More stories

  • in

    Al via “7×4 Sport” su Radio Arancia, ampie finestre quotidiane sulla Lube

    Si apre oggi l’avventura di “7×4 Sport”, nuova trasmissione di Radio Arancia, in onda dal lunedì al venerdì tra le 13.30 e le 14. Una finestra quotidiana su numerose discipline con approfondimenti sul volley di SuperLega e su tutto ciò che ruota intorno alla Cucine Lube Civitanova. Il conduttore Mauro Anconetani intervisterà ogni giorno i giocatori biancorossi, i rivali, i giornalisti del settore e numerose personalità che hanno contribuito e contribuiscono a rendere speciale la pallavolo.
    Nella prima puntata, per il vernissage, interverrà Albino Massaccesi, Amministratore Delegato e Vice Presidente della Lube Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Info ticket Lube – Gas Sales. Da oggi (ore 16) al botteghino

    A.S. Volley Lube informa che a partire dalle ore 16 di oggi  sarà possibile acquistare al botteghino dell’Eurosuole Forum i biglietti per la gara di campionato Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza, in programma al palas domenica 17 ottobre alle ore 15.30 e valevole per la 2ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca. Sono validi gli abbonamenti.
    Sempre al botteghino, proseguirà oggi la vendita libera degli abbonamenti per le gare interne stagionali della Cucine Lube Civitanova. Tessere valide per i match di SuperLega (Regular Season e Play Off), CEV Champions League (Gironi e Play Off) e Coppa Italia.
    Nel pomeriggio, alla biglietteria dell’Eurosuole Forum, riprenderà anche la vendita dei tagliandi per la due giorni di Del Monte® Supercoppa Italiana, ovvero degli abbonamenti per tutte e tre le partite della manifestazione tricolore in programma sabato 23 e domenica 24 ottobre 2021 nel palazzetto dei Campioni d’Italia. Le Semifinali saranno Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza e Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino. I team vincenti si affronteranno per il trofeo.
    Orari biglietteria Eurosuole Forum.
    Biglietti in vendita all’Eurosuole Forum dal lunedì al venerdì con orario 16-19, sabato 10-13, domenica giorno della gara 10-12.
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti o consultare il sito web lubevolley.it.
    Green Pass e mascherine.
    L’accesso all’impianto sarà consentito solo ai possessori di Green Pass dotati di mascherina (da indossare per tutto l’evento). All’ingresso del palas sarà verificata la regolarità dei certificati.

    PREZZI BIGLIETTI PER CIVITANOVA – PIACENZA
    PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)

    PREZZI ABBONAMENTI CUCINE LUBE CIVITANOVA
    VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato. 800 euro prezzo unico
    PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine. 600 Euro Intero e 480 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine. 400 Euro Intero e 320 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro: 350 Euro Intero e 280 Euro Ridotto*
    GRADINATA: le varie gradinate 250 Euro Intero e 200 Euro Ridotto*
    GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65

    PREZZI ABBONAMENTI ALLA DUE GIORNI DI SUPERCOPPA ITALIANA
    PREMIUM (settore B): centralissimo dietro alle panchine. 80 euro
    GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine. 60 euro
    TRIBUNA (settori G – H -I): dietro al primo arbitro: 50 euro
    GRADINATA: 40 euro, ridotto 35 euro*
    *Ridotto Under 14 e Over 65 (solo gradinata) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: top gare weekend 1ª. Grozer e Lagumdzija i migliori realizzatori, poker di ace per quattro atleti

    I numeri dell’opposto tedesco, miglior giocatore della sfida tra Monza e Modena.

    MODENA – I migliori delle cinque partite del 1° turno di Superlega disputato nel weekend.
    Kioene PADOVA – Cucine Lube CIVITANOVA 0-3 (giocata sabato)Punti: 13 Weber (Padova); Juantorena (Civitanova)Ace: 4 Vitelli (Padova)Attacchi: 10 Weber (Padova); Juantorena (Civitanova)Muri: 3 Simon, De Cecco (Civitanova)MVP: De Cecco (Civitanova)
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Consar RCM RAVENNA 3-1Punti: 21 Lagumdzija (Piacenza)Ace: 4 Ljaftov (Ravenna)Attacchi: 15 Kalpwijk (Ravenna)Muri: 5 Lagumdzija (Piacenza)MVP: Brizard (Piacenza)
    Sir Safety Conad PERUGIA – Top Volley CISTERNA 3-0Punti: 17 Szwarc (Cisterna)Ace: 2 Plotnytskyi (Perugia)Attacchi: 16 Szwarc (Cisterna)Muri: 4 Mengozzi (Perugia)MVP: Anderson (Perugia)
    Vero Volley MONZA – Leo Shoes PerkinElmer MODENA 3-1Punti: 21 Grozer (Monza)Ace: 4 Dzavoronok, Grozer (Monza)Attacchi: 15 Grozer (Monza)Muri: 4 Stankovic (Modena)MVP: Grozer (Monza)
    Gioiella Prisma TARANTO – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 1-3Punti: 20 Douglas (Vibo Valentia)Ace: 3 Nishida, Mauricio (Vibo Valentia)Attacchi: 18 Stefani (Taranto)Muri: 2 Candellaro, Mauricio, Flavio (Vibo Valentia)MVP: Douglas (Vibo Valentia)
    Itas TRENTINO – VERONA Volley (martedì)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Giani analizza la sconftta nel debutto di Monza. “Equilibrio nel punteggio ma non nelle cose che sappiamo fare” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: 1. giornata, tutti i tabellini. Grozer (Monza) e Lagumdzija (Piacenza) top scorer con 21 punti

    Lagumdzija

    MODENA – Tutti i tabellini della 1. giornata di Superlega. Grozer (Monza) e Lagumdzija (Piacenza) top scorer con 21 punti
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar RCM Ravenna 3-1 (25-17, 25-17, 19-25, 27-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Rossard 15, Cester 5, Lagumdzija 21, Recine 12, Holt 10, Catania (L), Scanferla (L), Antonov 0, Stern 0. N.E. Tondo, Caneschi, Pujol, Russell. All. Bernardi.Consar RCM Ravenna: Biernat 0, Ulrich 6, Fusaro 5, Klapwijk 15, Vukasinovic 11, Erati 6, Pirazzoli (L), Peslac 0, Goi (L), Dimitrov 2, Orioli 0, Ljaftov 10. N.E. Candeli. All. Zanini.ARBITRI: Braico, Giardini.NOTE – durata set: 23′, 26′, 26′, 35′; tot: 110′. Spettatori: 621. Incasso: 5.303 euro.MVP Brizard.
    Vero Volley Monza – Leo Shoes PerkinElmer Modena 3-1 (24-26, 25-23, 28-26, 25-20)Vero Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 14, Beretta 2, Grozer 21, Dzavoronok 15, Galassi 11, Federici (L), Mitrasinovic 0, Karyagin 0, Grozdanov 12, Gaggini (L), Calligaro 0. N.E. Comparoni, Galliani. All. Eccheli.Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 3, Ngapeth E. 10, Stankovic 12, Abdel-Aziz 16, Leal 13, Mazzone 8, Gollini (L), Van Garderen 0, Rossini (L). N.E. Ngapeth S., Sala, Sanguinetti. All. Giani.ARBITRI: Puecher, Cerra.NOTE – durata set: 31′, 30′, 32′, 30′; tot: 123′. Spettatori 1.400.MVP Grozer.
    Sir Safety Conad Perugia – Top Volley Cisterna 3-0 (25-22, 25-18, 25-23)Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 3, Anderson 10, Mengozzi 8, Rychlicki 11, Leon Venero 12, Solé 9, Piccinelli (L), Travica 0, Colaci (L), Plotnytskyi 2, Ter Horst 1, Ricci 0. N.E. Dardzans, Russo. All. Grbic.Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Maar 11, Zingel 6, Szwarc 17, Rinaldi 3, Bossi 4, Picchio (L), Cavaccini (L), Krick 0, Raffaelli 5. N.E. Giani. All. Soli.ARBITRI: Caretti, Cesare.NOTE – durata set: 32′, 28′, 36′; tot: 96. Spettatori: 1.753.MVP Anderson.
    Gioiella Prisma Taranto – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 17-25, 25-22, 20-25)Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 0, De Barros Ferreira 11, Di Martino 5, Sabbi 3, Randazzo 8, Alletti 5, Laurenzano (L), Pochini (L), Palonsky 7, Stefani 19, Gironi 0. N.E. Pellegrino, Freimanis. All. Di Pinto.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 1, Borges Almeida Silva 14, Resende Gualberto 7, Nishida 16, Correia De Souza 20, Candellaro 3, Rizzo (L), Basic 2, Gargiulo 1. N.E. Bisi, Partenio, Nicotra. All. Baldovin.ARBITRI: Frapiccini, Luciani.NOTE – durata set: 26′, 25′, 28′, 31′; tot: 110′. Spettatori: 434. Incasso: 5.132 euro.MVP: Douglas Correia
    Giocata sabatoKioene Padova – Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 20-25, 19-25)Kioene Padova: Zimmermann 2, Loeppky 8, Vitelli 8, Weber 13, Bottolo 6, Volpato 4, Bassanello (L), Schiro 0, Gottardo (L), Zoppellari 0, Petrov 0. N.E. Guzzo, Canella, Crosato. All. Cuttini.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Juantorena 13, Simon 11, Garcia Fernandez 6, Santos De Souza 9, Anzani 8, Ambrose (L), Marchisio (L), Kovar 0, Balaso (L), Sottile 0. N.E. Jeroncic, Penna, Diamantini. All. Blengini.ARBITRI: Pozzato, Zanussi.NOTE – durata set: 25′, 26′, 26′; tot: 77′. Spettatori: 1.336. Incasso: 19.036, 40 euro.MVP De Cecco. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Monza vince il primo big match del campionato. 3-1 a Modena, Grozer MVP

    L’urlo di Grozer
    1.GIORNATAVero Volley Monza – Leo Shoes PerkinElmer Modena 3-1 (24-26, 25-23, 28-26, 25-20)Vero Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 14, Beretta 2, Grozer 21, Dzavoronok 15, Galassi 11, Federici (L), Mitrasinovic 0, Karyagin 0, Grozdanov 12, Gaggini (L), Calligaro 0. N.E. Comparoni, Galliani. All. Eccheli.Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 3, Ngapeth E. 10, Stankovic 12, Abdel-Aziz 16, Leal 13, Mazzone 8, Gollini (L), Van Garderen 0, Rossini (L). N.E. Ngapeth S., Sala, Sanguinetti. All. Giani.ARBITRI: Puecher, Cerra.NOTE – durata set: 31′, 30′, 32′, 30′; tot: 123′.
    MONZA – Tre punti pesanti e tanto entusiasmo. La Vero Volley Monza di Massimo Eccheli inizia come meglio non poteva il cammino nella SuperLega Credem Banca 2021/22, ovvero battendo la corazzata Leo Shoes PerkinElmer Modena, in rimonta, 3-1. All’Arena di Monza è volley spettacolo, con i 1400 spettatori presenti (capienza ridotta del 35%) esaltati ad ogni scambio ed emozionati di essere tornati dopo tanto tempo in presenza per una gara.
    L’ANALISI – Una gara che Monza vince alla lunga con il servizio, una correlazione muro-difesa di assoluta qualità e tanta generosità.  All’equilibrato primo gioco, vinto da Modena al fotofinish con Leal e Ngapeth, ben serviti da Bruno, a fare male, i monzesi rispondono con un secondo parziale da brividi, conquistato grazie alle fiammate di un maiuscolo Grozer (MVP della gara con 21 punti, 4 ace e 2 muri) ed i devastanti Dzavoronok e Davyskiba, illuminati da Orduna, a mettere pressione dai nove metri.Vinto anche il terzo, nel momento più importante, la Vero Volley si accende, spegnendo di conseguenza le ambizioni degli ospiti, poco pungenti con Abdel-Aziz, ben contenuto dai padroni di casa, e Leal e Rossini messi in difficoltà in ricezione. Con le bordate centrali di Grozdanov e Galassi, e le difese di un maiuscolo Gaggini (esordio assoluto nella massima categoria per il classe 2002 del vivaio monzese), Monza acquisisce consapevolezza e autorità, chiudendo agevolmente il quarto gioco e sorridendo, per la terza volta nella sua storia nella massima serie (era successo nel 2017-2018 e proprio lo scorso anno a Modena), all’esordio stagionale.
    HANNO DETTODonovan Dzavoronok (schiacciatore Vero Volley Monza): “Esordio più bello non ci poteva essere. Il gruppo è nuovo e nessuno forse si aspettava di partire così. Devo fare i complimenti a Gaggini che ha fatto una prestazione favolosa alla prima in SuperLega. E poi devo dire bravi a tutti noi. Siamo stati super a non mollare mai, pur non giocando perfettamente e commettendo qualche errore di troppo. Abbiamo giocato da leoni e questo alla fine ha pagato”.Andrea Giani: “Nel punteggio è stata una gara equilibrata nella quale però non abbiamo usato le armi che sono e devono essere nel nostro dna, siamo entrati in campo con due focus chiari, il servizio e la ricezione, entrambi fondamentali dove non siamo andati bene. Siamo comunque rimasti nella partita, ma dobbiamo sapere che quando non arrivano i punti dalla battuta devono arrivare dal sistema di gioco”.
    SESTETTI – Eccheli schiera Orduna in diagonale con Grozer, Galassi e Beretta centrali, Dzavoronok e Davyskiba bande e Gaggini libero. Giani sceglie Bruno in regia con Abdel-Aziz opposto, Stankovic e Mazzone al centro, Leal e Ngapeth schiacciatori e Rossini libero.
    LA PARTITA – Equilibrio iniziale, con Dzavoronok a rispondere a Abdel-Aziz e Leal: 4-4. Si viaggia punto a punto fino al 7-7, momento in cui gli emiliani piazzano il break complice l’errore di Dzavoronok ed il muro di Ngapeth su Grozer (10-7) ed Eccheli chiama time-out. Alla ripresa del gioco errore di Davyskiba dopo il mani fuori di Ngapeth, diagonale di Abdel-Aziz, fuga modenese, 14-8, e nuovo time-out Eccheli. Due ace di Dzavoronok, dopo l’errore di Ngapeth, a coincidere con il filotto di tre punti della Vero Volley e Giani ferma il gioco sul 15-13 per i suoi. Muro di Galassi su Ngapeth e meno uno Monza (15-14), ma Modena reagisce ancora con il muro di Bruno su Davyskiba ed il turno in battuta di Leal, volando sul 18-15. Con pazienza e qualità i padroni di casa accorciano nuovamente (Dzavoronok e Davyskiba), 18-17, tenendo il passo dei gialli (19-18). Dentro Grozdanov per Beretta tra i lombardi: due lampi di Grozer (attacco vincente e muro su Ngapeth), controsorpasso rossoblù, 20-19, con Giani che chiama time-out. Equilibrio fino al 24-24, con qualche errore per parte, poi assolo di Abdel-Aziz e muro di Mazzone su Davyskiba a valere il 26-24 Modena.
    Sestetti invariati e punto a punto iniziale, con Beretta e Galassi a rispondere a Ngapeth e Mazzone (5-5). Il primo break del parziale lo firmano i gialli ancora con Mazzone, 7-5, ed Eccheli chiama time-out. Monza ruggisce e aggancia con due fiammate di Davyskiba (anche un ace), 8-8, poi più due Modena con Abdel-Aziz prontamente recuperato dai rossoblù (10-10). La gara si accende ed è l’equilibrio a fare da padrone fino al 15-15: Leal e Stankovic spingono Modena, Grozer, Davyskiba e Dzavoronok Monza (15-15). Il turno in battuta di Davyskiba però, spezza l’andamento del gioco, agevolando il muro di Dzavoronok su Abdel-Aziz che vuol dire break Vero Volley, 19-17 e time-out Giani. Alla ripresa del gioco c’è il muro di Grozer su Ngapeth, la palla out di Abdel-Aziz ed i monzesi scappano sul 21-17 (filotto di quattro punti), constringendo Giani alla pausa. Tre punti consecutivi degli emiliani valgono il meno uno Modena, 21-20 ed Eccheli chiama time-out. Ngapeth risponde a Grozer (22-21), Abdel-Aziz pareggia i conti (22-22) ma tre fiammate di Grozer (anche due ace) regalano il set alla Vero Volley, 25-23.
    Grozdanov per Beretta unica novità e parziale che si apre come si era chiuso il precedente, ovvero con Monza molto efficace al servizio e chirurgica in fase offensiva grazie a Dzavoronok (anche un ace per il ceco) e Davyskiba, 7-4. Due errori di Davyskiba e l’ace di Bruno consentono a Modena di pareggiare i conti (9-9) ed Eccheli ferma il gioco. Si viaggia punto a punto, con giocate di grande qualità da entrambe le parti, fino al 12-12, momento in cui il lampo centrale di Galassi e la palla out di Leal valgono il break Vero Volley, 14-12 ed il time-out Giani. Qualche sbavatura da entrambe le parti e nuova parità (17-17), poi Ngapeth a rispondere a Grozer e Stankovic a Galassi (19-19). Ace di Dzavoronok dopo il lungolinea di Grozer, sorpasso Monza, 21-20 e Giani chiama time-out. Equilibrio che prosegue fino al 22-22, poi Davyskiba mura prima Abdel-Aziz e poi Ngapeth, regalano il 24-22 ai monzesi. Leal tiene in corsa gli emiliani (24-23) e Bruno mura prima Dzavoronok e poi Grozer e Modena sorpassa, 25-24. Parità fino al 26-26, poi Galassi mura Leal e Abdel-Aziz spara fuori: 28-26 Vero Volley Monza.
    Sestetti del set precedente confermati, con i monzesi estremamente brillanti in difesa, in attacco e dai nove metri, 5-3. Grozdanov spinge bene al centro per due volte di fila, Ngapeth spara out, Dzavoronok fa il contrario e Monza allunga 10-5. Alla ripresa del gioco arriva il muro di Grozdanov su Mazzone, 11-5, poi Modena spezza il filotto lombardo con Stankovic (muro su Dzavoronok) ma Galassi gli risponde prontamente dal centro, 13-8 Vero Volley. Dzavoronok traina i rossoblù, Ngapeth risponde per i gialli (14-10), poi Leal mura Grozer e Modena tenta la risalita, ma Monza è galvanizzata in tutti i fondamentali e, approfittando di qualche errore emiliano, mette la quinta portandosi sul 18-12 (Grozdanov e Grozer) e Giani chiama time-out. Ngapeth e Leal trainano la Leo Shoes PerkinElmer (18-14), Eccheli ferma il gioco e, al ritorno in campo, Mazzone non sbaglia dal centro (18-15). Grozer e Grozdanov sono scatenati, ma Stankovic tiene a meno tre Modena, 20-17. Due assoli di Grozer (anche un ace per lui) coincidono con il 22-17 Vero Volley, poi un errore per parte in battuta a sorridere a Monza (23-18). Pipe di Dzavoronok, errore di Abdel-Aziz e vittoria Monza, 25-20 e 3-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, buona la prima di Campionato col trio super Douglas-Nishida-Borges

    È una Tonno Callipo spettacolare quella che esordisce con una preziosa vittoria a Taranto per 3-1 con parziali (19-25, 17-25, 25-22, 20-25). Si è dimostrata padrona del campo e del gioco la squadra di coach Baldovin nei primi due set, salvo poi accusare un lieve calo nel finale del terzo. Momento in cui i pugliesi hanno ripreso entusiasmo salvo poi doversi arrendere alla maggiore esperienza e caparbietà di Borges e compagni, che non commettono l’errore di calare in intensità. Considerevole il numero degli errori in battuta per entrambe le squadre: 21 contro 19 per Taranto, con la differenza però che Vibo realizza ben 9 ace che peseranno molto nell’economia del match. Eccezionale l’atteso Nishida (15 punti) all’esordio nel Campionato italiano, che dà saggio della sua classe facendo saltare il banco dai nove metri con ben tre ace finali nel quarto set. Con il duo brasiliano Douglas (vice top scorer con 17 punti, dopo i 19 di Stefani) e Borges, inarrestabile soprattutto nella prima parte del match, con 14 punti finali, la Callipo porta a casa tre punti importanti per iniziare al meglio il suo 15° torneo di Superlega. Insomma una prova di forza dei giallorossi di Baldovin, determinati e concentrati fin dal primo pallone, con un grande desiderio di partire col piede giusto.
    All’inizio coach Di Pinto schiera la diagonale Falaschi- Sabbi, i centrali Di Martino-Alletti, in banda Randazzo-Joao Rafael, libero Pochini. Il collega Baldovin opta per Saitta in regia con Nishida opposto, al centro Candellaro e Flavio, in posto-4 Douglas-Borges. Libero Rizzo.
    PRIMO SET
    Inizia bene la Tonno Callipo e dopo la parità 6-6 si mostra a proprio agio tanto da condurre sempre nel punteggio. È un’orchestra perfetta quella che Saitta fa girare a suo piacimento, variando bene il gioco per le sue bocche di fuoco, sia al centro che in banda. Ad emergere soprattutto è il brasiliano Borges: è lui a trascinare i compagni con 6 punti, di cui 2 ace, altrettanti muri ed il 50% in attacco. Che a fine set segnerà 67% (contro il 48% dei pugliesi), con Vibo alquanto reattivo sia a muro (2-0) che al servizio con 3 ace, due di Borges e l’altro di Douglas. In verità ci sono 7 errori per parte dai nove metri, ma Vibo ne infila tre vincenti che fanno la differenza, mettendo in difficoltà la seconda linea tarantina, Randazzo in particolare. La Callipo mantiene sempre le redini del gioco (9-13, 14-19), e quando Taranto cerca di rientrare ecco gli errori pesanti al servizio, in sequenza Sabbi, Randazzo ed Alletti. Così la formazione calabrese deve soltanto gestire il vantaggio (17-20, 19-23), con gli ultimi due punti che portano la firma verdeoro di Borges e Douglas (4 in totale, al pari di Nishida). 19-25.
    SECONDO SET
    Non cambia il clichè nel secondo set: la Callipo continua nella pallavolo concreta e fruttifera del primo gioco (5-8 e 7-10), respingendo ogni tentativo di rientro da parte di Taranto. Tanto che Di Pinto prova con Stefani al posto dell’evanescente Sabbi, ma senza risultati concreti. Anche perché al di là della rete Vibo continua a martellare coi suoi attaccanti (12-16), Borges in primis oltre all’indicibile sequela di errori al servizio dei locali, 5 in questo secondo set. L’oro mondiale under 21 Stefani e l’argentino Palonsky cercano di rianimare Taranto, ma Vibo non ci sta e accelera ancora con Nishida e Borges (15-20), tanto da costringere Di Pinto al secondo time out. Inutilmente poiché Vibo gestisce senza problemi, anche con il muro di Gargiulo, appena entrato, che vale il primo set-point (16-24), per poi chiudere il parziale con l’attacco di Douglas su assist di Rizzo. Rilevante la ricezione perfetta di Vibo (38%) contro un’eloquente 11% di Taranto.
    TERZO SET
    Si risveglia Taranto nel terzo gioco con coach Di Pinto che sul 6-7 richiama in campo Stefani per Sabbi, oltre a confermare il calabrese Laurenzano come libero per Pochini. Vibo cala nel finale, credendo forse di aver già chiuso il match e così rianima il roster pugliese che passa a condurre per la prima volta, dopo qualche esiguo vantaggio in apertura dei primi due set, sul 15-14 con un attacco. Si viaggia punto a punto (18-18) con il vantaggio poi 18-20 grazie al neo entrato Basic, ma Taranto riprende i giallorossi e si arriva sul 22-22. Qui Vibo subisce la verve di Stefani in posto-2, oltre al primo muro da parte di Di Martino su Flavio per il sorpasso 23-22. Baldovin prova con un time out a frenare l’impeto dei pugliesi, vanamente poiché ancora con Stefani (7 punti per lui in questo set) chiude il gioco (25-22) riaprendo di fatto il match. A poco servono i 5 punti di Douglas. Eloquente il 79% in attacco di Taranto contro il 67% di Vibo ed il 46% di ricezione contro il 37% giallorosso.
    QUARTO SET
    Parte lancia in resta la Callipo (0-3) nel quarto gioco, mantenendo un discreto margine nella parte iniziale (4-7, 8-13). Ma dopo il primo time out di Di Pinto ecco la rimonta pugliese guidata dal solito Stefani che infila in sequenza tre punti avvicinandosi così 12-15. Vibo però non ripete il calo del set precedente, anzi mantiene alta la concentrazione oltre ad un certo vantaggio che si azzera soltanto sul 19-19. Grande pathos e gara in equilibrio, con Taranto sospinta dall’entusiasmo dei suoi giovani, Stefani in primis. Prevale però l’esperienza ed il diverso spessore tecnico di Saitta e compagni. Proprio il capitano giallorosso mette a segno il punto del 22-20 con un attacco degno dei migliori schiacciatori. Il resto lo fa super-Nishida! Il mancino giapponese dai nove metri infila ben tre ace sui tramortiti ricettori tarantini, compreso il rossanese Laurenzano che nulla ha potuto sulle bordate del talentuoso nipponico. Così Vibo vince 20-25 e porta a casa una vittoria meritata che serve ad iniziare bene questo torneo di A1, con l’occhio già rivolto a domenica prossima, quando per l‘overture al PalaMaiata ci saranno i campioni di Trento contro cui ci sarà da divertirsi ammirando la Tonno Callipo di questa sera.
    DICHIARAZIONI POST-GARA: 
    A fine gara soddisfatto coach Valerio Baldovin: “Siamo molto contenti del risultato. Nulla era facile per la prima di campionato tra l’altro in trasferta, era una partita delicata da giocare. Siamo partiti bene nel primo set, anche grazie al servizio e al muro. Primi due set abbiamo giocato bene in maniera costante. Poi loro sono cresciuti soprattutto in difesa e noi abbiamo perso un po’ di pazienza nelle situazioni di contrattacco, dove siamo stati poco cinici ed efficienti. Nel quarto set invece, siamo riusciti a riprendere il filo del discorso e siamo stati molto precisi, sbagliando poco. Nel finale il turno in battuta di Nishida ha fatto la differenza“.
    IL TABELLINO
    Gioiella Prisma Taranto-Tonno Callipo Vibo Valentia 1-3 (19-25, 17-25, 25-22, 20-25)
    TARANTO: Stefani 19, Laurenzano (L pos 62%, prf 36%), Pellegrino n.e, Alletti 4, Falaschi, Randazzo 8, De Barros 10, Gironi, Sabbi 3, Pochini (L, % pos 17%, 17 % prf), Freimanis n.e., Di Martino 5, Palonsky 7. All. Di Pinto
    VIBO VALENTIA: Saitta  2, Nishida 15, Gargiulo 1, Candellaro 2, Borges 14, Douglas 17, Basic 2, Rizzo  (L,  pos 55%, prf 30%), Nicotra n.e., Flavio 8, Bisi n.e., Partenio n.e.. All. Baldovin
    NOTE: Taranto: ace 0, bs 21, muri 4;  ricezione 55% pos,  24% prf; errori 10, attacco 47% .  VIBO: ace 9, bs 19, muri 8,  ricezione 64% pos, 31% prf; errori 4, attacco 47%. Durata set: 25′; 25′; 30′; 31′. Totale: 111 minuti.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Prima sconfitta stagionale per la Gioiella Prisma Taranto

    Esce sconfitta la Gioiella Prisma Taranto nell’esordio stagionale di Superlega contro l’altra meridionale del torneo. Al Palamazzola termina 1-3 in favore della Tonno Callipo Vibo Valentia.
    La Gioiella Prisma Taranto Volley parte con la diagonale Falaschi-Sabbi, al centro Alletti e Di Martino, in banda ci sono Joao De Barros e Randazzo, il libero è Pochini.
    La Tonno Callipo Vibo Valentia risponde con la diagonale Saitta-Nishida, al centro  Flavio-Candellaro, in banda ci sono Borges-Douglas; il libero è Rizzo. 
    Partono bene i rossoblù, prima Randazzo e poi Joao (3-2). Joao porta sul 5-4 mentre dall’altra parte Douglas mette palla a terra ed è parità (5-5). Dai nove metri Mauricio mette palla a terra e sorpassa 6-7. Un attacco di Nishida e ace di Douglas (9-12). Sul 13-17 entra Palonsky per Di Martino. Giulio Sabbi accorcia (14-18). Randazzo manda palla fuori (15-20). Attacco vincente di Joao e i padroni di casa cercano di accorciare le distanze e si portano sul 17-20. Di Martino attacca dal centro (18-22). Un attacco vincente di Joao sul 19-23. Dougle chiude il set in favore della squadra ospite (19-25). 
    Nel secondo set Joao mette palla a terra ed è subito punto. Randazzo porta in parità (3-3). Sabbi mette palla a terra (4-6). Alletti batte forte sulle mani del muro (5-7). Il muro di VIbo ( 5-9). Attacco vincente di Alletti (6-9). Dall’altra parte Flavio porta sul (6-10). Sul 6-11 doppio cambio, entra Stefani per Sabbi e Palonsky per Joao. Randazzo sorpassa le mani del muro ospite (10 -13).  Attacco vincente di Stefani e Taranto accorcia le distanze (12-15). Dall’altra parte Mauricio porta i suoi sul (12-16). Dal centro ci pensa Alletti con un attacco vincente (13-16). Attacco vincente di Stefani (14-19). Palonsky batte forte sulle mani del muro avversario (15-19). Per Taranto entra Laurenzano per Pochini. Ancora Vibo allunga sul (15-22). Muro vincente di Vibo che allunga sul (16-24). La squadra ospite chiude il secondo set (17-25). 
    Il terzo set parte bene per gli ospiti (0-2). Attacco vincente per Vibo e si porta sull’1-3. Randazzo cerca di accorciare le distanze (3-4). Palonsky porta in parità i rossoblù (5-5). Sulla battuta di Candellaro viene chiesto un ceck per palla out (6-6). Attacco vincente di Stefani ed è parità (10-10). Palonsky riporta la parità (13-13). Vantaggio per la squadra di casa sul (15-14). Dall’altra parte ci pensa Douglas a riportare la parità (15-15). Attacco vincente di Palonsky ed è subito parità (16-16). Coach di Pinto fa entrare Gironi per Di Martino sul 17-17. Sul 18-20 rientra Joao per Randazzo. Un set che continua punto a punto (20-20). Out il servizio di Candellaro che riportno gli ionici in parità (21-21). Un attacco vincente di Stefani e un muro di Di Martino ed è vantaggio per la Gioiella (23-22). Stefani chiude il set (25-22). 
    Il quarto set si apre in favore della squadra ospite (0-3). Buon attacco di Joao e gli ionici si avvicinano (3-4). Attacco out di Stefani che permette l’allungo a Vibo (4-9). Buon attacco di Joao (5-9). Prova ad accorciare Alletti sul (6-10). Punto di Douglas e Vibo allunga (18-12). Un attacco vincente di Palonsky prime e Stefani dopo permettono ai rossoblu di accorciare le distanze (11-14). Out il servizio della squadra ospite (14-16). Buon attacco di Joao e la formazione di casa accorcia (15-17). COach Di Pinto rimette in campo DI Martino per Gironi sul 16-18. Gran punto di Stefani e gli ionici si portano a -1 (17-18). Allunga Vibo con un attacco Douglas 19-21. Coach Di Pinto chiede un check per una possibile invasione di seconda linea della squadra avversaria ma il punto è di Vibo (20-22). Un ace di Nishida chiude il set e la partita (20-25).

    Gioiella Prisma Taranto – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 17-25, 25-22, 20-25) – Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 0, De Barros Ferreira 11, Di Martino 5, Sabbi 3, Randazzo 8, Alletti 5, Laurenzano (L), Pochini (L), Palonsky 7, Stefani 19, Gironi 0. N.E. Pellegrino, Freimanis. All. Di Pinto. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 1, Borges Almeida Silva 14, Resende Gualberto 7, Nishida 16, Correia De Souza 20, Candellaro 3, Rizzo (L), Basic 2, Gargiulo 1. N.E. Bisi, Partenio, Nicotra. All. Baldovin. ARBITRI: Frapiccini, Luciani. NOTE – durata set: 26′, 25′, 28′, 31′; tot: 110′. LEGGI TUTTO