More stories

  • in

    Un 2-2 con tanto agonismo nel primo test tra Lube e Callipo. Venerdì il bis

    Archiviato anche il terzo allenamento congiunto della pre-season biancorossa, il primo dei due in rapida successione con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, squadra più avanti nella preparazione. Nel pomeriggio la Cucine Lube Civitanova e il sestetto ospite si sono sfidate sulla misura di quattro set all’Eurosuole Forum. Asticella più alta per Juantorena e compagni dopo i successi con Videx Grottazzolina e Gioiella Prisma Taranto.
    Un ottimo banco di prova per i Campioni d’Italia, privi di Zaytsev, Yant e Jeroncic. Dopo quasi due ore di gioco le due squadre hanno chiuso la sfida in parità (2-2). Dominio vibonese nel primo set, secondo parziale di marca biancorossa, poi il sorpasso della Lube ai vantaggi e il definitivo aggancio degli uomini di Baldovin, sempre ai vantaggi. Qualche saliscendi nel gioco per la formazione di casa, che ha ingranato dal secondo set e si è un po’ rilassata per buona parte del quarto parziale. Team molto vicini in attacco e a muro, Lube più precisa in ricezione e aggressiva al servizio nel cuore del match (8 ace a 5). In crescita Gabi Garcia, top scorer con 17 punti, gli stessi della spina nel fianco Nishida dall’altra parte della rete.
    La partita
    Blengini schiera De Cecco in regia per l’opposto Gabi Garcia, Anzani e Simon al centro, Juantorena e Lucarelli laterali, Balaso libero. Baldovin, a Civitanova senza Douglas Correia, risponde con Saitta al palleggio per la bocca da fuoco Nishida, l’ex biancorosso Candellaro e Flavio Gualberto centrali, Mauricio Borges e Basic in banda, Rizzo libero.
    In avvio di primo set i padroni di casa propongono buone trame di gioco, come lo scambio chiuso da Lucarelli (7-4), ma la benzina finisce presto. Vibo centra il sorpasso con doppio vantaggio grazie al mancino di Nishida e all’ace di Mauricio Borges (8-10). I vibonesi piazzano lo strappo del +6 dopo un errore biancorosso seguito dallo show dei laterali ospiti (9-15). La pressione continua con Nishida (7 punti col 60%) dai nove metri e da posto 2 (11-20). Il turno al servizio del capitano ridà ossigeno alla Lube (14-20). In campo si vede Kovar per Gabi Garcia, ma la Callipo ostenta lucidità e chiude con Flavio Gualberto (15-25). Lube poco cattiva in avanti e al servizio, Vibo tosta in battuta (3 ace).
    Nel secondo set i sestetti non cambiano, ma torna l’equilibrio. La Lube mette il naso avanti su una sbavatura ospite (7-6). Il punto a punto viene spezzato dal sorpasso con doppio vantaggio di Vibo che si affida alla mano calda di Nishida al servizio (10-12). Nel cuore del set Gabi Garcia e Lucarelli ingranano dai nove metri (1 punto diretto per il portoricano e 3 per il brasiliano a fine parziale), ma il +2 arriva con l’offensiva del giovane opposto (16-14). Civitanova dilaga con Juantorena e il secondo ace di “Luca” (18-14). La Lube viaggia sul 68% di positività in attacco (23-18). Solita staffetta tra Gabi Garcia (8 punti con il 75% e un block) e Kovar, ma a chiudere è Anzani (25-20).
    Nel terzo set medesimo starting six per la Lube, dentro in avvio Gargiulo per la Callipo. Braccio di ferro iniziale (9-8). Il parziale più tirato vede le squadre non mollare nulla (14-14). De Cecco smarca i suoi con maestria, ma si mette anche in proprio per il +1 seguito dal muro di Simon (16-14). Con gli ingressi di Kovar davanti e Marchisio a rinforzare la difesa, Civitanova trova uno strappo sull’errore di Nishida in battuta e sul mani out chirurgico di Lucarelli (21-18). Calo d’attenzione dei cucinieri, ma Anzani ci mette una toppa a muro (23-21). Il pari è solo rimandato e arriva con “un bacio” del nastro (23-23). La Lube spreca tre palle set di fila, Vibo ne sciupa una, poi i due ace del rientrato Gabi Garcia (6 punti con il 57%) fanno la differenza (29-27). Sotto 5-4 nei muri, i biancorossi sono più precisi in battuta (3-1) e in attacco (40%-33%).
    Nel quarto set Kovar inizia in banda al posto di Juantorena. Sul fronte avversario Baldovin cambia opposto puntando su Bisi e dà spazio al giovane Nicotra in banda con Basic. Per Civitanova si vede anche Diamantini, ma ad aggredire il pallone è la Callipo (8-13). La Lube reagisce (pregevole il muro di Kovar) e accorcia (10-13), ma il forcing di Vibo fa il vuoto (10-15). Blengini inserisce la diagonale Sottile-Sabatini. La stoccata di Kovar e l’ace di Anzani rianimano la Lube (18-20), l’errore ospite riapre i giochi (22-23). Nel finale Vibo spreca un set ball e chiude ai vantaggi per due errori della Lube (24-26).
    Domani, venerdì 1 ottobre, si replica. Cucine Lube Civitanova e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia di nuovo nel campo tricolore alle 18.
    Parla Simone Anzani
    “La Lube è più indietro di condizione e di fluidità di gioco. Siamo arrivati frazionati, io mi sono appena aggregato come Balaso. Test come questo servono per togliere la ruggine. La nostra pallavolo arriverà perché saremo più brillanti a livello fisico e più organizzati. Oggi siamo stati bravi a scrollarci di dosso un po’ di nervosismo iniziale contro una squadra che farà soffrite tutti”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 8, Balaso, Garcia Fernandez 17, Kovar 6, Sottile, Marchisio (L), Juantorena 6, Sabatini 2, Lucarelli 15, Diamantini 2, Simon 9, De Cecco 2, Ambrose ne, Penna ne. All. Blengini
    TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Nishida 17, Russo L ne. Gargiulo 8, Mauricio 8, Bisi 1, Saitta 3, Candellaro 3, Basic 13, Rizzo L, Flavio Gualberto 11, Partenio ne, Nicotra 3. All. Baldovin
    Parziali: 15-25, 25-20, 29-27, 24-26
    Civitanova: 17 battute sbagliate, 8 ace, 8 muri vincenti, 44% in attacco, 58% in ricezione (27% perfette). Vibo: 15 bs, 5 ace, 9 muri, 45% in attacco, 49% in ricezione (18% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene passa a Ravenna

    Questo pomeriggio allenamento congiunto molto importante con la Consar RCM. Il 5 ottobre torna l’appuntamento con Wi-Fipav. Campionato: dopo Civitanova (9 ottobre) si giocherà d’anticipo anche a Cisterna il 16 ottobre

    Si conclude col punteggio di 2-3 il terzo allenamento congiunto dei bianconeri in preparazione al campionato. Questo pomeriggio i ragazzi di coach Jacopo Cuttini e Matteo Trolese hanno affrontato un altro test importante, ottenendo la vittoria al tie break sul campo della Consar RCM Ravenna. Ancora privi di Federico Crosato, Mattia Gottardo e Andrea Schiro (impegnati con la Nazionale Juniores), la Kioene ha schierato dall’inizio Zimmermann in cabina di regia, Weber opposto, Vitelli e Canella al centro, Bottolo e Loeppky in banda, Bassanello libero. Nel corso del match, spazio anche a Petrov, Volpato e Zoppellari.A livello di percentuali complessive di squadra, i veneti sono stati decisamente più precisi in attacco (52% contro il 36% degli avversari), così come a muro (15 a 6). Al servizio ha fatto meno errori Ravenna (17 e 5 ace), con Padova che ha forzato alla battuta ottenendo 7 servizi vincenti ma anche 29 errori dai 9 metri. A livello individuale, ottimi i primi tre set di Vitelli (75% in attacco e 6 muri vincenti). Best scorer nelle fila della Kioene è stato Weber, che ha realizzato 16 punti con il 46% in attacco (2 ace e 1 muro). Molto positivo infine l’ingresso di Petrov negli ultimi tre parziali, in cui ha messo a segno 12 punti con l’80% di positività in attacco.CUTTINI: “PICCOLI PROGRESSI, MOLTO IL LAVORO DA FARE”. «I progressi si vedono – ha detto a fine gara coach Jacopo Cuttini –  e quello di oggi è stato un test molto importante con una delle squadre della nostra fascia. Siamo però ancora lontani dal livello che bisogna raggiungere e questo lo sapevamo. Nonostante ciò, ai ragazzi avevo chiesto di lavorare meglio sulla fase di contrattacco e di difesa dove avevamo peccato maggiormente nelle prime uscite e vedo che si stanno facendo dei passi in avanti. Siamo un cantiere aperto, nel quale dovremo lavorare molto nelle prossime settimane e anche dopo l’avvio stesso del campionato. Il gruppo è giovane, ma volenteroso ed entusiasta».SABATO NUOVO TEST A TRENTO. Nel pomeriggio di sabato 2 ottobre la Kioene Padova sarà ospite dell’Itas Trentino per un allenamento congiunto con la squadra di coach Angelo Lorenzetti. In occasione del primo test disputatosi con i trentini lo scorso 23 settembre alla Kioene Arena, la partita terminò col punteggio di 2-2.CAMPIONATO: DOPO CIVITANOVA SI GIOCA D’ANTICIPO ANCHE CON CISTERNA. La Kioene Padova farà il suo esordio nel campionato di SuperLega 2021/22 alle ore 18.00 di sabato 9 ottobre alla Kioene Arena con la Cucine Lube Civitaanova. Dal 1° ottobre sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita (esclusivamente on-line) collegandosi alla sezione “Biglietteria” del sito www.pallavolopadova.com. Anche la 2° giornata di regular season sarà anticipata alle ore 20.30 di sabato 16 ottobre per la sfida esterna sul campo della Top Volley Cisterna. Il match sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Volleyballworld.it.IL 5 OTTOBRE TORNA “WI-FIPAV” CON BOTTOLO, BALASO E DE GIORGI. Dopo il successo della prima stagione torna “Wi-Fipav”, la trasmissione in streaming condotta da Massimo Salmaso e trasmessa sul canale You Tube di Fipav Padova e sulle pagine Facebook di Kioene Padova e Fipav Padova. Ospiti d’eccezione delle prima puntata – in onda martedì 5 ottobre alle 19.00 – saranno il ct della nazionale maschile campione d’Europa, Ferdinando de Giorgi, affiancato da due dei grandi protagonisti del trionfo continentale, Fabio Balaso e Mattia Bottolo. Con loro il presidente del Comitato territoriale Fipav di Padova, Cinzia Businaro. «Il successo della prima edizione è andato al di là di ogni nostra previsione – dice Businaro -, per cui siamo molto felici di riprendere questo appuntamento che vuole raccontare il mondo della pallavolo padovana, ma anche quella nazionale. Iniziare con il ct della nazionale maschile  e con due atleti come Fabio e Mattia è davvero un grande onore. In più quest’anno daremo la possibilità alle società del nostro territorio di ospitare la regia della trasmissione». Wi-Fipav, dopo le 28 puntate dello scorso anno, avrà in questa stagione cadenza quindicinale.
    IL TABELLINOConsar RCM Ravenna – Kioene Padova 2-3(25-23, 18-25, 25-20, 13-25, 13-15)Consar RCM Ravenna: Vukasinovic 10, Biernat 3, Erati 4, Klapwijk 9, Ljaftov 8, Fusaro 2, Goi (L); Ulrich 3, Dimitrov 10, Peslac 2, Orioli, Candeli 1, Pirazzoli (L). Allenatore: Emanuele Zanini.Kioene Padova: Loeppky 9, Vitelli 15, Bottolo 8, Zimmermann 4, Canella 2, Weber 16, Bassanello (L); Zoppellari 4, Volpato 7, Petrov 12. Non entrati: Guzzo, Iervolino. Allenatore: Jacopo Cuttini.Durata: 27’, 23’, 24’, 20’, 16’. Tot. 1h 50’NOTE. Servizio: Ravenna errori 17, ace 5; Padova errori 29, ace 7. Muro: Ravenna 6, Padova 15. Ricezione: Ravenna 44% (25% prf), Padova 42% (16% prf). Attacco: Ravenna 36%, Padova 52%.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Presentati presso Pagani Geotechnical Equipment S.r.l.: lo schiacciatore Francesco Recine, lo schiacciatore Aaron Russell e l’opposto Toncek Stern.

    Presentati questa mattina presso Pagani Geotechnical Equipment S.r.l. lo schiacciatore Francesco Recine, campione europeo con la Nazionale italiana e l’opposto Toncek Stern, vicecampione europeo con la Nazionale Slovena. Grande soddisfazione da parte di Pagani Geotechnical Equipment S.r.l. Gold Sponsor di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che riconferma la partnership iniziata nella stagione 2019/20.
    Edoardo Pagani, Responsabile Geotechnical Equipment S.r.l.: “Siamo molto contenti di riconfermare la nostra partnership per il terzo anno consecutivo con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.”
    Lorenzo Bernardi, Primo allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “Con l’arrivo di questi due giocatori confermiamo l’idea della squadra che abbiamo fortemente voluto e pensato durante questi mesi. Toncek Stern, nonostante la giovane età, è un giocatore con grandi qualità ed esperienza sia nazionale che internazionale. Francesco Recine, è un giocatore che può dare grandissimo apporto al gruppo. Avevamo già notato il suo potenziale, vederlo giocare in Nazionale è stata una bella conferma. Ora manca solo il settimo uomo in campo, il pubblico! Non vediamo l’ora di tornare al palazzetto in piena presenza.”
    Francesco Recine, schiacciatore e neo campione europeo, ha parlato della sua esperienza con la Nazionale e dell’opportunità di poter giocare per Piacenza: “E’ stata una grande soddisfazione aver vinto la medaglia d’oro, la prima in assoluto per me. E sono entusiasta di giocare qui a Piacenza. Per me è una grande opportunità per poter crescere come giocatore. La squadra è seria e ambiziosa e spero di dare il mio contributo al gruppo. I miei compagni di reparto hanno molta più esperienza di me e spero di imparare molto da loro. Sono figlio d’arte ma i miei genitori non hanno mai fatto pressioni per seguire la loro strada.”
    Toncek Stern, classe ’95, vicecampione d’Europa: “Per me è il quarto anno in Italia e sono molto felice di poter giocare a Piacenza. Il nostro roster è composto da giocatori molto forti, per me è una grande opportunità e porto il mio talento sperando di potermi ritagliare il mio spazio. Giocare con Francesco (Recine ndr) come compagno di squadra sarà più bello che averlo come avversario”.
    Lo statunitense Aaron Russell torna in Italia dopo l’infortunio della scorsa stagione, al suo secondo anno a Piacenza: “Ho lavorato tutta l’estate per poter ritornare in campo, fisicamente mi sento bene. Ho voglia di scendere in campo e dare il meglio.”
    Presentati inoltre altri due componenti dello staff biancorosso: Paolo Zambolin, scoutman con una carriera trentennale nella pallavolo a livello di club nazionali e internazionali e il Dottor Carlo Segalini, volto noto dello sport piacentino.
    Dottor Carlo Segalini, medico sportivo: “Sono un grande appassionato di sport e arrivo dal mondo del calcio, ma non ho potuto dire di no alla chiamata di Hristo Zlatanov. Il mondo del volley è una bella sfida per me”
    Paolo Zambolin, scoutman: “Sono molto contento di essere ritornato in Italia dopo molte esperienze all’estero. Quest’anno abbiamo uno staff di alto livello con il quale speriamo di regalare grandi soddisfazioni.”

    Prossimo appuntamento domenica 3 ottobre alle 18.00, presso la Basilica di Sant’Agostino in Stradone Farnese 14 a Piacenza, è in programma la presentazione della squadra e dello staff.
    Ospite d’eccezione l’attore e comico Maurizio Lastrico, che affiancherà il nostro speaker Nicola Gobbi.
    Sarà possibile seguire in diretta streaming la presentazione 2021/22 digitando il link: https://www.facebook.com/editorialeliberta e https://www.facebook.com/gassalespiacenza LEGGI TUTTO

  • in

    Leon is back!

    Il fuoriclasse cubano-polacco di nuovo al PalaBarton e pronto per una stagione entusiasmante: “La società ha fatto un grande lavoro durante l’estate allestendo una rosa importante e quest’anno dobbiamo provare a fare qualcosa di più. Grbic? Si vede che è un allenatore molto concentrato su quello che fa. Mi piace il fatto che sia molto esigente e mi piace il fatto che sia stato chiaro fin da subito sul lavoro che c’è da fare e su quello che vuole da noi”

    Leon is back!Ultimo arrivato insieme a Giannelli, ha ripreso possesso del suo armadietto nello spogliatoio bianconero anche Wilfredo Leon. Il fuoriclasse cubano-polacco, dopo un’estate lunghissima con la maglia della nazionale, ha indossato da martedì nuovamente la casacca dei Block Devils per cominciare la sua quarta stagione nella Sir Safety Conad Perugia.Un periodo lungo, mai così lungo, lontano dal proprio club di appartenenza ed il piacere di calcare nuovamente il taraflex del PalaBarton.“Sono tornato a Perugia dopo cinque mesi, è la prima volta che sono stato così impegnato al di fuori dell’attività di club. Sono felice di essere tornato qui al PalaBarton e aspetto che anche i nostri tifosi possano tornare in questo palazzetto”.Un italiano sempre fluido (anche se il numero 9 bianconero non è d’accordo: “Il mio italiano? Non lo parlo da un po’ di mesi, piano piano tornerà buono”) e idee chiarissime su quello che sarà:“Arriva una stagione molto emozionante. La società ha fatto un grande lavoro durante l’estate allestendo una rosa importante e quest’anno dobbiamo provare a fare qualcosa di più”.Un nuovo tecnico per cercare questo qualcosa in più.“Sono contento che Grbic sia il nostro coach, si vede che è un allenatore molto concentrato su quello che fa. Mi piace il fatto che sia molto esigente e mi piace il fatto che sia stato chiaro fin da subito sul lavoro che c’è da fare e su quello che vuole da noi. Adesso è il momento di lavorare per dimostrare quello che sappiamo fare”.Una squadra competitiva in ogni reparto con la reunion della coppia Leon-Anderson dopo quattro anni.“Con Matt siamo stati compagni di tante battaglie, Sono un po’ di anni che non giochiamo insieme, ci ritroveremo in campo e dovremo lavorare duro. Essere uguali al passato non è mai possibile, ma sono certo che troveremo il modo di fare meglio di prima”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedenteInsieme è più bello!Prossimo articoloPresentati presso Pagani Geotechnical Equipment S.r.l.: lo schiacciatore Francesco Recine, lo schiacciatore Aaron Russell e l’opposto Toncek Stern. LEGGI TUTTO

  • in

    Iquii Sport: Indagine social su Superlega e A1 femminile. I club maschili dominano con 1.400.000 follower

    MODENA – Parte oggi una nuova stagione di valutazioni e analisi di IQUII Sport, la Business Unit di IQUII nata per supportare federazioni, club, atleti nel processo di trasformazione digitale orientata al potenziamento del business e per affiancare brand e investitori nel processo di valorizzazione delle partnership.Tornano nel mirino, con il report di Settembre 2021, lo stato della presenza social dei club di Superlega e A1 femminile.
    Un primo dato: i 14 club di Superlega raccolgono 1.400.000 fans, in A1 femminile – nonostante i corsi di legadonne – i 14 club totalizzano una base fans social di soli 578.000 follower. Un terzo del maschile.

    A1 FEMMINILEIn A1 femminile le classifiche social vedono Busto Arsizio prevalere di 9.000 social su Conegliano nella graduatoria dei fans Facebook: 57.400 a 47.500. Segue Igor Gorgonzola Novara con 30.100 fans.
    Su Twitter (39.000 follower, il totale dei follower dei club femminili), la piattaforma dei cinguettii, Busto Arsizio e Conegliano quasi si eguagliano con 9.600 follower contro 9.400. Terzo posto sempre di Novara con 6.300 follower.
    Ben 276.000 i follower su Instagram. Al comando Conegliano con 63.700 fans, 47.800 per Igor Gorgonzola Novara, ancora terza con 46.300 Busto Arsizio.Su YouTube (4.500 tifosi complessivi iscritti ai canali) la prima società per iscritti al canale (4.500) è Monza, segue metà fanbase Busto Arsizio a 2.200.La classifica totale vede l’Imoco vantare 122.500 follower e Busto seconda con 1215,4%
    SUPERLEGACambia la musica nel torneo maschile con una fanbase di 1.400.000 fans.Su Facebook le 4 squadre al top sono anche quelle che di fatto surclassano le restanti con 60.000 fans di differenza la quinta classificata. In vetta c’è ancora Modena con 98.500 fans, 92.400 di Perugia, 89.900 di Civitanova e 84.400 di Trento. Monza, 5°, è a 24.500 fans.Trento è in vetta nella classifica social più legata all’informazione pura e semplice, Twitter. 34.100 i suoi follower, 24.800 quelli della Lube, i 21.500 di Modena completano il podio.Modena torna al 1° posto nella classifica di Instagram, il social forse più “giovane”. Sono 766.000 i fans dei club di Superlega su questa piattaforma, il club di Bruno e Ngapeth ne conta 183.400, 170.000 la Libe, 149.700 Trento, 107.700 Perugia.Su YouTube primo posto a Trento con 13.900 iscritti al canale, 11.000 quelli di Modena.
    Nella classifica totale Modena vanta in questo avvio di stagione 314.400 fans, Civitanova 292.500, Trento 282.100, Perugia 221.600. LEGGI TUTTO

  • in

    Tornei e Amichevoli: Risultati e tabellini. Memorial Fusco a Busto. A Modena test con Trento

    Bruno ritrova Lorenzetti nel test Modena-Trento

    MODENA – Amichevoli e tornei i risultati.
    MASCHILELeo Shoes PerkinElmer Modena-Itas Trentino 3-1 (25-21, 25-17, 24-26, 25-22)Modena: Mazzone 3, Bruno 1, Ngapeth E. 10, Stankovic 8, Nimir 13, Leal 11, Rossini (L); Van Garderen 5, Sanguinetti 4, Ngapeth S. 5, Sala 3, Salsi. N.e. Sartoretti. All. Andrea Giani.Trento: Lavia 9, Podrascanin 4, Sbertoli 1, Kaziyski 15, Lisinac 11, Pinali 11, Zenger (L); Cavuto 3, Albergati 2, Sperotto, De Angelis (L), Coser. All. Angelo Lorenzetti.DURATA SET: 22’, 23’, 26’, 22’; tot. 1h e 33’.NOTE: Leo Shoes PerkinElmer: 9 muri, 4 ace, 18 errori in battuta, 11 errori azione, 43% in attacco, 45% (23%) in ricezione. Itas Trentino: 7 muri, 3 ace, 25 errori in battuta, 9 errori azione, 47% in attacco, 48% (22%) in ricezione.
    Normanna Aversa – Cave del Sole Lagonegro 1-3 (23-25, 25-21, 23-25, 22-25)
    Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-21, 23-25, 25-20, 25-15)Reggio Emilia: Zamagni 14, Catellani n.e, Held 2, Sesto 2, Cagni L, Scopelliti 13, Cominetti 10, Mian 2, Cantagalli 3, Garnica 1, Morgese L, Suraci 7, Marretta 11. All Vincenzo MastrangeloPorto Viro: Barone 7, Bellei 7, Fabroni 5, Gasparini 7, Lamprecht L, Marian 13, Marzolla 6, Penzo L, Pol 1, Romagnoli 4, Sperandio n.e, Tiozzo Caenazzo n.e, Vedovotto, Zorzi 1. ALL. Zambolin MassimoNote Conad Reggio Emilia: ace 8, service error 16, ricezione 61%, attacco 53%, muri 5Note Delta Group Porto Viro: ace 4, service error 18, ricezione 54%, attacco 43%, muri 8
    Emma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 1-3 (22-25, 21-25, 25-21, 15-25)SIENA: Pinelli 3, Tupone (L), Crivellari, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 2, Ottaviani 17, Mazzone 8, Mattei 5, Onwuelo 19, Rossi 8, Agrusti 2, Iannaccone. Coach: Tubertini. Assistente: Falabella.SANTA CROCE: Sposato (L), Festi 11, Pace (L), Giovannetti, Bezerra Souza 17, Colli 17, Arasomwan 8, Acquarone 2, Menchetti, Caproni, Riccioni, Fedrizzi 19, Ferrini. Coach: Cezar Douglas. Assistente: Pieri.NOTE. Percentuale in attacco: Siena 51%, Santa Croce 53%. Positività in ricezione: Siena 60% (43% perfette), Santa Croce 70% (49% perfette). Muri punto: Siena 11, Santa Croce 8. Ace: Siena 3, Santa Croce 10. Errori in battuta: Siena 14, Santa Croce 11.
    FEMMINILESEMIFINALI “MEMORIAL MIMMO FUSCO”Unet e-work Busto Arsizio – Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-21, 25-14, 25-27, 25-13)Busto Arsizio: Poulter, Battista 5, Olivotto 8, Monza, Bressan 1, Gray ne, Colombo ne, Mingardi 15, Zannoni (L), Stevanovic 10, L. Bosetti 8, Ungureanu 21, Herrera Blanco 3. All. Musso.Brescia: Morello 1, Giroldi ne, Bianchini 14, Ciarrocchi 6, Fondriest 10, Blasi, Sironi ne, Cvetnic 10, Tanase 11, Scognamillo (L), Bartesaghi 3, Caneva ne. All. Beltrami.Busto: Battute errate: 7, vincenti 10, muri: 14 (5 Ungureanu); Brescia: Battute errate: 16, vincenti 4, muri: 8.
    Vero Volley Monza – VBC èpiù Casalmaggiore 0-3 (18-25, 20-25, 25-27)Vero Volley Monza: Lazovic 9, Danesi 6, Van Hecke 10, A. Gennari 4, Candi 5, Boldini 1; Parrocchiale (L). Stysiak 5, Bole, Stiaffini, Davyskiba 9, Moretto 2. Ne. Orro, Mihajlovic, Zakchaiou, Negretti (L). All. GaspariVBC èpiù Casalmaggiore: Shcherban 13, Guidi 2, Zhidkova 14, Ellen Braga 15, Zambelli 3, Bechis; Carocci (L). Ferrara, Mangani, Malual. Ne. White, Di Maulo. All. VolpiniDurata set: 25′, 31′, 36’; tot: 1h32′Vero Volley Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 11, muri 11, errori 24, attacco 28% VBC èpiù Casalmaggiore: battute vincenti 4, battute sbagliate 6, muri 4, errori 12, attacco 34%
    AMICHEVOLEIgor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 (25-23, 25-16, 25-19)Igor Gorgonzola Novara: Imperiali (L), Herbots ne, Rosamaria 5, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 8, Chirichella 7, Hancock 2, Bonifacio 2, Washington 8, Costantini, D’Odorico 4, Daalderop 13, Karakurt 12. All. Lavarini.Reale Mutua Chieri: Cazaute 8, Perinelli ne, Bosio 2, Frantti 8, Bonelli, Villani 5, De Bortoli (L), Mazzaro 5, Karaoglu 4, Armini (L), Weitzel 5, Guarena 1. All. Bregoli.
    CBF BALDUCCI HR MACERATA – OMAG-MT S. G. IN MARIGNANO 1-3 (20-25, 25-22, 21-25, 22-25)MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 6, Cosi 4, Michieletto 8, Gasparroni 1, Ghezzi 1, Ricci 4, Stroppa 1, Peretti 1, Pizzolato 4, Fiesoli 11, Malik 11. All. PaniconiS. G. IN MARIGNANO: Ortolani 21, Biagini (L), Bolzonetti 3, Ceron 1, Penna 1, Coulibaly 13, Consoli 5, Mazzon 16, Brina 6, Aluigi, Bonvicini (L), Turco 3, Zonta 2. All. Barbolini.NOTE: CBF Balducci 11 errori in battuta, 6 aces, 9 errori in ricezione, 49% ricezione positiva (22% perfetta), 29% in attacco (10 errori), 8 muri vincenti; Omag-MT 20 errori in battuta, 6 aces, 45% ricezione positiva (26% perfetta), 45% in attacco (10 errori), 5 muri vincenti
    Seap Dalli Cardillo Aragona – Pvt Modica 4-0 (25-18, 25-20, 25-20, 25-22)Seap Dalli Cardillo Aragona: Bisegna 1, Zech 10, Caracuta 1, Casarotti 2, Zonta 11, Cometti 5, Negri 12, Dzakovic 20, Stival 10, Moneta 7, Vittorio L. All.: Stefano MicoliNOTE: Muri Aragona 8, Modica 4. Ace Aragona 14, Modica 6. Err. battuta Aragona 8, Modica 4. Err. azione Aragona 7, Modica 14. Attacco Aragona 39%, Modica 31%. Ricezione Aragona 43% (18% perfetta), Modica 42% (18% perfetta). LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro set di buon allenamento a Modena

    Modena, 29 settembre 2021
    L’allenamento congiunto di metà settimana al PalaPanini di Modena ha visto l’Itas Trentino sostenere quattro probanti set al cospetto di una Leo Shoes PerkinElmer che, per numero di allenamenti svolti al completo e qualità del proprio gioco, è apparsa ragionevolmente più avanti dei gialloblù.Ancora priva Michieletto e D’Heer e con appena un allenamento nelle gambe insieme per tutti gli altri, la squadra gialloblù ha inizialmente faticato a reggere il ritmo imposto dai padroni di casa ma col passare dei minuti è apparsa sempre più convincente, come dimostra la vittoria del terzo set in rimonta (da 22-24 a 26-24), sospinta da un grande Kaziyski (15 punti col 50% a rete) e dagli spunti in battuta ed in primo tempo di Lisinac (11 con l’80% in primo tempo e due ace). Nei primi due parziali Modena era invece riuscita a guadagnare presto un buon margine e a controllare la situazione sino in fondo. Il quarto periodo, invece, ha visto i due allenatori operare un ampio turnover, offrendo spazio in campo a tutti i giocatori che, sin lì, avevano trovato meno ed è andato ad appannaggio degli emiliani, che così hanno così potuto concludere il test col successo per 3-1. Fra i trentini in doppia cifra anche l’opposto Pinali (11 punti col 50%) ed interessante la prestazione offerta in seconda linea dal nuovo libero tedesco Zenger (65% in ricezione e tanta presenza in fase difensiva).“E’ vero che questo è solo il secondo giorno in cui lavoriamo insieme e siamo ancora senza due effettivi, ma era importante scendere in campo subito perché l’inizio del campionato incombe – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti al termine della sessione in terra emiliana – . Ci sono tante cose da fare ancora prima che cose da sistemare; penso che i ragazzi, nonostante i tanti errori commessi, si siano proposti in tutti i set con l’atteggiamento giusto e non siano mai scesi sotto certi livelli, come magari può capitare in situazioni come queste. Ci portiamo a casa qualche indicazione importante per il lavoro che faremo nei prossimi giorni”.L’Itas Trentino tornerà ad allenarsi già nella mattinata di giovedì alla BLM Group Arena per proseguire il programma di preparazione della sesta settimana, che si concluderà con un nuovo test match non ufficiale, da giocare (a porte chiuse) sabato pomeriggio proprio nell’impianto di via Fersina con la Kioene Padova.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto giocato questo pomeriggio al PalaPanini di Modena.
    Leo Shoes PerkinElmer Modena-Itas Trentino 3-1(25-21, 25-17, 24-26, 25-22)LEO SHOES PERKINELMER: Mazzone 3, Bruno 1, Ngapeth E. 10, Stankovic 8, Nimir 13, Leal 11, Rossini (L); Van Garderen 5, Sanguinetti 4, Ngapeth S. 5, Sala 3, Salsi. N.e. Sartoretti. All. Andrea Giani.ITAS TRENTINO: Lavia 9, Podrascanin 4, Sbertoli 1, Kaziyski 15, Lisinac 11, Pinali 11, Zenger (L); Cavuto 3, Albergati 2, Sperotto, De Angelis (L), Coser. All. Angelo Lorenzetti.DURATA SET: 22’, 23’, 26’, 22’; tot. 1h e 33’.NOTE: Leo Shoes PerkinElmer: 9 muri, 4 ace, 18 errori in battuta, 11 errori azione, 43% in attacco, 45% (23%) in ricezione. Itas Trentino: 7 muri, 3 ace, 25 errori in battuta, 9 errori azione, 47% in attacco, 48% (22%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Stoytchev e c. al Tournois Tours Volleyball

    VERONA – I gialloblù del Verona Volley sono pronti a decollare alla volta della Francia, per il Tournois Tours Volleyball, torneo amichevole internazionale.Dal 30 settembre al 3 ottobre, il programma prevede le sfide contro Montpellier Hérault Sport Club (30 settembre, ore 17.00), contro Knack Volley Roeselare (1 ottobre, ore 17.00), e contro Tours Volley Ball (2 ottobre, ore 19.30).Non solo sport: al viaggio partecipano anche alcuni partner del club. Un’occasione unica per “fare gruppo” anche fuori dal campo, creando una rete sempre più forte di relazioni e collaborazioni.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiali U21M.: Live streaming ore 19, Italia-BelgioArticolo successivoChampions League: Tartu al primo turno dei preliminari. Eliminato l’Amriswil LEGGI TUTTO