More stories

  • in

    Superlega: 1. giornata. Risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – 1a giornata di andata di Superlega, risultati classifica e prossimo turno.
    RISULTATISir Safety Conad Perugia-Top Volley Cisterna 3-0 (25-22, 25-18, 25-23)Vero Volley Monza-Leo Shoes PerkinElmer Modena 3-1 (24-26, 25-23, 28-26, 25-20)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Consar RCM Ravenna 3-1 (25-17, 25-17, 19-25, 27-25)Kioene Padova-Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 20-25, 19-25)Gioiella Prisma Taranto-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 17-25, 25-22, 20-25)Riposa: Allianz Milano
    CLASSIFICACucine Lube Civitanova 3Sir Safety Conad Perugia 3Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 3Vero Volley Monza 3 Allianz Milano 0*Itas Trentino 0*Verona Volley 0*Leo Shoes PerkinElmer Modena 0Consar RCM Ravenna 0Gioiella Prisma Taranto 0Top Volley Cisterna 0Kioene Padova 0
    PROSSIMO TURNO – 17/10/2021anticipo Sabato 16/10 ore 18.00 Consar RCM Ravenna-Gioiella Prisma Tarantoanticipo Sabato 16/10 ore 20.30 Top Volley Cisterna-Kioene PadovaOre 15.30 Cucine Lube Civitanova-Gas Sales Bluenergy PiacenzaOre 18.00 Allianz Milano-Vero Volley MonzaOre 18.00 Verona Volley-Sir Safety Conad PerugiaOre 20.30 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas TrentinoRiposa: Leo Shoes PerkinElmer Modena.

    Articolo precedenteWorld Tour Finals: Mol/Sorum prenditutto. Sconfitti Perusic/Schweiner LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Anderson MVP, Perugia supera Cisterna 3-0

    Matthew Anderson
    1.GIORNATASir Safety Conad Perugia – Top Volley Cisterna 3-0 (25-22, 25-18, 25-23)Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 3, Anderson 10, Mengozzi 8, Rychlicki 11, Leon Venero 12, Solé 9, Piccinelli (L), Travica 0, Colaci (L), Plotnytskyi 2, Ter Horst 1, Ricci 0. N.E. Dardzans, Russo. All. Grbic.Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Maar 11, Zingel 6, Szwarc 17, Rinaldi 3, Bossi 4, Picchio (L), Cavaccini (L), Krick 0, Raffaelli 5. N.E. Giani. All. Soli.ARBITRI: Caretti, Cesare.NOTE – durata set: 32′, 28′, 36′; tot: 96′.
    PERUGIA – Vittoria all’esordio per la Sir Safety Conad Perugia che supera in tre set al PalaBarton, di fronte finalmente al pubblico seppure in percentuale, una coriacea Top Volley Cisterna.
    Successo convincente per gli uomini di Grbic che, nonostante alcune fisiologiche pause a qualche incomprensione figlia dei pochi allenamenti svolti tutti insieme, si dimostra in grado di fare la differenza grazie alla classe dei suoi campioni e, sotto il profilo strettamente tecnico, con i fondamentali del muro (9 i vincenti contri i 4 di Cisterna) e del servizio (5 ace contro nessuno della squadra ospite).Palma di Mvp per l’americano Matt Anderson che gioca un match a tutto campo chiudendo con 10 palloni vincenti, il 63% in ricezione, il 47% in attacco e 2 muri vincenti. Doppia cifra per Leon (12 punti) e per Rychlicki (11 colpi a segno con 2 muri), 9 i punti del solito Solè, 8 con 4 muri di un positivo Mengozzi, chiamato in causa per un Ricci non al meglio. Prima in bianconero molto positiva per Giannelli, che ha gestito bene la fase offensiva di Perugia mettendo a referto anche 3 punti, mentre fa ormai poco notizia la solita prestazione solida in seconda linea di Max Colaci. Degno di menzione anche l’ingresso al servizio sul 21-20 di Plotnytskyi che, con due ace consecutivi imprendibili, ha segnato il parziale e indirizzato un po’ tutto il match.Primi tre punti dunque in classifica per i Block Devils che archiviano, mettono in cascina e pensano subito al prossimo turno, la seconda di Superlega con in programma domenica prossima l’insidiosa trasferta di Verona.
    SESTETTI – Al Pala Barton scendono in campo per Cisterna: Zingel, Maar, Rinaldi, Bossi, Barnowicz, Szwarc e libero Cavaccini, dall’altra parte della rete: Anderson, Leon, Giannelli, Rychlichy a completare la diagonale d’attacco, Solè, Mengozzi e libero Colaci.
    Il muro di Perugia su Rinaldi
    LA PARTITA Avvio equilibrato con Leon e Szwarc a menare le danze in attacco (5-4). Giannelli è il più veloce sotto rete (6-4). Maar pareggia i conti (7-7). Perugia riparte con lo smash di Leon (10-8). Out l’attacco di Anderson e si torna in parità (14-14). Maniout di Rychlicki, Perugia riparte (18-16). Szwarc da solo tiene l’attacco di Cisterna (18-18). Entra Plotnytskyi al servizio e piazza il doppio ace del 23-20. Giannelli di seconda intenzione e set point Perugia (24-21). Sigillo di Anderson (25-22).
    Anderson apre alla grande il secondo set (4-2). Mette anche il muro e poi il contrattacco lo schiacciatore americano (7-3). Maar non ci sta e accorcia (7-5). Ace di Solè (9-5). I Block Devils mantengono le distanze (13-9). Invasione di Szwarc, Perugia a +5 (15-10). Incomprensione nella metà campo bianconera (15-12). Contrattacco di Maar, Cisterna torna in pista (17-15). Il muro di Mengozzi riporta i bianconeri a +4, poi ace di gran classe di Giannelli (20-15). Altro muro di Mengozzi (21-15). Ancora un muro bianconero, stavolta con Rychlicki (23-17). Il contrattacco di Leon porta i suoi al set point (24-17). Chiude Rychlicki (25-18).
    Leon esplode subito l’attacco del 4-2. Rinaldi impatta a quota 5. Out Szwarc, poi parallela a segno di Anderson (9-6). Muro vincente di Mengozzi (11-7). Primo tempo e poi muro e poi primo tempo di Solè (16-9). Doppio cambio per Grbic, dentro Travica e Horst. Subito a segno l’olandese (18-12). Break Cisterna con Maar (18-14). Ennesimo muro di Mengozzi (19-14). Ancora Maar (19-16). Leon tiene avanti Perugia (22-18). Raffaelli porta i suoi a -2 (22-20). Szwarc trova il maniout e le due squadre tornano a contatto (23-22). Out al servizio Szwarc, match point Perugia (24-22). L’errore di Raffaelli manda i titoli di coda (25-23).
    Sebastian Solé
    HANNO DETTOSebastian Solè (Sir Safety Conad Perugia): “Esordiamo con una vittoria importantissima in casa. Abbiamo potuto rivedere il nostro pubblico, è stato bellissimo e volevamo dare loro e darci questa soddisfazione. È stato importante far vedere che noi ci siamo”.Domenico Cavaccini (Top Volley Cisterna): “Siamo venuti a Perugia per cercare qualcosa di positivo e di aspetti positivi ce ne sono stati tanti. Sapevamo che loro ci avrebbero messo pressione con la battuta, ma noi ci siamo stati, con un ottimo lavoro a muro. Abbiamo avuto le nostre occasioni specialmente nel primo set ed usciamo dal campo non soddisfatti ma consapevoli di aver espresso un buon volume di gioco”.Fabio Soli (Top Volley Cisterna): “Siamo stati in campo e questo mi conforta – spiega coach Fabio Soli – la partita di oggi ci deve dare la consapevolezza che il talento c’è e non è solo individuale. La squadra non si è mai disunita, ha continuato a lavorare punto a punto, come ci eravamo detti all’inizio della partita e questo mi fa ben sperare per il futuro. Ai ragazzi ho chiesto di prendere questa parte positiva, di un risultato senza dubbio negativo, per crescere e fare le cose sempre meglio per un periodo sempre più lungo, per toglierci le soddisfazioni che un gruppo di qualità ha come caratteristica della Cisterna di quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 1ª. Perugia perfetta con Cisterna, Abdel-Aziz spaventa Monza. Bernardi in fotocopia

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle quattro gare di Superlega in programma oggi.
    Vero Volley MONZA – Leo Shoes PerkinElmer MODENA

    Anche nella Regular Season 2020/21 la sfida tra brianzoli e modenesi era in programma alla prima giornata.
    Nella scorsa stagione Monza si impose sia all’andata che al ritorno, eventualità mai verificatasi prima nei precedenti. Modena però ha vinto l’ultima sfida giocata, i quarti di finale di Coppa Italia.
    34 i muri messi a segno dai brianzoli nei confronti di campionato nel 2020/21, equamente divisi tra andata e ritorno per una media di 4,25 a set. In entrambi i casi si tratta del miglior dato per gli uomini di Eccheli nella stagione passata.
    Modena è la squadra contro cui Georg Grozer ha attaccato peggio nella scorsa RS: 25% la percentuale degli attacchi vincenti per il bomber tedesco.
    57 i punti realizzati nella scorsa Regular season da Nimir Abdel-Aziz contro Monza tra andata e ritorno, miglior dato della stagione dell’olandese.
    A Ervin Ngapeth mancano 6 punti per raggiungere quota 100 nei precedenti. Per il francese sono infatti 94 in 7 confronti con i brianzoli.

    Sir Safety Conad PERUGIA – Top Volley CISTERNA

    Perugia ha vinto tutte e 9 le gare casalinghe disputate contro Cisterna nella storia dei confronti.
    Cisterna è la squadra contro cui Oleh Plotnytskyi ha ricevuto più riconoscimenti di MVP in Regular Season da quando veste la maglia di Perugia. 2 i premi per l’ucraino, compreso quello assegnantoli al termine della 5ª giornata nella scorsa stagione (Perugia-Cisterna 3-0).
    Nel 2020/21 Perugia è stata particolarmente indigesta per Cisterna: contro gli umbri, infatti, i pontini hanno messo a segno il minor numero di punti (73) e di muri (6) del loro campionato.
    Sebastian Solé ha messo a segno contro Cisterna uno dei due ace realizzati nella scorsa Regular Season e l’ultimo in ordine di tempo.
    86,7% complessivo in attacco per Tobias Krick nello scorso campionato contro Perugia, miglior dato della sua stagione. Il centrale tedesco ha messo infatti a terra 13 dei 15 attacchi tentati tra andata e ritorno.

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Consar RCM RAVENNA

    Ravenna è la squadra contro cui Piacenza ha messo a referto più attacchi vincenti in assoluto (118) nella scorsa Regular Season.
    0 gli ace per Piacenza contro Ravenna nella sfida di Coppa Italia persa per 3-0 nel settembre 2020. Si è trattato dell’unica gara in bianco dai 9 metri per gli emiliani nella scorsa stagione.
    Da quando è alla guida di Piacenza Lorenzo Bernardi ha vinto tutte e tre le sfide contro Ravenna per 3-1. 
    Nella scorsa stagione Francesco Recine ha messo a segno complessivamente 26 punti nei Piacenza-Ravenna, in nessun’altra sfida ne ha realizzati di più. Quest’oggi il martello azzurro è al debutto con la maglia biancorossa.
    Piacenza è la squadra contro cui Ravenna ha realizzato complessivamente più ace nella scorsa Regular Season. 12 le battute vincenti per i romagnoli, 5 all’andata e 7 al ritorno.

    Gioiella Prisma TARANTO – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA

    L’ultimo precedente tra le due squadre risale alla stagione 2009/2010 (24ª giornata serie A1, Taranto-Vibo Valentia 3-2). Testimone diretto Davide Candellaro, alla sua stagione d’esordio nel massimo campionato: il centrale veneto, allora in forza ai pugliesi e oggi ai calabresi, entrò in campo per un giro in battuta nel corso del 4° set.
    L’ultima volta che Davide Saitta ha affrontato Taranto in una sfida di Regular Season nel massimo campionato si è aggiudicato il riconoscimento di MVP. È accaduto alla 17ª giornata della stagione 2009/2010 quando il palleggiatore siciliano condusse la sua Latina alla vittoria esterna (Taranto-Latina 1-3).
    Vibo Valentia è stata la vittima preferita di Giulio Sabbi nella scorsa stagione. 48 i punti complessivi per l’opposto, compreso il record personale per il 2020/21 di 32 punti nella sfida di ritorno (21ª RS, Cisterna-Vibo Valentia 3-2).
    Dal ritorno in Superlega nella stagione 2016/17 Vibo Valentia ha vinto una sola volta nelle prima gara disputata in campionato. Accadde proprio contro una squadra pugliese nella stagione 2018/19 quando superò per 3-1 Castellana Grotte.

    Kioene PADOVA – Cucine Lube CIVITANOVA (giocata ieri)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBusto Arsizio: Coach Musso, “Mi sono divertito, ma partita bisogna giocarla da subito”Articolo successivoA2 Credem Banca: Oggi il via. Bergamo in pole? Le altre pretendenti alla promozione (1) in Superlega LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Test Milano – Trento 4-1

    AMICHEVOLEAllianz Milano-Itas Trentino 4-1 (25-22, 25-16, 25-19, 14-25, 25-23)ALLIANZ MILANO: Djokic 5, Chinenyeze, 11, Patry 19, Jaeschke 20, Piano 4, Porro 5, Pesaresi (L); Maiocchi 5, Romanò 11, Mosca 2. N.e. Staforini, Ishikawa, Daldello. All. Roberto Piazza.ITAS TRENTINO: Pinali 12, Kaziyski 7, Podrascanin 6, Sbertoli 1, Lavia 17, Lisinac, 4, Zenger (L); Sperotto, Michieletto 9, D’Heer 6, Cavuto 9, De Angelis (L), Albergati 5. All. Angelo Lorenzetti.DURATA SET: 23’, 19’, 21’, 18’, 22; tot. 1h e 43’.NOTE: Allianz Milano: 8 muri, 8 ace, 22 errori in battuta, 8 errori azione, 50% in attacco, 51% (27%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 8 ace, 26 errori in battuta, 5 errori azione, 50% in attacco, 53% (18%) in ricezione.
    MILANO – All’Allianz Cloud l’allenamento congiunto con l’Itas Trentino termina 3-0 per Milano con due set supplementari, vinti uno da Trento (14-25) e l’altro vinto da Milano (25-23). Primo allenamento a ranghi completi per coach Roberto Piazza, che vede esordire sul campo anche il giovane talento al palleggio Paolo Porro. Bilancio positivo per la compagine ambrosiana che si porta a casa il test con l’Itas Trentino per 3-0 (4-1) con i seguenti parziali: 25-22, 25-16, 25-19 (14-25, 25-23).
    LA GARA – Inizio di parziale Trento si porta avanti a +4. Piano e compagni riducono il gap e si portano su 20-20. Milano inserisce la marcia e conquista il set 25-22 con la firma di Chinenyeze in primo tempo.
    Secondo set molto positivo per i Piano e compagni: presenti su ogni fondamentale, prendono subito il largo sulla formazione di coach Lorenzetti, Jovan Djokic mette la firma sul secondo parziale con il suo ace 25-16.
    Terzo set entra Maiocchi su Djokic, equilibrato inizio del set, le due squadre se la giocano punto a punto, fino all’8-8 quando sul turno di battuta di Jaeschke, Milano conquista 3 break point e si porta avanti 11-8. Sul 20-17, ancora con Jaeschke, Milano sale a +4, entra Mosca su Piano. L’ace di Romanò chiude il set 25-19.
    Due set supplementari si disputano all’Allianz Cloud, per macinare gioco e consentire ad entrambe le formazioni di far calcare il taraflex all’intero roster a disposizione, terminati uno a favore di Trento e uno a favore di Milano.
    HANNO DETTOQueste le parole di coach Piazza a fine allenamento: “È stato un buon allenamento, avevamo bisogno di allenarci insieme. È stato anche il primo allenamento con Paolo Porro e abbiamo giocato con tutti gli effettivi. Abbiamo incontrato una formazione come quella di Trento, anche loro un pelino indietro perché hanno avuto Michieletto sempre via, un giocatore che per loro sarà molto importante. Oggi ho visto tante cose buone e tanti spunti su cui lavorare, soprattutto nelle fasi di transizione e quando siamo in grado con la battuta di guadagnarci delle distanze sulla rete dagli avversari. Possiamo essere soddisfatti di un buon allenamento, nulla più di questo”.
    “Avevamo iniziato il test match in maniera promettente, prima di trovare delle difficoltà in fase di cambiopalla che hanno un po’ incastrato il nostro gioco – ha spiegato al termine dell’allenamento congiunto di Milano l’allenatore Angelo Lorenzetti -. Pur avendo creato diverse situazioni interessanti in fase di break point, non siamo riusciti a riprendere gli avversari e poi ci siamo persi nel secondo set. Nel terzo parziale invece ci siamo ritrovati, pur non trovando quel ritmo adatto a vincere la frazione. Era il nostro primo test al completo della stagione, sapevamo che di cose da sistemare ce ne sono tante, ma è altrettanto vero che il campionato inizia per noi fra due giorni e dovremo trovare subito delle contromosse per ottenere il risultato. Ci serve maggiore determinazione, specialmente in attacco, e la capacità di leggere e capire le circostanze, soprattutto nella fase di cambiopalla per non concedere troppo all’avversario”. LEGGI TUTTO

  • in

    Consar R.C.M. si ricomincia. Ancora contro Piacenza

    Aleksandar Ljaftov a muro
    Per la quinta volta la sfida tra le due città apre il campionato di SuperLega. Coach Zanini: “Dalla mia squadra mi aspetto di vedere un gruppo che lotta, che non molla un pallone”
    Come nello scorso campionato. E anche come nel 2012/13 e nel 2017/18 al Pala de Andrè e nel 2014/15 in terra emiliana. E’ ancora Piacenza a tenere a battesimo Ravenna nel campionato di SuperLega Credem Banca maschile, giunto alla 77ª edizione. Si gioca domani alle 15.30 (diretta su Volleyball World Tv), con direzione arbitrale affidata a Braico di Torino e Giardini di Verona e la Consar R.C.M. Ravenna, piena di tanti esordienti nel massimo campionato, punta a far valere il fattore entusiasmo e sorpresa al cospetto di una Gas Sales Bluenergy di grande spessore tecnico.“Arriviamo alla prima di campionato con tutti i giocatori disponibili e fisicamente a posto”, assicura il coach della Consar R.CM. Emanuele Zanini, che domani però non sarà in panchina nel rispetto della normativa sul doppio incarico: sarà tesserato il 15 ottobre e potrà debuttare così nella prima casalinga contro la Gioiella Prisma Taranto. “Veniamo da una settimana di grandi carichi in palestra e di buoni allenamenti – assicura – e arriviamo pronti per quello che possiamo esserlo in questa fase della stagione. Ci attende una sfida molto difficile, non dobbiamo nascondercelo. Considero Piacenza tra le big del torneo. Penso agli investimenti che hanno fatto e ai giocatori che ha preso e trovo che non abbia nulla da invidiare alle altre grandissime della SuperLega. Ed è ovvio che questa è una squadra capace di esprimere una pallavolo di altissimo livello e di allenarsi con una qualità elevata”.Il pronostico dice Piacenza ma Goi e compagni non vogliono fare la vittima sacrificale. “Al di là di quello che potrà essere il risultato, e saremmo tutti contenti di poter raccogliere qualcosa a Piacenza, quello che mi aspetto di vedere dai miei ragazzi – aggiunge il coach della Consar R.C.M. – è la prestazione, il livello più alto al quale in questo momento possiamo giocare. Mi aspetto una prestazione di una squadra che tiene dal punto di vista mentale, che ci prova sempre, che ha voglia di lottare: queste sono doti che non dovranno mai mancare in una squadra come la nostra che deve pensare solo a salvarsi”.
    Intanto continua la prevendita dei biglietti per la gara casalinga di sabato prossimo contro la Gioiella Prisma Taranto, sia sul circuito Vivaticket che direttamente al PalaCosta da lunedì 11 a venerdì 15, sempre dalle 10 alle 14. Il giorno della partita sarà aperta la biglietteria del Pala de Andrè dalle 16. Contestualmente alla prevendita dei biglietti per il match contro Taranto, prosegue negli stessi giorni e orari la campagna abbonamenti della Consar RCM per l’acquisizione delle ultime tessere disponibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Anticipo, Civitanova impone esperienza e attacco… 3-0 a Padova, De Cecco MVP

    Garcia Fernandez Gabi, opposto, 08/01/1999 Portorico

    1 GIORNATA – ANTICIPOKIOENE PADOVA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 0-3 (21-25; 20-25; 19-25)Kioene Padova: Loeppky 8, Vitelli 8, Volpato 4, Bottolo 6, Zimmermann 2, Weber 13, Gottardo (L); Zoppellari, Petrov, Schiro. Non entrati: Guzzo, Canella, Crosato, Bassanello (L). Coach: Jacopo Cuttini.Cucine Lube Civitanova: Garcia 6, Juantorena 13, Lucarelli 9, Simon 11, De Cecco 3, Anzani 8, Balaso (L); Kovar, Sottile. Non entrati: Marchisio, Jeronic, Penna, Diamantini, Ionut (L). Coach: Gianlorenzo Blengini.Arbitri: Pozzato-Zanussi.Notre: Durata: 25’, 26’, 26’. Tot. 1h 17’. Spettatori: 1336. Incasso: 19.036€. MVP: Luciano De Cecco.NOTE. Servizio: Padova errori 17, ace 8; Civitanova errori 9, ace 8. Muro: Padova 1, Civitanova 9. Ricezione: Padova 35% (11% prf), Civitanova 45% (27% prf). Attacco: Padova 45%, Civitanova 55%.
    Mattia Bottolo in attacco, schiacciatore 03/01/2000 Bassano del Grappa
    PADOVA – Il 78° campionato debutta alla Kioene Arena, con i padroni di casa, che ospitano i Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, davanti al ritrovato pubblico. In attesa che da Lunedì la capienza salga al 60%, sono 1336 i presenti.Esperienza, palmares e tasso tecnico annunciano un match senza storia in favore della Cucine Lube Civitanova, che però non ha vita così facile con i padroni di casa, che per due set picchiano dai nove metri. La Kioene Padova fa quel che può contro i campioni d’Italia e, salvo qualche passaggio a vuoto, dà qualche pensiero di troppo alla corazzata marchigiana, che soffre un po’ troppo in ricezione e manca dell’apporto del suo opposto. Nonostante questo il livello di Civitanova resta nettamente superiore e consente agli ospiti di poter condurre il gioco e conquistare il match senza veri problemi.
    LA CARTA D’IDENTITA’ – Se i campioni d’Italia hanno confermato buona parte della squadra, la compagine della città del Santo ha cambiato ancora una volta la maggior parte dei giocatori, confermando la linea verde e abbassando ulteriormente l’età media del team, con tre freschi campioni del mondo U21 (Gottardo, Schiro e Crosato) e l’innesto del classe 2002 Guzzo.
    PIU’ E MENO – Percentuali nettamente superiori quelle della Cucine Lube, che con 9 muri a 1, si fa sentire sottorete. 55% di efficienza in attacco, rispetto al 45% veneto, e 45% a 35% di ricezione positiva lasciano trasparire la differenza in campo tra i due team. Al servizio, gli ace si equivalgono: 8 pari per i due team, ma Padova commette ben 17 errori, regalando ben più di mezzo set ad una formazione, che di certo non ha bisogno di regali.
    COSA VI SIETE PERSI – Nel terzo set Juantorena mura a sangue Weber, con l’opposto, che atterra sul pallone con il piede destro, fortunatamente solo di striscio, ma sono attimi di preoccupazione, con Juantorena che subito si avvicina al tedesco per sincerarsi delle condizioni.
    SESTETTI – Jacopo Cuttini, al secondo anno sulla panchina della Kioene, sceglie come sestetto base la nuova diagonale tedesca Zimmermann-Weber, si affida ai confermatissimi centrali Volpato e Vitelli, di banda al talento di casa Bottolo ed al nuovo arrivo Loeppky, e promuove al titolo di libero Gottardo.Dall’altra parte Blengini si può fidare alla solida ossatura marchigiana, con De Cecco al palleggio, in diagonale con Garcia (in attesa del recupero di Zaytsev) al centro Simon ed Anzani, schiacciatori Juantorena ed il nuovo arrivato Lucarelli, libero Balaso.
    Simon Robertlandy, centrale, 11/06/1987 Cuba
    LA PARTITA – Inizia forte la Kioene, che con Weber dai 9 metri trova due ace su Juantorena che portano Padova 4-1. Lucarelli e Simon suonano la carica per i marchigiani, che sorpassano 5-7 e costringono Cuttini a sospendere il gioco. Con Juantorena che spinge, la Cucine Lube prende il largo e, dopo il debutto di Andrea Schiro al servizio, l’ace di Simon porta al 13-19. Vitelli attacca in veloce e poi da fondo campo mette due ace, che dimezzano il divario e convincono Blengini al time out (18-21); il centrale però non si lascia distrarre e al rientro ne mette altri due (20-21). Juantorena però non ci sta e guida i suoi alla conquista del parziale 21-25.Nel secondo parziale parte meglio Civitanova, che si porta avanti 3-5, poi gli errori marchigiani e l’ace di Bottolo danno il doppio vantaggio ai veneti 7-5. L’ace di Anzani dà il via all’allungo degli ospiti, che si portano 10-14 con la veloce di Simon. Sul 13-17 dentro Petrov per Loeppky, la Kioene risale grazie anche agli errori di Lucarelli fino al 17-18, poi due muro di De Cecco sul bulgaro e la pipe out di Bottolo danno il +5 alla Cucine Lube (17-22). Sul 18-24 Padova annulla due set ball, poi chiude Juantorena 20-25.Nella terza frazione, la Kioene Padova tiene il passo di Civitanova fino al 3-3, poi dopo il muro di Anzani su Bottolo, va un po’ in confusione e lascia scappare gli ospiti con Lucarelli che spinge dai 9 metri. Sul 3-8 Bottolo lascia il campo per Petrov, ma Lucarelli continua a spingere e trova l’ace del +6 (3-9). Juantorena picchia e porta i suoi al doppiaggio sui veneti (7-14), che cambiano anche Zimmerman con Zoppellari. Juantorena decide di chiuderla da solo e porta i suoi 12-19. Qualche colpo di Vitelli e Weber accorcia le distanze, Loeppky è l’ultimo ad alzare bandiera bianca, ma il servizio out di Petrov regala set (19-25) e partita alla Cucine Lube. LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole dei Campioni d’Italia dopo Kioene – Cucine Lube

    Luciano De Cecco: “Miglioriamo ogni giorno. Queste partite aiutano la crescita, soprattutto per i nuovi. Mettiamo in campo la nostra mentalità tentando di giocare il miglior volley possibile. L’inizio è stato positivo, ma possiamo fare di più. Cerco di mettere i compagni nelle condizioni ideali. I nuovi? Lucarelli è già esperto della SuperLega, Gabi Garcia è molto disponibile, ha giocato bene, con pazienza alzerà ancora il livello”.
    Ricardo Lucarelli: “Sono molto contento della vittoria e di aver iniziato questa stagione con la Lube. Il mio debutto lo scorso anno fu proprio qui a Padova. Avevamo giocato alcune amichevoli, ma da oggi sono cominciate le partite che contano. Ora dobbiamo riposare un po’ per poi concentrarci sulla sfida di domenica prossima. All’inizio del match ho avuto problemi con la battuta, soprattutto quando guardavo il soffitto, perché non osservavo bene la palla e battevo con il gomito basso. Poi sono riuscito a migliorare, specialmente nel terzo set che è andato bene. La cosa più importante è che sono qui a lottare con la Lube”.
    Daniele Sottile: “Volevamo iniziare in modo deciso la stagione come ci ha chiesto il coach e così è stato. Soprattutto all’inizio del torneo occorre costruire la giusta mentalità, dato che andiamo a giocare in campi complicati. C’è bisogno di lottare sempre e oggi l’abbiamo fatto dall’inizio alla fine. Siamo soddisfatti. Dopo tanti anni di carriera, per me è un onore indossare questa maglia e condividere lo spogliatoio con grandi campioni. Cercherò di dare una mano in allenamento in qualsiasi circostanza, se ce ne sarà bisogno, ma soprattutto credo occorra creare la giusta attitudine e siamo sulla buona strada. Piacenza è un team attrezzato per far bene, ma saremo pronti”.
    Coach Gianlorenzo Blengini: “Il bilancio è buono, anche perché queste non sono partite facili. Per noi è importante lavorare sulla mentalità. Paradossalmente è più semplice giocare concentrati con le rivali dirette, ma la differenza spesso la fa l’approccio nelle altre gare con squadre pimpanti come Padova, con giocatori di qualità che hanno già fatto esperienza. Bisogna trovare i giusti meccanismi a inizio torneo: Lucarelli si è inserito bene dal punto di vista tecnico e della testa, da grande atleta. Gabi per lunghi tratti ha fatto buone cose. Bisogna dargli il tempo di sfruttare le opportunità. Non dobbiamo responsabilizzarlo troppo. Sta conoscendo meglio il gruppo e la SuperLega” LEGGI TUTTO

  • in

    Si accendono le luci del PalaBarton per i Block Devils!

    Prima di Superlega domani per i bianconeri di Nikola Grbic che ospitano la Top Volley Cisterna per l’esordio stagionale. Il Ds Recine: “Non vediamo l’ora di cominciare. La squadra sta bene, i ragazzi sono carichi e siamo felici di ritrovare anche il nostro pubblico. Vogliamo iniziare la stagione con il piede giusto”. Fischio d’inizio alle ore 18:00

    Si accendono, per la prima volta stagionale, le luci del PalaBarton! E dopo un anno solare si torna, seppure parzialmente, sulle gradinate a tifare!Parte la stagione della Sir Safety Conad Perugia che ospita domani pomeriggio a Pian di Massiano, con fischio d’inizio alle ore 18:00, la Top Volley Cisterna per la prima giornata della Superlega 2021-2022.I Block Devils tornano a calcare il taraflex di casa 172 giorni dopo l’ultima volta (era il 21 aprile per gara 3 della scorsa finale scudetto) e lo fanno con la voglia di cominciare il nuovo anno con il piede giusto.Cresce l’attesa per vedere finalmente all’opera la nuova creatura bianconera affidata alle cure di Nikola Grbic in un match che vedrà l’esordio in maglia bianconera dei nuovi arrivati dal mercato estivo Giannelli, Anderson, Rychlicki, Mengozzi e Dardzans.“Non vediamo l’ora di cominciare”, dice il direttore sportivo Stefano Recine. “La squadra sta bene, i ragazzi sono carichi e siamo felici di ritrovare anche il nostro pubblico. In questa fase dobbiamo pensare soprattutto al nostro gioco ed a trovare i giusti automatismi, sapendo che domani affrontiamo una buona squadra come Cisterna e che ogni esordio nasconde sempre ulteriori insidie. Ma è chiaro che vogliamo iniziare la stagione con il piede giusto”.Torna come detto il pubblico al PalaBarton! Torna il settimo uomo in campo sempre a fianco dei ragazzi e pronto a spingere la squadra nei momenti di difficoltà.Grbic ed il suo staff ultimeranno la preparazione del match nelle sedute di rifinitura di oggi pomeriggio e domattina. Sedute nelle quali l’attenzione sarà focalizzata sull’avversario ed al termine delle quali Grbic deciderà il primo 6+1 stagionale. Recuperato e disponibile per domani anche Fabio Ricci, che ha ripreso gli allenamenti con il gruppo. Al netto di possibili sorprese, il tecnico serbo dovrebbe però inizialmente partire con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Mengozzi e Solè coppia di centrali, Leon ed Anderson martelli ricevitori e Colaci libero.Cisterna, che in estate si è affidata alla conduzione tecnica di Fabio Soli, si presenta al PalaBarton con tutta la rosa a disposizione. La formazione pontina, come spiegato da Grbic alla vigilia, è compagine esperta e forte fisicamente, con diversi giocatori di respiro internazionale. Per la Top Volley dovrebbero scendere in campo al via il regista Baranowicz, l’opposto canadese Szwarc in diagonale, il tedesco Krick e l’australiano Zingel come centrali, l’azzurrino campione del mondo under 21 Rinaldi in tandem con l’altro canadese in rosa Maar schiacciatori di posto quattro e Cavaccini libero.
    BIGLIETTERIA PERUGIA-CISTERNA
    La società bianconera comunica che le ultime disponibilità di biglietti per domani pomeriggio (posti disponibili solo nelle Gradinate Secondo Anello) saranno messe in vendita da stamattina alle ore 12:00 al costo di € 24,00 (€ 14,00 il ridotto per gli under 14) e saranno acquistabili unicamente online sul sito vivaticket.it
    INGRESSO AL PALABARTON
    La società bianconera comunica che domenica pomeriggio le porte del PalaBarton apriranno alle ore 16:30. Per regolamentare al meglio l’accesso del pubblico saranno a disposizione gli accessi A1 – A3 – B2 – B3. La società ricorda che per accedere all’interno del palazzetto è necessario esibire il green pass e che sarà obbligatorio tenere sempre indossata la mascherina durante tutta la permanenza all’interno del palazzetto.
    PRECEDENTI
    Diciotto i precedenti tra le due formazioni. Diciassette le vittorie della Sir Safety Conad Perugia, un successo per la Top Volley Cisterna. L’ultimo confronto diretto il 27 dicembre 2020 al Palazzetto dello Sport di Cisterna per la quinta di ritorno della Superlega 20-21 con vittoria di Perugia in tre set (14-25, 19-25, 21-25).
    EX DELLA PARTITA
    Nessun ex in campo tra le due formazioni. Un ex invece in panchina, è il coach pontino Fabio Soli che giocò con i Block Devils in serie B1 nella stagione 2008-2009.
    DIRETTA DEL MATCH SU VOLLEYBALLWORLD.TV
    Il match di domani tra Perugia e Cisterna sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18:00 con il commento di Andrea Cruciani.
    DIRETTA SUI CANALI SOCIAL
    La voce dell’ufficio comunicazione, direttamente dalla tribuna stampa PalaBarton, racconterà live alle ore 18:00 Perugia-Cisterna sui canali social della società bianconera.
    DIFFERITA DEL MATCH SU TEF CHANNEL
    Un’ampia sintesi di Perugia-Cisterna sarà trasmessa in replica lunedì alle ore 20:30 sul canale 12 di Tef Channel, televisione ufficiale della Sir Safety Conad Perugia. Con il ritorno della Superlega torna anche Sottorete, la trasmissione di approfondimento sui Block Devils condotta da Marco Cruciani in onda sul canale 12 di Tef Channel martedì alle ore 20:30.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli-Rychlicki, Mengozzi-Solè, Leon-Anderson, Colaci libero. All. Grbic.TOP VOLLEY CISTERNA: Baranowicz-Szwarc, Krick-Zingel, Rinaldi-Maar, Cavaccini libero. All. Soli.Arbitri: Stefano Caretti – Stefano Cesare
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO