More stories

  • in

    Massimo Colaci: “Nessuna rivincita, con Trento cerchiamo altri tre punti per la nostra classifica”

    Conferenza stampa oggi pomeriggio per il libero bianconero in vita del big match di domenica contro Trento: “L’assenza di Michieletto cambia qualcosa? Cambia abbastanza da un punto di vista tattico perché in teoria dovrebbero giocare con un opposto di ruolo quindi cambia qualcosa nella loro ricezione e nelle dinamiche di gioco. La battuta potrà essere determinante. E poi dovremo avere tanta pazienza”

    Si è svolta oggi pomeriggio nella sala stampa del PalaBarton la conferenza stampa alla vigilia del big match della quinta di Superlega Perugia-Trento in programma domenica pomeriggio al PalaBarton.Ha parlato il libero bianconero Massimo Colaci. Questi i passaggi più significativi, partendo dal successo di mercoledì a Taranto.“Cosa ci ha lasciato la trasferta di mercoledì? Innanzitutto tre punti importanti in un campo sempre difficile. Abbiamo giocato contro un avversario che non aveva nulla da perdere ed ha giocato col braccio sciolto. Siamo stati bravi quasi per tutta la gara, tranne quel passaggio a vuoto del secondo set. Il match ci ha fatto capire che siamo in crescita, per gran parte della gara abbiamo gestito bene la situazione e sono contento per chi è entrato dalla panchina ed ha fatto molto bene. Bisogna lavorare naturalmente sulle cose che sono andate meno bene”.Il focus passa poi alla sfida di dopodomani contro l’Itas Trentino.“Domenica non c’è nessuna rivincita da cercare dopo la Supercoppa, semplicemente cerchiamo atri tre punti per la nostra classifica. L’assenza di Michieletto cambia qualcosa? Cambia abbastanza da un punto di vista tattico perché in teoria dovrebbero giocare con un opposto di ruolo quindi cambia qualcosa nella loro ricezione e nelle dinamiche di gioco. In generale mi aspetto un’altra partita difficile, Trento ha tanti giocatori bravi, punta a vincere tutto come noi, cercheremo di portare a casa in altra vittoria. Una possibile chiave della sfida potrà essere la fase break, in particolare la battuta che potrà essere determinante. E poi dovremo avere molta pazienza perchè Trento è una squadra che non regala nulla. Affronteremo giocatori non solo fisici, ma anche molto tecnici che sono bravi a non chiudere il colpo ed a prolungare le azioni”.Ultima parola sul PalaBarton.“Torniamo a giocare dopo un po’ nella nostra casa ed il nostro pubblico può essere un’arma in più. Dopo un anno e mezzo la gente sta tornando al palazzetto, i nostri tifosi ci aiutano tanto soprattutto nei momenti di difficoltà”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedenteMilano – Civitanova, sfida numero 15. Precedenti e curiosità con i meneghiniProssimo articoloZambonin e Gasparini verso Porto Viro-Ortona: “Una partita da non sbagliare” LEGGI TUTTO

  • in

    Milano – Civitanova, sfida numero 15. Precedenti e curiosità con i meneghini

    Dopo il ritorno al successo in Regular Season contro Verona, la Cucine Lube Civitanova deve fronteggiare un’altra squadra insidiosa come l’Allianz Milano, questa volta in trasferta, al Mediolanum Forum di Assago, domenica 7 novembre (ore 15.30 con diretta Volleyball TV e Radio Arancia), nella 5a di andata della SuperLega Credem Banca.
    Ecco un rapido sguardo ai precedenti e alle statistiche delle sfide tra Civitanova e Milano. La tradizione contro i meneghini è favorevole ai biancorossi con 12 match vinti su 14 giocati, 38 set conquistati e 12 ceduti. In terra lombarda le affermazioni della Lube sono state 6 su 7, mentre l’unica vittoria casalinga dei milanesi risale al 3-0 del 9 dicembre 2018 (11ª giornata dell’annata 2018/19).
    L’ultima volta che le due squadre si sono incontrate, lo scorso 10 gennaio a Milano, è andata in scena un’autentica battaglia sportiva terminata al tie break. Nel match della 7ª giornata di ritorno del torneo 2020/21, infatti, la Lube ha avuto la meglio sugli ambrosiani all’Allianz Cloud dopo un’estenuante maratona durata 2 ore e 17 minuti. Sotto 2-1, i cucinieri hanno dovuto centrare una rimonta monstre in trasferta: 21-25, 32-30 (set più combattuto in assoluto nella storia degli incroci), 25-23, 22-25, 10-15. La gara in questione è stata classificata come la contesa dal punteggio più alto tra i due team (228 punti). All’andata, invece, era finita 3-0 per i biancorossi, che nella seconda parte della gara avevano dovuto fare ricorso a tutta la loro esperienza per imporsi (25-20, 26-24, 25-22).
    Lo scarto massimo raggiunto da Civitanova con Milano nel successo esterno con il massimo scarto alla 7ª giornata di andata della stagione 2015/16, con i parziali di 13-25, 18-25 e 16-25. Dall’altra parte, Milano stabilì un +15 nella già citata partita vinta in casa del 9 dicembre 2018 (25-17, 25-22, 25-21).
    Sono due i set più “agevoli” vinti dalla Lube contro Milano, entrambi per 25-13. Un parziale conquistato nel confronto del netto successo in 3 set al PalaBorsani di Castellanza (Varese) il 25 novembre 2015 (7ª di andata del campionato 2015/16), e il terzo parziale della sconfitta al tie break nella 2ª giornata di ritorno 2019/20 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo domani a Cisterna nell’anticipo pomeridiano (diretta RaiSport) per riscattarsi e ripartire

    Dopo 26 faccia a faccia, la gara tra Cisterna e Vibo può definirsi una ‘classica’ in Superlega. Il centrale Candellaro avvisa: “Quello attuale è un campionato di altissimo livello e ogni anno il divario tra le squadre di bassa e media classifica si assottiglia. Ciò comporta che se non si gioca al massimo sempre, si può facilmente incappare in periodi come il nostro attuale. Soluzioni? Quelle di guardarsi in faccia, prendere di petto la situazione e fare in modo di superarla”.
    Resettare e ripartire di slancio! Questa la missione della Tonno Callipo Volley nell’anticipo del quinto turno del 77° Campionato di Superlega Credem Banca 2021-2022. Nello spazio di poco meno di 72 ore la formazione giallorossa torna sul taraflex per disputare il match in programma domani pomeriggio, sabato 6 novembre, in terra pontina al Palasport di viale delle Province contro la Top Volley Cisterna (primo servizio alle ore 18.00), con la diretta tv in chiaro su RaiSport (canale 58 del ditale terrestre e in streaming su Raiplay) e su www.volleyballworld.tv.
    Sarà una classica della Superlega, essendo arrivati al 27esimo scontro diretto. Un periodo contrassegnato da risultati negativi per la squadra di coach Baldovin, reduce da tre sconfitte di fila dopo il promettente exploit dell’esordio a Taranto. Urge dunque un’inversione di rotta per Saitta e compagni, chiamati a riscattarsi dopo un inizio tanto inatteso quanto in chiaroscuro. Dopo i tre punti di Taranto, il team guidato da coach Baldovin ha ceduto il passo contro avversari di gran valore quali Trentino, Modena e Milano. A lasciare insoddisfatti però, oltre alla sconfitta in se, è soprattutto il fatto di aver perso ingenuamente determinati set che, in caso contrario, avrebbero potuto far cambiare le sorti del match: guardando all’ultima gara di mercoledì scorso, il riferimento è a quel lungo secondo parziale in cui sono stati sprecati sei set-point. Ma non c’è tempo per recriminare: incombe Cisterna, dove bisognerà scendere in campo concentrati e determinati, tra l’altro contro un avversario ostico e battagliero, rinforzatosi in queste ultime ore con Pippo Lanza, e da metà ottobre con l’ex Dirlic. Anch’essa appaiata a tre punti ottenuti alla terza giornata del 31 ottobre a Verona, la squadra del tecnico Soli è reduce dal turno di riposo, mentre nelle prime due giornate aveva registrato due ko.
    Per la Tonno Callipo è giunto il momento di mostrare tutte le proprie potenzialità, che in alcune gare di questo torneo sono rimaste inespresse, entrando in campo con grinta e cattiveria agonistica fin dal primo pallone, ed esprimendo un gioco concreta nei momenti decisivi della contesa.
    Alla vigilia del match di Cisterna parola ad uno degli ex del match, Davide Candellaro centrale della Tonno Callipo che inizia: “Quello attuale è un campionato di altissimo livello e ogni anno il divario tra le squadre di bassa e media classifica si assottiglia sempre di più. Tutto questo comporta che se non si gioca al massimo, si può facilmente incappare in periodi come il nostro attuale. È vero che vincere aiuta a vincere, però è vero anche che mancare un paio di appuntamenti può destabilizzare o quantomeno fa sì che si possano insinuare delle insicurezze. Soluzioni? Quelle di guardarsi in faccia, prendere di petto la situazione e fare in modo di superarla”. Analisi chiara da parte dell’ex azzurro: “Abbiamo perso ai vantaggi 4 set su 6 nelle ultime due partite. Ritengo che dobbiamo allenarci per arrivare a 23 pari e poi si può ribaltare il risultato. Purtroppo ha pesato qualche errore dovuto al fatto che non si è nel momento migliore, e ciò ha permesso agli avversari fino ad allora in svantaggio di sorpassarci al fotofinish”. Attenzioni ora rivolte all’anticipo in terra laziale: “Cisterna è una squadra ben strutturata fisicamente, inoltre è composta da giocatori che conoscono bene il campionato italiano e le sue difficoltà. Giochiamo fuori casa e tra l’altro su un campo ostico, tutto ciò deve farci aumentare al massimo la concentrazione”. 
    AVVERSARIO. Dopo la delusione dell’anno scorso con l’inatteso ultimo posto, Cisterna ha rivoltato il sestetto con l’ex Vibo Baranowicz in diagonale con il polacco-canadese Szwarc passato da centrale ad opposto, e già decisivo nella vittoria di Verona. Al centro coppia nuova di zecca: Zingel australiano ds Verona e Bossi da Modena, quindi in banda Maar da Milano e si alternano Raffaelli da Ravenna e Rinaldi da Modena. Il libero è il secondo riconfermato del roster dell’anno scorso, Cavaccini. Tra questi ultimi anche il lungo centrale (ben 211 centimetri) Krick. Ultimi innesti a dar manforte in attacco alla squadra di coach Soli: dal 13 ottobre l’ex Dirlic. E da questa gara tra le fila dei pontini anche l’ex azzurro Pippo Lanza, fino a dicembre per poi misurarsi nel campionato cinese. In panchina l’ex di Monza Fabio Soli, che col ds Grande era stato giocatore a Lamezia. Un torneo in salita finora per Cisterna che ha perso all’esordio a Perugia (3-0), e poi inaspettatamente contro Padova in casa (1-3). Quindi l’exploit di Verona che ha rinvigorito il sestetto laziale, mentre ha riposato mercoledì scorso. Quella attuale è la 19esima partecipazione nel massimo campionato di SuperLega.
    PRECEDENTI. Sono 26 gli scontri tra Cisterna-Vibo Valentia con 16 vittorie per i laziali e 10 per i calabresi. La scorsa stagione ci furono ben tre incroci: l’ultimo il 28 marzo scorso, valido per la prima giornata della Challenge Cup. Nel Lazio si impose Cisterna per 3-0, con parziali a 12, 18 e 18. In precedenza, in campionato, c’era stata una vittoria per parte. La gara di andata prima prevista per il 15 novembre venne rinviata per casi-Covid nella squadra di coach Kovac. Si recuperò il 16 dicembre quando, al PalaMaiata, la formazione giallorossa si impose 3-0 (parziali netti a 17, 16 e 18). Il ritorno, quale penultima giornata del campionato, si è disputata il 2 febbraio a Cisterna, ed ha visto l’inattesa sconfitta dei calabresi al tie break (15-25, 27-25, 21-25, 25-21, 15-12). Guardando agli incroci precedenti l’unico doppio successo con i laziali per i giallorossi risale alla stagione agonistica 2006-2007: la Tonno Callipo guidata da Stelio De Rocco nell’ottavo turno, disputato domenica 10 dicembre 2006, ha sconfitto al PalaValentia Latina, sponsorizzata Maggiora, con il punteggio di 3-1, mentre nel match di ritorno si è imposta al termine di un tiratissimo tiebreak (25-22, 23-25, 25-18, 21-25, 13-15), grazie alla super prestazione del martello venezuelano Luis Augusto Diaz autore di 26 punti e dell’opposto slovacco Peter Divis (22). Top Volley Cisterna di Latina e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia negli ultimi tre lustri hanno dato vita a partite corse sul filo del più assoluto equilibrio, che si sono risolte spesso alla frazione decisiva.
    Nel torneo 2018-2019 la Top Volley Cisterna di Latina ha vinto entrambe le sfide: nel match interno della 7a giornata del girone di andata (domenica 11 novembre 2018) al tiebreak, con il punteggio di 15-13, dopo aver rimontato per due volte un set di svantaggio, e 1-3 nel match di ritorno al PalaValentia, disputato domenica 3 febbraio 2019. Nel 2017-2018, invece, si è registrato un successo casalingo per parte: i giallorossi si sono imposti al quinto set nel sesto turno del girone ascendente (domenica 5 novembre 2017), mentre il team bianco blù laziale ha vinto con un perentorio 3-0 (domenica 21 gennaio 2018). Stesso discorso per il torneo 2016-2017, con Latina che si è imposta al quinto set tra le mura amiche, ultima giornata del girone di andata (domenica 4 dicembre 2016), mentre la Tonno Callipo Vibo ha replicato domenica 5 marzo 2017, ultimo turno della regular season (3-1 il finale). Nella stagione agonistica 2013-2014, ancora una volta si è verificato un risultato equo, con le due squadre che hanno vinto i propri incontri interni con il più classico dei punteggi. Alla quarta giornata del girone di andata (domenica 10 novembre 2013) il successo della Tonno Callipo Vibo, domenica 2 febbraio 2014 la replica a domicilio per Latina, sponsorizzata Andreoli.
    Ultima vittoria interna della Top Volley Cisterna risale allo scorso 2 febbraio: il match terminò 3-2 (15-25, 27-25, 21-25, 25-21, 15-12), con i laziali sospinti dai 32 punti di Sabbi, contro i 16 di Abouba per Vibo.
    Ultima vittoria esterna della Tonno Callipo Vibo Valentia con Cisterna risale alla 11a giornata del girone di andata del torneo 2019-2020, disputata il giorno dell’Immacolata, terminata dopo una aspra battaglia di 139 minuti effettivi di gioco: 22-25 (28’), 26-28 (35’), 25-18 (25’), 25-23 (29’), 15-17 (22’) i parziali dei cinque set. Ultima frazione al cardiopalmo, con i vibonesi che piegano la resistenza dei pontini al terzo match point, con un muro strepitoso dell’italo americano. Per la squadra guidata allora dal tecnico argentino Cichello, ben quattro i giocatori in doppia cifra: lo schiacciatore ricettore Torey James Defalco autore di 16 punti, i due opposti, il brasiliano Aboubacar Drame Neto e il tedesco Simon Hirsch a quota 14, il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze che ha messo sul taraflex 11 punti.
    EX. Michele Baranowicz (Cisterna) alla Callipo nella stagione 2019-2020Petar Dirlic (Cisterna) alla Callipo nella scorsa stagione 2020-2021Davide Saitta (Vibo) Latina nelle stagioni 2003-2004 e 2009-2010Davide Candellaro (Vibo) a Latina nella stagione 2013-14
    A CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Michele Baranowicz – 5 ace ai 200, Stephen Timothy Maar – 1 gara giocata alle 100 (Top Volley Cisterna).In carriera: Stephen Timothy Maar – 4 punti ai 1400, 5 ace ai 100 (Top Volley Cisterna); Fabio Bisi – 6 punti ai 2900, Davide Saitta – 1 ace ai 100 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    PROBABILI FORMAZIONI.TOP VOLLEY CISTERNA: Baranowicz-Szwarc, Zingel-Bossi, Maar-Raffaelli, Cavaccini (L). All. SoliTONNO CALLIPO CALABRIA: Saitta-Nishida, Candellaro-Flavio, Douglas-Borges, Rizzo (L). All. BaldovinARBITRI. Marco Zavater e Vincenzo Carcione di Roma.DIRETTA RaiSport e www.volleyballworld.tv
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Bruno Da Re, “Questo è un gruppo che ha futuro”

    Bruno Da Re abbracciato da Daniele Lavia dopo la vittoria della Supercoppa 2021 a Civitanova

    TRENTO – “Ricoprire il ruolo di Presidente di Trentino Volley per me è un incarico assolutamente nuovo ed inaspettato – ha rivelato Bruno Da Re in diretta su Radio Dolomiti, ospite negli studi del media partner – ; non l’ho cercato ma mi rendo conto che i Soci che sono entrati da poco nel nuovo assetto necessitassero di una persona che conosca bene l’ambiente pallavolistico. Provo grande onore e dispiacere al tempo stesso a ricoprire questo ruolo perché succedo ad un grande Presidente come Diego Mosna. E’ cambiata la struttura societaria e questa è sicuramente la più grande novità del 2021 per il Club”.
    “Mercoledì sera Padova ha giocato una grande partita e ha meritato la vittoria: sarebbe riduttivo spiegare quel 2-3 solo con l’infortunio occorso ad Alessandro Michieletto – ha proseguito il massimo dirigente trentino -. Tutto ciò dimostra che la SuperLega è ancora una volta un campionato bello e difficilissimo al tempo stesso, perché non esistono partite o risultati scontati. La nostra è una buona squadra, costruita in tempi relativamente brevi in estate e decidendo di puntare su un modulo con tre schiacciatori per lanciare due giovani di prospettiva come Lavia e Michieletto e sfruttare al massimo l’esperienza garantita da Kaziyski. In quel momento del mercato non erano percorribili strade che portassero ad un opposto di primo livello e quindi abbiamo scelto una strada differente anche dal punto di vista tattico, anche se non sempre semplice da percorrere. L’atmosfera in spogliatoio è ottima, questo è un gruppo che ha futuro”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: Verso la 6. giornata. Dalle sedi… In aggiornamentoArticolo successivoKorea F.: Vittorie per Moma-Bossoko, Mladenovic e Bedart-Ghani LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna-Vibo sfida per la quinta giornata al Palasport

    CISTERNA DI LATINA – La Top Volley Cisterna torna in campo sabato 6 novembre per la quinta giornata del campionato italiano di Superlega. Al Palasport di via delle provincie arriva la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentiareduce dalla sconfitta casalinga di mercoledì sera contro Milano che ha vinto l’incontro infrasettimanale per 3-0. Una sfida per i campioni di coach Fabio Soli, pronti a confermare il bel gioco visto a Verona nella prima vittoria della compagine pontina. Il roster della Top Volley rinforzato dall’ingaggio dello schiacciatore Filippo Lanza, pronto a scendere in campo per la gioia dei tifosi cisternesi.
    «A Cisterna viene una Vibo fatta di ottimi giocatori – spiega coach Fabio Soli – ben allenata e quindi mi aspetto una gara dove per noi l’asticella si alza. Vibo è una squadra costruita per consolidare il risultato dell’anno scorso essendo arrivati quinti in campionato e penso che in fase di mercato questa cosa si sia vista pienamente. Hanno attinto da giocatori di altissimo livello della nazionale brasiliana, confermando giocatori che l’anno scorso hanno fatto molto bene. È una squadra che si vede che già sta giocando una più che buona pallavolo e questo è sicuramente merito dell’allenatore e di un roster fatto di giocatori che hanno un’ottima esperienza. Hanno un grande talento come Nishida nel ruolo di opposto che un giocatore che sul cambio palla gli da grande apertura sulla rete, per noi sarà un banco di prova importante e dobbiamo farci trovare pronti».
    Cisterna e Vibo si sono affrontate 26 volte nel massimo campionato italiano con 16 successi per la formazione pontina e 10 i calabresi.
    Ex: Baranowicz (Top Volley Cisterna); Dirlic (Top Volley Cisterna); Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Candellaro (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia).
    Il match verrà arbitrato da Zavater Marco e Carcione Vincenzo. La partita tra la Top Volley Cisterna e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia verrà trasmessa in diretta su Rai Sport canale 58 del digitale terrestre e sulla piattaforma Volleyballworld.tv a partire dalle 18.
    Top Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    PRECEDENTI: 26 (16 successi Top Volley Cisterna, 10 successi Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    EX: Baranowicz e Dirlic nella Top Volley; Saitta e Candellaro per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Aidan Zingel – 9 punto a 1700 (Top Volley Cisterna); Stephen Maar – 1 punto a 1000 attacchi vincenti; 13 punti a 1200 (Top Volley Cisterna); Filippo Lanza – 16 punti a 3200 in carriera (Top Volley Cisterna); Elia Bossi – 3 muri a 130 (Top Volley Cisterna); Michele Baranowicz – 1 muro a 200 (Top Volley Cisterna); Fabio Bisi – 13 punti a 2700 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Luka Basic – 13 punti a 200 (tonno Callipo Calabria Vibo Valentia).
    Ufficio Stampa – Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Focus sulla 4. giornata. Modena crolla. Boom boom Bottolo! Vibo, effetto scatoletta di tonno…

    MODENA – Il primo turno infrasettimanale della stagione ha riacceso i riflettori sulla Superlega 2021/22 con l’atteso derby emiliano tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Leo Shoes PerkinElmer Modena la cui sfida nella sfida vedeva incrociarsi i due palleggiatori d’oro nelle ultime due edizioni delle Olimpiadi: Bruno Mossa de Rezende (2016) e Antoine Brizard (2020). Il 3-1 finale con cui Piacenza ha sbancato il PalaPanini, inanellando la quarta vittoria consecutiva, ha mostrato una Modena in piena crisi tecnica e d’identità con una Gas Sales Bluenergy che può festeggiare il primato in classifica in compagnia di Trento e Monza.Piacenza, pur non giocando una partita tecnicamente perfetta (30 errori contro i 23 di Modena) ha guadagnato i tre punti grazie ad una maggior compattezza di gruppo e ad una superiore attitudine ad accendersi nella bagarre. Il tutto condito dalla grande serata del suo oppostone Lagumdzija che con 25 punti, 2 muri e 3 ace è risultato l’MVP della gara. Ottima anche la prova anche del giovane Francesco Recine che, sceso in campo senza alcun timore reverenziale, è riuscito ad ottenere un lusinghiero 52% in attacco, e soprattutto 5 servizi vincenti.E proprio il servizio è stata una delle chiavi della partita piacentina con Modena in grande sofferenza per l’intero match nel fondamentale della ricezione con un 30% di squadra, 10 ace subiti di cui 4 a carico del libero Rossini, particolarmente cercato dal servizio biancorosso. Differenze importanti anche a muro a favore degli uomini di Lorenzo Bernardi con 14 muri contro i 7 block modenesi.Sotto la Ghirlandina si è salvato solo Ngapeth autore di una prova non solo generosa ma anche ricca dal punto di vista tecnico con 22 punti complessivi, 50% in attacco e 2 ace. Una squadra ancora sulle montagne russe quella modenese con frequenti up & down, poco equilibrio e troppi errori. Male il brasiliano Leal, soprattutto in ricezione, sostituito in corso di gara dal sempre affidabile Van Garderen.
    SORPRESA BOTTOLO & C. – La vera sorpresa della serata è stata però la performance della Kioene Padova che al termine di oltre due ore di gioco, con un inaspettato 3-2, ha inflitto la prima sconfitta stagionale all’Itas Trentino grazie ad una prova concreta, di grande carattere e personalità. Dopo un primo set terminato a favore dei trentini , con Lorenzetti che ha rispolverato il modulo con i due schiacciatori ricettori (Micheletto e Kaziyski) e l’opposto di ruolo (Pinali), sul 19-20 del secondo parziale, l’infortunio occorso a Michieletto ha letteralmente stravolto l’inerzia della gara con una Kione caparbia in tutti i fondamentali e chirurgica nei finali dei vari parziali di gioco, tre dei quali terminati ai vantaggi.Un grande Vitelli (67 % in attacco, 12 punti 5 muri ed 1 ace) e le ottime prestazioni dei laterali Bottolo (24 punti, 2 muri, 3 ace ed MVP di giornata) e Weber Linus (24 punti e 40% in attacco), quarto bomber del campionato con 69 punti complessivi, hanno dato forma e sostanza all’impresa patavina.In casa Trento, con Pinali miglior realizzatore (44 % in attacco e 18 punti) non ha funzionato al meglio il reparto schiacciatori (punto di forza delle prime uscite stagionali) con Lavia gettato nella mischia dopo l’infortunio di Michieletto. In grande difficoltà per l’intero match anche il libero dei padroni di casa Zenger, il cui tabellino parla di un misero 17% in ricezione con 4 ace subiti.
    PALAMAIATA APERTO COME UNA SCATOLETTA DI TONNO – A Vibo Valentia è andata in scena la prima sfida tra i due campioni di Tokyo: la “star” Yuji Nishida, opposto del Giappone e della Tonno Callipo e lo schiacciatore di Milano Yuki Ishikawa, capitano della medesima nazionale e già da diverse stagioni in Italia. Il 3-0 con cui l’Allianz Milano degli ex Basic e Chinenyeze ha avuto la meglio della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia è stato meno netto di quanto il risultato possa far intendere. Basti pensare che nel secondo set gli uomini di coach Piazza hanno dovuto annullare ai calabresi ben sei palle set che, qualora avessero avuto un esito diverso, avrebbero con ogni probabilità fornito un volto diverso al match. Milano si è dimostrata squadra più concreta e cinica nei momenti decisivi della partita, principalmente nella fase break, frutto di una già ben oliata correlazione muro difesa che in più occasioni è riuscita ad imbrigliare gli attacchi di Nishida e compagni. Significativi i 13 muri finali degli uomini di Roberto Piazza così come il 52% in attacco contro il 43% dei calabresi e il 65% di ricezione positiva a fronte del 59% dei ragazzi di Baldovin. Jean Patry si è rivelato come il migliore schiacciatore del match che, oltre ad essere per lunghi tratti di gara letteralmente infermabile per il muro giallorosso (62% in attacco), ha mostrato una rilevante solidità a muro contro i malcapitati posti quattro avversari.A dar man forte all’opposto transalpino ci hanno inoltre pensato i due schiacciatori meneghini: lo statunitense Jaeschke, autore di una partita di grande concretezza (13 punti, pochissimi errori e una presenza in campo all’insegna dell’autorevolezza) ed Ishikawa, una macchina in ricezione (70% di positività) così come una sentenza ogni qual volta chiamato in causa in pipe. In campo Vibo, una Tonno Callipo volenterosa ma ancora lontana dagli standard di efficienza che la consacrarono come la sorpresa della scorsa Superlega. Tante le imprecisioni sia in ricezione che in attacco nei momenti caldi dei set, con un cambio palla accettabile ma una fase break alquanto latitante con una difesa a lungo ferma sulle gambe e poca concretezza nelle azioni di contrattacco. Male il brasiliano Borges, sostituito da un opaco Basic, con il solo Nishida (16 punti per lui) che ha cercato di tenere a galla la baracca mettendo in campo la sua proverbiale energia.
    LUBE INCASSA LA PRIMA – Come da pronostico le altre tre gare, con Civitanova, Perugia e Monza che si sono portare a casa i tre punti desiderati.La Cucina Lube Civitanova con Zaytsev, Juantorena e Kovar ancora indisponibili ha interrotto l’inconsueta astinenza di vittorie con un netto 3-0 su una Verona Volley fresca dell’acquisto di Nathan Wounembaina, camerunense classe 1984, schiacciatore di 198 centimetri con buone esperienze sia nel campionato belga che francese. Una vittoria quella dei cucinieri arrivata grazie ad una prova concreta in tutti i fondamentali (ottimi Simon e Lucarelli al servizio) ed impreziosita dalla grande partita del cubano classe 2001 Marlon Yant, MVP e miglior realizzatore della gara con 15 punti, 68% di positività e ottima efficienza in ricezione. Verona. Ancora ferma al palo ed attesa ad un vero e proprio scontro salvezza nel prossimo turno di campionato con la Gioiella Prisma Taranto, ha lottato al limite delle proprie possibilità mettendo in campo un servizio di buona qualità ed una difesa volitiva e determinata, elementi risultati però insufficienti per avere la meglio dei campioni d’Italia in carica. Un’altra prova di assoluto spessore per lo sloveno Rok Mozic, secondo miglior marcatore di Superlega per punti complessivi (85) e primo per punti a set (6,07). Buona la prova anche da parte del giovane Giulio Magalini, veronese classe 2001, con percentuali d’attacco di buon valore così come un sensibile impatto caratteriale sulla partita.
    GIA’ TESTA CODA – Quattro set sono serviti alla Vero Volley Monza per mettere al tappeto una Consar RCM Ravenna decisa, determinata, pur in campo senza il proprio palleggiatore Milan Peslac, fermo ai box per la brutta lussazione alla caviglia rimediata domenica scorsa in quel di Padova. Determinante per i lombardi la diagonale palleggiatore – opposto con il regista Santiago Orduna (MVP di giornata) che, facendosi un baffo delle sue trentotto primavere, ha distribuito vere e proprie perle ai propri attaccanti, tra cui ancora una volta Georg Grozer (21 punti e terzo nella classifica marcatori) e Donovan Dzavoronok (16) sono stati i principali punti di riferimento per l’alzatore argentino naturalizzato italiano. In casa ravennate il bicchiere mezzo pieno lo si può osservare focalizzandosi sulla prestazione di buona qualità della squadra che grazie ad un’ottima organizzazione di gioco e una migliorata fase side-out ha lottato senza mollare mai la presa anche al cospetto di un avversario tecnicamente superiore. Vinto il terzo set a 19 è poi crollata solo nel quarto ed ultimo parziale (perso a 14) quando i battitori e gli attaccanti brianzoli hanno preso il sopravvento. Sugli scudi l’opposto olandese Niels Klapwijk che con 16 punti si è dimostrato essere ancora una volta il faro dell’attacco Consar. Buono anche il debutto del baby Francesco Comparoni, centrale parmigiano classe 2001, tra i protagonisti del titolo iridato recentemente vinto dall’Italia Under 21 in Iran.
    PERUGIA SUPERIORE – Quattro set sono stati necessari anche alla Sir Safety Conad Perugia per chiudere la pratica Gioiella Prisma Taranto con gli umbri che tornavano in campo dopo il turno di riposo della scorsa giornata. Prestazione sufficiente per gli uomini di Nikola Grbic che dimostrano essere ancora lontani dalla miglior condizione, sia livello individuale che nell’applicazione dei principi di gioco voluti e ricercati dal tecnico serbo. A testimonianza di ciò i ventidue errori al servizio. Ciononostante la squadra di patron Sirci si è dimostrata superiore ai pugliesi in tutti gli altri parametri di gioco: dai nove metri (6 ace a 2), in ricezione (60% contro 55%), in attacco (54% contro 45%) e a muro (12 a 5). A livello individuale da segnalare la regia lucida e matura di un Simone Giannelli sempre più a suo agio nei panni di leader delle squadre da lui dirette, mentre Leon è stato il miglior realizzatore umbro con 15 punti. Solo un punto in meno per l’opposto Rychlicki, in evidente crescita di condizione, con uno scorer finale che recita un buon 52% in attacco e 2 muri. L’argentino Solè non ha mancato all’appuntamento con la doppia cifra (10 i suoi punti con un ottimo 64% in primo tempo) mentre a Taranto, per accedere quanto meno al quinto set, non è stato sufficiente un ottimo Sabbi, top scorer con 20 punti e autore di una prova gagliarda e volenterosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Lanza ha firmato per la Top Volley Cisterna

    Filippo Lanza è un nuovo giocatore della Top Volley Cisterna. Accordo concluso in questi giorni tra lo schiacciatore di Zevio e i dirigenti di via Don Morosini. Lanza vestirà la maglia biancoblu prima di prendere parte il prossimo anno al campionato nazionale cinese, sulle sue spalle confermato il numero 10, indossato anche nelle precedenti stagioni quando è stato in forza a Trento, Perugia e Monza lo scorso anno. Nelle ultime tre settimane il nuovo schiacciatore della Top Volley si è allenato al Palasport di Cisterna, fino a trovare un accordo con la società per la gioia dei tanti tifosi tra i quali negli ultimi giorni si è sparsa la notizia che oggi è diventata una piacevole conferma. Il team di coach Fabio Soli si arricchisce di una pedina fondamentale per il gioco di squadra, andandosi ad inserire in un gruppo in continua crescita come dimostrato dalla maturità espressa in campo nella vittoria di Verona. “Sono molto grato alla società di Cisterna per avermi dato la possibilità di far parte, anche se per poco tempo, di questo gruppo”. Queste le prime parole di Filippo Lanza da giocatore della Top Volley Cisterna. “Sono in attesa di andare a svolgere il campionato in Cina. Volevo sfruttarlo al meglio questo periodo di attesa, per poter arrivare preparato a questa nuova avventura. La Top Volley mi ha dato la possibilità di allenarmi con il gruppo e poi successivamente siamo riusciti a trovare l’accordo e la possibilità di giocare insieme alla squadra ed unirmi al gruppo. A me fa molto piacere e credo anche ai ragazzi. Nel reparto schiacciatori mancava la presenza di un uomo in più. Da questa esperienza – spiega Filippo Lanza – mi aspetto in primis di contribuire al percorso di Cisterna, che è quello di cercare in ogni partita di ottenere il più possibile, sia a livello di gioco, che a livello di classifica per svolgere un campionato di qualità. Ho la fortuna di partecipare già nella quinta giornata in casa contro Vibo e questo mi rende veramente felice, perché non era semplice organizzare tutto in così poco tempo. La sensazione è quella di un gruppo che sta crescendo – aggiunge il nuovo schiacciatore della Top Volley – che deve ritrovare un po’ di fiducia nei propri mezzi. Si deve ricostruire una squadra intorno a tutti i giocatori che partecipano a questa stagione. Voglio dare il mio contributo e fare il massimo che posso per questa avventura. Penso che ci siano le possibilità, ci sono i mezzi, ovviamente va costruito anche il mio inserimento, comunque è ormai da tre settimane che mi alleno con loro e sto cominciando a conoscere i ragazzi, sarà poi il campo, sicuramente, il fattore più importare per mettere in pratica tutto quello che si sta facendo. Sono fiducioso – conclude Lanza – e allo stesso tempo non voglio creare troppe aspettative perché il percorso è lungo e va affrontato con tanta determinazione, portando nel gruppo anche un po’ della mia esperienza del passato, magari può aiutare la squadra e la società stessa ad ottenere le vittorie sperate”. Sabato 6 novembre alle 18 l’esordio nell’incontro del Palasport di Cisterna contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Biglietti disponibili al botteghino di via delle Provincie e sul portale online Vivaticket.it .

    Daniele Ronci
    Ufficio Stampa – Top Volley Cisterna

    Articolo precedenteContro Marcianise l’imperativo per Galatina è vincereProssimo articoloA Brugherio arriva Savigliano. Frattini: “ Scendiamo in campo decisi, convinti e con entusiasmo” LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Due settimane di stop per Michieletto

    TRENTO – In seguito all’infortunio riportato nel corso del secondo set della partita di mercoledì contro Padova dallo schiacciatore Alessandro Michieletto, lo staff medico di Trentino Volley comunica di aver riscontrato, dopo gli accertamenti del caso, una distorsione di secondo grado alla caviglia destra.La prognosi per il giocatore è di circa due settimane di stop, ma i tempi di recupero verranno costantemente valutati ed aggiornati nei prossimi giorni.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League F.: ore 18.00, live streaming, Prometey vs. NeuchatelArticolo successivoChampions League: ore 21.00, live streaming, Benfica vs. Karlovarsko LEGGI TUTTO