball, è stato difficile da digerire. Ma in casa ravennate non c’è stato molto tempo per riflettere su questo.Per la Consar RCM Ravenna è già tempo infatti di tornare in campo, tre giorni dopo la sfida contro Modena. Ed è un altro ostacolo molto alto quello che Goi e compagni proveranno a superare domani sera (si gioca alle 20.30, direzione di gara affidata a Cerra di Bologna e Rossella Piana di Carpi): l’Itas Trentino, vincitrice poche settimane fa della Supercoppa italiana. E’ l’anticipo del match dell’undicesima giornata, previsto per l’8 dicembre, determinato dagli impegni che il sestetto di Lorenzetti avrà il mese prossimo al Mondiale per club. E’ la terza di sette partite che costellano il novembre della Consar RCM.
    “Ci portiamo dietro l’amarezza dell’andamento del match con Modena – spiega coach Zanini – mentre si sa che le vittorie portano entusiasmo, energia, nuova linfa che a noi mancano adesso anche perché stiamo giocando ogni tre giorni e alle porte c’è un’altra partita dall’altissimo coefficiente di difficoltà. Poi è vero che la continuità non ce l’hanno nemmeno le grandi squadre in questa fase della stagione, figuriamoci le altre”.Anche il match contro Modena come quello precedente contro Monza ha fatto vedere che come si è sensibilmente alzato il livello, la Consar RCM è stata in grado di adeguarsi offrendo lunghi momenti di gioco e di intensità agonistica. “In allenamento stiamo lavorando tantissimo su tutte le situazioni – conferma il coach – ma in questo momento specifico con tutti questi impegni ravvicinati abbiamo poco tempo per allenare qualsiasi cosa. Ma la mia squadra sta crescendo e mi attendo altri passi in avanti su questo versante”.
    Ex in passerella – Per il pubblico ravennate la gara di domani sera sarà l’occasione per salutare tre ex giallorossi in una volta sola: Cortesia e Lavia, già tornati da avversari al de Andrè dopo la loro esperienza a Ravenna, e Pinali. Per l’opposto azzurro sarà la prima volta dall’altra parte della rete.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteUSSI: De Giorgi, ct azzurro: “Oggi ci sono 4 stranieri su 6 in campo, io li ridurrei”Articolo successivoKorea F.: Fine del 1° round-robin. GS Caltex in terza posizione. Brilla Varga-Inneh LEGGI TUTTO