More stories

  • in

    Le due prime squadre Vero Volley ospitano le due di Bergamo per dei test match

    MONZA, 1 OTTOBRE 2021 – Ultimi test match pre campionato per la Vero Volley Monza maschile e quella femminile. Domani, sabato 2 ottobre, all’Arena di Monza, le prime due squadre del Consorzio Vero Volley testeranno la loro condizione di gioco in vista dell’inizio dei rispettivi campionati.
    Ad aprire le danze saranno le ragazze di Marco Gaspari, di fronte alla pari categoria Volley Bergamo 1991, dalle ore 14.30 (gara a porte chiuse), per la prima sfida. Reduci dal doppio impegno al “Trofeo Mimmo Fusco” le rosablù continuano a mettere benzina nel serbatoio per farsi trovare pronte alla prima uscita della stagione, fissata sabato 9 ottobre, alle ore 20.30 (diretta Rai Sport+HD), alla Unet E-Work Arena, contro la Unet E-Work Busto Arsizio.
    Al termine del match femminile inizierà quello maschile (sempre a porte chiuse), con la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli in campo con la squadra di Serie A2 della Agnelli Tipiesse Bergamo. Un banco di prova utile a valutare condizione fisica e affinità tecniche in previsione del big match fissato all’Arena di Monza domenica 10 ottobre, alle ore 18.00, contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena: prima giornata di andata della SuperLega Credem Banca 2021 (biglietti già in vendita su VivaTicket.com). LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Powervolley Milano a Nizza per la “Challenge Benjamin Marro”

    MILANO – Altra trasferta europea per l’Allianz Powervolley Milano. Dopo il torneo a Ginevra dello scorso fine settimana, la squadra di coach Roberto Piazza è partita questa mattina per Nizza per disputare un quadrangolare organizzato dalla società di casa, il Nice Volley-Ball, in onore di Benjamin Marro.
    Oltre all’Allianz Powervolley Milano ci sarà un’altra squadra italiana, ovvero Cuneo, formazione di A2, e due società francesi: una, per l’appunto, è l’organizzatrice Nice Volley-Ball, l’altra è il Tourcoing Volley-Ball. Entrambe fanno parte della massima serie del campionato di Francia e hanno chiuso rispettivamente al settimo e tredicesimo posto la regular season 2020-2021.
    Rispetto al torneo di Ginevra, coach Piazza potrà finalmente fare affidamento sulla quasi totalità della rosa: l’unico assente sarà infatti il palleggio Paolo Porro, ancora impegnato ai Mondiali Under 21. Ad arricchire il roster, coach Piazza usufruirà del prezioso contributo di alcuni giocatori dei Diavoli Powervolley: Federico Bonacchi al palleggio e Mirco Compagnoni al centro.
    Milano giocherà la prima partita questa sera alle ore 19 contro il Nice, mentre sabato si giocheranno le due finali per decretare l’ordine di classifica finale.

    Challenge “Benjamin Marro”ProgrammaVenerdì 1 ottobre 2021Ore 17.00: Cuneo Volley – TLM Volley-BallOre 19.00: Nice Volley-Ball – Powervolley MilanoSabato 2 ottobre 2021Ore 14.30: Finale 3-4Ore 17.00: Finale 1-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: “Leon is back”. “La società ha fatto un grande lavoro. Grbic? Sono contento che sia il nostro coach”

    Wilfredo Leon Venero

    PERUGIA – “Leon is back”. Ultimo arrivato insieme a Giannelli, ha ripreso possesso del suo armadietto nello spogliatoio bianconero anche Wilfredo Leon. Il fuoriclasse cubano-polacco, dopo un’estate lunghissima con la maglia della nazionale, ha indossato da martedì nuovamente la casacca dei Block Devils per cominciare la sua quarta stagione nella Sir Safety Conad Perugia.Un periodo lungo, mai così lungo, lontano dal proprio club di appartenenza ed il piacere di calcare nuovamente il taraflex del PalaBarton.“Sono tornato a Perugia dopo cinque mesi, è la prima volta che sono stato così impegnato al di fuori dell’attività di club. Sono felice di essere tornato qui al PalaBarton e aspetto che anche i nostri tifosi possano tornare in questo palazzetto”.

    Un italiano sempre fluido (anche se il numero 9 bianconero non è d’accordo: “Il mio italiano? Non lo parlo da un po’ di mesi, piano piano tornerà buono”) e idee chiarissime su quello che sarà: “Arriva una stagione molto emozionante. La società ha fatto un grande lavoro durante l’estate allestendo una rosa importante e quest’anno dobbiamo provare a fare qualcosa di più”.Un nuovo tecnico per cercare questo qualcosa in più.“Sono contento che Grbic sia il nostro coach, si vede che è un allenatore molto concentrato su quello che fa. Mi piace il fatto che sia molto esigente e mi piace il fatto che sia stato chiaro fin da subito sul lavoro che c’è da fare e su quello che vuole da noi. Adesso è il momento di lavorare per dimostrare quello che sappiamo fare”.
    Una squadra competitiva in ogni reparto con la reunion della coppia Leon-Anderson dopo quattro anni. “Con Matt siamo stati compagni di tante battaglie, Sono un po’ di anni che non giochiamo insieme, ci ritroveremo in campo e dovremo lavorare duro. Essere uguali al passato non è mai possibile, ma sono certo che troveremo il modo di fare meglio di prima”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteScandicci: Toscane sul mercato. Aspettando Camera arriva MilanovaArticolo successivoMondiali U21M.: Capitan Rinaldi carica gli azzurrini… “Abbiamo lavorato mesi per questo, vogliamo andare a giocare la finale” LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Presentati Recine, Russell e Stern

    PIACENZA – La Gas Sales ha presentato ieri gli schiacciatori Aaron Russell, Francesco Recine e l’opposto Toncek Stern.Lorenzo Bernardi, allenatore del club piacentino: “Con l’arrivo di questi due giocatori confermiamo l’idea della squadra che abbiamo fortemente voluto e pensato durante questi mesi. Toncek Stern, nonostante la giovane età, è un giocatore con grandi qualità ed esperienza sia nazionale che internazionale. Francesco Recine, è un giocatore che può dare grandissimo apporto al gruppo. Avevamo già notato il suo potenziale, vederlo giocare in Nazionale è stata una bella conferma. Ora manca solo il settimo uomo in campo, il pubblico. Non vediamo l’ora di tornare al palazzetto in piena presenza”.Francesco Recine, schiacciatore e neo campione europeo, ha parlato della sua esperienza con la Nazionale e dell’opportunità di poter giocare per Piacenza: “E’ stata una grande soddisfazione aver vinto la medaglia d’oro, la prima in assoluto per me. E sono entusiasta di giocare qui a Piacenza. Per me è una grande opportunità per poter crescere come giocatore. La squadra è seria e ambiziosa e spero di dare il mio contributo al gruppo. I miei compagni di reparto hanno molta più esperienza di me e spero di imparare molto da loro. Sono figlio d’arte ma i miei genitori non hanno mai fatto pressioni per seguire la loro strada.”Toncek Stern, classe ’95, vicecampione d’Europa: “Per me è il quarto anno in Italia e sono molto felice di poter giocare a Piacenza. Il nostro roster è composto da giocatori molto forti, per me è una grande opportunità e porto il mio talento sperando di potermi ritagliare il mio spazio. Giocare con Recine come compagno di squadra sarà più bello che averlo come avversario”.Lo statunitense Aaron Russell torna in Italia dopo l’infortunio della scorsa stagione, al suo secondo anno a Piacenza: “Ho lavorato tutta l’estate per poter ritornare in campo, fisicamente mi sento bene. Ho voglia di scendere in campo e dare il meglio.”Presentati inoltre altri due componenti dello staff biancorosso: Paolo Zambolin, scoutman con una carriera trentennale nella pallavolo a livello di club nazionali e internazionali e il Dottor Carlo Segalini, volto noto dello sport piacentino.Dottor Carlo Segalini, medico sportivo: “Sono un grande appassionato di sport e arrivo dal mondo del calcio, ma non ho potuto dire di no alla chiamata di Hristo Zlatanov. Il mondo del volley è una bella sfida per me”.Paolo Zambolin, scoutman: “Sono molto contento di essere ritornato in Italia dopo molte esperienze all’estero. Quest’anno abbiamo uno staff di alto livello con il quale speriamo di regalare grandi soddisfazioni”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFirenze: Palazzo Wanny, il luogo che non c’era. Il patron: “Amo realizzare i miei sogni. Un regalo per un futuro migliore, pensando ai giovani”Articolo successivoScandicci: Toscane sul mercato. Aspettando Camera arriva Milanova LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole e Tornei: Verona vince in Francia. Busto Arsizio conquista il “Memorial Fusco”

    MODENA – Amichevoli e tornei della giornata odierna dei club di Superlega e A1 femminile.
    AMICHEVOLICucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Vibo Valentia 2-2 (15-25, 25-20, 29-27, 24-26)Civitanova: De Cecco 2, Gabi Garcia Fernandez 17, Simon 8, Anzani 8, Lucarelli 15, Juantorena 5, Balaso (L1, 73% positiva, 53% perfetta); Kovar 5, Sottile, Marchisio (L2), Jeroncic 2, Diamantini 2, Ionut n.e., Penna n.e.. Allenatore: Gianlorenzo BlenginiVibo Valentia: Saitta 1, Nishida 17, Flavio 11, Candellaro 6, Borges 8, Basic 13, Rizzo (L1, 62% positiva, 23% perfetta); Gargiulo 7, Bisi 1, Nicotra 3, Partenio n.e.. Allenatore: Valerio BaldovinNote CIVITANOVA: aces 8, bs 17, muri vincenti 8, errori 29; attacco 39%, ricezione 55%–22%, punti totali: 64; VIBO VALENTIA: aces 5, errori in battuta 15, muri vincenti 10, errori 31; attacco 43%, ricezione 43%–22%, punti totali: 67; durata set: 22’, 25’, 34’, 26’. Totale: 107 minuti
    Torneo Internazionale di ToursVerona Volley – Montpellier HSC 3-2 (30-28, 18-25, 25-18, 18-25, 19-17)Verona: Aguenier 5, Cortesia 7, Vieira 0, Asparuhov 15,  Mozic 32, Nikolic ne, Jensen 4, Spirito 3, Qafarena 13, Zanotti ne, Donati (L), Bonami (L), Lecat 1. All. StoytchevMontpellier HSC VB: Gonzalez 4, Vol (L) ne, Gill 0, Demyanenko 5, Cardin 0, Lyneel 6, Krajcovic 8, Lazo 9, Faure 23, Palacios 15, Le Goff 12, Gonzalez (L), Lecat 0. All. LecatNOTE Verona Volley: attacco 50%, ricezione 36% (perfetta 21%), muri 12, battute: ace 4, sbagliate 22. – Montpellier HSC VB: attacco 49%, ricezione 45% (perfetta 29%), muri 11 battute: ace 5, sbagliate 24. MVP: Rok Mozic
    Consar RCM Ravenna – Kioene Padova 2-3 (25-23, 18-25, 25-20, 13-25, 13-15)Ravenna: Vukasinovic 10, Biernat 3, Erati 4, Klapwijk 9, Ljaftov 8, Fusaro 2, Goi (L); Ulrich 3, Dimitrov 10, Peslac 2, Orioli, Candeli 1, Pirazzoli (L). Allenatore: Emanuele Zanini.Padova: Loeppky 9, Vitelli 15, Bottolo 8, Zimmermann 4, Canella 2, Weber 16, Bassanello (L); Zoppellari 4, Volpato 7, Petrov 12. Non entrati: Guzzo, Iervolino. Allenatore: Jacopo Cuttini.Durata: 27’, 23’, 24’, 20’, 16’. Tot. 1h 50’NOTE. Servizio: Ravenna errori 17, ace 5; Padova errori 29, ace 7. Muro: Ravenna 6, Padova 15. Ricezione: Ravenna 44% (25% prf), Padova 42% (16% prf). Attacco: Ravenna 36%, Padova 52%.
    Gioiella Prisma Taranto – New Mater Volley 3-2 (23-25, 25-22, 24-26, 27-25, 15-11)TARANTO: Laurenzano (L), Pellegrini, Alletti (12), Falaschi (3), Randazzo (14), Joao Rafael (11), Gironi (10), Sabbi, Pochini (L), Freimanis (5), Palonsky (19), All. Di PintoCASTELLANA GROTTE: Fiore (6), Izzo (2), Zanettin (4), Tiozzo (6), Presta, Arienti, Toscani (L), De Santis (L), Lopes (17), Santambrogio (2), Capelli (4), Borgogno (8), Truocchio (9), All. Guilinelli
    FEMMINILETrofeo Mimmo FuscoFinale 1° postoUnet e-work Busto Arsizio – VBC E’più Casalmaggiore 3-0 (25-21, 25-18, 25-20)Busto Arsizio: Poulter 2, Battista 3, Olivotto 8, Monza, Bressan, Gray ne, Colombo ne, Mingardi 18, Zannoni (L), Stevanovic 10, Bosetti 3, Ungureanu 14, Herrera Blanco ne. All. Musso, 2° Gaviraghi. Battute errate: 12, vincenti 3, muri: 8.Casalmaggiore: Ferrara, Braga 5, Bechis 3, Mangani, Carocci (L), Guidi 5, White 3, Malual 6, Shcherban 4, Szucs, Zhidkova 3, Di Maulo 1, Zambelli 3. All. Volpini, 2° Zagni. Battute errate: 7, vincenti 0, muri: 7.
    Finale 3° postoVero Volley Monza – Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-0 (25-19, 25-17)Monza: Boldini 3, Davyskiba 10, Moretto 4, Stysiak 9, Gennari 5, Zakchaiou 6; Parrocchiale (L). Lazovic 1, Bole 1, Negretti (L). N.E. Van Hecke, Orro, Stiaffini, Candi. All. Gaspari.Brescia: Cvetnic 3, Ciarrocchi 6, Bianchini 6, Tanase 3, Fondriest 4, Morello 2; Scognamillo (L). Blasi. N.E. Giroldi, Sironi, Tenca (L), Bartesaghi, Caneva. All. Beltrami.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria al tie-break della Gioiella Prisma Taranto Volley contro la New Mater

    Continua il percorso di avvicinamento della Gioiella Prisma Taranto Volley al prossimo campionato nazionale di Superlega Credem Banca.
    I ragazzi guidati da mister Vincenzo Di Pinto, quest’oggi, al Palamazzola, hanno affrontato la New Mater di Castellana Grotte per il penultimo appuntamento della preseason 2021.
    Coach Di Pinto sperimenta l’inedito starting six composto da Falaschi in cabina di regia, Palonsky opposto, Alletti e Freimanis centrali, Joao Rafael e Gironi schiacciatori, Pochini libero.
    Cinque set disputati e risultato finale fissato sul 3-2. Anche in questo penultimo allenamento congiunto ci sono state ottime indicazioni per mister Di Pinto che nel secondo, quarto e quinto set ha effettuato un cambio-libero, sostituendo Pochini con Laurenzano. Dal quarto set c’è stato spazio anche per Randazzo che è subentrato a Joao Rafael.
    “E’ stata una partita importante per noi – commenta l’assistant coach Saverio Di Lascio – perché ci ha permesso di valutare la nostra condizione fisica. Abbiamo fatto delle modifiche al sestetto e questo nei meccanismi di squadra si è notato. Il loro muro è stato perfetto ed ha messo in difficoltà il nostro sideout. I nostri avversari sono stati bravi perché hanno commesso pochi errori soprattutto nei primi tre set. L’importante oggi era vincere la partita e siamo riusciti a farlo, il bilancio è positivo. Adesso con umiltà prendiamo gli spunti odierni e continuiamo il nostro percorso”.
    Sabato 2 ottobre, al cospetto del Modena Volley, presso il Palasport di Ugento e in occasione della Festa dello Sport, organizzata da Leo Shoes e Casarano Volley, ultimo allenamento congiunto della fase di preparazione, prima del debutto interno di campionato contro Vibo Valentia, in programma domenica 10 ottobre alle 20.30.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO VOLLEY – NEW MATER VOLLEY 3-2 (23-25, 25-22, 24-26, 27-25, 15-11)
    GIOIELLA PRISMA TARANTO VOLLEY: Laurenzano (L), Pellegrini, Alletti (12), Falaschi (3), Randazzo (14), Joao Rafael (11), Gironi (10), Sabbi, Pochini (L), Freimanis (5), Palonsky (19), All. Di Pinto
    NEW MATER CASTELLANA VOLLEY: Fiore (6), Izzo (2), Zanettin (4), Tiozzo (6), Presta, Arienti, Toscani (L), De Santis (L), Lopes (17), Santambrogio (2), Capelli (4), Borgogno (8), Truocchio (9), All. Guilinelli
    * Credit foto Vanny Caputo LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo tiene testa ai Campioni della Lube con un super Nishida

    Quattro set di buon allenamento per la Tonno Callipo al cospetto dei Campioni d’Italia di Civitanova al gran completo con i rientri di Anzani e Balaso. Particolarmente pimpante la squadra di coach Valerio Baldovin, che ha accettato subito il confronto con i titolati avversari, trascinata fin dall’inizio dal giapponese Nishida best scorer (assieme a Gabi dei locali) con 17 punti. Proprio l’opposto mancino dei calabresi ha iniziato lancia in resta con 7 punti nel primo set di cui un ace e 60% in attacco. Ben supportato da Flavio e Basic (entrambi 3 punti), quest’ultimo schierato nel sestetto iniziale da Baldovin in banda con Borges; quindi la diagonale Saitta-Nishida ed i centrali Candellaro-Flavio, con Rizzo libero a completare il roster iniziale.Parte meglio Civitanova nel primo set, ma Nishida e Borges (con un ace) confezionano il sorpasso (8-10). Da qui in poi è un monologo dei giallorossi (9-15 e 11-20) che impongono la propria superiorità in questo gioco iniziale e con il servizio che si rivela arma vincente, al di là dei tre ace messi in fila da Flavio (suo il punto finale, 15-25) e compagni.Nel secondo set formazioni invariate, con la Callipo sospinta dai sei punti di Flavio ed i 4 di Nishida. Il gioco però è più equilibrato e nella seconda parte del set emerge la Lube (21-17) sospinta da Gabi (sostituto dell’infortunato Zaytsev) autore di 8 punti e da Lucarelli con 4. La Lube è positiva in attacco (68%) e mantiene sempre un cospicuo vantaggio sui calabresi (23-18), pareggiando così i conti con il 25-20.Nel terzo set, il più lungo (34 minuti), coach Baldovin opta per l’ingresso di Gargiulo, 4 punti per lui. Ma anche Nishida (6) e Borges (4) non si fanno pregare. Anzi dopo l’equilibrio fino al 14-14, è la Lube a condurre (16-14, 21-18) grazie alla regia di De Cecco e con Gabi che si conferma opposto interessante, autore di 6 punti, ben supportato da Lucarelli, Simon e Anzani, tutti con 4 punti. La Callipo non molla e raggiunge la parità 23-23, ma è un reciproco spreco di palle set: tre per la Lube, una per Vibo. A fare la differenza sono i due ace del rientrato Gabi Garcia (6 punti con il 57%) che chiudono il set 29-27 per i cucinieri, passati a condurre 2-1. E si arriva al quarto set, l’ultimo deciso dai due tecnici. Baldovin fa rifiatare Nishida ed entra Bisi e dà spazio al giovane Nicotra in banda con Basic. Proprio il francese è inarrestabile con 7 punti, 1 muro e il 60% in attacco. Vibo mette subito i paletti: 8-5, 16-12 e 21-18 evidenziano l’ottima prova del sestetto giallorosso con Civitanova che fatica. Si vede anche l’ex Diamantini tra le fila marchigiane, e Blengini inserisce pure la diagonale Sottile-Sabatini. Vibo però è più lucida e concreta e dopo un set ball fallito chiude ai vantaggi per due errori della Lube, 24-26.
    All’Eurosuole Forum si replica domani alle ore 18.00 con un altro allenamento congiunto.
    IL TABELLINOCucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Vibo Valentia: 2-2 (15-25, 25-20, 29-27, 24-26)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 2, Gabi Garcia Fernandez 17, Simon 8, Anzani 8, Lucarelli 15, Juantorena 5, Balaso (L1, 73% positiva, 53% perfetta); Kovar 5, Sottile, Marchisio (L2), Jeroncic 2, Diamantini 2, Ionut n.e., Penna n.e.. Allenatore: Gianlorenzo BlenginiT.C.VIBO VALENTIA: Saitta 1, Nishida 17, Flavio 11, Candellaro 6, Borges 8, Basic 13, Rizzo (L1, 62% positiva, 23% perfetta); Gargiulo 7, Bisi 1, Nicotra 3, Partenio n.e.. Allenatore: Valerio BaldovinNote CIVITANOVA: aces 8, bs 17, muri vincenti 8, errori 29; attacco 39%, ricezione 55%–22%, punti totali: 64; VIBO VALENTIA: aces 5, errori in battuta 15, muri vincenti 10, errori 31; attacco 43%, ricezione 43%–22%, punti totali: 67; durata set: 22’, 25’, 34’, 26’. Totale: 107 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, buona la prima a Tours: battuto 3-2 Montpellier

    Sbarcati stamattina in Francia, i gialloblù hanno già fatto il loro esordio nel Torneo Internazionale di Tours. La prima sfida del quadrangolare amichevole che vede protagoniste, oltre ai padroni di casa del Tours Volleyball, Verona, Roeselare e Montpellier, ha visto in campo gli scaligeri contro i bluarancio di coach Lecat.Una partita combattutissima fin dai primi scambi quella con Montpellier, ma che dopo circa 2 ore di gioco ha premiato un Verona mai domo per 3-2 (30-28, 18-25, 25-18, 19-17).
    Stoytchev schiera fin da subito Aguenier, Spirito, Asparuhov, Qafarena, Mozic, Cortesia e libero Bonami, ma poi spazio a diverse soluzioni, con gli ingressi anche di Raphael, Jensen e Donati.
    Dopo un primo set infuocato in cui Verona parte subito forte, con Mozic protagonista assoluto, i gialloblù allentano un po’ la tensione e concedono spazio a Montpellier che porta a casa agilmente il secondo parziale per 18-25, con una gran prova di Faure. Gli scaligeri pur faticando nelle retrovie, ritrovano smalto e portato a casa un terzo set è tutto in chiave veronese: il monster block di Aguenier su Lazo lancia la carica dei gialloblù che chiudono sul definitivo 25-18. Ma Montpellier reagisce e ruggisce con Julien Lyneel in prima linea: il quarto parziale è tutto in salita per Verona che è in perenne rincorsa, e non trova mai lo sprint necessario per agganciare i francesi sul tabellone. 18-25 il finale che rimanda il verdetto al tie break. Il set di spareggio si gioca punto a punto, ma sono i gialloblù ad essere in vantaggio al cambio campo, con un monster block di Asparuhov e l’astina presa da Faure. Mozic è inarrestabile, Montpellier però resiste in difesa e lanciandosi su ogni pallone vagante e impostando il contrattacco. Il finale è infuocato, ma ad avere la meglio sono gli uomini di Stoytchev: a chiuderla è un super Rok Mozic, top scorer di serata con 32 punti a tabellino.
    Domani, ore 17:00, sempre al Centre Municipal Des Sports di Tours, sarà la volta del match con il Roeselare.
    DICHIARAZIONIJonas Aguenier: “La partita è stata molto combattuta. Abbiamo pagato alcuni momenti di vuoto e sicuramente per i prossimi match dovremo sistemare alcune cose che stasera non hanno funzionato. Montpellier è una squadra che gioca per il titolo in Francia e aver vinto contro un avversario di questa caratura ci dà una grande carica. Siamo una squadra che ha voglia di lottare e di combattere su ogni punto e stasera l’abbiamo dimostrato. Dovremo impostare sin da subito anche il nostro campionato con questa cattiveria agonistica perché sarà la nostra forza”.
    FORMAZIONIVerona Volley: Aguenier 5, Cortesia 7, Vieira 0, Asparuhov 15, Mozic 32, Nikolic ne, Jensen 4, Spirito 3, Qafarena 13, Zanotti ne, Donati (L), Bonami (L), Lecat 1. All. StoytchevMontpellier HSC VB: Gonzalez 4, Vol (L) ne, Gill 0, Demyanenko 5, Cardin 0, Lyneel 6, Krajcovic 8, Lazo 9, Faure 23, Palacios 15, Le Goff 12, Gonzalez (L), Lecat 0. All. Lecat
    NOTEVerona Volley: attacco 50%, ricezione 36% (perfetta 21%), muri 12, battute: ace 4, sbagliate 22.Montpellier HSC VB: attacco 49%, ricezione 45% (perfetta 29%), muri 11 battute: ace 5, sbagliate 24.
    MVP: Rok Mozic
    AssentiVerona Volley: Giulio Magalini (Mondiali U21) LEGGI TUTTO