More stories

  • in

    Gianluca Galassi campione d’Europa con l’Italia

    C’è anche un po’ di Vero Volley Monza nel trionfo dell’Italia al Campionato Europeo 2021. Gianluca Galassi, centrale della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, è infatti salito sul gradino più alto della rassegna continentale grazie al successo azzurro contro la Slovenia per 3-2. Alla Spodek Arena di Katowice, in Polonia, la nazionale guidata da Ferdinando De Giorgi ha sfornato un’altra prestazione di grande generosità e qualità, recuperando per due volte gli sloveni e andando ad aggiudicarsi con entusiasmo il tie-brek.
    Dopo l’oro di Alessia Orro, Anna Danesi, Alessia Gennari e Beatrice Parrocchiale con l’Italia nella manifestazione femminile, ecco un altro giocatore della realtà monzese trionfare ad Eurovolley.
    News in aggiornamento

    Articolo precedenteBuone sensazioni per la Tinet dopo l’allenamento con Motta LEGGI TUTTO

  • in

    In archivio la quarta settimana di preparazione. Il bilancio di Lorenzetti

    Trento, 19 settembre 2021
    Si è conclusa oggi alla BLM Group Arena la quarta settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino. I gialloblù hanno svolto una doppia sessione (tecnica individuale al mattino, lavoro di gruppo nel tardo pomeriggio) e si sono dati appuntamento già per lunedì alle ore 9.30, quando prenderà il via il prossimo periodo di lavoro, che sarà caratterizzato dal primo test match (non ufficiale) della stagione, in programma giovedì alle ore 16.30 alla Kioene Arena di Padova.“Quella che stiamo sostenendo è, come spesso capita, una preparazione un po’ particolare, perché i giocatori della rosa a disposizione sono davvero pochi e quindi in queste prime settimana bisogna inseguire più che altro obiettivi individuali, sia dal punto di vista fisico sia da quello tecnico – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Sono soddisfatto di quello che abbiamo fatto sino ad ora, la condizione sta crescendo sotto tutti i punti di vista anche grazie all’aiuto offerto in palestra dai ragazzi del settore giovanile che numericamente e qualitativamente stanno irrobustendo nella maniera migliore il gruppo. E’ ovvio, però, che per iniziare a mettere in pratica le idee del nostro gioco dovremo aspettare di poter avere a disposizione anche tutti gli altri atleti, attualmente impegnati con le Nazionali. Questo periodo mi ha permesso però di conoscere meglio due giocatori come Albergati e Kaziyski; con Matey il dialogo è stato sin dall’inizio molto costruttivo, propositivo e fatto di continui feedback. Sono convinto che possa essere sempre migliore come è normale che sia per inseguire insieme gli obiettivi di questo Club”.“Il test match di giovedì prossimo a Padova è un momento importante e sentito della nostra preparazione, perché è da mesi che i giocatori attendono di poter tornare a giocare una partita vera – ha proseguito Lorenzetti – . E’ il primo vero step di avvicinamento all’esordio in campionato. In vista del debutto casalingo con Verona recupereremo progressivamente tutti gli effettivi; ad unirsi prima degli altri al gruppo sarà Zenger semplicemente perché il libero tedesco ha concluso anticipatamente l’Europeo. Gli altri arriveranno al termine della prossima settimana, visto che a tutti abbiamo dato sette giorni pieni di riposo. Il discorso sarà differente solo per Michieletto e D’Heer, che giocheranno sino ai primi di ottobre il Mondiale Under 21 e che quindi arriveranno a Trento più avanti”.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedente“Ovunque vicini”: scatta la campagna abbonamenti 21-22Prossimo articoloBuone sensazioni per la Tinet dopo l’allenamento con Motta LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italvolley di Anzani e Balaso si gioca l’oro continentale con la Slovenia

    Dopo l’esaltante trionfo delle azzurre nell’Europeo femminile, l’Italia vuole l’en plein continentale con un exploit della selezione maschile. Alle 20.30 di oggi l’Italvolley del centrale Simone Anzani e del libero Fabio Balaso scenderà in campo contro la sorprendente Slovenia (diretta televisiva alle 20.30 su Rai 3 e, in streaming, su Dazn e RaiPlay) per giocarsi l’oro. Una medaglia che agli Europei manca da lontano 2005. In campo la Nazionale del Belpaese potrà contare, quindi, sulla mentalità vincente di due atleti che nelle ultime stagioni hanno fatto incetta di successi con la maglia biancorossa. In panchina ci sarà invece il faccia a faccia tra due italiani che hanno vinto molto sulla panchina della Lube, il Ct azzurro Ferdinando De Giorgi e il selezionatore della Slovenia Alberto Giuliani.
    In Semifinale gli sloveni hanno ribaltato un incontro complicatissimo. La Polonia si era aggiudicata il primo set sul velluto, ma la Slovenia ha riequilibrato la gara al fotofinish e si è portata avanti con un terzo parziale esemplare. Il capolavoro è arrivato nel set del 3 a 1 vinto 37-35 ai vantaggi.
    Chirurgico il successo dell’Italia sulla Serbia. Gli azzurri hanno vinto in volata i primi due set per 29 a 27 e 25 a 22, ma non sono riusciti ad addomesticare i rivali nel terzo parziale (23-25). Quando si temeva il ritorno dei serbi, i giganti italiani sono saliti in cattedra (25 a 18) e hanno chiuso 3-1 un grande match.
    CAMPIONATI EUROPEI
    Finale per il bronzo
    Domenica 19 settembre alle 17.30
    KATOWICE (POL)
    Polonia – Serbia
    Finale per l’oro
    Domenica 19 settembre alle 20.30
    KATOWICE (POL)
    Slovenia – Italia (diretta tv su Rai 3 e, in streaming, su Dazn e RaiPlay). LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce Accademia Pallavolo Padova

    Il settore giovanile evolve il suo progetto tecnico di eccellenza. Un marchio che contraddistinguerà una filosofia e uno stile di lavoro tutto made in Padova

    Il fiore all’occhiello della Società patavina, in possesso del Marchio qualità Oro riconosciuto dalla Federazione Italiana Pallavolo per la sua attività e organizzazione, si struttura in una vera e propria Accademia che si distinguerà per filosofia e stile.Scopo dell’Accademia è quello di creare un progetto tecnico attorno all’atleta, per condurlo in un percorso di crescita tecnica e umana. L’atleta avrà la concreta possibilità di raggiungere la sua massima espressione pallavolistica, fino ad ambire alla Serie A.Ecco che l’Accademia Pallavolo Padova avrà un proprio logo, che identificherà coloro che ne fanno parte e che rappresenterà un modus operandi che fa della professionalità il proprio marchio di fabbrica.COSA SIGNIFICA ACCADEMIA
    Respirare l’aria della Serie A. Essere a contatto con gli atleti della Serie A, poter assistere o addirittura partecipare ai loro allenamenti.Allenatori qualificati. Tutti i coach vantano una lunga esperienza nel volley e sono integrati, da anni, nella Società bianconera lavorando in sinergia con lo staff della prima squadra. Sono loro i primi formatori del processo di crescita tecnico, tattico e dei valori che lo sport insegna al singolo atleta, calato nel contesto di squadra.Preparazione atletica. L’Accademia può contare su un preparatore atletico dedicato, che si confronta costantemente con quello della Serie A e con lo staff fisioterapico. Ogni atleta avrà una scheda di lavoro personale nella quale verranno gestite problematiche legate alla crescita, posturali, potenziamento fisico ed eventuale recupero a seguito di infortuni.Impianti eccellenti. Il primo è la Kioene Arena, la casa della pallavolo patavina. Un impianto moderno e di grande livello, studiato e creato per il volley. Il secondo è il PalaAntenore, altro impianto cittadino dotato di tutti i servizi necessari a svolgere il lavoro programmato dall’Accademia.Tutti i campionati. L’Accademia dispone di  tutte le categorie presenti nel volley maschile: Under 12, Under 13, Under 14, Under 15, Under 17 e Under 19.Tutte le squadre parteciperanno a due campionati: quello della propria categoria giovanile e un secondo di livello, per permettere di confrontarsi e ambire costantemente a categorie superiori (si veda la serie B, la serie C e la Prima Divisione). In quanto settore giovanile di una squadra di Serie A, gli atleti partecipano ai campionati di Categoria organizzati dalla Lega Pallavolo riservati alle squadre della massima serie.Incrementare  la nutrita bacheca di trofei. Negli ultimi anni il settore giovanile ha ottenuto tante vittorie e raggiunto prestigiosi traguardi. Dal campionato italiano Under 14 (2013 e 2016), passando per la vittoria della Boy League nel 2015 (riservata alle squadre giovanili della SuperLega) e alla recentissima vittoria della Coppa Italia di Divisione (2021).Progetto Volley School. Accademia sarà in prima linea nel progetto Volley School per promuovere l’attività nelle scuole e avvicinare sempre più giovani a questo sport. Si pensi che, nel periodo pre Covid 19 aveva coinvolto 3.000 alunni di 135 classi delle scuole elementari e medie della provincia di Padova.Minivolley S3. E’ proprio di questi giorni l’avvio di centri di minivolley S3 nel territorio padovano rivolti a ragazzi e ragazze dagli 8 agli 11 anni. Per quanto riguarda i futuri programmi, qualora vi fossero le condizioni, la Società sta valutando inoltre l’ipotesi di avviare un settore giovanile femminile che possa essere di riferimento per tutto il territorio.Camp estivi. Nel periodo estivo l’Accademia non si ferma e propone camp sia in località turistiche che alla Kioene Arena.Lavorare nel volley. Gli esempi di crescita professionale in vari ambiti possono essere molti. Come quello di Luca Beccaro, ex giocatore bianconero oggi assistant coach di Jacopo Cuttini e Matteo Trolese nella squadra di SuperLega. Ma anche di Alberto Salmaso, ex atleta del vivaio patavino divenuto allenatore del settore giovanile e scoutman della prima squadra, raccogliendo grandi soddisfazioni professionali nello staff Azzurro (medaglia d’oro al Mondiale U20 con la Nazionale femminile). Oppure di Alessandro Salmaso, che da quest’anno diventa la voce ufficiale delle telecronache della Kioene Padova in SuperLega.Diventare atleti di professione. Vi è una squadra che giocherà il prossimo campionato di A1 indossando la maglia della Kioene Padova. Ma c’è un’altra “Padova”, ossia quella virtuale e formata da atleti bianconeri che  hanno militato nel settore giovanile e ora affrontano la stagione 2021/22 tra SuperLega, A2 e A3.Università di Padova. Per accompagnare gli atleti nel loro percorso di studi è iniziato da un paio d’anni un progetto con l’Università di Padova per la doppia carriera studente/atleta. I ragazzi potranno continuare a giocare nella squadra universitaria, mantenendo standard di qualità e preparazione che ricalcano quelli dell’Accademia, avendo inoltre la possibilità di accedere a borse di studio esclusive.Non solo indoor. Grazie alla sinergia con lo Spazio21 e Real Beach, gli amanti della sabbia possono avere un percorso personalizzato durante il periodo estivo. Le due strutture permettono alle nostre squadre di allenarsi in pre season per ottimizzare la preparazione e di non sospendere l’attività quando gli impianti indoor non sono disponibili.
    Sulle loro orme.Sa sx a dx: Mattia Gottardo e Mattia Bottolo, cresciuti nel vivaio bianconero(foto Alessandra Lazzarotto)
    MEZZALIRA: “L’ACCADEMIA E’ IL RISULTATO DI UN LAVORO STRAORDINARIO SUL TERRITORIO”. Monica Mezzalira, coordinatrice dell’Accademia Pallavolo Padova, spiega bene cosa significhi farne parte. «L’Accademia è figlia di un lavoro sviluppato negli anni – dice  – inizialmente sognavamo di arrivare a questo giorno continuando a lavorare e puntando sui giovani del territorio. La nostra visione “L’ATLETA AL CENTRO DEL PROGETTO” è diventata reale e concreta. Il merito va dato alla Società, ai partner che sostengono il progetto e ai tecnici che si mettono a disposizione credendoci fortemente.  C’è grande soddisfazione nell’aver raggiunto questo obiettivo. In realtà è solo l’inizio di un percorso che dovrà puntare sempre più all’eccellenza, al sentirsi parte di un mondo straordinario».
    FAR PARTE DELL’ACCADEMIA? E’ GIUNTO IL MOMENTO. Per entrare a far parte dell’Accademia Pallavolo Padova c’è un primo passo da fare, semplice e veloce: prendere  contatto con l’Accademia. Per farlo potete inviare una e-mail all’indirizzo settoregiovanile@pallavolopadova.com o chiamare il numero 049-7386172.

    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Consar R.C.M. un buon allenamento congiunto a Portomaggiore

    Finisce 3-1 per la Consar R.C.M. l’allenamento congiunto svoltosi oggi pomeriggio a Portomaggiore. E coach Zanini ha tratto interessanti indicazioni da questo test match, che ha fatto seguito a quello di due giorni fa a Perugia. Goi e compagni chiudono a favore il primo set sul 25-22 con un’accelerazione nel finale. La Sa.Ma. Team Volley pareggia i conti nel secondo set, vinto in volata, dopo lunghe fasi punto a punto. La Consar R.C.M. arpiona il terzo parziale imponendosi 26-24 dopo aver risalito la corrente dal 18-21 dei padroni di casa e poi chiude il quarto sul 25-21 gestendo il vantaggio acquisito all’inizio.Il coach della Consar R.C.M. ha inziaito il test con Peslac in cabina di regia e Dimitrov opposto, Candeli e Fusaro al centro, Vukasinovic e Ulrich in attacco, Goi libero. Nel corso dell’allenamento sono poi entrati Ljaftov, Erati e Biernat, inseriti nello starting six del quarto set. In termini di punti, altro contributo importante è arrivato dal duo Ulrich-Dimitrov, 31 punti in due ma c’è anche un 75% in attacco di Ljaftov nell’unico set giocato e un 62% in ricezione di Ulrich.“Stanno arrivando importanti indicazioni sulle quali cominciare a lavorare – commenta coach Zanini – fin dalla prossima settimana. C’è una lista di priorità assolute da concretizzare per arrivare al 10 ottobre, giorno della prima partita di campionato, nella maniera più competitiva possibile. Dobbiamo, ad esempio, cominciare ad alzare il livello tecnico in allenamento. Comunque, al mio rientro ho trovato una squadra ben disposta al lavoro in palestra e ben preparata. Giombini, che si è trovato a dover fare sia da coach che da preparatore atletico, ha fatto un ottimo lavoro”.
    Domani giorno di riposo. Lunedì ripresa degli allenamenti e nella settimana di lavoro sono previsti altri due allenamenti congiunti contro l’Emma Villas Siena, formazione di A2: mercoledì 22 al Pala Costa a porte chiuse (si inizia alle 16) e sabato 25 nella città toscana (alle 16). Nella tarda mattinata di mercoledì è invece fissata la presentazione ufficiale alla stampa nella sede del Consar.
    Il tabellino del test match
    Portomaggiore-Ravenna 1-3(22-25, 25-23, 24-26, 21-25)
    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Tonello, Dahl 22, Aprile 5, Ferrari 4, Pahor 16, Pinali 8, Brunetti (lib), Rossi 4, Masotti 3, Morelli 2, Govoni, Gabrielli (lib.), Grottoli 2. All.: Marzola.CONSAR R.C.M. RAVENNA: Peslac 2, Dimitrov 16, Candeli 7, Fusaro 5, Vukasinovic 9, Ulrich 15, Goi (lib.), Biernat, Erati 4, Ljaftov 6. Ne: Pirazzoli, Klapwijk, Orioli. All.: Zanini. LEGGI TUTTO

  • in

    L’incontro tra Consar R.C.M. e tifosi regala grande entusiasmo

    Circa duecento sostenitori hanno partecipato allo Chalet dei giardini pubblici all’iniziativa #apranzoconlasquadra
    E’ un abbraccio davvero affettuoso e pieno di passione quello che i circa 200 tifosi e appassionati di volley hanno riservato questa mattina alla Consar R.C.M. in occasione dell’iniziativa #apranzoconlasquadra, tenutasi allo Chalet dei Giardini pubblici, alla presenza del sindaco di Ravenna Michele de Pascale e dell’assessore allo sport del Comune di Ravenna Roberto Fagnani.E’ stato un evento aggregativo e conviviale che ha permesso ai tanti sostenitori della squadra presenti di poter tornare a vedere da vicino i propri giocatori e scambiare con loro saluti, incoraggiamenti e le prime impressioni sull’inizio di questa annata sportiva. Un bellissimo momento di unione, impreziosito dalla presenza di rappresentanze delle varie squadre giovanili del club, proseguito anche a tavola dove tutti i partecipanti hanno potuto apprezzare piadina e salsiccia preparati per l’occasione dal catering del Consar, e i drink offerti dallo staff dello Chalet, a cui vanno i ringraziamenti sinceri del club ravennate per la collaborazione prestata e la splendida ospitalità riservata a tutti.Giorgio Bottaro, direttore generale del Consorzio per il volley, ha presentato a uno a uno i giocatori, poi Daniela Giovanetti, presidentessa del club, ha ulteriormente alimentato l’entusiasmo dei sostenitori, promettendo da parte del club “grandissimo impegno in una stagione che si preannuncia ancora più impegnativa di quella dell’anno scorso, dove però sono state gettate basi importanti. Affrontiamo il campionato con una squadra totalmente nuova ma sono convinta che anche quest’anno sapremo toglierci molte soddisfazioni”.Mercoledì 22, la prima squadra della Consar R.C.M. sarà ufficialmente presentata alla stampa nel corso di una conferenza che si terrà mercoledì 22 alle 12.30 nella sede del Consar.
    Al via la campagna abbonamenti Lunedì 20 settembre, intanto, parte la campagna abbonamenti per la SuperLega 2021/22. Alla luce della capienza per il momento consentita del 35%, e dovendo tenere alcuni posti riservati alla tifoseria ospite e a chi pagherà di volta in volta, sono disponibili 500 tessere. L’abbonamento sarà valido per 11 partite casalinghe di campionato: è esclusa la cosiddetta “Giornata giallorossa”, che la società ha individuato nel match del 21 novembre 2021 contro la Sir Safety Conad Perugia.Fino al 25 settembre varrà la prelazione per coloro che per la stagione 2019/2020 possedevano la tessera abbonamento e a chi per la passata stagione (20/21) aveva sottoscritto l’abbonamento basic.Dal 27 settembre invece la vendita sarà aperta a tutti i settori fino ad esaurimento tessere disponibili.
    Fin dal primo giorno, sarà possibile sottoscrivere gli abbonamenti recandosi nel punto abbonamenti ufficiale che il club allestirà al PalaCosta: nella prima settimana, riservata alle prelazioni dalle 10 alle 14 fino al 24 settembre e dalle 9 alle 11 il 25 settembre. Dal 27 settembre fino a chiusura della campagna abbonamenti vendita libera da lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 e il sabato dalle 9 alle 11.
    Per ulteriori informazioni e per i prezzi: www.portoroburcosta2030.it oppure info@portoroburcosta2030.it oppure tel. 0544 469216. LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento congiunto con Vero Volley, buoni segnali per coach Stoytchev

    Il primo impegno del preseason gialloblù va in scena in esterna, all’Arena di Monza, e regala già sprazzi di grande volley. In poco più di un’ora e mezza di allenamento, dopo una prima fase di riscaldamento, le due squadre hanno giocato 4 set regolari al 25 che alla fine hanno premiato i padroni di casa. Verona, ancora orfana di Mozic, Cortesia e Magalini, parte con Asparuhov, Jensen, Spirito, Lecat, Aguenier, Nikolic e libero Bonami. Per la Vero Volley assenti invece Grozer, Galassi, Federici, Karyagin e Comparoni.
    Buoni segnali in generale per coach Stoytchev che nel corso della sessione ha potuto testare diverse soluzioni tattiche, alternando i protagonisti in campo, e dando spazio a quasi tutti i gialloblù. Ottime le traiettorie diagonali pescate dal giovane talento danese Jensen che ha dato non poco filo da torcere alla retroguardia monzese. In luce anche i due veronesi Zanotti e Donati che hanno potuto testare i ritmi di gioco nel corso dell’allenamento, e Asparuhov che ha messo a terra 25 punti, aggiudicandosi il titolo di top scorer di serata.
    Martedì gli uomini di Stoytchev torneranno al lavoro in palestra e il 23 settembre ospiteranno in un nuovo allenamento congiunto i campioni di Bulgaria dell’Hebar Pazardzhik, formazione guidata da Camillo Placì.
    DICHIARAZIONI
    Radostin Stoytchev: “Per noi è stato importante questo primo test perché siamo ancora molto crudi sul piano del gioco. Ci mancano diversi giocatori quindi abbiamo messo in campo una formazione un po’ strana, cercnado diverse soluzioni. Molto bene la ricezione perché abbiamo chiuso l’allenamento con il 64% di positività, bene in attacco, meno in contrattacco con un efficienza non ecclatante. Ottimi segnali in attacco soprattutto da Asparuhov, ma in generale da tutti i ragazzi. Questo test serve per darci indicazioni molto importanti per instradarci sul percorso migliore nel proseguo della preparazione”.
    Luca Spirito: “Abbiamo avuto spunti utili su cui lavorare nelle prossime settimane. Ci sono stati dei momenti di ottimo gioco e altri di calo, ma è normale all’inizio. Concentriamoci sui meccanismi di gioco e sono certo che potremo crescere davvero tanto”.
    NOTE
    Assenti
    Vero Volley Monza: Grozer (Campionati Europei), Galassi (Campionati Europei), Federici (Infortunato), Karyagin, Comparoni (Mondiali U21);
    Verona Volley: Cortesia (Campionati Europei), Mozic (Campionati Europei), Giulio Magalini (Mondiali U21). LEGGI TUTTO

  • in

    Preparazione, il resoconto di coach Baldovin: “Siamo ancora da lavori in corso”

    È finita ieri la quarta settimana di lavoro della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. La squadra di coach Baldovin ha chiuso disputando il quarto test match pre-campionato, contro Castellana Grotte. Un avversario più quotato dei tre precedenti, rivelatosi un ottimo banco di prova per Saitta e compagni. Al di là delle vittorie registrate dai giallorossi, queste quattro gare hanno consentito al tecnico bellunese di valutare il grado di preparazione del gruppo che, bisogna evidenziare, solo da ieri è al completo con l’arrivo del secondo libero Davide Russo. Come già spiegato, è stata finora una pre-season anomala per via dei vari impegni delle Nazionali, che hanno modificato giocoforza i programmi delle singole società. Basti pensare che la Callipo ha iniziato il raduno con 7 elementi (Saitta, Partenio, Candellaro, Gargiulo, Rizzo, Bisi e Nicotra) più i due provenienti dal settore giovanile (Cugliari e Iurlaro). Alla spicciolata si sono poi aggregati gli altri. Ad inizio della seconda settimana di lavoro, lo scorso 1 settembre, è stata la volta dello schiacciatore Borges, ed a seguire del compagno di reparto Basic, subito dopo dell’opposto Nishida e a distanza di pochi giorni del brasiliano Douglas. Lunedì scorso é toccato a Flavio, mentre venerdí ha chiuso il cerchio il libero Russo. Di conseguenza Baldovin ed il suo staff hanno dovuto mettere a punto un programma variegato e particolare che prevedeva sia lavoro individuale che di gruppo.IL RESOCONTO. Proprio il tecnico giallorosso traccia un altro bilancio alla vigilia della quinta settimana di attività che inizierà lunedì 20 settembre dopo aver goduto del weekend di riposo. Per cominciare Baldovin si sofferma sulle indicazioni tratte dopo l’amichevole con Castellana. “È stato sicuramente un test più probante rispetto ai precedenti, abbiamo trovato una squadra che ha fatto una buona partita e a differenza delle altre ha fatto meno errori. Noi abbiamo fatto un primo set positivo, soprattutto in difesa ed nel contrattacco, e poi ci siamo un po’ fermati, forse perché in questa fase della stagione é anche difficile trovare la continuità necessaria per dare stabilità al rendimento. E poi abbiamo fatto fatica nel secondo set nelle situazioni di contrattacco“. Una situazione naturalmente prevedibile: “Non possiamo essere al massimo: per noi era una gara di verifica e per valutare a che punto siamo. Stiamo facendo prove ed esperimenti con un sestetto per la prima volta assieme ieri in una gara amichevole. Diversi giocatori sono appena arrivati, alcuni dei quali molto importanti per questo gruppo. Insomma siamo ancora in una fase da lavori in corso“. Baldovin si dice comunque soddisfatto. “Vedo un buon livello di attenzione, grande voglia di ascoltare i suggerimenti e di mettersi a disposizione del gruppo per cercare di crescere tutti assieme. Per il momento il percorso di queste prime settimane è stato portato avanti per bene“. Ecco quindi i prossimi step. “Adesso ci sarà almeno una settimana di lavoro in cui dovremo cercare di mettere tutti sullo stesso livello di preparazione fisica e tecnica. Poi cercheremo di lavorare sui meccanismi di gioco, cosa che stiamo già facendo ma è chiaro che quando i giocatori non  sono allo stesso livello di preparazione non è così semplice“. Quindi Taranto è ancora lontana. “È presto per pensarci – sottolinea Baldovin -, é vero che ci teniamo tutti ma poi ce ne saranno tante altre altrettanto importanti. Ora dobbiamo focalizzarci soprattutto sulla costruzione della nostra solidità di gioco in questo momento, che passa attraverso questo periodo di preparazione“. Discorso diverso con gli ultimi test contro Civitanova e Perugia. “Saranno altre amichevoli più complesse a inizio ottobre. Sarà forse il momento più importante della preparazione, incontrando competitor del nostro stesso campionato. Lì avremo  prime indicazioni su quali valori potremo attestarci, certo saranno comunque sommarie perché dovrà ancora passare tanta acqua sotto i ponti per avere una nostra identità. Ora più che a quelle partite siamo concentrati nel fare bene durante questa settimana tutti assieme. Le amichevoli sono una verifica per consolidare quello che si costruisce ogni giorno”. Infine un giudizio sugli ultimi aggregati. “Le impressioni sono positive soprattutto sul piano dell’atteggiamento, ovvero i ragazzi vogliono mettersi a disposizione del gruppo e fare questa nuova esperienza nel campionato italiano al meglio, anche perché esordienti seppur atleti di valenza internazionale come sono loro“.L’ATTESA PER SCOPRIRE LA NUOVA MAGLIA GARA. Ad aprire la settimana sarà la presentazione della nuova divisa da gioco della Tonno Callipo Volley. Il conto alla rovescia è partito oggi pomeriggio con un post pubblicato sui canali social della Società giallorossa che ha annunciato che lunedì 20 settembre svelerà le nuove t-shirt disegnate dallo sponsor tecnico Zeus Sport. Un po’ di suspense non può che far crescere la giusta curiosità per un risultato che si preannuncia suggestivo ed accattivante.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO