More stories

  • in

    Sir e Lube in campo per l’ultimo test. Colaci: “Presto la vera Perugia”

    Di Redazione Si è aperta stamattina la settimana che porta all’esordio in Superlega per la Sir Safety Conad Perugia, si è aperta con una seduta al mattino in sala pesi per i vari gruppi di lavoro preparati da Nikola Grbic e dal suo staff e prosegue nel pomeriggio con l’allenamento tecnico e tattico sul campo centrale del PalaBarton. Dopo l’enorme mole di lavoro svolta dall’inizio della preparazione e dopo l’inserimento strada facendo ed uno alla volta dei giocatori impegnati in estate con le proprie nazionali, è arrivato il momento di concretizzare tutto questo sul rettangolo di gioco e di iniziare un lavoro differente, incentrato anche sullo studio dell’avversario e delle misure tecnico-tattiche da adottare di domenica in domenica. In tal senso lo staff tecnico e statistico bianconero è già in moto da un po’ mentre Grbic sta dedicando gran parte del tempo in palestra ad inculcare nella testa e nelle braccia dei ragazzi il proprio sistema di gioco in fase di primo attacco ed in fase break. Raggiungere prima possibile un ritmo di gioco adeguato è un altro obiettivo attuale del gruppo di lavoro ed in tal senso si procederà anche domani per l’ultimo test precampionato, un allenamento congiunto all’Eurosuole Forum di Civitanova contro la Cucine Lube di coach Blengini, in programma alle ore 17.00. Un passaggio certamente importante in vista dell’esordio in Superlega di domenica a Pian di Massiano contro Cisterna. Un test super probante contro un avversario fortissimo. Un momento che sarà certamente di crescita per i Block Devils nel loro percorso stagionale. Ci saranno con ogni probabilità i sestetti attuali migliori da entrambe le parti. Civitanova potrebbe presentare inizialmente De Cecco in regia in diagonale con il portoricano Garcia Fernanrdez, Simon ed Anzani centrali, il brasiliano Lucarelli insieme a Juantorena in posto quattro e Balaso libero. Perugia dovrebbe contrapporsi con Giannelli e Rychlicki diagonale palleggiatore-opposto, Mengozzi e Solè coppia di centrali, Anderson e Leon tandem di schiacciatori e Colaci libero. Proprio Massimo Colaci pone l’attenzione sull’obiettivo attuale dei bianconeri. “Quanto ci vorrà per vedere la vera Perugia? Spero non tanto – spiega il libero pugliese – perché abbiamo a breve un obiettivo molto chiaro che è quello della Supercoppa Italiana e tutto quello che stiamo facendo è finalizzato proprio per arrivare bene alla Final Four di Civitanova (in programma nel weekend del 23 e 24 ottobre con Perugia-Trento e Civitanova-Monza le due semifinali, ndr). Mancano tre settimane e spero di vedere lì la vera Perugia. Poi è chiaro che anche dopo la Supercoppa lavoreremo per crescere ancora, ma il primo obiettivo adesso è quello e vogliamo arrivarci bene perché è un obiettivo importante”. PROBABILI FORMAZIONICUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco-Garcia Fernandez, Simon-Anzani, Lucarelli-Juantorena, Balaso libero. All. Blengini.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli-Rychlicki, Solè-Mengozzi, Anderson-Leon, Colaci libero. All. Grbic. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È la settimana che porta all’esordio in Superlega. Domani allenamento congiunto a Civitanova

    Si serrano i ranghi al PalaBarton in vista della prima stagionale domenica a Pian di Massiano contro Cisterna. Settimana di lavoro tutta dedicata al sistema di gioco. Domani ultimo test precampionato con la Lube. Colaci: “Quanto ci vorrà per vedere la vera Perugia? Spero non tanto perché abbiamo a breve un obiettivo molto chiaro che è quello della Supercoppa Italiana e tutto quello che stiamo facendo è finalizzato proprio per arrivare bene alla Final Four di Civitanova”

    Si è aperta stamattina la settimana che porta all’esordio in Superlega per la Sir Safety Conad Perugia.Si è aperta con una seduta al mattino in sala pesi per i vari gruppi di lavoro preparati da Nikola Grbic e dal suo staff e proseguirà nel pomeriggio con l’allenamento tecnico e tattico sul campo centrale del PalaBarton.Si serrano in ranghi in casa bianconera. Dopo l’enorme mole di lavoro svolta dall’inizio della preparazione e dopo l’inserimento strada facendo ed uno alla volta dei giocatori impegnati in estate con le proprie nazionali, è arrivato il momento di concretizzare tutto questo sul rettangolo di gioco e di iniziare un lavoro differente, incentrato anche sullo studio dell’avversario e delle misure tecnico-tattiche da adottare di domenica in domenica.In tal senso lo staff tecnico e statistico bianconero è già in moto da un po’ mentre Grbic sta dedicando gran parte del tempo in palestra ad inculcare nella testa e nelle braccia dei ragazzi il proprio sistema di gioco in fase di primo attacco ed in fase break.Raggiungere prima possibile un ritmo di gioco adeguato è un altro obiettivo attuale del gruppo di lavoro ed in tal senso si procederà anche domani per l’ultimo test precampionato, un allenamento congiunto all’Eurosuole Forum di Civitanova contro la Cucine Lube di coach Blengini (inizio fissato alle ore 17:00). Un passaggio certamente importante in vista dell’esordio in Superlega di domenica a Pian di Massiano contro Cisterna. Un test super probante contro un avversario fortissimo. Un momento che sarà certamente di crescita per i Block Devils nel loro percorso stagionale.Ci saranno con ogni probabilità i sestetti attuali migliori da entrambe le parti. Civitanova potrebbe presentare inizialmente De Cecco in regia in diagonale con il portoricano Garcia Fernanrdez, Simon ed Anzani centrali, il brasiliano Lucarelli insieme a Juantorena in posto quattro e Balaso libero. Perugia dovrebbe contrapporsi con Giannelli e Rychlicki diagonale palleggiatore-opposto, Mengozzi e Solè coppia di centrali, Anderson e Leon tandem di schiacciatori e Colaci libero.Proprio Massimo Colaci pone l’attenzione sull’obiettivo attuale dei bianconeri.“Quanto ci vorrà per vedere la vera Perugia? Spero non tanto – spiega il libero pugliese – perché abbiamo a breve un obiettivo molto chiaro che è quello della Supercoppa Italiana e tutto quello che stiamo facendo è finalizzato proprio per arrivare bene alla Final Four di Civitanova (in programma nel weekend del 23 e 24 ottobre con Perugia-Trento e Civitanova-Monza le due semifinali, ndr). Mancano tre settimane e spero di vedere lì la vera Perugia. Poi è chiaro che anche dopo la Supercoppa lavoreremo per crescere ancora, ma il primo obiettivo adesso è quello e vogliamo arrivarci bene perché è un obiettivo importante”.PROBABILI FORMAZIONICUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco-Garcia Fernandez, Simon-Anzani, Lucarelli-Juantorena, Balaso libero. All. Blengini.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli-Rychlicki, Solè-Mengozzi, Anderson-Leon, Colaci libero. All. Grbic.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedentePresentato Julian Zenger: “A Trento c’è tutto per crescere e fare bene”Prossimo articoloTonno Callipo, ultima settimana di lavoro prima dell’esordio a Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato Julian Zenger: “A Trento c’è tutto per crescere e fare bene”

    Trento, 4 ottobre 2021
    La sala principale della sede di Gruppo Poli (lo sponsor che grifferà la sua divisa) ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera trentina di Julian Zenger. Il nuovo libero di Trentino Volley ha incontrato i media questa mattina alla stampa proprio nello stesso luogo in cui, tre anni prima, era stato presentato Grebennikov, l’ultimo giocatore straniero che aveva ricoperto in gialloblù questo ruolo e che lo stesso tedesco ha rivelato essere uno dei suoi modelli.“Jenia ha, di fatto, rivoluzionato questo ruolo, rendendolo ancora più centrale nella pallavolo modena e mostrando a tutti quanto possa fare la differenza avere un grande specialista della seconda linea; per me è quindi un onore vestire la maglia che nel recente passato è stata indossata da lui – ha spiegato Julian Zenger – . Sono felicissimo di poter giocare per Trentino Volley, a maggior ragione in questa stagione in cui la Società ha deciso di puntare su tanti giovani che hanno la mia stessa età. Crescere, provare a ribaltare i pronostici e dimostrare di essere ambiziosi sarà il nostro obiettivo, da perseguire insieme. Arrivo nel campionato italiano, il più bello e difficile del mondo, alla mia prima esperienza fuori dalla Germania. So che dovrò lavorare sodo per riuscire a reggere il ritmo, ma qui a Trento c’è tutto per fare bene. Non potevo chiedere di meglio”.Nel corso della presentazione è poi stata svelata anche la maglia che vestirà, da ben sette anni marchiata in esclusiva dai Supermercati Poli; Zenger ha deciso di abbinarci il numero 16 che ai tifosi trentini ricorda Andrea Bari, giocatore che in quel ruolo ha lasciato bellissimi ricordi e scritto una storia importante.“La scelta di abbinare il nostro marchio a questo tipo di divisa si è rivelata nel tempo azzeccata e ci ha permesso di godere di ottima visibilità e di offrire un apporto al mondo dello sport cittadino – ha spiegato il padrone di casa Mauro Poli, Direttore Affari Generali del Gruppo Poli – . Siamo quindi felici ed orgoglioso di proseguire una partnership oramai diventata di lunga data e diamo il benvenuto a Zenger che, assieme all’altro libero De Angelis, vestirà in alternanza le nostre due divise che presenteremo per questa stagione. Accanto alla tradizionale rossa griffata Poli riproporremo anche quella bianco-verde con il marchio Gusto Contadino”.“Nel ringraziare Gruppo Poli per la vicinanza che ci ha garantito e garantirà nel tempo, mi piace sottolineare come la scelta di Zenger nel ruolo di libero faccia parte a pieno titolo del rinnovamento e ringiovanimento che la Società ha deciso di operare durante l’ultima estate – ha aggiunto il General Manager Bruno Da Re – . Il suo profilo ci piaceva da tempo; sappiamo che la prima stagione nel campionato italiano per un libero straniero non è semplice, ma crediamo che Julian abbia tutte le carte in regola per offrirci un grande contributo, mettendo a frutto l’esperienza internazionale accumulata negli ultimi mesi in Nazionale”.
    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedente“Combatti per Verona”, al via la Campagna Abbonamenti gialloblùProssimo articoloÈ la settimana che porta all’esordio in Superlega. Domani allenamento congiunto a Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    “Combatti per Verona”, al via la Campagna Abbonamenti gialloblù

    “COMBATTI PER VERONA”, la Campagna Abbonamenti di Verona Volley, è ufficialmente partita.
    Presentata questa mattina alla stampa, si aprirà a partire dalle ore 15.00 di oggi pomeriggio, con la possibilità per tutti i tifosi di sottoscrivere il loro abbonamento valido per il girone d’andata. Diverse le novità illustrate durante la conferenza stampa, sia per quanto riguarda le modalità di sottoscrizione degli abbonamenti, possibile solo con la VivaVerona Card, sia per le tariffe speciali dedicate ai “supertifosi”.
    Tutte le informazioni utili si trovano sul nuovissimo sito www.veronavolley.it il portale ufficiale di Verona Volley, realizzato da Siglacom e presentato stamattina.
    Le parole dei protagonisti:
    Stefano Fanini, Presidente Verona Volley: “Ci aspettiamo una grande risposta, che i tifosi possano tornare a riempire l’Agsm Forum. Ne abbiamo assolutamente bisogno, siamo una società nuova e una squadra giovane, e l’apporto dei tifosi è fondamentale, ancora più in una città come Verona, dove molte partite sono state vinte grazie al calore degli spalti. A differenza di altri, abbiamo voluto aprire una campagna abbonamenti parziale, viste le criticità del momento, ma ci auguriamo che i numeri possano aumentare, a livello di capienza. Stiamo combattendo da mesi, come movimento pallavolistico e come Verona”.
    Fabio Venturi, Amministratore Unico: “Combatti per Verona” perché siamo coraggiosi da subito, come la squadra, sfacciata e con talenti meravigliosi che hanno bisogno del calore della gente, dei tifosi, della città. Siamo andati in Francia per il torneo quadrangolare, eravamo una cinquantina sugli spalti, e sembrava di giocare in casa. Immaginate cosa può essere giocare qui, all’Agsm Forum, con, intanto, 2500 persone presenti. Questa è la capienza al momento, al 50%, e speriamo che aumenti a breve. Avere un palazzetto caldo, con i nostri ragazzi che lo scalderanno ancora di più, ci fa pensare che sarà una stagione coinvolgente per tifosi, sportivi e per tutta Verona. Va detto anche che è la prima uscita ufficiale di Verona Volley, siamo una società nuova, ma abbiamo voluto riconoscere i “supertifosi” che un anno fa avevano sottoscritto l’abbonamento con NBV e con TicketOne, nostro partner per il ticketing. Abbiamo scelto come società di fare un grande regalo ai tifosi di un anno fa, una tariffa speciale a cui potranno accedere scrivendo a supertifoso@veronavolley.it e dimostrando il possesso di un abbonamento per lo scorso anno. E poi, come per tutti gli abbonati, ci sarà un regalo speciale che presto sveleremo”.
    Martina Frego, corporate ticketing: “Ecco come funziona: il Supertifoso dovrà mandare una mail a supertifoso@veronavolley.itdopo aver fatto la VivaVerona Card, inviando un giustificativo dell’abbonamento dello scorso anno, basta anche il segnaposto del vecchio abbonamento. Riceverà in risposta un codice univoco e personale, e quando andrà sul sito www.sport.ticketone.ittroverà in alto a destra un lucchetto “promo”. Dovrà cliccare e inserisce il codice, e una volta selezionato il posto troverà la tariffa scontatissima a lui riservata, e potrà procedere all’acquisto dell’abbonamento.
    In generale, la procedura per tutti i tifosi è questa: per prima cosa, fare la VivaVerona Card. Riceverà un pdf con due codici, importanti perché verranno richiesti in fase di sottoscrizione dell’abbonamento. Sul sito www.sport.ticketone.it si deve poi procedere scegliendo il posto e la tariffa corretta, e in fase di inserimento dati della VivaVerona Card, sarà da tener presente che il “Pin” è il codice segreto identificativo della card, il secondo valore che si trova nel pdf. Il giorno della prima partita casalinga, il 17 ottobre, consegneremo fisicamente le card ai nostri abbonati”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Powervolley Milano premiata all’Assemblea delle Società per i risultati ottenuti nella stagione 20/21

    MILANO – Domenica mattina l’Allianz Powervolley Milano si è ritrovata al Centro FIPAV Pavesi in occasione della tradizionale Assemblea delle Società che segna l’inaugurazione della stagione sportiva 2021/2022.
    La formula della cerimonia è quella ormai consolidata: da una parte la presentazione delle novità relative alla stagione che sta per iniziare e dall’altra le premiazioni dei club di serie A e chi ha ottenuto risultati di rilievo nel corso dell’annata precedente, tra cui spiccano quelli conseguiti dalla prima squadra di Powervolley, i singoli giocatori e il settore giovanile di Powervolley Milano con la vittoria di ben due scudetti ed ottimi posizionamenti.
    Sono molti i riconoscimenti conferiti alla società ambrosiana e ai singoli giocatori da parte del Comitato territoriale, in rassegna: a Powervolley Milano per la straordinaria vittoria della CEV Challenge Cup ad Ankara lo scorso 24 marzo; a coach Roberto Piazza che si è distinto nella passata stagione come miglior allenatore della Superlega; a Yuri Romanò, neo campione europeo con la Nazionale Italiana e asso nella manica per coach De Giorgi durante la finale con la Slovenia; a Leandro Mosca e a Matteo Piano per aver vestito la maglia della Nazionale, a Jean Patry, Barthèlèmy Chinenyeze e Paolo Perrone per aver conseguito il titolo olimpico durante i giochi di Tokyo; a Matteo Staforini per aver vestito la maglia della Nazionale U19 ; ed infine a Paolo Porro che proprio ieri sera ha vinto il Mondiale Under 21 in Sardegna con la maglia azzurra di categoria.
    Tra gli interventi, anche il presidente Lucio Fusaro è stato chiamato sul palco a testimonianza dell’anno meraviglioso che la nostra pallavolo ha vissuto dentro e fuori il campo, con l’augurio che presto si possa tornare alla normalità nella sua interezza: «Ci ritroviamo oggi con tutta l’anima del nostro sport: medagliati Olimpiadi, medagliati europei, il nostro coach Piazza, nominato miglior allenatore della Superlega. Senza sperarci abbiamo vinto la Challenge Cup, senza sperarci ma credendoci fermamente il nostro settore giovanile ha vinto il Campionato Italiano U15, U17 ed è arrivato terzo con l’U19. Quale miglior soddisfazione per me poter dire oggi “siamo ancora qua”».
    Per l’occasione, inoltre, il presidente Lucio Fusaro ha previsto un omaggio a tutte le società della provincia: «Cosa può fare Powervolley per voi? A tutte le società della provincia regaliamo un abbonamento, inoltre se il dirigente viene con la propria squadra e la squadra indossa la propria divisa da gara, ci sarà un abbonamento particolare: vogliamo creare un settore dedicato. Insieme a voi dirigenti, che state facendo fatica, come tutti, abbiamo la volontà di far partire le cose, è nostro dovere provarci, dobbiamo resistere. Non molliamo, andiamo avanti insieme».
    Mattinata ricca di soddisfazioni quella di ieri per l’intera società, a partire dal settore giovanile Diavoli Powervolley che si posiziona come uno dei settori giovanili più floridi d’Italia, fino ad arrivare ai riconoscimenti di squadra ed individuali dell’Allianz Powervolley Milano. Ora è tempo di ripartire con la nuova stagione e con l’obiettivo di puntare tutti insieme sempre più in alto. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di Porro diventa Campione del Mondo U21

    CAGLIARI – Primo storico trionfo ai Campionati del Mondo Under 21 per la nazionale azzurra, vincitrice della medaglia d’oro contro la Russia 3-0 (25-19, 5-22, 25-20). Porro e compagni conquistano l’unico titolo giovanile che ancora mancava nella bacheca Fipav. Si aggiunge un altro medagliato d’oro tra le file dell’Allianz Powervolley Milano con il neoregista Paolo Porro, classe 2001, che viene eletto come miglior palleggiatore della manifestazione, portando a casa uno strepitoso risultato nella sua giovane e promettente carriera. Insieme a lui gli altri premi individuali conquistata dalla squadra italiana: Nicola Cianciotta (miglior centrale), Tommaso Rinaldi (miglior schiacciatore) e Alessandro Michieletto (MVP).
    Sono cinque gli ori complessivi all’interno della società di Lucio Fusaro, tra gli ori olimpici di Paolo Perrone, Barthèlèmy Chinenyeze e Jean Patry, l’oro Europeo di Yuri Romanò e ora l’oro di Paolo Porro. Frutto di questa estate magica per la pallavolo e per lo sport in generale, i nostri ragazzi lasciano il segno nel cuore di tanti appassionati. Lo straordinario talento in regia si aggregherà nei prossimi giorni al resto del gruppo di coach Piazza per prepararsi al Campionato di Superlega.
    Credit ph Federazione Italiana Pallavolo

    Articolo precedenteFrancesco Comparoni è Campione del Mondo Under 21 con l’ItaliaProssimo articoloLa SIECO si presenta alla città e ai suoi tifosi LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Comparoni è Campione del Mondo Under 21 con l’Italia

    L’Italia maschile Under 21 è Campione del Mondo. Grazie al successo in finale contro la Russia per 3-0 (25-19, 25-22, 25-20), davanti al pubblico amico del PalaPirastu di Cagliari, sede della manifestazione, la squadra guidata da Angiolino Frigoni, di cui fa parte anche il centrale della Vero Volley Monza Francesco Comparoni, ha portato nella bacheca azzurra il primo trofeo in questa categoria.
    A distanza di due anni lo stesso gruppo che nel 2019 ottenne la medaglia d’oro nei Campionati del Mondo Under 19 in Tunisia, battendo in finale proprio la Russia, si è confermata al vertice della pallavolo mondiale. Sul gradino più basso del podio è salita Polonia, che nella finale 3°-4° posto si è imposta con il punteggio di 3-0 (25-16, 25-14, 25-19) contro l’Argentina.
    Gli azzurrini Under 21 Campioni del MondoAlzatori: Paolo Porro, Leonardo FerratoCentrali: Nicola Cianciotta, Francesco Comparoni, Federico CrosatoSchiacciatori: Alessandro Michieletto, Tommaso Rinaldi, Mattia Gottardo, Giulio MagaliniLibero: Damiano CataniaOpposti: Tommaso Stefani, Andrea Schiro
    1. Damiano Catania: Nato a Catania, il 28 marzo 2001. Altezza 177 cm. Libero. Gioca nella Blu Energy Piacenza.18. Nicola Cianciotta: Nato a Bari, l’8 aprile 2001. Altezza 194 cm. Centrale. Gioca nel Volley Mondovì.3. Francesco Comparoni: Nato a Parma, il 22 giugno 2001. Altezza 205 cm. Centrale. Gioca nel Vero Volley Monza.4. Federico Crosato: Nato a Treviso, il 22 maggio 2002. Centrale. Altezza 201 cm. Gioca nella Kioene Padova.2. Leonardo Ferrato: Nato a Padova, il 25 dicembre 2001. Altezza 193 cm. Palleggiatore. Gioca nel Volley Motta di Livenza.7.Mattia Gottardo: Nato a Cittadella (PD), il 26 febbraio 2001. Altezza 187 cm. Schiacciatore. Gioca nella Kioene Padova.14. Giulio Magalini: Nato a Verona, il 14 agosto 2001. Altezza 185 cm. Schiacciatore. Gioca nel Volley Verona.5. Alessandro Michieletto: Nato a Desenzano del Garda (BS), il 5 dicembre 2001. Altezza 205 cm. Schiacciatore. Gioca nell’Itas volley Trentino.16. Paolo Porro: Nato a Genova, il 27 ottobre 2001. Altezza 178 cm. Palleggiatore. Gioca nella Power Volley Milano.15. Tommaso Rinaldi (capitano): Nato a Cuneo, il 9 novembre 2001. Altezza 200 cm. Schiacciatore. Gioca nella Top Volley Cisterna Latina.11. Andrea Schiro: Nato a Thiene (VI), il 10 settembre 2001. Altezza 202 cm. Opposto. Gioca nella Kioene Padova.9. Tommaso Stefani: Nato a Bagno a Ripoli (FI), il 4 maggio 2001. Altezza 208 cm. Opposto. Gioca nella Prisma Taranto. LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene sorride con Ravenna

    Quattro set vinti dai bianconeri nell’allenamento congiunto giocato oggi pomeriggio. Mercoledì ultimo test a Verona, poi sabato inizia il campionato
    Bella prova della Kioene Padova, che oggi pomeriggio ha disputato un altro allenamento congiunto con la Consar RCM Ravenna. I bianconeri si sono imposti per 4-0 offrendo una prova utile in vista dell’inizio del campionato. A differenza della partita di ieri a Trento, Zimmermann è sceso regolarmente in campo dall’inizio, con Weber opposto, Vitelli e Volpato al centro, Bottolo e Loeppky in banda, Bassanello libero. Un match sempre controllato dai bianconeri, capaci di mettere a terra i palloni decisivi nelle situazioni di equilibrio nel punteggio. Padova ha brillato soprattutto a muro. Sui 13 block vincenti dei bianconeri, ben 7 sono stati messi a segno da Vitelli.CUTTINI: «GIOCATO CON ATTENZIONE E IMPEGNO». «Oggi abbiamo provato a fare le cose che ieri non ci erano riuscite – ha detto a fine gara coach Jacopo Cuttini – e apprezzo l’attenzione e l’impegno che i ragazzi hanno messo sulle cose che avevo richiesto. Questo a prescindere dall’avversario che abbiamo affrontato. Sappiamo che nella prima di campionato giocheremo contro una grandissima squadra. Useremo la gara con Civitanova per divertirci e per prepararci al meglio per le sfide che verranno».
    MERCOLEDI’ ULTIMO TEST A VERONA. Mercoledì 5 ottobre la Kioene Padova sosterrà l’ultimo allenamento congiunto prima dell’inizio della regular season. I bianconeri saranno ospiti del Verona Volley.SCATTATO IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA SFIDA CON CIVITANOVA. La Kioene Padova farà il suo esordio nel campionato di SuperLega 2021/22 alle ore 18.00 di sabato 9 ottobre alla Kioene Arena con la Cucine Lube Civitanova. I biglietti per assistere al match si possono acquistare in prevendita esclusivamente on-line collegandosi alla sezione “Biglietteria” del sito www.pallavolopadova.com.
    IL TABELLINOKioene Padova – Consar RCM Ravenna 4-0(25-18, 25-22, 25-23, 25-18)Kioene Padova: Loeppky 16, Vitelli 13, Volpato 4, Bottolo 6, Zimmermann 1, Weber 16, Bassanello (L); Zoppellari 3, Guzzo 2, Canella, Petrov 8. Coach: Jacopo Cuttini.Consar RCM Ravenna: Vukasinovic 17, Biernat, Erati 1, Klapwijk 12, Ljaftov 1, Candeli 1, Goi (L); Ulrich 10, Dimitrov 5, Peslac, Orioli, Fusaro 3. Non entrati: Baroni. Coach: Emanuele Zanini.Durata: 22’, 25’, 26’, 23’. Tot. 1h 36’NOTE. Servizio: Padova errori 21, ace 9; Ravenna errori 24, ace 2. Muro: Padova 13, Ravenna 4. Ricezione: Padova 49% (24% prf), Ravenna 39% (17% prf). Attacco: Padova 52%, Ravenna 46%.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO