More stories

  • in

    Superlega: La programmazione televisiva di ottobre, sei gare su Raisport

    MODENA – È ufficiale la programmazione dei primi appuntamenti stagionali con il quadro delle dirette delle prime tre giornate di Superlega.Tutte le gare della stagione saranno trasmesse in streaming da Volleyball World TV (anche quelle Rai), ad orari differenziati. RAI Sport sceglierà invece, tra i sei match della giornata, due gare per ogni weekend per le proprie dirette, sabato e domenica alle ore 18.00.
    1a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 9 ottobre 2021ore 18.00 Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova – Diretta RAI SportDomenica 10 ottobre 2021ore 15.30 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar RCM Ravennaore 18.00 Vero Volley Monza – Leo Shoes PerkinElmer Modena – Diretta RAI Sportore 18.00 Sir Safety Conad Perugia – Top Volley Cisternaore 20.30 Gioiella Prisma Taranto – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaMartedì 12 ottobre 2021ore 20.30 Itas Trentino – Verona Volley
    2a giornata di andata SuperLega Credem Banca Sabato 16 ottobre 2021ore 18.00 Consar RCM Ravenna – Gioiella Prisma Taranto – Diretta RAI Sportore 20.30 Top Volley Cisterna – Kioene PadovaDomenica 17 ottobre 2021ore 15.30 Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenzaore 18.00 Verona Volley – Sir Safety Conad Perugia – Diretta RAI Sportore 18.00 Allianz Milano – Vero Volley Monzaore 20.30 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Itas Trentino
    3a giornata SuperLega Credem BancaSabato 30 ottobre 2021ore 18.00 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano – Diretta RAI Sportore 20.30 Leo Shoes PerkinElemer Modena – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDomenica 31 ottobre 2021ore 15.30 Verona Volley – Top Volley Cisternaore 18.00 Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova – Diretta RAI Sportore 18.00 Kioene Padova – Consar RCM Ravennaore 20.30 Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFipav aderisce al Progetto Scuola Attiva – Più Sport, Più ScuolaArticolo successivoCoppa di Turchia: Galatasaray, Cizre e Kiziltepe le ultime qualificate ai quarti LEGGI TUTTO

  • in

    Abbonamenti Lube, da lunedì le prelazioni. Massaccesi: “Il primo passo!”

    Vivi la Lube dal vivo! Con l’abbonamento sarà possibile accedere a tutte le partite interne della Cucine Lube Civitanova nella stagione 2021/22: le gare di SuperLega Credem Banca (Regular Season e Play Off), Coppa Italia e CEV Champions League (Gironi e Play Off).
    Il duplice obiettivo di Albino Massaccesi, amministratore delegato e vicepresidente di A.S. Volley Lube, è riportare i sostenitori biancorossi al palas nel rispetto della capienza consentita e continuare a battersi per riempire l’impianto.
    Al via la “super prevendita” degli abbonamenti destinata ai tifosi che nella passata stagione hanno acquistato la card “Noi siamo Lube”. La finestra temporale riservata alla vendita esclusiva per chi possiede la tessera in questione si aprirà domani, lunedì 4 ottobre alle 16 e andrà avanti fino alle 19 di mercoledì 6 ottobre.
    Da giovedì 7 ottobre (ore 16-19) fino alla mattinata di sabato 9 ottobre (10-13), invece, il diritto di prelazione sarà per chi era abbonato nella stagione 2019/20. Da lunedì è prevista la vendita libera degli abbonamenti rimasti disponibili.
    Orari della biglietteria dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche in via San Costantino: dal lunedì al venerdì 16-19, sabato 10-13, domenica chiusura.
    Le tessere saranno nominative e non cedibili. Per l’accesso all’Eurosuole Forum durante i match sarà obbligatorio presentare il Green Pass  e si dovrà sempre indossare la mascherina. Agevolazioni per chi nel 2020 ha richiesto il voucher di rimborso relativo al periodo di abbonamento non sfruttato nell’annata 2019/20. Sarà possibile usufruirne al momento dell’acquisto della tessera 2021/22.
    Albino Massaccesi: “Ritengo sia assurdo e impensabile che il palazzetto non possa tornare a essere il luogo naturale di ritrovo della totalità dei nostri tifosi. Compatibilmente alle norme vigenti, vogliamo dare al maggior numero possibile di supporter la possibilità di entrare all’Eurosuole Forum e seguire la squadra. Lo considero un punto di partenza per poi forzare la mano e riuscire a riavere in futuro un impianto pieno. Sono consapevole che ci saranno delle difficoltà perché non riusciremo a soddisfare tutti come accadeva invece in passato. Alcuni avranno il posto garantito e altri incontreranno difficoltà. La prelazione c’è sempre stata e si ripete. Credo sia giusto cercare di privilegiare chi da anni ci sostiene attivamente e appoggia le nostre iniziative”.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP: (settore B) centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato. 800 euro prezzo unico.
    – PREMIUM: (settori B) centralissimo dietro alle panchine. 600 Euro Intero e 480 Euro Ridotto.
    – GOLD: (settori A – C) laterali dietro alle panchine. 400 Euro Intero e 320 Euro Ridotto.
    – TRIBUNA: (settori G – H – I) dietro al primo arbitro: 350 Euro Intero e 280 Euro Ridotto
    – GRADINATA: le varie gradinate 250 Euro Intero e 200 Euro Ridotto
    – GRADINATA LNC: (settore E riservato a “Lube nel Cuore”) nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto
    *PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).

    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di modificare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto
    *PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole e Tornei: Tutti i risultati del weekend

    MODENA – I risultati dei tornei e delle amichevoli del weekend.IN AGGIORNAMENTO
    Torneo di Tours Finale 1° postoTours Volleyball – Verona Volley 1-3 (19-25, 24-26, 25-21, 20-25)Tours Volleyball: El Graoui ne, Derouillon 13, Perry (L), Nascimento 13, Pelvet 1, Tillie ne, Chauvin 0, Bruckert 8, Toledo 19, Teryomenko ne, Meier 10, Coric 3. All. FranckowiakVerona Volley: Aguenier 3, Cortesia 0, Vieira 1, Asparuhov 18,  Mozic 25, Nikolic 8, Jensen 11, Spirito 2, Qafarena ne, Zanotti 2, Donati (L), Bonami (L), Lecat ne All. StoytchevNOTE – Tours Volleyball: attacco 54%, ricezione 38% (perfetta 22%), muri 9 battute: ace 5 sbagliate 20. Verona Volley: attacco 62%, ricezione 46% (perfetta 23%), muri 9, battute: ace 3, sbagliate 16. MVP: Rok Mozic
    AmichevoleSir Safety Conad Perugia-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-20)Perugia: Giannelli 4, Rychlicli 7, Solè 12, Mengozzi 5, Leon 13, Anderson 18, Colaci (L1, 78% pos, 44% prf); Travica, Plotnytski 4, Ter Horst 7, Piccibelli (L2). Ne: Ricci, Dardzans, Russo. All. GrbicVibo Valentia: Saitta 2, Nishida 21, Gargiulo 5, Candellaro 5, Borges 10, Basic 6, Rizzo (L1, 54% pos., 19% prf), Nicotra 3, Flavio 7, Bisi 3. Ne: Partenio. All. BaldovinNore: Perugia: Ace 11, bs 14, Muri 11; ricezione (53% pos, 26% prf; errori 26, attacco 48%, punti 70. Vibo: Ace 7, bs 17, muri 8; ricezione 38% pos, 16% prf; errori 17, attacco 38%, Punti 62. Durata set: 30′; 30′; 28′; 29′. Totale: 117 minuti
    AmichevoleVero Volley Monza – Agnelli Tipiesse Bergamo 2-2 (17-25, 25-17, 36-34, 22-25)Monza: Davyskiba 14, Grozdanov 6, Mitrasinovic 14, Dzavoronok 19, Galassi 5, Orduna 1; Gaggini (L). Calligaro, Beretta 5. Ne. Grozer, Galliani, Arguellez Sanchez. All. EccheliBergamo: Cargioli 5, Finoli 2, Terpin 21, Larizza 10, Padura Diaz 13, Pierotti 15; D’Amico (L). Mancin, Baldi. Ne. Cioffi, Ceccato, Abosinetti, De Luca (L). All. GraziosiDurata set: 22′, 23′, 40′, 24′. Tot: 1h49′NOTE Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 27, muri 1, errori 30, attacco 44%; Bergamo: battute vincenti 5, battute sbagliate 20, muri 9, errori 36, attacco 48%
    AmichevoleItas Trentino – Kioene Padova 3-1 (25-19, 25-12, 25-21, 21-25)Trento: Kaziyski 11, Sbertoli 1, Pinali 11, Lavia 6, Podrascanin 8, Lisinac 11, Zenger (L); Cavuto 4, Albergati 2, Sperotto, Coser 1, De Angelis (L). Coach: Angelo Lorenzetti.Padova: Zoppellari 4, Volpato 2, Bottolo 10, Canella 7, Weber 14, Petrov 6, Bassanello (L); Loeppeky 9, Vitelli 5, Guzzo, Cengia, Iervolino. Non entrati: Zimmermann. Coach: Jacopo Cuttini.Durata: 20’, 17’, 20’, 22’. Tot. 1h 19’NOTE. Servizio: Trento errori 15, ace 8; Padova errori 18, ace 4. Muro: Trento 9, Padova 9. Ricezione: Trento 50% (25% prf), Padova 49% (19% prf). Attacco: Trento 50%, Padova 40%.
    AmichevoleGioiella Prisma Taranto-Leo Shoes Perkinelmer Modena 0-3 (21-25, 21-25, 20-25)Taranto: Alletti 2, Falaschi, Randazzo 12, De Barris Ferreira 11, Gironi, Sabbi 12, Di Martino 2, Palonsky, Lauren anno (L); N.E. Pellegrino, Freimans, Pochini (L). All. Di Pinto.Modena: Mossa De Rezende 1, Stankovic 5, Ngapeth E. 11, Abdel Aziz 16, Leal 7, Mazzone 10, Rossini (L), Van Garderen 3; N.E. Gollini (L), Sanguinetti, Ngapeth S., Salsi, Sala. All. Giani.Durata set: 27′, 29′, 28′.
    Torneo di Nizza “Challenge Benjamin Marro”Finale 3° postoALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – CUNEO VOLLEY 2-3 (20-25, 25-23, 21-25, 25-19, 11-15)Milano: Chinenyeze 7, Romanò 24, Maiocchi 18, Bonacchi 2, Piano 8, Djokic 5, Jaeschke 10, Compagnoni 1, Staforini (L). N.e. Patry, Mosca, Pesaresi (L). All. PiazzaCuneo: Codarin 9, Filippi 1, Tallone 9, Vergnaghi 4, Pedron 0, Rainero 1, Pereira Da Silva 19, Botto 16, Preti 16, Sighinolfi 7, Lilli (L), Bisotto (L). N.e. D’Amato, Giordano, Quarto. All. SerniottiNOTE Durata set: 26’, 30’, 27’, 26’, 17’. Durata totale: 2h e 06’Milano: battute vincenti 8, battute sbagliate 16, muri 5, attacco 52%, 44% (21% perfette) in ricezione.Cuneo: battute vincenti 3, battute sbagliate 27, muri 7, attacco 58%, 41% (22% perfette) in ricezione.
    A2/A3 MASCHILE1° Memorial Furiassi-ValentiMed Store Tunit Macerata – Abba Pineto 2-0 (25-19, 25-20)Med Store Tunit Macerata: Pasquali, Longo 2, Dennis 11, Paolucci, Margutti, Ferri 4, Sanfilippo 4, Scrollavezza, Lazzaretto 6, Gabbanelli, Robbiati 3. NE: Scita, Facchi, Ravellino. Allenatore: Di Pinto.Med Store Tunit Macerata – Sieco Service Impavida Ortona 2-0 (25-13, 25-23).Macerata: Pasquali 4, Longo, Scita, Dennis 7, Margutti 3, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 14, Ravellino, Gabbanelli. NE: Paolucci, Ferri, Facchi, Robbiati. Allenatore: Di Pinto.Sieco Service Impavida Ortona – Abba Pineto 1-2 (25-22, 22-25, 11-15)
    TINET PRATA – INVENT S. DONA’ 3-2 (25-21, 23-25, 25-19, 25-18, 32-34)Tinet: Baldazzi 8, Katalan 13, Dal Col ne, Yordanov 8, Gambella ne, Bruno 11, De Giovanni, Rondoni (L), Bortolozzo 15, Novello 9, Porro 19. All: Boninfante
    Kemas Lamipel Santa Croce – Emma Villas Aubay Siena 2-3 (25-17, 25-27, 31-29, 21-25, 14-16)SANTA CROCE: Sposato (L), Festi, Pace (L), Giovannetti, Bezerra Souza Walla 27, Colli 15, Arasomwan 11, Acquarone 1, Menchetti, Caproni 7, Riccioni, Fedrizzi 16, Ferrini 3. Coach: Cezar Douglas. Assistente: Pieri.SIENA: Pinelli, Tupone (L), Sorgente (L), Ciulli 2, Panciocco, Ottaviani 20, Mazzone 15, Mattei 13, Onwuelo 16, Rossi 11, Agrusti, Iannaccone. Coach: Tubertini. Assistente: Falabella.
    A1 FEMMINILEAmichevoleVero Volley Monza – Volley Bergamo 1991 3-1 (25-18, 19-25, 25-17, 25-21)Monza: Orro 3, Mihajlovic 3, Van Hecke 12, Gennari 10, Zakchaiou 9; Parrocchiale (L). Lazovic 7, Stysiak 13, Boldini 1, Davyskiba 11, Candi 2, Negretti (L). All. GaspariBergamo: Lanier 18, Ogoms 7, Borgo 12, Loda 12, Schoelzel 4, Di Iulio 2; Faraone (L). Enright 2, Cicola (L), Turlà, Cagnin 3. Ne. Colleoni. All. GiangrossiDurata set: 23′, 24′, 23′, 24′; tot: 1h34′NOTE – Monza: battute vincenti 9, battute sbagliate 7, muri 7, errori 21, attacco 47%Bergamo: battute vincenti 6, battute sbagliate 7, muri 5, errori 17, attacco 37%
    Trofeo “Città di Scandicci”Finale 1° postoSavino Del Bene Scandicci – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-1 (22-25, 25-21, 25-19, 25-21)Scandicci: Angeloni, Alberti 3, Ana Beatriz 7, Malinov, Napodano, Lubian 2, Natalia 20, Lippmann 18, Orthmann 25, Milanova, Bartolini n.e., Antropova 5. All.: Barbolini M.Vallefoglia: Scola 1, Fiori, Cecchetto, Carcaces 7, Jack-Kisal 16, Mancini 17, Botezat n.e., Kosheleva 17, Newcombe 11, Berasi, Kosareva, Tonello n.e.. All.: Bonafede F.Arbitri:  Fontini, Marotta
    Finale 3° postoIl Bisonte Firenze – Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-1 (20-25, 25-19, 25-22, 25-16)Firenze: Sorokaite 14, Sylves n.e., Cambi 5, Bonciani, Van Gestel n.e., Panetoni, Knollema 16, Belien 9, Enweonwu 2, Graziani 9, Golfieri n.e., Nwaklaor 6, Lapini n.e., Diagne n.e.. All.: Bellano M.Roma: Avenia, Trnkova 19, Bucci n.e., Bugg 1, Cecconello 6, Venturi, Stigrot 12, Papa, Pamio 7, Klimets 8, Arciprete n.e., Rebona, Decortes 4. All.: Saja S.Arbitri: Viterbo, Fontini
    Trofeo Alpi del Mare NinesquaredFinale 1°postoBOSCA S.BERNARDO CUNEO – RACING CLUB DE CANNES 3-1 (25-19, 25-19, 24-26, 25-18)Cuneo: Kuznetsova 14, Squarcini 14, Spirito (L), Giovannini 6, Gicquel 21, Signorile 2, Caruso 6, Jasper 9, Stufi 9.  N.e. Agrifoglio, Gay, Zanette, Degradi. All. Pistola.Cannes: Felix 9, Dehoog 10, Gelin (L), Snyder 3, White 8, Winters 6, Zatkovic 2, Matejko, Brcic 2, Veglia 8. N.e. Miniuk, Boisard,  All. Schiavo.Durata set: 25’, 29’, 27’, 24’; tot. 1h e 45’.Note: Bosca S.Bernardo Cuneo 12 muri, 10 ace, 18 errori in battuta, 41% in attacco, 59% (27%) in ricezione. Racing Club de Cannes: 9 muri, 3 ace, 10 errori in battuta, 29% in attacco, 36% (15%) in attacco.
    A2 FEMMINILE ASSITEC VOLLEYBALL SANT’ELIA-CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-4 (19-25, 19-25, 20-25, 25-16, 8-15)Sant’Elia: Muzi 17, Costagli 9, Lotti 24, Nenni, Montechiarini 7, Lorenzini (L), Vanni 9, Saccani 2, Tellaroli 3, Poli 2. All. GiandomenicoMacerata: Bresciani (L), Martinelli 14, Cosi 6, Michieletto 12, Gasparroni 3, Ghezzi 5, Ricci 1, Stroppa 6, Peretti, Pizzolato 7, Fiesoli 11, Malik 13. All. Paniconi.NOTE: Assitec 10 errori in battuta, 5 aces, 51% ricezione positiva (31% perfetta), 31% in attacco (15 errori), 15 muri vincenti; CBF Balducci 7 errori in battuta, 5 aces, 65% ricezione positiva (46% perfetta), 38% in attacco (14 errori), 15 muri vincenti.
    ANTHEA VICENZA-GREEN WARRIORS SASSUOLO 2-2 (23-25, 23-25, 25-23, 25-19)ANTHEA VICENZA: Rossini 21, Piacentini 10, Errichiello 2, Pavicic 18, Cheli 15, Eze Blessing 1, Norgini (L), Nardelli, Lodi 3, Caimi. N.e.: Furlan (L), Pegoraro, Fiore. All.: ChiappiniGREEN WARRIORS SASSUOLO: Balboni 3, Gardini 18, Cantaluppi 2, Anikeeva 8, Dhimitriadhi 20, Busolini 6, Rolando (L), Stanev, Zojzi 3, Bondarenko 2, Aliata 4, Mammini 1. N.e.: Colli (L), Fornari, Civitico. All.: Venco.
    Seap Dalli Cardillo Aragona – Pvt Modica 3-1 (25-16, 25-18, 25-19, 34-36)Aragona: Bisegna 4, Zech 5, Caracuta 0, Casarotti 3, Zonta 9, Cometti 8, Negri 11, Dzakovic 17, Stival 9, Moneta 9, Vittorio L. All.: MicoliModica: Bacciottini 3, Longobardi 13, Antonaci 6 Saccani 0, Ferro 14 M’Bra n.e. Gridelli 20, Salamida 3, Gulino 0, Salviato L2 Ferrantello L1. All. : Quarta.NOTE: Muri Aragona 7, Modica 8. Ace Aragona 11, Modica 6. Err. battuta Aragona 16, Modica 16. Err. azione Aragona 11, Modica 14. Attacco Aragona 43%, Modica 31%. Ricezione Aragona 45% (12% perfetta), Modica 40% (18% perfetta). LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo test della preseason per la Gioiella Prisma Taranto Volley

    Ultimo allenamento congiunto, prima dell’esordio in Superlega, per la Gioiella Prisma Taranto Volley che ieri, presso il Palasport “Tiziano Manni” di Ugento, ha affrontato la Leo Shoes PerkinElmer Modena di mister Andrea Giani.
    3 a 0 il risultato finale in favore della compagine gialloblù che ha confermato di essere una delle migliori formazioni europee.
    I ragazzi di mister Di Pinto, hanno comunque tenuto testa agli avversari, mostrando notevoli progressi e grande spirito di squadra. Buoni gli spunti ottenuti da questo ultimo test che, proprio per il calibro degli avversari, fanno ben sperare in vista della prossima Superlega.
    Dalla prossima settimana mister Di Pinto avrà a disposizione anche Tommaso Stefani, che proprio questa sera, con la Nazione under 21, giocherà la finale per il titolo mondiale contro la Russia.
    “Questa partita ci è servita per fare un punto della situazione – commenta il direttore sportivo Corsano – e per capire come siamo messi fisicamente. Abbiamo giocato contro una squadra di primissimo livello ed era normale andare in difficoltà; lo scopo era proprio quello, ovvero, evidenziare gli aspetti da migliorare. Sappiamo che rispetto allo scorso anno il livello si è alzato tantissimo e bisogna lavorare costantemente. Non dobbiamo farci condizionare da questa sconfitta, da martedì riprenderemo ad allenarci per iniziare il campionato nella maniera giusta. Nel gruppo c’è tanta voglia di fare bene e, nonostante le difficoltà avute questa sera, i ragazzi non si sono mai abbattuti”.
    Prima dell’inizio del match è stata consegnata una targa-ricordo al presidente della Gioiella Prisma Taranto, Antonio Bongiovanni, da parte del Casarano Volley, società organizzatrice della manifestazione.
    La Gioiella Prisma Taranto ringrazia il Casarano Volley per la cortesia, la gentilezza, la grande professionalità dimostrata e la splendida accoglienza riservata agli atleti e dirigenti.

    GIOIELLA PRISMA TARANTO-LEO SHOES PERKINELMER MODENA 0-3
    Gioiella Prisma Taranto: Alletti 2, Falaschi, Randazzo 12, De Barris Ferreira 11, Gironi, Sabbi 12, Di Martino 2, Palonsky, Lauren anno (L); N.E. Pellegrino, Freimans, Pochini (L). All. Di Pinto.
    Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 1, Stankovic 5, Ngapeth E. 11, Abdel Aziz 16, Leal 7, Mazzone 10, Rossini (L), Van Garderen 3; N.E. Gollini (L), Sanguinetti, Ngapeth S., Salsi, Sala. All. Giani.
    Durata set: 27′, 29′, 28′
    * credit foto Ilaria De Micheli LEGGI TUTTO

  • in

    In Francia è trionfo gialloblù, battuta anche Tours. Verona fa suo il quadrangolare

    Il Centre Municipal des Sport di Tours si colora di gialloblù per una sera.È en plein di Verona che vince anche con i padroni di casa del Tours per 1-3 e porta a casa il Torneo quadrangolare internazionale con 3 successi su 3 partite giocate.
    Davanti ad un folto pubblico di tifosi d’oltralpe e ad un manipolo di sostenitori veronesi al seguito della squadra, va in scena una partita scintillante fin dalle prime battute. Stoytchev parte con Spirito, Jensen, Mozic, Nikolic, Aguenier, Asparuhov e libero Bonami. Gli scaligeri ingranano subito e alzano un muro invalicabile per i padroni di casa che faticano a trovare varchi. Nikolic spadroneggia al centro della rete lanciando saette imprendibili per Bruckert, e Verona vola sul tabellone chiudendo agilmente il primo set sul 19-25. Il pubblico di casa alza il volume e Tours risponde con una reazione di forza che sorprende i gialloblù. Mozic guida la carica e gli scaligeri trovano subito il pareggio, ma si gioca punto a punto. I blues cercano lo strappo, e Verona risponde con altrettanta forza: Spirito mette un pallone al bacio sulla testa si Rok Mozic che piega il muro avversario e con l’ultimo missile consegna il set ai suoi per 24-26. Tours torna in campo con il piglio giusto e mette in difficoltà gli scaligeri, Stoytchev si gioca la carta Raphael, ma sono ancora troppi gli errori sottorete e alla fine i ragazzi di coach Franckowiak la spuntano sul 25-21. Il quarto set è combattutissimo: Verona mette pressione alla retroguardia di casa, ma non riesce a scavare il solco per chiudere il parziale che significherebbe primato nel torneo. Tours di batte per l’onore, ma i ragazzi di Stoytchev ne hanno di più: il 20-25 lo mette a terra Mads Jensen, al termine di un’azione corale di Verona.
    Con l’entusiasmo alle stelle, ora i gialloblù si preparano all’ultimo test con Padova (6 ottobre, Agsm Forum, ndr) e poi all’esordio in campionato, con il Derby dell’Adige, fissato a Trento per il 12 ottobre prossimo.
    DICHIARAZIONI
    Rok Mozic: “Sono davvero contento di questo successo, soprattutto dopo aver vinto 3 partite su 3. Le partite con Roeselare a Montpellier sono state molto combattute, stasera non siamo arrivati al tie break, ma comunque non è stata una partita facile. Sono felice d’aver visto tanto pubblico al palazzetto stasera, sia di Tours che alcuni dei nostri supporters che hanno cantato tutto il tempo. Abbiamo messo in campo una grande performance dimostrando il nostro valore. Siamo una squadra sicuramente giovane, ma cresciamo di giorno in giorno. Sono qui da poco, ma mi sento a casa. Siamo come una famiglia e questo si vede in campo: in una parola, combattiamo”.
    FORMAZIONITours Volleyball: El Graoui ne, Derouillon 13, Perry (L), Nascimento 13, Pelvet 1, Tillie ne, Chauvin 0, Bruckert 8, Toledo 19, Teryomenko ne, Meier 10, Coric 3. All. FranckowiakVerona Volley: Aguenier 3, Cortesia 0, Vieira 1, Asparuhov 18, Mozic 25, Nikolic 8, Jensen 11, Spirito 2, Qafarena ne, Zanotti 2, Donati (L), Bonami (L), Lecat ne All. Stoytchev
    NOTETours Volleyball: attacco 54%, ricezione 38% (perfetta 22%), muri 9 battute: ace 5 sbagliate 20Verona Volley: attacco 62%, ricezione 46% (perfetta 23%), muri 9, battute: ace 3, sbagliate 16.
    MVP: Rok Mozic
    AssentiVerona Volley: Giulio Magalini (Mondiali U21) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, altro test utile con Perugia a 8 giorni dall’esordio a Taranto

    Sir Safety Perugia vs Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, amichevole pre-campionato. presso PalaBarton Perugia IT, 2 ottobre 2021. Foto: Michele Benda per Sir Volley [riferimento file: 2021-10-02/_NZ60336]
    Anche in Umbria splende la stella Nishida, il giapponese è top scorer con 21 punti, di cui 5 ace e 50% in attacco.
    La Tonno Callipo manda in archivio la penultima settimana di preparazione pre-campionato con il test-match disputato al PalaBarton, oggi pomeriggio contro la Sir Safety Perugia. La vittoria è andata ai padroni di casa per 3-1, trascinati dall’ex Anderson autore di 18 punti, ma la palma del best scorer va ancora al giapponese di Vibo il mancino Nishida, autore di ben 21 punti di cui 5 ace. Si è trattato della terza verifica in altrettanti giorni per Saitta e compagni, che prima di arrivare in terra umbra, avevano affrontato un doppio impegno con Civitanova con l’intento di prendere sempre più confidenza con il taraflex. L’obiettivo era trovare ritmo di gioco ed intesa tra i reparti, oltre che dare uno sfogo sul campo all’enorme mole di lavoro svolta finora. Al di là del risultato la squadra di Baldovin ha mostrato incoraggianti segnali di crescita sia individuale che collettiva.Sugli scudi sempre il nipponico Nishida, ad iniziare dal piacevole e combattuto primo set in cui il forte mancino fornisce un ulteriore saggio delle proprie potenzialità. Ben 8 punti, solo nel primo set, a spingere la Callipo al cospetto del blasonato ed ambizioso Perugia. Infatti i giallorossi sono sempre avanti nel punteggio (8-6, 16-13) a riprova che il sestetto di coach Baldovin trova subito le misure agli umbri che dal canto loro non demordono, anzi grazie all’ex Anderson (6 punti) ed il solito Leon (5) lottano e restano nel set, operando il sorpasso (21-20) e chiudendo a proprio favore 25-20. Baldovin aveva schierato la diagonale Saitta-Nishida, il duo Candellaro-Gargiulo al centro, Basic-Borges in banda e Rizzo libero.Anche nel secondo parziale parte bene Vibo: 8-5 e 16-13 dimostrano come i giallorossi non avvertano alcun timore di fronte ai quotati avversari, trovando con Nishida (4 punti), Gargiulo e Borges (entrambi 3) i giusti varchi per dare filo da torcere a Giannelli e compagni. Che, dal canto loro, spingono con Leon (5) e Solè (4), oltre che con l’ex Mengozzi autore anche di due muri vincenti. Così Perugia passa a condurre 21-17, tenendo a distanza i calabresi e portandosi sul 2-0 grazie al 25-18. Vibo però non molla, ed ecco servito il riscatto nel terzo parziale. Eccezionale Nishida praticamente immarcabile, con Perugia che ha non poche difficoltà a limitarlo, vanamente. Ben 9 i punti realizzati dall’opposto della Callipo, addirittura infilando 3 ace ed un 55% in attacco. Uno spettacolo per gli occhi di chi, addetti ai lavori, ha il piacere di ammirare Nishida dal vivo al PalaBarton! Vibo parte forte in questo terzo set: 8-3, 16-15 e 21-18 evidenziano la reazione dei giallorossi che chiudono a proprio favore 25-21, accorciando il gap 2-1. Nel quarto gioco però Baldovin dosa bene proprio Nishida, concedendogli il riposo in un’ottica di saggia gestione delle risorse a pochi giorni dall’esordio in Superlega. Così spazio al vice opposto Bisi e allo schiacciatore Nicotra, entrambi autori di 3 punti. Il set è comunque equilibrato: 8-7 Vibo, 16-14 e 21-19 Perugia. Anche Grbic opta per far rifiatare i suoi ‘titolari’, e così ecco Ter Host siglare 6 punti. Perugia ha la meglio (con un 48% finale in attacco contro il 38% di Vibo) e si impone 25-20 chiudendo set ed incontro per 3-1.In definitiva un altro test utile per la Tonno Callipo, che da lunedì inizierà il conto alla rovescia per il debutto in campionato: la prima partita ufficiale è in programma domenica 10 ottobre a Taranto. Ad attendere la squadra del presidente Pippo Callipo ora l’ultima settimana di lavoro a Vibo, che prevede anche impegni importanti fuori dalla palestra. La Società giallorossa ha infatti organizzato la presentazione ufficiale della squadra per venerdì 8 ottobre alle ore 19 nell’elegante Auditorium Santo Spirito nel centro storico della città, in un programma precampionato che ha rispettato tutti gli intendimenti di coach Baldovin.
    IL TABELLINOSir Safety Conad Perugia-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-20)
    PERUGIA: Giannelli 4, Rychlicli 7, Solè 12, Mengozzi 5, Leon 13, Anderson 18, Colaci (L1, 78% pos, 44% prf); Travica, Plotnytski 4, Ter Horst 7, Piccibelli (L2). Ne: Ricci, Dardzans, Russo. All. GrbicVIBO VALENTIA: Saitta 2, Nishida 21, Gargiulo 5, Candellaro 5, Borges 10, Basic 6, Rizzo (L1, 54% pos., 19% prf), Nicotra 3, Flavio 7, Bisi 3. Ne: Partenio. All. BaldovinNOTE: PERUGIA: Ace 11, bs 14, Muri 11; ricezione (53% pos, 26% prf; errori 26, attacco 48%, punti 70. VIBO: Ace 7, bs 17, muri 8; ricezione 38% pos, 16% prf; errori 17, attacco 38%, Punti 62. Durata set: 30′; 30′; 28′; 29′. Totale: 117 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Piazza: “Sono soddisfatto perché ho visto fare ai ragazzi un passo in avanti rispetto a ieri”

    NIZZA – Termina la spedizione francese per l’Allianz Powervolley Milano che dopo più di due ore di gioco esce sconfitta solo al tie break con il Cuneo Volley. Si conclude 2-3 la finale 3°- 4° posto della Challenge Benjamin Marro a favore della compagine cuneese, in un match molto combattuto come raccontano i parziali (21-25, 25-23, 20-25, 25-19, 11-15).
    La Salle Giamarchi ha fatto da palcoscenico a una battaglia senza fine quella disputata oggi con il Cuneo Volley. Bilancio positivo per Milano che, al netto del risultato che in questa fase è ancora poco rilevante, accumula minutaggio prezioso nelle gambe, ritrovando sempre più ritmo e confidenza con il campo: la spedizione francese, infatti, ha permesso a coach Piazza di alternare i suoi ragazzi e lasciare spazio ad ognuno di loro. Ottima prestazione di Romanò che conclude il match come miglior realizzatore mettendo a terra 24 punti.
    «Oggi abbiamo visto una partita diversa rispetto a quella disputata ieri. Abbiamo lasciato il primo set, il secondo lo abbiamo ripreso, poi nel terzo – spiega coach Piazza – ho dato spazio a Djokic e Compagnoni al posto di Jaeschke e Chinenyeze con l’intenzione di far girare tutti i giocatori. Siamo stati in campo dignitosamente e sono sodisfatto, anche se in alcune situazioni potevamo fare meglio, soprattutto nel terzo set, mentre il quarto lo abbiamo vinto bene. Arrivare fino al tie break è stato utile perché ci è servito per fare minutaggio, soprattutto per alcuni giocatori come Matteo Piano che avevano ancora pochi minuti di gioco nelle gambe. Sono molto soddisfatto per come è andata oggi perché ho visto un passo in avanti rispetto a ieri».
    Si torna a Milano dove i ragazzi di coach Piazza riprenderanno a lavorare sulle indicazioni ricevute dopo questo intenso fine settimana di pallavolo, in attesa dell’imminente inizio del Campionato che per la compagine ambrosiana comincerà il 17 ottobre con il Vero Volley Monza all’Allianz Cloud.
    TABELLINO
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – CUNEO VOLLEY: 2-3 (20-25, 25-23, 21-25, 25-19, 11-15)
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO –Chinenyeze 7, Romanò 24, Maiocchi 18, Bonacchi 2, Piano 8, Djokic 5, Jaeschke 10, Compagnoni 1, Staforini (L). N.e. Patry, Mosca, Pesaresi (L). All. Piazza
    CUNEO VOLLEY –Codarin 9, Filippi 1, Tallone 9, Vergnaghi 4, Pedron 0, Rainero 1, Pereira Da Silva 19, Botto 16, Preti 16, Sighinolfi 7, Lilli (L), Bisotto (L). N.e. D’Amato, Giordano, Quarto. All. Serniotti
    NOTE
    Durata set: 26’, 30’, 27’, 26’, 17’. Durata totale: 2h e 06’
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 8, battute sbagliate 16, muri 5, attacco 52%, 44% (21% perfette) in ricezione.
    Cuneo Volley: battute vincenti 3, battute sbagliate 27, muri 7, attacco 58%, 41% (22% perfette) in ricezione.
    Impianto: Salle Giamarchi LEGGI TUTTO

  • in

    Bella Perugia nel test con Vibo

    3-1 il finale per gli uomini di Grbic. Buone indicazioni, buone trame di gioco, ovviamente anche alcuni problemi di amalgama, ma sensazioni positive per il coach serbo: “È stato un test decisamente importante e dal quale traiamo buoni spunti. Sono contento di come i ragazzi hanno interpretato la sfida”

    Test intenso e proficuo quello di oggi pomeriggio per la Sir Safety Conad Perugia.I Block Devils hanno svolto al PalaBarton un allenamento congiunto avvincente con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e ne sono usciti per Nikola Grbic interessantissimi spunti sullo stato dell’arte in casa bianconera e sulle cose dove dover lavorare nelle prossime settimane.La sfida, dai buoni contenuti tecnici e spettacolari, è terminata 3-1 per i ragazzi di casa con il coach serbo che nei primi due set e mezzo ha dato continuità alla formazione con Giannelli e Rychlicki diagonale di posto due, Mengozzi e Solè centrali, Leon ed Anderson schiacciatori di posto quattro e Colaci libero. Poi spazio naturalmente a tutta la rosa con gli inserimenti di Travica, Ter Horst, Plotnytskyi e Piccinelli.Nonostante qualche ovvio e fisiologico problema di amalgama tra i reparti e nelle competenze, figlio dei pochissimi allenamenti svolti tutti insieme, i Block Devils hanno messo in mostra quelle che, sulla carta, potrebbero essere le caratteristiche principali di questa stagione, cioè grande pressione dai nove metri (11 ace), robustezza in generale nella fase break con tanta qualità a muro (11 vincenti) e nella correlazione con la difesa, attaccanti di palla alta con caratteristiche diverse a seconda delle situazioni di gioco.Prima uscita stagionale per Simone Giannelli, che è sembrato già a suo agio nella gestione del gioco d’attacco di Perugia e che ha chiuso con 4 palloni vincenti, e prima uscita stagionale per Wilfredo Leon, apparso in palla in attacco ed al servizio (127 Km/h la velocità massima raggiunta dai nove metri) con un tabellino finale che recita 14 punti. Spettacolare la prestazione di Anderson, giocatore a tutto campo (17 palloni vincenti con 3 ace, il 59% di ricezione positiva, il 50% in attacco ed un muro vincente), doppia cifra per Solè (11 con 4 muri) e consueto apporto in seconda linea di Colaci (86% di ricezione positiva). Tutto questo senza dimenticare gli innesti in corso dei vari Travica, Ter Horst (7 colpi vincenti alla fine) e Plotnytskyi (5 punti e soprattutto l’ace millimetrico, entrando a “freddo”, sul 24-23 del primo set che ha chiuso il parziale).Soddisfatto a fine partita Nikola Grbic.“È stato un test decisamente importante e dal quale traiamo buoni spunti. Penso ai primi due set dove siamo andati bene in fase di primo attacco prima e bene in fase break poi. Questo è un aspetto molto importante perché significa che la squadra, anche se qualcosa non gira al meglio, sa trovare altri modi per restare in campo con qualità. Stasera tutti i ragazzi tranne Dardzans hanno avuto l’opportunità di giocare e sono contento di come hanno interpretato la sfida. In alcune situazioni è mancato il conoscersi meglio, è mancata l’intesa ed è normalissimo adesso. È un processo che richiede del tempo, ma con l’applicazione che stanno avendo i ragazzi in palestra, credo che bruceremo le tappe. La rosa ampia? In una stagione così lunga, avere giocatori del genere pronti a entrare e dare una mano non solo per dar respiro ai compagni, ma proprio per migliorare la situazione è una grandissima risorsa, senza contare la qualità altissima che si riesce ad avere in allenamento. Non dimentichiamoci che metà di questo presunto secondo sestetto l’anno scorso era titolare e giocava tutte le finali in Italia, perciò posso dire di essere ben contento di poter avere questi giocatori a disposizione”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA 3-1Parziali: 25-23, 25-18, 21-25, 25-20SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli 4, Rychlicki 7, Solè 11, Mengozzi 5, Anderson 17, Leon 14, Colaci (libero), Travica, Plotnytskyi 5, Ter Horst 7, Piccinelli (libero). N.e.: Dardzans, Ricci, Russo. All. Grbic.TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Saitta 2, Nishida, 22 Gargiulo 5, Candellaro 5, Basic 6, Mauricio Borges 9, Rizzo (libero), Nicotra 3, Flavio 8, Bisi 2. N.e.: Partenio, Russo. All. Baldovin.LE CIFRE – PERUGIA: 14 b.s., 11 ace, 62% ric. pos., 36% ric. prf., 48% att., 11 muri. VIBO: 17 b.s., 7 ace, 41% ric. pos., 22% ric. prf., 39% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO