More stories

  • in

    Amichevoli: I risultati dei test odierni. Modena-Piacenza e Verona-Padova doppio 3-2

    Ngapeth no-look contro Piacenza

    MODENA – Test amichevoli di oggi.
    SUPERLEGALeo Shoes PerkinElmer Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-16, 21-25, 21-25, 25-18, 15-8)Modena: Mossa De Rezende 3, Stankovic 6, Ngapeth E. 15, Abdel Aziz 20, Leal 14, Mazzone 12, Rossini (L), Van Garderen 2; N.E. Ngapeth S., Sanguinetti, Sala, Salsi, Gollini (L). All. Giani.Piacenza: Lagumdzija 13, Recine 15, Brizard 4, Rossard 12, Cester 3, Scanferla (L), Holt 4, Russell 2, Stern 9, Caneschi 1, Antonov, Catania (L); N.E. Tondo, Pujol. All. Bernardi.Durata set: 24′, 27′, 27′, 24′, 15′.
    Verona Volley – Kioene Padova 3-2 (25-16, 20-25, 25-19, 15-25, 40-38)Verona: Aguenier 3, Cortesia 7, Mozic 15, Jensen 9, Spirito 5, Wonembaina 17, Bonami (L); Magalini 5, Vieira, Nikolic 3, Qafarena 11, Lecat, Donati (L). Non entrati: Zanotti. Coach: Radostin Stoytchev.Padova: Loeppky 10, Vitelli 7, Volpato 5, Bottolo 23, Zimmermann 3, Weber 26, Gottardo (L); Schiro, Zoppellari 1, Guzzo 3, Canella 7, Crosato, Petrov 6. Coach: Jacopo Cuttini.Durata: 20’, 22’, 23’, 21’, 40’. Tot. 2h 06’NOTE. Servizio: Verona errori 17, ace 6; Padova errori 30, ace 10. Muro: Verona 9, Padova 8. Ricezione: Verona 45% (26% prf), Padova 43% (13% prf). Attacco: Verona 50%, Padova 50%.
    A2 FEMMINILEBanca Valsabbina Millenium Brescia – CDA Talmassons 1-3 (15-25, 16-25, 25-22, 20-25)Brescia: Cvetnic 4, Ciarrocchi 4, Bianchini 25, Tanase 4, Fondriest 5, Morello 2; Scognamillo (L). Giroldi, Blasi 1, Sironi 1, Bartesaghi 6, Caneva 4. N.E. Tenca (L). All. Beltrami.Talmassons: Nicolini 3, Grigolo 9, Bovo 11, Obossa 15, Silva 21, Cogliandro 14; Maggipinto (L). Dalla Rosa 1, Cantamessa, Pagotto 4, Ponte (L). N.E. Marchi. All. Barbieri.
    Seap Dalli Cardillo Aragona – Rizzotti Design Catania 2-1 (25-23, 20-25, 25-15)Aragona: Caracuta, Stival, Negri e Bisegna, Moneta e Dzakovic. Vittorio (L); Zech, Ruffa, Zonta. N.E.: Casarotti e Cometti.Catania: Bridi, Fiore, Casillo e Bertone, Bordignon e Bulaich, Bonaccorso (L). Catania, Conti, Oggioni e Picchi. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona chiude il preseason con un successo, battuta Padova 3-2 al Forum

    L’ultimo appuntamento del preseason gialloblù è un vero assaggio di campionato, con ritmi intensi e sprazzi di grande volley. In un AGSM Forum a porte chiuse, dopo una prima fase di riscaldamento, le due squadre hanno disputato 5 set regolari al 25 che hanno premiato Verona per 3-2 (25-16, 20-25, 25-19, 15-25, 40-38).
    Gli scaligeri subito in campo con Mozic, Cortesia, Aguenier, Wounembaina, Spirito, Jensen e libero Bonami, ma poi Stoytchev ha dato spazio ai cambi per testare la condizione di diversi gialloblù.
    5 set giocati anche per Nathan Wounembaina, schiacciatore camerunense aggregato al team scaligero, che ha messo a segno 17 punti, di cui due monster block. Ottima la prestazione di Rok Mozic che è sempre più il trascinatore del comparto offensivo di Verona, mentre Cortesia si conferma a muro, mettendone a segno 4. Entusiasmante l’ingresso in partita nell’ultimo set per il neo campione del mondo Giulio Magalini, arrivato solo ieri a Verona, che piazza 5 punti e l’ace che consegna set e partita ai suoi dopo una lotta estenuante.
    DICHIARAZIONI
    Radostin Stoytchev: “Stasera abbiamo avuto l’opportunità di testare diversi giocatori ed è stata anche l’occasione di “testare” il ragazzo che si è aggregato, Nathan Wounembaina per dargli la possibilità, seppur con pochi allenamenti, di dimostrare il proprio valore. Dopo i primi due set abbiamo variato il sestetto per dare spazio a tutti e sono molto contento perché i set sono stati giocati al 25, ma con il quinto che è terminato 40-38, perciò è come se ne avessimo giocati quasi 6. Magalini? Siamo tutti molto contenti per Giulio e per il suo titolo. Un risultato straordinario per lui, lo staff azzurro e la Federazione Italiana. Si vede che fisicamente non è al 100%, ma questo è normale, tornando dalla rassegna mondiale. È qui solo da ieri, ma stasera è entrato con tanta volontà in campo, aiutando la squadra con spirito e qualità. E non è un caso che abbia chiuso lui la partita con un ace. Bilancio del preseason? Soprattutto il torneo di Tours, che abbiamo vinto giocando anche molto bene, ci ha dato un’idea precisa di dove siamo, avendolo giocato contro squadre valide come Montpellier, Tours e Roeselare, e ci ha dato anche un’idea sui nostri fondamentali e meccanismi di gioco. Non dimentichiamoci che la nostra prima partita in Campionato sarà contro Trento, una squadra di grande spessore, con giocatori di livello altissimo ed esperienza. Sarà una partita molto difficile, ma noi saremo pronti ad affrontarla”.
    Giulio Magalini: “Sento un’energia strabiliante. Sono molto contento di essere qui a Verona, e di essere anche tornato dalla mia famiglia dopo essere stato in giro per l’Italia da quest’estate con il gruppo della Nazionale. Sono grato alla società di avermi dato questa opportunità di giocare in Superlega e sarà pronto a coglierla. Campione del Mondo? Faccio ancora fatica crederci. Ogni mattina quando vedo la medaglia, penso che sia un sogno. È stata un’emozione unica. Quest’avventura è stata anche l’occasione per crescere sotto tanti aspetti, sia tecnico, che mentale. Sono davvero carico, e adesso cercherò di mettere tutto questo al servizio di Verona”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene inizia a fare sul serio

    Ultimo allenamento congiunto con Verona che s’impone per 3-2. Finale quasi da record: tie brek durato 40 minuti e terminato 40-38. Cuttini: “emozionante poter lavorare finalmente col gruppo al completo”. Sabato esordio di campionato con Civitanova
    Gustosissimo antipasto di SuperLega per la Kioene Padova, che nell’ultimo allenamento congiunto prima dell’inizio del campionato, gioca una equilibratissima sfida con Verona. 3-2 il punteggio finale a favore degli scaligeri, con un tie break durato la bellezza di 40 minuti e finito col punteggio di 40-38. Coach Cuttini ha mandato in campo dall’inizio Zimmermann al palleggio, Weber opposto, Vitelli e Volpato al centro, Loeppky e Bottolo in banda, Gottardo libero. La partita di oggi è servita soprattutto per far entrare nei meccanismi di gioco gli ultimi tre atleti reduci dalla vittoria del campionato del mondo con la Nazionale Juniores: Crosato, Gottardo e Schiro. A livello di percentuali di squadra, netta parità in attacco tra le due formazioni (50% di positività per entrambe), con Padova capace di mettere a segno 10 ace a fronte però di 30 errori dai 9 metri (contro i 17 degli avversari). A livello personale, buona prova dell’opposto Linus Weber (26 punti, 51% in attacco, 3 ace e due muri vincenti), così come di Mattia Bottolo (23 punti, 63% in attacco e 1 muro vincente).CUTTINI: «GIOCATO CON ATTENZIONE E IMPEGNO». «E’ stata una sfida molto combattuta – ha detto a fine gara coach Jacopo Cuttini – e abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti. Nel primo set siamo partiti troppo scarichi ma poi abbiamo messo in campo maggiore resistenza del solito. Mi sono piaciuti. Continuiamo a progredire un po’ alla volta ma c’è tanto lavoro da fare. Finalmente possiamo disporre di tutto il gruppo al completo e ieri è stato emozionante allenarsi a ranghi completi. Gottardo ha giocato tutto il match e ora dobbiamo accelerare il suo inserimento, così come quello degli altri due ragazzi arrivati con lui a Padova 24 ore fa».
    INIZIA LA SUPERLEGA: SABATO ARRIVA CIVITANOVA. La Kioene Padova farà il suo esordio nel campionato di SuperLega 2021/22 alle ore 18.00 di sabato 9 ottobre alla Kioene Arena con la Cucine Lube Civitanova. I biglietti per assistere al match si possono acquistare in prevendita esclusivamente on-line collegandosi alla sezione “Biglietteria” del sito www.pallavolopadova.com.
    IL TABELLINOVerona Volley – Kioene Padova 3-2(25-16, 20-25, 25-19, 15-25, 40-38)Verona Volley: Aguenier 3, Cortesia 7, Mozic 15, Jensen 9, Spirito 5, Wonembaina 17, Bonami (L); Magalini 5, Vieira, Nikolic 3, Qafarena 11, Lecat, Donati (L). Non entrati: Zanotti. Coach: Radostin Stoytchev.Kioene Padova: Loeppky 10, Vitelli 7, Volpato 5, Bottolo 23, Zimmermann 3, Weber 26, Gottardo (L); Schiro, Zoppellari 1, Guzzo 3, Canella 7, Crosato, Petrov 6. Coach: Jacopo Cuttini.Durata: 20’, 22’, 23’, 21’, 40’. Tot. 2h 06’NOTE. Servizio: Verona errori 17, ace 6; Padova errori 30, ace 10. Muro: Verona 9, Padova 8. Ricezione: Verona 45% (26% prf), Padova 43% (13% prf). Attacco: Verona 50%, Padova 50%.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    YOUNG ENERGY VOLLEY: GRUPPO UNITO CON COACH BARBON

    Cresce il settore giovanile grazie al tecnico trevigiano
    Dopo il grande successo di Open Volley Week, iniziativa settembrina di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Coach Renato Barbon e i ragazzi del settore giovanile, continuano con gli allenamenti in palestra. Il tecnico di origine trevigiana vanta trent’anni di presenze in categorie regionali e nazionali, la direzione tecnica di settori giovanili friulani e veneti e soprattutto una lunga esperienza con la Sisley Treviso, dove si è laureato campione d’Italia con le squadre giovanili, per ben tre volte. Da talent scout ha poi guidato la Nazionale allievi 2017 trionfando al Torneo Wevza e giungendo quinto agli europei di categoria. Ha plasmato campioni come i biancorossi Oleg Antonov ed Enrico Cester, Filippo Lanza e Alberto Cisolla.
    “Stiamo ponendo le fondamenta – afferma Coach Renato Barbon – per la costruzione di una squadra che ha voglia di crescere. Ho trovato tra i ragazzi tanta voglia di mettersi in gioco e creare un gruppo unito e compatto. Non vediamo l’ora di poterci confrontare con gli avversari nelle prime sfide”.
    L’arrivo di Coach Renato Barbon ha modificato il modo di allenarsi dei ragazzi, le attività in palestra seguono lo stile della prima squadra: approccio ai fondamentali, esercizi tecnici, fisici e tanti giochi senza mai dimenticare il duro lavoro, elemento fondamentale per diventare i grandi campioni di domani.
    Il feedback positivo degli atleti non si è fatto attendere, le parole di un giovane atleta Tommaso G.: “Siamo molto emozionati per questa nuova esperienza che stiamo vivendo, l’arrivo di Coach Renato Barbon ha cambiato il nostro modo di allenarci. Rispetto allo scorso anno l’impegno richiesto è superiore, gli allenamenti sono molto più tosti, ma siamo veramente contenti del salto di qualità. Siamo rimasti entusiasti dell’iniziativa Open Volley Week e ci piacerebbe che gli atleti di SuperLega venissero ad allenarsi con noi raccontandoci la loro esperienza. Sogniamo di poter vedere dal vivo anche la medaglia olimpica e quella europea”.
    Gli allenamenti del settore giovanile si svolgono presso la Palestra Anne Frank, Via Alessandro Manzoni 3.
    Di seguito gli orari per fascia d’età:

    Categoria Under12: dalle 17:00 alle18: 00 (MARTEDI – GIOVEDI)
    Categoria Under13: dalle 17:00-18:00 (LUNEDI – MERCOLEDI – VENERDI)
    Categoria Under15 allenamento con Under13/17: dalle 18:00 alle 20:00 (TUTTI I GIORNI)
    Categoria Under17/1 Divisione: dalle 18:00 alle 20:00 (LUNEDI – MERCOLEDI – VENERDI); dalle 20:00 alle 22:00 (GIOVEDI)
    Categoria Under19/Serie D: dalle 20:00 alle 22:00 (LUNEDI – MARTEDI – MERCOLEDI – VENERDI)

    Per nuove adesioni contattare Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza(Telefono: 05231886341 – mail: giovanili@youenergyvolley.it). LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco: “Con Perugia la Lube ha dimostrato di essere sulla buona strada!”

    All’indomani dell’incoraggiante allenamento congiunto vinto in tre set con la Sir Safety Conad Perugia all’Eurosuole Forum, i giocatori della Cucine Lube Civitanova proseguono la marcia di avvicinamento al debutto in Regular Season con rinnovato entusiasmo. Sabato 9 ottobre (ore 18 con diretta Rai Sport, live streaming Volleyballworld.tv e diretta Radio Arancia) i Campioni d’Italia e del Mondo giocheranno la prima partita ufficiale della stagione alla Kioene Arena contro i padroni di casa della Kioene Padova.
    Tra le note più positive della pre-season, è emerso l’inserimento dei nuovi arrivati nell’ossatura della squadra. Nell’ultimo test il portoricano Gabi Garcia Fernandez e il brasiliano Ricardo Lucarelli sono stati smarcati più volte da un ispirato Luciano De Cecco. Alla seconda stagione a Civitanova Marche, il palleggiatore biancorosso è reduce da un’ annata straordinaria in cui ha dimostrato il proprio talento sia con il Club cuciniero che con la Selezione Argentina, prendendo per mano i suoi connazionali fino al bronzo olimpico.
    Luciano De Cecco: “Ogni inizio pone delle novità: squadre differenti, nuovi compagni, persino la preparazione con il tecnico Gianlorenzo Blengini ha rappresentato qualcosa di diverso, visto che l’allenatore lo scorso anno è arrivato prima dei Play Off. Sono tranquillo e consapevole del lavoro che ci aspetta per dare il massimo ogni giorno e tenere la Cucine Lube ai vertici. Quando una squadra ha tanti nazionali il rischio è di non poter contare su una preparazione omogenea, ma siamo stati comunque sempre in contatto tra di noi e siamo desiderosi di fare squadra per migliorare il più in fretta possibile. Sappiamo di debuttare tra pochi giorni e ogni allenamento è fondamentale. Chi si è unito al gruppo in un secondo momento come me ha dato un contributo ulteriore per accelerare i tempi. C’è tanto da migliorare, ma con Perugia abbiamo dimostrato di essere cresciuti in poco tempo. Come inizio è buono. Dobbiamo concentrarci sul nostro volley, creare una mentalità di gioco, un’idea di squadra e un fronte compatto. La medaglia olimpica? L’ho già accantonata e guardo avanti verso nuovi obiettivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Focus sull’età media. Civitanova e Modena puntano sull’esperienza, linea verde per Padova e Verona

    MODENA – Tra romantici ritorni, giovani in rampa di lancio e nuovi atleti pronti a misurarsi per la prima volta con il nostro campionato è cambiata di conseguenza anche la mappa dell’età media delle tredici squadre della Superlega 2021/22.Per comodità di calcolo e poter confrontare i dati di quest’anno con quelli dello scorso si terrà conto dell’età in giorni di ogni atleta al 30 settembre 2021, convertendola poi in anni.

    L’età media delle squadre della Superlega 2021/22 (dx) confrontata con quella della scorsa stagione.
    Per il secondo anno di fila la palma di squadra più giovane della Lega va a Padova che con 23,39 anni di media ringiovanisce ulteriormente la rosa rispetto al 2020/21 (-1,14 anni). Linea verde anche per Verona (24,99 e +0,23 sul 202/21) e Monza (25,10 e + 0,43).Puntano invece su gruppi composti da veterani le tre squadre canditate al titolo in questa stagione. La Lube è la compagine con l’età media più alta (29,92, +1,17), seguita da Modena che con 29,00 anni di media ha fatto registrare un incremento di 3,63 anni rispetto allo scorso anno (25,37), il più alto in assoluto. Chiude il terzetto Perugia con 28,71 anni di media (+ 1,50).Oltre alla già citata Padova sono tre le squadre che hanno abbassato la propria età media rispetto alla prima giornata della scorsa stagione. Il rinnovamento maggiore si è registrato tra le fila di Piacenza (-1,54), poi Cisterna (-1,29) e Trento (-0,77).
    Saranno invece 23 le annate diverse rappresentate nel prossimo campionato, lo stesso numero della scorsa stagione. Al debutto dell’anno 2004 (Orioli) fa da contraltare l’uscita della classe 1980 (Redwitz), mentre in entrambe le liste compaiono le annate dal 1983 al 2003 e il 1979.Ritornato in Italia per vestire la maglia di Verona, il palleggiatore brasiliano Raphael (14/06/1979) strappa per due mesi all’eterno Daniele Sottile (17/08/1979) lo scettro di giocatore più anziano della Superlega. Un quarto di secolo più tardi rispetto a loro due nasceva lo schiacciatore ravennate Mattia Orioli (23/03/2004), a cui spetta il titolo di atleta più giovane.
    Gli atleti del campionato 2021/22 divisi per annate, nel grafico in basso il dato all’inizio della scorsa stagione.
    Con 16 atleti ciascuna sono le annate 1993 e 2001 le più presenti in Superlega, mentre l’unica annata che può vantare un solo atleta è il 2004.Nel complesso per la prima volta nel nostro campionato gli atleti nati dal 1980 al 1989 (32) sono meno rappresentati di quelli nati dal 1 gennaio 2000 in poi (40). 
    Il reparto con gli atleti più esperti è quello dei palleggiatori con 30,08 anni di media, i più giovani sono invece gli opposti (25,10). Nel mezzo centrali (27,05), schiacciatori (25,92) e liberi (25,39).In generale la media età tra gli atleti di Superlega si è alzata: il 26,65 del 2021/22 (13 squadre) è più alto sia del 26,20 del 2020/21 (12 squadre) che del 26,35 del 2019/20 (13 squadre).  LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Dopo otto anni Matey Kaziyski torna a vestire la fascia di capitano

    TRENTO – Una scelta che unisce passato, presente e futuro: dopo otto anni la fascia di capitano di Trentino Volley torna ad essere indossata da Matey Kaziyski.Lo schiacciatore bulgaro aveva già ricoperto questo ruolo in ben 204 partite ufficiali gialloblù, fra il 2009 e 2013, siglando uno dei tanti record che indiscutibilmente gli appartengono.In quella che sarà la nona stagione della sua carriera a Trento, Matey potrà quindi nuovamente sfoggiare la fascia, andando alla ricerca di altri grandi traguardi; nessun altro giocatore di Trentino Volley l’ha indossata tante volte e nessun altro ha mai alzato per primo, come compete a chi ricopre questa mansione, così tanti trofei.Succede a Simone Giannelli (capitano per 130 partite fra il 2018 e 2021), che a sua volta era stato preceduto da Francesco Lavorato (28 volte), Paolo Tofoli (60), Lorenzo Bernardi (31), Andrea Sartoretti (40), Marco Meoni (64), Nikola Grbic (85), Emanuele Birarelli (91) e Filippo Lanza (150).“Vedere nuovamente la maglia numero 1 e la fascia di Capitano di Trentino Volley indossate da Kaziyski sarà una grande emozione per tutti i tifosi, me compreso – sono parole del Presidente Diego Mosna – . Matey ha rivestito perfettamente questo ruolo in passato e sono sicuro che sarà ancora una volta la persona giusta per farlo nel presente e nel futuro. Conosce bene lo stile di questa Società e lo incarna alla perfezione”.“Il fatto di non aver avuto del tempo per stare insieme ha reso necessario che questa non fosse una decisione partecipativa, come spesso avviene nelle mie squadre, ma direttiva, nel senso che quella di Matey per questo ruolo è stata una mia scelta – ha spiegato  l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Avevamo bisogno di una personalità importante, che desse un segno di discontinuità rispetto al recente passato; Kaziyski rappresenta questo e ovviamente tanto altro in più per Trentino Volley”.“Dopo tanti anni lontano, tornare a Trento ed essere di nuovo il Capitano non era una cosa scontata: sono felice di poterlo fare – ha dichiarato Matey Kaziyski – . Voglio ringraziare tutti per la fiducia che mi è stata nuovamente offerta; sono carico, determinato e motivato per ricoprire al meglio questo ruolo e per dare il mio contributo ad un gruppo giovane che già in questa stagione vuole provare a vincere qualcosa”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: Matey Kaziyski nuovamente capitanoArticolo successivoWorld Tour Finals: Live streaming ore 16.30 Carambula/Rossi (ITA) – Mol/Sorum (NOR) LEGGI TUTTO

  • in

    Matey Kaziyski torna a vestire la fascia di Capitano di Trentino Volley

    Trento, 6 ottobre 2021
    Una scelta che unisce passato, presente e futuro: dopo otto anni la fascia di capitano di Trentino Volley torna ad essere indossata da Matey Kaziyski. Lo schiacciatore bulgaro aveva già ricoperto questo ruolo in ben 204 partite ufficiali gialloblù, fra il 2009 e 2013, siglando uno dei tanti record che indiscutibilmente gli appartengono.In quella che sarà la nona stagione della sua carriera a Trento, Matey potrà quindi nuovamente sfoggiare la fascia, andando alla ricerca di altri grandi traguardi; nessun altro giocatore di Trentino Volley l’ha indossata tante volte e nessun altro ha mai alzato per primo, come compete a chi ricopre questa mansione, così tanti trofei.Succede a Simone Giannelli (capitano per 130 partite fra il 2018 e 2021), che a sua volta era stato preceduto da Francesco Lavorato (28 volte), Paolo Tofoli (60), Lorenzo Bernardi (31), Andrea Sartoretti (40), Marco Meoni (64), Nikola Grbic (85), Emanuele Birarelli (91) e Filippo Lanza (150).“Vedere nuovamente la maglia numero 1 e la fascia di Capitano di Trentino Volley indossate da Kaziyski sarà una grande emozione per tutti i tifosi, me compreso – sono parole del Presidente Diego Mosna – . Matey ha rivestito perfettamente questo ruolo in passato e sono sicuro che sarà ancora una volta la persona giusta per farlo nel presente e nel futuro. Conosce bene lo stile di questa Società e lo incarna alla perfezione”.“Il fatto di non aver avuto del tempo per stare insieme ha reso necessario che questa non fosse una decisione partecipativa, come spesso avviene nelle mie squadre, ma direttiva, nel senso che quella di Matey per questo ruolo è stata una mia scelta – ha spiegato  l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Avevamo bisogno di una personalità importante, che desse un segno di discontinuità rispetto al recente passato; Kaziyski rappresenta questo e ovviamente tanto altro in più per Trentino Volley ”.“Dopo tanti anni lontano, tornare a Trento ed essere di nuovo il Capitano non era una cosa scontata: sono felice di poterlo fare – ha dichiarato Matey Kaziyski – . Voglio ringraziare tutti per la fiducia che mi è stata nuovamente offerta; sono carico, determinato e motivato per ricoprire al meglio questo ruolo e per dare il mio contributo ad un gruppo giovane che già in questa stagione vuole provare a vincere qualcosa”.
    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO