More stories

  • in

    Superlega/A2/A3: Lega e club con 30 atleti “no vax” da gestire. Capienze e provocazioni… “Un concerto a fianco delle partite?”

    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A a Voglia di Volley

    MODENA – Nel corso della trasmissione odierna Voglia di Volley, trasmissione quotidiana in diretta dalle 12 alle 13, Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A ha raccontato di una tematica fino ad oggi rimasta in sordina, sovrastata da questioni legate alla lotta per un ampliamento di capienza dei palasport, al lancio della piattaforma OTT VolleyballWorld, ripartenza dei campionati in presenza, la prossima imminente Del Monte Supercoppa.Sono 30 i giocatori “no vax” dei campionati di Superlega/A2/A3 (600 tesserati tra allenatori, vice e giocatori), un dato che non può essere approfondito nella ripartizione sui tre campionati, per ovvie ragioni di privacy, ma che richiede a club e Lega un ulteriore lavoro per garantire la sicurezza loro e di tutti i colleghi che giocano con loro.
    “Vengono definiti suscettibili, chi ‘no vax’ convinto, con posizione dura e radicale, chi impossibilitato a vaccinarsi perché allergico ad alcuni elementi del vaccino, chi – il caso limite – ha fatto un vaccino, lo Sputnik, che non viene riconosciuto in Italia” il racconto del Presidente Righi, critico anche in questo caso nei confronti del CTS: “Gli abitanti di San Marino fino al 31 dicembre possono entrare in Italia pur avendo fatto il vaccino Sputnik, perché all’atleta che viene da Est con il medesimo vaccino questo non viene riconosciuto?”.La gestione dei “no vax”, un impegno in più… “Sì, per entrare nel palasport serve il green pass, siamo riusciti fino ad oggi a far giocare tutti grazie ai tamponi”.
    CAPIENZE – C’è poi il tema della capienza che tiene sempre banco, anche per questioni psicologiche: “Il 60% è un contentino. Vogliamo il 100% per riabbracciare idealmente il nostro pubblico che manca ancora all’appello. Nei palazzetto che ho potuto frequentare in questo avvio di stagione ho visto tanta gente nuova, forse arrivata attratta dai risultati delle nostre nazionali. L’apertura dei palasport al 100% cancellerebbe l’idea trasmessa da queste limitazioni che i palasport al chiuso possano essere luoghi insani, mentre non è così. Il nostro pubblico è fatto di persone tutte vaccinate, tutte con la mascherina  mentre negli stadi si vedono tifosi ammassati e senza mascherina, mentre in discoteca si può ballare senza mascherina. Ad un certo punto, visto che i concerti avevano ricevuto il via libera a maggiori percentuali di capienza, come provocazione avevamo ipotizzato di affiancare alla partita un concerto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento congiunto domani a Modena per la Kioene

    Vitelli: “La vittoria di sabato ci ha dato tanta consapevolezza, domani a Modena per oliare ancora meglio i meccanismi”.
    ALLENAMENTO CONGIUNTO. Domani la Kioene si sposterà in terra emiliana per disputare un allenamento congiunto (alle 17) con la Leo Shoes PerkinElmer Modena. Un’opportunità per mantenere alti i ritmi in vista dei numerosi impegni che attendono la squadra di coach Cuttini nei prossimi mesi, approfittare dello stop in campionato dovuto alla Supercoppa e prepararsi nel migliore dei modi per il secondo impegno casalingo del 31 ottobre contro la Consar RCM Ravenna.
    “A CISTERNA VITTORIA PESANTE”. Il centrale bianconero Marco Vitelli analizza il momento della squadra, fresca dei primi tre punti stagionali: “Siamo tornati dalla trasferta con tanto ottimismo, la vittoria serviva per l’ambiente e aggiungere ancora più entusiasmo, oltre a rappresentare un risultato fondamentale in chiave salvezza. Ci tenevamo ad uscire con dei punti in tasca e non era scontato”.“Siamo una squadra molto giovane e poco abituata a giocare un certo tipo di partite, ma più passa il tempo più aumenta la consapevolezza nei nostri mezzi. Avere un’età media così bassa rappresenta un’arma a doppio taglio: da un lato scendiamo in campo sapendo di non avere nulla da perdere ma dall’altro ci potrebbe mancare un po’ di esperienza. L’unica via è stare sempre concentrati, continuare a lavorare come stiamo facendo e correggere gli errori”.
    Vitelli, con le ottime prestazioni della passata stagione dove spiccano 41 ace e 63 muri vincenti, si è guadagnato la prima convocazione in Nazionale Seniores: “Non mi sento per niente appagato dall’anno scorso, devo migliorare in tutto e sono convinto che con questo gruppo posso farlo in modo importante, senza dimenticare che l’obiettivo principale è quello di squadra: la salvezza”.
    FINO AL 22 OTTOBRE APERTA LA VENDITA LIBERA DEGLI ABBONAMENTI. Da lunedì 18 ottobre a venerdì 22 sarà attiva la vendita libera degli abbonamenti. La sottoscrizione potrà avvenire esclusivamente on-line nella sezione dedicata del sito vivaticket.com, mentre il ritiro dell’abbonamento sarà sabato 30 ottobre alla biglietteria della Kioene Arena dalle 15.00 alle 18.00. Ulteriori dettagli su prezzi e modalità di sottoscrizione saranno disponibili all’interno della sezione http://pallavolopadova.com/abbonamenti/.

    Francesco MunariUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza a tutto gas per preparare l’esordio assoluto nella Del Monte®Supercoppa Italiana

    Due doppie sedute e due mezze giornate di lavoro per preparare al massimo l’esordio assoluto alla Final Four della Del Monte®: ecco il planning settimana della Vero Volley Monza maschile di Massimo Eccheli in vista della semifinale di sabato pomeriggio contro Civitanova. I monzesi, reduci dal lunedì di riposo dopo la sconfitta al tie-break nel derby contro Milano, sono tornati in palestra motivati e pronti con la manifestazione che mette in palio il primo trofeo della stagione.
    I rossoblù, apparsi brillanti in attacco e al servizio sia nel primo che nel quarto set contro i milanesi, cercheranno di limitare invece i black-out patiti nel finale di secondo e quinto gioco, oltre ad una partenza poco incisiva nel quarto. Per avere la meglio sui marchigiani, unico avversario mai battuto in 15 precedenti giocati nella massima serie, Monza è consapevole di dover mettere in campo una prova corale di grande qualità, ricalcando quella vista contro Modena all’Arena di Monza due domeniche fa.
    [embedded content]
    PROGRAMMA ALLENAMENTI OTTOBRE 2021LUNEDÌ 18LiberoMARTEDÌ 19Ore 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoMERCOLEDÌ 20Ore 9.30 – 11.00 Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoGIOVEDÌ 21Ore 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoVENERDÌ 22Ore 16.30 – 17.45 Allenamento tecnico a Civitanova MarcheSABATO 23Ore 9.00 Rifinitura pre garaOre 15.15 Civitanova – Vero Volley Monza (Semifinale Del Monte Supercoppa Italiana)DOMENICA 24TBC

    Articolo precedenteGioele Rosellini nuovo preparatore atletico della Top VolleyProssimo articoloPineto e Macerata in archivio: il campionato dei rinoceronti inizia ora LEGGI TUTTO

  • in

    Gioele Rosellini nuovo preparatore atletico della Top Volley

    Gradito ritorno nello staff tecnico della Top Volley Cisterna. Gioele Rosellini è il nuovo preparatore atletico della squadra. “Sono molto soddisfatto del gruppo che si è creato. Abbiamo svolto un lavoro di estrema qualità all’inizio della preparazione ed oggi dobbiamo iniziare a cogliere i frutti di questo duro e intenso lavoro di preparazione del campionato, ma con una visione a lungo termine per cercare di performare gli atleti per tutto l’arco della stagione. Un ringraziamento alla società per l’occasione che mi ha dato come assistente preparatore per la stagione 2014/2015 quando c’erano Alberto Di Mario preparatore fisico e Gianlorenzo Chicco Bengini come allenatore, ora ci ritroviamo, nel nuovo ruolo di preparatore fisico e responsabile”. Un ruolo determinante, che oltre a migliorare la condizione fisica, guarda al miglioramento dello stato psicologico. “Una delle caratteristiche più importanti per un preparatore fisico sportivo, sono la grande capacità di comunicazione per costruire un rapporto con gli atleti. Per me è fondamentale che tutti siano trattati non come dei singoli meccanismi o dei numeri, ma come persone”. Obiettivi di squadra ma anche una crescita professionale. “Oltre l’ovvio obiettivo di mettere gli atleti in condizione di poter affrontare l’intera stagione, sono molto soddisfatto del mio percorso, anche quello di ritornare alla Top Volley, operando nel migliore dei modi durante la settimana con tutti gli atleti e nel mio piccolo cerco di lavorare individualmente con ogni singolo atleta”. Il preparatore atletico è oggi il primo giocatore fuori del campo. “Per me la gara è sempre un momento molto emozionante, ho la consapevolezza di come gira la squadra, se gli atleti stanno dando il 100%. Sai che tutto quello che esprimono è frutto del lavoro fatto ogni giorno come staff degli allenatori”. Un duro lavoro che alla fine è ripagato dalle prestazioni. “Quando un atleta ti da un feedback positivo e c’è un miglioramento delle performance, ti riempie di orgoglio e soddisfazione. Il risultato, una palla messa a terra è il compimento del lavoro di squadra che non è fatto prettamente di tecnicismi, ma di relazioni. Quando la sinergia è ottimale tutto il club lavora all’unisono e possiamo competere nel migliore dei modi”.

    Ufficio Stampa – Top Volley Cisterna

    Articolo precedenteMatteo Piano commenta la vittoria del primo derby della stagione LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Piano rilancia. “Felice e consapevole, mi diverto molto con i miei compagni”

    Applausi alla curva di Matteo Piano, capitano della Powervolley

    MILANO – Il successo nella seconda giornata del girone di andata del campionato di Superlega ha consegnato all’Allianz Powervolley Milano ha consegnato ai ragazzi di coach Piazza un’importante consapevolezza: una squadra che non molla mai. Una prestazione corale accompagnata dal ritorno del pubblico sugli spalti che ha contribuito in gran parte a rendere tutto più speciale.Capitano Matteo Piano dice la sua su questo prezioso inizio di stagione: “È stato bellissimo. Ci pensavo in questi giorni di avvicinamento, questo è il mio quinto anno a Milano e ho riflettuto sulle parole di coach Piazza agli inizi: pensare alla squadra. Penso fosse importante condividerlo con i miei compagni e con il pubblico che è la cosa più bella, mi mancava tantissimo e mi diverto tanto con il pubblico. Ho vissuto la partita molto bene, ero felice e consapevole, mi diverto molto con i miei compagni. Non che non fossi emozionato oggi, ero carico, ma tra tutti dovevo cercare di essere ben piantato. Eravamo un po’ timidi, ci siamo parlati e abbiamo capito che ci stava iniziare con qualche calo di con Monza che è una bella squadra; poi abbiamo trovato secondo me la concentrazione su di noi, che ci ha permesso di andare avanti pensando a noi e non agli altri. Noi siamo contenti di lavorare insieme perché ne abbiamo bisogno: la preparazione è stata fatta di imprevisti e di adattamenti, abbiamo dovuto imparare fino ad ora e dobbiamo imparare a crescere come squadra e si, è bella la Supercoppa, ma noi ne approfitteremo per lavorare su di noi”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Giannelli dopo il successo nella trasferta di Verona. “Tutte le partite saranno così, ci sarà da soffrire. Con Rado sottorete? Scherzavamo”Articolo successivoPolonia F.: Vittorie per Bielsko-Biala e Swiecie LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Piano commenta la vittoria del primo derby della stagione

    MILANO – Il successo nella seconda giornata del girone di andata del campionato di Superlega ha consegnato all’Allianz Powervolley Milano ha consegnato ai ragazzi di coach Piazza un’importante consapevolezza: una squadra che non molla mai. Una prestazione corale accompagnata dal ritorno del pubblico sugli spalti che ha contribuito in gran parte a rendere tutto più speciale.
    Dopo un inizio difficile, nel loro esordio in campionato Piano e compagni acquisiscono fiducia set dopo set, dimostrando di essere compatti come squadra, un’alchimia che è destinata a crescere. Alla fine Milano si aggiudica il derby al quinto set, guidata in campo dalla regia di Paolo Porro che ieri sera, insieme ai suoi compagni di squadra, ha regalato al pubblico dell’Allianz Cloud una prestazione di altissimo livello. È proprio questa coralità a far risaltare la prestazione di squadra che riesce a far risaltare la prestazione di chi entra in campo. A fare da portavoce non poteva che essere capitano Matteo Piano che dice la sua su questo prezioso inizio di stagione: « È stato bellissimo. Ci pensavo in questi giorni di avvicinamento, questo è il mio quinto anno a Milano e ho riflettuto sulle parole di coach Piazza agli inizi: pensare alla squadra. Penso fosse importante condividerlo con i miei compagni e con il pubblico che è la cosa più bella, mi mancava tantissimo e mi diverto tanto con il pubblico. Ho vissuto la partita molto bene, ero felice e consapevole, mi diverto molto con i miei compagni. Non che non fossi emozionato oggi, ero carico, ma tra tutti dovevo cercare di essere ben piantato. Eravamo un po’ timidi, ci siamo parlati e abbiamo capito che ci stava iniziare con qualche calo di canti con Monza che è una bella squadra; poi abbiamo trovato secondo me la concentrazione su di noi, che ci ha permesso di andare avanti pensando a noi e non agli altri. Noi siamo contenti di lavorare insieme perché ne abbiamo bisogno: la preparazione è stata fatta di imprevisti e di adattamenti, abbiamo dovuto imparare fino ad ora e dobbiamo imparare a crescere come squadra e si è bella la Supercoppa, ma noi ne approfitteremo per lavorare su di noi». 
    Per questa settimana i ragazzi di coach Piazza consolideranno il lavoro in palestra in vista della prossima gara con Piacenza il 30 ottobre, sfruttando il weekend di pausa dal campionato di Superlega per la Supercoppa Italiana.
    VDEO INTERVISTA MATTEO PIANO:

    Articolo precedenteTonno Callipo, contro Trento applausi che fanno morale LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, contro Trento applausi che fanno morale

    Non era certo l’esordio casalingo che la Tonno Callipo si augurava quello di ieri contro la quotata Itas Trentino, soprattutto alla presenza dei suoi ritrovati tifosi. A distanza di qualche ora dal match emerge però la consapevolezza che di fronte alla squadra di Lorenzetti ammirata al PalaMaiata nella seconda giornata di Superlega c’era ben poco da fare e soprattutto che la squadra giallorossa non ha molto da recriminare. Una squadra che non si è mai arresa, anche quando sotto 0-2 ha profuso ancora più impegno e combattività per tentare di ribaltare le sorti del match, riuscendoci solo in parte e cioè vincendo ai vantaggi il terzo gioco.
    Il sestetto di Baldovin, rinfrancato dall’ottimo esordio di Taranto, era desideroso di provare a battagliare contro la blasonata formazione trentina. L’inizio del primo set aveva mostrato una Callipo determinata, che ha cercato di rispondere colpo su colpo agli avversari. Che dal canto loro si sono presentati molto decisi nel far propria la partita. Ne è venuto fuori un confronto molto combattuto in cui, soprattutto nei primi due set, l’Itas ha fatto valere la forza dei suoi elementi di grande caratura. Specie nel primo set però Vibo ha mostrato i muscoli, imposto a tratti il proprio gioco e ritmo nonostante il parziale sia stato vinto dagli ospiti. La squadra di coach Baldovin si è appalesata soprattutto nel terzo gioco, quando si è apprezzata la grande voglia di rivalsa da parte di Saitta e compagni, sempre supportati dal caloroso pubblico sugli spalti. E così stavolta anche i quotati Michieletto, Kazyiski e tutti gli altri hanno dovuto alzare bianca contro la ritrovata verve e concretezza dei giallorossi. Ci hanno provato anche nel quarto set i ragazzi di coach Valerio Baldovin a prolungare la contesa fino al tie break, però Trentino ha dovuto ricorrere a tutta la sua forza, ricompattandosi, per respingere la rincorsa della formazione giallorossa, che per l’impegno dimostrato meritava sicuramente qualcosa in più.
    Seppur negativo per il risultato, l’esordio dei vibonesi ha fatto registrare anche alcune note positive che si riveleranno utili allo staff tecnico per il lavoro da programmare in prospettiva futura. Partendo dall’opposto giapponese Yuji Nishida, che ha confermato le sue ottime potenzialità già espresse sia nel precampionato che all’esordio in terra pugliese. Anche ieri il posto-2 del Sol Levante ha dato ampio sfoggio dei suoi colpi, compreso dalla linea dei nove metri, con cui ha tenuto spesso a galla la barca giallorossa. Ben 20 punti finali di cui 4 ace (che in totale diventano 7 nelle prime due gare permettendogli di piazzarsi in testa alla relativa classifica) evidenziano l’abilità, la precisione e la potenza del mancino nipponico, top scorer del match, che ha trovato supporto negli altri due martelli Douglas (12 punti) e Borges (10). Tutti e tre lasciano presagire una stagione di grandi soddisfazioni, anche perché va considerato che si è soltanto alla seconda giornata e certi meccanismi tattici e di gioco vanno sicuramente oliati. Compito che spetterà a coach Baldovin ed al suo staff, alle prese com’è noto con un precampionato a dir poco anomalo, in cui soltanto nelle ultime settimane si è potuto contare sull’organico interamente a disposizione.Quello di ieri, domenica 17 ottobre, è stato un appuntamento importante anche per il ritorno del pubblico al PalaMaiata, che ha riaperto i battenti dopo ben sei mesi di stop e lo ha fatto riaccogliendo gli spettatori sugli spalti che erano rimasti vuoti da oltre un anno. Suggestivo rivedere le gradinate così piene e pulsanti di passione giallorossa.

    Rivedere i colori giallorossi rianimare la grande struttura del Palazzetto di Vibo Valentia è stato un regalo per gli occhi e per il cuore con i poco più di mille spettatori presenti che mai hanno smesso di incitare Flavio e compagni.Come sempre alla fine grande sportività, nonostante la sconfitta, da parte del pubblico di casa che non solo ha applaudito i campioni di Trento ma anche Nishida e compagni a cui va un plauso per non aver lesinato impegno e voglia di fare pur avendo di fronte una squadra adusa a lottare per il vertice e infarcita di atleti di grande esperienza internazionale.Ora la sosta per la disputa della Supercoppa sarà utile a riordinare le idee: dodici giorni di lavoro mirato per arrivare pronti al match di sabato 30 ottobre a Modena (ore 20.30 – diretta volleyballworld.tv), valido per il terzo turno di Superlega.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa: giovedì la conferenza stampa

    Del Monte® Supercoppa Giovedì la conferenza stampa presso il palazzo della Regione ad Ancona
    Giovedì 21 ottobre alle ore 11.30, la Lega Pallavolo Serie A, insieme con Volley Lube, organizza presso la Sala Conferenze di Palazzo Raffaello nella Sede della Regione Marche ad Ancona l’incontro con la stampa per presentare la 26a Del Monte® Supercoppa, in scena nel weekend all’EuroSuole Forum di Civitanova.
    Oltre al Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, presenzierà l’assessora allo sport della Regione Marche, Giorgia Latini. Testimonianze anche dalla pallavolo giocata con l’allenatore della Cucine Lube Civitanova Gianlorenzo Blengini e il capitano biancorosso Osmany Juantorena, accompagnati dai vertici del Club cuciniero.
    La diretta della conferenza stampa sarà visibile in streaming su Arancia Television (canale 210 del digitale terrestre) e sui social di Lube Volley, Lega Pallavolo Serie A e Radio Arancia.
    Del Monte® Supercoppa 2021Aperta la richiesta accrediti stampa per il weekend a Civitanova Marche
    I media interessati ad assistere alla Del Monte® Supercoppa 2021, in programma a Civitanova Marche il 23 e 24 ottobre, possono inviare la loro richiesta di accredito tramite il sito legavolley.it, cliccando il link disponibile nella sezione Eventi > Del Monte® Supercoppa. La possibilità di richiedere l’accredito sarà aperta fino alle 18.30 di mercoledì 20 ottobre 2021. LEGGI TUTTO