More stories

  • in

    Sir e volley in generale. Parola al direttore sportivo Stefano Recine

    Il DS bianconero: “Per il momento tutto procede bene in preparazione. Agli Europei Giannelli sta facendo un gran bel torneo finora, così come Leon e Plotnytskyi stanno giocando al altissimo livello. E la finale femminile a Belgrado, davanti a tutta quella gente, ci ha fatto vedere che chi ha il green pass deve e può entrare in un palazzetto tranquillamente”

    Sempre presente al PalaBarton dal 2017, mai un allenamento perso, sempre vicino a staff e giocatori, sempre pronto, con il suo ciuffo argentato da eterno ragazzo, per due parole o due risate.L’identikit appena fatto calza come un guanto su Stefano Recine. Il direttore sportivo della Sir Safety Conad Perugia, sempre in simbiosi con il direttore generale Benedetto Rizzuto, dirige ogni giorno le operazioni a Pian di Massiano sotto l’aspetto organizzativo ed è quindi la persona più indicata, dopo trenta stagioni da dirigente alle spalle, a parlare di volley bianconero e generale.Partendo dallo stato dell’arte degli uomini di Nikola Grbic.“Per il momento tutto procede bene in preparazione. L’inizio stagione è un po’ lo stesso per tutti, si svolge un lavoro canonico per arrivare prima possibile ad una buona condizione fisica e poi per inserire il contatto con la palla e con il gioco. Noi in questa fase siamo in pochi al palazzetto, ma stiamo lavorando bene”.L’occhio dei dirigenti di volley in questo periodo è però anche rivolto agli Europei in corso di svolgimento.“Partiamo dall’Italia e dalle buonissime partite giocate finora”, continua Recine. “Gli azzurri stanno facendo un ottimo lavoro in battuta e in difesa e, se teniamo alto il livello in questi due aspetti, penso che saremo competitivi contro tutti. Riguardo i nostri atleti, Ricci ha giocato qualche buono scampolo, so che Piccinelli si è inserito molto bene e Giannelli, che pur giovane è un veterano in questo gruppo, ha preso in mano la squadra fin dal primo giorno e sta facendo un gran bel torneo finora. Circa gli altri nostri ragazzi, Leon e in particolare Plotnytskyi stanno giocando al altissimo livello ed anche Ter Horst, quando chiamato in causa, ha risposto presente. In generale sto vedendo alcune belle gare e tanti prospetti nei vari roster in questo Europeo che resta un torneo molto interessante con diverse squadre competitive. Personalmente credo però che la questa formula allargata porti ad alcune partite della prima fase molto squilibrate ed andrebbe rivista”.A proposito di Europei, stavolta al femminile, vedere le azzurre vincere l’oro di fronte ad oltre 20.000 spettatori è stato bellissimo e, pensando alle aperture dei palazzetti nostrani, anche piuttosto stridente.“Intanto grandi complimenti alle nostre ragazze che hanno vinto meritatamente e ci hanno emozionato. Per il resto, la finale, con tutta quella gente presente, consolida la mia idea che sarebbe una sconfitta anche il 50% di apertura, che per inciso ancora non abbiamo e che spero almeno raggiungeremo per quando inizierà il campionato. Tutta Europa ci sta facendo vedere che chi ha il green pass deve e può entrare in un palazzetto tranquillamente, e parlo non solo di pallavolo ovviamente, ma di tutte le discipline sportive al chiuso. Senza pubblico si perde una risorsa importantissima e bisogna capire che non si può andare avanti così”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, nel pomeriggio il secondo test pre-season contro Modica

    Il tecnico Baldovin: “Nelle prossime amichevoli vorremmo vedere un piccolo passo in avanti sugli aspetti del gioco”.
    Il tecnico aggiunge: “Proveremo anche a fare un salto di qualità dal punto di vista del gioco e poi, gradualmente, vogliamo verificare i vari aspetti tecnici su cui stiamo lavorando e capire quanto siamo lontani dai target che ci siamo prefissati. Nishida? Sarà importante la prima fase di apprendimento e adattamento, che sarà più lunga visto che proviene da un’altra cultura ed inoltre esordisce nel campionato italiano in una realtà molto diversa”.
    È iniziata lunedì scorso la terza settimana di lavoro per la Tonno Callipo Volley, che ha già messo in archivio il primo test sulla palla contro di venerdì scorso contro Aci Castello. Intanto l’iniziale gruppo di sette elementi (Saitta, Partenio, Candellaro, Gargiulo, Nicotra, Rizzo e Bisi) si è allargato a dieci, con i graduali arrivi di Borges, Basic e Nishida. All’appello mancano ancora Douglas, Flavio e Russo.Intanto nel pomeriggio di oggi, 8 settembre, secondo allenamento congiunto (PalaValentia, ore 17.30) contro l’Avimecc Modica (serie A3) dell’ex tecnico in seconda Giancarlo D’Amico tre stagioni fa, e dei due giovani ex ‘tonnetti’ giallorossi il libero Aiello ed il centrale Saragò. Quindi dopo la doppia seduta di domani, ecco venerdì altro test congiunto stavolta salendo di categoria, contro Lagonegro (A2).
    Con il tecnico Valerio Baldovin facciamo un passo indietro, e ritorniamo al primo test stagionale con Aci Castello, per valutare i riscontri da parte dello stesso allenatore della Tonno Callipo. “La prima uscita – spiega Baldovin – è sempre un po’ particolare perché si prova la stessa sensazione del primo giorno di scuola. Soprattutto perché è tanto tempo che non si scende in campo. Avevamo bisogno di togliere un po’ di ruggine e di vivere determinate situazioni che si hanno solamente quando si gioca. Le impressioni sono state abbastanza positive, anche se siamo ancora molto lontani dall’essere una squadra. Sotto il profilo dei meccanismi di gioco però, ho visto una grande disponibilità da parte dei giocatori ad ascoltare ed a provare a mettere in pratica le cose che noi dello staff tecnico gli abbiamo proposto”. Anche perché ogni atleta ha un diverso grado di preparazione, differenza non da poco. “Esattamente il livello di forma dei giocatori non è uniforme – prosegue Baldovin -, nel senso che ci sono dei giocatori che vengono da un periodo prolungato di inattività, mentre altri hanno fatto attività tutta l’estate e partono quindi da una base più elevata. L’amichevole contro Aci Castello ha fatto vedere che questo dislivello ancora c’è, però puntiamo nel prosieguo anche attraverso le altre amichevoli di riequilibrare la situazione”. E proprio sui test futuri l’allenatore giallorosso è chiaro: “Nelle prossime amichevoli vorremmo vedere un piccolo passo in avanti sugli aspetti del gioco su cui abbiamo iniziato a lavorare. Provare a fare un salto di qualità dal punto di vista del gioco e poi, gradualmente, a verificare i vari aspetti tecnici su cui stiamo lavorando e capire quanto siamo lontani dai target che ci siamo prefissati. Certo ci sarà da valutare lo stato di condizionamento fisico e tecnico degli atleti che si stanno aggregando. Tutto senza fretta perché prima di mandarli in campo sarà importante rodare delle situazioni di gioco in palestra”. Sulla terza settimana di lavoro idee alquanto precise da parte di Baldovin: “Il gruppo è ancora in divenire perché alcuni giocatori non ci sono e comunque si stanno aggregando cammin facendo. Quando saremo al completo potremo iniziare a fare un piccolo bilancio sulle qualità di questa squadra”. Relativamente invece all’ultimo arrivato, la stella giapponese Nishida, il tecnico della Callipo osserva: “Sarà importante la prima fase di apprendimento e adattamento, che sarà più lunga visto che proviene da un’altra cultura ed inoltre esordisce nel campionato italiano in una realtà molto diversa. Ovviamente da parte nostra c’è la massima disponibilità affinché tutto ciò avvenga nel miglior modo possibile”.
    Nella foto di copertina Baldovin con il suo staff tecnico.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Eurovolley maschile 2021: tris per l’Italia, Grozer super dai nove metri

    Prosegue positivamente l’avventura degli atleti della Vero Volley Monza ad Eurovolley 2021. L’Italia con Galassi, in campo ad Ostrava, in Repubblica Ceca, ha conquistato ieri la terza vittoria consecutiva, dopo quelle ottenute contro Bielorussia e Montenegro, liquidando la Bulgaria dei rossoblù Grozdanov e Karyagin con un bel 3-1.
    Proprio i bielorussi, nonostante le belle performance del monzese Davyskiba, non sono riusciti a portarsi a casa il secondo successo nella manifestazione. L’ultimo stop delle “ali bianche”, dopo quello contro l’Italia, è arrivato contro la Slovenia in tre set. Ancora un ko anche per la Croazia di Mitrasinovic, sconfitta da Francia  e Germania, quest’ultima trainata da un super Grozer. I tedeschi sono reduci dalla sconfitta contro la Francia 3-1 ma al momento secondi proprio dietro i transalpini con due vittorie. Le performance dell’opposto della Vero Volley Monza, però, al momento hanno fruttato ottimi risultati, soprattutto dai nove metri. Grozer è infatti primo nella media di ace a set, 0,83, toccando spesso gli oltre 120 km/h a servizio. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Daniele Mazzone rilancia. “Questa è una squadra costruita per vincere. I Giochi? Ho capito ben presto le scelte di Blengini”

    Daniele Mazzone

    MODENA – Tornato a Modena dopo una estate di collegiali, quello pre olimpico e quello pre Europei, culminati con due esclusioni all’ultima scelta il centrale Daniele Mazzone è desideroso di riscatto al via della sua quinta stagione a Modena.“Ho tanta voglia di ripartire – ha spiegato Daniele Mazzone – e voglio riprendere da dove avevo lasciato, ovvero un campionato che secondo me avevo giocato bene, difendendomi in tutti i fondamentali. Quest’anno c’è una squadra realizzata per vincere, possiamo davvero provare a vincere tutto, io ho molta fame di vittoria e darò il 100% da subito. I motivi della mia esclusione in Nazionale? Dividerei l’estate in due, Olimpiadi e Europei. I Giochi di Tokyo erano il mio obiettivo e dopo la stagione appena conclusa pensavo davvero che sarei stato tra quelli convocati. Il primo collegiale a Roma mi aveva dato la sensazione di starci ampiamente dentro, so bene di pagare a muro più di alcuni miei colleghi, ma non mi sentivo solo anche grazie all’assistenza di Giannelli e Zaytsev. Solo con il passare dei giorni ho iniziato a mettere in dubbio la mia convocazione, soprattutto in base a come Coach Blengini formava i sestetti durante gli allenamenti. Ho trovato molta difficoltà a trovare le motivazioni per proseguire in vista degli Europei, e anche grazie al supporto della mia fidanzata e della famiglia alla fine ho ricominciato. Sono stato comunque scarico, in Nazionale vieni premiato da come ti alleni e mi rendevo conto di non avere la carica rispetto agli altri giocatori”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei M.: 580.000 tespettatori per Italia-BulgariaArticolo successivoRoma: Stigrot e Trnkova in gruppo. Sabato test match al PalaFrascati LEGGI TUTTO

  • in

    Le statistiche dei Block Devils agli Europei

    Mentre la squadra prosegue il lavoro di preparazione tra le mura del PalaBarton, si fanno onore i bianconeri impegnati con le proprie nazionali nella massima competizione continentale per nazioni

    Si lavora, si suda e si fatica al PalaBarton.Prosegue senza soste e di buona lena il lavoro in preparazione della Sir Safety Conad Perugia e di quei giocatori che rispondono quotidianamente alle direttive di Nikola Grbic e del suo staff.C’è poi “un’altra Perugia”, quella composta dai sette Block Devils impegnati con le rispettive selezioni nazionali nei Campionati Europei.Con la massima manifestazione continentale giunta nella fase calda delle Pool e con le squadre in cerca di punti e vittorie per la qualificazione agli ottavi di finale, vediamo nel dettaglio numeri e situazione dei bianconeri presenti.Ottimo al momento il cammino dell’Italia che veleggia al comando della Pool B con 9 punti dopo tre gare disputate, tre vittorie piene e la qualificazione agli ottavi messa già in banca. Molto bene in regia capitan Giannelli (che è anche il primo in classifica tra i palleggiatori per numero di punti messi a segno con 16 palloni vincenti di cui 3 al servizio, 7 in attacco e 6 a muro), scampolo di gara contro il Montenegro per Ricci (2 i punti a referto, uno in attacco ed uno a muro, nel set disputato dal centrale romagnolo) mentre Piccinelli non ha ancora fatto il suo esordio in campo.Capolista del proprio girone, la Pool A, anche la Polonia di Leon con 4 vittorie su 4 ed 11 punti in classifica. Anche in questo caso, ottavi già certi con il martello di origine caraibica finora protagonista di un ottimo torneo con 58 punti totali (7 ace, 45 attacchi e 6 muri) che lo mettono al terzo posto nella speciale classifica degli schiacciatori di posto quattro. Un gradino più sotto c’è Plotnytskyi che con la sua Ucraina, sempre nella Pool A, sta facendo molto bene con 2 vittorie su 3 partite ed ottime chance di passaggio del turno. Per il mancino classe ’97 al momento 53 punti con 6 ace, 41 attacchi vincenti e 6 muri.Primo posto provvisorio, in un girone però molto equilibrato, anche nella Pool C per l’Olanda di Ter Horst, impiegato in pianta stabile nel match contro la Macedonia e con all’attivo al momento 21 punti, di cui 18 portati a casa con attacchi vincenti.In piena corsa infine per gli ottavi di finale, se vogliamo anche un po’ a sorpresa rispetto ai pronostici della vigilia, la Lettonia di Dardzans con una vittoria e due sconfitte al quinto set sulle tre gare giocare. Per il giovane neo acquisto bianconero pochissimi scampoli di match finora con 2 punti a referto, entrambi in attacco.
    Foto Cev
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedenteRiparabrezza, una garanzia a sostegno del Cuneo VolleyProssimo articoloEurovolley maschile 2021: tris per l’Italia, Grozer super dai nove metri LEGGI TUTTO

  • in

    Lucarelli incanta con il Brasile e pensa alla Cucine Lube

    In attesa di vestire la casacca della Cucine Lube, lo schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli ha già fatto stropicciare gli occhi degli appassionati di mezzo mondo con un’estate da grande protagonista nel sestetto della nazionale verdeoro. Dopo la vittoria della VNL a Rimini e il podio sfiorato alle Olimpiadi di Tokyo 2020, il nuovo atleta dei cucinieri ha messo in bacheca il Torneo Sudamericano. Per lui anche il titolo individuale di MVP in una delle ultime gare disputate.
    Un’ulteriore testimonianza di incisività. Da martedì 14 settembre il tecnico Chicco Blengini avrà a disposizione “Luca” in palestra e potrà inserirlo nel gruppo.
    Ricardo Lucarelli: “Per me gli ultimi mesi sono stati molto buoni. Sono soddisfattissimo dei trionfi in VNL e nel Sudamericano, ma avrei voluto impormi anche alle Olimpiadi o almeno tornare con una medaglia. Normale il rammarico, ma questo non cancella una grande estate. Non vedo l’ora di iniziare la nuova avventura con la Cucine Lube e di aiutare la squadra a disputare un’ottima stagione. Scalpito per conoscere i compagni, abbracciare i tifosi e girare per Civitanova Marche. La prima annata in Italia è stata molto istruttiva per me. Sono cresciuto come atleta e ho ampliato il mio bagaglio di esperienza. Sono tornato in Nazionale con delle risorse in più. Nella prossima stagione voglio innalzare ulteriormente il mio livello di gioco e mettermi al servizio della Lube per coronare tutti i nostri obiettivi”.

    Articolo precedentePreparazione, via alla terza settimana di allenamentiProssimo articoloSuperLega a Cisterna e poi Marcianise, coach Tomasello: “Alleniamo aspetti tecnici ed emotivi, test che servono per il futuro” LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: E’ arrivato Nishida, primo giapponese della società di patron Callipo

    VIBO VALENTIA – La Tonno Callipo Volley ha accolto ieri poco prima di mezzanotte il primo giocatore giapponese della sua quasi trentennale storia sportiva. Yuji Nishida è atterrato ieri in Calabria in anticipo di qualche settimana rispetto a quello che era stata l’iniziale programmazione in quanto per il nuovo opposto della squadra giallorossa è stato annullato l’impegno con la sua Nazionale nel Campionato asiatico.Lo aveva annunciato qualche giorno fa lo stesso Nishida sul suo profilo Instagram scusandosi con i suoi numerosi fan che attendevano con ansia di vederlo in campo: “Mi dispiace – ha scritto – per tutti quelli che non vedevano l’ora di vedermi giocare nel campionato asiatico. Presto mi trasferirò in Italia e mi unirò alla mia nuova squadra. Farò del mio meglio per ambientarmi in fretta in un posto nuovo. Spero che continuerete a sostenermi”.
    Nishida con i tifosi in aeroporto
    Una dichiarazione di grande affetto ed entusiasmo da parte di Nishida, desideroso di iniziare la nuova avventura con la Tonno Callipo Volley nel difficile campionato della Superlega italiana.Il pensiero di poter ammirare ed applaudire le prodezze balistiche del talentuoso mancino 21enne del Sol Levante già infiamma i tifosi giallorossi che ieri sera hanno atteso l’atleta fuori dall’Aeroporto di Lamezia Terme inneggiando cori di benvenuto e di incoraggiamento. Dal canto suo il giovanissimo Yuji, nonostante le 21 ore di viaggio sulle spalle, si è concesso ben volentieri ai supporters vibonesi tra scatti fotografici e sorrisi.
    La Superlega sarà un banco di prova per l’eclettico Nishida che nelle sue prime dichiarazioni in giallorosso lo scorso 9 agosto si è detto entusiasta di approdare nel campionato più bello del mondo. In particolare Nishida, che in Giappone è ormai considerato una vera star, vuole mostrare anche al di fuori dei confini nazionali tutte le proprie qualità tecniche e realizzative già ammirate in V.League con i JTEKT.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Cinque appuntamenti per testare la Top Volley di coach SoliArticolo successivoEuropei M.: 580.000 tespettatori per Italia-Bulgaria LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, la fase di test match si apre con la Pallavolo Aversa

    Di Redazione La quarta settimana di preparazione della Top Volley Cisterna porterà, secondo il volere del proprio allenatore, Fabio Soli, ai primi allenamenti congiunti che la società, d’accordo con il tecnico, ha programmato per saggiare un po’ le condizioni della squadra dopo questa primissima fase di preparazione. Il primo allenamento congiunto è previsto mercoledì 8 settembre al Palazzetto dello sport di via delle Province a Cisterna quando, alle ore 18, a far visita alla formazione pontina arriverà la Pallavolo Aversa, squadra che milita nel campionato di A3 maschile. Un allenamento rigorosamente a porte chiuse. Molto interessante. Invece, il secondo appuntamento, quello di venerdì 17 settembre, quando sempre a Cisterna arriverà la Nazionale Under 21 in predicato di disputare il Mondiale di categoria in Italia e Bulgaria. Sarà interessante questo allenamento congiunto anche per vedere all’opera Tommaso Rinaldi, il nuovo schiacciatore della Top Volley Cisterna, in forza proprio alla Nazionale Under 21 di Angiolino Frigoni. Gli azzurri, sino al 13 settembre, saranno in raduno a Santa Croce sull’Arno e il 17, come detto, svolgeranno un allenamento congiunto al palazzetto di via delle Province. Il giorno seguente, sabato 18 settembre, la squadra di Fabio Soli sarà di nuovo in campo contro la Rinascita Lagonegro, formazione che milita nel campionato di serie A2 ed il 22 settembre ecco il quarto allenamento congiunto, sempre rigorosamente a Cisterna contro il Sabaudia. La prima serie di amichevoli si concluderà sabato 25 settembre quando a Pontecagnano la Top Volley Cisterna valuterà la propria condizione al cospetto della Prisma Taranto, formazione che al pari di quella pontina sarà a nastri di partenza della prossima Superlega. Un allenamento congiunto, quest’ultimo, che arriverà a due settimane dall’esordio in campionato previsto domenica 10 ottobre sul campo della Sir Safety Conad Perugia. Chiaro, dunque, l’intento da parte del tecnico Fabio Soli, di vedere, attraverso questi primi test, quella che è la crescita della propria squadra, in attesa che il roster venga completato con l’arrivo dei giocatori che ancora mancano all’appello. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO