More stories

  • in

    Trento: Simone Giannelli e l’abbraccio e il grazie al Presidente Diego Mosna. “Grato per sempre”

    Il post instagram di Giannelli

    TRENTO – Dopo l’annuncio e conferma che Diego Mosna – storico padre fondatore della Trentino Volley – a ottobre lascerà la carica di Presidente del Club, uno dei più vincenti negli ultimi 15 anni in Italia e nel Mondo – oggi Simone Giannelli, regista e capitano dell’Italia, cresciuto ed esploso a Trento e in estate passato alla Sir Safety Perugia, ha voluto ringraziare e salutare il suo ex presidente con un toccante post social su Instagram. Queste sono le cose belle del mondo social…
    di Simone GiannelliLe vittorie, le imprese… il raggiungimento di risultati incredibili arrivando alla fine con una coppa tra le braccia sono importanti, sono parte della nostra vita ma non sono tutto… c’è anche il lato umano e cosa riusciamo a dare alle persone che abbiamo vicino e non.Presidente Mosna sono grato per avermi dato la possibilità di vivere quei momenti ma sono grato per molte altre cose ancora più importanti per me.Io la ringrazio per avermi accolto a Trento, nella sua società quando ancora ero un bambino che arrivava da Bolzano con tanti sogni nel cassetto.La ringrazio per aver creduto sempre in me e nei giovani che @trentinovolley ha forgiato.La ringrazio per avermi insegnato tanti valori, nella vittoria e nella sconfitta.GRAZIE DI TUTTO, grato per sempre.Un abbraccio grande.@mosnadiego

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei M.: Verso la “classica” sfida con la Serbia. Pinali: “Essere qui è un sogno che si sta realizzando”Articolo successivoSiena: Toscani nel triangolare con Tuscania e Santa Croce sull’Arno LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto di Giannelli a Mosna: “La ringrazio per aver creduto in me”

    Di Redazione Le dimissioni annunciate dal presidente Diego Mosna hanno procurato forti emozioni a tutto il popolo dell’Itas Trentino. E anche a chi da Trento si è separato, come Simone Giannelli, che al suo ormai ex patron ha dedicato un appassionato post di saluto su Instagram. “Le vittorie, le imprese… il raggiungimento di risultati incredibili, arrivando alla fine con una coppa tra le braccia – scrive Giannelli – sono importanti, sono parte della nostra vita, ma non sono tutto. C’è anche il lato umano, e ciò che riusciamo a dare alle persone che abbiamo vicino e non. Presidente Mosna sono grato per avermi dato la possibilità di vivere quei momenti, ma sono grato per molte altre cose ancora più importanti per me“. “Io la ringrazio per avermi accolto a Trento, nella sua società, quando ancora ero un bambino – continua il capitano della nazionale – che arrivava da Bolzano con tanti sogni nel cassetto. La ringrazio per aver creduto sempre in me e nei giovani che Trentino Volley ha forgiato. La ringrazio per avermi insegnato tanti valori, nella vittoria e nella sconfitta. Grazie di tutto, grato per sempre. Un abbraccio grande“. (fonte: Instagram Simone Giannelli) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega/A2/A3: I premi di Lega. Il 7 ottobre la presentazione della stagione

    Alessandro Michieletto

    MODENA – Si terrà giovedì 7 ottobre 2021 la presentazione del 77° Campionato di Serie A Credem Banca. Il taglio del nastro dell’annata sportiva, al via il 9 ottobre con i primi anticipi, sarà l’occasione per il focus sulle novità della stagione 2021/2022.
    Questi invece atleti e addetti ai lavori protagonisti della passata stagione agonistica sotto i riflettori per l’assegnazione dei Premi di Lega 2020/21, che saranno consegnati ai protagonisti in occasione dei prossimi appuntamenti.
    Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreRoberto Piazza (Allianz Milano) per la SuperLega Credem BancaGianluca Graziosi (Agnelli Tipiesse Bergamo) per la Serie A2 Credem BancaGiuseppe Lorizio (HRK Motta di Livenza) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Alessandro Michieletto (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaFabrizio Gironi (Prisma Taranto) per la Serie A2 Credem BancaKristian Gamba (HRK Motta di Livenza) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem BancaStefano CesarePremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaSergio Jacobacci
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoNimir Abdel Aziz (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaFrancisco Wallyson Bezzerra Souza (Kemas Lamipel santa Croce) per la Serie A2 Credem BancaPawel Stabrawa (Aurispa Libellula Lecce) per la Serie A3 Credem Banca
    Classifiche Individuali di RendimentoMiglior Servizio Jonas Bastien Baptiste Aguenier (NBV Verona)Miglior Ricezione Santiago Nicholas Danani La Fuente (Kioene Padova)Miglior Schiacciatore Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Miglior Centrale Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di Ace Nimir Abdel-Aziz (Itas Trentino)Maggior numero di Muri Vincenti Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di Attacchi Vincenti Nimir Abdel-Aziz (Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 7 ottobre Presentazione del 77° Campionato

    Serie A Credem BancaSAVE THE DATE: giovedì 7 ottobre presentazione del 77° Campionato e della stagione 2021/2022
    Si terrà giovedì 7 ottobre 2021 la presentazione del 77° Campionato di Serie A Credem Banca. Il taglio del nastro dell’annata sportiva, al via il 9 ottobre con i primi anticipi, sarà l’occasione per il focus sulle novità della stagione 2021/2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Socaf Spa si conferma Premium Partner del Consorzio Vero Volley

    MONZA, 17 SETTEMBRE 2021 – Il Consorzio Vero Volley è lieto di ufficializzare il rinnovo della partnership con Socaf Spa per la stagione sportiva 2021-2022.
    L’AZIENDADa oltre trent’anni Socaf Spa si occupa di soluzioni per migliorare la qualità degli ambienti di lavoro attraverso la vendita di macchinari ed impianti per la pulizia e per il trattamento dell’aria. Ogni azienda, di qualsiasi settore e dimensione, può contare sulla grande esperienza di Socaf, capace di seguire i suoi oltre 30.000 clienti con attività di consulenza, servizi e assistenza rapida on-site, supportati da una gamma di prodotti costantemente aggiornata e dalle migliori soluzioni tecnologiche di pulizia professionale del panorama mondiale.
    SOCAF SPA E VERO VOLLEYE’ anche grazie all’efficacia dei prodotti di Socaf Spa che l’Arena di Monza, casa del Consorzio Vero Volley, è un luogo pulito, accogliente e sicuro. Il partner della realtà monzese, tra i suoi punti di forza, può inoltre vantare una grande preparazione nel noleggio, nella valutazione, nella sostituzione delle forniture usate, garantendo ai suoi clienti la migliore combinazione in prestazioni, funzionalità e ritorno dell’investimento, proponendo soluzioni di pagamento personalizzati, adatti a soddisfare ogni bisogno del cliente.
    VISIBILITA’ E ATTIVAZIONISarà possibile vedere il logo di Socaf Spa sui pantaloncini della Vero Volley Monza maschile e femminile, sia nelle gare nazionali che continentali. Il logo Socaf Spa sarà presente su tutto il materiale di comunicazione della società brianzola e sul taraflex rosa della formazione femminile di Monza. Socaf Spa premierà inoltre l’MVP di una gara di SuperLega maschile e Serie A1 femminile.
    SEDI E CONTATTILe sedi di Socaf Spa sono:via Trieste 14 ad Osio Sotto (BG) tel. 035 4876054via De Gasperi 120, a Mazzo di Rho (MI) tel. 02 93904406via dei Ponticelli a Castenedolo (BS) (tel. 030 2732674)sito internet socaf.it LEGGI TUTTO

  • in

    Verona Volley a “La notte del volley veronese”

    Una serata dedicata alla pallavolo veronese, dentro alla sua casa per eccellenza, l’Agsm Forum.
    “La notte del volley veronese”, organizzata da Fipav Verona, ha raccolto, per una volta sugli spalti e non in campo, le squadre più rappresentative del territorio, che si sono succedute in una presentazione condotta da un totem del giornalismo come Lorenzo Dallari.
    Verona Volley grande protagonista di una serata che si è aperta con un commosso e partecipato omaggio a Chiara Ugolini, e che ha dato spazio anche a esibizioni canore e teatrali.
    Squadra e staff tecnico gialloblù hanno scambiato battute e sorrisi con Dallari, e anche il presidente Stefano Fanini ha preso la parola per ringraziare tutto il mondo della pallavolo e inaugurare, idealmente, una stagione ormai alle porte.

    Di seguito le principali dichiarazioni di Stefano Fanini: “Il volley a Verona ha una storia importante, che io personalmente ho avuto il piacere di seguire fin dalle origini. Ora, Nasce una nuova società, un nuovo step, un percorso che sento mio con un grande entusiasmo. Siamo una realtà nuova, con dei soci che hanno voluto mantenere viva la pallavolo di alto livello a Verona, e le difficoltà si sono fatte sentire, ma abbiamo voluto portare idee nuove. E adesso, sarà un onore rappresentare in SuperLega il mondo del volley veronese. Giocheremo anche per tutte le realtà del territorio, che sentiamo vicine, e invitiamo tutti a sostenerci, perchè l’entusiasmo della gente ci servirà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole: Perugia-Ravenna 3-0

    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CONSAR RCM RAVENNA 3-0 15-10, 25-22 (18-18), 25-18SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica, Rychlicki, Solè, Mengozzi, Anderson, Lanza, Colaci (libero), Dardzans. All. Grbic.PERUGIA – Primo test amichevole per la rinnovata Sir Safety Conad Perugia di Nikola Grbic che oggi pomeriggio al PalaBarton ha affrontato la Consar Rcm Ravenna.Con Russo impegnato nella fase di recupero dall’infortunio, senza Giannelli, Ricci, Piccinelli, Leon, Ter Horst e Plotnytskyi e con il giovane Dardzans arrivato a Perugia ieri sera, i Block Devils hanno finalmente potuto “sfogare” in campo un mese di lavoro in palestra e sono arrivate per lo staff tecnico bianconero alcune buone indicazioni di ordine tecnico e tattico.Grbic è partito con Travica al palleggio, Rychlicki in diagonale, Mengozzi e Solè al centro, Anderson e Lanza (che sta svolgendo la preparazione estiva con Perugia in attesa di volare in Cina per la propria stagione agonistica) schiacciatori di posto quattro e Colaci libero. Nel proseguo dell’allenamento congiunto spazio anche per Dardzans.Le due squadre hanno disputato i primi due parziali con la seconda palla di conferma (una palla alta se il primo punto lo conquistava la formazione in ricezione, una freeball se invece il primo punto veniva portato a casa dalla squadra al servizio) terminati 15-10 a favore di Perugia il primo, 25-22 (partenza dal 18-18) sempre per i Block Devils il secondo.Successivamente l’allenamento congiunto è proseguito con la disputa di un parziale “canonico” terminato 25-18 ancora per i bianconeri.Molto ovviamente da lavorare, ma anche qualche buono ed interessante spunto per Nikola Grbic, come l’intesa consolidata tra Travica e Solè, un Rychlicki in palla, Colaci ed Anderson che hanno fatto vedere ottime cose in fase di ricezione ed in generale una discreta quadratura nella correlazione muro-difesa.A fine allenamento congiunto alcune impressioni proprio di Dragan Travica:“La parola giusta di stasera è “finalmente”. Stasera per la prima volta abbiamo giocato a pallavolo in sei con un punteggio e contro un avversario. Finora avevamo fatto solo tanta tecnica individuale come si faceva un tempo e quindi oggi ci siamo divertiti. Avevamo voglia di agonismo e credo che abbiamo fatto abbastanza bene. Ovviamente c’è tanto da fare, ma stiamo lavorando tantissimo e l’atmosfera è quella giusta. Da domani torniamo a testa bassa in palestra e dalla metà della prossima settimana, tranne gli italiani e Leo (Leon, ndr), avremo la rosa al completo. Per assurdo avremo poco tempo per lavorare, ma abbiamo una rosa ampia e tutto quello che serve per sistemare le cose in poco tempo ed essere competitivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    La “prima” dei Block Devils

    Buone indicazioni per Nikola Grbic nel test di oggi pomeriggio contro Ravenna, nonostante le tante assenze e con Anderson e Dardzans appena arrivati. Disputati due parziali con la seconda palla di conferma, poi un ulteriore set con punteggio tradizionale

    Primo test amichevole per la rinnovata Sir Safety Conad Perugia di Nikola Grbic che oggi pomeriggio al PalaBarton ha affrontato la Consar Rcm Ravenna.Con Russo impegnato nella fase di recupero dall’infortunio, senza Giannelli, Ricci, Piccinelli, Leon, Ter Horst e Plotnytskyi e con il giovane Dardzans arrivato a Perugia ieri sera, i Block Devils hanno finalmente potuto “sfogare” in campo un mese di lavoro in palestra e sono arrivate per lo staff tecnico bianconero alcune buone indicazioni di ordine tecnico e tattico.Grbic è partito con Travica al palleggio, Rychlicki in diagonale, Mengozzi e Solè al centro, Anderson e Lanza (che sta svolgendo la preparazione estiva con Perugia in attesa di volare in Cina per la propria stagione agonistica) schiacciatori di posto quattro e Colaci libero. Nel proseguo dell’allenamento congiunto spazio anche per Dardzans. Le due squadre hanno disputato i primi due parziali con la seconda palla di conferma (una palla alta se il primo punto lo conquistava la formazione in ricezione, una freeball se invece il primo punto veniva portato a casa dalla squadra al servizio) terminati 15-10 a favore di Perugia il primo, 25-22 (partenza dal 18-18) sempre per i Block Devils il secondo.Successivamente l’allenamento congiunto è proseguito con la disputa di un parziale “canonico” terminato 25-18 ancora per i bianconeri.Molto ovviamente da lavorare, ma anche qualche buono ed interessante spunto per Nikola Grbic, come l’intesa consolidata tra Travica e Solè, un Rychlicki in palla, Colaci ed Anderson che hanno fatto vedere ottime cose in fase di ricezione ed in generale una discreta quadratura nella correlazione muro-difesa.A fine allenamento congiunto alcune impressioni proprio di Dragan Travica:“La parola giusta di stasera è “finalmente”. Stasera per la prima volta abbiamo giocato a pallavolo in sei con un punteggio e contro un avversario. Finora avevamo fatto solo tanta tecnica individuale come si faceva un tempo e quindi oggi ci siamo divertiti. Avevamo voglia di agonismo e credo che abbiamo fatto abbastanza bene. Ovviamente c’è tanto da fare, ma stiamo lavorando tantissimo e l’atmosfera è quella giusta. Da domani torniamo a testa bassa in palestra e dalla metà della prossima settimana, tranne gli italiani e Leo (Leon, ndr), avremo la rosa al completo. Per assurdo avremo poco tempo per lavorare, ma abbiamo una rosa ampia e tutto quello che serve per sistemare le cose in poco tempo ed essere competitivi”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CONSAR RCM RAVENNA 3-0Parziali: 15-10, 25-22 (18-18), 25-18SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica, Rychlicki, Solè, Mengozzi, Anderson, Lanza, Colaci (libero), Dardzans. All. Grbic.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO