More stories

  • in

    Domenica, l’esordio in Superlega contro la Tonno Callipo Vibo Valentia

    Il countdown sta per terminare, l’adrenalina, invece, comincia a salire. La parola ora passa definitivamente al taraflex.La Gioiella Prisma Taranto Volley è pronta per esordire in SuperLega, il massimo campionato italiano di pallavolo maschile ma – secondo gli addetti ai lavori – il torneo per club più competitivo al mondo. Domenica – ore 20.30 – al PalaMazzola la squadra rossoblù ospita il Tonno Callipo Vibo Valentia, sorpresa della scorsa stagione agonistica (5° in classifica nella stagione regolare).Subito il derby del Sud, quindi, per il club del presidente Bongiovanni che manca dalla serie A/1 (ora SuperLega) dal marzo 2010.
    “Siamo l’espressione di una intera regione, la splendida Puglia. Non a caso abbiamo un co-title sponsor che ha la sua sede in provincia di Bari, un direttore sportivo (Corsano) che è della provincia di Lecce, un giocatore (il secondo palleggiatore Pellegrino) che è del foggiano. Ci manca un brindisino? Lo troveremo” – queste le parole del massimo dirigente della Gioiella Prisma Volley, il quale si attende una calorosa risposta da parte degli appassionati di volley: ”L’apporto, l’incitamento ed il sostengo del nostro pubblico è fondamentale per il raggiungimento del nostro obiettivo finale: la conservazione della massima serie di volley nazionale. Abbiamo tutti voglia di tornare a divertirci e di stare insieme sempre con cautela e rispettando i protocolli. Credo che il peggio ce lo siamo messi alle spalle. Dalla prossima settimana i palasport potranno contare sul 60% della loro intera capienza. Questa è una bella notizia per tutti gli sport indoor, specie per la pallavolo che viene da un periodo di grandi trionfi”.
    Curiosità
    Prisma Volley e Tonno Callipo Vibo Valentia si sono incontrare 8 volte in serie A/1 (5 i successi per i calabresi, 3 per i pugliesi). In casa la Prisma Volley ha vinto due volte e perso altrettante. L’ultima volta che le sue squadre si sono incontrate è accaduto il 13 febbraio del 2010 e vinse la Prisma dopo una lunga battaglia (3-2, 15-13 al tie-break).
    EX
    Coach Vincenzo Di Pinto ha allenato Vibo Valentia nella stagione 2010/11, lo schiacciatore di Taranto Luigi Randazzo ha militato con i giallorossi calabresi nella stagione 2013/14. Dall’altra parte della rete il centrale Davide Candellaro ha militato in rossoblù agli inizi della sua carriera nella stagione 2009/10. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega al via con Kioene – Lube su Rai Sport. Balaso: “Gara speciale”

    Reduce da da quattro vittorie inframezzate da un pareggio nell’arco di una pre-season senza sconfitte, la Cucine Lube Civitanova ora fa sul serio. I Campioni d’Italia scenderanno in campo nell’anticipo della 1ª giornata di andata di Superlega Credem Banca domani, sabato 9 ottobre (ore 18, diretta Rai Sport, live streaming volleyballworld.tv e diretta Radio Arancia), alla Kioene Arena per sfidare i padroni di casa della Kioene Padova. Il tecnico Gianlorenzo Blengini non potrà contare sull’organico al completo. Il gruppo, in partenza oggi da Civitanova, viaggerà con due atleti del vivaio al seguito, Gaetano Penna e Ionut Ambrose. Scalpitano per l’esordio ufficiale in biancorosso il brasiliano Ricardo Lucarelli e il portoricano Gabi Garcia Fernandez.
    Stagione numero 27 nella massima serie per la Lube Volley
    Alla Kioene Arena si aprirà l’avventura numero 27 della Cucine Lube Civitanova nel massimo campionato italiano, tra Serie A1 e SuperLega. Dal 1995 in poi il Club biancorosso ha sempre militato ai vertici del volley nazionale, diventando uno dei Club più longevi del panorama pallavolistico attuale.
    Alla scoperta della Kioene Padova
    Confermato in blocco lo staff tecnico, con coach Jacopo Cuttini chiamato a confermare il buon risultato dello scorso campionato e pronto a lanciare nuovi talenti nel panorama del volley italiano. Sono 10 i giocatori italiani sui 14 che compongono il roster. Dei 10 italiani, ben 9 sono veneti e 7 sono cresciuti nel settore giovanile bianconero (Bassanello, Bottolo, Canella, Gottardo, Guzzo, Schiro e Zoppellari). La diagonale palleggiatore/opposto sarà formata dai Nazionali tedeschi Zimmermann/Weber, mentre l’arrivo in banda di Loeppky e Petrov darà ulteriore qualità al reparto schiacciatori in cui brilla  Bottolo, reduce dalla vittoria del campionato Europeo con la Nazionale Seniores. Al centro la coppia Volpato-Vitelli proverà a replicare le loro ottime prestazioni del 2020/21. Il libero Mattia Gottardo avrà il compito di raccogliere lo scettro da Danani.
    Parla Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova)
    “Una nuova stagione è alle porte e non c’è tempo per contemplare i successi del passato, ma dobbiamo guardare avanti. Quella con Padova per me è una gara speciale. Si tratta di un ritorno a casa e mi fa piacere. Dovremo tenere la concentrazione alta per il debutto in Regular Season, un match mai scontato. Si riprende a giocare per i 3 punti. Servono la massima attenzione per le cose semplici e la lucidità per tutto il confronto. Gi avversari cercheranno di metterci pressione dai nove metri. Noi dovremo essere bravi a reggere e a restare sempre sul pezzo”.
    Parla Jacopo Cuttini (tecnico Kioene Padova)
    “Le motivazioni per questa prima sfida arrivano anzitutto dal calibro del nostro avversario. Affronteremo una grandissima squadra e i ragazzi sanno che dovremo farlo divertendoci e cercando di mettere in pratica quei primi insegnamenti raccolti nei primi allenamenti congiunti del pre campionato. Torneremo finalmente a giocare davanti al pubblico e spero che questo possa essere un motivo in più per affrontare questa stagione con nuovo slancio, sapendo che ci sarà da soffrire ma che al tempo stesso avremo grossi margini di miglioramento per un gruppo così giovane e volenteroso”.
    Gli arbitri di Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova
    Alessandro Pozzato di Bolzano e Umberto Zanussi di Treviso.
    Incrocio numero 50 con Padova, bilancio nettamente a favore dei biancorossi
    Sabato le squadre si incroceranno per la sfida numero 50: Cucine Lube nettamente in vantaggio con 43 vittorie contro le 6 dei patavini.
    Gli ex nei roster
    Marco Vitelli a Civitanova dal 2013/14 al 2015/16, Fabio Balaso a Padova dal 2012/13 al 2017/18, Enrico Diamantini a Padova nel 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Marco Volpato – 11 attacchi vincenti ai 1000 (Kioene Padova); Osmany Juantorena – 4 muri vincenti ai 200, Jiri Kovar – 4 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova).
    Carriera: Marco Volpato – 2 ace ai 100 (Kioene Padova); Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Osmany Juantorena – 8 punti ai 4700 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire Padova – Civitanova
    Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo.
    Live tv streaming su volleyballworld.tv.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) e martedì alle 14 in replica. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, domenica a Taranto per partire con il piede giusto

    Il libero Rizzo: “Sarà una gara difficile contro un avversario ostico, ma dal canto nostro venderemo cara la pelle perché l’obiettivo è di esprimere una buona pallavolo e portarci la vittoria a casa”.
    La Tonno Callipo nel suo 15° torneo di Superlega esordirà domenica sera (ore 20.30 – diretta www.volleyballworld.tv) al ‘PalaMazzola’ contro la neopromossa Gioiella Prisma Taranto. Sarà la nona volta che i giallorossi inizieranno il massimo campionato fuori casa, con un bilancio di 5 sconfitte e 3 vittorie finora. Mentre lo score totale delle vittorie all’esordio vede i calabresi vincenti in sei occasioni.
    È  stato un precampionato anomalo ma intenso per Saitta e compagni: in primis perché si è iniziato a ranghi ridotti visti gli impegni dei tanti giocatori Nazionali nelle diverse competizioni mondiali e continentali, compresa l’Olimpiade di Tokyo. Ed intenso perché coach Valerio Baldovin ed il suo staff hanno messo a punto un variegato programma di preparazione, fatto di lavoro in palestra e sul campo, comprese le otto amichevoli che hanno contribuito a migliorare l’intesa tra i reparti ed i vari sincronismi di gioco.
    La formazione giallorossa si presenta alquanto rinnovata ai nastri di partenza: dieci sono stati i nuovi arrivi (Nishida, Douglas, Borges, Flavio, Candellaro, Basic, Partenio, Russo, Bisi, Nicotra), tre i riconfermati (Saitta, Rizzo e Gargiulo). Sono arrivati a Vibo giocatori di gran livello tra cui molti nazionali nei loro rispettivi Paesi. Ad iniziare dal giapponese Nishida che spopola non solo in campo, e lo ha dimostrato soprattutto nei tre test amichevoli contro Civitanova e Perugia. Molto atteso anche il trio brasiliano, Borges-Flavio-Douglas, che porta a 22 il numero di giocatori verdeoro approdati a Vibo nei 28 anni di storia giallorossa. Come ha avuto modo di sottolineare coach Baldovin durante il precampionato, “la stagione passata del quinto posto è in archivio, ora bisogna scrivere nuove pagine”. Finora la Tonno Callipo ha tenuto alto l’onore del Sud essendo l’unica portacolori per gli ultimi undici anni in Superlega, eccetto qualche rara eccezione con squadre pugliesi, ora ritorna a farle compagnia il Taranto dopo oltre un decennio di assenza.
    DICHIARAZIONI. Tra i riconfermati ecco le impressioni del libero Marco Rizzo, giunto alla terza stagione in giallorosso che ne fa il più longevo come militanza nel gruppo del presidente Callipo. “Non ci poteva essere esordio migliore in Puglia – inizia Rizzo -, nella mia terra ed all’insegna delle grandi emozioni, di fronte due piazze calorose del nostro Sud. Sono molto carico e non vedo l’ora che inizi questa nuova stagione perché potremo toglierci belle soddisfazioni. Come ogni avvio di campionato nulla è scontato perché le squadre devono rodarsi, quindi ci sono dinamiche che devono consolidarsi”. Quindi ecco il monito sull’avversario tarantino. “Giocherà in casa e quindi vorrà fare bene davanti al suo pubblico. Dal canto nostro venderemo cara la pelle perché l’obiettivo è di esprimere una buona pallavolo e portarci la vittoria a casa. Taranto è un ambiente galvanizzato dalla promozione dello scorso anno, ha conquistato la Superlega sul campo al primo anno e saranno desiderosi di intraprendere questo cammino nel migliore dei modi. Sarà una gara difficile: dispongono di buoni giocatori che conoscono già la categoria. Non dovremo sottovalutarli ma essere solidi e compatti in ricezione per esprimere il nostro miglior gioco. Inoltre dovremo imprimere la nostra intensità e sono certo che questo potrà incidere sull’esito finale della partita”. Sul precampionato invece: “Siamo agli sgoccioli della preparazione: abbiamo sviluppato una buona forma fisica ed anche un’ottima intesa di gioco. Aver fatto tre amichevoli contro due corazzate del campionato in cui abbiamo espresso un buon livello ci ha dato fiducia. Soprattutto dal match con Civitanova abbiamo ricevuto input positivi e molta consapevolezza nei nostri mezzi. Dobbiamo solo dimostrarlo scendendo in campo tranquilli e consapevoli di essere una buona squadra, sempre con umiltà. Il gruppo è stato ben rinnovato e sono arrivati giocatori molto forti, che pur essendo alla prima esperienza in Superlega si sono ambientati bene e tra noi compagni si sta creando una buona intesa. Gli obiettivi sono cercare di giocare bene e poi tireremo le somme alla fine cercando di ripetere la cavalcata dell’anno scorso. Non sarà semplice perché ogni stagione fa storia a sé. Certo se ci siamo riusciti lavorando tanto, vuol dire che quest’anno dobbiamo farlo ancora di più, pensando partita dopo partita e ad ogni singolo avversario. Ci saranno momenti buoni ed altri meno, ma – conclude Rizzo – proprio in questi casi dovremo essere bravi a fare la differenza dimostrando di essere uniti”.
    EX.
    Luigi Randazzo (schiacciatore Gioiella Prisma Taranto) alla Tonno Callipo nella stagione 2013-2014.
    Davide Candellaro (centrale Tonno Callipo) a Taranto nella stagione 2009-2010.
    Vincenzo Di Pinto (all. Gioiella Prisma Taranto) a Vibo nella stagione 2010-2011.
    FORMAZIONI.
    Taranto: Falaschi-Sabbi diagonale; Alletti-Freimanis centrali, Joao De Barros-Randazzo schiacciatori; Pochini libero. All. Di Pinto
    Vibo V.: Saitta-Nishida diagonale, Flavio-Candellaro centrali; Borges-Douglas; Rizzo libero. All. Baldovin
    AVVERSARIO. Taranto è l’unica matricola della nuova Superlega, che di fatto ha portato il torneo ad una composizione dispari, con 13 squadre. La Gioiella Prisma Taranto del patron Antonio Bongiovanni torna in A1 per la sesta volta e dopo 11 anni dalla retrocessione del 2010. In panchina l’ex della Callipo, Vincenzo Di Pinto (giunto alla decima stagione complessiva con la squadra pugliese) che a Vibo Valentia guidò la squadra giallorossa nella stagione 2010-2011 e si piazzò nona in A1, raggiungendo anche i quarti di finale di Coppa Italia. Rinnovata la squadra tarantina con capitan Marco Falaschi in regia e l’ex Latina Giulio Sabbi in posto-2. In banda l’ex giallorosso Luigi Randazzo con il brasiliano De Barros e l’argentino Palonsky pronto a dar manforte. In squadra anche i calabresi Carbone schiacciatore da Palmi ed il promettente libero Laurenzano di Rossano. Al centro è arrivato il lettone di 205cm Freimanis, con i riconfermati Alletti un passato a Milano, Verona e Piacenza in A1 e Di Martino anche lui in A1 con Sora, Piacenza e Molfetta; oltre al libero Pochini da Mondovì (A2) all’esordio in Superlega.
    PRECEDENTI. Sono otto le volte in cui si sono scontrate Taranto e Vibo, che ritornano ad incrociarsi in A1 dopo dodici anni. La Tonno Callipo è in vantaggio con 5 vittorie rispetto alle 3 della Prisma Volley. L’ultima volta risale alla stagione 2009-2010: ci fu una vittoria per parte rispettando il fattore campo, all’andata si impose la Callipo di coach Uriarte per 3-0; al ritorno non bastarono i 29 punti di Marquez per Vibo, il Taranto di coach Montagnani vinse al tie break, con 24 punti di Rodrigo. A giugno 2008 la decisione dei pugliesi di abbandonare Taranto per approdare a Martina Franca con conseguente cambio di denominazione sociale in Prisma Volley srl. In quella stagione fu enplein per Vibo allenato da Gulinelli sempre per 3-0. Dopo una stagione di pausa, nel 2006 stavolta è il Taranto di coach Di Pinto a vincere entrambe le gare, 3-0 a Vibo e 3-1 in casa, calabresi quella stagione allenati da De Rocco, culminata con la retrocessione in A2. Identico clichè, ma a parti invertite, nel 2004 con i giallorossi di coach Ricci vittoriosi in entrambe le gare con gli stessi risultati di due stagioni dopo, e Taranto allenata da Di Pinto.
    REGOLAMENTO. Tutto pronto per la regular season, al via il 9 ottobre con l’anticipo Padova-Civitanova della prima giornata e che terminerà il 20 marzo, cui seguiranno i playoff per l’assegnazione dello Scudetto. La regular season si svolgerà come di consueto con la formula del girone all’italiana, con gare di andata e di ritorno. Le prime otto classificate al termine della regular season accederanno poi ai play-off scudetto. Le ultime due della graduatoria (12esima e 13esima) invece saranno retrocesse in Serie A2.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev: “Lavoro 7 ore al giorno. De Giorgi? Se mi chiama rispondo…”

    Di Redazione È un Ivan Zaytsev carico a molla quello che si racconta sulle colonne della Gazzetta dello Sport. L’operazione al ginocchio per lui è già una parentesi lontana, testa e gambe sono già proiettati al ritorno in campo: “Sono a un terzo del percorso di riabilitazione. Lavoro 6-7 ore al giorno per tornare al 100%. Un lavoro sui muscoli e aeroboico, anche con i gradoni in stile Zeman” racconta. Foto Lube Volley In un’altra recente intervista il compagno di mille battaglie in azzurro, Osmany Juantorena, ha dichiarato che senza Zaytsev le squadre che faranno la voce grossa in Superlega saranno sicuramente Perugia in prima battuta, Modena in seconda. Ma anche quando lo “Zar” tornerà in campo rinforzando ancor di più la squadra da battere, la Lube, l’impressione generale è che questo campionato di Superlega sarà un’incognita fino alla fine. “Lo confermo – dice Zaytsev -. La Superlega è in assoluto il campionato di pallavolo più competitivo al mondo. E quest’anno, in particolare, non ci si potrà rilassare neanche contro l’ultima in classifica”. Un importante passaggio della bella intervista rilasciata al collega della Gazzetta dello Sport, Davide Romani, riguarda poi il futuro in nazionale. Una nazionale, quella del nuovo corso voluto da Fefè De Giorgi, che ha dimostrato con i giovani di essere già pronta e vincente, e sono già in tanti a chiedersi (lo abbiamo fatto anche noi con un sondaggio dedicato, i cui risultati sono stati “chiari” sulla questione) se in questo gruppo ci sarà ancora spazio per i “veterani” e campioni come Zaytsev. “Con De Giorgi ci siamo sentiti prima dell’Europeo con l’idea di risentirci quando avrò recuperato. Se mi chiama sono pronto” la sua risposta, che non lascia dubbi sul fatto che l’addio alla nazionale non lo sfiora minimamente. (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona Volley incontra il sindaco Federico Sboarina

    Sabato mattina, alle ore 11.00, a Palazzo Barbieri, il Sindaco di Verona Federico Sboarina e le istituzioni veronesi incontreranno la squadra per un saluto e un in bocca al lupo in vista della stagione.
    E’ l’occasione perfetta per allargare l’abbraccio anche ai tifosi gialloblù, tutti invitati ai piedi della scalinata di Palazzo Barbieri, per incontrare la squadra e condividere un momento insieme.
    L’incontro avverrà rigorosamente nello spazio aperto adiacente alla scalinata, e osservando con scrupolo le misure di sicurezza anti-Covid in vigore.

    #VeronaVolley #JumpingHigherDreamingStronger #CombattiPerVerona LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Finalmente riparte uno show d’oro

    MODENA – Riparte la Superlega, e che Superlega. E’ l’anno di un nuovo rinascimento, anche se nel buio vero di un medioevo il volley di casa nostra non c’è finito mai, nemmeno durante l’odiosa pandemia che tante difficoltà e sofferenze ha portato.
    Troppo strutturato e generoso il movimento intero e i suoi club, ad iniziare dai suoi patron che investono anche oltre alle mere logiche aziendali per vincere ma anche per solo per passione o per restituire al territorio dove operano.
    Riparte con entusiasmo la Superlega Credem Banca e con essa anche A2 e A3. Un esercito di 53 società sospinte dalla gioia di un oro europeo che mancava dal 2005 ottenuto dalle facce pulite e sincere dei ragazzini dell’Italia di Fefé De Giorgi da andare ad applaudire ogni benedetta domenica, con la voglia di veder giocare e crescere ancora gli azzurrini di Angiolino Frigoni che appena domenica scorsa hanno regalato un sogno atteso da sempre l’oro mondiale Under 21. 10 su 12 li trovate tra le 13 squadre di Superlega, 2 sono invece titolari in club di A2, una bella A2 ben strutturata e qualificante con le sue 12 squadre.
    Si torna nelle palestre anche con la voglia di applaudire campioni affermati come le 4 medaglie d’oro di Tokyo dei francesi Ngapeth, Patry, Chinenyeze e Brizard, i bronzi argentini di De Cecco e Solé, gli argenti e il bronzo europeo degli sloveni Stern e Mozic e del polacco Leon.Sarà show per 21 domeniche e 5 turni infrasettimanali, tra cui il (da me amato) boxing day (26 dicembre), senza interruzioni per le nazionali e qualificazioni varie. Sarà spettacolo con Supercoppa e Coppa Italia riproposte anche ad A2 e A3, sei eventi Del Monte.
    Il taglio ufficiale del nastro c’è stato ieri a Milano in diretta televisiva all’Allianz Cloud Arena, palas aperto per i pochi protagonisti della presentazione (tra cui Roberto Piazza, premiato come miglior allenatore della passata stagione, Fefé De Giorgi, Ct azzurro subito d’oro) ma dalla prima gara casalinga del club meneghino – come per tutti i palasport – con tifosi (con green pass e mascherina) a riempire il 60% della capienza. E’ l’ultima decisione di ieri del del Governo (contro il parere del CTS che voleva il 50%) per gli sport indoor dopo le pressioni di settimane e settimane di tavoli, proposte e discussioni.Qui Massimo Righi, Presidente di Lega Pallavolo, affiancato dal Presidente Fipav Giuseppe Manfredi, ha tuonato parlando di “discriminazione” contro lo sport indoor, poi dopo le decisioni che hanno portato dal 35% al 60% ha detto: “Apprezziamo lo sforzo ma non siamo contenti perché non si capisce come non si arrivi ad una apertura maggiore”.
    Da domani il campionato riparte, con il primo anticipo. In campo Padova, club con la media d’età più bassa (Padova) a 23,39 anni, contro la corazzata campione d’Italia Civitanova, squadra dall’età media più alta del campionato con i suoi 29,92 anni di media.Sarà il campionato dei ritorni, come quello del campione olimpico 2016 Bruno (a Modena) e un -1% di stranieri Superlega: Il focus sugli stranieri (40,4%), da Abdel-Aziz a Zingel. Verona guarda oltre confine, Taranto la più azzurra. Saranno il 40% in Superlega. Manfredi dopo tanto oro ripete il mantra: “Fate giocare i nostri giovani azzurri”. Ha ragione, sin qui sono cresciuti bene. LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità l’allenamento congiunto per l’Allianz Powervolley Milano

    MILANO – Finisce in parità l’allenamento congiunto dell’Allianz Powervolley Milano sul taraflex della Powervolley Academy con la Volley Tricolore Reggio Emilia 2 set pari (25-21, 25-21, 26-28, 20-25).
    Bella prova di squadra per la compagine ambrosiana che prende confidenza con il campo sfoggiando un’ottima qualità di gioco, soprattutto nei primi due set. Buona prestazione in tutti i fondamentali, grande spirito di squadra e tanto entusiasmo in campo, con supporto del giovane palleggiatore dei Diavoli Powervolley Manuel Fasanella.
    Parte la formazione milanese con il sestetto Fasanella – Patry, Jaeschke – Djokic in posto 4, centrali Chinenyeze – Piano e libero Pesaresi. Primo set positivo per i ragazzi di coach Piazza che agevolmente superano 25-21 la compagine emiliana. Nel secondo set, con Maiocchi su Djokic per un piccolo problema muscolare, cresce il ritmo di gioco di Piano e compagni che allungano già da inizio set sulla squadra ospite. Replicano il parziale 25-21. Terzo set Milano parte con Fasanella-Romanò in diagonale, Patry-Jaeschke in posto 4, Paino-Mosca centrali e libero Pesaresi. Prende le misure la formazione di coach Piazza che inizia il parziale con due punti di svantaggio, ma il muro di Romanò prima e l’ace di Mosca poi, recuperano il gap subìto. Prende il largo la compagine milanese sul turno di battuta di Mosca, che si porta avanti 15-12, gap che viene colmato dopo poco dalla squadra avversaria riportando l’equilibrio in partita. Finale di set combattuto punto a punto, vanno ai vantaggi Piano e compagni. La spunta Reggio Emilia 28-26. Quarto set sperimentale ancora per coach Piazza che lascia due opposti in campo, questa volta Vettori su Jean Patry. Si chiude la partita in parità con l’ultimo parziale a favore degli emiliani 20-25.
    Ci pensa coach Piazza a commentare l’allenamento congiunto di questa sera: “I primi due set abbiamo giocato con la formazione classica, con Patry opposto, e, indipendentemente dal fatto che siamo partiti con Djokic in campo e che è dovuto uscire per un problema muscolare al ginocchio, e la sostituzione di Maiocchi su Jaeschke, comunque, la squadra è quella. Negli altri due set abbiamo giocato con due opposti in campo per provare delle situazioni alternative in quanto potrebbero capitare dei problemi, mi devo preparare a qualunque evenienza. Abbiamo anche la fortuna di avere Vettori che ci sta dando una mano durante gli allenamenti. Mi ritengo parzialmente soddisfatto oggi. Anche il giovane palleggiatore dei Diavoli piano piano durante la partita è riuscito ad ammorbidirsi con i compagni di squadra per cui sono soddisfatto per quello che siamo riusciti a fare. Questo ovviamente non è sufficiente, sappiamo che dobbiamo competere contro squadre più attrezzate di Reggio Emilia, squadre che non ci lasceranno uscire dalle situazioni di difficoltà che hanno creato nel 1° e nel 2° set come siamo usciti noi oggi con qualche errore loro, per cui prendiamo quello che di buono c’è: la squadra quando ha giocato da squadra normale è stata bene in campo adesso bisogna fare qualche passettino in più già da sabato contro Trento”.
    Credit ph. Anna La Naia LEGGI TUTTO

  • in

    Visita al PalaMazzola dell’amministrazione comunale

    Questo pomeriggio al PalaMazzola, si sono recati il sindaco Rinaldo Melucci ed il vicesindaco Fabiano Marti unitamente al dirigente dei lavori pubblici Ing. Simona Sasso e ai funzionari preposti, per l’ennesima verifica affinché il PalaMazzola sia confortevole in vista dell’esordio in Superlega di domenica 10 ottobre alle 20.30. Nell’occasione, il sindaco ed il vicesindaco hanno anche rivolto un saluto alla squadra ed ai dirigenti presenti. La Gioiella Prisma Taranto Volley, ringrazia l’amministrazione comunale per la grande attenzione che continua a dimostrare nei confronti dello sport tarantino ed in questo particolare momento per il Palamazzola, e per la neopromossa in Superlega.

    Articolo precedenteBcc Castellana Grotte, si riparte dalla sfida interna con BergamoProssimo articoloConad Volley Tricolore pareggia 2-2 contro Power Volley Allianz Milano LEGGI TUTTO