More stories

  • in

    Prime verifiche per la Consar RCM: domani allenamento congiunto con Portomaggiore

    Alle 17, al PalaCosta, a porte chiuse, la squadra ravennate sostiene un test contro la Sa.Ma., militante in A3. Mattia Orioli e Alessandro Bovolenta, intanto, commentano la loro esperienza con la nazionale azzurra Under 19 ai Mondiali in Iran, chiusi al sesto posto
    E’ arrivato, dopo tre settimane di lavoro, il momento per la Consar RCM delle prime verifiche tecniche sul campo. Domani pomeriggio, alle 17, la formazione ravennate sosterrà un allenamento congiunto a porte chiuse al Pala Costa contro la Sa.Ma. Portomaggiore, compagine militante in A3 nella quale giocano due ex Consar: Nicolò Rossi e Lorenzo Grottoli.Saranno assenti coach Zanini, approdato agli ottavi di finale degli Europei con la Croazia (lunedì 13 la sfida alla Slovenia), e i due stranieri Ljaftov e Vukasinovic che, terminata l’esperienza con le rispettive nazionali al campionato continentale, mercoledì arriveranno a Ravenna per iniziare la loro esperienza in Italia.Ci sarà, invece, Mattia Orioli, appena rientrato dall’Iran dove con la nazionale Under 19 ha chiuso al sesto posto il mondiale di categoria.“E’ stata un’esperienza bellissima e unica – spiega Orioli, che ha celebrato il suo mondiale con 37 punti all’attivo – perché giocare un mondiale a 17 anni è un sogno che si coltiva fin da bambini. E’ stata un’esperienza indimenticabile e, speriamo, da ripetere. Ogni partita è stata una battaglia, una lotta, soprattutto quella del quarto di finale contro la Bulgaria che purtroppo è andata male, ma siamo stati comunque bravi a non mollare mai e a dare l’anima in tutte le partite. E’ stata un’esperienza di gruppo e di crescita pallavolistica unica non soltanto sotto l’aspetto agonistico in sé ma anche per gli allenamenti in due mesi, per la vita di gruppo con gli altri ragazzi. Sono molto contento di averla fatta e di avere anche trovato amici e li ringrazio tutti”.Nella nazionale azzurra in Iran c’era anche Alessandro Bovolenta, che è stato tra i protagonisti assoluti: ha giocato sei partite nelle quali ha messo a segno 82 punti e ha saltato le ultime due per un infortunio, che  gli impedirà di partecipare all’allenamento congiunto di domani. “Giocare un mondiale a questa età è una cosa fantastica. Mi sono trovato davvero bene con tutto lo staff e i compagni – sottolinea Bovolenta –  si è creata un’ottima sintonia che secondo me si è fatta vedere in campo e fuori. Abbiamo giocato al massimo in ogni partita, vincendo tutte le gare del girone e l’ottavo di finale, fermandoci purtroppo ai quarti di finale dove abbiamo incontrato una squadra, la Bulgaria, molto forte. Ce la siamo giocata fino all’ultimo, una partita con parziali tiratissimi, anche il tiebreak è finito 18-16, vuol dire che si è perso per un’inezia. Siamo stati bravi a riprenderci subito e a vincere la semifinale per il 5°-6° posto, poi ci ha battuto l’Argentina. E’ stata un’esperienza incredibile, che mi ha sicuramente migliorato a livello pallavolistico e personale, perché giocando a questo livello contro nazionali così forti si cresce davvero tanto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, progressi nell’intesa e nel gioco durante il test contro Lagonegro

    Graduali segnali di crescita per la Tonno Callipo Volley anche nel terzo test pre-season contro Lagonegro. Al di là della prevedibile vittoria per 5-0, considerando gli altri due set giocati in più, la squadra di coach Baldovin ha potuto registrare, nella sua terza settimana di lavoro, un maggiore affiatamento sia tra i reparti che nell’intesa tra i singoli giocatori. Con Nishida e Douglas che hanno effettuato il riscaldamento con la squadra nella parte iniziale, senza però partecipare alla contesa, a mettersi ancora in mostra é stato il francese Basic best scorer con 21 punti.Alquanto combattuto il primo set in cui Lagonegro, trascinato da Argenta ex opposto Trentino, con 16 punti subito dopo il compagno Di Silvestre (17), ha mostrato maggiore spessore rispetto alle prime due avversarie della Callipo, ben svolgendo il ruolo di sparring partner. Tanto che ha condotto 8-6, 16-15 e 21-20 nel gioco d’apertura. La formazione vibonese però riordinava le idee e sospinta dall’ottima intesa tra Saitta (autore di due muri, in totale ben 5) e i due martelli Basic e Borges, vinceva 25-23, col francese autore di 8 punti e 6 per il brasiliano. Nel secondo parziale  la Callipo ristabiliva subito le gerarchie, intanto salendo dal 48 al 52% in attacco, che le ha consentito di staccare presto la squadra dell’ex Armenante. I parziali di 16-11 e  21-13 evidenziano il divario, con i centrali Candellaro e Gargiulo in evidenza, autori di 4 punti ciascuno, e chiusura set 25-15. Medesimo trend nella terza frazione, in cui Vibo è apparsa a proprio agio (16-9, 21-14) e con Saitta in gran forma, abile a variare il gioco tra i suoi, quasi tutti a referto, tra cui Basic 4 e Bisi 3. Spazio anche a Nicotra alternatosi con Borges. E chiusura del set per 25-19. Come contro Modica, si é giocato anche il quarto set, vinto sempre da Vibo per 25-19. Anche qui sono sempre i giallorossi a condurre nel punteggio (16-19, 21-15), ed in vetrina i due martelli Bisi (5) e Basic (6), con Saitta che alza altri due muri vincenti. Si è quindi giocato anche il quinto set e coach Baldovin ha optato per dare spazio ai giovani del vivaio Cugliari, Iurlaro, Laurendi, tutti autori di un punto, oltre a Nicotra che ne realizza 5 mostrando buone doti.Ora riposo nel weekend, si riprenderà lunedì con la quarta settimana di lavoro, in cui aumenterà il ritmo anche per Nishida e Douglas.
    IL TABELLINOTonno Callipo – Rinascita Lagonegro 5-0(25-23, 25-15, 25-19, 25-19, 15-8)
    CALLIPO: Saitta 6, Candellaro 9, Borges 11, Basic 21, Rizzo (L), Gargiulo 12, Bisi 11, Nicotra 8, Cugliari 1, Iurlaro 1, Laurendi 1. NE: Nishida, Douglas. All. BaldovinLAGRONEGRO: Maziarz 8, Marini 2, Biasotto, Argenta 16, El Moudden (L), Hoffer (L), Zivojinovic 1, Beghelli, Pistolesi, Di Silvestre 17, Bonola 6, Milan 9, Armenante 3. All. BarbieroNOTE: Vibo ace 3, bs 18, errori 4, muri 16. Lagonegro: ace 6, bs 14, errori 18, muri 6. Durata set: 26′, 20′, 24′, 22′, 10′. Totale 1 ora e 42′.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Termina in parità l’allenamento congiunto con la New Mater

    Secondo allenamento congiunto stagionale per la Prisma Taranto Volley che quest’oggi ha affrontato al PalaGrotte di Castellana la New Mater Volley.
    Quattro i set disputati, di cui due vinti dalla Prisma Taranto. Al termine di una gara combattuta, dove nessuno dei presenti in campo si è risparmiato, tante sono state le indicazioni utili a coach Di Pinto per preparare al meglio la prossima stagione in Superlega. Nel corso dell’allenamento congiunto c’è stato spazio anche per Gabriele Laurenzano, arrivato solo ieri a Taranto dopo aver disputato il mondiale con la Nazionale Under 19.
    Buona la prova della Prisma Taranto Volley che ha fatto vedere margini di miglioramento, così come dichiarato dall’assistant coach Saverio Di Lascio al termine della gara:
    “Stiamo lavorando su alcuni aspetti nelle due fasi di gioco, come tutti ben sappiamo, siamo rimaneggiati per l’assenza di alcuni elementi importanti del roster. Sia con Lagonegro, che oggi con la New Mater, si sono visti dei progressi. Nella giornata odierna abbiamo incontrato una squadra che in A2 farà sicuramente un’ottima stagione ed ambirà ad essere protagonista.
    Loro avevano un livello di battuta molto alto e abbiamo testato anche la nostra ricezione, adesso sappiamo dove andare a lavorare maggiormente e nelle prossime settimane, con l’arrivo degli altri componenti della squadra, perfezioneremo tutti gli aspetti tecnico-tattici”.
    Gli allenamenti riprenderanno lunedì al Palamazzola dando così inizio alla sesta settimana di preparazione.
    New Mater Volley – Prisma Taranto 2-2 (23-25; 25-20; 23-25; 26-24) LEGGI TUTTO

  • in

    Cinque atleti Vero Volley agli ottavi di finale del Campionato Europeo

    Eurovolley maschile 2021 è entrata negli ottavi di finale e ben cinque atleti monzesi su sei si giocheranno un posto nei quarti. Gianluca Galassi e l’Italia, grazie a cinque vittorie su cinque uscite, l’ultima contro la Repubblica Ceca per 3-1, hanno centrato il primo posto nella Pool B della manifestazione continentale andata in scena ad Ostrava: troveranno di fronte a loro la Lettonia, quarta classificata della Pool D. La Bulgaria di Grozdanov e Karyagin, sempre appartenenti al gruppo B, sono arrivati al terzo posto con tre vittorie e otto punti e se la vedranno con la Germania di Grozer, seconda del gruppo D disputato a Tallin, in Estonia. Nello stesso raggruppamento si è classificata terza la Croazia di Mitrasinovic, ora di fronte alla Slovenia.
    Chi non è riuscito a centrare gli ottavi è stato Davyskiba e la sua Bielorussia, eliminata complice il penultimo posto ottenuto nella Pool B. Il talento bielorusso della Vero Volley Monza sarà a disposizione di Massimo Eccheli ed il suo staff da lunedì per iniziare il lavoro con i compagni.
    EUROVOLLEY MASCHILE 2021OTTAVI DI FINALEDanzica 11 settembreore 17.30 Russia (2C) – Ucraina (3A)ore 20.30 Polonia (1A) – Finlandia (4C)Danzica 12 settembreOre 17.30 Olanda (1C) – Portogallo (4A)Ore 20.30 Serbia (2A) – Turchia (3C)Ostrava 12 settembreOre 16 Italia (1B) – Lettonia (4D)Ore 19 Germania (2D) – Bulgaria (3B)Ostrava 13 settembreOre 16 Slovenia (2B) – Croazia (3D)Ore 19 Francia (1D) – Repubblica Ceca (4B)QUARTI DI FINALESi affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi di finale nelle stesse sedi di gioco.Danzica, 14 settembreOstrava: 15 settembreSEMIFINALI E FINALIKatowiceSemifinali: 18 settembreFinali: 19 settembre

    Articolo precedenteEuropei, l’Italia di Anzani e Balaso affronta la Lettonia negli OttaviProssimo articoloTest match per SA.MA. Portomaggiore LEGGI TUTTO

  • in

    Europei, l’Italia di Anzani e Balaso affronta la Lettonia negli Ottavi

    Si aprono domani, sabato 11 settembre 2021, gli Ottavi di Finale dei Campionati Europei di volley. En plein di vittorie nella prima fase della rassegna continentale per l’Italia degli uomini Lube Simone Anzani e Fabio Balaso, punti di riferimento importanti per il primato a pieni punti nel Pool B in Repubblica Ceca.
    Forti dei successi in tre set collezionati con Bielorussia, Montenegro e Slovenia, ma anche delle affermazioni per 3-1 con la Bulgaria nella terza giornata e con i padroni di casa della Repubblica Ceca nell’ultimo turno, gli azzurri stanno per affrontare il primo match da dentro o fuori. Domenica 12 settembre (ore 16), l’Italia sfiderà a Ostrava la Lettonia, quarta forza del Pool D. L’unica vittoria centrata finora dai prossimi avversari è arrivata all’esordio, il 3-1 con l’Estonia. Poi le beffe al fotofinish con Croazia e Slovacchia, lo stop in 4 set con la Germania e la scena muta con la Francia.
    EUROPEI – Gli accoppiamenti degli Ottavi
    Sabato 11 settembre 2021, ore 17.30 – DANZICA (POL)
    Russia (2C)– Ucraina (3A)
    Sabato 11 settembre 2021, ore 20.30 – DANZICA (POL)
    Polonia (1A) – Finlandia (4C)
    Domenica 12 settembre 2021, ore 16 – OSTRAVA (CZE)
    Italia (1B)– Lettonia (4D) – Diretta su Rai Tre
    Domenica 12 settembre 2021, ore 17.30 – DANZICA (POL)
    Olanda (1C) – Portogallo (4A)
    Domenica 12 settembre 2021, ore 19 – OSTRAVA (CZE)
    Germania (2D) – Bulgaria (3B)
    Domenica 12 settembre 2021, ore 20.30 – DANZICA (POL)
    Serbia (2A) – Turchia (3C)
    Lunedì 13 settembre 2021, ore 16 – OSTRAVA (CZE)
    Slovenia (2B) – Croazia (3D)
    Lunedì 13 settembre 2021, ore 19 – OSTRAVA (CZE)
    Francia (1D) – Repubblica Ceca (4B)
    I prossimi turni
    Quarti di finale
    Si affronteranno le vincitrici degli Ottavi nelle stesse sedi di gioco.
    Danzica, 14 settembre
    Ostrava: 15 settembre
    Semifinali e Finali
    Katowice
    Semifinali: 18 settembre
    Finali: 19 settembre LEGGI TUTTO

  • in

    Decathlon con il brand ALLSIX ed il Consorzio Vero Volley insieme per una partnership innovativa

    MONZA, 10 SETTEMBRE 2021 – Decathlon guarda al futuro del volley con il suo moderno brand di settore, ALLSIX, e ha scelto di farlo collaborando in maniera importante con uno dei principali e più innovativi attori della pallavolo italiana ed europea, il Consorzio Vero Volley di Monza.
    ALLSIX e il Consorzio Vero Volley daranno vita a una partnership rivoluzionaria: le competenze, la tecnologia, la ricerca e sviluppo, il know-how e l’eccellenza innovativa di Decathlon si uniscono, infatti, all’esperienza, all’attività di Vero Volley con le sue prime squadre protagoniste in serie A e in Europa e le sue centinaia di giovani atleti.
    La struttura presieduta da Alessandra Marzari, infatti, è l’unica a poter vantare due squadre protagoniste dei massimi campionati nazionali di pallavolo, la SuperLega maschile e la serie A1 femminile, oltre alla partecipazione alle prime due manifestazioni continentali, la Champions League per il settore femminile e la Cev Cup per quello maschile.
    Eccellenze di altissimo livello che si integrano in un progetto unico e importante con un settore giovanile che, prima del lockdown sportivo dovuto al Covid-19, poteva contare su oltre 1500 atleti tesserati e circa 9000 bambini coinvolti con i progetti scolastici nelle province di Monza e Milano. Tutto senza dimenticare un Network di collaborazione tra società diffuse su tutto il territorio nazionale che arriva a coinvolgere oltre 60 realtà sportive per quasi 10000 atleti.
    Una partnership resa possibile anche dal fatto che proprio l’Arena di Monza e la sua struttura, con la continua attività che si alterna sui suoi tre campi, rappresenta un osservatorio ideale e privilegiato per esplorare direttamente sul terreno di gioco il mondo della pallavolo e la sua quotidianità in tutti i suoi aspetti, sia giovanili che non, potendo anche mettere a confronto le diverse esigenze in relazione a differenti livelli, tanto da permettere la realizzazione di un laboratorio permanente di osservazione da parte dello staff di ALLSIX.
    Anche per questo Decathlon, per la sua crescita nel mondo del volley con il brand dedicato ALLSIX, ha pensato a Vero Volley come al partner ideale nell’ambito della ricerca e sviluppo sul campo: “Una volta concretizzata la possibilità di trasferimento del brand ALLSIX e del suo team di sviluppo dalla Francia in Italia, ho subito immaginato quale potesse essere il Club che avrebbe potuto ospitarci fisicamente, ma soprattutto quale Club avrebbe potuto, grazie alla proprie ambizioni e affinità con la nostra mission ed i nostri valori, affiancarci nell’impresa di divenire brand di riferimento di questo sport per tecnicità e innovazione – spiega Fabrizio De Mola, Brand Manager di ALLSIX. La mia scelta è ricaduta sul Consorzio e Vero Volley allo stesso tempo ha sposato in pieno la causa. Il cuore dell’attività del mio team è quello di osservare i praticanti, ascoltarli e interrogarli per scoprirne i bisogni e identificarne di nuovi: l’Arena di Monza è una sede privilegiata per realizzare tutto ciò. Abbiamo lavorato sui prodotti iconici per i pallavolisti e le pallavoliste e siamo fieri di aver già arricchito la nostra collezione scarpe con il modello V500 FIT ideato per la pratica regolare di questo sport e per i praticanti più esigenti in tema di design e tendenze”.
    La collaborazione tra Decathlon e il Consorzio Vero Volley si svilupperà attraverso diversi passaggi fondamentali, che vanno dallo studio diretto delle esigenze dei praticanti, dei tecnici e degli addetti ai lavori della disciplina, allo sviluppo di nuovi e innovativi materiali e attrezzature, all’affiancamento nella sperimentazione dei prodotti, oltre che per quanto riguarda la fornitura di materiale tecnico sia per quanto riguarda le prime squadre che il settore giovanile e tecnico. Inoltre, Decathlon supporterà il Consorzio di Monza e la sua attività sul territorio attraverso i suoi punti di distribuzione, così come quanto realizzato da Decathlon riporterà la specifica della co-concezione in collaborazione con Vero Volley, nell’ottica di una partnership davvero speciale che proietterà la pallavolo nel suo futuro grazie a ALLSIX.
    E il primo progetto di co-creazione, denominato Progetto Sprint, in realtà è iniziato già 12 mesi fa e ha portato alla realizzazione di un nuovo completo ALLSIX, t-shirt e short realizzato con l’equipe femminile del Vero Volley.Partendo dalle problematiche che le ragazze riscontrano sul campo si è arrivati alla realizzazione di due nuovi prodotti che rispondono direttamente alle necessità delle pallavoliste. Il progetto si è sviluppato in diverse fasi, come l’analisi del movimento dell’atleta sul campo, l’ascolto sulle maggiori difficoltà legate al tessile che le ragazze potevano riscontrare in gioco ed allenamento, la realizzazione di più prototipi, i test sul campo e la rielaborazione dei modelli fino ad arrivare a un prodotto finito che rispondesse pienamente a tutte le richieste e attese.Questo è anche un esempio di quello che può significare la partnership tra ALLSIX e Vero Volley.
    “Per noi aver stretto questo accordo di partnership è come aver vinto uno scudetto”, sottolinea Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley. Che prosegue: “Il fatto stesso di essere stati scelti da una realtà di livello internazionale come Decathlon, leader nel mondo dello sport, per far crescere anche attraverso la nostra esperienza il loro progetto di ricerca e sviluppo nel settore della pallavolo e per il brand ALLSIX è sicuramente un motivo di grande orgoglio e un riconoscimento importante, al di là della fornitura del materiale tecnico per le nostre prime squadre e tutto il nostro settore tecnico e giovanile. Anche la presenza di un “laboratorio” di osservazione diretta all’Arena di Monza, qualcosa di realmente innovativo, dimostra l’unicità e il significato di questa partnership”.
    ALLSIX e Vero Volley: insieme per studiare, creare e sviluppare la pallavolo del futuro. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, Premio Barbagallo al DS De Nicolo e al promettente Nicotra

    Serata di gala ieri nell’incantevole location del Lido Esagono di Aci Castello in Sicilia: riconoscimenti prestigiosi quelli ricevuti dal Direttore sportivo Ninni De Nicolo e dallo schiacciatore Alberto Nicotra della Tonno Callipo. La rinomata società della Pallavolo Roomy Catania da sempre sensibile all’universo giovanile, nel ricordare Antonio Barbagallo il suo padre fondatore, ha inteso premiare Ninni De Nicolo, direttore sportivo della Tonno Callipo Vibo Valentia nella sezione riservata ai dirigenti; e Alberto Nicotra talento nato e cresciuto nella Roomy Catania e neo schiacciatore della società giallorossa.La lungimirante società siciliana ha scelto il ds De Nicolo, pugliese di origine, giunto alla sua quarta stagione in Calabria nell’organico dirigenziale della Tonno Callipo, “per essersi distinto quanto a professionalità ed attenzione verso i giovani profili”. Il diesse nativo di Terlizzi ha sempre dimostrato occhio clinico relativamente ai giovani prospetti, inserendoli ogni anno accanto ovviamente a giocatori esperti per ben figurare nella difficile Superlega. Tra gli elementi promettenti e desiderosi di affermarsi possiamo citare, giusto per restare all’ultima stagione, il centrale Giovanni Gargiulo reduce da una lunga gavetta in A2 ed abile a mostrare lo scorso anno buone doti anche nella sua prima stagione di A1, da qui non a caso la sua riconferma.
    Per il ds De Nicolo col Premio ricevuto ieri, si è voluto evidenziare soprattutto il lavoro della scorsa stagione. Una squadra costruita con molto acume e che, sul campo, ha dimostrato di reggere il confronto con le grandi del torneo, ottenendo il miglior piazzamento della sua storia, ovvero il quinto posto e sfiorando l’accesso alle semifinali scudetto, perdendo decisiva gara-3 con Monza. Insomma alle soglie del suo 15° torneo di Superlega, la Tonno Callipo ha dimostrato di ben rappresentare il Sud in tutti questi anni nell’Olimpo del volley.Un altro riconoscimento è andato ad un prodotto della Pallavolo Roomy, ovvero al talentuoso Alberto Nicotra impostosi all’attenzione generale. Non se l’è lasciato sfuggire il ds De Nicolo, annotando le sue caratteristiche di promettente attaccante tra serie B e A3, ora c’è da crescere e confermarsi sul palcoscenico della Superlega. Scoperto a 12 anni in un campo di periferia a Calatabiano, la Pallavolo Roomy ha fortemente creduto nelle qualità di Alberto Nicotra sin dal primo allenamento. Sette anni di crescita, di lavoro e di sacrifici senza mai abbassare la guardia l’hanno portato a raggiungere risultati sorprendenti ma meritati. A confermare le sue qualità ecco gli ottimi riscontri ricevuti da Nicotra quest’estate: sesto posto alle finali nazionali Under 19, convocazione nella Nazionale Juniores e dulcis in fundo il passaggio alla Tonno Callipo Vibo Valentia in Superlega. “Nik”, così com’è chiamato Nicotra fin dagli inizi del suo percorso pallavolistico si è distinto non solo per le capacità tecniche, quanto anche per quelle umane e di leader per i compagni di squadra, avendo tra le guide principali il suo allenatore Giovanni Barbagallo, che ha sempre creduto in lui. Insomma Nicotra è protagonista della bella favola a lieto fine, che deve servire da esempio ai tanti giovani che credono nei propri sogni, ovvero che iniziando dalle categorie inferiori si può arrivare nei piani alti del volley e arrivare a giocare con atleti del calibro di Nishida e Borges, Saitta, Douglas e tutti gli altri della rinnovata Tonno Callipo.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Parte la campagna abbonamenti della Consar RCM

    Lunedì 20 settembre apre la sottoscrizione degli abbonamenti per la prossima SuperLega: sono disponibili 500 tessere
    Dopo un anno di palazzetti chiusi, e di pesante lontananza dal pubblico, in coincidenza con la nuova stagione sportiva 2021/22 e con la certezza almeno a oggi di una presenza garantita al 35% della capienza, torna la campagna abbonamenti della Consar RCM.
    Al motto di “#abboNATI col cuore”, la campagna abbonamenti relativa al 77° campionato di SuperLega Credem Banca apre ufficialmente lunedì 20 settembre. Nella necessità di lasciare una quota per la tifoseria ospite e per chi vorrà pagare di volta in volta, sono disponibili 500 tessere. L’abbonamento sarà valido per 11 partite casalinghe di campionato: è esclusa la cosiddetta “Giornata giallorossa”, che la società ha individuato nel match del 21 novembre 2021 contro la Sir Safety Conad Perugia.Fino al 25 settembre varrà la prelazione per coloro che per la stagione 2019/2020 possedevano la tessera abbonamento e a chi per la passata stagione (20/21) aveva sottoscritto l’abbonamento basic.Dal 27 settembre invece la vendita sarà aperta a tutti i settori fino ad esaurimento tessere disponibili.Fin dal primo giorno, sarà possibile sottoscrivere gli abbonamenti recandosi nel punto abbonamenti ufficiale che il club allestirà al PalaCosta: nella prima settimana, riservata alle prelazioni dalle 10 alle 14 fino al 24 settembre e dalle 9 alle 11 il 25 settembre. Dal 27 settembre fino a chiusura della campagna abbonamenti vendita libera da lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 e il sabato dalle 9 alle 11.
    Questo il costo degli abbonamenti e dei biglietti singoli
    Tribuna Vip:– vecchi abbonati 220 euro– nuovi abbonati 240 euro– ridotto 220 euro.Il costo del singolo biglietto per questo settore è di 25 euro (ridotto 22 euro) esclusa la giornata giallorossa.
    Gradinata:– vecchi abbonati 135 euro– nuovi abbonati 150 euro– ridotto 135 euro.Il costo del singolo biglietto per questo settore è di 16 euro (ridotto 13 euro), esclusa la giornata giallorossa.
    Abbonamenti specialiPer i sostenitori associati a Rvs 120 euro.Under 12 Vip 140 euroUnder 12 Gradinata 70 euro.Il biglietto di ingresso fino ai 12 anni è di 9 euro, esclusa la giornata giallorossa.
    Fidelity CardC’è la possibilità di sottoscrivere la Fidelity Card al costo di 500 euro, che comprende l’abbonamento in tribuna Vip, l’accesso all’Hospitality, un pass auto per il parcheggio interno, una felpa della squadra dello sponsor tecnico Macron e una t-shirt del Porto Robur Costa 2030.
    L’ingresso ridotto è riservato a Over 65, Under 18 fino ai nati nel 2004, accompagnatori di disabili con carta bianca. LEGGI TUTTO