More stories

  • in

    Civitanova – Monza, curiosità statistiche alla vigilia del match

    Dopo 13 faccia a faccia in Regular Season e 2 in Del Monte® Coppa Italia, tutti vinti dai biancorossi, Cucine Lube Civitanova e Vero Volley Monza si sfidano per la prima volta in una Semifinale di Del Monte® Supercoppa. La 26a edizione del trofeo tricolore, in programma nel weekend all’Eurosuole Forum, la casa dei campioni d’Italia, si aprirà sabato 23 ottobre alle 15.15 (diretta Rai Sport, Volleyball World e Radio Arancia) con il match da dentro o fuori tra i marchigiani, finalisti della passata edizione, e i brianzoli, alla prima partecipazione assoluta. Nonostante i precedenti a favore, la Lube si prepara ad affrontare un match complicato contro un Club in forte crescita.
    Nei 15 scontri diretti disputati finora, i biancorossi hanno concesso ai monzesi 9 dei 54 set giocati, con 1293 punti realizzati e 1090 subiti. All’Eurosuole Forum sono arrivati 9 successi della Lube contro Monza, quattro con il massimo scarto, quattro per 3-1, uno solo al tie break (Quarti di Coppa Italia), gara dove si è verificato il punteggio più alto con 215 punti (25-21, 25-15, 20-25, 23-25, 19-17). Una vittoria nella sfida di sabato sarebbe la decima affermazione assoluta dei cucinieri contro la Vero Volley nel palazzetto di casa. Nella 1ª giornata della SuperLega 2016/17, invece, si verificò lo scarto massimo in favore di Civitanova, con i 23 punti di distacco del 3 a 0 finale (14-25, 23-25, 15-25). Il set più combattuto risale alla 6ª di andata 2018/19: il terzo parziale a Monza finì 26-24 per i locali, anche se poi i biancorossi vinsero al tie-break in rimonta (25-16, 21-25, 26-24, 16-25, 13-25). LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo: Mosna lascia la presidenza di Trento. Il presidente Righi: “Una colonna portante per la Lega e i Club”

    TRENTO – L’Itas Trentino ha ufficializzato l’uscita di Diego Mosna dalla Società. Una svolta epocale non solo per la Società di cui è stato presidente, sponsor e anima, ma anche per gli altri Club che hanno riconosciuto per molti anni nell’imprenditore trentino una guida ferma e sempre attenta. Il cav. Mosna è infatti stato presidente del Consorzio dei Club per tre mandati, dal 2004 al 2009, dal 2010 al 2014 e dal 2019 al 2020.
    “Per la storia della Lega Pallavolo – commenta il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi – è una pagina importante che si gira. A livello personale, Diego Mosna ha a lungo guidato la mia strada come Amministratore Delegato, insegnandomi moltissimo. Ma tutti i Club lo hanno sempre considerato una colonna portante del nostro movimento. Tanti imprenditori in passato e tuttora sono fondamentali per la Serie A, incarnando un esempio a livello mondiale per lo sport. Mosna, tre questi, è stato un uomo chiave per la pallavolo maschile, un leader che non ha avuto timore nell’intraprendere anche importanti battaglie con le istituzioni e i governi sportivi. A Trento inizieranno un nuovo corso senza di lui, un sentito in bocca al lupo al neo presidente Bruno Da Re. Ma noi ci sentiamo davvero in dovere di ringraziare Diego Mosna per quanto ha fatto per la crescita del volley, non solo nella sua Regione”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 Credem Banca. Verso la 3. giornata. Dalle sedi (in aggiornamento)Articolo successivoVallefoglia: In posto 2 arriva la serba Ana Bjelica  LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, da venerdì in vendita i ticket per le singole gare

    Conto alla rovescia per la 26ª Del Monte® Supercoppa, manifestazione tricolore in programma nel weekend del 23 e 24 ottobre all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Molti tifosi hanno già acquistato l’abbonamento alla due giorni. Da domani, venerdì 22 ottobre, sarà possibile acquistare i ticket per i singoli match al botteghino (dalle 16) e online (dalle 17).
    Il programma
    Sabato 23 ottobre 2021, ore 15.15
    Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza
    Diretta RAI Sport
    Volleyballworld.tv
    Sabato 23 ottobre 2021, ore 18
    Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino
    Diretta RAI Sport
    Volleyballworld.tv
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 16
    FINALE
    Diretta RAI Due
    Volleyballworld.tv

    Orari biglietteria Eurosuole Forum
    Apertura dal lunedì al venerdì con orario 16-19, sabato dalle 10 a oltranza.
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti o consultare il sito web lubevolley.it.
    Prevendita Vivaticket online e punti vendita.
    Gli abbonamenti alla Supercoppa sono già disponibili sul web, da domani alle 17 saranno in vendita anche i ticket per le singole gare. Due le modalità: acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi in qualsiasi punto vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.

    ABBONAMENTO SUPERCOPPA VALIDO PER ENTRAMBE LE GIORNATE
    PREMIUM (settore B): centralissimo dietro alle panchine. 80 Euro
    GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine. 60 Euro
    TRIBUNA (settori G – H -I): dietro al primo arbitro. 50 Euro
    GRADINATA: 40 euro, ridotto 35 Euro*
    *Prezzo ridotto: riservato a Under 14 e Over 65 (gradinata)
    Nel rispetto della normativa vigente, per accedere all’evento sarà richiesto il Green Pass e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale.

    PREZZO DEI BIGLIETTI PER I SINGOLI MATCH:
    PREMIUM (settore B): 55 Euro*
    GOLD (settori A – C): 40 Euro*
    TRIBUNA (settori G – H – I): 35 Euro*
    GRADINATA: 25 Euro*
    *Solo interi LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa: Le Marche aprono alla F4 di Civitanova. Il CTS però è sordo alle richieste della Lega per il 75% di pubblico

    ANCONA – È stata presentata questa mattina la Del Monte Supercoppa 2021 presso la Sede della Regione Marche ad Ancona. Erano presenti Giorgia Latini, assessora della Regione Marche allo Sport, la presidente della Cucine Lube Civitanova Simona Sileoni, per la Lega Pallavolo Serie A il presidente Massimo Righi. Al tavolo con i relatori il coach della squadra biancorossa, Chicco Blengini, e il suo capitano Osmany Juantorena.
    Gli onori di casa a Giorgia Latini, che ha ribadito come “le Marche sono felici di accogliere questo evento, dopo essersi distinte per grandi recenti risultati sportivi. È un forte segnale di rinascita che diamo attraverso lo sport. Non abbiamo solo il nostro amato Mancini: gli atleti paralimpici e squadre di eccellenza come la Lube sono l’incentivo ad attrarre nuove persone verso lo sport, maestro di aggregazione ed educazione”.
    “Il ritorno dei tifosi – ha sottolineato Simona Sileoni – e la ripartenza sono le chiavi di questo evento, per tutto il mondo della pallavolo che qui nella Marche ha una sua culla. È un onore avere la possibilità di ospitare l’evento, è una gioia e una responsabilità. Facciamo tanto per il territorio come Lube, lavoriamo sui giovani, mettiamo sempre nuove energie e questo è il nostro modo di dire grazie a tutti. Non avremo ancora intorno a noi tutto il pubblico che desideriamo, ma quattro grandi squadre e quattro grandi tifoserie che sanno sedersi fianco a fianco sono la firma della pallavolo”.
    Dopo il saluto del Presidente della Fipav Marche, Fabio Franchini (“La Lube ha fatto tanto e la pallavolo di vertice aiuta: abbiamo risultati positivi, finalmente il ritorno degli Under 12 nelle palestre è il segnale che aspettavamo”), l’intervento del presidente di Lega Massimo Righi.
    “Grazie alla Regione Marche che ci ha ospitato questa mattina, e grazie alla Lube che organizza con noi questa edizione della Del Monte® Supercoppa. Il risultato mediatico sarà indubbiamente grande con Rai Sport, Rai Due per la Finale, e i milioni di spettatori di Volleyball TV, la piattaforma digitale curata da Volleyball World. Per il pubblico dal vivo c’è ancora una nota dolente, ho chiesto l’aumento al 75% della capienza al CTS per questo evento, domanda ad oggi ancora inascoltata. Meritiamo il 100% per dimostrare che il palasport è un posto sicuro: l’ho detto in altre occasioni, limitarlo al 60% sembra da parte del CTS un manifesto di pericolo. Avremo in campo un evento stellare, con squadre piene di campioni: nessuno ha un evento di pallavolo di questo livello oggi nel mondo, sarà una grande festa di sport”.
    Inevitabile poi parlare di pressione con coach Chicco Blengini: “Credo sia più un onore che un onere: la pressione è sempre un previlegio, che ti sei meritato vincendo in precedenza. È questa la realtà Lube, essere la squadra che tutti vogliono battere, e altri si sono attrezzati per farlo. È una bella sfida, questa di Supercoppa: un grande trofeo, e giocandolo in casa è ancora più benvoluto. Rispetto alle altre due coppe in palio è semplicemente diverso, perché è all’inizio della stagione: non sei a fine gennaio come per la Coppa Italia o a fine Play Off quando è in palio lo Scudetto. Per questo è più difficile, per lo stesso motivo per cui spesso al girone di andata di Regular Season ci sono risultati particolari. Squadre nuove, e l’inatteso è normalità”.
    Gli fa eco Osmany Juantorena: “L’ultima volta all’Eurosuole, con la coppa dello Scudetto in mano… Ricordo l’abbraccio coi tifosi che aspettavano fuori, la coppa e le foto nel parcheggio con loro. Per fortuna i tifosi sono tornati, è una ripartenza bella, io e il mio Club abbiamo bisogno di loro. Domenica mi guardavo intorno e mi pareva fossero passati anni in assenza di pubblico. Mi manca la Supercoppa tra le mie vittorie, vero, tutti la vogliono vincere alla fine. L’obiettivo è la Finale, ma non dimentichiamo che abbiamo prima una partita complessa sabato da vincere”.
    Il programmaSabato 23 ottobre 2021, ore 15.15Cucine Lube Civitanova – Vero Volley MonzaDiretta RAI SportSabato 23 ottobre 2021, ore 18.00Sir Safety Conad Perugia – Itas TrentinoDiretta RAI SportDomenica 24 ottobre 2021, ore 16.00FINALEDiretta RAI Due LEGGI TUTTO

  • in

    Nikola Grbic: “Ci teniamo a vincere la Supercoppa”

    Conferenza stampa oggi pomeriggio per il tecnico bianconero: “Per qualsiasi società, anche la più vincente, un trofeo è sempre un trofeo e quindi vale sempre tanto. Portare a casa la coppa sarebbe importante sicuramente perché vincere dà morale, consapevolezza e conferma che sei sulla strada buona”. Presente alla conferenza anche il capitano di Perugia Wilfredo Leon: “Trento? È una squadra di altissimo livello con parecchi punti di forza. Ha degli attaccanti che prendono la palla alta, ha un’ottima battuta ed un’ottima linea di ricezione. Ma se vogliamo vincere dobbiamo andare a cercare i punti deboli dei nostri avversari”

    Si è svolta oggi pomeriggio nella sala stampa del PalaBarton la conferenza stampa alla vigilia della Del Monte®Supercoppa in programma a Civitanova nel fine settimana.Presenti il tecnico bianconero Nikola Grbic ed il capitano Wilfredo Leon. Questi i passaggi più significativi.Comincia Nikola Grbic con focus sull’Itas trentino, avversario della semifinale.“Siamo all’inizio della stagione e Trento finora ha giocato due partite con due assetti differenti. La prima con Pinali opposto classico, la seconda con tre schiacciatori, squadra che posso immaginare scenderà in campo sabato. Noi dobbiamo continuare il nostro percorso, migliorare in precisione ed intesa tra i giocatori, curare le competenze e quindi in generale migliorare la nostra prestazione. Poi la partita va giocata, magari Trento partirà con un altro sestetto, utilizzerà direzioni e tattica diverse e questo, finchè non cominceremo a giocare, non potremo saperlo. Per cui noi dobbiamo essere concentrati soprattutto sulle cose da fare bene nella nostra metà campo, poi vedremo come si comporteranno e cosa staranno cercando di fare i nostri avversari. Ho grande rispetto per Trento, ma temere non temo nessuno. Siamo invece consapevoli delle aspettative, sappiamo bene che dovremo giocare bene a pallavolo per vincere e questo cercheremo di fare”.Il tecnico serbo parla anche dell’importanza della Del Monte®Supercoppa, primo trofeo stagionale in palio.“Per qualsiasi società, anche la più vincente, un trofeo è sempre un trofeo e quindi vale sempre tanto. Ovviamente le squadre che parteciperanno alla Final Four non saranno al massimo per tanti motivi e per il poco tempo avuto a disposizione finora per esprimersi al loro pieno potenziale. Ma portare a casa la coppa sarebbe importante sicuramente perché vincere dà morale, consapevolezza e conferma che sei sulla strada buona. Stiamo lavorando duramente e molto bene, i ragazzi si stanno applicando tantissimo e vedremo se il nostro lavoro quotidiano sarà sufficiente per vincere la Supercoppa. Certamente daremo il massimo, ci teniamo a vincere”.Anche il capitano bianconero Wilfredo Leon canalizza l’attenzione sulla Final Four e sull’Itas Trentino:“Come stiamo? Sia personalmente che come squadra siamo in buona condizione. È chiaro che ci vuole tempo come dice il coach per raggiungere la forma ottimale, ma abbiamo in rosa tanti giocatori esperti e ognuno sa perfettamente quello che deve fare in campo nel momento attuale. Affronteremo delle difficoltà, così come penso le avranno tutte le squadre della Final Four, e cercheremo di mettere in campo tutto il lavoro che stiamo facendo ogni giorno in allenamento. Trento? È una squadra di altissimo livello con parecchi punti di forza. Ha degli attaccanti che prendono la palla alta, ha un’ottima battuta ed un’ottima linea di ricezione. Ma penso che di punti forti ne hanno diversi tutte e quattro le squadre e noi, se vogliamo vincere, dobbiamo andare a cercare i punti deboli dei nostri avversari”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedenteProvvedimenti disciplinariProssimo articoloDel Monte® Supercoppa, da venerdì in vendita i ticket per le singole gare LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Mosna ai saluti dopo oltre 20 anni da Presidente. “Un onore guidare questa società, grazie alla pallavolo per quanto mi ha dato”

    MODENA – Sul suo profilo Facebook il fondatore della Trentino Volley Diego Mosna saluta il club dopo 22 anni da presidente, carica lasciata nelle mani di Bruno Da Re
    di Diego Mosna“Quello odierno è uno dei tanti giorni importanti della mia vita: dopo oltre vent’anni trascorsi ininterrottamente con questa carica, lascio la Presidenza di Trentino Volley.Ho vissuto in prima linea un periodo ricchissimo di significati, caratterizzato sicuramente da alti e bassi ma sono convinto che gli alti siano stati più numerosi. E indimenticabili.E’ stato un onore ed un orgoglio guidare questa Società, non solo per le tante vittorie ottenute a tutti i livelli, ma anche per aver contributo a rendere più popolare e famoso il Trentino in tutto il mondo grazie alla sua squadra di pallavolo.Non dimentico i tanti giocatori che abbiamo lanciato nell’olimpo di questo sport, in particolar modo quelli cresciuti nel nostro settore giovanile ed arrivati a vestire la maglia della Nazionale. Ce ne sono tantissimi tutt’ora e rappresentano un valore aggiunto per questa città, per questa terra, per i suoi appassionati.Grazie a tutti quelli che in questi ventidue anni mi sono stati vicini, grazie ai tifosi e grazie a tutta la pallavolo per quello che mi ha dato”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: Vincono anche Scandicci, Firenze e VallefogliaArticolo successivoA3, Casarano: Da Cuneo arriva l’opposto D’Amato LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Diego Mosna lascia a Bruno Da Re, nuovo presidente. Staffetta tra vincenti. Mauro Poli vice presidente

    Bruno Da Re, dalla nascita della Sisley alla presidenza di Trento, una carriera da dirigente vincente e capace di guardare al futuro

    TRENTO – L’assemblea dei soci di Trentino Volley, riunitasi questa sera presso il Grand Hotel Trento, ha nominato Bruno Da Re Presidente e Mauro Poli Vice Presidente della Società.Questo assetto è il risultato dell’impegno di un gruppo di soci-imprenditori del territorio che, preso atto della volontà del Cavalier del Lavoro Diego Mosna di lasciare la presidenza di Trentino Volley, si è adoperato per costruire un progetto che garantisse alla Società, nell’immediato e per il futuro, continuità nell’impresa di successo che la contraddistingue.
    Diego Mosna, Socio fondatore e Presidente per i primi ventidue anni di attività che hanno visto la Società affermarsi e consolidarsi ai massimi livelli della pallavolo mondiale, passa il testimone ai nuovi soci e conferma la propria presenza nella nuova compagine societaria.La gratitudine verso Diego Mosna per quanto fatto fino a oggi è immensa: sua la visione, sua la passione, sua la tenacia. I nuovi soci raccolgono da lui il testimone, impegnandosi a tenere alto il valore il Trentino Volley.L’obiettivo condiviso del club è salvaguardare il patrimonio sportivo costruito da Trentino Volley negli anni, dentro e fuori dal campo, tutelando l’immagine vincente del Trentino, in Europa e nel Mondo.I nuovi soci si sono messi convintamente a disposizione di questa Impresa nata e fiorita nel territorio locale, diventandone ben presto un esempio di assoluto valore.
    L’assemblea ha deliberato di approvare il Bilancio 2020/2021 e di nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione composto da nr. 7 consiglieri nelle persone di: Bruno Da Re (Presidente), Mauro Poli (Vice Presidente), Christian Dallago, Daniela Filbier, Filippo Ghezzer, Nicola Lenoci, Fabrizio Lorenz. Il ruolo di Revisore dei Conti è stato assegnato alla società Trevor srl di Trento.
    Al termine dell’assemblea dei Soci è stata perfezionata l’evoluzione societaria di Trentino Volley srl; parte delle quote societarie in capo a Diatec Holding spa del Cavalier del Lavoro Diego Mosna è stata acquisita e ripartita tra i Soci FM srl, F.lli Poli spa, Rioca srl, Dalmec spa, Mediocredito Trentino Alto Adige spa e Marco Previdi.
    Il nuovo Presidente di Trentino Volley Bruno Da Re è nato a Vittorio Veneto (Treviso) il 6 ottobre 1954 ed è uno dei dirigenti della pallavolo italiana maschile più apprezzati e conosciuti anche in campo internazionale. Professionista di questo settore dal 1987, è stato fra i principali protagonisti dei primi ventidue anni di attività della Sisley Treviso, con cui in qualità di procuratore generale ha vinto trentadue trofei (fra cui 9 Scudetti, 4 Coppe dei Campioni e 5 Coppe Italia); fra il 2009 e 2013 ha ricoperto la carica di Direttore Sportivo a Modena. Dal 1997 al 2000 e poi ancora fra il 2002 e 2004 è stato anche Presidente della Lega Pallavolo Serie A, mentre dal 2004 al 2008 è stato Presidente della Commissione Sport Events Council della FIVB (Federation International de Volleyball), oltre ad aver ricoperto il ruolo di Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Pallavolo per due mandati (2005-2008 e 2008-2012). Dal 3 gennaio 2014 ricopre il ruolo di General Manager di Trentino Volley, che ha contribuito a mantenere fra le principali realtà internazionali della pallavolo, non solo per quanto riguarda i risultati ottenuti (uno Scudetto, un Mondiale per Club e una CEV Cup), ma anche per la stabilità economica della Società. LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene sorride a Modena

    Cuttini: “Soddisfatto del livello mantenuto per tutta la partita, siamo sulla strada giusta”.
    Vittoria per 3-1 della Kioene sulla Leo Shoes PerkinElmer Modena nell’allenamento congiunto del PalaPanini. Buona prova dei ragazzi di coach Cuttini che sono riusciti a mantenere alto il livello per tutta la durata dell’incontro.
    E’ stata un’opportunità per vedere all’opera anche i giovanissimi del gruppo, protagonisti anche loro di un test che lancia senz’altro segnali incoraggianti in vista del futuro.
    Ben 14 sono stati i muri messi a terra da Padova contro i soli 5 della formazione di casa. Gli errori in battuta sono calati rispetto all’ultima uscita, ma come ha confermato coach Cuttini “dobbiamo ancora migliorare tanto, un po’ alla volta stiamo crescendo e non possiamo permetterci dei cali, ma sono convinto che da qui in avanti tutti cresceranno in modo importante”.“UNA BUONA PROVA”. ”Quello di oggi era un test importante con un avversario molto forte. Devo fare i complimenti ai ragazzi per come hanno affrontato la partita dall’inizio alla fine”. – Continua Cuttini: “Sono soddisfatto, la squadra ha sempre mantenuto un buon livello sotto il profilo del gioco, della qualità, della continuità e dell’aggressività. Siamo riusciti a dare spazio a tanti giocatori, Schiro e Guzzo in primis, due ragazzi molto giovani che hanno ampi margini di crescita”.
    ANDREA SCHIRO: “SONO NEL POSTO IDEALE PER CRESCERE”. “Mi sono sentito subito a mio agio, i miei compagni mi danno tranquillità e sento la loro fiducia. Modena ha una rosa con diversi giocatori di prestigio e per questo siamo molto contenti di come siamo scesi in campo oggi. Torniamo a casa con ulteriore determinazione e tanta voglia di continuare a migliorare”.
    WEBER A RIPOSO. Non è sceso in campo a Modena Linus Weber: negli ultimi giorni aveva accusato qualche linea di febbre e lo staff ha preferito tenerlo a riposo in via precauzionale.
    IL TABELLINOLeo Shoes PerkinElmer Modena – Kioene Padova 1-3(25-21, 27-29, 22-25, 19-25)
    Leo Shoes PerkinElmer Modena: Bruno 1, Ngapeth E.19, Abdel-Aziz 23, Leal 11, Mazzone 9, Van Garderen, Rossini (L), Sanguinetti 4. Non entrati: Ngapeth S., Sala, Gollini (L), Tauletta, Bellanova. All. Andrea Giani.Kioene Padova: Loeppky 17, Vitelli 7, Volpato, Bottolo 15, Zimmermann, Gottardo (L), , Petrov 4, Schiro 11, Guzzo 11, Canella 6, Crosato 4. Non entrati: Weber, Zoppellari, Bassanello (L). Coach: Jacopo Cuttini.Durata: 20’, 29’, 25’, 20’  Tot. 1h 34’NOTE. Servizio: Modena errori 19, ace 12; Padova errori 19, ace 9. Muro: Modena 5, Padova 14. Ricezione: Modena 41% (20% prf), Padova 33% (12% prf). Attacco: Modena 45%, Padova 51%.
    Francesco MunariUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO