More stories

  • in

    Lube al lavoro. Le prime parole di Blengini e il programma settimanale

    La Cucine Lube Civitanova ha ripreso le attività all’Eurosuole Forum, rigorosamente a porte chiuse. Dopo lo stop estivo, il palazzetto civitanovese ha accolto un primo gruppo dei campioni d’Italia e del Mondo. L’attività si è aperta alle 9.30 di oggi in sala pesi ed è proseguita nel pomeriggio con una seduta tecnica in campo. Cinque gli uomini a disposizione di coach Gianlorenzo Blengini e del preparatore atletico Max Merazzi, coadiuvati dallo staff al completo. Prime sudate per Diamantini, Marchisio, Simon, Sottile, Yant. Volti motivati al battesimo della preparazione 2021/22, arrivato dopo il raduno e le visite mediche dei giorni scorsi.
    Nella prima settimana sei mattinate saranno dedicate, in alternanza, a pesi e allenamenti atletici, con lo scopo di rinforzare fisico e resistenza. Tre pomeriggi, invece, saranno dedicati al lavoro soft con la palla all’Eurosuole Forum. Poi lo staff biancorosso concederà ai presenti una domenica di riposo.
    Gianlorenzo Blengini: “Ci tenevo a esserci fin dall’inizio per senso di appartenenza. Interpreto così la professione, tre giorni dopo la Finale Scudetto ero già in ritiro con la Nazionale. La Federazione mi ha sollevato dall’incarico per il Campionato Europeo e questo mi permette di essere qui subito. Ai giocatori che vengono da un periodo di inattività vogliamo dare una buona condizione, in modo progressivo, evitando infortuni muscolari e sovraccarichi. Quando il gruppo sarà al completo, i ragazzi avranno un livello atletico simile. Per quanto riguarda Zaytsev, i giornalisti già sanno cosa farò. Mi fa piacere, di solito mi dicono cosa avrei dovuto fare… Parlando seriamente, è prematuro sbilanciarsi ora. Ivan dopo l’intervento affronterà un periodo di riposo e poi di riabilitazione. La squadra dovrà tirare fuori risorse, spirito di adattamento e la capacità di tirare fuori soluzioni. Il roster ha qualità ed è completo. Conosciamo bene il valore e la forza dei nostri atleti, ma ora è presto per trarre conclusioni. Valuteremo il sestetto con il miglior equilibrio”.
    Il programma della settimana dal 23 al 29 agosto
    Lunedì: Pesi – Tecnica
    Martedì: Atletica – Riposo
    Mercoledì: Pesi – Tecnica
    Giovedì: Atletica – Riposo
    Venerdì: Pesi – Tecnica
    Sabato: Atletica – Riposo
    Domenica: Riposo – Riposo LEGGI TUTTO

  • in

    Pesi, tecnica, beach volley e piscina per la Vero Volley Monza maschile

    Inizia come era finita la settimana di allenamento della Vero Volley Monza maschile di Massimo Eccheli. Per la prima squadra maschile della realtà monzese, il planning di questa seconda di preparazione alla stagione 2021-2022, al via il 10 ottobre con la sfida casalinga a Modena Volley, non si discosta molto dalla precedente. Il lunedì di Beretta e compagni è stato incentrato sulla tecnica alternata ai pesi, all’Arena di Monza, con un lavoro tra sabbia e piscina nel pomeriggio al Centro Sportivo Seven Infinity di Gorgonzola.
    Beretta e compagni seguiranno lo stesso programma anche mercoledì e venerdì, focalizzandosi sull’allenamento con la palla nelle mezze giornate di martedì e giovedì. In questo secondo blocco di lavoro, che ha visto aggiungersi al gruppo anche i giovani Edwin Sanchez, Morgan Biasotto e Cristian Bocu, Santiago Orduna, Tomasz Calligaro, Thomas Beretta, Donovan Dzavoronok, Alessandro Galliani e Marco Gaggini riposeranno sia sabato che domenica.
    PROGRAMMA ALLENAMENTI DAL 23 AL 29 AGOSTO 2021Lunedì 23 agostoore 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 20.00 Beach volley + PiscinaMartedì 24 agostoOre 15.00 – 18.00 Allenamento tecnicoMercoledì 25 agostoOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 20.00 Beach volley + PiscinaGiovedì 26 agostoOre 17.00 – 20.00 Allenamento tecnicoVenerdì 27 agostoOre 11.00 – 13.30 PesiOre 17.00 – 20.00 Beach volley + PiscinaSabato 28 agostoLiberoDomenica 29 agostoLibero LEGGI TUTTO

  • in

    Oggi il primo allenamento della rinnovata Tonno Callipo edizione 2021/22

    Il libero Rizzo: “Sono fiducioso e ho sensazioni molto positive. Dovremo seguire il nostro allenatore e dare il massimo”. 
    IN BREVE: La Tonno Callipo è tornata oggi in palestra in vista del 15° torneo di Superlega ed il libero Marco Rizzo alla terza stagione in giallorosso indica la strada: “Noi che giochiamo in questo campionato da più anni dovremo aiutare chi non ha mai affrontato la Superlega e far capire che ogni palla può essere quella decisiva, perché poi quando tireremo le somme non dovremo avere rammarico come magari è successo nel rush finale l’anno scorso. Anche sulla scorta di quella esperienza dovremo essere più determinati e pronti a non lasciare nulla al caso: servirà spingere in ogni momento della stagione. Ritengo che i tifosi, soprattutto dopo una stagione come quella dell’anno scorso, abbiano voglia di ritornare a supportarci e noi li vogliamo al Palazzetto perché abbiamo bisogno del loro calore. Non vedo l’ora di riabbracciarli”.
    La Tonno Callipo edizione 2021/22 inizia il suo approccio alla nuova stagione agonistica che scatterà il prossimo 10 ottobre. Dopo le visite mediche di venerdì scorso, il gruppo ridotto degli atleti giallorossi è stato impegnato nella prima giornata di preparazione agli ordini dello staff tecnico guidato da coach Valerio Baldovin. Gli allenamenti al PalaValentia si stanno svolgendo a porte chiuse, come previsto dai protocolli che regolamentano l’attività sportiva diffusi dalle autorità competenti.
    Al momento sono sette gli atleti presenti che stamattina hanno preso possesso del posto nello spogliatoio: i palleggiatori Saitta e Partenio, il libero Rizzo, i centrali Candellaro e Gargiulo, l’opposto Bisi, lo schiacciatore Nicotra; oltre ai giovani martelli Cugliari e Iurlaro provenienti dal settore giovanile giallorosso. Tra fine agosto e settembre si aggregheranno i giocatori attualmente impegnati in Nazionale, ovvero il brasiliano Flavio (centrale), il giapponese Nishida (opposto), il francese Basic (schiacciatore) e l’azzurro Under 21 Russo (libero). Ed ancora chi è alle prese con incombenze burocratiche legate al visto quali gli schiacciatori brasiliani Borges e Douglas.
    Al completo lo staff tecnico del duo Baldovin-Guarnieri, composto dal Fisioterapista Andrea Caizzi, dal Preparatore Atletico Pasquale Piraino affiancato dal consulente Alessandro Guazzaloca e dallo scoutman Antonio Mariano.Oltre al lavoro fisico svolto in sala pesi, la squadra giallorossa nel pomeriggio ha iniziato ad acquisire confidenza con il pallone sul campo del PalaValentia.
    LE DICHIARAZIONI: Al termine della seduta d’allenamento del mattino abbiamo ascoltato le impressioni del ‘veterano’ del gruppo giallorosso, il libero Marco Rizzo giunto alla terza stagione alla Tonno Callipo. “Mi aspetto un campionato entusiasmante anche sulla scia di quanto di buono abbiamo fatto l’anno scorso. Siamo carichi per dare il massimo, quindi lavoreremo sodo tutti insieme in palestra affinché questo avvenga”. Far parte del trio dei riconfermati è per Rizzo un motivo d’orgoglio: “Essere il giocatore più longevo fa tanto piacere – ammette Rizzo –, vuol dire che quello che ho fatto in queste due stagioni passate è stato apprezzato. Ciò mi dà nuovi stimoli e motivazioni per fare ancora meglio quest’anno e per aiutare la squadra a raggiungere i traguardi prefissati”. Si riparte con più innesti – dieci rispetto agli otto della scorsa stagione. Su cosa servirà per trovare subito la giusta amalgama, Rizzo spiega: “Quest’anno è una squadra totalmente nuova, quindi sarà importante conoscersi sia dal punto di vista umano e caratteriale e non solo da quello tecnico, quello verrà da sé con gli allenamenti. Penso che sia importante cercare l’intesa sin da subito, e man mano che arriveranno tutti i compagni impegnati con le Nazionali cercheremo comunque di farli integrare nel miglior modo possibile, perché al pari di come è successo l’anno scorso il gruppo sarà uno dei nostri punti di forza”. Chiaro il libero pugliese anche sul grande spessore tecnico dei giocatori approdati a Vibo. “Sono arrivati giocatori di grande valore che sicuramente diranno la loro. Sono molto fiducioso e ho sensazioni positive sul percorso che potremo compiere. Non vedo l’ora che arrivino tutti i compagni di squadra per rodarci e condividere insieme i mesi che ci aspettano. Dobbiamo soltanto lavorare in maniera serena, seguendo il nostro allenatore e dando il massimo in ogni allenamento”. Proprio coach Baldovin ha attribuito grande importanza alla presenza dei tre riconfermati, oltre Rizzo anche Saitta e Gargiulo. Il libero della Callipo è consapevole del ruolo che lo aspetta.  “Uno dei nostri compiti sarà quello di far integrare i nuovi giocatori e far conoscere loro l’ambiente. Saremo molto disponibili con tutti i nostri nuovi compagni, perché sappiamo che se tutti stiamo bene fuori e dentro il campo i risultati arriveranno”. Sulla Superlega con tanti campioni di ritorno, Rizzo non è sorpreso. “Da anni ormai ci sono giocatori forti che vanno e vengono ma il livello della A1 è sempre alto. Siamo consapevoli che ci sarà da battagliare e lottare su ogni pallone come accaduto anche l’anno scorso, nel senso che anche un set può fare la differenza alla fine dei giochi, com’è successo tra noi e Piacenza a fine regular season. Noi che giochiamo in Italia da più anni dovremo aiutare chi magari non ha mai affrontato questo campionato a capire che ogni palla in ogni set può essere quella decisiva. Servirà spingere in ogni momento della stagione”. Pensiero finale dedicato al popolo giallorosso con l’auspicato ritorno nei palasport dei tifosi, cuore pulsante di ogni squadra. “Finalmente mi auguro che il pubblico possa rientrare nei Palazzetti con una capienza sempre maggiore. So che tutte le società stanno cercando di spingere affinché questa percentuale di pubblico aumenti, auspico che il nostro Palazzetto sia sempre pieno. Ritengo che i tifosi, soprattutto dopo una stagione come quella dell’anno scorso, abbia voglia di ritornare a supportarci e noi abbiamo bisogno della loro presenza e calore. Quindi non vedo l’ora di riabbracciarli visto che ormai conosco personalmente molti di loro e so quanto affetto ci trasmettono. Anche l’anno scorso facendosi trovare fuori dal palazzetto al termine delle partite ci hanno dimostrato il loro attaccamento alla squadra, alla maglia, ai colori. I tifosi sono importanti e questa stagione vorremmo ripeterci soprattutto per loro, per gioire tutti insieme visto che l’anno scorso questo non è stato possibile”.
    [embedded content]
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Gialloblù al lavoro, Lorenzetti: “Abbiamo grandi margini di miglioramento”

    Trento, 23 agosto 2021
    Ha preso il via nel primo pomeriggio odierno la preparazione alla stagione 2021/2022 della nuova Itas Trentino. Alla BLM Group Arena di Trento Trentino Volley si è ritrovata ufficialmente per cominciare gli allenamenti in vista del primo impegno ufficiale (previsto per il 10 ottobre – esordio casalingo in SuperLega con Verona); la presenza sin dal primo giorno di allenamento di meno di metà dei giocatori della nuova rosa (quattro dei tredici che la compongono) non ha reso meno viva la curiosità dei media presenti. Per l’abbraccio dei tifosi invece bisognerà ancora attendere, visto che per il momento l’attività verrà svolta a porte chiuse.Il gruppo a disposizione di Angelo Lorenzetti per questa prima parte di lavoro potrà contare sul palleggiatore Lorenzo Sperotto, sull’opposto Daniele Albergati, sul libero Carlo De Angelis e sullo schiacciatore Matey Kaziyski, che a distanza di cinque anni e mezzo dall’ultima volta ha così potuto mettersi nuovamente la maglietta gialloblù. La presenza del leggendario protagonista di quindici delle diciotto vittorie della storia societaria è stato inevitabilmente l’elemento più interessante e suggestivo della giornata. Assieme ai quattro giocatori durante le prime settimane, si alleneranno otto fra i prospetti più interessanti del Settore Giovanile, che disputeranno poi il campionato di Serie B con l’UniTrento Volley: l’alzatore Depalma, l’opposto Brignach, gli schiacciatori Bonizzato e Parolari, i centrali Coser, Dell’Osso e Simoni ed il libero Ceolin.“Mai come per la stagione che inizia oggi è complicato per noi guardare troppo in là e fissare degli obiettivi, ma è anche vero che senza questi si rischia di sedersi e di non avere sempre addosso la giusta carica – ha spiegato Angelo Lorenzetti – . Il nostro target sarà quindi quello di fare un bel prodotto finale. Non mi piace parlare di squadra giovane con un bel futuro davanti; preferisco invece soffermarmi sul fatto che, indipendentemente dalla loro età, avremo a disposizione giocatori validi, con margini di miglioramento. Sappiamo che dovremo lavorare molto, ma tutto ciò non ci spaventa; dobbiamo avere addosso la convinzione di seguire anche strade nuove per quel che riguarda il nostro modulo di gioco, senza farci condizionare troppo dalle prime risposte che arriveranno dal campo. Il mercato estivo ci ha fornito un nuovo alzatore come Sbertoli che ha fortemente voluto venire a Trento; solitamente con motivazioni simili accadono buone cose e non vedo l’ora di poterlo avere a nostra disposizione per iniziare a costruire insieme il gioco di questa squadra. Michieletto? Assieme a tanti altri, sarà un giocatore importante per Trentino Volley, ma lo è stato anche nella scorsa stagione. Dovrà essere bravo a concentrarsi solo sul lavoro in palestra, senza farsi distrarre troppo da tutto quello gli è girato attorno ultimamente. Kaziyski? Sono sicuro che la presenza di Matey arricchirà me e io cercherò di fare in modo di fare lo stesso con lui. Come ha giustamente sottolineato nelle scorse settimane, la voglia di ritrovarci al palazzetto assieme al pubblico è tanta perché giocare davanti ai tifosi è molto più bello che farlo senza. Vogliamo riabituarci al contatto con la gente, ristabilendo quel rapporto che ha reso la BLM Group Arena un luogo tanto speciale per la pallavolo”.Già al completo lo staff tecnico e medico che lavorerà per tutta la stagione con il tecnico marchigiano e che presenta i volti nuovi del fisioterapista Luca Pirani e dello Scoutman Fabio Dalla Fina. A far sì che il lavoro dei gialloblù proceda nel migliore dei modi ci saranno poi ancora il Team Manager Riccardo Michieletto, alla sua diciassettesima stagione fra campo e scrivania in Trentino Volley, l’Assistant Coach Francesco Petrella, il Preparatore Atletico Lorenzo Barbieri (che ha diretto in sala pesi il primo allenamento odierno, subito seguito da un’ora di tecnica) ed il medico sociale Mauro Bertoluzza.Il programma della prima settimana di preparazione sarà particolarmente intenso lavoro sia al mattino sia al pomeriggio per martedì e giovedì, mentre nelle giornate di mercoledì e venerdì programmato solo un allenamento pomeridiano. Completamente dedicato al riposo ed al recupero il prossimo fine settimana. Per vedere la squadra all’opera in un test match bisognerà attendere un mese; il primo appuntamento non ufficiale è stato infatti messo in calendario per giovedì 23 settembre alla Kioene Arena di Padova con un allenamento congiunto con la formazione locale. In agenda (almeno) altri due impegni: sabato 2 ottobre alla BLM Group Arena ancora con la compagine patavina e mercoledì 6 ottobre sempre in casa con Milano.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Gli ultimi colpi di mercato

    Diversi colpi di mercato nel volley in attesa della nuova stagione di SuperLega, il cui inizio della regular season è previsto per il prossimo 10 ottobre. Sono 13 le formazioni che si sfideranno per il campionato di pallavolo maschile, molteplici le novità degli ultimi giorni per la definizione dei roster 2021-2022.
    Tutti a caccia della Lube Civitanova, la favorita anche quest’anno per la vittoria della SuperLega 2022, come riportato dai principali bookmakers. Il bis dei campioni in carica è quotato a 2.50, anche se i migliori siti di scommesse italiani hanno un’ottima considerazione dei vicecampioni di Perugia, bancati a 2.75. Seguono Trentino a 3.50, Piacenza a 10.00 e Modena a 15.00. Via via tutte le altre.
    Negli scorsi giorni è stato reso noto il calendario 2021/2022 e nel frattempo diversi cambi hanno interessato un po’ tutte le squadre di A1 maschile. L’Allianz Powervolley Milano ha ufficializzato l’arrivo di Yuri Romanò. Classe 1997, la scorsa stagione è stato il miglior opposto di A2. Un giovane talento milanese, già nel gruppo della nazionale di De Giorgi. Proviene dall’Emma Villas, con uno score che riporta ben 511 punti in 22 gare.
    Molto attiva anche la Verona Volley: ingaggio biennale per Uros Nikolic dall’Ok Nis. Un ragazzo di 23 anni già da qualche tempo entrato stabilmente nel giro della Nazionale serba. Il club gialloblù ha inoltre reso noto l’arrivo dell’opposto albanese Anton Qafarena. Lo scorso anno ha giocato con il Barkom Kazhany, team ucraino con cui ha conquistato il massimo campionato.
    L’ultimo volto nuovo, in ordine di tempo, per la Tonno Callipo, è Fabio Bisi. L’opposto di 27 anni arriva da Brescia dove ha disputato cinque campionati di A2. Cresciuto a Modena, per lui si tratta dell’esordio in SuperLega. Lo scorso anno ha segnato 389 punti, uno dei principali artefici della conquista della finale promozione contro Taranto.
    Novità anche per la Kioene Padova: sarà Jan Zimmermann il nuovo palleggiatore per la stagione 2021/22. Reduce da un campionato nella Sir Safety Conad Perugia, è da diversi anni nel giro della Nazionale teutonica.
    Gustavs Freimanis, classe 2002, è sbarcato dalla Lettonia per rinforzare il reparto di centrali della Prisma Taranto. Già nazionale e vincitore del campionato lettone con lo SK Jekabpils Lusi.
    Infine, chiudiamo con la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha ufficializzato l’arrivo di Toncek Stern. Miglior marcatore nell’ultima stagione a Padova, lo sloveno conosce bene il nostro campionato, avendo in passato già indossato le maglie di Verona e Latina. Un’altra stagione FIPAV è dunque alle porte, per un massimo campionato che si preannuncia emozionante e combattuto. LEGGI TUTTO

  • in

    Il “Picci” nazionale: “Ho preso al volo il treno azzurro”

    Ripresa stamattina l’attività al PalaBarton per i Block Devils. È tornato a vestire il bianconero Max Colaci, non il suo collega di reparto Piccinelli richiamato in nazionale in vista degli Europei per l’infortunio subito da Federici: “Ovviamente mi spiace per Filippo che ho sentito anche ieri telefonicamente ed a cui va il mio più grande in bocca al lupo per una pronta guarigione. Personalmente ho grande entusiasmo e grandi motivazioni, indossare l’azzurro è motivo di orgoglio”

    È ripresa stamattina, nella sala pesi del PalaBarton, la preparazione della Sir Safety Conad Perugia.Seconda settimana di lavoro e dunque carichi in aumento per i Block Devils che svolgeranno quattro giornate di doppie sedute e cominceranno anche un po’ di lavoro tecnico sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano.C’è Max Colaci, primo ad arrivare tra gli assenti giustificati del raduno, a rimpinguare il gruppo di lavoro a disposizione di Nikola Grbic. Il libero bianconero comincerà oggi il proprio cammino verso la prossima stagione.Non ci sarà invece l’altro libero perugino, atteso pure lui per oggi. È infatti partito ieri in fretta e furia alla volta di Mantova, sede del collegiale azzurro, Alessandro Piccinelli, chiamato in corsa da coach De Giorgi dopo l’infortunio alla mano subito da Filippo Federici. Il “Picci”, che aveva svolto in nazionale la prima fase della preparazione agli Europei e che era passato anche a Perugia la scorsa settimana per un saluto a compagni e staff, ha risposto ovviamente subito presente e si appresta dunque a difendere i colori azzurri insieme ai suoi compagni nel torneo continentale al via la prossima settimana.“È stata una convocazione certamente inaspettata a causa dell’infortunio subito da Federici”, dice Piccinelli. “Ovviamente mi spiace per Filippo che ho sentito anche ieri telefonicamente ed a cui va il mio più grande in bocca al lupo per una pronta guarigione. Personalmente è chiaro che adesso ho emozioni molteplici, sono super felice di proseguire questa estate con l’azzurro, di tornare a lavorare con il gruppo e di avere l’occasione di disputare i campionati europei. È un treno che è passato e che ovviamente ho preso al volo. Sono arrivato ieri sera in collegiale a Mantova dopo un viaggio infernale nella domenica del rientro dalle ferie, ho ripreso subito stamattina con un po’ di pesi e di lavoro tecnico. Ora resteremo in collegiale fino al 27 agosto, poi ci sarà questa grandissima manifestazione dove avrò l’onore di difendere la maglia azzurra. Ho grande entusiasmo e grandi motivazioni, indossare l’azzurro è motivo di orgoglio”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedenteKioene in palestra, inizia l’avventuraProssimo articoloL’Opus Sabaudia ha ufficialmente iniziato la preparazione. Capriglione: «Questo è un momento molto importante per il nostro Club» LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2021/22, lunedì pomeriggio via alla preparazione pre-campionato

    Trento, 22 agosto 2021
    A poco meno di quattro mesi di distanza dall’ultima partita ufficiale, l’Itas Trentino è pronta per tornare ad allenarsi in palestra: il raduno gialloblù in vista della stagione 2021/22 è infatti fissato per il pomeriggio di lunedì 23 agosto, momento in cui i giocatori non impegnati con le Nazionali e lo staff si ritroveranno alla BLM Group Arena per iniziare a sostenere le prime sessioni di lavoro.A disposizione dell’allenatore Angelo Lorenzetti e dei suoi collaboratori (fra cui spiccano i volti nuovi del Fisioterapista Luca Pirani e dello Scoutman Fabio Dalla Fina) ci saranno solo quattro elementi della rosa allestita al termine del Volley Mercato estivo: il palleggiatore Lorenzo Sperotto, il libero Carlo De Angelis (nella foto), l’opposto Daniele Albergati e lo schiacciatore Matey Kaziyski, che tornerà così ufficialmente a vestire la maglia gialloblù a distanza di cinque anni dall’ultima volta. Con loro si alleneranno alcuni fra gli elementi più promettenti del Settore Giovanile, che poi figureranno nella rosa della squadra juniores che disputerà la Serie B con il nome di UniTrento Volley.Gli allenamenti verranno svolti rigorosamente a porte chiuse, attenendosi scrupolosamente ai protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva diffusi dalle autorità competenti.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteClima pre-season per Giannini: “Felice di lavorare con i campioni!”Prossimo articoloEmma Villas Aubay Siena, ecco il programma dei test match del precampionato LEGGI TUTTO

  • in

    Clima pre-season per Giannini: “Felice di lavorare con i campioni!”

    Alla vigilia della preparazione atletica biancorossa, Romano Giannini, secondo allenatore della Cucine Lube Civitanova, è ansioso di iniziare l’avventura con i campioni d’Italia e del Mondo. Il tecnico marchigiano manifesta tutta la sua soddisfazione per l’imminente debutto nello staff cuciniero. Un salto di qualità che il vice di Blengini non vede come un punto di arrivo, ma come un nuovo punto di partenza della sua carriera. Domani (ore 9.30), lunedì 23 agosto, il team svolgerà a ranghi ridotti il primo allenamento della nuova stagione all’Eurosuole Forum con focus sull’attività atletica.
    Romano Giannini (secondo allenatore): “Sono carico e pieno di entusiasmo. Più si avvicina il momento di iniziare e più sale l’adrenalina. Per chi, come me, svolge questo lavoro con passione da anni, è una bella sensazione prendere la consapevolezza di supportare un team ricco di campioni. Per me questo è un nuovo punto di partenza. Mi sono rapportato anche in passato con organici di qualità e ottimi giocatori, ma alla Lube si lavora con i top mondiali. Dopo tanti anni di ripartenze con le squadre finora seguite, questa volta non sarò io il primo responsabile del pre-campionato, ma rimarrò a disposizione del tecnico Gianlorenzo Blengini e del preparatore atletico Max Merazzi. Già la prima settimana si lavorerà con il pallone per tre pomeriggi, mentre per sei mattine la squadra si focalizzerà su fisico e tenuta atletica. Dalla seconda settimana in avanti aumenteranno le sedute tecniche”. LEGGI TUTTO