More stories

  • in

    Ravenna: Su il sipario. La presidente Giovanetti: “Ci aspettiamo impegno e voglia di emergere in ogni partita”

    RAVENNA – Senso di appartenenza, perseveranza, continuità, etica del lavoro, passione: sono queste le parole chiave della stagione 2021/22 della Consar R.C.M., come sono emerse dalla conferenza stampa di presentazione della prima squadra che si appresta a disputare il campionato di SupeLega, l’undicesimo consecutivo. Una presentazione avvenuta questa mattina, nella sede del Consar, alla presenza degli sponsor e delle istituzioni cittadine, accompagnate dalla presidentessa del Porto Robur Costa 2030 Daniela Giovanetti, del direttore generale del Consorzio per il volley Giorgio Bottaro e di tutta la squadra e staff tecnico al completo.
    Daniela Giovanetti ha sottolineato che “ci aspettiamo di vedere impegno e voglia di emergere in ogni partita, poi si può vincere o perdere ma non dovrà mai venire meno lo spirito di sacrificio e la lotta, con le quali sono convinta che anche quest’anno ci toglieremo delle soddisfazioni”, poi Giorgio Bottaro ha ricordato che “Ravenna è una città che vive di pallavolo e per la pallavolo, è un ambiente sano, composto di belle persone, dove c’è un’alta etica del lavoro e che, da diversi anni, come ha dimostrato anche la recente finale europea, è diventata un luogo di passaggio da dove poi si spicca un salto importante. Ravenna deve continuare ad avere questo ruolo e ad essere onorata di disputare la SuperLega”.
    Il senso di rappresentanza e l’orgoglio di vestire la maglia di Ravenna sono i valori messi in luce dal capitano Riccardo Goi quando assicura che “da parte di tutti noi giocatori c’è grande voglia di lavorare in palestra e grande disponibilità a mettere in campo e in allenamento tutto quello che possiamo dare per ottenere i migliori risultati possibili e per cercare di rappresentare al meglio Ravenna e questo campionato, che si preannuncia ancora più difficile del solito”.
    La perseveranza e la continuità sono le doti che coach Emanuele Zanini vuole vedere nella sua squadra. “Solo da pochi giorni, con il rientro di tutti dalle rispettive nazionali, stiamo lavorando al completo tutti insieme, per cercare di raggiungere nel minor tempo possibile un livello di gioco competitivo. Stiamo intensificando gli allenamenti su diversi aspetti tattici e tecnici e diamo tutti il massimo per arrivare pronti all’esordio in campionato. Il nostro livello lo scopriremo strada facendo: ci sono tanti giocatori che fanno la SuperLega per la prima volta e tanti stranieri che sono per la prima volta in Italia e quindi devono adattarsi in fretta”.
    Il sindaco de Pascale nel suo saluto ha esternato a nome della città “la riconoscenza vera per come il volley continui ad essere parte determinante dell’identità sportiva della città” e il ringraziamento sincero a due realtà come Consar e R.C.M. Costruzioni “che hanno assunto un importante e prezioso impegno a supporto della pallavolo a Ravenna. Essere qui oggi non era per nulla scontato: il grande sforzo corale della città ha permesso di garantire un cammino a questa squadra e so che la città farà di tutto per essere il settimo uomo in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Test con Taranto. Yant al mondiale U21. Blengini: “Lavoriamo in progressione per crescere”

    CIVITANOVA – Secondo allenamento congiunto in arrivo per la Cucine Lube Civitanova. Domani, giovedì 23 settembre (ore 17), i Campioni d’Italia e del Mondo scenderanno in campo all’Eurosuole Forum per un test a porte chiuse contro la Prisma Taranto, neopromossa in SuperLega Credem Banca. Il primo faccia a faccia, andato in scena mercoledì scorso contro la Videx Grottazzolina, aveva dato buone indicazioni allo staff tecnico.Oltre all’indisponibile Ivan Zaytsev, coach Gianlorenzo Blengini non avrà lo schiacciatore Marlon Yant, che ha raggiunto la nazionale cubana Under 21 per prendere parte al Girone dei Mondiali di categoria. Assenti, inoltre, i nazionali azzurri Simone Anzani e Fabio Balaso, che dopo la vittoria dei Campionati Europei lavorano a mezzo servizio per ricaricare le batterie in attesa di tornare a pieni giri.
    In casa Lube c’è fibrillazione anche per i sorteggi della Cev Champions League 2022, in programma a Lubiana venerdì 24 settembre, che a partire dalle 18 definiranno i cinque gironi della Main Phase.
    Coach Gianlorenzo Blengini prima del test: “La nostra squadra non è ancora a pieno regime – dice -, non solo per le assenze. Iniziamo a lavorare sul sistema di gioco. Questi sono passaggi funzionali a costruire gli equilibri, l’intelaiatura del nostro volley e l’affiatamento tra i reparti. Lavoriamo in progressione per crescere. Dopo la sfida con una squadra di A3, incontriamo una neopromossa con un roster competitivo, poi sfideremo due volte Vibo e ci confronteremo con una rivale diretta come Perugia. Anzani e Balaso si allenano solo in sala pesi, mentre dalla prossima settimana si uniranno regolarmente al resto del gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo il test tra Lube e Prisma. Blengini: “Lavoriamo per crescere”

    Secondo allenamento congiunto in arrivo per la Cucine Lube Civitanova. Domani, giovedì 23 settembre (ore 17), i Campioni d’Italia e del Mondo scenderanno in campo all’Eurosuole Forum per un test a porte chiuse contro la Prisma Taranto, neopromossa in SuperLega Credem Banca. Il primo faccia a faccia, andato in scena mercoledì scorso contro la Videx Grottazzolina, aveva dato buone indicazioni allo staff tecnico.
    Oltre all’indisponibile Ivan Zaytsev, coach Gianlorenzo Blengini non avrà lo schiacciatore Marlon Yant, che ha raggiunto la nazionale cubana Under 21 per prendere parte al Girone dei Mondiali di categoria. Assenti, inoltre, i nazionali azzurri Simone Anzani e Fabio Balaso, che dopo la vittoria dei Campionati Europei lavorano a mezzo servizio per ricaricare le batterie in attesa di tornare a pieni giri.
    In casa Lube c’è fibrillazione anche per i sorteggi della Cev Champions League 2022, in programma a Lubiana venerdì 24 settembre, che a partire dalle 18 definiranno i cinque gironi della Main Phase.
    Coach Gianlorenzo Blengini prima del test: “La nostra squadra non è ancora a pieno regime – dice -, non solo per le assenze. Iniziamo a lavorare sul sistema di gioco. Questi sono passaggi funzionali a costruire gli equilibri, l’intelaiatura del nostro volley e l’affiatamento tra i reparti. Lavoriamo in progressione per crescere. Dopo la sfida con una squadra di A3, incontriamo una neopromossa con un roster competitivo, poi sfideremo due volte Vibo e ci confronteremo con una rivale diretta come Perugia. Anzani e Balaso si allenano solo in sala pesi, mentre dalla prossima settimana si uniranno regolarmente al resto del gruppo”.
    QUALCHE NOTIZIA SULLA PRISMA TARANTO
    Nell’ultimo torneo di Serie A2 Credem Banca la formazione pugliese di Vincenzo Di Pinto (due stagioni sulla panchina della Lube a metà anni ’90) ha tagliato il traguardo al secondo posto assoluto della Regular Season, alle spalle di Bergamo, ma è poi riuscita a centrare il salto di categoria con una cavalcata trionfale ai Play Off Promozione, inanellando ben 8 successi consecutivi. In SuperLega la società punta su atleti di esperienza e giovani emergenti.
    I precedenti: non si tratta di una sfida inedita. Tra le annate 2000/01 e 2009/10, infatti, i biancorossi e i tarantini si sono incrociati 14 volte in gare ufficiali. Il bilancio è di 11 vittorie per i cucinieri e di 3 imprese casalinghe per gli avversari (2001/02, 2006/07 e 2008/09).
    Gli ex: nella Prisma militano tre ex biancorossi: il palleggiatore Marco Falaschi, che nella passata stagione ha vinto in maglia Lube Scudetto e Coppa Italia, lo schiacciatore Luigi Randazzo, cresciuto nel vivaio della Lube e in forza alla prima squadra dal 2010/11 al 2012/13 e per un breve periodo nel 2016. L’opposto Giulio Sabbi ha schiacciato per i cucinieri nel 2014/15, mentre nell’anno successivo si trasferì in Cina a stagione in corso. LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: Nuovo test per i calabresi. Venerdì sfida al Palmi

    Alberto Castelli è il nuovo preparatore atletico dei giallorossi

    VIBO VALENTIA – Si avvicina a grandi passi al prossimo campionato di Superlega. La formazione calabrese della Tonno Callipo ha iniziato lunedì la quinta settimana  di lavoro ritrovandosi al PalaValentia, con una doppia seduta, pesi al mattino e tecnica al pomeriggio. Ieri in programma invece solo il lavoro pomeridiano sul campo.Oggi si è ripreso con una doppia seduta, mentre domani è prevista solo tecnica di pomeriggio, con la novità che si svolgerà al PalaMaiata. Al pari di venerdì quando dopo i pesi al mattino, ci si sposterà nuovamente in modo da iniziare a prendere confidenza con la sede di gioco delle gare interne. Appunto ancora nel Palazzetto di località Maiata dalle ore 15.30, è previsto il quinto test stagionale. Dopo Aci Castello, Modica,  Lagonegro e Castellana, la Tonno Callipo ospiterà (sempre a porte chiuse) l’Omi-Fer Palmi di coach Polimeni.La squadra reggina militante in Serie A3 presenta nove volti nuovi, tra i quali l’alzatore Paris, due anni fa a Piacenza in A1 ed i martelli Prespov bulgaro e Soncini argentino, e tre riconfermati (Amato, Remo e Laganà). Un altro utile banco di prova, per valutare lo stato di forma della Callipo che, dal canto suo, solamente da venerdì scorso ha tutto l’organico al completo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSlovenia : Giuliani orgoglioso della sua squadra. Il ringraziamento a giocatori e movimentoArticolo successivoCivitanova: Test con Taranto. Yant al mondiale U21. Blengini: “Lavoriamo in progressione per crescere” LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2021/22, Alberto Castelli è il nuovo preparatore atletico giallorosso

    Nuovo ingresso nello staff tecnico della Tonno Callipo Volley: Alberto Castelli è ufficialmente il nuovo preparatore atletico dei giallorossi. Prende il posto di Pasquale Piraino a cui la Società vibonese ieri pomeriggio ha rivolto un saluto sui social, ringraziandolo per la professionalità dimostrata nel corso degli anni e augurandogli le migliori fortune lavorative.
    Il neo-preparatore atletico Castelli, 33enne, è originario di Taranto e ha ricoperto lo stesso ruolo nella scorsa stagione alla Prisma Volley. Laureato in Scienze Motorie e specializzato in Scienza e Tecnica dello Sport, ha vissuto la prima esperienza lavorativa che gli ha permesso l’ingresso nel mondo della pallavolo in Polonia. Qui svolge il ruolo di preparatore fisico nelle fila dello Jastrzebski Wegiel per le stagioni 2014-2015 e 2016-2017, occupandosi del settore giovanile del club. Dopo la parentesi estera, Castelli torna in Italia a Spoleto in serie A2, dove mette a frutto un’ulteriore esperienza formativa. In Umbria infatti, affina il personale percorso di crescita che gli permette di fare il grande salto in Superlega alla Sir Safety Conad Perugia (2019-2020).Dunque, nel percorso verso il Campionato già intrapreso dalla Tonno Callipo lo scorso 23 agosto, si aggiunge una nuova figura professionale che completa lo staff tecnico guidato da coach Valerio Baldovin. Castelli ricoprirà un ruolo importante, insieme all’esperto consulente Alessandro Guazzaloca e allo staff medico, per prendersi cura dello stato di salute degli atleti.
    Da sinistra Caizzi (fisioterapista), Castelli e Guazzaloca
    PREPARAZIONE PRE-SEASON. Intanto ci si avvicina a grandi passi al prossimo campionato di Superlega. La formazione calabrese ha iniziato lunedì la quinta settimana  di lavoro ritrovandosi al PalaValentia, con una doppia seduta, pesi al mattino e tecnica al pomeriggio. Ieri in programma invece solo il lavoro pomeridiano sul campo. Oggi si è ripreso con una doppia seduta, mentre domani è prevista solo tecnica di pomeriggio, con la novità che si svolgerà al PalaMaiata. Al pari di venerdì quando dopo i pesi al mattino, ci si sposterà nuovamente in modo da iniziare a prendere confidenza con la sede di gioco delle gare interne. Ancora nel Palazzetto di località Maiata dalle ore 15.30 andrà in scena il quinto test stagionale. Dopo Aci Castello, Modica,  Lagonegro e Castellana, la Tonno Callipo ospiterà (sempre a porte chiuse) l’Omi-Fer Palmi di coach Polimeni. La squadra reggina militante in Serie A3 presenta nove volti nuovi, tra i quali l’alzatore Paris, due anni fa a Piacenza in A1 ed i martelli  Prespov bulgaro e Soncini argentino, e tre riconfermati (Amato, Remo e Laganà). Un altro utile banco di prova, per valutare lo stato di forma della Callipo che, dal canto suo, solamente da venerdì scorso ha tutto l’organico al completo. Com’è ormai consuetudine è previsto poi il riposo nell’ultimo weekend di settembre.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Oleh Plotnytskyi: “Un paio di settimane e sarò in forma”

    Il talentuoso martello ucraino, dalla scorsa settimana al lavoro in gruppo: “Sono un po’ stanco adesso, ma è normale in questo periodo. Mi piace molto il metodo di lavoro di Grbic. E mio figlio Svyatoslav è tutto il papà!”

    Doppio allenamento anche oggi per la Sir Safety Conad Perugia.Con Ter Horst, Ricci e Piccinelli a pieno regime in gruppo, Nikola Grbic ed il suo staff possono predisporre per i Block Devils sedute intense e lunghe fatte di tanta tecnica, tanta tattica e tanto gioco di squadra.La squadra domani si imbarcherà per Poznan per il 16° Memorial Arkadiusz Gołaś con il tecnico serbo che si aspetta dal torneo in terra polacca risposte sul livello raggiunto dalla squadra quando mancano poco più di due settimane al via della stagione.Tra quelli che sembrano più in forma al Palabarton durante gli allenamenti c’è senza dubbio Oleh Plotnytskyi. Il giovane talento ucraino, rientrato la scorsa settimana dopo la fine del cammino europeo con la propria nazionale, si sta confermando giocatore molto importante in seno all’organico bianconero e già in una condizione psico-fisica più che soddisfacente. Anche se proprio Oleh spiega che ancora è lontano dal suo top.“Sono un po’ stanco adesso, ma è normale in questo periodo. Dopo aver svolto i campionati europei ho avuto una settimana libera, poi sono tornato subito a Perugia ed ho iniziato gli allenamenti con la squadra. Entro un paio di settimane conto di essere in forma”.Plotnytskyi ha già avuto modo di conoscere i nuovi arrivati in gruppo, almeno quelli già presenti, e soprattutto di conoscere il nuovo coach bianconero.“In questi giorni, da quando sono qui, abbiamo fatto un bel lavoro ed ottimi allenamenti in palestra. Mi piace molto e mi sto trovando bene con il metodo di lavoro di Nikola (Grbic, ndr)”.La squadra come detto volerà domani in direzione Polonia.“Sì, andiamo a fare un torneo in Polonia che sarà secondo me molto utile. Giocheremo partite contro avversari di livello, saranno dei test probanti per vedere a che punto siamo e poi è sempre importante cercare di vincere per acquisire una buona mentalità”.Variazione sul tema. È d’obbligo sapere come sta Svyatoslav, il primogenito di Oleh e della sua dolce compagna Anna nato lo scorso 9 luglio.“Mio figlio sta bene, è cresciuto sette chili in due mesi, è molto bravo ed ha la faccia uguale alla mia (ride di gusto Oleh, ndr). Adesso è in Ucraina, ma, quando torneremo dalla Polonia, verrà a Perugia anche lui. Se lo porterò al palazzetto? Beh, se dovesse piacergli la pallavolo, certo che lo porterò!”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedenteRescissione consensuale con Matteo MeschiariProssimo articoloStagione 2021/22, Alberto Castelli è il nuovo preparatore atletico giallorosso LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Rinnovo triennale per Michieletto

    TRENTO – I tifosi di Trentino Volley possono già festeggiare un grande risultato, ancora prima dell’inizio ufficiale della stagione 2021/22. Alessandro Michieletto, l’astro nascente della pallavolo italiana, fresco vincitore del titolo europeo a Katowice con la maglia dell’Italia, ha firmato il contratto che lo legherà al Club di via Trener per almeno altre tre stagioni, sino a giugno 2024. Il suo presente, ma soprattutto il suo futuro sarà radioso e tutto a tinte gialloblù, colori che porta addosso sin da quando era poco più di un bambino.“La sua affermazione durante l’ultima stagione ha stupito tanti, ma non noi che lo conoscevamo bene sin dai tempi della Boy League Under 14 – ha spiegato il Presidente di Trentino Volley Diego Mosna – . Alessandro è sicuramente il maggior talento, fisico e tecnico, che la pallavolo italiana abbia espresso negli ultimi anni; siamo fieri che la sua carriera possa continuare nel Club in cui è cresciuto. La firma del contratto triennale è la migliore assicurazione sul futuro di Trentino Volley: i tifosi gialloblù potranno continuare a vedere pallavolo di altissimo livello e sognare in grande”.“Sono cresciuto e voglio continuare a farlo con addosso la maglia di Trentino Volley – sono parole di Alessandro Michieletto dopo la firma del contratto –  . Questo per me è molto più di un club: è l’ambiente dove ho iniziato ad amare la pallavolo, dove ho iniziato a sognare di giocare ad alti livelli, per poi effettivamente riuscirci. Sono grato per tutto quello che la Società, il Presidente, i dirigenti e gli allenatori hanno fatto e stanno facendo per me. Proseguire qui la carriera è sempre stato il mio sogno; voglio tenere sulle spalle a lungo quel numero cinque e soprattutto voglio offrire il mio contributo per ottenere quanto prima una grande vittoria in gialloblù”. LEGGI TUTTO

  • in

    Effetto Azzurro… Anche Volleyball.it vince il suo oro con 85.000 visite in un solo giorno

    MODENA – Dopo la vittoria dell’Europeo femminile, l’effetto del successo dell’Europeo maschile, la trasmissione delle gare degli azzurri sui canali Rai2 e Rai3, ovvero quelli maggiormente fruibili dalle masse di telespettatori, la simpatia naturale ispirata dal manipolo di ragazzi di Fefé De Giorgi, la stessa capacità comunicativa del CT, che già in passato ha dimostrato di essere un vero mattatore davanti a microfoni e telecamere, e i risultati sul campo da sempre capaci di coinvolgere le masse, hanno portato alla nostra testata un evidente visibilità grazie anche all’enorme produzione di informazione offerta dalla redazione nei giorni caldi del torneo e anche in questi immediatamente successivi.
    E’ con estremo piacere che condividiamo con tutti voi quello che riteniamo possa essere un traguardo lusinghiero di interazioni per una testata verticale di nicchia, ovvero il massimo numero di visite in un sol giorno sul portale Volleyball.it da 21 anni ad oggi, ben 85.000!  Considerando da dove siamo partiti in quell’ormai lontano 14 giugno del 2000, con 365 visite nel giorno del varo della nostra testata giornalistica, è sicuramente un risultato notevole, frutto anche di perseveranza, serietà e costanza nel lavoro.
    Volleyball.it è ancora di gran lunga il portale/testata giornalistica esclusivamente dedicato all’informazione sulla pallavolo di riferimento in Italia e uno dei principali a livello mondiale, grazie anche alla vivacità e alla qualità del movimento pallavolistico italiano fatto di nazionali vincenti e campionati di club che sono il top a livello mondiale per organizzazione e qualità tecnica.
    Siamo – e restiamo – inoltre il miglior canale di promozione per gli inserzionisti di settore e per le agenzie delle aziende di settore che vogliono promuovere brand e prodotti.
    Grazie azzurri, grazie azzurre, grazie pallavolo italiana, grazie lettori.
    Luca MuzzioliVolleyball.it, 21 anni online  LEGGI TUTTO