More stories

  • in

    La Vero Volley Monza maschile chiude in parità l’allenamento congiunto con Bergamo

    Vero Volley Monza – Agnelli Tipiesse Bergamo 2-2 (17-25, 25-17, 36-34, 22-25)Vero Volley Monza: Davyskiba 14, Grozdanov 6, Mitrasinovic 14, Dzavoronok 19, Galassi 5, Orduna 1; Gaggini (L). Calligaro, Beretta 5. Ne. Grozer, Galliani, Arguellez Sanchez. All. EccheliAgnelli Tipiesse Bergamo: Cargioli 5, Finoli 2, Terpin 21, Larizza 10, Padura Diaz 13, Pierotti 15; D’Amico (L). Mancin, Baldi. Ne. Cioffi, Ceccato, Abosinetti, De Luca (L). All. Graziosi
    Durata set: 22′, 23′, 40′, 24′. Tot: 1h49′
    NOTE
    Vero Volley Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 27, muri 1, errori 30, attacco 44%Agnelli Tipiesse Bergamo: battute vincenti 5, battute sbagliate 20, muri 9, errori 36, attacco 48%
    Impianto: Arena di Monza
    MONZA, 2 OTTOBRE 2021 – Quasi due ore di gioco di alta intensità per la Vero Volley Monza maschile di Massimo Eccheli, sorpresa nel quarto set da una ben organizzata e determinata Bergamo nell’ultimo test match pre campionato. Ad una settimana dalla prima giornata di andata della SuperLega Credem Banca contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena, fissata all’Arena di Monza, domenica 10 ottobre, alle ore 18.00, i monzesi, ancora senza Grozer, Karyagin, Comparoni e l’infortunato Federici, e con Galassi e Grozdanov da poco a disposizione della squadra, si accendono a tratti ma mancano ancora di totale continuità. Ad una bella prova offensiva, con Dzavoronok, Mitrasinovic e Davyskiba in doppia cifra, i rossoblù non riescono a confermarsi a muro e al servizio, fondamentali poco continui. Grande reazione di carattere invece nel terzo parziale, quando la Vero Volley ha saputo tirare fuori qualità e grinta proprio nel momento caldo del gioco, vinto 36-34. Per Bergamo più che buone le prestazioni dell’ex Terpin, top scorer del confronto con 21 punti. Per Monza ora c’è la domenica libera: si torna al lavoro nella giornata di lunedì.
    [embedded content]
    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “E’ stata la partita ideale per testare la nostra condizione sotto pressione. Bergamo ha fatto una prestazione di alto contenuto tecnico e agonistico. Per noi è stato un momento di verifica importante, complice il fatto che siamo ancora in fase di rodaggio. In alcuni momenti siamo andati bene, in altri male: era però nelle previsioni per noi. Cosa mi è piaciuto? Siamo partiti male ma poi abbiamo risistemato attacco e ricezione. Non è andato invece bene il servizio, soprattutto nell’efficacia e nel numero di errori. Abbiamo un’altra settimana per preparare Modena. Non credo cambierà molto visto che i problemi sono di mancanza di lavoro al completo, ma sicuramente potremo affinare le cose su cui abbiamo lavorato meno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli e Tornei: I risultati dei test di oggi

    Kosheleva con il Vallefoglia

    MODENA – Le amichevoli di oggi. IN AGGIORNAMENTO
    Juantorena – Lucarelli
    MASCHILECucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)Civitanova: De Cecco, Gabi Garcia Fernandez 6, Simon 11, Anzani 8, Lucarelli 19, Juantorena 13, Balaso (L1, 60% positiva, 20% perfetta); Kovar 5, Sottile, Diamantini 3, Marchisio (L2), Jeroncic n.e., Ionut n.e., Penna n.e.. All. BlenginiVibo Valentia: Saitta, Nishida 9, Flavio 7, Gargiulo 9, Borges 11, Basic 5, Rizzo (L1, 44% positiva, 25% perfetta), Nicotra 7, Candellaro 7, Bisi 1, Partenio n.e. All. BaldovinNote: CUCINE LUBE CIVITANOVA: ace 2, bs 17, muri 13, errori 32; attacco 52%, ricezione 56%–33%, punti totali: 65; VIBO VALENTIA: ace 4, bs 19, muri 4, errori 26; attacco 40%, ricezione 54%–30%, punti totali: 56. Durata set: 23’, 24’, 23’, 25’. Totale: 95 minuti.
    Torneo Internazionale di ToursKnack Roeselare – Verona Volley 2-3 (21-25, 23-25, 25-21, 31-29, 13-15)Knack Roeselare: Deroey (L), D’Hulst 0, Coolman 15, Ahyi 26, Van Schie 0, Verhanneman 0, Van De Velde 9, Desmet 24, Tammearu 10, Depovere 0, Fasteland ne, Devarrewaere (L) ne, Gavenda ne. All. VanmedegaelVerona Volley: Aguenier 12 Cortesia 9, Vieira 1, Asparuhov 25, Mozic 31, Nikolic 0, Jensen 6, Spirito 1, Qafarena 6, Zanotti ne, Donati (L), Bonami (L), Lecat 0. All. StoytchevNOTE – Knack Roeselare: attacco 62%, ricezione 48% (perfetta 26%), muri 7 battute: ace 4 sbagliate 16. Verona Volley: attacco 56%, ricezione 39% (perfetta 17%), muri 12, battute: ace 8, sbagliate 18. MVP: Asparuh Asparuhov
    AmichevoleLeo Shoes PerkinElmer Modena – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-16, 25-22, 25-13)
    A3 Credem BancaSistemia Saturnia Aci Castello – Avimecc Modica 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 25-23)
    FEMMINILESemifinali TROFEO ALPI DEL MAREBOSCA S.BERNARDO CUNEO – SAINT RAPHAEL VAR 3-1 (25-12, 24-26, 25-19, 25-12)Cuneo:  Kuznetsova 7, Degradi 7, Squarcini 13, Spirito (L), Gicquel 16, Signorile 4, Caruso 1, Jasper 10, Stufi 12, Giovannini. N.e. Agrifoglio, Gay, Mangano, Zanette. All. Pistola.Saint Raphael: Paradzik 6, Robitaille 1, Blenckers 5, Milos 15, Renko-Ilic 2, Gatard 1, Camberarero (L), Arbos 2, Lymareva 6, Taylor 8. N.e. Bashorun, Schoenauer. All. Farjaudon.DURATA SET: 22’, 33’, 26’, 21’; tot. 1h e 42’.NOTE: Bosca S.Bernardo Cuneo 8 muri, 7 ace, 11 errori in battuta, 51% in attacco, 56% (18%) in ricezione. Saint-Raphaël Var Volley-Ball: 6 muri, 0 ace, 15 errori in battuta, 36% in attacco, 44% (14%) in attacco.
    2° edizione del Trofeo “Città di Scandicci”SemifinaliIl Bisonte Firenze – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 1-3 (15-25, 25-19, 23-25, 22-25)Firenze: Sorokaite 15, Sylves 3, Cambi 1, Bonciani, Van Gestel n.e., Panetoni, Knollema 9, Belien 12, Enweonwu n.e., Graziani n.e., Golfieri n.e., Nwaklaor 23, Lapini n.e., Diagne n.e.. All.: BellanoVallefoglia: Scola 3, Fiori, Cecchetto, Carcaces 9, Jack-Kisal 16, Mancini 14, Botezat n.e., Kosheleva 21, Newcombe 3, Berasi, Kosareva, Tonello n.e.. All.: BonafedeSemifinali Savino Del Bene Scandicci – Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-14, 27-25, 25-16)Scandicci: Angeloni, Alberti 7, Ana Beatriz 8, Malinov 4, Napodano, Lubian n.e., Natalia, Lippmann 6, Orthmann 15, Bartolini n.e., Antropova 19. All.: BarboliniRoma: Avenia n.e., Trnkova 6, Bucci n.e., Bugg 1, Cecconello 7, Venturi, Stigrot 10, Papa 1, Pamio 1, Klimets 12, Arciprete 2, Rebona, Decortes n.e.. All.: Saja LEGGI TUTTO

  • in

    Verona supera anche il Roeselare e centra la seconda vittoria a Tours

    Nuovo giorno, nuova sfida in terra d’oltralpe per i gialloblù. E nuova vittoria. La seconda giornata del Torneo Internazionale a Tours ha visto Verona primeggiare per 2-3 (21-25, 23-25, 25-21, 31-29, 13-15) nella sfida con l’altra vincente del primo turno, il team belga del Knack Roeselare.
    Dopo più di 2 ore di battaglia, gli uomini di Stoytchev hanno portato a casa una vittoria tanto sudata quanto meritata, mettendo in campo carattere, grinta e uno spirito da vera squadra
    I gialloblù, subito in campo con Aguenier, Spirito, Asparuhov, Jensen, Mozic, Cortesia e libero Bonami, cavalcano l’onda del successo con Montpellier e fanno subito loro il primo parziale, trascinati da Aguenier che fa 100% in attacco, mettendone a terra 4 su 4. Spirito piazza l’ace e lancia la volata verso il 22-25 finale per gli scaligeri. Il Roeselare ritrova smalto con un super Ahyi, ma i tragazzi di Stoytchev non concedono la fuga: Asparuhov mette a segno 3 ace e Mozic non regala nulla sottorete. A chiuderla sul 23-25 però è Lorenzo Cortesia con una saetta che non lascia scampo a muratori belgi. Nel terzo parziale è ancora una volta il Roeselare a partire forte e a guadagnare il vantaggio sul tabellone: Desmet colpisce forte la difesa gialloblù che fatica a contenerlo a muro e nelle retrovie. Ma i gialloblù non mollano e riagganciano i padroni di casa e scatenano un testa a testa che però alla fine premia il Roeselare che chiude il set sul 31-29. Il tie break è guerra aperta tra i due bomber Mozic e Ahyi che non sbagliano un colpo. Asparuhov centra un altro ace pescando una gran traiettoria nei 4 metri dei belgi e consegna il vantaggio ai suoi al cambio campo sul 6-8. I gialloblù conducono il set, ma gli uomini di Vanmedegael non vendono facilmente la pelle e solo dopo aver annullato 3 match point agli scaligeri, cedono sotto l’ennesima bomba di Asparuhov. Verona chiude 13-15 e incassa così la seconda vittoria nella kermesse francese.
    Ora testa all’ultima sfida di domani con i padroni di casa del Tours Volleyball. Stessa location, ore 19:30.
    DICHIARAZIONIAsparuh Asparuhov: “E’ stata sicuramente una partita molto difficile, in cui abbiamo trovato un avversario tosto e combattivo, ma poi siamo riusciti a chiuderla in nostro favore al tie break. So che ci sono tante aspettative su di me e nel finale non sono riuscito subito a mettere la palla a terra, ma come squadra siamo usciti molto bene dalla situazione con tanta grinta e voglia di vincere. E questa è la nostra forza: un gruppo che non si dà mai per vinto, anche se le cose non girano sempre nel verso giusto. Questa squadra ha carattere, e in campo si vede. Ci sono ancora troppe imprecisioni, ma ci lavoriamo quotidianamente per aggiustare quello che non va. Lo ripeto, sono davvero orgoglioso di questa squadra, perché lotta”.
    FORMAZIONIKnack Roeselare: Deroey (L), D’Hulst 0, Coolman 15, Ahyi 26, Van Schie 0, Verhanneman 0, Van De Velde 9, Desmet 24, Tammearu 10, Depovere 0, Fasteland ne, Devarrewaere (L) ne, Gavenda ne. All. VanmedegaelVerona Volley: Aguenier 12 Cortesia 9, Vieira 1, Asparuhov 25, Mozic 31, Nikolic 0, Jensen 6, Spirito 1, Qafarena 6, Zanotti ne, Donati (L), Bonami (L), Lecat 0. All. Stoytchev
    NOTEKnack Roeselare: attacco 62%, ricezione 48% (perfetta 26%), muri 7 battute: ace 4 sbagliate 16Verona Volley: attacco 56%, ricezione 39% (perfetta 17%), muri 12, battute: ace 8, sbagliate 18.
    MVP: Asparuh Asparuhov
    AssentiVerona Volley: Giulio Magalini (Mondiali U21) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo cede a Civitanova nel secondo test della due giorni in terra marchigiana

    Le dichiarazioni del tecnico Baldovin: “In generale i segnali sono positivi ma c’è ancora tanto lavoro da fare”.
    Nonostante la buona partenza vincendo il primo set sul filo dell’equilibrio, la Tonno Callipo cede il passo ai Campioni d’Italia della Lube Civitanova perdendo 3-1 nel secondo test di fila in due giorni. La formazione di Baldovin sospinta da un ispirato Borges che realizza 6 punti nel primo set, figurando alla fine il migliore realizzatore dei suoi con 11 punti, registra anche la buona vena di Nishida (5) e di Gargiulo (4), schierato fin dall’inizio dal tecnico giallorosso in coppia con Flavio al centro. Completano il sestetto Saitta in regia, Basic in banda e Rizzo libero. Si procede punto a punto (8-7 Civitanova e 16-15 Vibo) fino a quando i vibonesi passano a condurre 21-19, riuscendo a mantenere il vantaggio e chiudendo 25-22.Nel secondo e terzo set la Callipo cala di intensità e dopo un inizio equilibrato in entrambi i parziali, molla la presa consentendo ai cucinieri di aumentare il distacco. I passaggi intermedi, 16-12 e 21-17 nel secondo set e 16-11 e 21-13 nel terzo, evidenziando la superiorità della Lube sospinta da Lucarelli, alla fine top scorer con 19 punti, ben supportato da Juantorena (13) e Simon (11). Dal canto suo la Callipo fa registrare comunque buone realizzazioni di Flavio, Basic, Nishida e Borges, tutti autori di 3 punti nel secondo set, mentre nel terzo è Candellaro che cerca di suonare la carica dal centro con 5 punti. Però la Lube è più concreta e lucida nelle varie situazioni di gioco, imponendosi 25-18 nel secondo gioco e 25-19 nel terzo, operando il sorpasso, 2-1.Nel quarto set coach Baldovin fa rifiatare Nishida, Borges e Flavio, dando spazio a Gargiulo (alla fine per lui 9 punti, al pari di Nishida) e Nicotra. Proprio il giovane siciliano si mette in mostra mettendo a terra 6 palloni vincenti (in totale 7 punti per il promettente isolano), tenendo comunque sul chi va là la Lube che alla fine vince anche il quarto set 25-20.In definitiva un altro buon test per la Callipo, considerando che appena 24 ore prima era andato in scena il primo round contro i quotati marchigiani. Domani si completa questo probante trittico di gare amichevoli a Perugia contro la Sir Safety di coach Grbic.BALDOVIN. Dopo le indicazioni tratte dalle due amichevoli disputate a Civitanova il tecnico Valerio Baldovin è fiducioso: “In generale i segnali sono abbastanza positivi. Siamo ancora un po’ indietro con lo sviluppo del gioco di squadra, però si vede che c’è attenzione nell’applicare i vari concetti su cui stiamo lavorando. È andata meglio la partita di ieri, sia per il numero degli errori sia per l’efficacia dell’attacco. C’è tanto lavoro da fare ancora ma possiamo dire che le prime due partite giocate con una squadra della stessa categoria sono state interpretate bene”. Il coach giallorosso volge poi lo sguardo all’amichevole di domani con Perugia: “Sarà un confronto difficile ed essendo reduci da due partite giocate consecutivamente in due giorni ci sarà da fare i conti con la stanchezza. Per questo motivo sarà importante metterci ancora più attenzione sulle varie fasi di gioco. Avremo l’occasione di testarci in una condizione di stress fisico che ci tornerà utile, visto che durante la stagione ci capiterà di giocare diversi impegni ravvicinati”. E tra solo 9 giorni c’è l’esordio in Campionato: “Vogliamo lavorare giorno per giorno. Siamo molto coinvolti da questo tour di amichevoli e vogliamo fare bene anche con Perugia. Poi penseremo a prepararci alla prima di campionato a Taranto. In questo momento – conclude Baldovin – è importante mantenere la concentrazione alta sugli obiettivi di giornata”.
    IL TABELLINOCucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1(22-25, 25-18, 25-19, 25-20)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco, Gabi Garcia Fernandez 6, Simon 11, Anzani 8, Lucarelli 19, Juantorena 13, Balaso (L1, 60% positiva, 20% perfetta); Kovar 5, Sottile, Diamantini 3, Marchisio (L2), Jeroncic n.e., Ionut n.e., Penna n.e.. All. BlenginiT.C.VIBO VALENTIA: Saitta, Nishida 9, Flavio 7, Gargiulo 9, Borges 11, Basic 5, Rizzo (L1, 44% positiva, 25% perfetta), Nicotra 7, Candellaro 7, Bisi 1, Partenio n.e. All. BaldovinNote: CUCINE LUBE CIVITANOVA: ace 2, bs 17, muri 13, errori 32; attacco 52%, ricezione 56%–33%, punti totali: 65; VIBO VALENTIA: ace 4, bs 19, muri 4, errori 26; attacco 40%, ricezione 54%–30%, punti totali: 56. Durata set: 23’, 24’, 23’, 25’. Totale: 95 minuti.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Una Lube in crescita batte 3-1 in rimonta una buona Callipo. Parla Simon

    Nel quarto allenamento congiunto della pre-season, il secondo in due giorni all’Eurosuole Forum con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, oggi alle 18 la Cucine Lube Civitanova si è imposta in rimonta con il risultato di 3-1.
    Un altro test di livello elevato per Juantorena e compagni. Eppure il confronto sul campo tricolore ha visto germogliare combinazioni più fluide del giorno precedente sulla metà campo dei cucinieri fornendo indicazioni preziose a Gianlorenzo Blengini e al suo staff. I 19 punti del top score Lucarelli (71%), la generosità di capitan Juantorena, la muraglia eretta dai centrali (13-4) e una ricezione sul pezzo hanno supplito a un servizio meno performante del solito. Sul fronte avversario avvio strepitoso di Mauricio Borges.
    La partita
    La Lube ripropone lo stesso starting six del primo confronto, Vibo si presenta con l’innesto di Gargiulo nel sestetto iniziale al fianco di Flavio Gualberto. Out anche oggi l’ex Lube Partenio, al rientro da un infortunio.
    I biancorossi impattano bene con le offensive iniziali di Gabi Garcia, un muro presente e una buona risposta difensiva (12-9). La Callipo si conferma cliente ostica e torna in gara con attacchi al centro e tanta grinta sulle palle sporche (15-15). Decisivo Mauricio Borges per il sorpasso con un mani out e un diagonale (15-17). Gli ospiti amministrano e piazzano il muro del +3 con il solito Mauricio Borges (20-23), che gioca di sponda anche per il suo sesto sigillo nel parziale che procura tre set ball (21-24). Juantorena annulla il primo, ma il mancino velenoso di Nishida trova il varco giusto (22-25). La Lube vince il duello a muro e in ricezione, ma soffre gli attacchi calabresi.
    Nel secondo set le squadre non cambiano gli effettivi, ma muta lo spirito Lube. Biancorossi puntuali come in avvio di partita (11-9) e Gabi Garcia di nuovo pungente (13-11). Vibo ha vita meno facile, Mauricio Borges e Nishida trovano pochi spazi (15-11). Simon s’improvvisa calciatore per salvare una palla velenosa e chiude l’azione con il muro del +5 (17-12). Proiettati già nel ritmo campionato, gli avversari non desistono (18-15), almeno fino ai capolavori di Juantorena e Lucarelli (22-17). Il capitano squarcia il campo con il colpo del 24-18, il nuovo entrato Kovar sale in cielo per il block vincente (25-18). Il salto di qualità in attacco (59% a 40%), una ricezione più precisa e il buon lavoro a muro (5-2) non danno scampo a Vibo, così come i 7 punti di Lucarelli (100%).
    Alla ricerca della migliore intesa, la Lube inizia il terzo set col sestetto base, mentre Baldovin fa il pieno d’esperienza con l’ex biancorosso Candellaro e prova Nicotra, a suo agio ieri nel set finale, meno oggi davanti al muro cuciniero (7-4). Da applausi il block di Simon che dà il via alla serie biancorossa del +5 (11-6). Positivo l’ingresso di Kovar, letali il servizio di Lucarelli e le mani di Anzani (18-11). Alla fluidità della Lube fa da contraltare la buona serie al servizio di Candellaro, con Baldovin che dà spazio a Bisi. Gli ospiti rosicchiano 3 punti, ma poi si torna al punto di partenza con Osmany in versione piovra (22-15). Balaso si concede prodezze, Vibo si rifà sotto, ma Simon tira giù la serranda dai nove metri (25-19). Senza storia la sfida in attacco (62% contro il 38%) e a muro (3-0).
    Nel quarto set i Campioni d’Italia schierano Diamantini e Kovar dall’inizio. Vibo rientra con l’assetto del parziale precedente e con Basic laterale. Serve un Diamantini risoluto per chiudere lo scambio più lungo dell’incontro, che fa da preludio al +2 (10-8). Il vantaggio aumenta con il mani out di Osmany (14-11). Vibo replica e Blengini inserisce Sottile al palleggio. Sul 19-16 un errore al servizio dei padroni di casa rianima la Callipo, che contiene Juantorena e gioca di sponda con Nicotra (19-18), per poi impattare su un attacco out della Lube (19-19). Due prodezze di Lucarelli alternate a tre leggerezze vibonesi fruttano un parziale di 5 a 0 (24-19). La gara si chiude 25-20 con Anzani.
    In attesa del debutto stagionale in Regular Season, previsto dal calendario per sabato 9 ottobre (ore 18 con diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv) alla Kioene Arena contro Padova, la Cucine Lube Civitanova si regalerà un ghiotto antipasto della SuperLega Credem Banca con l’allenamento congiunto in programma martedì 5 ottobre all’Eurosuole Forum con i Block Devils (ore 17).
    Parla Robertlandy Simon
    “Non siamo ancora al top della forma, ma si è vista una crescita e giorno dopo giorno mostreremo cose sempre migliori. Ci siamo confrontati con un’ottima squadra che ha affrontato un lungo viaggio per prendere parte ai due allenamenti congiunti. Il faccia a faccia di oggi ci serviva per assestarci e comunque fa morale. La strada è quella giusta in vista del campionato”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 9, Balaso, Garcia Fernandez 6, Kovar 5, Sottile, Marchisio (L), Juantorena 13, Lucarelli 19, Diamantini 2, Simon 11, De Cecco 1, Ambrose ne, Penna ne. All. Blengini
    TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Nishida 9, Russo L ne. Gargiulo 9, Mauricio Borges 11, Bisi 1, Saitta, Candellaro 7, Basic 5, Rizzo L, Flavio Gualberto 7, Partenio ne, Nicotra 7. All. Baldovin
    Parziali: 22-25, 25-18, 25-19, 25-20
    Civitanova: 17 battute sbagliate, 2 ace, 13 muri vincenti, 54% in attacco, 66% in ricezione (36% perfette). Vibo: 19 bs, 4 ace, 4 muri, 40% in attacco, 62% in ricezione (17% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo vs CTS. Il presidente Righi: “Chiediamo a Draghi di modificare il testo rilasciato dal CTS. Ha scritto un parere discriminante”. Causa in vista?

    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo

    BOLOGNA – Il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, interviene in maniera chiara in merito alle recenti scelte del Comitato Tecnico Scientifico: “Chiediamo al Presidente del Consiglio Mario Draghi – conferma Massimo Righi – di procedere alla modifica del parere rilasciato dal Comitato Tecnico Scientifico. Siamo di fronte ad una gravissima discriminazione del nostro sport, lo stesso che tanto lustro ha dato e sta dando al nostro Paese”.
    Continua Righi: “È semplicemente paradossale come il CTS abbia potuto autorizzare che nel medesimo impianto la pallavolo sia discriminata rispetto ad un concerto. Ad una partita di pallavolo possono accedere spettatori per il 50% della capienza, nello stesso luogo, in occasione di un concerto, ecco che la soglia si eleva all’80%, senza alcun motivo palese e trascurando le capacità di controllo che abbiamo sui nostri palasport come Club. I fan del concerto cantano, gridando tutto il tempo; i nostri spettatori tifano. Quali oscuri pensieri passano per le menti dei componenti del CTS quando scrivono i loro consigli al Governo? Come si può decidere, e perfino normarlo, che due cittadini con la stessa passione e lo stesso atteggiamento siano diversi?”.
    Conclude Massimo Righi: “Valuteremo ogni azione legale possibile perché siamo certi di avere ragione. Lo abbiamo sempre sostenuto con chiarezza: abbiamo accettato tutti i protocolli con piena responsabilità fin dall’inizio della pandemia, ma ora siamo di fronte ad una emarginazione! Chiediamo un intervento diretto del Presidente del Consiglio, con la convocazione di un Tavolo di Confronto con il Ministro Speranza, la sottosegretaria Vezzali, il CTS e le Leghe sportive coinvolte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani allenamento congiunto con Vibo

    Ultime fatiche settimanali per i Block Devils che domani pomeriggio si testano al PalaBarton contro la formazione calabrese di coach Baldovin ad una settimana dall’inizio della stagione. L’allenamento congiunto sarà, in osservanza delle disposizioni attuali, a porte chiuse. Mercoledì 6 ottobre è il giorno delle presentazioni ufficiali

    Si avvicina a grandi passi la chiusura dell’ultima settimana di preparazione vera e propria per la Sir Safety Conad Perugia.Doppio allenamento in programma oggi con seduta in sala pesi al mattino e lavoro tecnico di squadra nel pomeriggio. In particolare su questo sta insistendo come un martello Nikola Grbic che può finalmente allenare tutti i suoi ragazzi insieme e che vuole che vengano assimilati prima possibile quelli che dovranno essere i concetti tecnico-tattici della squadra, anche perché l’inizio della Superlega è sempre più vicino.Per prendere sempre più confidenza con il taraflex, per dare ritmo di gioco alla squadra ed anche per dare uno sfogo sul campo all’enorme mole di lavoro svolta, domani pomeriggio i Block Devils sosterranno un allenamento congiunto al PalaBarton contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Allenamento congiunto che avrà inizio intorno alle ore 17:00 (inizio del riscaldamento alle ore 16:00) e che, in osservanza delle disposizioni attuali, sarà svolto a porte chiuse.Un test decisamente probante per i bianconeri a otto giorni dalla prima di campionato con Cisterna.Vibo è infatti una delle formazioni più interessanti dell’intera Superlega con un organico che può contare sull’esperienza e la qualità del regista ex Perugia Saitta, del centrale Candellaro e del libero Rizzo, sull’esplosività e la freschezza dell’opposto giapponese Nishida, classe 2000 dal salto clamoroso e dal braccio mancino velocissimo, e sulla classe del trittico tutto brasiliano formato dal centrale Flavio e dagli schiacciatori Douglas e Mauricio Borges. Il tutto assemblato sapientemente da un tecnico preparato e conoscitore della materia come Baldovin.Grbic darà sicuramente campo alla squadra che ha in mente per l’esordio in Superlega e sarà la prima occasione per vedere in campo tutti insieme i fiori all’occhiello del mercato estivo Giannelli, Rychlicki ed Anderson.
    PROBABILI FORMAZIONISIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli-Rychlicki, Solè-Mengozzi, Anderson-Leon, Colaci libero. All. Grbic.TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Saitta-Nishida, Flavio-Candellaro, Douglas-Mauricio Borges, Rizzo libero. All. Baldovin.
    MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE LE PRESENTAZIONI UFFICIALI
    Si terranno mercoledì 6 ottobre le presentazioni ufficiali della Sir Safety Conad Perugia.A quattro giorni dall’inizio della Superlega, i Block Devils alzeranno il sipario sulla nuova stagione nella consueta e consolidata location dello showroom Volkswagen di Autocentri Giustozzi in via Settevalli 221 a Perugia, dove, a partire dalle ore 18:00 al termine dell’allenamento pomeridiano, giocatori e staff saranno accolti nelle sale del partner bianconero dagli organi di informazione per una conferenza stampa che, in osservanza della regolamentazione attuale, sarà con ingresso contingentato, con obbligo di presentazione del green pass e rispettando le direttive di accesso nei luoghi chiusi e verrà trasmessa live in streaming nei canali social della società bianconera.A seguire alle ore 20:30 Grbic ed i suoi ragazzi si recheranno presso i locali del Ristorante Il Vizio in Via Buozzi a Perugia per l’altrettanto tradizione cena di presentazione agli sponsor dove i Block Devils riceveranno il saluto delle autorità e degli affezionati partner bianconeri e dove come sempre non mancheranno le sorprese.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Righi: “Chiediamo a Draghi di modificare il testo rilasciato dal CTS. Ha scritto un parere discriminante”

    Il presidente della Lega Pallavolo Massimo Righi: “Chiediamo a Draghi di modificare il testo rilasciato dal CTS. Ha scritto un parere discriminante”
    Il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, interviene in maniera chiara in merito alle recenti scelte del Comitato Tecnico Scientifico: “Chiediamo al Presidente del Consiglio Mario Draghi – conferma Massimo Righi – di procedere alla modifica del parere rilasciato dal Comitato Tecnico Scientifico. Siamo di fronte ad una gravissima discriminazione del nostro sport, lo stesso che tanto lustro ha dato e sta dando al nostro Paese”.
    Continua Righi: “È semplicemente paradossale come il CTS abbia potuto autorizzare che nel medesimo impianto la pallavolo sia discriminata rispetto ad un concerto. Ad una partita di pallavolo possono accedere spettatori per il 50% della capienza, nello stesso luogo, in occasione di un concerto, ecco che la soglia si eleva all’80%, senza alcun motivo palese e trascurando le capacità di controllo che abbiamo sui nostri palasport come Club. I fan del concerto cantano, gridando tutto il tempo; i nostri spettatori tifano. Quali oscuri pensieri passano per le menti dei componenti del CTS quando scrivono i loro consigli al Governo? Come si può decidere, e perfino normarlo, che due cittadini con la stessa passione e lo stesso atteggiamento siano diversi?”.
    Conclude Massimo Righi: “Valuteremo ogni azione legale possibile perché siamo certi di avere ragione. Lo abbiamo sempre sostenuto con chiarezza: abbiamo accettato tutti i protocolli con piena responsabilità fin dall’inizio della pandemia, ma ora siamo di fronte ad una emarginazione! Chiediamo un intervento diretto del Presidente del Consiglio, con la convocazione di un Tavolo di Confronto con il Ministro Speranza, la sottosegretaria Vezzali, il CTS e le Leghe sportive coinvolte”. LEGGI TUTTO